31.05.2013 Views

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

lavoro e politica al femminile lavoro e politica al femminile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spedizione in abbonamento post<strong>al</strong>e 45% - Art.2 comma 20/b legge 662/96 - fili<strong>al</strong>e di Roma<br />

ENPACL 2003<br />

Un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro<br />

CRESCITA DELLE<br />

PROFESSIONI<br />

La vera sfida è cultur<strong>al</strong>e<br />

LE REGIONI<br />

SECONDO I CDL<br />

questo mese<br />

il Friuli Venezia Giulia<br />

LAVORO E POLITICA<br />

AL FEMMINILE<br />

ALL’INTERNO:<br />

LETTERA APERTA<br />

DEL PRESIDENTE<br />

CATALANO<br />

Pubblicazione mensile<br />

dell’Ordine e dell’Ente di Previdenza<br />

dei Consulenti del Lavoro<br />

Giugno<br />

2004<br />

Anno<br />

V Numero<br />

5<br />

Dossier<br />

il contratto<br />

di inserimento<br />

prima parte


CNO<br />

Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e<br />

2002-2005<br />

Presidente<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano<br />

(Bergamo)<br />

Vice Presidente<br />

S<strong>al</strong>vatore Ugliano<br />

(Milano)<br />

Segretario<br />

Anna Maria Granata<br />

(Napoli)<br />

Tesoriere<br />

Antonio Orsi<br />

(Pistoia)<br />

Consiglieri<br />

Elio Bellangero<br />

(Asti)<br />

Ad<strong>al</strong>berto Capurso<br />

(Roma)<br />

Giuseppe D’Angelo<br />

(Viterbo)<br />

Rosario De Luca<br />

(Reggio C<strong>al</strong>abria)<br />

Giuliana Della Bianca<br />

(Udine)<br />

Paolo Losi<br />

(Parma)<br />

Attilio Miotto<br />

(Padova)<br />

Bruno Montanaro<br />

(Brindisi)<br />

Nunzio Scribano<br />

(Ragusa)<br />

Luigi Serra<br />

(Pescara)<br />

Alfonso Sorrentino<br />

(Avellino)<br />

Revisori<br />

dei Conti<br />

I 103 Consigli<br />

Provinci<strong>al</strong>i<br />

Collegio Revisori<br />

Graziella Montagner<br />

(Treviso)<br />

Franco Marchetti<br />

(Modena)<br />

Danilo Notarnicola<br />

(Torino)<br />

Vi<strong>al</strong>e Cristoforo Colombo, 456 - 00145 Roma<br />

Tel. 06/54.12.025 - Fax 06/54.08.282 - e-mail: cons.naz.cdl@tin.it<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

dei Consulenti del Lavoro<br />

Agrigento<br />

Pres. Giovanni Cumbo<br />

Vicolo De Stefani 11<br />

92019 Sciacca (AG)<br />

Tel. e Fax 0925/85805<br />

Alessandria<br />

Pres. Lorenzo Lombardi<br />

Via Legnano 23<br />

15100 Alessandria<br />

Tel. e Fax 0131/265298<br />

Ancona<br />

Pres. Gianni Giacobelli<br />

Via Degli Orefici 2<br />

60121 Ancona<br />

Tel. e Fax 071/2075014<br />

Aosta<br />

Pres. Leontino G<strong>al</strong><br />

Casella Post<strong>al</strong>e 11<br />

c/o Studio G<strong>al</strong><br />

11013 Courmayeur<br />

Tel. 0165/842410<br />

Fax 0165/845689<br />

Arezzo<br />

Pres. Marco Polci<br />

Via Cavour 17<br />

52100 Arezzo<br />

Tel. e Fax 0575/354740<br />

Ascoli Piceno<br />

Pres. Mario Mariani<br />

Via Cino Del Duca 26<br />

63100 Ascoli Piceno<br />

Tel. 0736/252246<br />

Fax 0736/243119<br />

Asti<br />

Pres. Giovanni Cordoni<br />

c/o Ordini e Collegi Prof.li<br />

Via Bigatti 14<br />

14100 Asti<br />

Tel. e Fax 0141/530307<br />

Avellino<br />

Pres. Francesco Santoro<br />

Via Annarumma 49<br />

83100 Avellino<br />

Tel. e Fax 0825/37953<br />

Bari<br />

Pres. Giuseppe Mastrototaro<br />

Via De Bellis 37<br />

70126 Bari<br />

Tel. 080/5562044<br />

Fax 080/5475604<br />

Belluno<br />

Pres. Flora Da Rolt<br />

Via Mezzaterra 16/B - C.P. 3<br />

32100 Belluno<br />

Tel. e Fax 0437/942966<br />

Benevento<br />

Pres. Giovanni Montefusco<br />

Via S. Gaetano, 10<br />

82100 Benevento<br />

Tel. 0824/21485<br />

Fax 0824/24681<br />

Bergamo<br />

Pres. Loredana Nicoli<br />

Vi<strong>al</strong>e Vittorio Emanuele II 44<br />

24121 Bergamo<br />

Tel. 035/217400<br />

Fax 035/217016<br />

Biella<br />

Pres. Ilario Bortolan<br />

Via Vi<strong>al</strong>ardi di Verrone 14<br />

13900 Biella<br />

Tel. 015/8486350<br />

Fax 015/8486360<br />

Bologna<br />

Pres. Sergio Stelitano<br />

Via Amendola 6<br />

40121 Bologna<br />

Tel. 051/255768<br />

Fax 051/244711<br />

Bolzano<br />

Pres. Anton Steiner<br />

Via Lancia 8/A<br />

39100 Bolzano<br />

Tel. 0471/518520<br />

Fax 0471/272905<br />

Brescia<br />

Pres. Alberto Pelizzari<br />

Via S<strong>al</strong>gari 43/B<br />

25125 Brescia<br />

Tel. 030/2427788<br />

Fax 030/2428157<br />

Brindisi<br />

Pres. Dario Montanaro<br />

Via D<strong>al</strong>mazia 21/A<br />

72100 Brindisi<br />

Tel. 0831/518686<br />

Fax 0831/720874<br />

Cagliari<br />

Pres. Vittorio De Riso<br />

Via Sonnino 37<br />

09125 Cagliari<br />

Tel. 070/665773<br />

Fax 070/665804<br />

C<strong>al</strong>tanissetta<br />

Pres. Ros<strong>al</strong>ia Lo Brutto<br />

Via Enrico Medi 1<br />

93100 C<strong>al</strong>tanisetta<br />

Tel. e Fax 0934/552055<br />

Campobasso<br />

Pres. Davide Siravo<br />

Via Tiberio 92/A<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874/493402<br />

Fax 0874/62238<br />

Caserta<br />

Pres. Stefano Sci<strong>al</strong>done<br />

Via Ferrarecce 13<br />

81100 Caserta<br />

Tel. 0823/329211<br />

Fax 0823/456791<br />

Catania<br />

Pres. Antonino Tring<strong>al</strong>i<br />

Vi<strong>al</strong>e Ionio 30<br />

95129 Catania<br />

Tel. 095/536977<br />

Fax 095/530363<br />

Catanzaro<br />

Pres. Marzi<strong>al</strong>e Mirarchi<br />

Vi<strong>al</strong>e Isonzo 162<br />

88060 S. Maria Di Catanzaro<br />

Tel. 0961/789369<br />

Fax 0961/787210<br />

Chieti<br />

Pres. Giuseppe Cardellicchio<br />

Via G. S. Pianell 4<br />

66100 Chieti<br />

Tel. e Fax 0871/411569<br />

Como<br />

Pres. Maria Grazia Rossini<br />

Via Giulini 10<br />

22100 Como<br />

Tel. 031/270384<br />

Fax 031/261013<br />

Cosenza<br />

Pres. Giovanni Genise<br />

Via Felice Migliori 1<br />

C.P. 266<br />

87100 Cosenza<br />

Tel. 0984/72554<br />

Fax 0984/794777<br />

Cremona<br />

Pres. Battista Centenari<br />

Via P<strong>al</strong>estro 66<br />

c/o Ass. Professionisti<br />

26100 Cremona<br />

Tel. 0372/535411<br />

Fax 0372/457934<br />

Crotone<br />

Pres. Francesco Garzieri<br />

Via Torino 63<br />

88900 Crotone<br />

Tel. e Fax 0962/901690<br />

Cuneo<br />

Pres. Michele Rossa<br />

Via Roma 14<br />

12100 Cuneo<br />

Tel. 0171/66685<br />

Fax 0171/488500<br />

Enna<br />

Pres. Vincenzo Messina<br />

Via dell'Unità d'It<strong>al</strong>ia 1<br />

94100 Enna<br />

Tel. 0935/531493<br />

Fax 1782245986<br />

Ferrara<br />

Pres. Stefano Tonegutti<br />

Via del Turco 29<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. e Fax 0532/247066<br />

Firenze<br />

Pres. Stefano Ammannati<br />

Via Ricasoli 32<br />

Piano 2°<br />

50121 Firenze<br />

Tel. 055/281786<br />

Fax 055/281787<br />

Foggia<br />

Pres. Angelo Colangelo<br />

Via Vincenzo Della Rocca 38<br />

71100 Foggia<br />

Tel. e Fax 0881/709662<br />

Forlì - Cesena<br />

Pres. Claudio Rigoni<br />

Via Torelli 2<br />

47100 Forli<br />

Tel. e Fax 0543/31201<br />

Frosinone<br />

Pres. Carlo Martufi<br />

Via Maria 261 - Piano I°<br />

03100 Frosinone<br />

Tel. 0775/871855<br />

Fax 0775/822081<br />

Genova<br />

Pres. Vittorio Vianello<br />

Via Ilva 4/3<br />

16128 Genova<br />

Tel. e Fax 010/562389<br />

Gorizia<br />

Pres. Sandro Benigni<br />

Via Carlo De Morelli 19/A<br />

34170 Gorizia<br />

Tel. 0481/30325<br />

Fax 0481/548255<br />

Grosseto<br />

Pres. Angiolo Mainardi<br />

C.so Carducci 90<br />

58100 Grosseto<br />

Tel. e Fax 0564/25786<br />

Imperia<br />

Pres. Luciana Traversi<br />

Via XXV Aprile 67<br />

18100 Imperia<br />

Tel. e Fax 0183/710269<br />

Isernia<br />

Pres. Giorgio Trotta<br />

Via Kennedy 96 - C.P. 153<br />

86170 Isernia<br />

Tel. 0865/414000<br />

Fax 0865/416307<br />

L’Aquila<br />

Pres. Marcello De Carolis<br />

Vi<strong>al</strong>e De Gasperi 60<br />

67100 L'Aquila<br />

Tel. e Fax 0862/412307<br />

La Spezia<br />

Pres. Sergio Cardellini<br />

P.le Kennedy 27<br />

Piano 2° G 10/11<br />

19124 La Spezia<br />

Tel. 0187/770889<br />

Fax 0187/516443<br />

Latina<br />

Pres. Claudio Giachi<br />

Via Eroi Del Lavoro 12<br />

04100 Latina<br />

Tel. 0773/484354<br />

Fax 0773/414254<br />

Lecce<br />

Pres. Antonio Coluccia<br />

V. Cicolella, 3<br />

Cond. P<strong>al</strong>azzo di Vetro<br />

73100 Lecce<br />

Tel. 0832/343765<br />

Lecco<br />

Pres. Giulio Corno<br />

Via Col di Lana 4<br />

23900 Lecco<br />

Tel. 0341/282904<br />

Fax 0341/283442<br />

Livorno<br />

Pres. Gloria Cappagli<br />

Piazza Attias 37<br />

57121 Livorno<br />

Tel. 0586/892358<br />

Fax 0586/894482<br />

Lodi<br />

Pres. Teodoro Cito<br />

Via Bernardinelli 20<br />

26841 Cas<strong>al</strong>pusterlengo (LO)<br />

Tel. 0371/432350<br />

Fax 0371/432296<br />

Lucca<br />

Pres. Luciana Conti<br />

Corte Portici 12<br />

55100 Lucca<br />

Tel. 0583/582220<br />

Fax 0583/319081<br />

Macerata<br />

Pres. Carlo Carelli<br />

Via V<strong>al</strong>adier 30/2<br />

62100 Macerata<br />

Tel. e Fax 0733/35040<br />

Mantova<br />

Pres. Luca De Compadri<br />

Via Carlo Poma 22<br />

46100 Mantova<br />

Tel. 0376/362625<br />

Fax 0376/379695<br />

Massa Carrara<br />

Pres. Marco Iovino<br />

Via 7 Luglio 16/bis<br />

54033 Carrara (MS)<br />

Tel. e Fax 0585/777082<br />

Matera<br />

Pres. Antonio G<strong>al</strong>tieri<br />

Vi<strong>al</strong>e Nazioni Unite 41<br />

75100 Matera<br />

Tel. 0835/386156<br />

Fax 0835/335241<br />

Messina<br />

Pres. Elio Monsellato<br />

Via Romagnosi 3<br />

98122 Messina<br />

Tel. 090/47094<br />

Fax 090/5729077<br />

Milano<br />

Pres. Giovanni Zing<strong>al</strong>es<br />

Via Aurispa 7<br />

20122 Milano<br />

Tel. 02/58308188<br />

Fax 02/58310605<br />

Modena<br />

Pres. Paolo Pignatti<br />

Via Campanella 23<br />

41100 Modena<br />

Tel. 059/222844<br />

Fax 059/223666<br />

Napoli<br />

Pres. Edmondo Duraccio<br />

Via Alcide De Gasperi 55<br />

80133 Napoli<br />

Tel. 081/5518566<br />

Fax 081/5523040<br />

Novara<br />

Pres. Ugo Barberis<br />

Vi<strong>al</strong>e Roma 12<br />

28100 Novara<br />

Tel. 0321/611805<br />

Fax 0321/394584<br />

Nuoro<br />

Pres. Paolo Mura<br />

Via Dessany 154<br />

08100 Nuoro<br />

Tel e Fax 0784/203393<br />

Oristano<br />

Pres. Francesco Paolo Mura<br />

Via Vittorio Emanuele 22<br />

09170 Oristano<br />

Tel e Fax 0783/73285<br />

Padova<br />

Pres. Gino Fior<br />

Via degli Zabarella 95<br />

35121 Padova<br />

Tel. 049/663660<br />

Fax 049/660524<br />

P<strong>al</strong>ermo<br />

Pres. Vincenzo Silvestri<br />

Via Redipuglia 6<br />

90144 P<strong>al</strong>ermo<br />

Tel. 091/346433<br />

Fax 091/347031<br />

Parma<br />

Pres. Enrico Ferrari<br />

Vi<strong>al</strong>e dei Mille 140<br />

43100 Parma<br />

Tel. 0521/941428<br />

Fax 0521/952721<br />

Pavia<br />

Pres. Stelvio Lanati<br />

Via Bernardino da Feltre 4<br />

27100 Pavia<br />

Tel. e Fax 0382/28286<br />

Perugia<br />

Pres. Stefano Ansideri<br />

Via Sicilia 27-Sc<strong>al</strong>a F<br />

06128 Perugia<br />

Tel. 075/5004566<br />

Fax 075/5055338<br />

Pesaro e Urbino<br />

Pres. Sergio Giorgini<br />

Via Toschi Mosca 15<br />

C.P. 108<br />

61100 Pesaro<br />

Tel. 0721/33638<br />

Fax 0721/377112<br />

Pescara<br />

Pres. Laura D'angelo<br />

Via Chieti 5<br />

65121 Pescara<br />

Tel. 085/4216911<br />

Fax 085/4213347<br />

Piacenza<br />

Pres. Alessandro Lupi<br />

Corso Vittorio Emanuele 243<br />

29100 Piacenza<br />

Tel. e Fax 0523/334160<br />

Pisa<br />

Pres. Fulvio Morelli<br />

C.so It<strong>al</strong>ia 178<br />

56125 Pisa<br />

Tel. e Fax 050/500420<br />

Pistoia<br />

Pres. Vincenzo Germinara<br />

Via Panciatichi 11<br />

51100 Pistoia<br />

Tel. e Fax 0573/367010<br />

Pordenone<br />

Pres. Pierluigi Giol<br />

Largo S. Giorgio 7<br />

Cond. Elena<br />

33170 Pordenone<br />

Tel. e Fax 0434/524266<br />

Potenza<br />

Pres. Teodoro Lateana<br />

Vico Luigi Settembrini 16<br />

85100 Potenza<br />

Tel. e Fax 0971/34554<br />

Prato<br />

Pres. Massimo Mancini<br />

Via Bovio 4<br />

59100 Prato<br />

Tel. 0574/30489<br />

Fax 0574/401928<br />

Ragusa<br />

Pres. Giovanni Dipasqu<strong>al</strong>e<br />

Via A. Ponchielli 7<br />

97100 Ragusa<br />

Tel. 0932/624324<br />

Fax 0932/683912<br />

Ravenna<br />

Pres. Luciano Tancini<br />

Via Antica Zecca 6<br />

48100 Ravenna<br />

Tel. e Fax 0544/31330<br />

Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Pres. Paolo Chirico<br />

Via Del S<strong>al</strong>vatore 1/B<br />

89128 Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Tel. e Fax 0965/894866<br />

Reggio Emilia<br />

Pres. Carlo Reverberi<br />

C.so Garib<strong>al</strong>di 11<br />

42100 Reggio Emilia<br />

Tel. 0522/453765<br />

Fax 0522/408107<br />

Rieti<br />

Pres. Gigliardo Farina<br />

Via Nuova 21<br />

02100 Rieti<br />

Tel. 0746/498501<br />

Fax 0746/274796<br />

Rimini<br />

Pres. Carlo D<strong>al</strong>l'Ara<br />

Via Angherà 29<br />

47900 Rimini<br />

Tel. 0541/50500<br />

Fax 0541/28451<br />

Roma<br />

Pres. Oreste Bertucci<br />

Via C. Colombo 456<br />

00145 Roma<br />

Tel. 06/5408664<br />

Fax 06/5412035<br />

Rovigo<br />

Pres. Giancarlo Micheletti<br />

Corso Del Popolo 161<br />

45100 Rovigo<br />

Tel. e Fax 0425/29404<br />

S<strong>al</strong>erno<br />

Pres. Alberico Cap<strong>al</strong>do<br />

Via S. Alfonso Maria de Liguori 2<br />

84135 S<strong>al</strong>erno<br />

Tel. 089/481003<br />

Fax 089/481068<br />

Sassari<br />

Pres. Gian Luigi Patorno<br />

Via Milano 7<br />

07100 Sassari<br />

Tel. 079/276790<br />

Fax 079/278745<br />

Savona<br />

Pres. Giovanni Gherzi<br />

Via Vegerio 2/1-c/o studio Gherzi<br />

17100 Savona<br />

Tel. 019/814927<br />

Fax 019/8488565<br />

Siena<br />

Pres. Paola Ciriaca Sabatini<br />

Vi<strong>al</strong>e Curtatone 10 - C.P. 132<br />

53100 Siena<br />

Tel. 0577/49439<br />

Fax 0577/205497<br />

Siracusa<br />

Pres. Angelo Cristaudo<br />

Vi<strong>al</strong>e S. Panagia 218<br />

96100 Siracusa<br />

Tel. 0931/494100<br />

Fax 0931/490365<br />

Sondrio<br />

Pres. Innocente Martin<strong>al</strong>li<br />

Via Mazzini 9<br />

23100 Sondrio<br />

Tel. 0342/214354<br />

Fax 0342/519687<br />

Taranto<br />

Pres. Pietro Panzetta<br />

Vi<strong>al</strong>e Magna Grecia 100<br />

74100 Taranto<br />

Tel. 099/7304897<br />

Fax 099/7360162<br />

Teramo<br />

Pres. Bruno Santori<br />

Via Trento e Trieste 24<br />

64100 Teramo<br />

Tel. e Fax 0861/247777<br />

Terni<br />

Pres. Carlo Zafferani<br />

Corso Del Popolo 63 - C.P. 211<br />

05100 Terni<br />

Tel. 0744/427283<br />

Fax 0744/436498<br />

Torino<br />

Pres. Cristoforo Re<br />

Via Cavour 19<br />

10123 Torino<br />

Tel. 011/539714<br />

Fax 011/544286<br />

Trapani<br />

Pres. Leonardo Giac<strong>al</strong>one<br />

Via Libica 2<br />

91100 Trapani<br />

Tel. e Fax 0923/21120<br />

Trento<br />

Pres. Mauro D<strong>al</strong>lapiccola<br />

Via G. Mazzini 14<br />

38100 Trento<br />

Tel e Fax 0461/234572<br />

Treviso<br />

Pres. Anna Maria Giacomin<br />

Vi<strong>al</strong>e Orleans 22<br />

31100 Treviso<br />

Tel. 0422/582345<br />

Fax 0422/410521<br />

Trieste<br />

Pres. Massimo Iesu<br />

Via Roma 17<br />

34132 Trieste<br />

Tel. e Fax 040/366804<br />

Udine<br />

Pres. Stefano Sassara<br />

Via C<strong>al</strong>zolai 4<br />

33100 Udine<br />

Tel. e Fax 0432/295892<br />

Varese<br />

Pres. Antonio Marabiso<br />

Via Bernascone 14<br />

21100 Varese<br />

Tel. 0332/239360<br />

Fax 0332/238479<br />

Venezia<br />

Pres. Antonio Vegna<br />

G<strong>al</strong>leria Matteotti 6/2<br />

30174 Mestre<br />

Tel. 041/5041677<br />

Fax 041/2394467<br />

Verbano C. O.<br />

Pres. Giulio Perin<br />

Lungolago Buozzi 22<br />

28887 Omegna (VB)<br />

Tel. e Fax 0323/643386<br />

Vercelli<br />

Pres. Francesco Nat<strong>al</strong>ini<br />

Corso Magenta 1<br />

13100 Vercelli<br />

Tel. 0161/256256<br />

Fax 0161/256156<br />

Verona<br />

Pres. Alessandro Visparelli<br />

Corso Porta Nuova 107 - Piano 3°<br />

37122 Verona<br />

Tel. 045/8005065<br />

Fax 045/8068960<br />

Vibo V<strong>al</strong>entia<br />

Pres. Rosario Rubino<br />

Via Giovanni XIII, 62<br />

P<strong>al</strong>. Cortese<br />

c/o studio Rubino<br />

89900 Vibo V<strong>al</strong>entia<br />

Tel. e Fax 0963/93524<br />

Vicenza<br />

Pres. Elvira D'<strong>al</strong>essandro<br />

Via Torino 26<br />

36100 Vicenza<br />

Tel. 0444/322028<br />

Fax 0444/323682<br />

Viterbo<br />

Pres. Mario Carnass<strong>al</strong>e<br />

Via Genova 17<br />

01100 Viterbo<br />

Tel. 0761/226960<br />

Fax 0761/322168


Giugno<br />

2004<br />

Anno<br />

VNumero SOMMARIO<br />

5<br />

xx<br />

Hanno collaborato<br />

a questo numero i colleghi:<br />

(in ordine di apparizione)<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano, Bergamo<br />

Vincenzo Miceli, Trapani<br />

Giovanni Cirmi, Ferrara<br />

Edmondo Duraccio, Napoli<br />

Franco Santoro, Avellino<br />

Consulta Region<strong>al</strong>e Campania<br />

Oreste Bertucci, Roma<br />

Giuseppe D’Angelo, Viterbo<br />

Enzo De Fusco, Roma<br />

Rosario De Luca, Reggio di C<strong>al</strong>abria<br />

Giuseppe Buscema, Catanzaro<br />

Marco Albertini, Verona<br />

Giuseppina Scoccimarro, Milano<br />

Laura D’Angelo, Pescara<br />

Marcello De Carolis, L’Aquila<br />

Paolo Giamb<strong>al</strong>vo, Trapani<br />

V<strong>al</strong>frido Paoli, Perugia<br />

Gino Fior, Padova<br />

Marina C<strong>al</strong>derone, Cagliari<br />

Francesco M<strong>al</strong>dera, Foggia<br />

Il Consulente del Lavoro<br />

Anno V<br />

n°5 Giugno 2004<br />

Pubblicazione mensile<br />

C.N.O DEI CONSULENTI<br />

DEL LAVORO<br />

Direzione, redazione,<br />

amministrazione:<br />

Via Cristoforo Colombo, 456<br />

00145 Roma<br />

Tel. 06.54.12.025<br />

Fax 06.54.08.282<br />

SOMMARIO<br />

ENPACL 2003 un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro Vincenzo Miceli 2<br />

Crescita della professione, la vera sfida è cultur<strong>al</strong>e Alfio Cat<strong>al</strong>ano 4<br />

Filo diretto con l’Ente Giovanni Cirmi 6<br />

Le Regioni secondo i CdL: il Friuli Venezia Giulia Consulta Reg. dell’Ordine 11<br />

Uno sguardo in casa d’<strong>al</strong>tri La Cassa di Previdenza<br />

ed Assistenza dei Geometri liberi professionisti Fabio Faretra 17<br />

La “sfida” della Fondazione Lavoro<br />

importante chance per la categoria Andrea Bettini 19<br />

Dossier: il contratto di inserimento (prima parte) a cura della Fondazione Studi 21<br />

CNO Notizie brevi a cura di S<strong>al</strong>vatore Ugliano 29<br />

Consulenti del Lavoro per l’Europa<br />

obiettivi ed impegni per un futuro comunitario Rosario De Luca 32<br />

Intervista <strong>al</strong>l’Onorevole Anna Finocchiaro Anna Maria Granata 34<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi Giuliana D<strong>al</strong>la Bianca 36<br />

Intervista veloce 38<br />

Interessi di mora: con effetto retroattivo<br />

le nuove regole della tassazione per cassa Luca Caramaschi 40<br />

Mobilità e <strong>lavoro</strong> autonomo Marina C<strong>al</strong>derone 43<br />

Due quiz profession<strong>al</strong>i 48<br />

Direttore responsabile<br />

Alfio Cat<strong>al</strong>ano<br />

Condirettore responsabile<br />

Vincenzo Miceli<br />

Coordinatori redazion<strong>al</strong>i<br />

Elio Bellangero<br />

Giovanni Cirmi<br />

Segretaria di redazione<br />

Ros<strong>al</strong>ba Berlingeri<br />

Comitato di redazione<br />

Giuseppe Buscema<br />

Elvira D’Alessandro<br />

Giuseppe D’Angelo<br />

Giuliana Della Bianca<br />

Rosario De Luca<br />

Fabio Faretra<br />

Annamaria Granata<br />

Francesco Nat<strong>al</strong>ini<br />

Nazzario Scano<br />

Gestione editori<strong>al</strong>e e<br />

concessionaria esclusiva<br />

della pubblicità<br />

Fondazione Studi<br />

Via C. Colombo, 456<br />

00145 Roma<br />

Tel./Fax 06.5417260<br />

e-mail:<br />

fondazionestudi@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

Progetto grafico<br />

FreeLands<br />

Professionisti di<br />

Comunicazione Associati<br />

V.le Marco Polo, 59<br />

00154 Roma<br />

Tel. 06.57171231<br />

Fax 06.57171226<br />

e-mail: info@freelands.org<br />

Impaginazione<br />

Teresa Biagioli<br />

Disegni/Illustrazioni<br />

V<strong>al</strong>eria Gasparrini<br />

(www.v<strong>al</strong>eriagasparrini.it)<br />

Gianluca Grisanti<br />

Stampa<br />

SO.GRA.RO.<br />

Via Ignazio Pettinengo, 39<br />

00159 Roma<br />

e-mail: cons.naz.cdl@tin.it Registrazione del Tribun<strong>al</strong>e di Roma - n.00448/99 del 4/10/1999 - Spedizione in abbonamento post<strong>al</strong>e 45% - Art. 2, comma 20/b, legge 662/96 - fili<strong>al</strong>e di Roma<br />

1


2<br />

Il 25 giugno scorso, a Roma, i<br />

133 Colleghi componenti<br />

l’Assemblea dei Delegati del<br />

nostro Ente di previdenza, hanno<br />

preso in esame, discusso e<br />

approvato a larghissima maggioranza<br />

il Bilancio di esercizio 2003<br />

dell’ENPACL.<br />

Più del favorevole esito delle<br />

an<strong>al</strong>isi, emerso in ordine a<br />

situazione patrimoni<strong>al</strong>e,<br />

conto economico e nota integrativa,<br />

è doveroso da parte mia, in<br />

rappresentanza del Consiglio di<br />

Amministrazione, riportare a tutti<br />

i Colleghi – attraverso le pagine<br />

di questa rivista – i dati essenzi<strong>al</strong>i<br />

e più significativi di t<strong>al</strong>e<br />

Bilancio che sarà nostra cura,<br />

come ormai tradizione degli ultimi<br />

anni, pubblicare integr<strong>al</strong>mente,<br />

<strong>al</strong>legato ad uno dei prossimi<br />

numeri.<br />

Vincenzo MICELI<br />

Presidente Enpacl<br />

EDITORIALE<br />

ENPACL 2003<br />

un ente in piena s<strong>al</strong>ute,<br />

attento <strong>al</strong> futuro<br />

Prosegue per l’ENPACL il positivo<br />

trend dell’avanzo di esercizio,<br />

attestatosi per il 2003 in oltre 32<br />

milioni di euro, con un incremento<br />

di quasi il 22% rispetto <strong>al</strong>l’esercizio<br />

precedente. La sola<br />

gestione previdenzi<strong>al</strong>e migliora<br />

del 14% e annovera – <strong>al</strong> dicembre<br />

2003 – 20.040 iscritti e 5.085<br />

pensionati.<br />

Il patrimonio aumenta anch’esso<br />

di oltre 10 punti percentu<strong>al</strong>i attestandosi,<br />

<strong>al</strong> netto, a 346 milioni<br />

di euro, con un sensibile miglioramento<br />

dei rendimenti da<br />

gestioni patrimoni<strong>al</strong>i ed una crescita<br />

di circa il 6% dei canoni di<br />

locazione.<br />

T<strong>al</strong>e complessivo risultato<br />

porta oggi l’Ente a confidare<br />

su una riserva leg<strong>al</strong>e,<br />

come richiesta d<strong>al</strong> decreto di privatizzazione,<br />

di oltre 22 annu<strong>al</strong>ità<br />

di pensione, ossia più di 10 volte<br />

le prestazioni in essere.<br />

E’ il caso di ribadire che i pur<br />

lusinghieri risultati di bilancio<br />

non devono mai, quando in discussione<br />

vi è il futuro previdenzi<strong>al</strong>e<br />

di ognuno di noi, far riposare<br />

fra gli <strong>al</strong>lori. La sana e corretta<br />

gestione dell’Ente si concreta<br />

infatti nell’ amministrare l’attu<strong>al</strong>e<br />

e precorrere, prevedendolo, il<br />

futuro.<br />

In t<strong>al</strong> senso, importante sarà<br />

l’esame che la stessa<br />

Assemblea sarà chiamata ad<br />

avviare a novembre quando,<br />

come annunciato, potremo presentare<br />

il Bilancio tecnico in avanzata<br />

fase di predisposizione, che<br />

prenderà a riferimento il periodo<br />

2004-2006, con una proiezione ai<br />

prossimi 15 anni. Nessuno può<br />

escludere che anche i Consulenti<br />

del Lavoro, come hanno già provveduto<br />

a fare <strong>al</strong>tre categorie profession<strong>al</strong>i,<br />

decideranno in futuro<br />

di rivedere il proprio sistema previdenzi<strong>al</strong>e.<br />

Coltiviamo tuttavia l’idea<br />

di creare le condizioni, con il<br />

nostro agire quotidiano, per giungere<br />

ad una riforma che, forse per<br />

la prima volta in It<strong>al</strong>ia, venga concepita<br />

in una accezione positiva,<br />

favorevole per gli associati, che<br />

offra loro ancor più possibilità di<br />

quelle attu<strong>al</strong>i.<br />

Il futuro dunque si prepara con le<br />

scelte di oggi.<br />

L’oculatezza delle decisioni<br />

non v<strong>al</strong>e quando è vuota<br />

dichiarazione di principio,<br />

fine a se stessa e se non è<br />

accompagnata da coerenza.<br />

L’approvazione del bilancio 2003<br />

è occasione per svolgere un<br />

breve raffronto tra i risultati conseguiti<br />

d<strong>al</strong> 1999 <strong>al</strong> 2003, ossia


nell’attu<strong>al</strong>e e nella passata consigliatura.<br />

Occorre preliminarmente<br />

ricordare che in It<strong>al</strong>ia,<br />

negli ultimi 5 anni, l’inflazione<br />

complessiva è stata del<br />

11,8%. Siamo tuttavia riusciti<br />

addirittura a ridurre, nello stesso<br />

periodo, le spese di funzionamento<br />

dell’ENPACL dell’1% (organi di<br />

amministrazione, compensi profession<strong>al</strong>i,<br />

materi<strong>al</strong>i di consumo e<br />

servizi vari), con un incremento<br />

“<br />

del 10% della voce relativa <strong>al</strong> person<strong>al</strong>e<br />

dipendente, dunque<br />

comunque <strong>al</strong> di sotto del dato<br />

inflativo, nonostante la ricchezza<br />

e la qu<strong>al</strong>ità dei nuovi servizi erogati.<br />

La gestione previdenzi<strong>al</strong>e è<br />

migliorata in 5 anni di quasi il<br />

50%, i canoni di locazione del<br />

42% e l’avanzo gener<strong>al</strong>e di esercizio<br />

di oltre il 43%.<br />

Collegato <strong>al</strong>la questione<br />

dell’equilibrio dei conti è<br />

quello del recupero dei<br />

contributi evasi. Sin d<strong>al</strong> 2000<br />

l’Ente ha avviato con decisione, in<br />

nome anche dell’equità fra<br />

Colleghi, la relativa attività di<br />

recupero, concentrandosi soprattutto<br />

sul contributo soggettivo e<br />

ottenendo risultati più che lusinghieri.<br />

Ai Delegati è stato sottosposto<br />

un elaborato riepilogativo<br />

per singola provincia che dimostra<br />

l’efficacia dell’intervento sin<br />

qui prodotto.<br />

Sempre a t<strong>al</strong>e proposito, a giorni<br />

avvieremo tutte le attività necessarie<br />

per il recupero della contri-<br />

buzione integrativa omessa a partire<br />

d<strong>al</strong>l’anno 1999, in base ai dati<br />

acquisiti d<strong>al</strong>l’Agenzia delle<br />

Entrate. L’efficacia della nostra<br />

azione sarà tanto maggiore quanto<br />

<strong>al</strong>ta sarà la collaborazione da<br />

parte dei Consigli Provinci<strong>al</strong>i, ai<br />

qu<strong>al</strong>i sarà indirizzata apposita<br />

segn<strong>al</strong>azione per i provvedimenti<br />

ritenuti opportuni.<br />

Nell’era della glob<strong>al</strong>izzazione,<br />

miope è colui che si illude<br />

di poter fare da solo,<br />

IN ITALIA, NEGLI ULTIMI 5 ANNI, L’INFLAZIONE<br />

COMPLESSIVA È STATA DEL 11,8%. SIAMO RIUSCITI<br />

A RIDURRE, NELLO STESSO PERIODO,<br />

LE SPESE DELL’ENPACL DELL’1%” ”<br />

chiudendosi a riccio <strong>al</strong> mondo<br />

esterno. Tanto più v<strong>al</strong>ida è questa<br />

affermazione se pensiamo <strong>al</strong>l’universo<br />

degli investimenti, la cui<br />

complessità e articolazione è cresciuta<br />

<strong>al</strong> pari con i rischi connessi.<br />

L’ENPACL, assieme <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre<br />

Casse di previdenza, è oggi uno<br />

degli investitori istituzion<strong>al</strong>i più<br />

inc<strong>al</strong>zati da banche e società di<br />

gestione del risparmio, stante gli<br />

attu<strong>al</strong>i avanzi di gestione. La consapevolezza<br />

di rappresentare una<br />

re<strong>al</strong>tà significativa nel Paese in<br />

materia di investimenti e l’assoluta<br />

necessità di ottimizzare i rendimenti<br />

minimizzando i rischi, come<br />

si conviene a chi amministra<br />

risparmi previdenzi<strong>al</strong>i di una collettività,<br />

ci ha condotto – assieme<br />

<strong>al</strong>l’AdEPP – a organizzare a Roma<br />

un riuscito Forum.<br />

Il “First internation<strong>al</strong> welfare<br />

and economics forum” ha visto<br />

affrontare le problematiche<br />

della previdenza moderna e gli<br />

scenari finanziari ed economici da<br />

parte dei massimi esperti mondi<strong>al</strong>i,<br />

tra cui due premi Nobel,<br />

Muron Scholes e Michael<br />

Spence. Il risparmio dei professionisti,<br />

anche quello dei<br />

Consulenti del Lavoro, è destinato<br />

ad <strong>al</strong>imentare la loro sicurezza<br />

e per questo va utilizzato con<br />

oculatezza, anche esplorando<br />

nuove strategie, in maniera profession<strong>al</strong>e,<br />

a garanzia di tutte le<br />

generazioni in campo.<br />

Tra gli ultimi, un argomento<br />

che tanto ha appassionato<br />

la Categoria negli anni passati:<br />

la società TeleConsul. Il fatto<br />

che oggi se ne parli sempre meno<br />

è già, di per sé, significativo. Con<br />

un poco di orgoglio, a merito di<br />

tutti i Colleghi che hanno collaborato<br />

e stanno collaborando per la<br />

buona riuscita dell’operazione,<br />

vogliamo riportare la notizia che,<br />

per l’esercizio 2003, la società ha<br />

corrisposto <strong>al</strong>l’Ente oltre 10 mila<br />

euro di dividendi.<br />

“ LA SOCIETÀ<br />

TELECONSUL PER<br />

L’ESERCIZIO 2003<br />

HA CORRISPOSTO<br />

ALL’ENTE OLTRE 10<br />

MILA EURO DI DIVIDENDI<br />

”<br />

Infine, un primo, parzi<strong>al</strong>e bilancio<br />

dei nuovi istituti previdenzi<strong>al</strong>i<br />

voluti inserire nello Statuto<br />

e nel Regolamento dell’Ente,<br />

cogliendo le aspettative della<br />

Categoria, evidenzia la notevole<br />

risposta data dai Colleghi <strong>al</strong>la<br />

facoltà di riscatto. E’ per noi vera<br />

soddisfazione e sprone il fatto<br />

che oltre 1.000 Consulenti del<br />

Lavoro abbiano esercitato t<strong>al</strong>e<br />

diritto e possano ora guardare <strong>al</strong><br />

proprio futuro con un pizzico di<br />

fiducia in più.<br />

3


4<br />

Si fa un gran parlare dell’incidenza<br />

del mondo profession<strong>al</strong>e<br />

nello sviluppo del nostro<br />

Paese e della nostra economia,<br />

sempre più caratterizzata da un<br />

processo veloce ed incontrovertibile<br />

di forte internazion<strong>al</strong>izzazione e<br />

glob<strong>al</strong>izzazione, così come da un’elevata<br />

terziarizzazione. In effetti difficili<br />

sfide attendono le professioni,<br />

sfide di natura sia organizzativa sia<br />

cultur<strong>al</strong>e.<br />

I Consulenti del Lavoro hanno di<br />

fronte un’occasione unica, che<br />

devono saper cogliere: svolgere un<br />

ruolo da protagonisti nel nuovo scenario<br />

che si apre sulle grandi riforme.<br />

Si tratta di nuovi modelli di<br />

governance delle imprese; nuove<br />

tipologie contrattu<strong>al</strong>i tendenti a rendere<br />

più flessibili le forme di <strong>lavoro</strong>;<br />

un nuovo regolamento dell’estern<strong>al</strong>izzazione<br />

dei processi produttivi (le<br />

imprese non sono più re<strong>al</strong>tà statiche<br />

ma dinamiche, in permanente evoluzione,<br />

che hanno come dato natu-<br />

Alfio CATALANO<br />

Presidente Ordine Consulenti del Lavoro<br />

EDITORIALE<br />

Crescita della professione<br />

la vera sfida è cultur<strong>al</strong>e<br />

r<strong>al</strong>e l’esigenza di ristrutturarsi e riorganizzarsi);<br />

una nuova organizzazione<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> con la fine<br />

del vecchio collocamento e l’inserimento<br />

di una plur<strong>al</strong>ità di soggetti<br />

privati in concorrenza con il sistema<br />

pubblico. Si parla dunque di grandi<br />

aperture: queste però potrebbero<br />

non dare i frutti sperati, se non adeguatamente<br />

accompagnate da un<br />

forte supporto tecnico-profession<strong>al</strong>e,<br />

organizzativo e soprattutto cultur<strong>al</strong>e,<br />

da parte di tutti i soggetti coinvolti.<br />

Occorre, sicuramente, un approccio<br />

cultur<strong>al</strong>e sganciato d<strong>al</strong>la tradizion<strong>al</strong>e<br />

visione di un mercato del <strong>lavoro</strong><br />

dove il rapporto a tempo pieno e<br />

indeterminato costituisce l’unica<br />

forma contrattu<strong>al</strong>e. Ne consegue<br />

che vengono meno le certezze nelle<br />

risposte <strong>al</strong>le esigenze delle aziende:<br />

non più strumenti standardizzati,<br />

ma interventi mirati, on line e molto<br />

speci<strong>al</strong>istici. Per far bene, quindi,<br />

occorre prendere coscienza di t<strong>al</strong>i<br />

prospettive, delle “diversità” che<br />

diventano “norm<strong>al</strong>ità”, così da prepararsi<br />

in maniera adeguata a gestire<br />

il cambiamento senza subirlo, a<br />

tramutare tutte le sfide in opportunità<br />

di successo per la Categoria e<br />

per l’interesse gener<strong>al</strong>e del Paese.<br />

Bisogna anche individuare e agevolare<br />

strumenti di contrasto <strong>al</strong>la frammentazione<br />

del percorso lavorativo,<br />

come ad esempio un adeguato processo<br />

formativo: una formazione<br />

composita (istruzione profession<strong>al</strong>izzante<br />

da un lato e d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro sperimentazione<br />

pratica) che favorisca<br />

l’adattabilità, uno dei punti cardine<br />

cui fa riferimento la stessa Unione<br />

Europea. Una formazione che va<br />

“<br />

UNA NUOVA<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

DEL MERCATO<br />

DEL LAVORO CON LA<br />

FINE DEL VECCHIO<br />

COLLOCAMENTO<br />

”<br />

integrata anche con un comportamento<br />

virtuoso cui stimolare le<br />

aziende, che devono impegnarsi sul<br />

versante dell’innovazione tecnologica,<br />

della ricerca e della v<strong>al</strong>orizzazione<br />

delle risorse umane.<br />

L’opera del Consulente del<br />

Lavoro, specie in questa prima<br />

fase di applicazione della riforma,<br />

appare molto preziosa, non<br />

solo per le imprese ma anche per i<br />

lavoratori. Un’opera di <strong>al</strong>ta consulenza,<br />

di sensibilizzazione e di<br />

orientamento delle strategie aziend<strong>al</strong>i,<br />

tendente a ben conciliare le<br />

opportunità della flessibilità offerte<br />

d<strong>al</strong>la norma con le esigenze soci<strong>al</strong>i,<br />

puntando a v<strong>al</strong>orizzare tutti gli strumenti<br />

atti ad accrescere qu<strong>al</strong>itativamente<br />

il capit<strong>al</strong>e umano. Un’opera


ivolta <strong>al</strong>la promozione della cultura<br />

della leg<strong>al</strong>ità e della responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e: tema questo che, nello scenario<br />

del dibattito europeo e nazion<strong>al</strong>e,<br />

ha iniziato ad imporsi come<br />

una delle princip<strong>al</strong>i strategie per la<br />

costruzione di un’economia dinamica,<br />

competitiva e coesa.<br />

Tutto questo nella consapevolezza<br />

che l’impresa rappresenta un soggetto<br />

in grado di accrescere, con<br />

la propria iniziativa, il livello di<br />

benessere soci<strong>al</strong>e attraverso l’attivazione<br />

di rapporti con tutto il<br />

sistema dei soggetti che hanno<br />

interessi in gioco e che possono<br />

quindi, con la loro azione, influenzarne<br />

lo sviluppo.<br />

La consapevolezza che il profitto<br />

non possa essere disgiunto<br />

dai risultati soci<strong>al</strong>i, e che, anzi,<br />

debba essere perseguito, garantendo<br />

<strong>al</strong> contempo la sostenibilità della<br />

dimensione economica, ambient<strong>al</strong>e<br />

e soci<strong>al</strong>e, ha portato <strong>al</strong>la progressiva<br />

emersione di una nuova logica<br />

manageri<strong>al</strong>e ed istituzion<strong>al</strong>e. Sono<br />

questi i motivi per i qu<strong>al</strong>i il Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine ha deciso di<br />

incentrare l’attenzione del prossimo<br />

congresso di Categoria proprio sul<br />

tema della “Soci<strong>al</strong> corporate<br />

responsability”.<br />

Considerando anche il fatto che, d<strong>al</strong><br />

punto di vista istituzion<strong>al</strong>e, la nostra<br />

professione acquisisce sempre più<br />

riconoscimenti: l’esplicito accreditamento<br />

per svolgere le delicate fun-<br />

“ L’OPERA<br />

DEL CONSULENTE<br />

DEL LAVORO È<br />

PREZIOSA ANCHE<br />

PER I LAVORATORI<br />

”<br />

zioni di ricerca, selezione, inserimento<br />

e ricollocamento delle risorse<br />

umane nel mercato del <strong>lavoro</strong>; la<br />

possibilità di poter contribuire fattivamente<br />

<strong>al</strong>le fasi di certificazione e di<br />

conciliazione; la consolidata prospettiva<br />

di giuste attribuzioni in<br />

ambito fisc<strong>al</strong>e e tributario, con<br />

segn<strong>al</strong>i positivi che fanno ben sperare<br />

per il raggiungimento di obiettivi<br />

più gener<strong>al</strong>i e importanti. Basti pensare<br />

<strong>al</strong>l'inclusione della Categoria tra<br />

i soggetti tenuti agli obblighi in materia<br />

di antiriciclaggio; <strong>al</strong>la segn<strong>al</strong>azione<br />

dell’Antitrust, a seguito del ricorso<br />

presentato d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e<br />

dell’Ordine, sulla trasmissione telematica<br />

dei bilanci e degli <strong>al</strong>tri atti di<br />

cui <strong>al</strong>l’articolo 2435 del codice civile<br />

<strong>al</strong> Registro Imprese della Camera di<br />

“<br />

Commercio con la sola smart-card<br />

del professionista abilitato (segn<strong>al</strong>azione<br />

che sollecita Governo e<br />

Parlamento a riesaminare la norma<br />

che non ha incluso i Consulenti del<br />

Lavoro tra i soggetti legittimati a<br />

svolgere t<strong>al</strong>e funzione); <strong>al</strong>l’interessamento<br />

della Commissione Finanze<br />

della Camera nei confronti del<br />

Ministero dell’Economia per giungere<br />

<strong>al</strong>l’attuazione della delega fisc<strong>al</strong>e,<br />

che prevede l’inclusione dei<br />

Consulenti del Lavoro tra i soggetti<br />

abilitati <strong>al</strong>l’assistenza tecnica gener<strong>al</strong>e<br />

nel processo tributario, con il<br />

form<strong>al</strong>e impegno da parte del<br />

Sottosegretario competente a risolvere<br />

il problema in breve tempo;<br />

<strong>al</strong>l’inserimento, da parte del<br />

Ministero di Giustizia, dei Consulenti<br />

del Lavoro nel Collegio Sindac<strong>al</strong>e<br />

delle Società per Azioni. Tutte problematiche<br />

queste che, assieme<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento del titolo di studio<br />

per l’accesso <strong>al</strong>la Professione, il<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

segue con perseveranza, in coerenza<br />

con gli impegni presi e con le<br />

aspettative di tutti i colleghi. Molta<br />

considerazione è manifestata anche<br />

da vari enti di rilevanza nazion<strong>al</strong>e<br />

(Inps, Inail, Agenzia delle Entrate),<br />

attraverso la stipulazione di convenzioni<br />

e accordi in sede sia nazion<strong>al</strong>e<br />

sia loc<strong>al</strong>e.<br />

La Fondazione Studi, d<strong>al</strong> canto<br />

suo, sta operando con grande<br />

determinazione nel fornire un<br />

supporto tecnico-scientifico di <strong>al</strong>to<br />

v<strong>al</strong>ore. I due “principi” già elaborati,<br />

sul <strong>lavoro</strong> a progetto e sul contratto<br />

di inserimento, hanno destato molto<br />

interesse, contribuendo a dare visibilità<br />

e immagine <strong>al</strong>la Professione grazie<br />

<strong>al</strong>la loro diffusione sui massmedia.<br />

L’obiettivo è di fare opinione<br />

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE HA DECISO DI INCENTRARE<br />

L’ATTENZIONE DEL PROSSIMO CONGRESSO DI CATEGORIA<br />

SUL TEMA DELLA “SOCIAL CORPORATE RESPONSABILITY” ”<br />

in ambito giuslavoristico e di diventare<br />

così un punto di riferimento non<br />

solo per i professionisti che devono<br />

quotidianamente misurarsi con le<br />

nuove norme ma, anche se non<br />

soprattutto, per le istituzioni e il legislatore,<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e viene rivolto un prezioso<br />

contributo, utile e funzion<strong>al</strong>e<br />

per implementare la legge e per<br />

superare le criticità che vengono fatte<br />

rilevare. Così come <strong>al</strong>quanto consistente<br />

appare l’offerta formativa della<br />

stessa Fondazione, erogata sia con<br />

convegni in loco sia in videoconferenza,<br />

unitamente agli studi approfonditi<br />

che permettono di risolvere<br />

tanti dubbi, esprimendo nel contempo<br />

il pensiero della Categoria su temi<br />

di attu<strong>al</strong>ità (prescrizione crediti Inps,<br />

sanzioni sul sommerso, concordato<br />

preventivo, novità nel diritto societario,<br />

riforma fisc<strong>al</strong>e, trattamento fisc<strong>al</strong>e,<br />

previdenzi<strong>al</strong>e ed assicurativo del<br />

rapporto di praticantato e così via).<br />

Una vasta e meritevole opera, che<br />

rende la Categoria il riferimento centr<strong>al</strong>e<br />

per il mondo delle imprese e<br />

per un’economia soci<strong>al</strong>e in cerca di<br />

veri bagagli di conoscenza e di<br />

esperienza.<br />

5


6<br />

Cari colleghi, ci sono pervenute, da parte<br />

Vostra, moltissime richieste inerenti l’assicurazione<br />

sanitaria per grandi eventi<br />

stipulata d<strong>al</strong>l’Ente a favore di tutti i colleghi con<br />

la Compagnia di Assicurazione UNISALUTE.<br />

Molti di Voi ci chiedevano se era possibile assicurare,<br />

ad un costo ragionevole, anche i familiari.<br />

Altri ci chiedevano ancora se era possibile<br />

avere una polizza integrativa ad ulteriore copertura<br />

di quella prevista d<strong>al</strong>l’ENTE.<br />

Come a Voi ben noto, ambedue le richieste<br />

sono state già accolte.<br />

Già d<strong>al</strong>l’anno scorso, chi lo desiderava, poteva<br />

estendere la polizza base ai propri familiari ed<br />

avere egli stesso una copertura assicurativa<br />

integrativa di quella già in essere. Era sufficiente<br />

contattare <strong>al</strong>l’inizio dell’anno l’Assicurazione<br />

UNISALTE e stipulare la polizza.<br />

Poiché molti colleghi non hanno fatto in<br />

tempo ad aderire, vuoi perché la lettera<br />

dell’UNISALUTE è arrivata in ritardo, vuoi perché<br />

la comunicazione dell’assicurazione è<br />

andata a finire sotto “le scartoffie”, ci è stato<br />

chiesto se era possibile aderire <strong>al</strong>le coperture<br />

assicurative sopra citate anche in corso d’anno.<br />

Il Consiglio di Amministrazione per venire<br />

incontro <strong>al</strong>le tante richieste dei colleghi, ha<br />

avuto in data 27 aprile 2004 un incontro con i<br />

responsabili di UNISALUTE. Ha chiesto, oltre<br />

<strong>al</strong>la possibilità di estendere in corso d’anno<br />

l’assicurazione grandi eventi, il così detto<br />

“PIANO BASE” per i familiari dei colleghi, anche<br />

di stipulare in corso d’anno una polizza integrativa,<br />

per sé e per i propri familiari, il così detto<br />

“PIANO INTEGRATIVO A QUELLO BASE”<br />

Nel corso dell’incontro, il Consiglio di<br />

Amministrazione, facendo notare la convenienza<br />

per l’Assicurazione di trattare con un rilevante<br />

numero di potenzi<strong>al</strong>i clienti, ha chiesto ed otte-<br />

Giovanni CIRMI<br />

Vicepresidente Enpacl<br />

FILO<br />

DIRETTO<br />

CON L’ENTE<br />

Ampliata l’assicurazione sanitaria<br />

nuto che le coperture assicurative già in essere<br />

sia per il Piano Base che per quello Integrativo<br />

venissero ampliate.<br />

Ritenendo di farVi cosa gradita, vi do qui di<br />

seguito le ulteriori coperture assicurative <strong>al</strong><br />

PIANO BASE, che si aggiungono automaticamente<br />

a quelle già in essere, decorrenti fin<br />

d<strong>al</strong>l’1 Giugno 2004. Per ulteriore chiarezza, si<br />

precisa che le ulteriori coperture assicurative<br />

appresso riportate sono gratis, cioè sono incluse<br />

nella polizza stipulata d<strong>al</strong>l’ENTE a favore di<br />

tutti i colleghi iscritti.<br />

PER IL PIANO BASE:<br />

A) Prevenzione odontoiatrica<br />

prevede il monitoraggio annu<strong>al</strong>e della situazione<br />

dell’apparato dentario mediante una visita di<br />

controllo e l’effettuazione di una ablazione del<br />

tartaro, la cosi detta detartrasi, presso odontoiatri<br />

convenzionati con UniS<strong>al</strong>ute.<br />

L’importo della spesa, anticipato d<strong>al</strong>l’Assicurato,<br />

verrà integr<strong>al</strong>mente rimborsato da UniS<strong>al</strong>ute.<br />

Qu<strong>al</strong>ora venissero evidenziati problemi odontoiatrici,<br />

l’Assicurato, qu<strong>al</strong>ora lo desideri, potrà<br />

utilizzare l’odontoiatra convenzionato richiedendo<br />

<strong>al</strong>la Centr<strong>al</strong>e operativa l’applicazione delle<br />

tariffe concordate che prevedono di norma uno<br />

sconto pari <strong>al</strong> 20/25%.Queste ulteriori spese<br />

non sono natur<strong>al</strong>mente comprese nella<br />

garanzia e rimarranno quindi integr<strong>al</strong>mente<br />

a carico dell’iscritto.<br />

B) Interventi chirurgici odontoiatrici<br />

(compresi interventi di implantologia dent<strong>al</strong>e)<br />

resi necessari da patologie da entità t<strong>al</strong>e da<br />

potere compromettere la funzione masticatoria.<br />

Negli interventi garantiti vengono ricompresi<br />

anche quelli di implantologia necessari per il<br />

ripristino degli elementi dent<strong>al</strong>i compromessi.<br />

Le patologie per le qu<strong>al</strong>i viene resa operante la<br />

garanzie comprendono le seguenti voci:<br />

osteiti mascellari, neoplasie ossee della mandibola<br />

o della mascella, cisti follicolari, cisti radicolari<br />

adamantinoma, odontoma. Le spese sostenute<br />

vengono rimborsate nel limite di _ 7.500 per<br />

anno assicurativo per ogni iscritto o, nel caso di<br />

estensione della copertura <strong>al</strong> nucleo familiare,<br />

per l’intero nucleo familiare comprensivo dell’iscritto.<br />

Ai fini liquidativi, l’Assicurato dovrà<br />

inviare radiografie e referti radiologici per<br />

osteiti mascellari, cisti follicolari, cisti radicolari,<br />

adamantinoma, e odontoma, referti medici<br />

attestanti le neoplasie ossee della mandibola<br />

e/o della mascella.<br />

C) Prestazioni di Alta Speci<strong>al</strong>izzazione<br />

comprende un numero consistente di accertamenti<br />

diagnostici di elevata qu<strong>al</strong>ità e, di norma,<br />

particolarmente costosi che vengono garantiti<br />

indipendentemente d<strong>al</strong>la loro correlazione con<br />

un ricovero. Contiene, inoltre, prestazioni terapeutiche<br />

per patologie di rilevante gravità che<br />

richiedono in genere trattamenti prolungati<br />

(chemioterapia, cob<strong>al</strong>toterapia, di<strong>al</strong>isi).<br />

Per quanto riguarda le m<strong>al</strong>attie neoplastiche, in<br />

specifico, si determina un quadro di copertura<br />

veramente ampio: l’intervento di asportazione<br />

del tumore; una specifica garanzia per m<strong>al</strong>attie<br />

oncologiche, operante sia in un momento successivo<br />

<strong>al</strong> periodo di post-intervento sia nel<br />

caso in cui si tratti di neoplasia non operabile;<br />

un’ulteriore disponibilità di massim<strong>al</strong>e prevista<br />

da questa garanzia per trattamenti antitumor<strong>al</strong>i.<br />

L’elenco delle prestazioni comprende:<br />

Alta diagnostica radiologica (esami stratigrafici<br />

e contrastografici)


Chemioterapia; Cob<strong>al</strong>toterapia; Di<strong>al</strong>isi;<br />

Elettromiografia; Risonanza Magnetica<br />

Nucleare; Scintigrafia<br />

Tomografia Assi<strong>al</strong>e Computerizzata (TAC)<br />

Per quanto riguarda le mod<strong>al</strong>ità di utilizzo della<br />

garanzia, si prevede:<br />

• nel caso di utilizzo di strutture sanitarie<br />

convenzionate con Unis<strong>al</strong>ute, pagamento<br />

diretto da parte di Unis<strong>al</strong>ute <strong>al</strong>le strutture ad<br />

eccezione di una franchigia di _ 30 per<br />

accertamento diagnostico o per ciclo di terapia<br />

che viene versata d<strong>al</strong>l’Assicurato <strong>al</strong>la<br />

struttura sanitaria<br />

• nel caso di utilizzo di strutture sanitarie<br />

non convenzionate con Unis<strong>al</strong>ute, rimborso<br />

delle spese sostenute d<strong>al</strong>l’Assicurato con<br />

uno scoperto a carico dell’Assicurato del<br />

25% con il minimo non indennizzabile di _ 55<br />

per ogni accertamento diagnostico o ciclo di<br />

terapia<br />

• nel caso di utilizzo del Servizio Sanitario<br />

Nazion<strong>al</strong>e rimborso integr<strong>al</strong>e dei ticket sanitari<br />

nei limiti del massim<strong>al</strong>e assicurato<br />

Il massim<strong>al</strong>e assicurato corrisponde a 7.500<br />

Euro per anno assicurativo per ogni iscritto o,<br />

nel caso di estensione della copertura <strong>al</strong> nucleo<br />

familiare, per l’intero nucleo familiare comprensivo<br />

dell’iscritto.<br />

PER IL PIANO INTEGRATIVO<br />

L’UniS<strong>al</strong>ute, ha ritenuto, <strong>al</strong> fine di favorire la<br />

diffusione del Piano Integrativo, di attenuare<br />

notevolmente il regime delle esclusioni relative<br />

<strong>al</strong>le situazioni patologiche preesistenti<br />

<strong>al</strong>la stipulazione del Piano. Da una situazione<br />

in cui venivano escluse d<strong>al</strong>la copertura<br />

tutte le conseguenze di patologie e infortuni<br />

preesistenti <strong>al</strong>la data di attivazione del Piano<br />

Sanitario, la modifica introdotta comporta<br />

una limitazione per un numero circoscritto<br />

di patologie e d’interventi; tutte le conseguenze<br />

di situazioni patologiche non contenute<br />

nell’elenco sotto riportato sono immediatamente<br />

comprese nella garanzia.<br />

Per le voci sotto indicate, viene previsto un termine<br />

di aspettativa (periodo entro il qu<strong>al</strong>e la<br />

garanzia non è attiva) di due anni d<strong>al</strong>l’attivazione<br />

della copertura trascorsi i qu<strong>al</strong>i anche gli<br />

interventi conseguenti <strong>al</strong>la patologie elencate<br />

vengono compresi nella garanzia.<br />

• Miopia<br />

• Cataratta;<br />

• Varici;<br />

• Emorroidi;<br />

• Ricostruzione capsulo-legamentosa delle<br />

articolazioni (ad es. menisco, legamenti crociati),<br />

ecc.;<br />

Consulenti minuto per minuto <strong>al</strong> 31 maggio 2004<br />

Iscritti <strong>al</strong><br />

30/4/2004<br />

n. 20.532<br />

Pensionati <strong>al</strong><br />

30/4/2004<br />

n. 5.176<br />

Iscritti di<br />

maggio<br />

n. 98<br />

Nuovi pensionati<br />

n. 33<br />

Cessazione delle<br />

sospensioni<br />

n. 1<br />

Iscritti <strong>al</strong>l'Ordine<br />

Cancellati di<br />

maggio<br />

n. 27<br />

Radiazioni di<br />

maggio<br />

n. 0<br />

• Meniscectomia<br />

• C<strong>al</strong>colosi ren<strong>al</strong>e ed epatica;<br />

• Diabete;<br />

• Insufficienza ren<strong>al</strong>e;<br />

• M<strong>al</strong>attie a carico della tiroide;<br />

• Ipertrofia prostatica;<br />

• Ernie: tutti i tipi.<br />

Per i primi due anni d<strong>al</strong>la data di attivazione<br />

della copertura viene previsto un importo<br />

forfetario di 250 Euro una tantum per ognuna<br />

delle voci sopraindicate.<br />

I premi sono quelli di seguito riportati:<br />

Iscritto fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 68,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 410,00 Euro;<br />

Coniuge fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 57,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 340,00 Euro;<br />

Ogni figlio fino <strong>al</strong>l’1/11/2004 38,00 Euro-<br />

D<strong>al</strong>l’1/11/2004 <strong>al</strong> 1/11/2005 230,00 Euro<br />

Si precisa che l’estensione del piano integrativo<br />

ai familiari, deve essere effettuata contestu<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>la estensione agli stessi del piano base<br />

e <strong>al</strong>la adesione <strong>al</strong> piano integrativo<br />

Per ulteriori informazioni sui Piani, potete<br />

collegarVi con il sito www.consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

oppure chiamare i numeri 051/6386.339 -<br />

280 218<br />

A tutti un cordi<strong>al</strong>e s<strong>al</strong>uto<br />

Giovanni Cirmi<br />

Sospensioni di<br />

maggio<br />

Dati provenienti d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine, riferiti ai movimenti inseriti nel mese di maggio 2004<br />

Prestazioni<br />

Riattivate (*)<br />

n. 1<br />

Dati provenienti d<strong>al</strong>l'Ufficio gestione pensioni Enpacl<br />

Pensionati Enpacl<br />

Pensionati<br />

deceduti<br />

n. 15<br />

n.3<br />

Prestazioni<br />

sospese (*)<br />

n. 0<br />

Iscritti <strong>al</strong><br />

31/05/2004<br />

n. 20.601<br />

Tot<strong>al</strong>e pensionati<br />

<strong>al</strong> 31/05/2004<br />

n. 5.195<br />

N.B.: Le voci “Prestazioni riattivate” e “Prestazioni sospese” si riferiscono, rispettivamente, ai titolari di<br />

trattamento pensionistico di reversibilità che si trovano nelle seguenti posizioni: a) iniziano/proseguono un<br />

corso leg<strong>al</strong>e di studi; b) non hanno presentato la documentazione/concludono un corso leg<strong>al</strong>e di studi.<br />

7


8<br />

Questo articolo non è di an<strong>al</strong>isi<br />

tecnica sui provvedimenti legislativi<br />

di riforma della vigilanza, e<br />

neppure riporta indicazioni pratiche sul<br />

recepimento di nuove metodologie da<br />

parte degli Istituti interessati.<br />

E’ in re<strong>al</strong>tà una riflessione quasi intima.<br />

Un momento di silenzio e di fermata,<br />

oserei dire, forse utile <strong>al</strong>la Professione e<br />

a chi la esercita.<br />

Abbiamo davanti un orizzonte <strong>al</strong>meno<br />

in parte sconosciuto: dimensioni ignote<br />

della nostra figura profession<strong>al</strong>e, competenze<br />

ed interventi ancora tutti da<br />

comprendere. E così pure forme di rapporto<br />

tutte da interpretare con i nostri<br />

amici-nemici di sempre: gli Ispettori.<br />

Ispettori d’ogni sorta, Ispettori da tutte<br />

le parti.<br />

Ispettori della SIAE che capitombolano<br />

nel mondo del <strong>lavoro</strong>, con la perplessità<br />

di chi, partendo magari da una radiolina<br />

messa in un angolo del bar, si trova<br />

interrogato tutto il person<strong>al</strong>e su retribuzioni<br />

e contratto.<br />

Ispettori dell’Agenzia delle Entrate che<br />

scandagliano le re<strong>al</strong>tà aziend<strong>al</strong>i dopo<br />

aver, giustamente e scrupolosamente,<br />

lottato contro il sommerso o contro<br />

eventu<strong>al</strong>i errori nell’attribuzione dei<br />

famigerati bonus.<br />

Ispettori INAIL che fanno il loro mestiere<br />

di sempre ma percorrono anche vie<br />

insolite, come ad esempio le verifiche<br />

obbligatorie per richiesta di finanziamenti.<br />

Ispettori ASL che, sulla scorta del miti-<br />

Elio BELLANGERO<br />

e.bellangero@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

PROFESSIONE<br />

E’ l’ora della fiducia?<br />

Riflessioni in margine<br />

<strong>al</strong>la vigilanza ispettiva<br />

co 626, sono pronti a cogliere tutte le<br />

sfumature di una normativa sulla sicurezza<br />

che, a parere di chi scrive, è<br />

quantomeno esorbitante, se non <strong>al</strong>tro<br />

per le piccolissime aziende.<br />

Aspettiamoci anche gli Ispettori del<br />

Garante per la Privacy: i sonni nostri e<br />

delle aziende clienti non saranno mai<br />

più tranquilli…<br />

Ma tornando <strong>al</strong> quotidiano: Ispettori<br />

INPS e Ispettori del Lavoro che assumono<br />

una veste proteiforme in cui possono<br />

anche svolgere la parte di “suggeritori”<br />

per le aziende. Vero è che t<strong>al</strong>e<br />

consulenza virtu<strong>al</strong>e attiene <strong>al</strong>la sfera<br />

definita “soci<strong>al</strong>e” dell’impegno per una<br />

nuova vigilanza, meno poliziesca e più<br />

d’indirizzo, e vero pure che a questo<br />

trend non possiamo non essere favorevoli.<br />

Però: come potranno le aziende<br />

recepire una nuova, seppure sfumata,<br />

figura di “consulente”?Qu<strong>al</strong>e considerazione<br />

faranno i clienti effettivi o<br />

potenzi<strong>al</strong>i trovandosi di fronte ad <strong>al</strong>tri<br />

individui deputati a dare i consigli che<br />

da sempre vengono dati d<strong>al</strong>la sfera<br />

profession<strong>al</strong>e?<br />

Qu<strong>al</strong>cuno potrebbe dire che i “consigli”<br />

dati dagli Ispettori arrivano proprio laddove<br />

sono esistiti “cattivi consigli” profession<strong>al</strong>i<br />

o consigli non seguiti o addirittura<br />

nessun consiglio…<br />

Non è inutile ricordare che tutto ciò si<br />

potrebbe tradurre anche in uno stimolo,<br />

per il professionista, a fare sempre di<br />

più e sempre meglio, annichilendo l’eventu<strong>al</strong>ità<br />

che arrivino “consigli” da<br />

<strong>al</strong>tra fonte.<br />

Non è neanche inutile chiedersi se non<br />

sia il momento di ragionare in modo<br />

diverso.<br />

V<strong>al</strong>e a dire: certamente, di fronte <strong>al</strong> dilagare<br />

dell’”ispettività” (non credo esista<br />

t<strong>al</strong>e termine, ma rende l’idea) e dei lati<br />

oscuri di questa possiamo anche <strong>al</strong>zare<br />

la voce.<br />

Possiamo gridare che il nostro ruolo di<br />

professionisti è ingiustamente depresso.<br />

Possiamo puntare i piedi. Ma possiamo<br />

anche aprirci.<br />

D<strong>al</strong> Direttore di una sede provinci<strong>al</strong>e<br />

dell’INAIL ho sentito di recente una<br />

frase che molti giudicheranno demagogica<br />

o pro domo sua: “E’ giunta l’ora<br />

della fiducia”.<br />

Che avesse ragione? Che tutto ciò<br />

significhi non tanto che qu<strong>al</strong>cuno ci<br />

vuole sotterrare ma che l’evoluzione dei<br />

fatti ci impone di arrivare a comprendere<br />

ed interpretare un ruolo veramente<br />

nuovo del Professionista nella Società?<br />

Un ruolo dove i professionisti seri<br />

accetteranno un confronto sempre più<br />

impegnativo ma sicuramente più<br />

moderno?<br />

Che sia davvero il momento di superare<br />

le barricate per arrivare <strong>al</strong>la condizione<br />

in cui Consulenti ed Ispettori interpretano<br />

in armonia e per il benessere<br />

gener<strong>al</strong>e quel delicatissimo mondo<strong>lavoro</strong><br />

che di tutto ha bisogno tranne<br />

che di conflittu<strong>al</strong>ità?<br />

Mah.


La certificazione di qu<strong>al</strong>ità è<br />

ormai conosciuta ed il meccanismo<br />

adottato, la certificazione<br />

da parte di un Ente terzo, è t<strong>al</strong>mente<br />

efficace e funzion<strong>al</strong>e che si<br />

sta diffondendo a macchia d’olio, in<br />

ambiti molto diversi.<br />

La certificazione di qu<strong>al</strong>ità è nata in<br />

America durante l’ultimo conflitto<br />

mondi<strong>al</strong>e per facilitare il compito di<br />

chi doveva controllare le forniture di<br />

armi. Il concetto base è molto semplice,<br />

se un manufatto soddisfa le<br />

esigenze del committente e se quel<br />

manufatto viene re<strong>al</strong>izzato utilizzando<br />

materie prime con le medesime<br />

caratteristiche e processi di produzione<br />

sempre ugu<strong>al</strong>i a se stessi avrò<br />

la ragionevole certezza che anche il<br />

prodotto fin<strong>al</strong>e sarà sempre ugu<strong>al</strong>e a<br />

se stesso. Un Ente terzo, indipendente,<br />

provvederà a controllare e<br />

certificare i processi di produzione<br />

che andranno codificati e costituiranno<br />

così un complesso di regole<br />

<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i ogni addetto dovrà uniformarsi<br />

ed <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i ogni fornitore<br />

dovrà fare riferimento, certificandosi<br />

a sua volta ovvero sottoponendosi<br />

ai controlli del committente.<br />

Poco per volta il meccanismo si è<br />

trasferito d<strong>al</strong>l’industria ai servizi, con<br />

Roberto DE LORENZIS<br />

r.delorenzis@ancl.it<br />

LAVORO<br />

D<strong>al</strong>la certificazione di qu<strong>al</strong>ità<br />

“<br />

<strong>al</strong>la responsabilità soci<strong>al</strong>e<br />

successivi adattamenti delle regole,<br />

e si è trasformato da sistema di controllo<br />

della produzione a sistema di<br />

controllo della gestione; un sistema<br />

dinamico, volto <strong>al</strong> miglioramento<br />

continuo, fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la maggiore<br />

efficienza.<br />

Passato il periodo in cui le imprese<br />

consideravano la certificazione di<br />

qu<strong>al</strong>ità quasi un “marchio” da pubblicizzare<br />

a fini commerci<strong>al</strong>i si è fatta<br />

strada la consapevolezza che l’introduzione<br />

di procedure certificate rappresenta<br />

il miglior modo per controllare<br />

i flussi di <strong>lavoro</strong>, eliminare sprechi<br />

e duplicazioni, individuare carenze,<br />

facilitare l’inserimento di nuovo<br />

person<strong>al</strong>e, insomma, gestire l’azienda<br />

stessa, perfezionando continuamente<br />

il sistema.<br />

LA CERTIFICAZIONE DA PARTE DI UN ENTE TERZO,<br />

È TALMENTE EFFICACE E FUNZIONALE<br />

CHE SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA D’OLIO ”<br />

E’ ovvio che il sistema, così evolutosi<br />

e perfezionatosi, non è più mirato<br />

<strong>al</strong> settore manifatturiero ma anche a<br />

quello dei servizi o <strong>al</strong>le attività profession<strong>al</strong>i;<br />

qu<strong>al</strong>unque attività che sia<br />

svolta da più di una persona necessita<br />

infatti di una organizzazione,<br />

introdurre procedure scritte ne facilita<br />

la gestione, la certificazione rappresenta<br />

un impegno ed uno stimolo<br />

per chi la richiede ed una garanzia<br />

nei confronti dei terzi.<br />

Il ricorso <strong>al</strong>l’ente terzo indipendente,<br />

che attesta l’esistenza delle procedure,<br />

la loro conformità agli standard<br />

e l’idoneità delle stesse a<br />

garantire il risultato si è ampliato a<br />

dismisura, potendosi adattare a<br />

qu<strong>al</strong>unque campo. Oggi abbiamo<br />

una miriade di standard o procedure<br />

certificate, d<strong>al</strong> rispetto delle<br />

norme etiche, <strong>al</strong> rispetto per l’ambiente,<br />

<strong>al</strong>le certificazioni di prodotto<br />

in campo <strong>al</strong>imentare ecc. ecc. ma<br />

infinito è l’ambito delle possibilità<br />

perché, come detto, il sistema si<br />

adatta a “testimoniare” quasi ogni<br />

cosa, conferendo credibilità <strong>al</strong>le<br />

attività certificate.<br />

In questo contesto si affermano<br />

oggi, <strong>al</strong>l’interno delle aziende,<br />

nuovi modelli di governance qu<strong>al</strong>i<br />

i Codici Etici, i Bilanci Soci<strong>al</strong>i, i codici<br />

anticorruzione.<br />

La Corporate Soci<strong>al</strong> Responsabilità<br />

o Responsabilità Soci<strong>al</strong>e delle<br />

Imprese, definisce un nuovo<br />

modello di impresa che, pur mantenendo<br />

il fine del profitto, tenta di<br />

re<strong>al</strong>izzarlo attraverso un sistema di<br />

potenzi<strong>al</strong>e solidarietà con tutti quei<br />

soggetti – definiti stakeholders –<br />

con i qu<strong>al</strong>i l’azienda interagisce, e<br />

cioè soci, finanziatori, consumatori,<br />

istituzioni, popolazione, fornitori,<br />

risorse umane e persino generazioni<br />

future (nella tutela dell’ambiente).<br />

L’impresa modifica gli strumenti<br />

attraverso i qu<strong>al</strong>i persegue il profitto<br />

e tende a trasformarsi da soggetto<br />

9


10<br />

meramente economico ad attore<br />

soci<strong>al</strong>e.<br />

I risultati di un’azienda non si an<strong>al</strong>izzano<br />

più soltanto in termini economici<br />

ma anche in termini di responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e ed ambient<strong>al</strong>e: si<br />

pensi infatti a qu<strong>al</strong>e perdita economica<br />

può portare il danno <strong>al</strong>l’immagine<br />

ed <strong>al</strong>la reputazione di un’azienda<br />

indotto da comportamenti soci<strong>al</strong>mente<br />

o eticamente riprovevoli.<br />

Il libro verde della Commissione<br />

europea del 2001 ha definito la<br />

responsabilità soci<strong>al</strong>e d’impresa<br />

“l’integrazione volontaria delle problematiche<br />

soci<strong>al</strong>i ed ecologiche<br />

nelle operazioni commerci<strong>al</strong>i e nei<br />

rapporti delle imprese con le parti<br />

interessate”.<br />

La strategia comunitaria di promozione<br />

della responsabilità soci<strong>al</strong>e d’impresa<br />

è rivolta non solo <strong>al</strong>le Istituzioni<br />

europee ed agli Stati membri, ma<br />

anche <strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>le associazioni<br />

d’impresa e dei consumatori,<br />

nonché <strong>al</strong>le singole imprese ed <strong>al</strong>le<br />

Pubbliche Amministrazioni.<br />

Non sembri strano, pertanto,<br />

se il Commissario Europeo<br />

Mario Monti il 13 dicembre<br />

2003 (Università Bocconi, Milano) ha<br />

affermato che investire nei temi della<br />

responsabilità soci<strong>al</strong>e significa essere<br />

più competitivi e messo in ris<strong>al</strong>to<br />

che se la qu<strong>al</strong>ità è ed era un “must”<br />

per la competitività delle imprese, la<br />

sfida in questo nuovo millennio consiste<br />

nel promuovere uno sviluppo<br />

sostenibile, ossia nel re<strong>al</strong>izzare uno<br />

sviluppo che soddisfi i bisogni della<br />

generazione presente senza pregiudicare<br />

quelli delle generazioni future.<br />

Non essere soci<strong>al</strong>mente responsabili<br />

significa perdere quote di redditività,<br />

poiché la responsabilità<br />

soci<strong>al</strong>e promuove la reputazione<br />

dell’azienda e tende a fidelizzare<br />

sempre più la clientela. I risultati<br />

della Responsabilità Soci<strong>al</strong>e dell’impresa,<br />

nel lungo periodo, consistono<br />

nella fidelizzazione della clientela,<br />

nel mantenimento dei t<strong>al</strong>enti, nel<br />

miglioramento dei legami con clienti<br />

e fornitori ed una migliore gestione<br />

delle relazioni aziend<strong>al</strong>i in nome di<br />

una maggiore coesione soci<strong>al</strong>e.<br />

Anche se apparentemente difficile,<br />

quasi contraddittorio, il connubio fra<br />

etica e profitto è possibile e le aziende<br />

che hanno promosso la solidarietà<br />

soci<strong>al</strong>e, sostenendo il volontariato,<br />

promuovendo e finanziando progetti<br />

a sostegno della collettività,<br />

mostrando rispetto per i temi dell’ambiente<br />

ed adottando politiche di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione delle risorse umane<br />

sono spesso quelle che hanno ottenuto<br />

anche le migliori performance<br />

economiche.<br />

“<br />

I princip<strong>al</strong>i fattori di competitività<br />

non sono soltanto le tecnologie, le<br />

strutture, ma soprattutto il capit<strong>al</strong>e<br />

umano, e con esso l’intelligenza, le<br />

capacità, l’adattabilità, la fidelizzazione<br />

e la capacità del mangement<br />

nel prevenire e rispondere <strong>al</strong>le mutevoli<br />

esigenze del mercato. Le imprese<br />

più competitive saranno quelle<br />

che più avranno investito nel loro<br />

capit<strong>al</strong>e intellettu<strong>al</strong>e. La Corporate<br />

Soci<strong>al</strong> Responsabilità individua nel<br />

capit<strong>al</strong>e umano uno degli stakeholders<br />

che maggiormente possono<br />

determinare il successo dell’impresa;<br />

gli obiettivi di crescita profession<strong>al</strong>e,<br />

competenza, soddisfazione e<br />

fidelizzazione delle proprie risorse<br />

umane dovranno dunque essere<br />

perseguiti d<strong>al</strong>l’azienda come forma<br />

di princip<strong>al</strong>e impegno soci<strong>al</strong>e.<br />

L’azienda deve conoscere i propri<br />

dipendenti, così come questi ultimi<br />

devono conoscere la propria azienda.<br />

La trasparenza, la partecipazione<br />

<strong>al</strong>le scelte aziend<strong>al</strong>i, la determinazione<br />

del livello di soddisfazione<br />

del dipendente, la formazione, le<br />

azioni positive per consentire, per<br />

esempio, una migliore conciliazione<br />

<strong>lavoro</strong>\famiglia, le pari opportunità,<br />

ecc. sono concetti che devono permeare<br />

la filosofia di un’azienda<br />

soci<strong>al</strong>mente responsabile determinandone<br />

una nuova identità, un<br />

nuovo ruolo soci<strong>al</strong>e e, verosimilmente,<br />

il successo anche economico.<br />

La legge francese impone <strong>al</strong>le<br />

aziende con più di 300 dipendenti<br />

la redazione di una rendicontazione<br />

soci<strong>al</strong>e con esclusivo<br />

riferimento <strong>al</strong>l’area del person<strong>al</strong>e,<br />

considerato il princip<strong>al</strong>e e costitutivo<br />

stakeholder di ogni impresa.<br />

In It<strong>al</strong>ia non esistono obblighi di<br />

legge e pertanto l’adesione ai<br />

INVESTIRE NEI TEMI DELLA RESPONSABILITÀ<br />

”<br />

SOCIALE SIGNIFICA ESSERE PIÙ COMPETITIVI<br />

modelli do corporate governance<br />

resta su base volontaria ma i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> sono chiamati a svolgere<br />

un ruolo nuovo, di promozione<br />

di questi temi in una visione innovativa<br />

delle attività di impresa, con<br />

particolare riferimento <strong>al</strong> person<strong>al</strong>e.<br />

In questa nuova ottica il consulente<br />

del <strong>lavoro</strong> dovrebbe assumere un<br />

ruolo maggiormente proattivo, fornendo<br />

<strong>al</strong>le aziende la consulenza<br />

necessaria per elaborare sistemi di<br />

gestione integrata delle risorse<br />

umane, per re<strong>al</strong>izzare gli obiettivi di<br />

cui si è detto. Si consideri che esistono<br />

fondi europei per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di queste fin<strong>al</strong>ità, spesso non<br />

noti <strong>al</strong>le aziende e pertanto non utilizzati<br />

( si pensi, per esempio, ai<br />

fondi stanziati per la costruzione di<br />

asili nido aziend<strong>al</strong>i, di facile accesso<br />

ma pochissimo utilizzati).<br />

Ancora una volta si aprono<br />

nuovi, interessanti e quasi<br />

inesauribili scenari per gli<br />

esperti in risorse umane, a noi<br />

saper cogliere per primi le nuove<br />

opportunità, nella consapevolezza<br />

che, <strong>al</strong>trimenti, <strong>al</strong>tri si attrezzeranno<br />

per farlo.


Regioni pagine<br />

a cura della Consulta Region<strong>al</strong>e dell'Ordine<br />

FRIULI VENEZIA<br />

GIULIA<br />

1<br />

Udine<br />

Consulenti 220<br />

Uomini 131 - Donne 89<br />

2<br />

3<br />

Pordenone<br />

Consulenti 122<br />

Uomini 80 - Donne 42<br />

Trieste<br />

Consulenti 66<br />

Uomini 37 - Donne 29<br />

Tot<strong>al</strong>e Consulenti 449 (Uomini 270 - Donne 179)<br />

2<br />

Pordenone<br />

1<br />

Udine<br />

4<br />

Gorizia<br />

Superficie region<strong>al</strong>e kmq 7847 (1 Consulente ogni 17 kmq)<br />

Popolazione region<strong>al</strong>e 1.185.984 (1 Consulente ogni 2641 abitanti)<br />

4<br />

Gorizia<br />

3<br />

Trieste<br />

Consulenti 41<br />

Uomini 22 - Donne 19<br />

11


Stefano Sassara<br />

12<br />

E' difficile immaginare un territorio<br />

amministrativo più composito di quello<br />

che costituisce la Regione autonoma<br />

del Friuli-Venezia Giulia.<br />

Da un lato il Friuli, erede del patriarcato di<br />

Aquileia, che d<strong>al</strong> Livenza arriva <strong>al</strong>l'Isonzo, comprendendo<br />

le province di Pordenone, di Udine<br />

e parte di quella di Gorizia, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro i territori di<br />

Trieste e Gorizia - la Venezia Giulia fortemente<br />

ridimensionata territori<strong>al</strong>mente dopo la<br />

Seconda Guerra Mondi<strong>al</strong>e -, che <strong>al</strong>l'impronta<br />

asburgica affiancano un passato di forti autonomie<br />

amministrative ed economiche.<br />

Le tracce di una comune "radice romana"<br />

sono ben visibili su tutto il territorio e l'elemento<br />

unificante delle due re<strong>al</strong>tà è rappresentato<br />

d<strong>al</strong>la X Regio Venetia et Histria, con<br />

capit<strong>al</strong>e Aquileia in epoca augustea.<br />

A partire d<strong>al</strong>l'insediamento dei longobardi<br />

(sec. VI) le vicende storiche si diversificano e<br />

divengono peculiari: Civid<strong>al</strong>e del Friuli - la<br />

romana Forum Julii ( da cui il toponimo Friuli<br />

) - diviene capit<strong>al</strong>e del primo Ducato<br />

Longobardo in It<strong>al</strong>ia; i Franchi, arrivati un paio<br />

di secoli dopo, favoriscono la crescita della<br />

chiesa di Aquileia: lo Stato feud<strong>al</strong>e patriarc<strong>al</strong>e,<br />

sorto nel 1077, accanto a quello religioso<br />

detiene anche il potere tempor<strong>al</strong>e e si estende<br />

temporaneamente anche ad oriente.<br />

Il Friuli, nel 1420, entra a far parte del territorio<br />

della Serenissima, mentre Trieste e Gorizia<br />

rimangono sotto l'influenza austriaca.<br />

Pordenone è invece un "corpus separatum"<br />

in mano <strong>al</strong>la Casa d'Austria fino <strong>al</strong> 1515,<br />

quando passa a far parte anch'essa del<br />

governo della Serenissima.<br />

Con la pace di Campoformido del 1797, si<br />

conclude il dominio veneziano e il Friuli viene<br />

ceduto <strong>al</strong>l'Austria, entrando a far parte del<br />

Regno Lombardo Veneto, mentre Gorizia<br />

converge nel Regno Illirico e Trieste, con<br />

l'Istria, nel Litor<strong>al</strong>e austriaco.<br />

La <strong>politica</strong> illuminata dell'Austria-Ungheria<br />

favorisce, tra il settecento e la fine dell'otto-<br />

Friuli – Venezia Giulia:<br />

un territorio molto composito<br />

cento, una straordinaria floridezza economica<br />

facendo di Trieste il porto dell'impero.<br />

Nel 1866, l'esito fortunato della guerra di indipendenza<br />

consente il passaggio <strong>al</strong>l'It<strong>al</strong>ia del<br />

solo Friuli.<br />

Dopo il primo conflitto mondi<strong>al</strong>e, che vede la<br />

regione teatro princip<strong>al</strong>e della guerra con gravissimi<br />

danni e perdite umane, i destini di<br />

queste terre si riuniscono.<br />

Tuttavia, il secondo conflitto mondi<strong>al</strong>e, ancora<br />

una volta pagato a caro prezzo, porta<br />

<strong>al</strong>l'Amministrazione anglo-americana della<br />

zona di Trieste, fino <strong>al</strong>la fissazione del confine<br />

con il Memorandum di Londra del 1954. Il<br />

riunirsi di Trieste <strong>al</strong>l'It<strong>al</strong>ia consente fin<strong>al</strong>mente<br />

la costituzione della Regione Autonoma<br />

Friuli-Venezia Giulia.<br />

D<strong>al</strong> mare ai monti, da Est a Ovest le distanze,<br />

in linea d'aria, non superano i cento chilometri<br />

e una moderna rete autostrad<strong>al</strong>e le rende<br />

facilmente percorribili.<br />

In uno spazio ristretto, il Friuli-Venezia Giulia<br />

racchiude ambienti, paesaggi, storia, arte e<br />

cultura diversificati, che concorrono a formare<br />

una re<strong>al</strong>tà varia, articolata e complessa.<br />

D<strong>al</strong>l'anfiteatro montano, sezione termin<strong>al</strong>e<br />

dell'arco <strong>al</strong>pino, si scende <strong>al</strong>l'ampia fascia<br />

pedemontana e collinare morenica.<br />

Infine il s<strong>al</strong>to verso il mare: le ampie lagune di<br />

Marano e di Grado e la foce dell'Isonzo disegnano<br />

la bassa costa occident<strong>al</strong>e; a Est la<br />

costa diviene <strong>al</strong>ta e rocciosa, con le insenature<br />

come quelle di Duino e Sistiana, sino a<br />

Trieste e Muggia.<br />

Gli occupati in regione sono più di 502<br />

mila unità, pari a circa il 46% della<br />

popolazione, il 59 % è rappresentato<br />

da uomini ed il 41 % da donne; il tasso di disoccupazione<br />

raggiunge il 5,8 %.<br />

Con 286 mila occupati (dati '98), il ramo dei<br />

servizi e della pubblica amministrazione<br />

assorbe quasi il 62% dell'occupazione region<strong>al</strong>e,<br />

contro il 60% della media nazion<strong>al</strong>e.<br />

Nel terziario, il comparto dei "trasporti e<br />

comunicazioni" e quello "servizi tecnici e<br />

finanziari delle imprese" hanno una presenza<br />

superiore <strong>al</strong>la media it<strong>al</strong>iana, mentre il terziario<br />

tradizion<strong>al</strong>e è meno presente rispetto <strong>al</strong>la<br />

media nazion<strong>al</strong>e.<br />

L'industria, in regione, occupa 166mila persone,<br />

23mila l'agricoltura, 79mila il commercio<br />

e 278mila gli <strong>al</strong>tri settori.<br />

L'apparato industri<strong>al</strong>e del Friuli-Venezia Giulia<br />

è caratterizzato d<strong>al</strong>la presenza di un significativo<br />

nucleo di imprese di grandi dimensioni,<br />

operanti con piena capacità e competitività<br />

sul mercato europeo e mondi<strong>al</strong>e nella produzione<br />

di beni di investimento e di beni di consumo<br />

durevole.<br />

Accanto <strong>al</strong>le grandi aziende, nella regione ci<br />

sono molte piccole e medie imprese impegnate<br />

in svariate attività manifatturiere e una<br />

vasta rete di strutture a carattere artigian<strong>al</strong>e,<br />

di cui una parte concentrate in aree produttive<br />

integrate, speci<strong>al</strong>izzate nella produzione di<br />

particolari beni di consumo e con una spiccata<br />

propensione <strong>al</strong>l'export.<br />

Esistono quattro distretti industri<strong>al</strong>i dislocati<br />

nelle province di Udine e Pordenone: il<br />

distretto produttivo della sedia che ha la sua<br />

capit<strong>al</strong>e in Manzano, quello <strong>al</strong>imentare che fa<br />

riferimento a San Daniele ed <strong>al</strong> suo gustosissimo<br />

prosciutto, quello del mobile dislocato<br />

nella zona di Brugnera, quello del coltello<br />

che tradizion<strong>al</strong>mente fa capo a Maniago.<br />

Infine, è giusto ricordare il comparto turistico<br />

rappresentato d<strong>al</strong>le due spiagge region<strong>al</strong>i<br />

di Lignano Sabbiadoro e Grado, molto<br />

conosciute ed apprezzate anche oltre i<br />

confini della regione e d<strong>al</strong>la montagna (la<br />

Carnia e la V<strong>al</strong>can<strong>al</strong>e) frequentatissima d’estate<br />

e d’inverno.<br />

Il ruolo dei consulenti del <strong>lavoro</strong> nell’economia<br />

region<strong>al</strong>e è molto attivo e particolarmente<br />

apprezzato per la profession<strong>al</strong>ità che<br />

sanno esprimere anche in ragione del costante<br />

aggiornamento profession<strong>al</strong>e.<br />

Le Amministrazioni Provinci<strong>al</strong>i di Trieste e di<br />

Udine hanno recentemente riconosciuto l’importanza<br />

del ruolo dei consulenti del <strong>lavoro</strong>,<br />

sicché l’Ordine è rappresentato a buon diritto<br />

nelle Commissioni Provinci<strong>al</strong>i tecnico consultive<br />

in materia di politiche attive del <strong>lavoro</strong> e<br />

servizi per l’impiego.<br />

I consulenti del <strong>lavoro</strong> hanno partecipato <strong>al</strong>la<br />

costituzione del CUP region<strong>al</strong>e e possono<br />

vantare con le <strong>al</strong>tre professioni rapporti di<br />

stima e considerazione reciproca; in <strong>al</strong>cuni<br />

casi, condividono con “i cugini” commerci<strong>al</strong>isti<br />

la sede del Consiglio Provinci<strong>al</strong>e.<br />

D<strong>al</strong> 2004, i consulenti del <strong>lavoro</strong> rappresentano<br />

il CUP e quindi tutti gli Ordini Profession<strong>al</strong>i<br />

della regione, <strong>al</strong> “tavolo della concertazione”<br />

istituito d<strong>al</strong>la nuova Giunta sulle problematiche<br />

del <strong>lavoro</strong>.


Un vigneto chiamato Friuli<br />

I colli orient<strong>al</strong>i del Friuli ed il Collio Goriziano<br />

La coltivazione della vite nell’area dei<br />

colli orient<strong>al</strong>i del Friuli e nel Collio<br />

Goriziano è una tradizione antica<br />

che ris<strong>al</strong>e già ai Celti, che occupavano<br />

queste terre prima ancora che entrassero<br />

a far parte dell’Impero Romano.<br />

Studi recenti hanno dimostrato che la<br />

coltivazione della vite è giunta nella<br />

nostra Terra da Est, molto probabilmente<br />

d<strong>al</strong>la Turchia, ma è certo che i vini friulani<br />

e quelli del Collio possono vantare delle<br />

citazioni già nella storia di Roma, narrata<br />

da Tito Livio.<br />

Nel 53 a.C., Giulio Cesare fondò Forum<br />

Julii (si chiamava così l'odierna Civid<strong>al</strong>e,<br />

da cui il nome Friuli): furono i suoi legionari,<br />

trasformati in pacifici coloni, a dare<br />

impulso <strong>al</strong>la viticoltura nei pendii soleggiati<br />

dei Colli Orient<strong>al</strong>i e del Collio<br />

Goriziano.<br />

Durante i secoli successivi, la viticoltura si<br />

espanse notevolmente in tutta la zona ma,<br />

come ogni <strong>al</strong>tra attività economica, nel<br />

medioevo attraversò periodi difficili per lo<br />

più legati <strong>al</strong>le tormentate vicende politiche<br />

di queste terre di perenne frontiera.<br />

“<br />

UN NOTEVOLE<br />

IMPEGNO<br />

DI MANODOPERA<br />

STAGIONALE,<br />

INTROVABILE<br />

IN REGIONE<br />

”<br />

Nei primi secoli del secondo millennio,<br />

per ridare impulso <strong>al</strong>l'agricoltura prostrata<br />

d<strong>al</strong>le invasioni barbariche, i Patriarchi<br />

di Aquileia chiamarono i monaci benedettini<br />

e, tra i numerosi monasteri di quel<br />

periodo, l'abbazia di Rosazzo assunse<br />

un ruolo trainante, e le colture speci<strong>al</strong>izzate<br />

- vite e olivo prime tra tutte - ritrovano<br />

la loro importanza nell'economia<br />

del territorio.<br />

Dopo i Romani, i Longobardi e lo<br />

Stato Patriarc<strong>al</strong>e, il Friuli orient<strong>al</strong>e<br />

passerà sotto il dominio della<br />

Serenissima Repubblica di Venezia, del<br />

Regno Napoleonico e dell'impero Austro-<br />

ungarico prima di riunificarsi, nel 1870, <strong>al</strong><br />

Regno d'It<strong>al</strong>ia. Mentre il Collio Goriziano,<br />

rimasta provincia dell’Impero d’Austria e<br />

Ungheria, si troverà in prima linea durante<br />

la Grande Guerra e le più cruenti e distruttrici<br />

delle undici battaglie dell’Isonzo verranno<br />

combattute tra i suoi vigneti.<br />

Attu<strong>al</strong>mente il Collio ed i Colli Orient<strong>al</strong>i del<br />

Friuli sono due zone a denominazione di<br />

origine controllata, nate rispettivamente<br />

nel 1968 e nel 1970, che coprono la<br />

fascia collinare settentrion<strong>al</strong>e della provincia<br />

di Gorizia e quella collinare orient<strong>al</strong>e<br />

della provincia di Udine, entrambe a<br />

ridosso dell’(ex) confine con la Slovenia.<br />

Il territorio del Collio comprende circa<br />

1600 ettari di vigneti collinari speci<strong>al</strong>izzati,<br />

copre una sequenza di declivi che si<br />

sviluppano quasi ininterrottamente presentando<br />

ampie superfici esposte a mezzogiorno.<br />

Il riparo offerto d<strong>al</strong>le vicine Alpi<br />

Giulie, ed i benefici influssi del mare<br />

Adriatico, che in linea d’aria dista solo<br />

venti chilometri, uniti a caratteristiche<br />

geologiche particolarmente favorevoli,<br />

rendono il Collio perfetto per una viticoltura<br />

di gran pregio, vocata princip<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>la produzione di vini bianchi, senza<br />

disdegnare <strong>al</strong>cuni ottimi rossi.<br />

Oggi nel territorio degli otto comuni che<br />

compongono la zona (Gorizia, Capriva<br />

del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio,<br />

Mossa, Farra d’Isonzo, S. Lorenzo<br />

Isontino, S. Floriano del Collio) si producono<br />

vini bianchi freschi, morbidi, aromatici<br />

e fruttati (Chardonnay, Picolit, Pinot<br />

bianco e grigio, Riesling, Sauvignon,<br />

Traminer e Tocai Friulano), mentre i rossi<br />

sono corposi, profumati, intensi e gradevolissimi<br />

( Cabernet, Cabernet sauvignon<br />

e Cabernet franc, Merlot e Pinot nero).<br />

La zona dei Colli Orient<strong>al</strong>i, invece si<br />

estende su circa 2300 ettari di vigneti<br />

situati entro i confini di quattordici<br />

Comuni della provincia di Udine<br />

(Tarcento, Nimis, Povoletto, Attimis,<br />

Faedis, Torreano, Civid<strong>al</strong>e del Friuli, San<br />

Pietro <strong>al</strong> Natisone, Prepotto, Premariacco,<br />

Buttrio, Manzano, San Giovanni <strong>al</strong><br />

Natisone e Corno di Rosazzo).<br />

Si tratta di un territorio dove i gradoni e<br />

le terrazze vitate si <strong>al</strong>ternano a zone<br />

boscose, a ridosso delle Alpi Giulie che<br />

ne proteggono le sp<strong>al</strong>le d<strong>al</strong>le fredde correnti<br />

del nord e con il mare Adriatico di<br />

fronte a garantire una costante e benefica<br />

ventilazione.<br />

Nei Colli Orient<strong>al</strong>i trovano ospit<strong>al</strong>ità vitigni<br />

autoctoni qu<strong>al</strong>i Tocai friulano, Verduzzo<br />

friulano, Ribolla gi<strong>al</strong>la, Schioppettino,<br />

Pignolo, Tazzelenghe, Refosco d<strong>al</strong><br />

peduncolo rosso e Picolit, ed <strong>al</strong>tre varietà<br />

provenienti d<strong>al</strong>le più diverse zone viticole<br />

europee. Chardonnay, Pinot bianco, Pinot<br />

grigio e Pinot nero d<strong>al</strong>la Borgogna. D<strong>al</strong><br />

Bordolese sono giunti Sauvignon,<br />

Cabernet e Merlot.<br />

D<strong>al</strong>l'Alto Adige il Traminer aromatico; d<strong>al</strong><br />

bacino del Reno il Riesling renano, infine<br />

d<strong>al</strong>le isole del Mediterraneo la M<strong>al</strong>vasia<br />

istriana.<br />

Le produzioni del Collio e dei Colli<br />

Orient<strong>al</strong>i derivano da vendemmie<br />

rigorosamente manu<strong>al</strong>i che richiedono<br />

un notevole impegno di manodopera<br />

stagion<strong>al</strong>e, introvabile in regione.<br />

Così, i consulenti del <strong>lavoro</strong> periodicamente<br />

si trovano a combattere con le<br />

assunzioni di person<strong>al</strong>e extracomunitario<br />

e con i permessi di soggiorno contingentati<br />

che non bastano mai.<br />

Produzioni volutamente contenute e<br />

l'uso delle più moderne tecnologie di<br />

vinificazione sono <strong>al</strong>la base della qu<strong>al</strong>ità<br />

e della genuinità dei vini provenienti<br />

d<strong>al</strong>le due zone D.O.C., che insieme a <strong>al</strong>le<br />

zone DOC del “Carso”, del “Friuli<br />

Grave”, del “Friuli Isonzo”, del “Friuli<br />

Latisana”, del “Friuli Annia” e del “Friuli<br />

Aquileia”, disegnano sul territorio region<strong>al</strong>e<br />

un unico grande vigneto: “un vigneto<br />

chiamato Friuli”, come recita il motto<br />

dei produttori di vino della nostra magnifica<br />

regione.<br />

(intervento del Consiglio<br />

Provinci<strong>al</strong>e di Udine)<br />

13


14<br />

Avevamo detto di vederci <strong>al</strong>le 11 di<br />

venerdi mattina <strong>al</strong> casello di Chiusi: lui<br />

proveniente d<strong>al</strong>la lontana Udine, io<br />

d<strong>al</strong>la vicina Umbria. Però non pensavo che<br />

Stefano Sassara, coordinatore della Consulta<br />

region<strong>al</strong>e Friuli Venezia Giulia fosse così puntu<strong>al</strong>e.<br />

Ti chiamerò Cronometro, gli garantisco<br />

mentre mi presenta la moglie, che dirige una<br />

prestigiosa azienda di loc<strong>al</strong>izzazione e monitoraggio<br />

automatico degli autoveicoli e che<br />

scappa subito a Chianciano a fare shopping.<br />

Concludiamo velocemente l’intervista sul privato:<br />

è un giovane dirigente di appena 40 anni,<br />

deciso aitante sportivo (vela, sci, mountain<br />

bike), laurea in giurisprudenza, figlia Giulia di<br />

tre anni piuttosto autoritaria, quanto i genitori.<br />

Prima che tu me lo chieda (come hai fatto con<br />

gli <strong>al</strong>tri intervistati) ti rivelo subito che mia<br />

moglie non è gelosa né della segretaria né<br />

delle colleghe, né delle più avvenenti clienti.<br />

Anzi, se c’è uno un po’ geloso, quello sono io.<br />

E, per quanto riguarda i miei difetti, confesso<br />

che sono disordinato soprattutto a causa dei<br />

molteplici impegni di cui sventatamente mi<br />

carico. Confesso inoltre che tendo <strong>al</strong> dispotismo,<br />

chissà che un giorno i colleghi non si<br />

rivoltino contro di me.<br />

In attesa della congiura, gli chiedo il suo<br />

maggior pregio. Dice: sincerità, franchezza<br />

ma senza esagerare, sono nemico dei litigi<br />

tra colleghi, non si può sparacchiare sulla<br />

gente con la scusa di parlar chiaro (mentre<br />

lui insiste su questa linea machiavellica,<br />

scrivo “sparacchiare” ma <strong>al</strong> computer questo<br />

verbo non piace assolutamente e seguita<br />

a correggermelo col più prosaico “sparecchiare”)<br />

.<br />

Per quanto riguarda le manìe, ha quella di<br />

trafficare sui motori delle vecchie moto, che<br />

colleziona con religioso impegno. Dovresti<br />

vedere il mio garage.<br />

Andiamo in <strong>politica</strong>. No, non è impegnato e<br />

se anche lo fosse si asterrebbe d<strong>al</strong> manifestare<br />

il suo pensiero, non ritiene giusto che<br />

chi ha un ruolo istituzion<strong>al</strong>e debba accentuare<br />

i rischi di conflitto.<br />

Entriamo nella professione. Lavoro con<br />

moderazione, confessa: quattr’ore la mattina,<br />

poi p<strong>al</strong>estra o bicicletta per un ora,<br />

mangiucchio e torno in studio fino <strong>al</strong>le sette.<br />

Poi a casa, domenica in barca.<br />

Circa il bicchiere a metà, lui lo vede mezzo<br />

Faccia a Faccia<br />

Intervista <strong>al</strong> Coordinatore Stefano Sassara<br />

pieno, si dichiara ottimista e non si dà pace<br />

quando troppi colleghi esprimono v<strong>al</strong>utazioni<br />

tragiche sul futuro della categoria.<br />

No, non scherziamo, lui proibisce il pessimismo,<br />

siamo i signori professionisti del<br />

<strong>lavoro</strong>, tra i protagonisti del Cup region<strong>al</strong>e, e<br />

la nostra consulenza s<strong>al</strong>e progressivamente<br />

<strong>al</strong>le grandi aziende (da 300 dipendenti in su).<br />

Come possiamo essere pessimisti? Il pessimista<br />

chiama la sventura, l’ottimista è un<br />

cuor contento, il ciel l’aiuta.<br />

Certo, aggiunge, dobbiamo studiare di più,<br />

trovare motivi di nuove aggregazioni con le<br />

<strong>al</strong>tre professioni, di collaborazione con gli<br />

assessorati <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>al</strong>le attività produttive.<br />

Dobbiamo comunque <strong>al</strong>largare le nostre<br />

conoscenze ad <strong>al</strong>tri campi del diritto, pur<br />

senza perdere le nostre caratteristiche,<br />

(penso <strong>al</strong> diritto commerci<strong>al</strong>e o <strong>al</strong> diritto di<br />

famiglia, in questa società dove esplodono<br />

sempre più spesso divorzi e separazioni,<br />

che colpiscono i nostri clienti ed i loro lavoratori,<br />

con pesanti conseguenze sulla conflittu<strong>al</strong>ità<br />

e la produttività).<br />

Gli dò pienamente ragione. Con ammirevole<br />

tempismo introduco a questo punto il problema<br />

droga e <strong>al</strong>col, che accresce nelle<br />

aziende gli infortuni, l’assenteismo, le m<strong>al</strong>attie.<br />

Però qui Stefano non mi segue. Insisto.<br />

E lui tenta di glissare.<br />

Insisto e <strong>al</strong>lora lui mi confessa di non capire<br />

ancora come mai, in una regione non ostile<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>col come la sua, ci siano i più seri e<br />

magnifici e produttivi lavoratori <strong>al</strong> mondo.<br />

Chissà come mai: Stefano sta studiando il<br />

problema, poi ci farà sapere.<br />

Gli chiedo ora del primo maggio scorso,<br />

quando sono caduti i confini con la<br />

Slovenia. In attesa dell’evolversi della complessa<br />

situazione, mi risponde, ti aggiornerò<br />

tra due anni quando, immagino, la<br />

Redazione della rivista tornerà per sapere<br />

quanto la professione sia ancor più cresciuta<br />

nella nostra Regione.<br />

Intanto hanno già fatto qu<strong>al</strong>cosa: su iniziativa<br />

del Consiglio di Trieste e con la collaborazione<br />

dei colleghi trentini e veneti, la Consulta ha<br />

organizzato uno splendido convegno sulla<br />

comparazione tra le legislazioni del <strong>lavoro</strong><br />

it<strong>al</strong>iana, austriaca e slovena.<br />

Stefano mi aggiorna infine sugli stretti rapporti<br />

che la nostra professione ha con le<br />

due Università della Regione: Udine e ancor<br />

più Trieste, dove esiste un Corso bienn<strong>al</strong>e per<br />

consulenza del <strong>lavoro</strong>, tenuto da professori<br />

estremamente preparati, tutto arrosto e poco<br />

fumo (un corso in cui i praticanti beneficiano<br />

di notevoli crediti formativi).<br />

Edelle Direzioni region<strong>al</strong>i del<br />

Lavoro, Inps e Inail, cioè dei<br />

nostri tre vecchi compagni di viaggio<br />

che mi racconti? I rapporti sono<br />

buoni ed improntati <strong>al</strong>la massima<br />

correttezza pur in assenza di<br />

incontri, poiché in regione si preferiscono<br />

i contatti a livello provinci<strong>al</strong>e<br />

che rispondono meglio <strong>al</strong>le<br />

esigenze di un territorio così frastagliato<br />

e vario.<br />

Invece, ti segn<strong>al</strong>o l’ottimo rapporto recentemente<br />

instaurato con la Direzione Region<strong>al</strong>e<br />

delle Entrate, che ha portato <strong>al</strong>l’istituzione di<br />

un tavolo permanente di consultazione con i<br />

rappresentanti delle professioni economiche<br />

e forensi.<br />

In t<strong>al</strong>e sede vengono discussi e risolti problemi<br />

organizzativi degli uffici territori<strong>al</strong>i, si<br />

concordano procedure da applicarsi uniformemente<br />

in tutto il territorio region<strong>al</strong>e e si<br />

approfondiscono interpretazioni <strong>al</strong>la normativa<br />

tributaria.<br />

Si tratta di un’iniziativa, avviata nel 2003<br />

che, per quanto posso rilevare, ad oggi sta<br />

dando degli ottimi frutti ed ha reso più agevoli<br />

i nostri rapporti con gli Uffici territori<strong>al</strong>i.<br />

In che modo rappresenti, gli chiedo per<br />

concludere, il futuro della professione nella<br />

tua Regione? In questo momento i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> cominciano ad essere coinvolti<br />

d<strong>al</strong>le Istituzioni loc<strong>al</strong>i e ciò comporterà<br />

un indubbio accrescimento del loro ruolo<br />

anche nel tessuto economico. Tuttavia,<br />

molto dipende d<strong>al</strong>la propensione dei colleghi<br />

ad impegnarsi attivamente per la categoria,<br />

abbandonando per <strong>al</strong>cune ore i propri<br />

studi per collaborare con l’Ordine.<br />

Ci s<strong>al</strong>utiamo velocemente: Stefano deve<br />

andare <strong>al</strong>la ricerca della moglie, setacciando<br />

tutti i negozi di Chianciano. Anch’io mi devo<br />

sbrigare perché mio nipote Federico, detto<br />

Freddy, è in fin<strong>al</strong>e nel campionato region<strong>al</strong>e<br />

di basket a Perugia.<br />

V<strong>al</strong>frido Paoli


Quattro parole con Roberto Cosolini<br />

assessore region<strong>al</strong>e del Friuli Venezia<br />

Giulia <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong>, formazione, università e<br />

ricerca. Nonostante una costante frequentazione<br />

<strong>al</strong> tavolo region<strong>al</strong>e di concertazione per i colleghi<br />

aspiranti, o quasi, giorn<strong>al</strong>isti, incontrare<br />

l’assessore si è rivelato un problema arduo<br />

tanto da arrivare in “zona Cesarini” e quindi l’intervista<br />

<strong>al</strong>la fin fine si è svolta “in diretta” telefonica<br />

automobilistica (tutti muniti di auricolare!).<br />

IESU: A circa un anno d<strong>al</strong>l’insediamento della<br />

“giunta Illy” abbiamo riscontrato – direi favorevolmente<br />

– che il <strong>lavoro</strong> e le libere professioni<br />

(delega di competenza <strong>al</strong>lo stesso assessore)<br />

hanno avuto un ruolo importante nei provvedimenti<br />

fin qui emanati<br />

COSOLINI: diciamo che l’incompiutezza del<br />

sistema precedente in forza del mancato completo<br />

trasferimento delle competenze d<strong>al</strong>lo<br />

Stato <strong>al</strong>le province (NDR va ricordato che la<br />

Regione autonoma aveva anticipato il feder<strong>al</strong>ismo<br />

in materia di <strong>lavoro</strong> rispetto <strong>al</strong>la gener<strong>al</strong>ità<br />

del Paese) ha costretto la Giunta a foc<strong>al</strong>izzare<br />

l’attenzione sul problema per coordinare, assieme<br />

agli enti periferici, ed attuare le strategie<br />

operative.<br />

Inoltre anche il Decreto attuativo della riforma<br />

Biagi impone che la Regione dedichi maggiori<br />

energie <strong>al</strong> tema “<strong>lavoro</strong>” in modo da consentire<br />

Maniago è situata a circa trecento<br />

metri sul livello d<strong>al</strong> mare,<br />

nella zona pedemontana del<br />

Friuli occident<strong>al</strong>e, dove l'acqua del<br />

Cellina si tuffa nel grande greto e si<br />

affaccia sulla pianura.<br />

La città fu prospera già nel medio evo<br />

per la ricchezza d'acque che fornirono<br />

un'illimitata fonte di energia <strong>al</strong>l'arte della<br />

lavorazione dei met<strong>al</strong>li e più tardi, d<strong>al</strong>la<br />

metà del Quattrocento, <strong>al</strong>la forgiatura,<br />

con il maglio a testa d'asino, di vomeri,<br />

f<strong>al</strong>ci, mannaie, coltellacci, roncole, p<strong>al</strong>e,<br />

frattazzi, coltelli per macellai ed <strong>al</strong>tro.<br />

Nel 1700 una parte delle richieste<br />

cominciò ad indirizzarsi verso oggetti da<br />

taglio di piccola dimensione e con este-<br />

Intervista <strong>al</strong>l’Assessore<br />

Region<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Lavoro<br />

una sollecita applicazione di tutta la norma.<br />

Attu<strong>al</strong>mente però l’attenzione del governo<br />

region<strong>al</strong>e sul <strong>lavoro</strong> è fin<strong>al</strong>izzata a definire i contenuti<br />

per assicurare efficienza ed efficacia<br />

<strong>al</strong>l’azione dei Centri per l’Impiego, azione condivisa<br />

con le Province della Regione, nonché <strong>al</strong><br />

progetto “Buon <strong>lavoro</strong>” che vede la partecipazione<br />

di tutte le parti soci<strong>al</strong>i. Un tanto è propedeutico<br />

<strong>al</strong>la riforma legislativa region<strong>al</strong>e già illustrata<br />

<strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i<br />

IESU: <strong>al</strong> tavolo region<strong>al</strong>e di concertazione che<br />

si occupa del progetto “Buon <strong>lavoro</strong>” (ndr:<br />

documento programmatico predisposto d<strong>al</strong>la<br />

Giunta e poi sottoposto <strong>al</strong> dibattito tra tutte le<br />

forze soci<strong>al</strong>i inclusi noi professionisti) partecipano<br />

anche i nostri colleghi in rappresentanza<br />

del CUP. Come vede l’assessore <strong>al</strong> <strong>lavoro</strong> il<br />

mondo delle professioni?<br />

COSOLINI: credo che il Friuli Venezia Giulia sia<br />

stata addirittura la prima regione a riconoscere<br />

il ruolo attivo di parte soci<strong>al</strong>e <strong>al</strong> mondo delle<br />

professioni. Per noi ciò rappresenta un fatto<br />

innovativo e qu<strong>al</strong>ificante per il metodo prescelto<br />

della concertazione in quanto assicura una<br />

presenza importante, compiuta e rappresentativa,<br />

finora trascurata nonostante la grande<br />

v<strong>al</strong>enza del settore. Certo che, dopo <strong>al</strong>cune<br />

incomprensioni inizi<strong>al</strong>i (ndr: la legge region<strong>al</strong>e<br />

sulle professioni riconosce anche le associazio-<br />

tica ricercata. Questi prodotti necessitano<br />

di precisione e per produrli non serve<br />

la forza dell'acqua, quindi le botteghe si<br />

diffusero nel tessuto urbano per modellare<br />

temperini, forbici, coltelli da tavola,<br />

da innesto, a scatto (stiletti), da tasca,<br />

multiuso ed una vasta gamma di attrezzi<br />

chirurgici.<br />

Negli anni che precedono la prima guerra<br />

mondi<strong>al</strong>e, ad opera dell'imprenditore<br />

tedesco Albert Marx, venne costruita a<br />

Maniago la prima vera fabbrica per la<br />

lavorazione in serie mediante l'uso di<br />

macchine utensili ad energia elettrica–la<br />

CORICAMA- che divenne il modello di<br />

sviluppo per la nascita di un gran numero<br />

di stabilimenti creati, però, con<br />

ni) sono certo di poter dire che la Regione ha<br />

emanato un provvedimento rispettoso del ruolo<br />

di tutti, di grande apertura, che tramite la<br />

Consulta riconosce il fondament<strong>al</strong>e ruolo degli<br />

ordini profession<strong>al</strong>i<br />

IESU: Da ultimo, la nostra è una regione di confine<br />

cui tocca, anche in materia di <strong>lavoro</strong>, fare<br />

da cerniera tra mondi che una volta erano rigidamente<br />

separati<br />

COSOLINI: la volontà della giunta è di arrivare<br />

in tempi più brevi, rispetto a quelli fissati d<strong>al</strong>la<br />

moratoria (ndr: 7 anni), <strong>al</strong>la libera circolazione<br />

delle persone, ma ciò dipende soprattutto da<br />

scelte governative. E’ interesse di tutti regolare<br />

il movimento dei lavoratori transfront<strong>al</strong>ieri<br />

anche perché si tratta sicuramente di un problema<br />

a basso impatto soci<strong>al</strong>e che, anzi, porterebbe<br />

ad una regolarizzazione di numerose<br />

posizioni lavorative con tutti i conseguenti<br />

benefici per la collettività. La Regione intende<br />

seguire attentamente e governare le dinamiche<br />

soci<strong>al</strong>i che si vengono a creare nei flussi lavorativi<br />

dell’area in modo da pensare ad un’integrazione<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> e dei relativi<br />

servizi nei tre paesi confinanti. In fondo si tratta<br />

di aree omogenee che ben possono diventare<br />

complementari in una re<strong>al</strong>e ottica di Unione<br />

europea.<br />

(a cura di Masimo Jesu)<br />

Maniago<br />

la Città delle Coltellerie e il Distretto del Coltello<br />

apporto di capit<strong>al</strong>i e competenza tecnica<br />

loc<strong>al</strong>i.<br />

Il <strong>lavoro</strong> svolto dagli artigiani coltellinai<br />

con operosità, fantasia e imprenditori<strong>al</strong>ità<br />

ha trasformato il maniaghese in<br />

un’area di eccellenza produttiva in<br />

grado di esportare i propri prodotti in<br />

tutto il mondo.<br />

L'area sinteticamente denominabile "del<br />

coltello" presenta un'elevata varietà<br />

interna; vengono infatti prodotti coltelli,<br />

forbici, cavatappi, articoli per manicure,<br />

articoli per uso chirurgico e medic<strong>al</strong>e,<br />

spatole, lame industri<strong>al</strong>i, posateria, ed<br />

anche <strong>al</strong>tri prodotti (dagli articoli per<br />

fumatori <strong>al</strong>le p<strong>al</strong>ette per turbine).<br />

I prodotti maniaghesi si rivolgono ai<br />

15


16<br />

princip<strong>al</strong>i segmenti di mercato: d<strong>al</strong>le<br />

famiglie <strong>al</strong>l’industria, <strong>al</strong>l’artigianato,<br />

<strong>al</strong>l’agricoltura e giardinaggio, <strong>al</strong> tempo<br />

libero ed <strong>al</strong>lo sport.<br />

La produzione di coltelli, natur<strong>al</strong>mente,<br />

copre tutti i tipi di destinazione d'uso:<br />

Il Consorzio per l’area di ricerca scientifica e<br />

tecnologica di Trieste (Area Science Park), nasce<br />

nel 1982 ed è uno dei princip<strong>al</strong>i parchi scientifici<br />

multisettori<strong>al</strong>i d'Europa ed ospita attu<strong>al</strong>mente più di<br />

75 Centri, Società e Istituti in cui lavorano oltre 1600<br />

persone, impegnate in attività di ricerca e sviluppo,<br />

trasferimento tecnologico, formazione e servizi qu<strong>al</strong>ificati.<br />

Si estende su una superficie di 55 ettari nei due<br />

campus di Padriciano e Basovizza, inseriti nella<br />

splendida cornice dell'<strong>al</strong>tipiano carsico che circonda<br />

Trieste,.<br />

Area Science Park è uno dei 12 enti pubblici di<br />

ricerca it<strong>al</strong>iani ed è partecipato d<strong>al</strong>le Università di<br />

Trieste e di Udine, d<strong>al</strong> C.N.R., d<strong>al</strong>la Regione Friuli<br />

Venezia Giulia, nonchè d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i istituzioni<br />

scientifiche nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i e dai più importanti<br />

enti loc<strong>al</strong>i della regione.<br />

In una regione che può vantare un rapporto di 8,8<br />

ricercatori ogni mille unità di forza lavorativa (il<br />

Giappone ne vanta 9,2, gli USA 7,4, la UE 5 e tutta<br />

l’It<strong>al</strong>ia 3,3) L’Ente nasce per mettere <strong>al</strong> servizio<br />

delle imprese region<strong>al</strong>i la ricerca e l’innovazione.<br />

Il Consorzio promuove l’insediamento di istituti di<br />

ricerca nel settore delle <strong>al</strong>te tecnologie e provvede<br />

autonomamente <strong>al</strong>la costruzione degli edifici e<br />

degli impianti: attu<strong>al</strong>mente può contare su ben<br />

63.000 mq, che diverranno 91.000 entro il 2005,<br />

destinati a laboratori attrezzati, uffici e loc<strong>al</strong>i tecnologici.<br />

Il bilancio dell’Ente ammonta a 20 milioni di _uro<br />

da cucina e da tavola, da caccia, da<br />

mare, da collezione, da tasca, a scatto,<br />

multiuso, coltelli per l'agricoltura, l'industria<br />

e per <strong>al</strong>tri usi lavorativi.<br />

Nel 2000, la Regione ha istituito il<br />

“distretto industri<strong>al</strong>e del coltello” con la<br />

fin<strong>al</strong>ità di v<strong>al</strong>orizzare questa antica tradizione,<br />

coordinando le iniziative loc<strong>al</strong>i di<br />

<strong>politica</strong> industri<strong>al</strong>e e fornendo supporti<br />

tecnici direttamente <strong>al</strong>le aziende.<br />

Attu<strong>al</strong>mente il “distretto industri<strong>al</strong>e del<br />

coltello”, è animato da circa duecento<br />

aziende artigian<strong>al</strong>i di ridotte dimensioni,<br />

che presidiano tutte le fasi della<br />

filiera (fucinatura, imbutitura, stampaggio<br />

e profilatura dei met<strong>al</strong>li, met<strong>al</strong>lurgia<br />

delle polveri, trattamento e rive-<br />

Area science park<br />

(un moderno modello di sviluppo)<br />

ed è finanziato d<strong>al</strong> MIUR e dai consorziati soltanto<br />

per una metà, poiché il resto è costituito dai<br />

ricavi conseguiti sul mercato europeo, nazion<strong>al</strong>e<br />

e region<strong>al</strong>e.<br />

Il primo passo per mettere a profitto la ricerca è<br />

rappresentato d<strong>al</strong> Progetto Novimpresa, attraverso<br />

il qu<strong>al</strong>e Area Science Park aiuta gli imprenditori<br />

region<strong>al</strong>i a sviluppare innovazioni di prodotto,<br />

di processo e gestion<strong>al</strong>i.<br />

Con t<strong>al</strong>e iniziativa AREA assiste le imprese nell’individuazione<br />

dei fabbisogni di innovazione, nel<br />

supporto nelle fasi di sviluppo dei progetti, nell’informazione<br />

brevettu<strong>al</strong>e e nella ricerca document<strong>al</strong>e.<br />

Nel periodo tra il 1997 ed il 2002 ben 528 aziende<br />

region<strong>al</strong>i hanno beneficiato di t<strong>al</strong>e iniziativa.<br />

Un’<strong>al</strong>tra iniziativa volta a v<strong>al</strong>orizzare la ricerca è il<br />

Progetto Sister, affidato d<strong>al</strong>la Regione Friuli<br />

Venezia Giulia ad AREA e sviluppato con le<br />

Università di Udine e Trieste.<br />

La fin<strong>al</strong>ità è quella creare un sistema a servizio<br />

della ricerca region<strong>al</strong>e, in grado di migliorarne la<br />

visibilità e v<strong>al</strong>orizzarne economicamente i risultati.<br />

Fino ad oggi Sister ha gestito ben 45 progetti di<br />

v<strong>al</strong>orizzazione della ricerca che hanno portato <strong>al</strong>la<br />

registrazione di circa una trentina di brevetti di<br />

proprietà delle due Università, immessi sul mercato<br />

e gestiti economicamente da AREA per<br />

conto dei proprietari.<br />

Sempre nell’ottica della diffusione delle nuove<br />

tecnologie tra le imprese è nato il Progetto<br />

stimento dei met<strong>al</strong>li).<br />

Il comparto fattura circa 70 milioni di<br />

euro, con una notevole vocazione <strong>al</strong>l’export,<br />

circa il 53 % delle aziende immette<br />

sul mercato prodotti finiti, il 16 % produce<br />

componentistica, mentre il restante<br />

31 % effettua lavorazioni per conto di<br />

terzi.<br />

Una simile re<strong>al</strong>tà economica obbliga i<br />

consulenti del <strong>lavoro</strong> a fornire risposte<br />

su materie diverse: d<strong>al</strong>la gestione delle<br />

risorse umane ai finanziamenti <strong>al</strong>le attività<br />

produttive, <strong>al</strong>la sicurezza nei luoghi<br />

di <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>l’assistenza nell’export.<br />

(Massimo Milanese,<br />

Presidente Region<strong>al</strong>e A.N.C.L.)<br />

Innovation Network che prevede la creazione di<br />

una rete di Centri di competenza sul territorio<br />

region<strong>al</strong>e.<br />

Si tratta di strutture autonome che rispondono<br />

<strong>al</strong>le esigenza delle singole imprese o di interi<br />

distretti produttivi in ordine <strong>al</strong>l’informazione brevettu<strong>al</strong>e,<br />

<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi e sperimentazione di nuovi<br />

processi e tecnologie, <strong>al</strong>lo studio e re<strong>al</strong>izzazione<br />

di prototipi.<br />

I Centri sono fortemente coordinati con tutte le<br />

strutture di ricerca collegate <strong>al</strong> network, con le<br />

qu<strong>al</strong>i condividono informazioni sugli esiti delle<br />

ricerche, sulle competenze dei ricercatori e gli strumenti<br />

di information and knowledge management<br />

In questi centri, attivi e funzionanti, vengono v<strong>al</strong>orizzate<br />

le grandi potenzi<strong>al</strong>ità della ricerca a favore<br />

delle vocazioni produttive del Friuli Venezia Giulia<br />

nei settori dell’ambiente, dell’industria agro<strong>al</strong>imentare,<br />

della nautica, del legno e arredo, della<br />

meccanica, dell’elettronica, della plastica e compositi.<br />

AREA SCIENCE PARK e le sue iniziative offrono<br />

<strong>al</strong>le imprese ed ai loro consulenti, nonché<br />

<strong>al</strong> mondo della ricerca region<strong>al</strong>e l’eccezion<strong>al</strong>e<br />

opportunità di essere protagonisti di un nuovo<br />

modello di sviluppo.<br />

a cura di Stefano Sassara<br />

Da un’intervista <strong>al</strong>l’Ing. Paolo Cattapan, Responabile<br />

del “Servizio di Trasferimento Tecnologico”, del<br />

Consorzio per l’area di ricerca di Padriciano


Proseguiamo l’indagine sui<br />

sistemi previdenzi<strong>al</strong>i di <strong>al</strong>cune<br />

Casse di previdenza dei<br />

liberi professionisti e delle relative,<br />

recenti riforme.<br />

In questo numero prenderemo in<br />

esame l’Ente dei Geometri, il cui<br />

sistema previdenzi<strong>al</strong>e ha avuto origine<br />

nel 1955, con l’istituzione<br />

della Cassa Nazion<strong>al</strong>e cui è stato<br />

deputato lo scopo di assicurare<br />

agli iscritti un trattamento di previdenza<br />

e di assistenza, secondo il<br />

principio della mutu<strong>al</strong>ità.<br />

T<strong>al</strong>e Cassa, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e nel dicembre<br />

2003 risultavano iscritti quasi<br />

90.000 professionisti, oggi presieduta<br />

d<strong>al</strong> Geom. Fausto Savoldi,<br />

eroga oltre 19.000 pensioni e vanta<br />

un rapporto iscritti/pensionati di<br />

4,57.<br />

Nel 1994, a seguito di quanto previsto<br />

d<strong>al</strong> noto decreto legislativo<br />

509, ne è stata re<strong>al</strong>izzata la privatizzazione<br />

e, conseguentemente,<br />

la natura giuridica della Cassa ha<br />

subito la trasformazione, a far data<br />

Fabio FARETRA<br />

fabio.faretra@enpacl.it<br />

ENPACL<br />

Uno sguardo in casa d’<strong>al</strong>tri<br />

La Cassa di Previdenza ed Assistenza<br />

dei Geometri liberi professionisti<br />

“<br />

d<strong>al</strong> 1 gennaio 1995, in ente di diritto<br />

privato a base associativa.<br />

L’adozione di un proprio statuto e<br />

di propri regolamenti, approvati nel<br />

1995, è stato il primo passo attraverso<br />

il qu<strong>al</strong>e si è manifestata l’acquisita<br />

autonomia normativa.<br />

Fin da quegli anni, gli Organi<br />

della Cassa e le Commissioni<br />

istituite tra i Delegati hanno<br />

condotto una continua opera di<br />

v<strong>al</strong>utazione e studio dell’ordinamento<br />

sino ad approntare il <strong>lavoro</strong><br />

necessario a riformare la normativa<br />

ENTE DEI GEOMETRI, IL CUI SISTEMA<br />

PREVIDENZIALE HA AVUTO ORIGINE NEL 1955,<br />

CON L’ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE ”<br />

contributivo-pensionistica, attraverso<br />

l’individuazione delle correzioni<br />

idonee a garantire l’equilibrio<br />

gestion<strong>al</strong>e nel medio-lungo<br />

periodo.<br />

In t<strong>al</strong> senso, i primi interventi di<br />

modifica dell’ordinamento della<br />

Cassa sono stati re<strong>al</strong>izzati con<br />

provvedimenti del 1997 e del<br />

2000, quest’ultimo approvato dai<br />

Ministeri vigilanti nel 2001.<br />

Proviamo a vederli nel dettaglio.<br />

Riguardo il regolamento delle pre-<br />

stazioni, gli interventi di maggior<br />

rilievo hanno interessato il periodo<br />

contributivo rilevante ai fini del c<strong>al</strong>colo<br />

pensionistico (d<strong>al</strong> 1998 i più<br />

elevati 15 redditi annu<strong>al</strong>i profession<strong>al</strong>i<br />

riv<strong>al</strong>utati sugli ultimi 20 e poi,<br />

gradu<strong>al</strong>mente, fino <strong>al</strong> 2008, i<br />

migliori 25 su 30). Anche l’<strong>al</strong>iquota<br />

di rendimento prevista per il c<strong>al</strong>colo<br />

delle prestazioni ha subito una<br />

riduzione, a partire d<strong>al</strong> primo scaglione<br />

di reddito, passando d<strong>al</strong> 2%<br />

<strong>al</strong>l’1,75%. L’applicazione delle <strong>al</strong>iquote<br />

viene effettuata nel rispetto<br />

del criterio del pro rata. E’ garantita<br />

comunque una misura minima di<br />

pensione, stabilita per l’anno 2003<br />

nell’importo di 6.750 euro, da riv<strong>al</strong>utarsi<br />

anno per anno in base agli<br />

indici Istat.<br />

La corresponsione del supplemento<br />

pensionistico, inoltre,<br />

avviene automaticamente<br />

con cadenza quadrienn<strong>al</strong>e, anziché<br />

bienn<strong>al</strong>e.<br />

Anche la pensione di anzianità è<br />

stata interessata da <strong>al</strong>cuni interventi,<br />

con l’introduzione del requisito<br />

anagrafico a 57 anni, accanto<br />

<strong>al</strong>l’anzianità contributiva di 35 anni<br />

di effettiva iscrizione e contribuzione.<br />

L’erogazione di t<strong>al</strong>e trattamento,<br />

inoltre, è incompatibile con<br />

17


18<br />

qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra iscrizione ad Albi<br />

profession<strong>al</strong>i e con qu<strong>al</strong>siasi attività<br />

di <strong>lavoro</strong> dipendente o autonomo.<br />

Infine, sono stati introdotti dei<br />

coefficienti di riduzione correlati<br />

<strong>al</strong>l’anzianità anagrafica e contributiva<br />

degli interessati.<br />

Sul versante della contribuzione, le<br />

innovazioni di maggior rilievo sono<br />

costituite d<strong>al</strong>le agevolazioni previste<br />

per i giovani iscritti, il regime<br />

sanzionatorio nonché l’individuazione<br />

del reddito profession<strong>al</strong>e e la<br />

prescrizione contributiva.<br />

Il processo evolutivo della normativa<br />

della Cassa intervenuto<br />

in questi ultimi anni, trova fondamento<br />

anche nell’esigenza di<br />

uniformarne l’ordinamento <strong>al</strong>l’importante<br />

riforma legislativa attuata<br />

nel 1995 per il sistema previdenzi<strong>al</strong>e<br />

pubblico con la legge 335. Il<br />

Consiglio di Amministrazione e il<br />

Comitato dei Delegati della Cassa<br />

hanno quindi varato nel 2002 (con<br />

approvazione per decreto interministeri<strong>al</strong>e<br />

lo scorso anno) ulteriori<br />

riforme, mirate soprattutto ad<br />

armonizzare l’equilibrio gestion<strong>al</strong>e<br />

“<br />

nel medio periodo con la tutela<br />

equa ed effettiva sul versante delle<br />

prestazioni.<br />

L’accesso <strong>al</strong> trattamento di anzianità,<br />

pertanto, è ora condizionato<br />

<strong>al</strong> possesso di un ulteriore requisito<br />

rappresentato d<strong>al</strong> raggiungimento,<br />

per ogni anno di contribuzione,<br />

di un determinato volume<br />

d’affari. L’<strong>al</strong>iquota di rendimento<br />

della prima fascia redditu<strong>al</strong>e è<br />

stata ridotta d<strong>al</strong> 2% <strong>al</strong>l’1,75% e<br />

per le pensioni di inv<strong>al</strong>idità e inabilità<br />

viene previsto l’accertamento<br />

periodico dei requisiti medico<br />

leg<strong>al</strong>i per il mantenimento dei<br />

rispettivi trattamenti, nonché, in<br />

conformità con l’ordinamento<br />

dell’INPS, la riduzione dei relativi<br />

importi in caso di cumulo con redditi<br />

da <strong>lavoro</strong>, dipendente o autonomo.<br />

An<strong>al</strong>ogo divieto di cumulo<br />

regola le pensioni di reversibilità ed<br />

indirette, mentre il trattamento di<br />

vecchiaia può essere ora riconosciuto<br />

– con la formula di c<strong>al</strong>colo<br />

contributiva – anche in carenza<br />

degli ordinari requisiti, essendo<br />

stato abrogato l’istituto della restituzione<br />

dei contributi versati.<br />

Sul versante della contribuzione,<br />

invece, le recenti<br />

modifiche sono rivolte princip<strong>al</strong>mente<br />

ad ampliare la platea<br />

degli iscritti, condizione essenzi<strong>al</strong>e<br />

per garantire l’equilibrio di gestione<br />

in un regime previdenzi<strong>al</strong>e<br />

mono-categori<strong>al</strong>e con finanziamento<br />

a ripartizione, anche <strong>al</strong>la<br />

luce della presumibile inversione,<br />

nel tempo, del rapporto tra iscritti<br />

attivi e pensionati e delle incognite<br />

legate ai riflessi che le riforme dei<br />

cicli scolastici (attuate e in programma)<br />

nonché degli ordini profession<strong>al</strong>i<br />

avranno sulle Casse.<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E COMITATO<br />

DEI DELEGATI DELLA CASSA HANNO VARATO NEL 2002<br />

ULTERIORI RIFORME, MIRATE SOPRATTUTTO AD ARMONIZZARE<br />

L’EQUILIBRIO GESTIONALE NEL MEDIO PERIODO ”<br />

T<strong>al</strong>e aspetto è già particolarmente<br />

sentito d<strong>al</strong>la categoria dei<br />

Geometri liberi professionisti.<br />

E’ stato ripristinato, quindi, l’obbligo<br />

dell’iscrizione <strong>al</strong>la Cassa da<br />

parte di tutti i Geometri iscritti<br />

<strong>al</strong>l’Albo profession<strong>al</strong>e mentre<br />

anche ai praticanti viene estesa la<br />

tutela previdenzi<strong>al</strong>e essendo loro<br />

concessa, con la previsione di particolari<br />

agevolazioni, la possibilità<br />

di iscriversi volontariamente.<br />

D<strong>al</strong>l’iscrizione obbligatoria discende<br />

l’abrogazione dell’istituto della<br />

continuità profession<strong>al</strong>e, nonché,<br />

ovviamente, anche la possibilità di<br />

contribuire <strong>al</strong>la gestione solo in<br />

forma solidaristica. D<strong>al</strong> 1 gennaio<br />

2004 è stata incrementata <strong>al</strong> 4%,<br />

inoltre, la maggiorazione percentu<strong>al</strong>e<br />

ai fini della quantificazione<br />

della contribuzione integrativa, pur<br />

“<br />

SUL VERSANTE DELLA<br />

CONTRIBUZIONE LE<br />

RECENTI MODIFICHE SONO<br />

RIVOLTE PRINCIPALMENTE<br />

AD AMPLIARE LA PLATEA<br />

DEGLI ISCRITTI<br />

”<br />

rimanendo sostanzi<strong>al</strong>mente invariato<br />

l’importo minimo della stessa.<br />

Per quanto riguarda i contributi<br />

obbligatori degli iscritti, il dato<br />

consuntivo 2003 presenta un gettito<br />

complessivo (contributi soggettivi<br />

+ integrativi) di quasi 233 milioni<br />

di euro, con un incremento<br />

rispetto <strong>al</strong> precedente esercizio di<br />

31 milioni (+15,5%). T<strong>al</strong>e incremento<br />

è princip<strong>al</strong>mente da attribuire,<br />

oltre che <strong>al</strong>le nuove iscrizioni e<br />

<strong>al</strong>l’aumento dei v<strong>al</strong>ori imponibili<br />

dichiarati d<strong>al</strong>la categoria, agli effetti<br />

delle modifiche normative intervenute:<br />

soppressione della figura<br />

dei contribuenti di sola solidarietà<br />

e iscrizione automatica <strong>al</strong>la Cassa<br />

di tutti gli iscritti <strong>al</strong>l’Albo profession<strong>al</strong>e<br />

che esercitano la libera professione.<br />

Il gettito contributivo medio pro<br />

capite risulta, pertanto, di circa<br />

2.600 euro.<br />

L’attività riformatrice condotta<br />

dagli amministratori negli ultimi<br />

anni, in questa sede delineato –<br />

per ovvie ragioni – solo in maniera<br />

sommaria, trae conforto nelle risultanze<br />

delle ultime previsioni attuari<strong>al</strong>i<br />

disponibili, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i emerge<br />

un equilibrio di gestione della<br />

Cassa Geometri fino <strong>al</strong>l’anno 2024,<br />

consentendo così <strong>al</strong>l’intera categoria<br />

degli iscritti di poter affrontare<br />

con maggiore tranquillità le trasformazioni<br />

in atto nel mondo profession<strong>al</strong>e<br />

e previdenzi<strong>al</strong>e.


Chi è: Andrea Bettini, è nato a Roma, dove<br />

vive, l'11 novembre 1953. Laureato in filosofia,<br />

è padre di due figlie.<br />

Ha un'ampia esperienza di conduzione<br />

d'azienda, avendo ricoperto diversi ruoli<br />

manageri<strong>al</strong>i nei campi dell'informatica,<br />

della ristorazione, della ricerca e selezione<br />

del person<strong>al</strong>e. Il suo più recente impegno<br />

è stata la direzione di un Ente di<br />

Formazione accreditato d<strong>al</strong>la regione<br />

Lombardia, dove ha anche svolto attività di<br />

docenza rivolta sia <strong>al</strong> settore privato sia a<br />

quella pubblico.<br />

D<strong>al</strong>lo scorso mese di maggio è operativo<br />

per la Fondazione Lavoro.<br />

Le sfide sono sempre stimolanti.<br />

Soprattutto se chi le accetta sa<br />

con cosa andrà a confrontarsi e<br />

qu<strong>al</strong>i sono le potenzi<strong>al</strong>ità insite nella<br />

sfida stessa.<br />

Quella della neo-costituita Fondazione<br />

Consulenti per il Lavoro è, a mio parere,<br />

una sfida in piena regola: come noto, la<br />

professione stessa del Consulente del<br />

Lavoro si trova, grazie <strong>al</strong>le importanti e<br />

recenti novità legislative esplicitate d<strong>al</strong><br />

decreto legislativo 276 del 19 settembre<br />

2003, di fronte ad un bivio strettamente<br />

Andrea BETTINI - Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

della Fondazione Consulenti per il Lavoro<br />

andrea.bettini@fondazione<strong>lavoro</strong>.it<br />

PROFESSIONE<br />

La “sfida” della<br />

Fondazione Lavoro<br />

Importante chance per la Categoria<br />

“<br />

correlato <strong>al</strong>la sua crescita profession<strong>al</strong>e.<br />

Quello di iniziare ad operare concretamente<br />

e in via istituzion<strong>al</strong>e nei nuovi ambiti<br />

dell’intermediazione fra domanda e<br />

offerta di <strong>lavoro</strong>, ricerca e selezione delle<br />

risorse umane, oppure di non intraprendere<br />

il percorso aperto d<strong>al</strong>le opportunità<br />

recentemente offerte <strong>al</strong>la Categoria.<br />

Natur<strong>al</strong>mente e fortunatamente, ci troviamo<br />

di fronte ad una biforcazione dove<br />

non si impongono scelte secche e definitive:<br />

siamo infatti, sostanzi<strong>al</strong>mente,<br />

davanti ad un potenzi<strong>al</strong>e ampliamento del<br />

ruolo del Consulente del Lavoro, e questo<br />

non può che avvenire per gradi, con ponderazione<br />

e serenità, attraverso molte<br />

riflessioni, confronti fra colleghi, verifiche<br />

sul campo. E molta acquisizione di competenze<br />

specifiche, che poi saranno ciò<br />

che si andrà a proporre sul mercato <strong>al</strong>le<br />

aziende clienti.<br />

In tutto questo, la Fondazione<br />

Consulenti per il Lavoro gioca un ruolo<br />

preciso: quello dell’interfaccia con cui i<br />

vari professionisti, in qu<strong>al</strong>unque parte<br />

OPERARE CONCRETAMENTE E IN VIA<br />

ISTITUZIONALE NEI NUOVI AMBITI<br />

DELL’INTERMEDIAZIONE FRA DOMANDA<br />

E OFFERTA DI LAVORO ”<br />

d’It<strong>al</strong>ia operino, si confronteranno, ottenendo<br />

da essa assistenza, organizzazione,<br />

formazione, gestione amministrativa,<br />

eventu<strong>al</strong>i contatti e quant’<strong>al</strong>tro di volta in<br />

volta risulterà necessario sul territorio di<br />

interesse.<br />

Oggi il mercato del <strong>lavoro</strong>, lo sappiamo<br />

bene tutti perché è con esso che quotidianamente<br />

abbiamo a che fare, è in continua<br />

evoluzione, sottoposto a mutamenti<br />

spesso repentini, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>t<strong>al</strong>enante andamento<br />

economico del Paese: l’It<strong>al</strong>ia è<br />

certamente la nazione delle piccole e<br />

medie imprese, è su di esse che ha sempre<br />

fondato la struttura portante della<br />

propria economia, è probabilmente su di<br />

esse che continuerà a farlo nei prossimi<br />

anni. E le esigenze di risorse qu<strong>al</strong>ificate<br />

delle piccole e medie imprese, oltre natur<strong>al</strong>mente<br />

a quelle delle grandi aziende,<br />

delle grandi multinazion<strong>al</strong>i, dei grandi<br />

gruppi finanziari, sono cresciute, stanno<br />

tuttora crescendo e velocemente si modificano:<br />

nuovi software di gestione (che<br />

necessitano di speci<strong>al</strong>isti), nuove metodologie<br />

di archiviazione dei dati, nuove<br />

professioni nell’ambito delle relazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i, della creazione di siti web,<br />

della comunicazione, della ricerca scientifica,<br />

delle strategie. E come sempre la<br />

scommessa da vincere per qu<strong>al</strong>unque<br />

impresa, grande o piccola che sia, si<br />

fonda sulla capacità di individuare la giusta<br />

risorsa per il giusto ruolo, e di saperla<br />

far crescere <strong>al</strong>l’interno della propria struttura:<br />

non si è sempre detto, del resto, che<br />

sono le persone a far la differenza? Per<br />

fortuna è sempre stato così e sempre di<br />

più così sarà soprattutto in un momento<br />

di <strong>al</strong>tissima competizione di mercato<br />

19


20<br />

come quello che stiamo vivendo: più si è<br />

a proporre prodotti e servizi qu<strong>al</strong>itativamente<br />

confrontabili (e oggi le certificazioni<br />

necessarie in t<strong>al</strong> senso non possono<br />

che portare ad un’omologazione verso<br />

l’<strong>al</strong>to di standard positivi), più si renderà<br />

necessaria la qu<strong>al</strong>ità umana nel saperli<br />

proporre, person<strong>al</strong>izzare, manutenere!<br />

Ecco che l’attività di intermediazione, fulcro<br />

della grande chance offerta <strong>al</strong>la<br />

Categoria dei Consulenti del Lavoro in<br />

It<strong>al</strong>ia, diventa di primaria importanza, nel<br />

nuovo scenario del mercato del <strong>lavoro</strong><br />

disegnato d<strong>al</strong>la “legge Biagi”: i due<br />

mondi, quello di coloro che desiderano<br />

cercare un’occupazione o migliorare il<br />

proprio percorso di crescita profession<strong>al</strong>e<br />

e quello dei datori di <strong>lavoro</strong> che cercano<br />

di individuare la giusta risorsa per le<br />

loro specifiche esigenze, necessiteranno<br />

sempre più di un’interfaccia profession<strong>al</strong>mente<br />

qu<strong>al</strong>ificata (sia in termini di competenza<br />

che di riservatezza ed affidabilità)<br />

capace di farli incontrare con reciproche<br />

soddisfazioni.<br />

L’opportunità è quindi ghiotta: saperla<br />

cogliere significherà, per i singoli professionisti,<br />

saper giocare nel modo giusto la<br />

carta di soddisfare in maniera sempre più<br />

completa e profession<strong>al</strong>e le esigenze<br />

delle aziende clienti, can<strong>al</strong>izzandole<br />

verso le proprie strutture e tesaurizzando<br />

la fiducia che nel tempo si sono meritevolmente<br />

conquistata.<br />

Vediamo di capire, ora, attraverso qu<strong>al</strong>i<br />

metodologie e partnership la Fondazione<br />

Lavoro sarà in grado di innescare l’attuazione<br />

di t<strong>al</strong>e chance, rendendola competitiva<br />

e rapidamente appetibile.<br />

Per poter parlare compiutamente di scenari<br />

del mercato del <strong>lavoro</strong> con cognizione<br />

di causa, competenza, profession<strong>al</strong>ità,<br />

bisogna poter contare su di un osservatorio<br />

certo, la cui visibilità sia provata e<br />

provabile e la cui capacità di acquisizione<br />

ed elaborazione dei dati sia credibile e<br />

rilevante: t<strong>al</strong>e osservatorio è per la nostra<br />

Fondazione quello di It<strong>al</strong>ia Lavoro,<br />

l’Agenzia del Ministero del Welfare per le<br />

politiche attive del <strong>lavoro</strong> e lo sviluppo<br />

dell’occupazione, che già da <strong>al</strong>cuni anni<br />

opera sul territorio nazion<strong>al</strong>e con l’obiettivo<br />

dichiarato di migliorare le capacità<br />

del sistema-Paese nel creare opportunità<br />

di occupazione. La partnership che ci<br />

lega, e che arricchisce il già costruttivo<br />

rapporto con la sfera legislativa e ministeri<strong>al</strong>e,<br />

si fonda su due diversi elementi:<br />

- il comune scopo di incrementare l’incontro<br />

tra domanda ed offerta di <strong>lavoro</strong> sia<br />

secondo le mod<strong>al</strong>ità già inv<strong>al</strong>se, sia<br />

sfruttando le nuove tipologie previste<br />

d<strong>al</strong>le recenti normative, sia facendo<br />

quanto più possibile emergere forme di<br />

“ SODDISFARE<br />

SEMPRE PIÙ<br />

LE ESIGENZE<br />

DELLE AZIENDE<br />

CLIENTI<br />

”<br />

rapporto sommerse: in una parola, contribuendo<br />

ad aumentare i livelli di occupabilità<br />

della forza-<strong>lavoro</strong> del Paese<br />

- la comune partecipazione <strong>al</strong> disegno<br />

complessivo della Borsa continua nazion<strong>al</strong>e<br />

del <strong>lavoro</strong>, il più ampio data-base<br />

sull’occupazione mai re<strong>al</strong>izzato in It<strong>al</strong>ia,<br />

che permetterà ai Consulenti del Lavoro<br />

che si vorranno associare <strong>al</strong>la<br />

Fondazione di integrare le loro conoscenze<br />

profession<strong>al</strong>i con un completo<br />

bagaglio di informazioni, grazie <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

potersi confrontare con il mercato in<br />

tempi re<strong>al</strong>i.<br />

Parlare poi di “ampliamento” della<br />

professione per il Consulente del<br />

Lavoro ci impone di approfondire la<br />

tematica della formazione “ad hoc”: per<br />

questo la Fondazione Lavoro sta già <strong>al</strong>lestendo<br />

una serie di incontri tematici sull’intermediazione,<br />

sulle tecniche di ricerca<br />

e selezione del person<strong>al</strong>e e sulle metodologie<br />

procedur<strong>al</strong>i che verranno quanto<br />

prima resi noti, secondo un c<strong>al</strong>endario<br />

che terrà conto delle dislocazioni region<strong>al</strong>i<br />

e provinci<strong>al</strong>i oggi esistenti. Siamo<br />

convinti che la competenza e l’affidabilità<br />

che ogni singolo professionista oggi fornisce<br />

<strong>al</strong>le aziende clienti saranno i motivi<br />

per cui si continuerà ad essere scelti e<br />

potenzi<strong>al</strong>mente preferiti ad <strong>al</strong>tri attori del<br />

mercato che non possono vantare lo<br />

stesso grado di “confidenza profession<strong>al</strong>e”<br />

guadagnato negli anni. Ecco <strong>al</strong>lora<br />

che una formazione di prestigio ci aprirà<br />

la strada anche in un ambito nuovo,<br />

approfondendo le delicate tematiche dell’incontro<br />

fra la domanda e l’offerta di<br />

<strong>lavoro</strong> e di tutto ciò che intorno ad esse<br />

ruota, assolvendo anche <strong>al</strong>l’inevitabile<br />

impegno di verifica e garanzia dell’operato<br />

che la legislazione conferisce, in primis,<br />

<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine,<br />

da cui scaturisce la Fondazione Lavoro.<br />

Concludo anticipando i servizi on-line cui<br />

la Fondazione Lavoro sta attu<strong>al</strong>mente<br />

dedicando parte dei suoi sforzi, con l’obiettivo<br />

di fornire una piattaforma virtu<strong>al</strong>e<br />

di incontro fra aziende, Consulenti e<br />

lavoratori <strong>al</strong>la ricerca di un’occupazione.<br />

L’obiettivo è quello di fornire più opportunità<br />

attraverso lo stesso port<strong>al</strong>e, a target<br />

differenti di utilizzatori: un apposito<br />

sito in via di re<strong>al</strong>izzazione rappresenterà<br />

sia un vero e proprio luogo di incontro fra<br />

le diverse esigenze di ricerca, sia una<br />

“biblioteca tematica” on-line su argomenti<br />

inerenti l’incontro tra domanda e<br />

offerta di <strong>lavoro</strong>, sia un luogo di consultazione<br />

sulle varie normative vigenti. E’<br />

importante sottolineare come il sito<br />

necessiterà della “partecipazione attiva”<br />

di coloro che lo visiteranno: parte fondament<strong>al</strong>e<br />

dello stesso sarà infatti dedicata<br />

(nel rispetto delle indicazioni legislative in<br />

itinere riguardo <strong>al</strong>la Borsa <strong>lavoro</strong>) <strong>al</strong>la<br />

costruzione ed utilizzo di un data-base<br />

contenente i curricula che i singoli professionisti<br />

potranno gestire, seguendo<br />

schemi e metodologie predefiniti. T<strong>al</strong>e<br />

data-base diventerà parte integrante del<br />

bagaglio di conoscenze e di prestazioni<br />

profession<strong>al</strong>i della Categoria, accrescendone<br />

la competitività settori<strong>al</strong>e nell’esatta<br />

misura con cui i Consulenti vorranno<br />

far proprio il rinnovato spirito di intervento<br />

nel soci<strong>al</strong>e e nell’economia di mercato.<br />

Come si vede, le basi per un <strong>lavoro</strong><br />

proficuo e costruttivo capace di dare <strong>al</strong>la<br />

Categoria ancor maggiore visibilità di<br />

quanto già oggi non abbia, ci sono: è un<br />

augurio, un auspicio e, insieme, la promessa<br />

di un grande impegno della nuova<br />

Fondazione a crescere insieme con tutti i<br />

Consulenti del Lavoro.


Giugno 2004 Anno V Numero 5<br />

Il contratto di<br />

inserimento<br />

prima parte<br />

1. Premessa - 2<br />

2. La disciplina del rapporto e l’efficacia dell’accordo interconfeder<strong>al</strong>e - 3<br />

3. I lavoratori ammessi - 3<br />

3.1Soggetti d’età compresa tra i diciotto ed i ventinove anni - 3<br />

3.2 Disoccupati di lunga durata da ventinove fino a trentadue anni - 3<br />

3.3Lavoratori con più di cinquanta anni di età che siano privi di un posto di <strong>lavoro</strong> - 4<br />

3.4 Lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per <strong>al</strong>meno due anni - 4<br />

3.5 Donne di qu<strong>al</strong>siasi età residenti in particolari aree geografiche - 4<br />

3.6 Portatori di handicap - 4<br />

4. I datori di <strong>lavoro</strong> ammessi - 4<br />

5. Condizioni d’ammissibilità - 5<br />

6. I contratti di reinserimento - legge223/91 - 5<br />

7. La forma del contratto - 5<br />

7.1 Durata, proroga e rinnovi - 6


Il contratto di inserimento.<br />

Commissione dei principi interpretativi<br />

delle leggi in materia di <strong>lavoro</strong>.<br />

PRINCIPIO N.2<br />

“IL CONTRATTO DI INSERIMEN-<br />

TO”<br />

1. Premessa<br />

L’art. 54 del decreto legislativo<br />

10 settembre 2003, n.<br />

276 (in seguito decreto) ha<br />

introdotto una nuova tipologia<br />

contrattu<strong>al</strong>e di <strong>lavoro</strong><br />

subordinato e tempo determinato<br />

in luogo del precedente<br />

contratto di formazione<br />

e <strong>lavoro</strong> destinato gradu<strong>al</strong>mente<br />

a scomparire nel<br />

settore privato.<br />

Il legislatore definisce il contratto<br />

di inserimento “un contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> diretto a re<strong>al</strong>izzare,<br />

mediante un progetto<br />

individu<strong>al</strong>e di adattamento<br />

delle competenze profession<strong>al</strong>i<br />

del lavoratore a un determinato<br />

contesto lavorativo,<br />

l’inserimento ovvero il reinserimento<br />

nel mercato del <strong>lavoro</strong>”<br />

di specifiche categorie di<br />

persone.<br />

Il tipo contrattu<strong>al</strong>e presenta<br />

elementi molto diversi da<br />

quelli che caratterizzano il<br />

contratto di formazione e<br />

<strong>lavoro</strong> e si differenzia tot<strong>al</strong>mente<br />

da quello di apprendistato<br />

che, nelle sue tre diverse<br />

tipologie, resta il solo<br />

modello negozi<strong>al</strong>e a contenuto<br />

formativo fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong><br />

2<br />

conseguimento di una qu<strong>al</strong>ifica<br />

profession<strong>al</strong>e da immettere<br />

nel mercato del <strong>lavoro</strong>.<br />

Il contratto di inserimento è<br />

un contratto di <strong>lavoro</strong> a causa<br />

mista laddove l’elemento formativo<br />

ha lo scopo in via<br />

gener<strong>al</strong>e di integrare competenze<br />

profession<strong>al</strong>i già in<br />

possesso del lavoratore piuttosto<br />

che di consentire il conseguimento<br />

di una qu<strong>al</strong>ifica<br />

profession<strong>al</strong>e, come avveniva<br />

in passato in materia di contratti<br />

di formazione e <strong>lavoro</strong>.<br />

Tenuto conto delle fin<strong>al</strong>ità<br />

occupazion<strong>al</strong>i dello strumento<br />

legislativo in parola, detta<br />

formazione va intesa come<br />

l’insieme delle informazioni,<br />

indirizzi e metodologie che<br />

consentono <strong>al</strong> lavoratore di<br />

adattare le sue competenze<br />

profession<strong>al</strong>i, che si presumono<br />

sussistere <strong>al</strong> momento<br />

della stipulazione del contratto,<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà lavorativa che<br />

richiede l’inserimento.<br />

Per cui tanto l’esistenza di<br />

competenze diverse rispetto<br />

a quelle sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

richieste d<strong>al</strong> sistema aziend<strong>al</strong>e<br />

ospitante, quanto l’esistenza<br />

di una profession<strong>al</strong>ità già<br />

acquisita, non incidono sulla<br />

v<strong>al</strong>idità del contratto e non ne<br />

determinano la nullità per<br />

difetto di causa. Il necessario<br />

possesso di competenze<br />

profession<strong>al</strong>i da parte del<br />

lavoratore, tuttavia, non<br />

esclude che il contratto di<br />

inserimento possa riguardare<br />

anche soggetti inoccupati<br />

come meglio si dirà nel prosieguo.<br />

“<br />

ELEMENTI<br />

MOLTO DIVERSI DA<br />

QUELLI CHE<br />

CARATTERIZZANO<br />

IL CONTRATTO DI<br />

FORMAZIONE<br />

”<br />

Lo schema negozi<strong>al</strong>e del<br />

contratto di inserimento, che<br />

richiede la forma scritta ad<br />

substantiam, ric<strong>al</strong>ca sia la<br />

disciplina del contratto di formazione<br />

e <strong>lavoro</strong> con particolare<br />

riferimento ai benefici<br />

normativi e contributivi (articolo<br />

59), sia quella del contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo<br />

determinato laddove le previsioni<br />

siano compatibili (articolo<br />

58, comma 1).<br />

Suo elemento cardine è il<br />

progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento<br />

condiviso, per cui è<br />

importante che la parte datri-<br />

ce di <strong>lavoro</strong> definisca, con il<br />

consenso del lavoratore, un<br />

progetto ad hoc, fin<strong>al</strong>izzato<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento delle relative<br />

competenze profession<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong>l’organizzazione dell’impresa.<br />

Una volta stabilita la profession<strong>al</strong>ità<br />

da inserire in azienda,<br />

v<strong>al</strong>utate le competenze<br />

profession<strong>al</strong>i possedute d<strong>al</strong><br />

lavoratore selezionato ed<br />

individuato il necessario<br />

grado di autonomia e funzion<strong>al</strong>ità<br />

operativa che lo stesso<br />

deve raggiungere per integrarsi<br />

nel ciclo produttivo o<br />

nel sistema aziend<strong>al</strong>e, occorre<br />

congiuntamente sviluppare<br />

un progetto specifico che<br />

consenta il conseguimento di<br />

t<strong>al</strong>e obiettivo con previsione<br />

della durata e delle precise<br />

mod<strong>al</strong>ità di inserimento <strong>al</strong><br />

<strong>lavoro</strong> nonché un gradu<strong>al</strong>e<br />

adattamento <strong>al</strong> contesto<br />

lavorativo delle predette<br />

competenze, ancorché di<br />

base.<br />

Il progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento<br />

è essenzi<strong>al</strong>e per la<br />

configurazione del tipo contrattu<strong>al</strong>e<br />

in questione. Esso<br />

costituisce parte integrante e<br />

sostanzi<strong>al</strong>e del contratto di<br />

inserimento la cui stipula<br />

deve rispettare la forma scrit-


ta (ad substantiam), pena la<br />

sua nullità ed automatica<br />

qu<strong>al</strong>ificazione del rapporto<br />

come <strong>lavoro</strong> subordinato a<br />

tempo indeterminato (art. 56,<br />

comma 2), nell’interpretazione<br />

preferibile di cui si dirà.<br />

2. La disciplina<br />

del rapporto e l’efficacia<br />

dell’accordo interconfeder<strong>al</strong>e<br />

In attesa che la contrattazione<br />

collettiva vi provveda<br />

definitivamente, l’accordo<br />

interconfeder<strong>al</strong>e sui contratti<br />

di inserimento e di reinserimento<br />

dei lavoratori, sottoscritto<br />

in data 11 febbraio<br />

2004 tra le associazioni<br />

datori<strong>al</strong>i e quelle sindac<strong>al</strong>i<br />

maggiormente rappresentative<br />

sul piano nazion<strong>al</strong>e,<br />

contiene la disciplina transitoria<br />

ed individua i criteri cui<br />

dovranno attenersi le imprese<br />

per l’immediato utilizzo<br />

dell’istituto.<br />

L’accordo viene elevato a<br />

norma transitoria grazie<br />

<strong>al</strong>l’art. 86, comma 13, del<br />

decreto, attraverso il qu<strong>al</strong>e le<br />

parti soci<strong>al</strong>i sono deputate a<br />

regolamentare la disciplina<br />

dei contratti di inserimento<br />

fino <strong>al</strong> giorno in cui saranno<br />

rinnovati i predetti contratti<br />

collettivi di settore.<br />

La fin<strong>al</strong>ità dell’accordo quadro,<br />

infatti, è quella di provvedere<br />

ad una prima definizione<br />

degli elementi essenzi<strong>al</strong>i per<br />

consentire ai datori di <strong>lavoro</strong><br />

di tutti i comparti produttivi<br />

l’avvio e la prima applicazione<br />

dei nuovi contratti d’inserimento.<br />

Si pone, tuttavia, la questione<br />

di notevole rilevanza concernente<br />

la sorte dei contratti<br />

stipulati d<strong>al</strong>le aziende a partire<br />

d<strong>al</strong>l’11 febbraio 2004 ed<br />

ancora in essere <strong>al</strong> momento<br />

del recepimento della disci-<br />

plina prevista in materia di<br />

contratti di inserimento nella<br />

contrattazione collettiva, nel<br />

caso di divergenza tra le due<br />

regolamentazioni.<br />

Al riguardo si ritiene di dover<br />

far s<strong>al</strong>va la disciplina precedente<br />

osservata in applicazione<br />

del contratto individu<strong>al</strong>e,<br />

purché lecita ed adottata in<br />

ottemperanza <strong>al</strong>le disposizioni<br />

legge e a quelle previste<br />

d<strong>al</strong>l’Accordo Interconfeder<strong>al</strong>e.<br />

Infatti, le clausole in materia<br />

di contratti di inserimento<br />

previste dai contratti collettivi<br />

trovano applicazione con riferimento<br />

ai contratti individu<strong>al</strong>i<br />

stipulati successivamente<br />

<strong>al</strong>l’entrata in vigore del contratto<br />

collettivo in conformità<br />

<strong>al</strong> principio di irretroattività od<br />

efficacia immediata, il qu<strong>al</strong>e –<br />

in mancanza di contraria previsione<br />

di legge – deve ritenersi<br />

applicabile anche agli<br />

atti di autonomia collettiva.<br />

3. I lavoratori ammessi<br />

L'art. 54, comma 1 del decreto,<br />

dopo aver introdotto la<br />

definizione del contratto di<br />

inserimento, identifica le<br />

categorie di persone con le<br />

qu<strong>al</strong>i è possibile stipularlo.<br />

Trattasi di particolari soggetti<br />

di seguito dettagliatamente<br />

esaminati che versano in<br />

condizione di sofferta esclusione<br />

d<strong>al</strong> mercato del <strong>lavoro</strong><br />

come pure individuati d<strong>al</strong><br />

Regolamento CE n.<br />

2204/2002 (GUCE del 13<br />

dicembre 2002, n. L 337/3).<br />

Va precisato che il contratto<br />

di inserimento, che può<br />

riguardare qu<strong>al</strong>siasi attività di<br />

<strong>lavoro</strong>, può essere stipulato<br />

anche part-time purché il<br />

minor orario di <strong>lavoro</strong> non<br />

pregiudichi la fin<strong>al</strong>ità del contratto<br />

medesimo. Ad ogni<br />

DEFINIZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI<br />

PER CONSENTIRE AI DATORI DI LAVORO<br />

L’AVVIO E LA PRIMA APPLICAZIONE<br />

DEI NUOVI CONTRATTI D’INSERIMENTO<br />

“ ”<br />

modo, ai fini del rispetto della<br />

durata minima o massima del<br />

contratto occorre fare riferimento<br />

<strong>al</strong>la decorrenza giuridica<br />

del rapporto e non <strong>al</strong>la<br />

durata della prestazione<br />

effettiva.<br />

Potranno essere assunti con<br />

contratto di inserimento<br />

anche i cittadini extracomunitari<br />

fermo restando il rispetto<br />

delle norme in materia.<br />

3.1 Soggetti d’età compresa<br />

tra i diciotto ed i<br />

ventinove anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. a)<br />

comprende tra i lavoratori<br />

destinatari del contratto di<br />

inserimento “i soggetti di età<br />

compresa tra i diciotto ed i<br />

ventinove anni”.<br />

Non essendo stata posta <strong>al</strong>cuna<br />

<strong>al</strong>tra condizione oltre quella<br />

dei predetti limiti di età anagrafica,<br />

si ritengono attratti in<br />

questa categoria tutti i soggetti,<br />

compresi gli inoccupati, che<br />

non siano in possesso dei<br />

requisiti per essere attratti<br />

nelle <strong>al</strong>tre categorie di lavoratori<br />

destinatari delle norme in<br />

esame (art. 54, comma 1). In<br />

conformità ai termini di v<strong>al</strong>utazione<br />

di cui <strong>al</strong>la decisione<br />

della Commissione dell’U.E.<br />

del 11/5/99 (G.U.C.E.<br />

15/2/2000/L42/E) in materia di<br />

assunzione con contratto di<br />

formazione e <strong>lavoro</strong>, i limiti<br />

anagrafici in argomento devono<br />

interpretarsi nel senso di 18<br />

anni compiuti e 29 anni e 364<br />

giorni.<br />

3.2 Disoccupati di lunga<br />

durata da ventinove fino<br />

a trentadue anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. b)<br />

estende l’applicazione del<br />

contratto in esame anche ai<br />

“disoccupati di lunga durata<br />

da ventinove fino a trentadue<br />

anni”.<br />

Quanto <strong>al</strong>la definizione di disoccupati<br />

di lunga durata deve<br />

farsi riferimento <strong>al</strong>la disposizione<br />

contenuta nell’art. 1,<br />

comma 2, lett. c) del decreto<br />

legislativo 21 aprile 2000 n.<br />

181 che definisce t<strong>al</strong>i coloro<br />

che, dopo aver perso un<br />

posto di <strong>lavoro</strong> o cessato<br />

un’attività di <strong>lavoro</strong> autonomo,<br />

siano <strong>al</strong>la ricerca di una<br />

nuova occupazione da più di<br />

dodici mesi.<br />

Ai fini del perfezionamento di<br />

t<strong>al</strong>e requisito tempor<strong>al</strong>e, i 12<br />

mesi decorrono d<strong>al</strong> momento<br />

in cui il lavoratore dichiara la<br />

sua disponibilità <strong>al</strong> Centro per<br />

l’impiego. Sono fatte s<strong>al</strong>ve le<br />

normative emanate d<strong>al</strong>le<br />

Regioni in forza della delega<br />

che conferisce loro potestà<br />

legislativa concorrente in<br />

materia.<br />

Presupposto per la legittimità<br />

del contratto è dunque la<br />

condizione soggettiva di disoccupato,<br />

v<strong>al</strong>e a dire di lavoratore<br />

che ha già avuto precedenti<br />

esperienze lavorative<br />

con inevitabile esclusione dei<br />

soggetti inoccupati in possesso<br />

dei richiamati requisiti<br />

anagrafici. L’elemento per<br />

comprovare detto stato di<br />

disoccupazione è l’attestazione<br />

di permanenza del soggetto<br />

nello stato di disoccupazione<br />

rilasciata d<strong>al</strong> Centro<br />

per l’Impiego competente a<br />

seguito della dichiarazione di<br />

disponibilità rilasciata d<strong>al</strong><br />

lavoratore interessato.<br />

In coerenza con quanto<br />

affermato nel paragrafo pre-<br />

3


cedente i limiti anagrafici<br />

indicati nella lettera b) in<br />

esame vanno interpretati nel<br />

senso di 29 anni compiuti e<br />

32 anni e 364 giorni.<br />

La sovrapposizione del limite<br />

di età di cui <strong>al</strong>le lettere a) e b)<br />

del citato comma 1, (soggetti<br />

aventi età compresa tra i 29<br />

anni compiuti e 29 anni e 364<br />

giorni) trova una distinzione<br />

nel requisito di lunga durata<br />

dello stato di disoccupazione<br />

(non richiesto per i ventinovenni<br />

di cui <strong>al</strong>la lettera a).<br />

3.3 Lavoratori con più di<br />

cinquanta anni di età che<br />

siano privi di un posto di<br />

<strong>lavoro</strong><br />

L’art. 54, comma 1, lett. c)<br />

individua i “lavoratori con più<br />

di cinquanta anni di età che<br />

siano privi di un posto di<br />

<strong>lavoro</strong>”.<br />

Nessun particolare requisito è<br />

previsto nella previsione in<br />

esame fatta s<strong>al</strong>va l’età anagrafica<br />

(<strong>al</strong>meno 50 anni compiuti)<br />

e la mancanza di un<br />

impiego, essendo la fin<strong>al</strong>ità<br />

della norma rivolta a favorire<br />

non solo un eventu<strong>al</strong>e reinserimento<br />

ma anche un inserimento<br />

del lavoratore nel mercato<br />

del <strong>lavoro</strong>.<br />

La locuzione “privi di un<br />

posto di <strong>lavoro</strong>” va interpretata<br />

nel senso che non è<br />

necessario che il lavoratore<br />

abbia rilasciato <strong>al</strong> competente<br />

Centro per l’Impiego la<br />

dichiarazione di immediata<br />

disponibilità <strong>al</strong>l’avvio di<br />

un’attività di <strong>lavoro</strong> richiesta<br />

ai sensi delle disposizioni<br />

vigenti in materia di collocamento<br />

pubblico (D.Lgs. n.<br />

181/2000).<br />

Non è <strong>al</strong>tresì necessario che<br />

la condizione di “privo di un<br />

posto di <strong>lavoro</strong>” sia sussistente<br />

da un periodo minimo<br />

di tempo.<br />

4<br />

Inoltre, si precisa che rientrano<br />

in questa categoria sia<br />

i soggetti inoccupati sia<br />

quelli titolari di trattamenti<br />

pensionistici, purché in possesso<br />

del necessario requisito<br />

anagrafico.<br />

I lavoratori possono comprovare<br />

la loro condizione<br />

mediante l’istituto dell’autocertificazione<br />

(Dpr n.<br />

445/2000).<br />

3.4 Lavoratori che<br />

desiderino riprendere<br />

un’attività lavorativa e<br />

che non abbiano lavorato<br />

per <strong>al</strong>meno due anni<br />

L’art. 54, comma 1, lett. d)<br />

dispone che possono essere<br />

assunti con il contratto di<br />

inserimento anche i “lavoratori<br />

che desiderino riprendere<br />

un’attività lavorativa e che<br />

non abbiano lavorato per<br />

<strong>al</strong>meno due anni”.<br />

La scelta del legislatore è<br />

stata quella di limitare la previsione<br />

rispetto a quella compresa<br />

nell’art. 2, lett. f), punto<br />

IV) del Regolamento CE n.<br />

2204/2002 che prevede la<br />

definizione comunitaria di<br />

“lavoratori svantaggiati”.<br />

La norma europea comprende<br />

tra i lavoratori svantaggiati<br />

“qu<strong>al</strong>siasi persona che<br />

desideri intraprendere o<br />

riprendere un'attività lavorativa<br />

e che non abbia lavorato,<br />

né seguito corsi di formazione,<br />

per <strong>al</strong>meno due anni, in<br />

particolare qu<strong>al</strong>siasi persona<br />

che abbia lasciato il <strong>lavoro</strong><br />

per la difficoltà di conciliare<br />

vita lavorativa e vita familiare”.<br />

La circostanza che non sia<br />

stato riprodotto nella norma<br />

nazion<strong>al</strong>e il termine “intraprendere”<br />

porta <strong>al</strong>la conclusione<br />

che sono da ritenere<br />

esclusi d<strong>al</strong>la previsione in<br />

esame i soggetti inoccupati.<br />

Per poter soddisfare i requisiti<br />

richiesti d<strong>al</strong>la previsione in<br />

esame il lavoratore deve aver,<br />

da un lato, svolto in passato<br />

un’attività lavorativa t<strong>al</strong>e da<br />

essere considerato un soggetto<br />

che desidera “riprendere”<br />

a lavorare, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro lato,<br />

t<strong>al</strong>e attività di <strong>lavoro</strong> non deve<br />

essere stata svolta negli ultimi<br />

due anni.<br />

In considerazione della generica<br />

previsione di legge si<br />

pone la questione di cosa si<br />

intende per attività lavorativa<br />

ai fini di cui trattasi. Si osserva<br />

<strong>al</strong> riguardo che, diversamente<br />

da quanto stabilito<br />

nella lettera b) dell’articolo 54<br />

“<br />

LA LOCUZIONE<br />

“PRIVI<br />

DI UN POSTO DI<br />

LAVORO” VA<br />

INTERPRETATA<br />

”<br />

(cfr. paragrafo 3.2), il legislatore<br />

non ha fatto <strong>al</strong>cun riferimento<br />

<strong>al</strong>la definizione di “disoccupato”.<br />

Sulla scorta di queste osservazioni<br />

si ritiene che per attività<br />

lavorativa come sopra<br />

richiesta deve intendersi<br />

qu<strong>al</strong>siasi prestazione di <strong>lavoro</strong><br />

sia subordinato sia autonomo.<br />

Va inoltre sottolineato che, se<br />

in possesso dei due requisiti<br />

sopra descritti, il lavoratore<br />

rientra nella previsione in<br />

esame a prescindere d<strong>al</strong>l’età<br />

anagrafica.<br />

Per l’accertamento di t<strong>al</strong>e<br />

condizione è sufficiente l’autocertificazione<br />

da parte del<br />

soggetto lavoratore e l’esistenza<br />

della comprovabile<br />

buona fede da parte del<br />

datore di <strong>lavoro</strong>.<br />

3.5 Donne di qu<strong>al</strong>siasi<br />

età residenti in particolari<br />

aree geografiche<br />

Unico requisito per le donne,<br />

di qu<strong>al</strong>siasi età, è quello spazi<strong>al</strong>e<br />

collegato ad aree geografiche<br />

in cui il tasso di<br />

occupazione <strong>femminile</strong>,<br />

determinato con apposito<br />

decreto del Ministro del<br />

Lavoro e delle politiche<br />

soci<strong>al</strong>i di concerto con il<br />

Ministro dell’economia e<br />

delle finanze, sia inferiore<br />

<strong>al</strong>meno del 20 per cento di<br />

quello maschile. In <strong>al</strong>ternativa,<br />

è v<strong>al</strong>ido il requisito parametr<strong>al</strong>e<br />

che individua le aree<br />

in cui il tasso di disoccupazione<br />

<strong>femminile</strong> superi del 10<br />

per cento quello maschile. A<br />

tutt’oggi il previsto decreto<br />

ministeri<strong>al</strong>e non è stato ancora<br />

emanato.<br />

3.6 Portatori di handicap<br />

Per quanto concerne, infine,<br />

le persone riconosciute affette<br />

da grave handicap fisico,<br />

ment<strong>al</strong>e o psichico, il requisito<br />

d’ammissibilità, è quello<br />

ricavabile d<strong>al</strong>la legge quadro<br />

per l’assistenza, l’integrazione<br />

soci<strong>al</strong>e e i diritti delle persone<br />

con handicap (Legge 5<br />

febbraio 1992, n.104).<br />

Anche in questo caso il lavoratore<br />

rientra nella previsione<br />

in esame rispettando i requisiti<br />

stabiliti d<strong>al</strong>la citata legge<br />

n. 104/1992, a prescindere<br />

d<strong>al</strong>l’età anagrafica.<br />

4. I datori di <strong>lavoro</strong><br />

ammessi<br />

L’art. 54, comma 2, del<br />

decreto identifica i soggetti<br />

datori di <strong>lavoro</strong> che possono<br />

stipulare i contratti di inserimento.<br />

Essi sono:<br />

• enti pubblici economici;<br />

• imprese e loro consorzi;<br />

•gruppi di imprese;


• associazioni profession<strong>al</strong>i<br />

(tra cui fanno parte anche<br />

le associazioni tra professionisti);<br />

• associazioni socio-cultur<strong>al</strong>i;<br />

• associazioni sportive;<br />

• fondazioni;<br />

• enti di ricerca pubblici e<br />

privati;<br />

•organizzazioni ed associazioni<br />

di categoria.<br />

Sussistono <strong>al</strong>cuni dubbi di<br />

costituzion<strong>al</strong>ità della norma<br />

in esame nella parte in cui<br />

prevede la possibilità di stipulare<br />

contratti d’inserimento<br />

da parte di associazioni tra<br />

professionisti senza comprendere,<br />

tuttavia, i professionisti<br />

che svolgono l’attività<br />

in forma individu<strong>al</strong>e, trattandosi<br />

di una discriminazione<br />

di trattamento fra situazioni<br />

egu<strong>al</strong>i, che non trova <strong>al</strong>cuna<br />

razion<strong>al</strong>e giustificazione.<br />

5. Condizioni<br />

d’ammissibilità<br />

L’assunzione di lavoratori<br />

mediante contratti di inserimento<br />

resta subordinata<br />

<strong>al</strong>la sola condizione di mantenimento<br />

in servizio, da<br />

parte del datore di <strong>lavoro</strong><br />

contraente, di <strong>al</strong>meno il 60<br />

per cento dei lavoratori il cui<br />

contratto di inserimento sia<br />

<strong>al</strong>l’art. 58, comma 1 del<br />

decreto che demanda ai contratti<br />

collettivi la disciplina<br />

specifica del rapporto.<br />

Il periodo di diciotto mesi<br />

deve essere inteso come un<br />

periodo mobile che va c<strong>al</strong>colato<br />

di volta in volta in occasione<br />

della stipula di ciascun<br />

contratto di inserimento.<br />

Ai fini della determinazione<br />

della predetta percentu<strong>al</strong>e,<br />

non si computano i lavoratori<br />

di cui è cessato il contratto<br />

per le ragioni seguenti:<br />

• dimissioni;<br />

•licenziamento per giusta<br />

causa (si computano, invece,<br />

i lavoratori licenziati per<br />

giustificato motivo);<br />

•rifiuto della proposta di<br />

rimanere in servizio con<br />

rapporto di <strong>lavoro</strong> a tempo<br />

indeterminato;<br />

• risoluzione del contratto<br />

nel corso o <strong>al</strong> termine del<br />

periodo di prova.<br />

Oltre <strong>al</strong>le ipotesi sopra<br />

descritte le nuove disposizioni,<br />

innovando rispetto <strong>al</strong>la<br />

disciplina dei CFL, prevedono<br />

una franchigia, anch’essa<br />

mobile, di quattro contratti<br />

non trasformati che vanno<br />

ulteriormente sottratti d<strong>al</strong><br />

computo prima di verificare<br />

la condizione del 60 per<br />

cento.<br />

SI CONSIDERANO MANTENUTI IN SERVIZIO<br />

ANCHE I SOGGETTI PER I QUALI<br />

IL RAPPORTO DI LAVORO SIA STATO<br />

TRASFORMATO A TEMPO INDETERMINATO<br />

“ ”<br />

venuto a scadere nei diciotto<br />

mesi precedenti.<br />

Lo schema contenuto nella<br />

disciplina in esame, seppur<br />

mutuato d<strong>al</strong>la disciplina del<br />

contratto di formazione e<br />

<strong>lavoro</strong>, non prevede ulteriori<br />

limitazioni o divieti, fatta<br />

s<strong>al</strong>va la previsione di cui<br />

Va ricordato che per espressa<br />

previsione legislativa si<br />

considerano mantenuti in<br />

servizio anche i soggetti per i<br />

qu<strong>al</strong>i il rapporto di <strong>lavoro</strong>, nel<br />

corso del suo svolgimento,<br />

sia stato trasformato in rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato.<br />

Qu<strong>al</strong>ora il c<strong>al</strong>colo del 60 per<br />

cento dia luogo ad una frazione<br />

di unità, il risultato va arrotondato<br />

<strong>al</strong>l’unità superiore.<br />

L’art. 54, comma 4 prevede<br />

che “la disposizione di cui <strong>al</strong><br />

comma 3 (v<strong>al</strong>e a dire, il mantenimento<br />

in servizio del 60<br />

per cento dei lavoratori) non<br />

trova applicazione quando<br />

nei diciotto mesi precedenti<br />

<strong>al</strong>l’assunzione del lavoratore,<br />

sia venuto a scadere un solo<br />

contratto di inserimento”.<br />

La norma in esame non<br />

appare coordinata, né è<br />

razion<strong>al</strong>mente armonizzabile,<br />

con quella contenuta nel<br />

comma 3 dello stesso articolo<br />

54, che come detto prevede<br />

la franchigia di 4 contratti<br />

non trasformati. Ne consegue<br />

che la previsione di cui <strong>al</strong><br />

comma 3 deve intendersi<br />

assorbita in quella di cui <strong>al</strong><br />

comma 4, poiché in questo<br />

caso non si applica la condizione<br />

percentu<strong>al</strong>e e, quindi,<br />

non si procede ad <strong>al</strong>cun c<strong>al</strong>colo.<br />

6. I contratti di reinserimento<br />

– legge n. 223/91<br />

L’art. 54, comma 5 precisa<br />

che “restano in ogni caso<br />

applicabili, se più favorevoli,<br />

le disposizioni di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

20 della legge n.223/91, in<br />

materia di contratto di reinserimento<br />

dei lavoratori disoccupati”.<br />

Anche se il titolo dell’art. 54<br />

in commento, “Contratti di<br />

inserimento”, fa esclusivo<br />

riferimento a t<strong>al</strong>e tipologia<br />

contrattu<strong>al</strong>e, la definizione<br />

del comma 1, dello stesso<br />

articolo, mediante l’espressione<br />

“ovvero il reinserimento”<br />

riconduce la norma <strong>al</strong>l’istituto<br />

del reinserimento già<br />

disciplinato d<strong>al</strong> predetto art.<br />

20.<br />

In considerazione della diver-<br />

sa disciplina dei due istituti il<br />

legislatore ha fatto s<strong>al</strong>vi integr<strong>al</strong>mente<br />

gli effetti dell’art.<br />

20, della legge 223/91<br />

ponendola come possibile<br />

<strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong> nuovo contratto<br />

di inserimento ove più conveniente<br />

sia d<strong>al</strong> punto di vista<br />

delle condizioni di ammissibilità<br />

sia d<strong>al</strong> punto di vista delle<br />

agevolazioni contributive.<br />

Nel merito si ricorda che ai<br />

sensi del citato articolo 20<br />

possono essere assunti con<br />

contratto di reinserimento i<br />

lavoratori che usufruiscono<br />

del trattamento speci<strong>al</strong>e di<br />

disoccupazione da <strong>al</strong>meno<br />

12 mesi. Dopo le modifiche<br />

introdotte d<strong>al</strong>la stessa legge<br />

223/91, il trattamento speci<strong>al</strong>e<br />

di disoccupazione spetta<br />

solo ai lavoratori edili, ma per<br />

un durata norm<strong>al</strong>e di 90 giorni<br />

prorogabile a 180. La possibilità<br />

di percepirla per<br />

periodi superiori a 12 mesi, e<br />

quindi possedere i requisiti<br />

previsti d<strong>al</strong>l’articolo 20, si<br />

verifica solo eccezion<strong>al</strong>mente<br />

per i lavoratori edili che<br />

hanno lavorato per <strong>al</strong>meno<br />

18 mesi e che sono stati<br />

licenziati da aziende che a<br />

loro volta operino “nelle aree<br />

nelle qu<strong>al</strong>i il CIPI accerta la<br />

sussistenza di una grave crisi<br />

occupazion<strong>al</strong>e conseguente<br />

<strong>al</strong> previsto completamento di<br />

impianti industri<strong>al</strong>i o di opere<br />

pubbliche di grandi dimensioni“.<br />

In aggiunta il licenziamento<br />

dei lavoratori deve inoltre<br />

essere avvenuto dopo che<br />

l’avanzamento dei lavori edili<br />

abbia superato il 70%.<br />

7. La forma del contratto.<br />

L’art. 56 del decreto stabilisce<br />

che “il contratto di inserimento<br />

è stipulato in forma<br />

scritta e in esso deve essere<br />

5


specificamente indicato il<br />

progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento”<br />

(comma 1), e che “in<br />

mancanza di forma scritta il<br />

contratto è nullo e il lavoratore<br />

si intende assunto a tempo<br />

indeterminato” (comma 2).<br />

La forma scritta è quindi prevista<br />

come requisito essenzi<strong>al</strong>e<br />

del contratto di inserimento,<br />

la cui mancanza<br />

determina che “il contratto è<br />

nullo”; v<strong>al</strong>e a dire, che viene<br />

meno la speci<strong>al</strong>ità del rapporto<br />

ed il contratto si considera<br />

sin d<strong>al</strong>l’inizio un norm<strong>al</strong>e contratto<br />

di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato.<br />

La medesima disposizione è<br />

ripetuta nell’Accordo<br />

Interconfeder<strong>al</strong>e dell’11 febbraio<br />

2004, ove si prevedono<br />

anche ulteriori elementi che<br />

“verranno indicati” nel contratto.<br />

Essi sono: la durata;<br />

l’eventu<strong>al</strong>e periodo di prova;<br />

l’orario di <strong>lavoro</strong>; il livello di<br />

inquadramento.<br />

Elemento essenzi<strong>al</strong>e del contratto<br />

scritto è l’indicazione<br />

specifica del progetto di inserimento,<br />

sicché la mancata<br />

indicazione scritta determina<br />

la ricordata conversione in<br />

contratto di <strong>lavoro</strong> subordinato<br />

a tempo indeterminato.<br />

E’ invece dubbio se la mancanza<br />

nel contratto individu<strong>al</strong>e<br />

degli elementi ulteriori<br />

previsti d<strong>al</strong> citato Accordo<br />

Interconfeder<strong>al</strong>e sia priva di<br />

incidenza sulla nullità del<br />

contratto di inserimento (con<br />

la conseguente conversione<br />

in contratto ordinario di <strong>lavoro</strong>)<br />

in applicazione del principio<br />

per il qu<strong>al</strong>e la “forma convenzion<strong>al</strong>e”<br />

deve presumersi<br />

prevista dai contraenti a pena<br />

di nullità (art. 1352 cod. civ.).<br />

7.1 Durata, proroga e<br />

rinnovi<br />

L’art. 57 del decreto prevede<br />

6<br />

<strong>al</strong> primo comma che “il contratto<br />

di inserimento ha una<br />

durata non inferiore a nove<br />

mesi e non può essere superiore<br />

ai diciotto mesi”.<br />

Soltanto in caso di assunzione<br />

di lavoratori di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

54, comma 1, lett. f) (cioè<br />

“persone riconosciute affette,<br />

ai sensi della normativa<br />

vigente da un grave handicap<br />

fisico, ment<strong>al</strong>e o psichico”) la<br />

durata massima del contratto<br />

“può essere estesa fino a<br />

trentasei mesi”.<br />

La previsione di un limite di<br />

durata minima è innovativa e<br />

costituisce una v<strong>al</strong>utazione<br />

leg<strong>al</strong>e del tempo necessario<br />

<strong>al</strong> lavoratore per adattare le<br />

proprie competenze profession<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong> contesto lavorativo<br />

in cui opera. Natur<strong>al</strong>mente il<br />

contratto collettivo potrà stabilire<br />

con effetto vincolante<br />

per le parti limiti diversi, sempre<br />

nel rispetto del minimo e<br />

massimo previsto d<strong>al</strong>la legge,<br />

ovvero, stabilire una specifica<br />

durata del rapporto in funzione<br />

anche dell’inquadramento<br />

contrattu<strong>al</strong>e del lavoratore.<br />

Lo stesso art. 57 prevede <strong>al</strong><br />

secondo comma che “nel<br />

“<br />

LA PREVISIONE<br />

DI UN LIMITE<br />

DI DURATA<br />

MINIMA<br />

È INNOVATIVA<br />

”<br />

computo del limite massimo<br />

di durata non si tiene conto<br />

degli eventu<strong>al</strong>i periodi dedicati<br />

<strong>al</strong>lo svolgimento del servizio<br />

militare o di quello civile,<br />

nonché dei periodi di astensione<br />

per maternità”.<br />

La norma stabilisce quindi<br />

che soltanto <strong>al</strong>cuni eventi che<br />

sospendono il rapporto di<br />

<strong>lavoro</strong> – cioè il servizio militare<br />

o civile e l’astensione per<br />

maternità – determinano la<br />

“sospensione” del termine del<br />

contratto, il qu<strong>al</strong>e quindi automaticamente<br />

si prolunga nel<br />

tempo per un periodo identico<br />

<strong>al</strong>la durata della sospen-<br />

sione del rapporto di <strong>lavoro</strong>.<br />

Si ritiene che t<strong>al</strong>e ultima previsione<br />

trovi applicazione<br />

anche se, per effetto della<br />

proroga automatica, il contratto<br />

originario risulti infine di<br />

durata complessiva superiore<br />

<strong>al</strong> limite leg<strong>al</strong>e di diciotto o<br />

trentasei mesi.<br />

Viceversa, quando il rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong> si sospende per<br />

motivi differenti da quelli indicati<br />

d<strong>al</strong>la legge (come, ad<br />

esempio, rilevanti eventi di<br />

m<strong>al</strong>attia o di infortunio) il termine<br />

del contratto non subisce<br />

<strong>al</strong>cuna sospensione o<br />

prolungamento, ed il contratto<br />

di inserimento si risolve<br />

comunque <strong>al</strong>lo spirare del<br />

termine originario.<br />

Al riguardo, occorre prendere<br />

atto che il legislatore ha inteso<br />

individuare le sole ipotesi<br />

nelle qu<strong>al</strong>i si verifica l’effetto<br />

sospensivo, con esclusione<br />

di tutte le <strong>al</strong>tre ipotesi, sicché<br />

non sembra residuare spazio<br />

per eventu<strong>al</strong>i orientamenti<br />

estensivi della giurisprudenza<br />

ordinaria (s<strong>al</strong>vo ovviamente<br />

un intervento correttivo della<br />

Corte Costituzion<strong>al</strong>e).<br />

L’art. 57 stabilisce che “il<br />

contratto di inserimento non<br />

è rinnovabile tra le stesse<br />

parti”, mentre eventu<strong>al</strong>i proroghe<br />

del contratto sono<br />

ammesse entro il limite massimo<br />

di durata dei diciotto o<br />

trentasei mesi (comma 3).<br />

T<strong>al</strong>e previsione esclude categoricamente<br />

la possibilità di<br />

rinnovo del contratto di inserimento<br />

tra le medesime<br />

parti, cioè la conclusione di<br />

successivi contratti riferiti <strong>al</strong>la<br />

IN MANCANZA DI FORMA SCRITTA<br />

IL CONTRATTO È NULLO<br />

E IL LAVORATORE SI INTENDE ASSUNTO<br />

A TEMPO INDETERMINATO<br />

“ ”<br />

medesima azienda. Allo stesso<br />

tempo, la norma autorizza<br />

implicitamente la stipulazione<br />

da parte dello stesso lavoratore<br />

di successivi contratti<br />

d’inserimento con diversi<br />

datori di <strong>lavoro</strong>, il che appare<br />

del resto coerente con la fin<strong>al</strong>ità<br />

dell’istituto volta precipuamente<br />

<strong>al</strong>l’adeguamento<br />

della profession<strong>al</strong>ità del singolo<br />

ad ogni diverso contesto<br />

lavorativo.<br />

La proroga del contratto –<br />

cioè l’accordo per il proseguimento<br />

del rapporto oltre il<br />

termine inizi<strong>al</strong>mente fissato e<br />

senza soluzione di continuità<br />

– è invece ammessa con il<br />

consenso delle parti e purché<br />

il contratto resti contenuto<br />

entro i diciotto mesi.<br />

Secondo la formulazione letter<strong>al</strong>e<br />

dell’art. 57, comma 3<br />

(“eventu<strong>al</strong>i proroghe”), è<br />

ammessa anche più di una<br />

proroga, sempre nei limiti<br />

massimi di durata; inoltre, per<br />

l’accordo di proroga non è<br />

prevista (anche se è consigliabile)<br />

la forma scritta.<br />

Infine, se il contratto collettivo<br />

prevede una durata inferiore<br />

ai 18 mesi, il termine<br />

massimo entro il qu<strong>al</strong>e poter<br />

prorogare il contratto è quello<br />

inferiore stabilito d<strong>al</strong> contratto<br />

collettivo.


7<br />

FAC-SIMILE<br />

CONTRATTO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO<br />

(Bozza)<br />

Tra<br />

La _______________________ CF o Partita IVA ___________________________ sito in _______________________________<br />

Via__________________________, nella persona del suo Leg<strong>al</strong>e Rappresentante __________________________________<br />

il/la Sig./Sig.ra ____________________________ CF _____________________ nata a ________________________________<br />

il _____________ e residente a ____________________ via ________________,___ (di seguito il lavoratore/la lavoratrice)<br />

e<br />

Premesso che il/la lavoratore/trice:<br />

• è in possesso dei seguenti titoli di studio o profession<strong>al</strong>i<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• ha svolto in precedenza le seguenti attività lavorative 2<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

• ha, pertanto, maturato le seguenti competenze profession<strong>al</strong>i 2<br />

______________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Tra le parti, così come sopra individuate, viene stipulato il seguente contratto di inserimento/reinserimento 1 lavorativo avente<br />

la fin<strong>al</strong>ità di garantire l’adeguamento delle competenze profession<strong>al</strong>i del/la lavoratore/trice <strong>al</strong>lo specifico contesto lavorativo<br />

nel qu<strong>al</strong>e andrà ad operare, v<strong>al</strong>orizzandone le profession<strong>al</strong>ità eventu<strong>al</strong>mente già acquisite.<br />

• Durata 3 _____________________<br />

• Periodo di prova 4 ________<br />

• Orario di <strong>lavoro</strong> 5 ________________<br />

• Livello di inquadramento inizi<strong>al</strong>e 6 _________<br />

• Livello fin<strong>al</strong>e di inquadramento ________<br />

• Mansioni<br />

____________________________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________<br />

• Progetto individu<strong>al</strong>e di inserimento (riportiamo solo a titolo di esempio un progetto fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> conseguimento<br />

della qu<strong>al</strong>ifica di operaio addetto <strong>al</strong>l’inst<strong>al</strong>lazione di impianti tecnologici).<br />

Nella fase inizi<strong>al</strong>e del rapporto verrà impartita formazione teorica inerente la disciplina antinfortunistica, per un tot<strong>al</strong>e di ore<br />

6, e successivamente verrà impartita formazione teorica inerente<br />

la disciplina del rapporto di <strong>lavoro</strong>, per un tot<strong>al</strong>e di ore 5, e l’organizzazione del <strong>lavoro</strong> per un tot<strong>al</strong>e di 5 ore.<br />

Al fine di adeguare le competenze profession<strong>al</strong>i del Sig. …………… <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>ificazione cui è preordinato il presente progetto,<br />

1 Cancellare la parte che non interessa.<br />

2 Compilare soltanto nell’ipotesi in cui siano effettivamente esistenti<br />

3 Da 9 a 18 mesi, 36 mesi per i soggetti riconosciuti affetti da grave handicap fisico, ment<strong>al</strong>e o psichico. Si ricorda che <strong>al</strong> termine del contratto, nel computo<br />

del limite massimo di durata non si tiene conto, ai sensi dell’art. 57, comma 2, del D.L.vo n. 276/2003, degli eventu<strong>al</strong>i periodi dedicati <strong>al</strong>lo svolgimento<br />

del servizio militare o di quello civile, nonché dei periodi di astensione per maternità o delle <strong>al</strong>tre ipotesi, eventu<strong>al</strong>mente previste d<strong>al</strong> CCNL<br />

applicato.<br />

Si ricorda, inoltre, che la contrattazione collettiva può fissare, nel caso di reinserimento di soggetti con profession<strong>al</strong>ità compatibili con il nuovo contesto<br />

organizzativo ed in funzione delle competenze del lavoratore e della mansione cui è preordinato il progetto, una durata inferiore a quella massima<br />

indicata.<br />

4 Così come previsto d<strong>al</strong> CCNL applicato per il livello di ingresso attribuito <strong>al</strong> lavoratore.<br />

5 Con riferimento <strong>al</strong> contratto collettivo applicabile in funzione del tipo di rapporto instaurato (tempo pieno o part- time).<br />

6 Non potrà essere inferiore per più di due livelli rispetto <strong>al</strong>la categoria che, secondo il contratto collettivo nazion<strong>al</strong>e di <strong>lavoro</strong> applicato, spetta ai lavoratori<br />

addetti a mansioni o funzioni che richiedono qu<strong>al</strong>ificazioni corrispondenti a quelle <strong>al</strong> conseguimento delle qu<strong>al</strong>i è preordinato il progetto di inserimento/reinserimento<br />

oggetto del contratto.<br />

segue a pag. 8


segue da pag. 7<br />

saranno garantiti l’inserimento nell’organizzazione aziend<strong>al</strong>e relativa <strong>al</strong>l’area impiantistica e l’espletamento di congrue fasi di<br />

addestramento specifico riguardanti l’inst<strong>al</strong>lazione e la posa in opera degli impianti tecnologici, impartite secondo la seguente<br />

mod<strong>al</strong>ità:<br />

il lavoratore dovrà prendere preliminarmente visione dell’organizzazione del “settore impiantistica” dell’azienda nel suo complesso,<br />

nell’ambito del qu<strong>al</strong>e verranno inizi<strong>al</strong>mente fornite le necessarie cognizioni sia teoriche che tecnico-pratiche inerenti<br />

<strong>al</strong>la tecnologia del <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>le attrezzature ed ai materi<strong>al</strong>i utilizzati relativamente <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione di impianti tecnologici, qu<strong>al</strong>i<br />

impianti elettrici civili, idrotermosanitari e di condizionamento ed impianti fotovoltaici.<br />

Sulla base di dettagliate indicazioni e prescrizioni fornite d<strong>al</strong> person<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificato cui è stato assegnato, anche ricavabili da<br />

disegni o schemi equiv<strong>al</strong>enti cui dovrà essere data corretta interpretazione, e sulla base delle cognizioni e competenze profession<strong>al</strong>i<br />

già acquisite e sopra indicate, il lavoratore verrà istruito in merito a tutte le fasi di preparazione e posa in opera dei<br />

suddetti impianti tecnologici.<br />

In seguito, <strong>al</strong> lavoratore verranno fatte acquisire competenze specifiche anche relativamente <strong>al</strong>le fasi di collaudo degli impianti,<br />

che dovranno essere fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la verifica della corretta inst<strong>al</strong>lazione, del regolare funzionamento e della piena corrispondenza<br />

<strong>al</strong>le norme CEI e delle qu<strong>al</strong>i dovrà, <strong>al</strong>tresì, essere in grado di rilevare e registrare i risultati ottenuti, confrontandoli<br />

con quanto previsto d<strong>al</strong>la documentazione fornita e segn<strong>al</strong>ando le eventu<strong>al</strong>i discordanze.<br />

Il lavoratore dovrà inoltre acquisire l’abilità necessaria <strong>al</strong>l’effettuazione delle riparazioni e della manutenzione degli impianti<br />

attraverso la corretta applicazione di adeguati metodi di an<strong>al</strong>isi, di misurazione e di intervento tecnico, consistente nell’ esecuzione<br />

di prove per il controllo delle caratteristiche tecnologiche e funzion<strong>al</strong>i di materi<strong>al</strong>i, apparecchiature o loro parti anche<br />

con l'ausilio di strumenti e/o di apparecchiature (pur senza l'effettuazione di una loro impegnativa predisposizione).<br />

• Luogo di svolgimento della prestazione ________________________________________<br />

• Il trattamento di m<strong>al</strong>attia ed infortunio non sul <strong>lavoro</strong> viene disciplinato come segue 7 :<br />

• In caso di una o più interruzioni del servizio dovute a m<strong>al</strong>attia o infortunio non sul <strong>lavoro</strong> il lavoratore non in prova ha diritto<br />

<strong>al</strong>la conservazione del posto per un periodo complessivo non inferiore a 70 giorni 8 .<br />

• Il lavoratore/trice ha diritto ad usufruire durante il contratto di eventu<strong>al</strong>i servizi aziend<strong>al</strong>i in essere o a godere delle <strong>al</strong>ternative<br />

indennità sostitutive.<br />

• Il contratto di inserimento non è rinnovabile tra le stesse parti ed eventu<strong>al</strong>i proroghe del contratto sono ammesse entro il<br />

limite massimo di durata, ai sensi dell’art. 57, comma 3, del D.L.vo n. 276/2003 9 .<br />

Il datore di <strong>lavoro</strong> Il lavoratore/La lavoratrice<br />

______________ _______________________<br />

Il lavoratore dichiara di aver preso visione del progetto individu<strong>al</strong>e d’inserimento indicato nel presente contratto e fornisce il<br />

proprio consenso espresso<br />

Il datore di <strong>lavoro</strong> Il lavoratore/La lavoratrice<br />

______________ _______________________<br />

7 Fare riferimento a quanto previsto dagli accordi riferirti <strong>al</strong>la vecchia disciplina dei contratti di formazione e <strong>lavoro</strong> o, in difetto, dagli accordi collettivi applicati<br />

in azienda. Tutti i periodi sono rapportati a contratti della durata di 18 mesi; in caso di durata inferiore si dovrà ricorrere la riproporzionamento.<br />

8 Come evidenziato <strong>al</strong>la nota precedente, per quel che concerne il trattamento di m<strong>al</strong>attia ed infortunio non sul <strong>lavoro</strong> e la conservazione del posto,<br />

occorre far riferimento <strong>al</strong>la disciplina fissata negli accordi sui contratti di formazione e <strong>lavoro</strong> o, in difetto, agli accordi collettivi aziend<strong>al</strong>i.<br />

9 L’accordo interconfeder<strong>al</strong>e stabilisce che nei casi in cui il contratto di inserimento/reinserimento venga trasformato in rapporto di <strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato,<br />

il periodo di inserimento/reinserimento verrà computato nell’anzianità di servizio ai fini degli istituti previsti d<strong>al</strong>la legge e d<strong>al</strong> contratto, con<br />

esclusione dell’istituto degli aumenti periodici di anzianità o istituti di carattere economico ad esso assimilati e della mobilità profession<strong>al</strong>e disciplinata<br />

d<strong>al</strong>le clausole dei contratti che prevedano progressioni automatiche di carriera in funzione del mero trascorrere del tempo.<br />

8


1) ASSISTENZA NEL<br />

PROCESSO TRIBUTARIO DEI<br />

CONSULENTI DEL LAVORO<br />

Nelle more dei provvedimenti<br />

attuativi della delega contenuta<br />

nell’art. 2, comma 1, lettera<br />

g) della legge 7 aprile 2003, n. 80 che<br />

prevede “l’inclusione dei Consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> tra i soggetti abilitati <strong>al</strong>l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e” nel processo<br />

tributario, su impulso del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e l’Onorevole Lino<br />

Duilio della Margherita si è fatto promotore<br />

di un’interrogazione a risposta<br />

immediata presentata<br />

d<strong>al</strong>l’Onorevole Roberto Pinza ed <strong>al</strong>tri<br />

del medesimo gruppo parlamentare<br />

<strong>al</strong>la Commissione VI Finanze della<br />

Camera indirizzata <strong>al</strong> Ministero<br />

dell’Economia e delle Finanze.<br />

Con detta interrogazione, presentata<br />

il 18 maggio 2004, i parlamentari<br />

proponenti, traendo spunto da<br />

quanto dispone l’art. 10, comma 6<br />

della predetta legge n. 80/03 secondo<br />

cui “fino <strong>al</strong>la data di scadenza<br />

del termine per l’esercizio della<br />

delega di cui <strong>al</strong> comma 1, continuano<br />

ad applicarsi le disposizioni<br />

vigenti, in quanto compatibili, non<br />

espressamente abrogate”, poiché<br />

l’articolo 12 del decreto legislativo<br />

n. 546 del 1992, prevedendo la<br />

nostra assistenza tributaria “limitata”,<br />

è chiaramente “incompatibile”<br />

con la nuova norma che prevede,<br />

invece, l’assistenza tecnica “gener<strong>al</strong>e”,<br />

chiedevano di sapere se non si<br />

ritenesse “di dare immediata attuazione<br />

<strong>al</strong>l’art. 2, comma 1, lettera g) della<br />

legge n. 80, provvedendo ad emanare<br />

S<strong>al</strong>vatore UGLIANO<br />

Vicepresidente del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine<br />

vicepresidente@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

CONSIGLIO<br />

NAZIONALE<br />

CNO Notizie brevi<br />

le relative disposizioni ministeri<strong>al</strong>i<br />

che consentano sin da ora ai consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> di esercitare l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e nel processo<br />

tributario”.<br />

Dagli atti della predetta Commissione<br />

risulta che a t<strong>al</strong>e interrogazione, esaminata<br />

il 19 maggio 2004, il<br />

Sottosegretario di Stato per<br />

l’Economia e le Finanze Daniele<br />

Molgora ha ribadito quanto già riferito<br />

<strong>al</strong>la delegazione del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e in data 20 aprile u.s. affermando<br />

“ di aver sottoposto la questione<br />

oggetto dell’interrogazione<br />

anche <strong>al</strong> Ministro dell’Economia e<br />

delle Finanze, che si è mostrato particolarmente<br />

sensibile <strong>al</strong>la questione<br />

che intende risolvere rapidamente.<br />

Informa <strong>al</strong> riguardo che il<br />

Dipartimento delle politiche fisc<strong>al</strong>i<br />

sta già lavorando <strong>al</strong>la stesura di un<br />

apposito provvedimento normativo e<br />

sottolinea pertanto come la soluzione<br />

a t<strong>al</strong>e problema sia destinata a<br />

giungere in breve tempo.”<br />

L’Onorevole Duilio, nel prendere<br />

atto della risposta, ha espresso<br />

“l’auspicio che i tempi di soluzione<br />

della questione siano re<strong>al</strong>mente<br />

brevi, data la rilevanza della questione”.<br />

Successivamente, sempre il predetto<br />

Onorevole Duilio, con <strong>al</strong>tri<br />

Colleghi deputati tra i qu<strong>al</strong>i l’onorevole<br />

Giorgio Benvenuto, ha presentato<br />

una risoluzione <strong>al</strong>la<br />

Commissione Giustizia della Camera<br />

dei deputati con la qu<strong>al</strong>e si impegna<br />

il Governo “a dare immediata attuazione<br />

– trattandosi di norma di prin-<br />

cipio – <strong>al</strong>l’articolo 2, primo comma,<br />

lettera g), della legge n. 80 del 7<br />

aprile 2003, provvedendo ad emanare<br />

le relative disposizioni ministeri<strong>al</strong>i<br />

che consentano, sin da ora, ai<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong>, di esercitare<br />

l’assistenza tecnica gener<strong>al</strong>e nel<br />

processo tributario. Si tratta quindi<br />

di un <strong>al</strong>tro tassello della vicenda<br />

che fa ben sperare.<br />

2) “PROFESSIONAL DAY”<br />

A NAPOLI<br />

Rappresentanti del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e hanno partecipato<br />

il giorno 9 maggio u.s. <strong>al</strong>la<br />

manifestazione indetta d<strong>al</strong> CUP e<br />

d<strong>al</strong>l’ADEPP per fare il punto sullo<br />

stato dei lavori relativo <strong>al</strong>la tematica<br />

della riforma delle libere professioni.<br />

Alla presenza di oltre un migliaio di<br />

professionisti convenuti da più parti<br />

d’It<strong>al</strong>ia, i vari relatori che si sono<br />

<strong>al</strong>ternati hanno offerto <strong>al</strong>la platea uno<br />

spaccato delle vicende che continuano<br />

ad intersecarsi, r<strong>al</strong>lentando, di<br />

fatto, il cammino verso una soluzione<br />

del problema.<br />

Il progetto della Commissione<br />

Vietti, che in gran parte ha fatto<br />

proprio quello approntato d<strong>al</strong> CUP<br />

dopo <strong>al</strong>terne vicende; il progetto<br />

presentato <strong>al</strong> Senato che pure contiene<br />

principi di base an<strong>al</strong>oghi:<br />

le assicurazioni date d<strong>al</strong> Ministro<br />

Castelli in una riunione <strong>al</strong> Ministero<br />

della giustizia tenuta il 25.9 u.s. <strong>al</strong>la<br />

presenza dei rappresentanti dei vari<br />

Ordini profession<strong>al</strong>i presenti nel CUP,<br />

secondo cui “il Governo non vuole<br />

certo la soppressione degli Ordini” e<br />

29


CNO Notizie brevi<br />

30<br />

che “certamente non sarà fatta una<br />

normativa contro gli Ordini” sono<br />

tutte iniziative, comunque, che stentano<br />

a concretizzarsi con atti legislativi.<br />

Da aggiungere, il “contenzioso” tra<br />

Stato e Regioni circa i limiti delle<br />

materie concorrenti, nonché la direttiva<br />

relativa <strong>al</strong> riconoscimento delle<br />

qu<strong>al</strong>ifiche profession<strong>al</strong>i votata in 1°<br />

lettura d<strong>al</strong> Parlamento Europeo l’11<br />

febbraio 2004.<br />

Di tutto ciò si è parlato e, ovviamente,<br />

sono state fatte delle promesse<br />

rassicuranti.<br />

3) D. L.VO 30 GIUGNO 2003<br />

N. 196 ( PRIVACY)<br />

Con circolare n. 814 dell’11<br />

maggio u.s. si è provveduto<br />

ad inviare un secondo <strong>lavoro</strong><br />

sulla medesima normativa sopra<br />

indicata elaborato d<strong>al</strong>la Fondazione<br />

Studi del Consiglio e d<strong>al</strong>l’ANCL –<br />

Sindacato Unitario, relativo agli<br />

adempimenti dei Consulenti del<br />

<strong>lavoro</strong> nella loro attività tipica.<br />

Pertanto dette “norme operative”<br />

riguardano: i rapporti con l’Autorità<br />

garante, l’individuazione dei soggetti<br />

interessati, i rapporti con i soggetti di<br />

cui si detengono i dati (fornitori di<br />

beni e servizi, propri dipendenti e<br />

collaboratori, clienti, sicurezza dei<br />

dati, sanzioni).<br />

Sul n. 4/04 di questa rivista è stata<br />

data comunicazione dell’invio di un<br />

primo elaborato sull’argomento,<br />

riguardante gli adempimenti dei<br />

Consigli Provinci<strong>al</strong>i circa il trattamento<br />

dei dati person<strong>al</strong>i. Con circolare<br />

prot. N. 811 del 21 aprile u.s. è<br />

stata preannunciata una pubblicazione<br />

da parte della Fondazione<br />

Studi che più approfonditamente e<br />

dettagliatamente informerà sulla<br />

normativa in gener<strong>al</strong>e, sui soggetti<br />

interessati, sulle mod<strong>al</strong>ità specifiche<br />

degli adempimenti relativi ai<br />

trattamenti, sul documento programmatico<br />

di sicurezza.<br />

4) PREAVVISI TELEMATICI<br />

RELATIVI A MODELLI<br />

770 – ANNO D’IMPOSTA 2001<br />

Afronte anche del clamore<br />

suscitato d<strong>al</strong>l’iniziativa congiunta<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong><br />

e Ragionieri commerci<strong>al</strong>isti di<br />

Milano, riportata sul quotidiano<br />

“It<strong>al</strong>ia Oggi” dello scorso 19 c.m.,<br />

in relazione agli innumerevoli avvisi<br />

di irregolarità non imputabili, nella<br />

maggior parte, ad errori dei contribuenti<br />

e, quindi, degli operatori<br />

profession<strong>al</strong>i i qu<strong>al</strong>i, comunque, si<br />

vedono addebitate responsabilità<br />

non proprie, il Consiglio Nazion<strong>al</strong>e<br />

ha inviato <strong>al</strong> Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

dell’Agenzia delle Entrate, avv.<br />

Raffaele Ferrara, una nota dove<br />

viene sottolineato lo stato di disagio<br />

della Categoria di fronte <strong>al</strong><br />

perpetuarsi di situazioni del genere.<br />

Nel ribadire la volontà di mantenere<br />

in<strong>al</strong>terati i buoni rapporti di collaborazione<br />

instaurati, si è inteso confermare<br />

che andranno esaminate e<br />

poste in essere tutte le soluzioni<br />

necessarie per evitare il riprodursi di<br />

situazioni del genere per il futuro.<br />

A t<strong>al</strong>e proposito, è stata reiterata la<br />

richiesta di convocazione del tavolo<br />

tecnico congiunto istituito per esaminare<br />

la fattibilità che, fin d<strong>al</strong>la<br />

dichiarazione dei sostituti d’imposta<br />

dell’anno 2004, si possano trasmettere<br />

i prospetti ST e SX unitamente <strong>al</strong><br />

singolo Modello 770 e non solo <strong>al</strong><br />

modello contenente i dati relativi <strong>al</strong><br />

reddito di <strong>lavoro</strong> dipendente.<br />

Di quanto sopra è stata data comunicazione<br />

con circolare n. 816 del 25<br />

maggio u.s..<br />

5) CENTRI DI CONSULENZA,<br />

ASSISTENZA ED<br />

INTERMEDIAZIONE<br />

Par<strong>al</strong>lelamente <strong>al</strong>lo sconcerto<br />

manifestato sul quotidiano “Il<br />

Sole 24 Ore” del 29 aprile<br />

u.s., con apposita lettera indirizzata<br />

a tutti i Ministri componenti del<br />

Consiglio dei Ministri, questo<br />

Consiglio ebbe modo di esternare<br />

tutto il proprio dissenso sullo schema<br />

di disegno di legge per la semplificazione<br />

contenente il riconoscimento<br />

in capo ad associazioni<br />

imprenditori<strong>al</strong>i di centri di consulenza,<br />

assistenza ed intermediazione,<br />

la cui discussione era prevista<br />

per il giorno successivo 30 aprile<br />

u.s.<br />

T<strong>al</strong>e dissenso era determinato d<strong>al</strong><br />

fatto che, una volta approvata, t<strong>al</strong>e<br />

normativa avrebbe minato d<strong>al</strong>le<br />

fondamenta l’intero impianto su cui<br />

poggiano le libere professioni e<br />

cioè qu<strong>al</strong>ità e profession<strong>al</strong>ità della<br />

stessa, principi deontologici e difesa<br />

della fede pubblica.<br />

Al momento t<strong>al</strong>e progetto è stato<br />

accantonato, ma occorre rimanere<br />

vigili, tant’è che è stato predisposto<br />

d<strong>al</strong> Consiglio Nazion<strong>al</strong>e nella seduta<br />

del 27 e 28 scorsi un ulteriore<br />

forte documento inviato <strong>al</strong><br />

Consiglio dei Ministri ed <strong>al</strong>la stampa<br />

speci<strong>al</strong>izzata.<br />

6) TRASMISSIONE TELEMATI-<br />

CA BILANCI ALLE CCIAA<br />

Sul n. 3/04 di questa rivista si<br />

parlò dell’argomento e si<br />

comunicò la decisione, unanimemente<br />

assunta, di fare ricorso<br />

<strong>al</strong>l’Autorità garante per la concorrenza<br />

e del mercato.<br />

Detto ricorso è stato depositato il 25<br />

marzo ed in data 7 aprile u.s. il<br />

Presidente dell’Antitrust, prof. Tesauro,<br />

ha convocato la Presidenza di questo<br />

Consiglio.<br />

Nel corso dell’incontro sono stati<br />

illustrati i motivi che hanno determinato<br />

la Categoria a scegliere la strada<br />

del ricorso, dopo aver inutilmente<br />

tentato, in sede legislativa, di far<br />

recepire i contenuti delle nostre<br />

osservazioni ed indicazioni.<br />

In data 31 maggio u.s. l’Autorità<br />

garante in questione ha trasmesso a<br />

questo Consiglio la segn<strong>al</strong>azione<br />

inviata, ai sensi dell’art. 21 della<br />

legge n. 287/90, ai Presidenti del<br />

Senato e della Camera dei Deputati,<br />

<strong>al</strong> Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri ed <strong>al</strong> Ministro delle Attività<br />

produttive.<br />

In detta segn<strong>al</strong>azione, l’Antitrust<br />

afferma che “non appare chiara la<br />

ratio in base <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e, ove sussista


l’esigenza di attestare la conformità<br />

degli atti trasmessi telematicamente<br />

<strong>al</strong> registro delle imprese da parte di<br />

professionisti a t<strong>al</strong> fine delegati, la<br />

norma de qua attribuisca t<strong>al</strong>e potere<br />

esclusivamente ai dottori commerci<strong>al</strong>isti<br />

ed ai ragionieri e periti commerci<strong>al</strong>i”.<br />

T<strong>al</strong>e normativa, aggiunge la segn<strong>al</strong>azione,<br />

“determina un’oggettiva ed<br />

ingiustificata esclusione a danno di<br />

quei professionisti, qu<strong>al</strong>i i consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> e gli avvocati, che<br />

certamente possiedono conoscenze<br />

e capacità idonee ad assolvere<br />

funzioni an<strong>al</strong>oghe a quelle delle<br />

categorie individuate d<strong>al</strong>le vigenti<br />

disposizioni”.<br />

A conclusione, l’Autorità “auspica<br />

che le norme introdotte d<strong>al</strong>l’art. 2,<br />

comma 54, della legge n. 350/03<br />

della legge n. 340/00 siano riesaminate<br />

<strong>al</strong> fine di adeguarle ai principi<br />

della concorrenza e del corretto funzionamento<br />

del mercato sanciti d<strong>al</strong>la<br />

legge n. 287/790, con specifico<br />

riguardo ai commi 2 quater e quinquies<br />

dell’art. 31 della legge n.<br />

340/00”.<br />

7) SANZIONE AMMINISTRATI-<br />

VA IN MATERIA DI LAVORO<br />

IRREGOLARE<br />

L’argomento è stato trattato sui<br />

numeri 1 e 3/04 di questa rivista,<br />

rinviando <strong>al</strong>le apposite circolari<br />

emanate per esprimere il parere<br />

del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e e fornire<br />

supporto giuridico/leg<strong>al</strong>e a quanti<br />

avessero avuto bisogno di opporsi a<br />

possibili eccezioni di inammissibilità<br />

da parte di loc<strong>al</strong>i Uffici delle entrate<br />

circa i ricorsi proposti dai Consulenti<br />

del <strong>lavoro</strong> in relazione <strong>al</strong>le sanzioni<br />

previste d<strong>al</strong>l’art. 3 della legge<br />

73/2002 per carenza di potestà di<br />

assistenza tecnica.<br />

Il caso era sorto a Forlì.<br />

Orbene, così come reso noto con<br />

circolare n. 815 del 13 maggio u.s.,<br />

la Sezione 1° della Commissione<br />

Tributaria provinci<strong>al</strong>e di Forlì, con<br />

diverse sentenze pronunciate il 21<br />

aprile 2004, ha respinto le eccezioni<br />

formulate d<strong>al</strong> loc<strong>al</strong>e Ufficio delle<br />

entrate circa t<strong>al</strong>e carenza da parte di<br />

<strong>al</strong>cuni Colleghi assumendo che l’art.<br />

12 del d.lgs. 546/92 attribuisce ai<br />

Consulenti del <strong>lavoro</strong> un’abilitazione<br />

tecnica in materie concernenti le ritenute<br />

<strong>al</strong>la fonte sui redditi di <strong>lavoro</strong><br />

dipendente, ma anche “assimilati”<br />

che non può non comprendere “l’applicazione<br />

di una sanzione connessa<br />

ad un rapporto di <strong>lavoro</strong> irregolarmente<br />

instaurato e commisurata<br />

sulla base del costo del <strong>lavoro</strong> c<strong>al</strong>colato<br />

sulla base di contratti collettivi<br />

nazion<strong>al</strong>i. E’ di tutta evidenza che un<br />

Consulente del <strong>lavoro</strong> possiede le<br />

competenze specifiche profession<strong>al</strong>i<br />

necessarie ed indispensabili per<br />

contestare la pretesa sanzionatoria<br />

sia sull’an come sul quantum in ordine<br />

<strong>al</strong>la materia di cui si discute ed è<br />

in grado di poter adeguatamente<br />

proporre una v<strong>al</strong>ida difesa degli interessi<br />

del proprio cliente”. “Del resto<br />

ogni dubbio risulta definitivamente<br />

superato d<strong>al</strong> disposto di cui <strong>al</strong>l’art.<br />

2, comma 1, lettera g) della legge 7<br />

aprile 2003 n. 80, laddove prevede<br />

espressamente che è introdotta una<br />

disciplina, unitaria per tutte le imposte,<br />

del soggetto passivo, dell’obbligazione<br />

fisc<strong>al</strong>e, delle sanzioni e del<br />

processo, prevedendo, per quest’ultimo,<br />

l’inclusione dei Consulenti del<br />

<strong>lavoro</strong> tra i soggetti abilitati <strong>al</strong>l’assistenza<br />

tecnica gener<strong>al</strong>e”.<br />

In pratica, la predetta Commissione<br />

tributaria ha accolto in toto le motivazioni<br />

addotte d<strong>al</strong> Collega circa la sua<br />

legittimità ad assistere il cliente, motivazioni<br />

contenute nel supporto giuridico/leg<strong>al</strong>e<br />

fornito da questo<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e.<br />

8) CLUB EUROPEO<br />

DELLE PROFESSIONI<br />

Nei giorni 15, 16, 17 aprile<br />

scorsi una delegazione del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e ha partecipato<br />

a Varsavia ad una riunione<br />

del Club Europeo. Si è parlato dell’<strong>al</strong>largamento<br />

del Club ad <strong>al</strong>tri<br />

Paesi aderenti e del rafforzamento<br />

dell’organizzazione e dell’attività<br />

CNO Notizie brevi<br />

conseguente. Sono state anche<br />

affrontate t<strong>al</strong>une tematiche tecnicoprofession<strong>al</strong>i<br />

e discusso delle attività<br />

del Gruppo di <strong>lavoro</strong> ristretto in<br />

materia di immigrazione e cooperazione,<br />

di responsabilità etico-soci<strong>al</strong>e,<br />

di flessibilità, di infortunistica e di<br />

armonizzazione del diritto del <strong>lavoro</strong>.<br />

È stata vagliata l’opportunità di<br />

istituire una sede di rappresentanza<br />

comune a Bruxelles.<br />

9) CONGRESSO<br />

DI CATEGORIA<br />

L’apposita Commissione costituita<br />

nell’ambito del Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e ha dato inizio <strong>al</strong>la<br />

programmazione dei lavori che condurranno<br />

<strong>al</strong>la celebrazione del V<br />

Congresso Nazion<strong>al</strong>e della<br />

Categoria e ne ha riferito <strong>al</strong> Consiglio<br />

stesso.<br />

Per quanto riguarda la loc<strong>al</strong>ità, motivi<br />

logistici ed opportunità politiche<br />

hanno fatto propendere la scelta su<br />

Roma, mentre per il periodo l’indirizzo<br />

di massima è per il mese di aprile<br />

2005.<br />

Quanto <strong>al</strong>le tematiche suggerite,<br />

l’attenzione si è foc<strong>al</strong>izzata sul<br />

ruolo dei Consulenti del <strong>lavoro</strong> nella<br />

responsabilità etica delle aziende,<br />

tematica che attu<strong>al</strong>mente gode di<br />

un notevole grado di attenzione nel<br />

mondo giuridico-economico-soci<strong>al</strong>e.<br />

Ovviamente gli ambiti non sono<br />

soltanto nazion<strong>al</strong>i, ma anche europei<br />

il che potrebbe consentire<br />

anche il coinvolgimento del Club<br />

Europeo delle Professioni.<br />

N.B.: si informano i Consigli<br />

Provinci<strong>al</strong>i che le circolari del<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e vengono inserite,<br />

contestu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la spedizione,<br />

sul sito www.consulentidel<strong>lavoro</strong>.it -<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e – circolari.<br />

Per memorizzarle sul proprio PC è<br />

sufficiente evidenziare il testo, selezionare<br />

modifica: copia – aprire<br />

Word (o <strong>al</strong>tro Editor di testi) e sul<br />

documento vuoto copiare il testo<br />

con la selezione modifica: incolla.<br />

31


32<br />

Vi è una strana coincidenza in<br />

questo periodo dell’anno che<br />

potrebbe essere foriera di<br />

positività per la categoria. Il rinnovo<br />

del Parlamento Europeo coincide<br />

infatti con una ripresa dell’attività del<br />

Club Europeo, che dopo un periodo<br />

di stasi sta riprendendo la programmazione<br />

sotto la presidenza polacca.<br />

Inutile sottolineare l’importanza del<br />

legame del mondo politico con le<br />

libere professioni; l’impegno del prossimo<br />

futuro dovrà essere incentrato<br />

sulla creazione di una rete di conoscenze<br />

trasvers<strong>al</strong>i<br />

nell’Europarlamento per la ricerca del<br />

massimo appoggio <strong>al</strong>le nostre istanze.<br />

Il Club si è dato un programma<br />

che è stato affidato nella sua fase di<br />

impostazione ad un Gruppo di <strong>lavoro</strong>,<br />

creato <strong>al</strong>l’interno del Club medesimo,<br />

e che ha come precipuo scopo quello<br />

di razion<strong>al</strong>izzare le iniziative da<br />

intraprendere e da sottoporre <strong>al</strong>l’approvazione<br />

del Consiglio. Qui di<br />

seguito ne pubblichiamo il resoconto<br />

della prima riunione con il qu<strong>al</strong>e sono<br />

stati individuati gli obiettivi da perseguire.<br />

In questo periodo particolare per il<br />

Continente un’attenzione particolare<br />

va riservata poi a quelli che sono i problemi<br />

più immediati scaturenti d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>largamento<br />

degli Stati dell’Unione. E<br />

la libera circolazione fornisce molti<br />

spunti di riflessione.<br />

Rosario DE LUCA<br />

rdeluca1@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

LAVORO<br />

Consulenti del Lavoro per l'Europa<br />

obiettivi ed impegni<br />

per un futuro comunitario<br />

L’<strong>al</strong>largamento degli Stati<br />

dell’Unione: primi problemi<br />

Preliminarmente vorrei sgombrare<br />

il campo da <strong>al</strong>cune perplessità<br />

nate in ambienti occident<strong>al</strong>i<br />

circa le eventu<strong>al</strong>i ricadute negative sul<br />

piano occupazion<strong>al</strong>e che potrebbero<br />

scaturire d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>largamento dell’Unione<br />

Europea. L’esperienza di questi ultimi<br />

decenni ci ha insegnato tanto; dopo<br />

una ondata di emigrazione verso <strong>al</strong>tri<br />

Stati europei da parte dei lavoratori<br />

dell’Est Europa, a seguito della caduta<br />

del muro di Berlino, questo flusso è<br />

r<strong>al</strong>lentato sino a fermarsi quasi del<br />

tutto.<br />

E ciò è dovuto ad una serie di motivi;<br />

innanzitutto, la scarsa convenienza<br />

del rapporto ricavi/sacrifici considerato<br />

che il reddito medio ricavabile<br />

restando in Patria, specie per i lavoratori<br />

con qu<strong>al</strong>ificazione di basso profilo,<br />

non è di molto inferiore a quanto ricavabile<br />

con l’espatrio a causa del costo<br />

della vita certamente più <strong>al</strong>to. Un <strong>al</strong>tro<br />

fattore che dovrebbe disincentivare la<br />

migrazione di massa di lavoratori dell’est<br />

Europa è la considerazione che<br />

anche in molti Stati membri il tasso di<br />

disoccupazione è <strong>al</strong>to e quindi difficile<br />

potrebbe risultare l’inserimento nel<br />

mercato del <strong>lavoro</strong>; tranne che per<br />

<strong>al</strong>cune figure profession<strong>al</strong>i speci<strong>al</strong>istiche.<br />

Ed infine la crescita glob<strong>al</strong>e della<br />

qu<strong>al</strong>ità della vita in questi stati aiutata<br />

negli anni da un processo di moder-<br />

nizzazione t<strong>al</strong>e da non invogliare i<br />

lavoratori a cercare <strong>lavoro</strong> <strong>al</strong>l’estero<br />

con un esodo di massa.<br />

Il Trattato di Atene e la clausola<br />

di s<strong>al</strong>vaguardia<br />

Quanto appena esposto<br />

dovrebbe portare ad un flusso<br />

migratorio assolutamente circoscritto,<br />

rendendo inutile la presenza<br />

di un periodo transitorio <strong>al</strong>la libera circolazione<br />

dei lavoratori nei Paesi<br />

Membri; cosa invece prevista in quasi<br />

tutti gli Stati membri. Il Trattato di<br />

Atene, siglato il 16 aprile 2003, concede<br />

infatti la possibilità di porre dei limiti<br />

a questo consolidato principio prevedendo<br />

un periodo transitorio che<br />

può oscillare da 2 a 7 anni durante i<br />

qu<strong>al</strong>i il principio della libera circolazione<br />

dei lavoratori può non essere applicato.<br />

Ciò nasce d<strong>al</strong>l’esperienza pregressa<br />

fatta con l’ingresso di<br />

Portog<strong>al</strong>lo, Spagna e Grecia, a seguito<br />

del qu<strong>al</strong>e non vi fu nessuna migrazione<br />

di massa e neanche ora si suppone<br />

ve ne sarà. Ma nonostante ciò è<br />

stata introdotta la limitazione (anche<br />

se per due anni e sotto forma di quote<br />

d’ingresso) <strong>al</strong>la circolazione dei lavoratori<br />

subordinati provenienti da tutti i<br />

nuovi Stati membro, tranne Cipro e<br />

M<strong>al</strong>ta; invece lavoratori autonomi e<br />

liberi professionisti potranno circolare<br />

ed insediarsi liberamente in qu<strong>al</strong>siasi<br />

Stato europeo. La previsione di que-


sto limite creerà invece grossi problemi<br />

di compatibilità con la normativa<br />

it<strong>al</strong>iana ma anche comunitaria.<br />

Innanzitutto, è bene precisare che il<br />

limite varrà solo per la libera circolazione<br />

dei lavoratori subordinati mentre<br />

le <strong>al</strong>tre libertà fondament<strong>al</strong>i di circolazione<br />

rimangono pienamente applicabili;<br />

e ciò creerà certamente problemi<br />

nella gestione delle due posizioni individu<strong>al</strong>i,<br />

considerato che ad un individuo<br />

è data ampia libertà di circolare e<br />

quindi non è perseguibile in quanto<br />

t<strong>al</strong>e; ma non può essere parte in un<br />

rapporto di <strong>lavoro</strong>. Le norme attu<strong>al</strong>mente<br />

vigenti in It<strong>al</strong>ia in tema di<br />

repressione del <strong>lavoro</strong> sommerso<br />

degli extracomunitari puniscono sia il<br />

datore di <strong>lavoro</strong> (anche pen<strong>al</strong>mente)<br />

che il lavoratore (con l’espulsione per<br />

immigrazione clandestina). E’ evidente<br />

che un cittadino polacco o ungherese<br />

- che entra in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> 1° maggio<br />

2004 in poi e che lavora irregolarmente<br />

- difficilmente potrà essere considerato<br />

<strong>al</strong>la stregua di un immigrato clandestino,<br />

in virtù del vigente principio<br />

della libera circolazione degli uomini.<br />

Venendo meno questa fattispecie<br />

saranno applicabili solo sanzioni <strong>al</strong><br />

datore di <strong>lavoro</strong>, con uno squilibrio<br />

rispetto <strong>al</strong> sistema creato in preceden-<br />

CLUB EUROPEO DELLE PROFESSIONI GIUSLAVORISTICHE<br />

Riunione gruppo di <strong>lavoro</strong> - Varsavia 16.4.04<br />

Sono presenti Alfonso Hernandez Quereda per il Consiglio Gener<strong>al</strong>e<br />

dei Graduados Soci<strong>al</strong>es (Spagna), Andrzej Hanusz per il Consiglio<br />

Nazion<strong>al</strong>e dei Consiglieri Giuridici (Polonia), Rosario De Luca per il<br />

Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dei Consulenti del Lavoro (It<strong>al</strong>ia). È presente inoltre<br />

Alicja Wencel, qu<strong>al</strong>e professionista esperto di problematiche comunitarie.<br />

Vengono affrontati i seguenti argomenti scaturiti d<strong>al</strong>la riunione<br />

del Club Europeo svoltasi nel corso della mattina dello stesso giorno.<br />

1) Coordinamento del gruppo di <strong>lavoro</strong><br />

Per come proposto d<strong>al</strong> Consiglio del Club viene indicato per il ruolo di<br />

coordinatore Hanusz (Polonia), il qu<strong>al</strong>e rinuncia indicando a sua volta De<br />

Luca . Ricevuta disponibilità viene scelto Rosario De Luca qu<strong>al</strong>e coordinatore<br />

del gruppo di <strong>lavoro</strong>.<br />

2) Sede delle riunioni di gruppo<br />

V<strong>al</strong>utata l’attu<strong>al</strong>e situazione economica del Club ed in attesa di finanziare<br />

la sede di Bruxelles, si decide di attivare contatti via mail con<br />

riunioni periodiche da svolgersi in modo itinerante. In sostanza, ogni<br />

Consiglio ospiterà a turno le riunioni del Gruppo facendosi carico delle<br />

spese collettive (interpreti, sede, segreteria, vitto, <strong>al</strong>loggio) mentre le<br />

spese di viaggio dei componente resteranno a carico di ogni singolo<br />

Consiglio di appartenenza.<br />

3) Lingua<br />

Viene deciso di adottare la lingua inglese per tutte le comunicazioni via<br />

mail di breve testo; mentre documenti e relazioni più corpose saranno<br />

inviati via mail ad Aljcia Wencel che tempestivamente provvederà a tradurle<br />

e farli pervenire ai tre componenti.<br />

4) C<strong>al</strong>endario riunioni<br />

Viene proposto di dare seguito <strong>al</strong>la proposta approvata d<strong>al</strong> Consiglio<br />

del Club di intensificare le riunioni. La proposta sarà di 3 riunioni infrannu<strong>al</strong>i<br />

del Consiglio ed <strong>al</strong>trettante del Gruppo di Lavoro da svolgersi nel<br />

periodo antecedente la riunione del Consiglio. La prossima riunione plenaria<br />

è prevista per il 9 e 10 settembre p.v. a Leon (Spagna); quindi,<br />

viene deciso di fissare la prossima riunione del Gruppo in Madrid per il<br />

3 giugno p.v.<br />

za. Il problema si risolverà solo con la<br />

restrizione <strong>al</strong> minimo del periodo<br />

transitorio in cui la libertà di circolazione<br />

dei lavoratori subordinati sarà<br />

determinata con le quote d’ingresso.<br />

Credo che anche su queste direttrici si<br />

possa indirizzare l’attività del Club<br />

Europeo delle Professioni<br />

Giuslavoristiche, ponendo dunque<br />

l’attenzione su tematiche di grande<br />

respiro soci<strong>al</strong>e che facciano crescere<br />

nell’Europa sempre più unita un sentimento<br />

di grande solidarietà necessario<br />

per la crescita e l’aggregazione del<br />

popolo europeo.<br />

5) Attività del Gruppo di supporto <strong>al</strong> Consiglio<br />

Viene definito il ruolo del gruppo di <strong>lavoro</strong>, così come discusso d<strong>al</strong><br />

Consiglio del Club. L’attività si sostanzierà in una serie di approfondimenti<br />

e proposte da sottoporre <strong>al</strong>l’attenzione del Consiglio per le<br />

opportune delibere. Gli argomenti individuati per l’attività dei prossimi<br />

mesi si possono individuare come segue:<br />

a) Fondo Soci<strong>al</strong>e Europeo<br />

Viene ribadita la necessità di accedere ad opportune forme di finanziamento<br />

dell’attività di formazione ed informazione; cosa possibile per il<br />

tramite dei Fondi Soci<strong>al</strong>i comunitari. In particolare vengono individuate<br />

le seguenti aree di interesse:<br />

- discriminazione;<br />

- immigrazione ;<br />

- infortunistica sul <strong>lavoro</strong>;<br />

- responsabilità etico/soci<strong>al</strong>e (SA 8000);<br />

- cooperazione con Macedonia e Russia.<br />

Su detti temi verrà inizi<strong>al</strong>mente svolta una ricerca tendente ad individuare<br />

gli strumenti più idonei per il finanziamento dell’attività di formazione<br />

ed informazione<br />

b) ipotesi di riconoscimento comunitario della professione di<br />

esperto in materia giuslavoristica<br />

Viene proposto di attivare le migliori strategie per perseguire il fine del<br />

riconoscimento comunitario della professione. Saranno attivati in t<strong>al</strong><br />

senso i contatti politici più opportuni;<br />

c) rivisitazione Statuto Club:<br />

Su proposta del componente polacco, viene deciso di raccogliere i<br />

suggerimenti e le proposte per segn<strong>al</strong>are <strong>al</strong> Consiglio l’ipotesi di una<br />

rivisitazione dello Statuto;<br />

d) finanziamento attività Club:<br />

In attesa di concretizzare attività che possano portare introiti e per<br />

garantire un minimo di funzion<strong>al</strong>ità <strong>al</strong> Club, si suggerisce di adottare una<br />

forma di autofinanziamento con il versamento di una somma a titolo<br />

forfetario da stabilirsi d<strong>al</strong> Consiglio. A t<strong>al</strong> fine è stato richiesto ad Alicja<br />

Wencel un preventivo dei costi che si dovrebbero affrontare per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

dei progetti comunitari.<br />

33


34<br />

Intervista<br />

<strong>al</strong>l’On. Anna Finocchiaro<br />

Inauguriamo con questo numero una serie di incontri, curati d<strong>al</strong>la Collega Anna Maria Granata, Segretario del Consiglio Nazion<strong>al</strong>e dell’Ordine, con<br />

esponenti femminili del mondo politico: l’intento è quello di dare voce a chi vive, direttamente e quotidianamente, il delicato e difficile equilibrio dell’essere<br />

donna nel mondo del <strong>lavoro</strong>, nell’impegno soci<strong>al</strong>e e nel dibattito politico-cultur<strong>al</strong>e.<br />

L’Onorevole Anna<br />

Finocchiaro è nata a<br />

Modica (Ragusa), il 31<br />

marzo del 1955.<br />

E’ laureata in giurisprudenza<br />

e svolge la carriera di<br />

Magistrato.<br />

E’ stata eletta <strong>al</strong><br />

Parlamento nelle liste dei<br />

democratici di Sinistra, d<strong>al</strong><br />

maggio 2001.<br />

Partecipa ai lavori dei<br />

seguenti organi parlamentari:<br />

- Giunta delle elezioni<br />

- Commissione giustizia<br />

- Comitato parlamentare<br />

per i servizi di informazione<br />

e sicurezza e per il<br />

segreto di stato<br />

- Comitato parlamentare per<br />

i procedimenti di accusa.<br />

Domanda<br />

Onorevole Finocchiaro,<br />

ci può esporre una<br />

sua person<strong>al</strong>e visione<br />

della “condizione <strong>femminile</strong>”<br />

nella nostra società,<br />

puntando l’attenzione <strong>al</strong><br />

Anna Maria GRANATA<br />

segretario@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

CONFRONTI<br />

percorso scuola-<strong>lavoro</strong> e<br />

<strong>al</strong>la sfera delle libere professioni?<br />

Risposta<br />

Direi che la visione<br />

può essere considerata<br />

piuttosto obiettiva,<br />

se esaminiamo i<br />

“numeri” di questa nostra<br />

società: numeri re<strong>al</strong>i,<br />

desunti d<strong>al</strong>le statistiche<br />

uffici<strong>al</strong>i.<br />

Nel nostro Paese, infatti:<br />

- il 55,1% degli iscritti <strong>al</strong>le<br />

Università è di sesso <strong>femminile</strong><br />

- le laureate sono in media<br />

più giovani, più numerose<br />

e ottengono migliori risultati<br />

(56%)<br />

- il 50% dei dottorati di<br />

ricerca in discipline scien-<br />

“<br />

tifiche viene assegnato<br />

<strong>al</strong>le donne: un primato<br />

delle it<strong>al</strong>iane rispetto a<br />

tutte le europee<br />

- nel 2002 non ha proseguito<br />

gli studi oltre la scuola<br />

secondaria superiore il<br />

27,9% dei maschi ed il<br />

20,7% delle femmine<br />

- il 47,8% delle neo-madri<br />

lavora (il 63,2% <strong>al</strong> nord e<br />

il 32,5% <strong>al</strong> sud) e il 44,7%<br />

di quelle con 2 o più figli<br />

- l’82% delle madri ha un<br />

<strong>lavoro</strong> a tempo indeterminato<br />

- ogni 10 imprenditori 3<br />

sono donne<br />

- oggi, ogni quattro liberi<br />

professionisti uno è<br />

donna, mentre negli anni<br />

’90 il rapporto era di uno<br />

a cinque<br />

IL 50% DEI DOTTORATI DI RICERCA<br />

IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE VIENE<br />

ASSEGNATO ALLE DONNE:<br />

UN PRIMATO DELLE ITALIANE ”


- nel 35% dei casi, le<br />

imprese giovanili sono<br />

state costituite da donne<br />

- il 95% di chi svolge il servizio<br />

civile è rappresentato<br />

da ragazze.<br />

Questi i dati. Eppure<br />

<strong>al</strong>la testa di princip<strong>al</strong>i<br />

ordini e associazioni<br />

profession<strong>al</strong>i ci sono 5<br />

donne e 26 uomini, solo 3<br />

donne sono tra i direttori<br />

dei princip<strong>al</strong>i quotidiani it<strong>al</strong>iani,<br />

su 77 Università it<strong>al</strong>iane<br />

solo una ha una donna<br />

“<br />

SEBBENE LE DONNE<br />

IRROMPANO NELLA<br />

SOCIETÀ ITALIANA,<br />

UN SOFFITTO DI CRISTALLO<br />

CONTINUA AD OSTACOLARE<br />

LA LORO ASCESA<br />

”<br />

rettore. Questo significa<br />

che sebbene le donne<br />

irrompano nella società it<strong>al</strong>iana,<br />

un soffitto di crist<strong>al</strong>lo<br />

continua ad ostacolare la<br />

loro ascesa ai “posti di<br />

comando”.<br />

Domanda<br />

Come considera possano<br />

essere v<strong>al</strong>utate<br />

queste percentu<strong>al</strong>i,<br />

in termini socio-politici?<br />

Risposta<br />

E’solo una questione<br />

di tempo? Forse. Ma<br />

nel frattempo occorre<br />

rendere il nostro sistema<br />

complessivo, a cominciare<br />

da quello del welfare,<br />

più accogliente per le<br />

donne. Non dimentichiamo,<br />

infatti, che è stato<br />

costruito sul modello del<br />

lavoratore maschio capo<br />

famiglia. Così è per le<br />

indennità di maternità (e le<br />

professioniste sanno bene<br />

cosa ha significato), ma<br />

non solo.<br />

Domanda<br />

Qu<strong>al</strong>i provvedimenti<br />

concreti ritiene possano<br />

essere previsti?<br />

Risposta<br />

Le direttrici che noi<br />

indichiamo sono quattro,<br />

tutte inquadrabili<br />

“<br />

nella categoria di “politiche<br />

attive”:<br />

- politiche di promozione<br />

dell’occupazione <strong>femminile</strong><br />

(con l’utilizzo oltre che di<br />

risorse stat<strong>al</strong>i anche di<br />

fondi region<strong>al</strong>i per le pari<br />

opportunità);<br />

- politiche di tutela dei diritti<br />

delle donne lavoratrici<br />

(per garantire una flessibilità<br />

senza precarizzazione)<br />

quindi incentivare il parttime<br />

e introdurre un reddito<br />

minimo per i periodi di<br />

L’On. Anna Finocchiaro<br />

non <strong>lavoro</strong>;<br />

- politiche di potenziamento<br />

dei servizi soci<strong>al</strong>i per sostenere<br />

le donne nei loro<br />

impegni familiari e di cura,<br />

dagli asili nido <strong>al</strong> fondo per<br />

gli anziani non autosufficienti;<br />

- scelte di sostegno concreto<br />

<strong>al</strong>le famiglie.<br />

Domanda<br />

Nella <strong>politica</strong> delle “pari<br />

opportunità” vede<br />

possibili ulteriori inter-<br />

IL WELFARE NON DIMENTICHIAMO<br />

CHE È STATO COSTRUITO SUL MODELLO<br />

DEL LAVORATORE MASCHIO CAPO FAMIGLIA ”<br />

venti che favoriscano l’evoluzione<br />

del sistema già in atto?<br />

Risposta<br />

Sarà sempre più decisiva<br />

la presenza delle<br />

donne nelle istituzioni.<br />

Io resto convinta della necessità<br />

di introdurre in via gener<strong>al</strong>e<br />

(e speriamo transitoria)<br />

quote di elette per ciascun<br />

partito con pen<strong>al</strong>izzazione<br />

nel finanziamento pubblico in<br />

caso di mancato raggiungimento<br />

della soglia prevista.<br />

35


36<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi<br />

Una lezione<br />

sull’etica<br />

La società del capit<strong>al</strong>ismo<br />

cognitivo<br />

Innanzitutto chiariamo che il<br />

capit<strong>al</strong>ismo cognitivo nasce nell’era<br />

postindustri<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> continuo<br />

apporto della scienza, conoscenza<br />

e tecnologia <strong>al</strong>l’attività<br />

imprenditori<strong>al</strong>e per garantire una<br />

carica di v<strong>al</strong>ore assolutamente<br />

competitiva e poter offrire dei prodotti<br />

<strong>al</strong>tamente sofisticati modificabili<br />

rapidamente. In questo tipo<br />

di società due sono gli attori privilegiati:<br />

gli imprenditori coscienti e i<br />

lavoratori della conoscenza (knowledge<br />

workers). I primi non sono<br />

i generici “uomini d’affari”, né tantomeno<br />

gli affaristi che riescono a<br />

guadagnare denaro nel modo più<br />

disinvolto, ma sono un tipo particolare<br />

di operatori che tengono<br />

nella massima considerazione non<br />

solo la propria speci<strong>al</strong>ità ma anche<br />

l’ambiente cultur<strong>al</strong>e, fisico e soci<strong>al</strong>e<br />

in cui agiscono, e che per far ciò<br />

hanno un acuto bisogno di conoscenze<br />

tecnico-scientifiche; il che<br />

li accomuna per vari aspetti ai<br />

lavoratori della conoscenza. Fare<br />

Giuliana DELLA BIANCA - Segretario Gener<strong>al</strong>e Fondazione Studi<br />

g.dellabianca@consulentidel<strong>lavoro</strong>.it<br />

D<strong>al</strong>l’interessante convegno – tavola rotonda organizzato d<strong>al</strong>la Fondazione<br />

Studi a Venezia lo scorso 24 maggio sul tema: Codici etici e <strong>politica</strong> dell’occupazione.<br />

Qu<strong>al</strong>e di<strong>al</strong>ogo fra le parti soci<strong>al</strong>i nel nuovo mercato del <strong>lavoro</strong>?<br />

proponiamo un tema di riflessione sull’etica delle relazioni industri<strong>al</strong>i e sul<br />

<strong>lavoro</strong> intellettu<strong>al</strong>e, e profession<strong>al</strong>e in particolare, <strong>al</strong>l’interno del sistema economico<br />

di capit<strong>al</strong>ismo cognitivo in cui ci troviamo.<br />

Brillantemente illustrata d<strong>al</strong> professor Gian Paolo Prandstr<strong>al</strong>ler, la relazione ha<br />

evidenziato l’enorme carenza di interesse del Paese e dell’Europa in genere <strong>al</strong><br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e tant’è che, a fronte di innumerevoli pubblicazioni e leggi<br />

che esaminano e definiscono il <strong>lavoro</strong> dipendente, nulla o quasi definisce il<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e.<br />

l’imprenditore oggigiorno non è<br />

soltanto una questione di coraggio,<br />

intuito e abilità: ma di applicazione<br />

puntu<strong>al</strong>e e intelligente d’informazioni<br />

e di nozioni per avere le<br />

qu<strong>al</strong>i occorre avere una capacità<br />

d’apprendere di tipo profession<strong>al</strong>e.<br />

L’imprenditore moderno è investito<br />

delle stesse ansie e dagli stessi<br />

tormenti di cui soffre il professionista,<br />

col qu<strong>al</strong>e spesso condivide i<br />

problemi e la ricerca di soluzioni. I<br />

knowledge workers sono rappresentati<br />

dai detentori della conoscenza:<br />

i professionisti, gli scienziati,<br />

gli insegnanti, i ricercatori ma<br />

anche i creativi sono coloro che<br />

rientrano in questo gruppo. Le attività<br />

dei knowledge workers si<br />

basano su conoscenze specifiche<br />

aventi la propria base nelle scienze<br />

o in tecnologie particolari ed essi<br />

traggono i propri mezzi di sussistenza<br />

da t<strong>al</strong>i conoscenze.<br />

L’avanzata dei lavoratori della<br />

conoscenza sta diventando condicio<br />

sine qua non della competitività<br />

economica dei paesi industri<strong>al</strong>izzati.<br />

Si tratta di una nuova entità collettiva,<br />

del vero ceto nuovo del<br />

periodo postindustri<strong>al</strong>e destinato<br />

a crescere ulteriormente e che in<br />

It<strong>al</strong>ia detiene il 90% del sapere<br />

mentre negli USA rappresenta<br />

ben il 30% dell’intera forza <strong>lavoro</strong>.<br />

Ebbene, nonostante questo, la<br />

<strong>politica</strong> europea, mentre promuove<br />

una forma di tutela estrema<br />

dell’impresa, dimentica completamente<br />

l’importanza che ha la<br />

conoscenza scientifica e coloro<br />

che la offrono. In quest’ottica distorta<br />

la società ha un’<strong>al</strong>ta percezione<br />

delle capacità imprenditori<strong>al</strong>i<br />

ma ignora che l’aspetto più<br />

importante della produzione<br />

odierna è strettamente legato<br />

<strong>al</strong>l’apporto dei lavoratori della<br />

conoscenza. I professionisti riconosciuti<br />

sono il nucleo portante di<br />

questo nuovo ceto, circondati tuttavia<br />

da vari gruppi di lavoratori<br />

intellettu<strong>al</strong>i che aspirano ad essere<br />

accettati tra le professioni ed<br />

hanno comunque uno specifico.<br />

Vi è una notevole vicinanza (che<br />

arriva t<strong>al</strong>volta <strong>al</strong>l’osmosi) tra pro-


fessionisti e imprenditori, quando<br />

questi ultimi hanno cura che la<br />

propria azione soci<strong>al</strong>e non sia<br />

oscurata da intenzioni affaristiche<br />

e speculative. Non esistono in re<strong>al</strong>tà<br />

ragioni obiettive perché si manifestini<br />

contrasti tra knowledge<br />

workers e gestori di imprese; se<br />

non il desiderio, espresso in certi<br />

casi dagli imprenditori, di ridimensionare<br />

o limitare l’autonomia dei<br />

knowledge workers nei campi<br />

conoscitivi che appartengono a<br />

questi ultimi.<br />

Disequilibrio delle relazioni<br />

industri<strong>al</strong>i<br />

Alla luce di quanto sopra<br />

evidenziato è chiaro che le<br />

relazioni industri<strong>al</strong>i non<br />

sono equilibrate in It<strong>al</strong>ia perché<br />

sono solo due le forze che si contrappongono:<br />

le associazioni degli<br />

imprenditori e i sindacati dei lavoratori<br />

dipendenti. Due grandi<br />

monoliti che monopolizzano tutti<br />

gli interessi soci<strong>al</strong>i compresi quelli<br />

che essi non dovrebbero rappresentare.<br />

Tutta la parte mediana,<br />

formata dai lavoratori della conoscenza<br />

e d<strong>al</strong> loro indotto, è tot<strong>al</strong>mente<br />

priva di una rappresentanza<br />

e quasi tutte le decisioni vengono<br />

prese sulla testa di questi effettivi<br />

protagonisti di una società e di una<br />

economia moderna. Lo stesso<br />

concetto di relazione industri<strong>al</strong>e<br />

deve essere rivisto e aggiornato<br />

perché l’attu<strong>al</strong>e assetto può essere<br />

ormai definito arcaico in quanto<br />

propone gli stessi modelli della<br />

tarda età industri<strong>al</strong>e.<br />

L’approvazione della tanto auspicata<br />

legge quadro sulle professioni<br />

viene rinviata di anno in anno e<br />

forse lo stesso Ministro della<br />

Giustizia non si rende conto del<br />

peso che una siffatta norma<br />

potrebbe avere non solo in It<strong>al</strong>ia<br />

ma anche in ambito europeo: la<br />

legge quadro potrà delineare la<br />

prospettiva di una confederazione<br />

delle professioni e delle attività<br />

intellettu<strong>al</strong>i che assomigli <strong>al</strong>le gran-<br />

Notizie d<strong>al</strong>la Fondazione Studi<br />

di confederazioni sindac<strong>al</strong>i o a<br />

Confindustria ma che rappresenti<br />

gli interessi dei knowledge workers<br />

consentendo una piena rappresentanza<br />

che possa prendere<br />

parte <strong>al</strong>le decisioni soci<strong>al</strong>i concernenti<br />

i grandi problemi dell’economia<br />

e della vita civile.<br />

Etica delle professioni<br />

L’etica delle professioni è<br />

annoverata nel gruppo delle<br />

“etiche applicate” o “speci<strong>al</strong>i”<br />

ovvero di quelle etiche che<br />

cercano di disciplinare solo ambiti<br />

limitati del comportamento, e<br />

rinunciano dunque in via di principio<br />

a regolamentare l’intera vita, in<br />

tutti i suoi aspetti come pretendevano<br />

le etiche gener<strong>al</strong>i.<br />

Nasce negli USA, negli anni ‘60<br />

l’etica degli affari (business ethics)<br />

il cui obiettivo è di offrire criteri<br />

adatti a disciplinare la produzione<br />

industri<strong>al</strong>e, il commercio, glia affari,<br />

mettendo <strong>al</strong> bando o cercando<br />

di correggere i comportamento<br />

dannosi e antisoci<strong>al</strong>i in questo<br />

importante campo.<br />

Successivamente si afferma l’etica<br />

della natura e dell’ambiente, che<br />

cerca di dare una nuova disciplina<br />

<strong>al</strong> rapporto dell’uomo con la natura.<br />

Negli anni ‘70-’80 si forma l’etica<br />

dei servizi, per introdurre regole<br />

nelle crescenti e sempre più diffuse<br />

attività di servizio che sostituiscono<br />

in buona parte le attività<br />

manifatturiere.<br />

Ma le più antiche sono le etiche<br />

delle professioni che, sempre negli<br />

anni ‘80 vengono potenziate. Con<br />

l’<strong>al</strong>largarsi del mondo profession<strong>al</strong>e<br />

esse si erigono anche a protezione<br />

dei numerosi fruitori delle<br />

performances profession<strong>al</strong>i.<br />

Tre sono i grandi fondamenti del<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e:<br />

1. Il contatto continuo con la<br />

conoscenza scientifica<br />

2. L’autonomia re<strong>al</strong>e o <strong>al</strong>meno<br />

tendenzi<strong>al</strong>e<br />

3. L’etica<br />

Sul primo punto v<strong>al</strong>e la pena riba-<br />

dire che non vi è <strong>al</strong>cuna forma di<br />

<strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e che non<br />

discenda da un complesso di<br />

discipline e di tecniche scientifiche<br />

che conferiscono ai professionisti<br />

la capacità di raggiungere gli scopi<br />

e/o di risolvere i problemi affidati<br />

ad essi d<strong>al</strong>la clientela. La capacità<br />

di apprendere, l’aggiornamento<br />

continuo e l’informazione sono elementi<br />

es<strong>al</strong>tati da questo tipo di<br />

<strong>lavoro</strong>.<br />

Il <strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e richiede<br />

un’autonomia molto elevata, ossia<br />

la possibilità che il lavoratore scelga<br />

da solo le linee della propria<br />

azione. L’autonomia rappresenta<br />

oggi un’attrattiva importantissima<br />

per chi aspira ad entrare nel mondo<br />

del <strong>lavoro</strong>. La caratteristica appare<br />

addirittura ovvia nel caso delle professioni<br />

“libere” dove il professionista<br />

ha un rapporto diretto con il<br />

cliente, non mediato da <strong>al</strong>cuna<br />

organizzazione.<br />

L’etica disciplina il comportamento<br />

che il professionista deve tenere<br />

nei confronti dei clienti, dei colleghi<br />

e della società in gener<strong>al</strong>e. Mentre<br />

il controllo etico sul lavoratore<br />

manu<strong>al</strong>e riguardava in gener<strong>al</strong>e la<br />

sua resa quantitativa (quanto <strong>lavoro</strong><br />

egli riusciva a fare), quello che<br />

viene svolto sul lavoratore profession<strong>al</strong>e<br />

è molto più complesso,<br />

perché concerne un insieme di<br />

diritti e di doveri norm<strong>al</strong>mente codificati<br />

in codici etico-deontologici, la<br />

cui tradizione ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’origine delle<br />

professioni e <strong>al</strong>l’esercizio di queste<br />

nel XIX secolo, e la cui applicazione<br />

si è fatta sempre più abitu<strong>al</strong>e negli<br />

ultimi decenni. L’etica è un’estrinsecazione<br />

delle spirito di servizio,<br />

è tipica del <strong>lavoro</strong> profession<strong>al</strong>e e<br />

contribuisce non poco a distinguere<br />

questo <strong>lavoro</strong> da ogni <strong>al</strong>tra forma<br />

d’intervento umano nel mondo<br />

della produzione; esso gli conferisce<br />

una legittimazione più intensa e<br />

un rispetto che, unendosi <strong>al</strong>l’autorità<br />

del professionista, attribuisce a<br />

quest’ultimo un prestigio soci<strong>al</strong>e<br />

elevato.<br />

37


Che ne pensate?<br />

INTERVISTA<br />

VELOCE<br />

38<br />

Penso che il riassetto della<br />

disciplina sulle funzioni<br />

ispettive in materia di previdenza<br />

soci<strong>al</strong>e e di <strong>lavoro</strong>, debba<br />

essere v<strong>al</strong>utata in maniera più che<br />

positiva d<strong>al</strong>la nostra categoria.<br />

I tempi attu<strong>al</strong>i, la continua evoluzione<br />

normativa, la riforma del<br />

mercato del <strong>lavoro</strong>, necessitavano,<br />

anche nel settore della vigilanza, di<br />

norme più attu<strong>al</strong>i indirizzate, più<br />

che <strong>al</strong>la repressione, <strong>al</strong>la prevenzione<br />

e promozione verso i destinatari<br />

della disciplina del rapporto<br />

di <strong>lavoro</strong>, del trattamento economico<br />

e degli obblighi previdenzi<strong>al</strong>i.<br />

Auguriamoci che le novità introdotte<br />

con:<br />

- il coordinamento dell’attività<br />

ispettiva;<br />

- l’attività di promozione e prevenzione;<br />

- la banca dati nazion<strong>al</strong>e;<br />

- il diritto di interpello;<br />

- la riduzione delle sanzioni;<br />

Ros<strong>al</strong>ba BERLINGERI - Segretaria di redazione<br />

ros<strong>al</strong>ba.berlingeri@enpacl.it<br />

“La riforma del mercato del <strong>lavoro</strong> ha introdotto nuovi criteri<br />

per la vigilanza ispettiva.<br />

In questo ambito rinnovato, qu<strong>al</strong>e ruolo ritieni possa avere il<br />

Consulente del Lavoro?”<br />

Franco Iacometti<br />

Delegato Enpacl<br />

di Livorno<br />

- la diffida;<br />

- la conciliazione monocratica<br />

siano attivate e rese operative nella<br />

massima chiarezza e con tutti i<br />

mezzi necessari, coinvolgendo<br />

tutte le Parti soci<strong>al</strong>i operanti nel<br />

settore.<br />

La nostra categoria profession<strong>al</strong>e<br />

che, tra tutte, vanta le maggiori<br />

competenze nel settore del <strong>lavoro</strong><br />

e della previdenza non dovrà essere,<br />

in riferimento <strong>al</strong>le attività di prevenzione,<br />

formazione e promozione<br />

della conoscenza ed osservanza<br />

della normativa, esclusa.<br />

Lo abbiamo fatto fino ad oggi<br />

senza che ci fosse imposto<br />

d<strong>al</strong> legislatore; vorremmo<br />

continuare a farlo. Auguriamoci di<br />

non “perdere il treno” anche questa<br />

volta!<br />

Qu<strong>al</strong>che perplessità, se non saranno<br />

destinati dei “fondi” <strong>al</strong> progetto,<br />

sulla possibilità di formazione e<br />

aggiornamento da parte degli<br />

addetti ai servizi ispettivi che <strong>al</strong>lo<br />

stato attu<strong>al</strong>e hanno a disposizione<br />

pochi mezzi idonei (vedi banche<br />

dati, contratti di <strong>lavoro</strong> ecc.).<br />

Auguriamoci, anche nell’interesse<br />

di noi Consulenti, che tutto proceda<br />

nel modo migliore.<br />

Alberto Pelizzari<br />

Presidente<br />

C. P. dell'Ordine<br />

di Brescia<br />

Il D. Lvo n.124 del 23.4.2004 ha<br />

fin<strong>al</strong>mente dato attuazione <strong>al</strong>le<br />

disposizioni previste d<strong>al</strong>la legge<br />

delega n.30/2003.<br />

Siamo effettivamente in presenza<br />

di uno sforzo di razion<strong>al</strong>izzazione<br />

dell’attività ispettiva in materia di<br />

previdenza soci<strong>al</strong>e e di <strong>lavoro</strong>.<br />

Onestamente però, vista lo specifico<br />

argomento del <strong>lavoro</strong> e della<br />

previdenza soci<strong>al</strong>e, v<strong>al</strong>e a dire<br />

l’ambiente natur<strong>al</strong>e in cui si muove<br />

la nostra categoria, ci si aspettava<br />

una presenza più incisiva del<br />

nostro ruolo.<br />

Veniamo, infatti, chiamati in causa<br />

direttamente ma in modo generico<br />

solo come “ordini profession<strong>al</strong>i”<br />

quando si parla di diritto d’interpello.<br />

Strumento sicuramente positivo,<br />

che utilizzeremo senz’<strong>al</strong>tro e


che darà forma giuridica <strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e<br />

consuetudine di formulare quesiti<br />

che avevano sempre risposte<br />

inform<strong>al</strong>i.<br />

Anche nella conciliazione monocratica<br />

si fa genericamente cenno<br />

che le parti possono farsi assistere<br />

da “professionisti cui abbiano conferito<br />

specifico mandato”, e non si<br />

premia invece la natur<strong>al</strong>e profession<strong>al</strong>ità<br />

e competenza dei<br />

Consulenti del Lavoro.<br />

In <strong>al</strong>tra parte del Decreto si prevedono<br />

funzioni di informazione<br />

e aggiornamento da parte delle<br />

Direzioni territori<strong>al</strong>i del Ministero.<br />

In definitiva il nostro ruolo sarà<br />

sicuramente importante per aiutare<br />

i datori di <strong>lavoro</strong> ad utilizzare <strong>al</strong><br />

meglio i nuovi strumenti qu<strong>al</strong>i<br />

appunto il diritto d’interpello, la<br />

conciliazione monocratica ma<br />

anche la diffida, la prescrizione<br />

obbligatoria, i ricorsi amministrativi<br />

e <strong>al</strong>tro ancora.<br />

Ma questo è il ruolo che i<br />

Consulenti del Lavoro hanno sempre<br />

avuto in presenza dell’enorme<br />

e nevrotica produzione legislativa<br />

in materia di <strong>lavoro</strong> e di previdenza<br />

soci<strong>al</strong>e.<br />

Ritengo perciò importante questa<br />

riforma ma la ritengo anche una<br />

piccolissima occasione persa, in<br />

quello che, ripeto, è il nostro<br />

ambiente profession<strong>al</strong>e d’elezione<br />

e che ci ha sempre visto protagonisti,<br />

a volte un pò misconosciuti.<br />

Paolo Chirico<br />

Presidente<br />

del C. P. dell’Ordine<br />

di Reggio C<strong>al</strong>abria<br />

Le novità introdotte in tema di<br />

vigilanza non mi sembra<br />

possano influire più di tanto<br />

su quello che è l’esercizio della<br />

nostra professione. Noto un incrementarsi<br />

dell’ampliamento delle<br />

competenze che si vorrebbero<br />

assegnare agli ispettori di vigilanza<br />

che , se circoscritte nei modi e nell’esplicazione<br />

delle stesse, possono<br />

anche essere utili. E’ necessario<br />

che la categoria vigili a tutti i livelli<br />

per evitare l’espandersi invece una<br />

sorta di attività consulenzi<strong>al</strong>e da<br />

parte degli ispettori i cui ambiti<br />

operativi devono essere circoscritti<br />

diversamente. La profession<strong>al</strong>ità<br />

dei consulenti del <strong>lavoro</strong> deve<br />

essere posta come pregiudizi<strong>al</strong>e<br />

nella fase dei contatti con gli organismi<br />

di vigilanza Le nostre perplessità<br />

come operatori della<br />

materia vanno nella direzione dell’inevitabile<br />

inconciliabilità tra l’attività<br />

di consulenza e quella di controllo<br />

degli stessi ispettori.<br />

Non risulta ancora molto<br />

chiaro nemmeno che cosa<br />

si intenda sostenendo (<strong>al</strong><br />

comma 2) che qu<strong>al</strong>ora emergano,<br />

durante gli accessi ispettivi, inosservanze<br />

o non corrette applicazioni<br />

delle disposizioni in materia<br />

di <strong>lavoro</strong>, <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i non siano applicabili<br />

sanzioni pen<strong>al</strong>i o amministrative,<br />

saranno impartite indicazioni<br />

su come operare correttamente.<br />

L’attività di promozione e prevenzione<br />

che dovrebbero svolgere gli<br />

ispettori m<strong>al</strong> si concilia con l’obbligo<br />

di applicazione delle sanzioni <strong>al</strong><br />

momento del rilevamento delle<br />

violazioni di legge.<br />

Dario Montanaro<br />

Presidente<br />

del C. P. dell’Ordine<br />

di Brindisi<br />

L'introduzione della riforma<br />

sulla vigilanza conferma il<br />

trend di innovazione concettu<strong>al</strong>e<br />

che nell'ultimo periodo caratterizza<br />

tutti gli interventi della P.A.<br />

nell'area del mercato del <strong>lavoro</strong>.<br />

Infatti d<strong>al</strong>la norma in esame, traspare<br />

con forza la volontà degli<br />

Enti Pubblici di non porsi più in un<br />

preordinato atteggiamento di<br />

“conflitto” con il mondo imprendi-<br />

Che ne pensate?<br />

tori<strong>al</strong>e, ma bensì la ferma intenzione<br />

di proporre il ruolo del soggetto<br />

pubblico qu<strong>al</strong>e “agevolatore” dell'efficienza<br />

ed efficacia dei processi<br />

aziend<strong>al</strong>i. T<strong>al</strong>e novità però, viene<br />

<strong>al</strong>trettanto speditamente vanificata<br />

d<strong>al</strong>le disposizioni emanate che evidenziano<br />

apertamente procedure<br />

sbilanciate a favore degli operatori<br />

della P.A. e dei Lavoratori.<br />

Congiuntamente si rileva la<br />

volontà di ricoprire ruoli e<br />

svolgere compiti di “tutela<br />

soci<strong>al</strong>e” (applicazione ccnl etc.) che<br />

prima erano esclusivamente<br />

demandati <strong>al</strong>le parti soci<strong>al</strong>i.<br />

Sicuramente t<strong>al</strong>e ultima considerazione<br />

è frutto dei limiti attu<strong>al</strong>i del<br />

sistema di relazioni stato-parti<br />

soci<strong>al</strong>i. Chiaramente la rivoluzione<br />

cultur<strong>al</strong>e legata <strong>al</strong>le innovazioni<br />

legislative avrà tempi e mod<strong>al</strong>ità di<br />

re<strong>al</strong>izzazione sicuramente molto più<br />

lunghi e difficoltosi. In questo scenario<br />

la nostra figura profession<strong>al</strong>e<br />

sarà chiamata, ancora una volta, ad<br />

esprimere un ruolo che sempre di<br />

più qu<strong>al</strong>ificherà il proprio operato.<br />

Infatti da una prima an<strong>al</strong>isi appare<br />

evidente che, anche se sbilanciate,<br />

le nuove procedure di vigilanza in<br />

<strong>al</strong>cuni aspetti (art. 12 diffida accertativa)<br />

dovrebbero anticipare il confronto<br />

ed il contraddittorio mettendo<br />

in rilievo l'azione del Consulente<br />

nel corso dell'accertamento. T<strong>al</strong>e<br />

attività presuppone sicuramente un<br />

ulteriore investimento in formazione<br />

da parte dei CP, con mod<strong>al</strong>ità che<br />

superano la semplice esposizione<br />

della normativa e raggiungono invece<br />

an<strong>al</strong>isi e letture di interpretazione<br />

giuridico-lavoristica. Infine una<br />

semplice considerazione sul tema<br />

della consulenza <strong>al</strong>le imprese da<br />

parte degli organismi della P.A., se<br />

si mostreranno più bravi e preparati<br />

dei CdL <strong>al</strong>lora potrebbe anche<br />

essere ammissibile un confronto di<br />

natura “profession<strong>al</strong>e”, sempre nei<br />

limiti delle competenze di cui <strong>al</strong>la<br />

legge 12.<br />

39


40<br />

Il comma 7 dell’articolo 109 del nuovo<br />

Tuir 1 ha modificato radic<strong>al</strong>mente il<br />

trattamento fisc<strong>al</strong>e degli interessi di<br />

mora, stabilendo che la tassazione di<br />

t<strong>al</strong>i proventi per il creditore (interessi<br />

attivi di mora), nonché la deducibilità<br />

degli stessi per il debitore (interessi passivi<br />

di mora) debba avvenire, in deroga<br />

<strong>al</strong>le regole ordinarie, secondo il principio<br />

di cassa.<br />

Il tutto <strong>al</strong> fine di superare le rilevanti difficoltà<br />

di ordine pratico venutesi a creare<br />

nel previgente regime fisc<strong>al</strong>e con<br />

l’entrata in vigore delle disposizioni civilistiche<br />

contenute nel Decreto<br />

Legislativo n.231/2002, con il qu<strong>al</strong>e è<br />

stato previsto un automatismo nella<br />

decorrenza e determinazione degli interessi<br />

di mora nelle transazioni commerci<strong>al</strong>i.<br />

Disciplina ante riforma degli interessi<br />

di mora<br />

Nel previgente Tuir, il regime fisc<strong>al</strong>e<br />

degli interessi attivi di mora era regolato<br />

d<strong>al</strong> terzo comma dell’articolo 56, laddove<br />

era previsto che gli interessi di qu<strong>al</strong>sivoglia<br />

natura concorrono a formare il<br />

reddito per l’ammontare maturato nell’esercizio.<br />

Il medesimo principio regolava la deducibilità<br />

degli interessi passivi di mora, i<br />

qu<strong>al</strong>i costituivano componenti negativi<br />

di reddito fisc<strong>al</strong>mente deducibili:<br />

• nella misura prevista d<strong>al</strong>l’art.63 e<br />

•a condizione che fossero imputati <strong>al</strong><br />

conto economico dell’esercizio di<br />

competenza.<br />

Luca CARAMASCHI<br />

FISCO<br />

Studio MENEGHETTI<br />

cavour@omeganet.it<br />

Interessi di mora:<br />

con effetto retroattivo le nuove regole<br />

della tassazione per cassa<br />

La concorrenza degli interessi attivi di<br />

mora <strong>al</strong>la formazione del reddito d’impresa<br />

in base <strong>al</strong> principio di competenza<br />

poteva per<strong>al</strong>tro essere “sospesa”, in<br />

tutto o in parte, sino <strong>al</strong> momento dell’incasso<br />

secondo quanto previsto d<strong>al</strong>l’articolo<br />

71, comma 6 Tuir.<br />

T<strong>al</strong>e disposizione, per<strong>al</strong>tro non applicabile<br />

<strong>al</strong>le imprese “minori” (sono definite<br />

t<strong>al</strong>i le imprese in regime di contabilità<br />

semplificata), consentiva difatti di<br />

dedurre d<strong>al</strong> reddito d’impresa le sv<strong>al</strong>utazioni<br />

dirette dei crediti per interessi di<br />

mora, ovvero gli accantonamenti ad<br />

apposito fondo rischi del passivo, sino<br />

<strong>al</strong>l’ammontare dei crediti stessi maturato<br />

nell’esercizio. In questo modo il creditore<br />

aveva la possibilità di spostare la<br />

tassazione degli interessi di mora <strong>al</strong><br />

momento del loro effettivo re<strong>al</strong>izzo,<br />

attraverso la rilevazione di una corrispondente<br />

sopravvenienza attiva.<br />

Novità introdotte d<strong>al</strong> Decreto<br />

Legislativo n.231/2002<br />

In t<strong>al</strong>e contesto si è venuto ad inserire il<br />

Decreto Legislativo n.231/2002, emanato<br />

in attuazione della Direttiva<br />

2000/35/CE relativa <strong>al</strong>la lotta contro i<br />

ritardi di pagamento nelle transazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i, il qu<strong>al</strong>e ha previsto l’automatico<br />

decorso degli interessi moratori<br />

in tutti quei casi in cui <strong>al</strong>la scadenza non<br />

avviene il pagamento delle transazioni<br />

commerci<strong>al</strong>i.<br />

Le nuove disposizioni trovano applicazione<br />

in riferimento ad ogni pagamento<br />

effettuato a titolo di corrispettivo in una<br />

transazione commerci<strong>al</strong>e, che comporta,<br />

in via esclusiva o prev<strong>al</strong>ente, la consegna<br />

di merci o la prestazioni di servizi<br />

contro il pagamento di un prezzo, fermo<br />

restando che, secondo quanto previsto<br />

d<strong>al</strong>l’articolo 1, comma 2, le stesse sono<br />

espressamente inapplicabili:<br />

• quando il debitore risulta assoggettato<br />

a procedure concorsu<strong>al</strong>i;<br />

• per le richieste di interessi di importo<br />

inferiore a 5 euro;<br />

• ai pagamenti per risarcimento di danni,<br />

compresi i pagamenti effettuati a t<strong>al</strong>e<br />

titolo da un assicuratore.<br />

Per i contratti stipulati da imprese e<br />

professionisti a partire d<strong>al</strong>l’ 8 agosto<br />

2002, la decorrenza degli interessi di<br />

mora è, quindi, divenuta automatica ed<br />

ha inizio, senza bisogno della costituzione<br />

in mora del debitore, d<strong>al</strong> giorno<br />

successivo <strong>al</strong>la scadenza del termine<br />

per il pagamento.<br />

Se t<strong>al</strong>e termine non viene determinato<br />

per iscritto d<strong>al</strong>le parti <strong>al</strong> momento della<br />

conclusione del contratto, lo stesso<br />

viene leg<strong>al</strong>mente stabilito in 30 giorni:<br />

• d<strong>al</strong>la data di ricevimento, da parte del<br />

debitore, della fattura o di <strong>al</strong>tro documento<br />

contenente una richiesta di<br />

pagamento, se questa data è certa;<br />

• d<strong>al</strong>la data di ricevimento della merce o<br />

d<strong>al</strong>la data della prestazione del servizio,<br />

quando la data di ricezione della<br />

fattura è incerta o è anteriore a quella di<br />

consegna della merce o della prestazione<br />

del servizio 2 .<br />

Nel caso di consegne o prestazioni sot-


toposte, per legge o per contratto, ad<br />

accettazione o verifica in epoca antecedente<br />

<strong>al</strong> ricevimento della fattura o della<br />

richiesta di pagamento, il termine di 30<br />

giorni decorre d<strong>al</strong>la data dell’accettazione<br />

o della verifica.<br />

Il diritto del creditore agli interessi di<br />

mora è sancito d<strong>al</strong>l’articolo 3 e viene<br />

meno solo nel caso in cui il debitore sia<br />

in grado di dimostrare che il ritardo non<br />

sia attribuibile <strong>al</strong>la sua persona, ma derivi<br />

da una causa a lui non imputabile che<br />

ne ha reso impossibile la prestazione.<br />

Se il debitore non dimostra che il ritardo<br />

non è a lui imputabile, <strong>al</strong> creditore spetta<br />

anche il risarcimento dei costi sostenuti<br />

per il recupero del proprio credito, determinabili<br />

anche presuntivamente in base<br />

<strong>al</strong>le tariffe forensi in materia stragiudizi<strong>al</strong>e,<br />

s<strong>al</strong>va la prova del maggior danno.<br />

L’articolo 5 del Decreto Legislativo<br />

n.231/2002 stabilisce poi che, s<strong>al</strong>vo<br />

diversa pattuizione stabilita d<strong>al</strong>le parti,<br />

la misura del tasso da applicare per la<br />

determinazione degli interessi di mora è<br />

pari <strong>al</strong> tasso di finanziamento della BCE,<br />

come pubblicato in Gazzetta Uffici<strong>al</strong>e<br />

d<strong>al</strong> Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze entro il quinto giorno non lavorativo<br />

di ogni semestre solare, maggiorato<br />

di 7 punti percentu<strong>al</strong>i 3 .<br />

Conseguenze contabili nel previgente<br />

regime fisc<strong>al</strong>e degli interessi<br />

di mora<br />

Il nuovo automatismo relativo <strong>al</strong>la<br />

decorrenza degli interessi di mora ha<br />

determinato rilevanti problemi applicativi<br />

per gli operatori economici, i qu<strong>al</strong>i, in<br />

assenza di espresse deroghe contrattu<strong>al</strong>i,<br />

si sono trovati nella necessità di<br />

contabilizzare gli interessi di mora (attivi<br />

per il creditore ed ovviamente passivi<br />

per il debitore):<br />

•a partire d<strong>al</strong> termine di decorrenza previsto<br />

d<strong>al</strong> D.Lgs. n.231/2002 e<br />

• nella misura prevista d<strong>al</strong> decreto<br />

stesso.<br />

I riflessi fisc<strong>al</strong>i della nuova normativa<br />

civilistica sono stati di assoluto rilievo,<br />

posto che:<br />

• per il creditore il meccanismo previsto<br />

dagli articoli 56, comma 3, e 71,<br />

comma 6, comportava la necessità di<br />

rilevare, comunque, per competenza<br />

gli interessi maturati nell’esercizio, registrando<br />

il provento finanziario ed il cor-<br />

rispondente credito, per poi procedere<br />

<strong>al</strong>la sv<strong>al</strong>utazione (anche diretta) del credito<br />

stesso; un’eventu<strong>al</strong>e sv<strong>al</strong>utazione<br />

“ab origine” del credito, operata imputando<br />

a conto economico la sola quota<br />

di interessi ritenuta effettivamente esigibile<br />

in ossequio <strong>al</strong> principio di prudenza,<br />

poteva esporre il contribuente <strong>al</strong><br />

concreto rischio che, in sede di accertamento,<br />

l’Amministrazione Finanziaria<br />

acquisisse a tassazione quegli interessi<br />

attivi di mora che, benché maturati<br />

(anche in forma automatica), non erano<br />

stati iscritti a conto economico (in<br />

quanto ritenuti di dubbia esigibilità),<br />

senza riconoscere ai fini fisc<strong>al</strong>i la sv<strong>al</strong>utazione<br />

degli stessi in quanto non<br />

imputata a conto economico;<br />

• per il debitore la mancata rilevazione<br />

nell’esercizio di competenza degli interessi<br />

passivi di mora maturati determinava<br />

l’indeducibilità fisc<strong>al</strong>e del componente<br />

negativo di reddito tanto nell’esercizio<br />

di competenza quanto in quello<br />

di effettivo pagamento.<br />

Per evitare t<strong>al</strong>i “spiacevoli” inconvenienti,<br />

i redattori del bilancio dovevano,<br />

quindi, prestare la massima attenzione<br />

<strong>al</strong> rispetto delle disposizioni introdotte<br />

d<strong>al</strong> Decreto Legislativo n.231/2002,<br />

approntando un sistema amministrativo-contabile<br />

in grado di assicurare<br />

un’affidabile rilevazione degli interessi<br />

maturati.<br />

Tassazione “per cassa” introdotta<br />

d<strong>al</strong>la riforma fisc<strong>al</strong>e<br />

Per superare le problematiche poste<br />

d<strong>al</strong>la nuova normativa civilistica, il<br />

comma 7 dell’articolo 109 del Tuir prevede<br />

che, in sede di determinazione del<br />

reddito d’impresa 4 , la tassazione di t<strong>al</strong>i<br />

proventi, nonché la deducibilità degli<br />

stessi, debba avvenire secondo il principio<br />

di cassa.<br />

La citata disposizione, applicabile anche<br />

in riferimento <strong>al</strong>le imprese minori 5 , prevede<br />

difatti, in ciò accogliendo i suggerimenti<br />

formulati d<strong>al</strong>la Commissione<br />

G<strong>al</strong>lo, che “in deroga <strong>al</strong> comma 1 6 gli<br />

interessi di mora concorrono <strong>al</strong>la formazione<br />

del reddito nell’esercizio in cui<br />

sono percepiti o corrisposti”.<br />

Conseguentemente è stata eliminata<br />

d<strong>al</strong> testo dell’articolo 106 del nuovo Tuir<br />

(corrispondente <strong>al</strong> “vecchio” articolo 71)<br />

la disposizione che prevedeva la dedu-<br />

cibilità fisc<strong>al</strong>e delle sv<strong>al</strong>utazioni ed<br />

accantonamenti a fronte di crediti per<br />

interessi di mora.<br />

La situazione nella qu<strong>al</strong>e ci troviamo ora<br />

è pertanto la seguente:<br />

a) il creditore, in ossequio <strong>al</strong>la normativa<br />

civilistica, è fin<strong>al</strong>mente libero di<br />

contabilizzare nel periodo di maturazione<br />

gli interessi attivi di mora nel solo<br />

importo che ritiene re<strong>al</strong>isticamente esigibile;<br />

gli eventu<strong>al</strong>i interessi imputati <strong>al</strong><br />

conto economico dell’esercizio di competenza<br />

e non ancora incassati <strong>al</strong>la data<br />

di chiusura dello stesso saranno oggetto<br />

di una corrispondente variazione in<br />

diminuzione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi; di contro, nell’esercizio in cui gli<br />

interessi di mora vengono ad essere<br />

percepiti, andrà invece operata una<br />

variazione in aumento in dichiarazione<br />

dei redditi, in relazione a quegli interessi<br />

di mora che, in quanto già contabilizzati<br />

per competenza in precedenti esercizi,<br />

non risultano imputati <strong>al</strong> conto economico<br />

dell’esercizio medesimo. Va da<br />

se che laddove il creditore, in ossequio<br />

<strong>al</strong> principio di prudenza, opti anche da<br />

un punto di vista civilistico per la rilevazione<br />

contabile degli interessi attivi di<br />

mora solo <strong>al</strong> momento della loro percezione<br />

e nella misura effettivamente percepita<br />

non si renderà necessaria <strong>al</strong>cuna<br />

variazione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi;<br />

b) per il debitore gli interessi passivi<br />

di mora imputati <strong>al</strong> conto economico<br />

dell’esercizio di competenza e non<br />

ancora pagati <strong>al</strong>la data di chiusura<br />

dello stesso dovranno essere ripresi a<br />

tassazione in sede di dichiarazione dei<br />

redditi, tramite apposita variazione in<br />

aumento; ciò in quanto la loro deduzione<br />

è consentita d<strong>al</strong>l’articolo 109,<br />

comma 7, del nuovo Tuir non più nel<br />

periodo di maturazione, ma solo <strong>al</strong><br />

momento del pagamento e nella misura<br />

effettivamente corrisposta <strong>al</strong> creditore;<br />

sempre in sede di dichiarazione<br />

dei redditi, nell’esercizio in cui gli interessi<br />

di mora vengono effettivamente<br />

pagati dovrà, invece, essere operata<br />

una variazione di segno opposto (e<br />

quindi in diminuzione) in relazione a<br />

quegli interessi di mora che non risultano<br />

imputati <strong>al</strong> conto economico dell’esercizio<br />

(in quanto, ad esempio, già<br />

41


42<br />

contabilizzati per competenza in precedenti<br />

esercizi con iscrizione di una<br />

posta debitoria nel passivo di stato<br />

patrimoni<strong>al</strong>e).<br />

Disciplina transitoria<br />

Con un’apposita disposizione transitoria<br />

inserita nel Decreto Legislativo<br />

n.344/2003, il Legislatore ha voluto rendere<br />

applicabile il nuovo principio di<br />

cassa anche in riferimento a situazioni<br />

prodottesi in esercizi antecedenti a<br />

quello di entrata in vigore della riforma<br />

fisc<strong>al</strong>e.<br />

In proposito l’articolo 4, comma 1, lettera<br />

h), del decreto legislativo di riforma<br />

prevede che le disposizioni contenute<br />

nell’articolo 109, comma 7 del<br />

nuovo Tuir, in deroga <strong>al</strong>le disposizioni<br />

di cui <strong>al</strong>l’articolo 3 della Legge<br />

n.212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente),<br />

si applicano retroattivamente<br />

d<strong>al</strong> periodo d’imposta in corso<br />

<strong>al</strong>l’ 8 agosto 2002 (data di entrata in<br />

vigore delle disposizioni di cui <strong>al</strong><br />

Decreto Legislativo n.231/2002),<br />

fermo restando che d<strong>al</strong>la predetta<br />

data e sino a quella di entrata in vigore<br />

della riforma fisc<strong>al</strong>e sono fatti,<br />

comunque, s<strong>al</strong>vi i comportamenti<br />

tenuti sulla base delle disposizioni<br />

precedentemente in vigore 7 .<br />

Per i soggetti con periodo d’imposta<br />

coincidente con l’anno solare, il nuovo<br />

regime fisc<strong>al</strong>e degli interessi di mora<br />

può pertanto essere applicato anche<br />

per gli esercizi 2002 e 2003, per i qu<strong>al</strong>i<br />

sono per<strong>al</strong>tro v<strong>al</strong>ide sia le vecchie che<br />

le nuove regole 8 ; in questo modo vengono<br />

s<strong>al</strong>vaguardati i comportamenti<br />

tenuti:<br />

• dai creditori che in t<strong>al</strong>i periodi d’imposta<br />

hanno operato in base <strong>al</strong>la normativa<br />

fisc<strong>al</strong>e previgente, rilevando per<br />

competenza gli interessi attivi di mora<br />

ed eventu<strong>al</strong>mente sv<strong>al</strong>utando il relativo<br />

credito ex articolo 71, comma 6;<br />

• dai creditori che hanno, invece, omesso<br />

di rilevare per competenza, negli<br />

esercizi 2002 e 2003, gli interessi attivi<br />

di mora; in questi casi si re<strong>al</strong>izza un’anticipata<br />

adozione “di fatto” del criterio<br />

di cassa introdotto con la riforma<br />

fisc<strong>al</strong>e, “coperta” d<strong>al</strong>la norma transitoria<br />

che pone il contribuente <strong>al</strong><br />

riparo d<strong>al</strong> rischio di contestazioni in<br />

sede di verifica da parte<br />

dell’Amministrazione Finanziaria;<br />

• dai debitori che hanno rilevato gli<br />

interessi passivi di mora per competenza,<br />

portandoli in deduzione in<br />

sede di determinazione del reddito<br />

d’impresa;<br />

• dai debitori che nel biennio 2002-<br />

2003 non hanno rilevato t<strong>al</strong>i interessi<br />

passivi per competenza; in questi<br />

casi la norma transitoria consente,<br />

comunque, la deduzione per cassa<br />

dell’onere finanziario.<br />

Va da se che i creditori che, in esercizi<br />

precedenti a quello di entrata in vigore<br />

della riforma fisc<strong>al</strong>e, hanno contabilizzato<br />

gli interessi attivi di mora in base <strong>al</strong><br />

principio di competenza, senza sv<strong>al</strong>utare<br />

il relativo credito, si trovano in una<br />

situazione in cui <strong>al</strong> momento dell’incasso<br />

non si verificherà, comunque, <strong>al</strong>cuna<br />

fattispecie impositiva; t<strong>al</strong>i proventi,<br />

maturati in periodi d’imposta interessati<br />

d<strong>al</strong>la previgente disciplina fisc<strong>al</strong>e, concorreranno<br />

difatti <strong>al</strong>la formazione del<br />

reddito d’impresa nell’esercizio di percezione<br />

per la sola quota “coperta” da<br />

PER I SOGGETTI CON PERIODO D’IMPOSTA CINCIDENTE CON L’ANNO<br />

SOLARE, IL NUOVO REGIME FISCALE DEGLI INTERESSI DI MORA<br />

PUÒ ESSERE APPLICATO ANCHE PER GLI ESERCIZI 2002 E 2003<br />

“ ”<br />

sv<strong>al</strong>utazioni e/o accantonamenti dedotti<br />

secondo quanto previsto d<strong>al</strong> citato<br />

articolo 71, comma 6, del previgente<br />

Tuir.<br />

In <strong>al</strong>tre parole l’importo riscosso in<br />

relazione a crediti per interessi di mora<br />

rilevati in esercizi precedenti a quello<br />

in corso <strong>al</strong> 1° gennaio 2004 secondo il<br />

principio di competenza dovrà essere<br />

ripreso a tassazione in sede di dichiarazione<br />

dei redditi solo fino a concorrenza<br />

del corrispondente fondo rischi<br />

su crediti per interessi di mora. Lo<br />

stesso discorso v<strong>al</strong>e evidentemente<br />

per il debitore il qu<strong>al</strong>e, se ha già<br />

dedotto per competenza gli interessi<br />

di mora in applicazione della normativa<br />

vigente ante riforma, non potrà<br />

dedurre una seconda volta il relativo<br />

importo per cassa nell’esercizio di corresponsione.<br />

Note<br />

1) Nella nuova numerazione introdotta<br />

d<strong>al</strong> D.Lgs. n.344 del 12 dicembre<br />

2003.<br />

2) Norme particolari sono state previste<br />

per i contratti aventi ad oggetto prodotti<br />

<strong>al</strong>imentari deteriorabili, per i qu<strong>al</strong>i<br />

il termine è elevato <strong>al</strong> sessantunesimo<br />

giorno successivo a quello di consegna<br />

o ritiro dei prodotti medesimi.<br />

3) In caso di cessione di prodotti deteriorabili<br />

la maggiorazione è di 9 punti<br />

percentu<strong>al</strong>i.<br />

4) Per gli esercenti arti e professioni già<br />

ante riforma gli interessi di mora<br />

dovevano essere assunti ai fini della<br />

determinazione del reddito di <strong>lavoro</strong><br />

autonomo secondo il principio di<br />

cassa.<br />

5) Per le qu<strong>al</strong>i l'art.66 del Tuir (corrispondente<br />

<strong>al</strong> previgente art.79) rende<br />

espressamente applicabili, <strong>al</strong> co.3,<br />

anche le disposizioni contenute nell'art.109,<br />

co.7.<br />

6) Che come noto prevede che i ricavi,<br />

le spese e gli <strong>al</strong>tri componenti positivi<br />

e negativi concorrono di regola a formare<br />

il reddito nell'esercizio di competenza.<br />

7) Il criterio di rilevanza per cassa o per<br />

competenza degli interessi di mora<br />

può, quindi, essere applicato sia per il<br />

2002 che per il 2003.<br />

8) A decorrere d<strong>al</strong> periodo d'imposta<br />

2004 la tassazione potrà, invece,<br />

avvenire solo in base <strong>al</strong> principio di<br />

cassa.<br />

ANTE RIFORMA POST RIFORMA<br />

• deducibilità per il debitore • deducibilità per il debitore<br />

• tassabilità per il creditore • tassabilità per il creditore<br />

PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO DI CASSA<br />

(applicabile anche per l’anno 2002)<br />

• imprese minori • imprese in contabilità ordinaria<br />

• imprese in contabilità ordinaria * • imprese minori<br />

• professionisti (criterio di cassa) • professionisti<br />

*possibilità di sospendere la tassazione <strong>al</strong> momento della percezione<br />

(articolo 71 comma 6 Tuir)


Mobilità<br />

e <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

Mobilità e <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

non sono incompatibili. Lo<br />

svolgimento di una attività<br />

autonoma non importa l’automatica<br />

cancellazione d<strong>al</strong>le liste o il mancato<br />

percepimento dell’indennità di<br />

mobilità<br />

Il dipendente che si trova nella<br />

situazione giuridica c.d. di<br />

“mobilità”, può dedicarsi ad una<br />

attività lavorativa autonoma, senza<br />

che da ciò derivi automaticamente<br />

la decadenza d<strong>al</strong> diritto <strong>al</strong>la relativa<br />

indennità o che debba patire la cancellazione<br />

d<strong>al</strong>la lista.<br />

La Corte di cassazione ha fissato<br />

t<strong>al</strong>e principio per effetto del ricorso<br />

di un lavoratore dipendente che,<br />

avendo svolto attività lavorativa<br />

autonoma occasion<strong>al</strong>e come mietitore,<br />

e trovandosi iscritto <strong>al</strong>le liste<br />

di mobilità, si era visto rifiutare<br />

d<strong>al</strong>l’INPS l’erogazione della indennità<br />

richiesta, con l’ulteriore conseguenza<br />

della cancellazione d<strong>al</strong>la<br />

lista, disposta d<strong>al</strong>l’Istituto per<br />

effetto della constatazione dello<br />

svolgimento di t<strong>al</strong>e attività lavorativa<br />

autonoma.<br />

La Corte di cassazione, con la sentenza<br />

1° aprile 2004, n. 6463, prospetta<br />

il riconoscimento di posizioni<br />

diverse in merito, fissando il<br />

principio su brevemente accennato,<br />

per cui “il lavoratore in mobilità<br />

Marina CALDERONE<br />

infoius1@tin.it<br />

LAVORO<br />

che svolga <strong>lavoro</strong> autonomo conserva<br />

il diritto <strong>al</strong>la iscrizione nella<br />

lista di mobilità e conserva, ugu<strong>al</strong>mente,<br />

il diritto <strong>al</strong>l’indennità di mobilità”.<br />

L’assunto della Corte è nel<br />

senso di riconoscere la prev<strong>al</strong>enza<br />

della funzione propria dell’istituto<br />

della mobilità, fin<strong>al</strong>izzata a “contrastare<br />

la situazione di mancanza di<br />

reddito conseguente <strong>al</strong>la perdita<br />

dell’occupazione” (Cass.civ.sez.lav.,<br />

sent. n. 6463/2004).<br />

Le posizioni dei giudici di legittimità<br />

appaiono in verità meglio confacenti<br />

<strong>al</strong>la ratio dell’istituto (disciplinato<br />

dagli artt. 7, 8, 9 della legge<br />

223/91) rispetto a quelle prospettate<br />

d<strong>al</strong>l’INPS con il rifiuto della<br />

erogazione dell’indennità e con la<br />

disposizione della cancellazione<br />

del lavoratore d<strong>al</strong>le liste di mobilità.<br />

Attraverso la collocazione in mobilità<br />

si persegue il fine di impedire<br />

l’uscita dei lavoratori interessati d<strong>al</strong><br />

mercato del <strong>lavoro</strong> che, non di<br />

rado, può rivestire caratteristiche<br />

di rilevante drammaticità.<br />

Con il compimento del procedimento<br />

determinato d<strong>al</strong>la legge<br />

attraverso le sue varie fasi, i lavoratori<br />

destinatari di provvedimento<br />

di licenziamento collettivo, o interessati<br />

da un trattamento di cassa<br />

integrazione guadagni straordinaria<br />

che non è possibile rinnovare,<br />

sono collocati in mobilità. Essi<br />

accedono pertanto ad un particolare<br />

status che, perlomeno potenzi<strong>al</strong>mente,<br />

dovrebbe comportare<br />

loro dei vantaggi ed impedirne l’uscita<br />

d<strong>al</strong> circuito relativo <strong>al</strong> mercato<br />

del <strong>lavoro</strong>.<br />

In particolare, i lavoratori collocati<br />

in mobilità:<br />

a)sono iscritti in apposite liste, che<br />

dovrebbero costituire un corridoio<br />

preferenzi<strong>al</strong>e per la riassunzione<br />

da parte di <strong>al</strong>tri soggetti, con l’applicazione<br />

di agevolazioni anche<br />

per questi ultimi;<br />

b)godono della indennità di mobilità,<br />

in misura pari <strong>al</strong> trattamento Cigs<br />

per i primi 12 mesi, e ugu<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>l’80% di quelle indennità per l’eventu<strong>al</strong>e<br />

periodo ulteriore (12 mesi<br />

rappresenta il periodo minimo di<br />

durata del trattamento di mobilità,<br />

che può durare fino ad un massimo<br />

di 36 mesi, in relazione <strong>al</strong>l’età<br />

dei lavoratori interessati).<br />

Proprio in ragione delle fin<strong>al</strong>ità<br />

dell’istituto della mobilità,<br />

tutta la procedura è improntata<br />

<strong>al</strong> rispetto di principi di obiettività<br />

ed imparzi<strong>al</strong>ità, <strong>al</strong> fine di rendere –<br />

comunque – l’intera procedura,<br />

meno traumatica possibile per tutti i<br />

soggetti interessati.<br />

Di particolare rilievo la funzione di<br />

concertazione soci<strong>al</strong>e; attraverso<br />

la consultazione con le organizza-<br />

43


44<br />

zioni sindac<strong>al</strong>i (<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i la legge<br />

assegna a proposito un ruolo<br />

determinante) vengono definiti i<br />

criteri di individuazione dei soggetti<br />

da collocare in mobilità, e solo in<br />

mancanza di t<strong>al</strong>e concerto secondo<br />

quelli individuati d<strong>al</strong>la legge<br />

(anzianità di servizio, carichi di<br />

famiglia, esigenze tecniche della<br />

produzione aziend<strong>al</strong>e).<br />

La Corte di cassazione, con la sentenza<br />

in esame, dimostra di assegnare<br />

l’adeguato rilievo a t<strong>al</strong>i<br />

aspetti, riconoscendo esplicitamente<br />

la preminenza della tutela<br />

della occupazione e del reddito del<br />

lavoratore (e della sua famiglia).<br />

Secondo la Corte, infatti, lo svolgimento<br />

anche solo s<strong>al</strong>tuario di una<br />

attività lavorativa autonoma in<br />

costanza di trattamento di mobilità,<br />

non fa decadere il lavoratore interessato<br />

dai diritti connessi <strong>al</strong> suo<br />

status poiché “lo svolgimento dell’attività<br />

lavorativa ha lo stesso effetto<br />

di <strong>al</strong>leviare la situazione di difficoltà<br />

del lavoratore fino <strong>al</strong> punto in<br />

cui la copertura obbligatoria risulterebbe<br />

eccedente ai fini della sicurezza<br />

soci<strong>al</strong>e. L’individuazione di<br />

t<strong>al</strong>e soglia margin<strong>al</strong>e di intervento<br />

è, tuttavia, rimessa <strong>al</strong>la discrezion<strong>al</strong>ità<br />

del legislatore” (Cass. n.<br />

6463/2004).<br />

Alla luce di quanto fin qui<br />

osservato, la sentenza in<br />

oggetto denota dunque di<br />

dover individuare un punto di equilibrio<br />

– la soglia della garanzia della<br />

sicurezza soci<strong>al</strong>e – oltre il qu<strong>al</strong>e la<br />

decadenza d<strong>al</strong> trattamento di<br />

mobilità e la cancellazione d<strong>al</strong>le<br />

liste, dichiarata non automatica né<br />

indefettibile, diviene invece opportuna.<br />

La Corte, premesso che <strong>al</strong>la<br />

luce della ratio del principio informatore<br />

dell’istituto della mobilità,<br />

non può giudicarsi il <strong>lavoro</strong> autonomo<br />

incompatibile tout court con<br />

la collocazione in mobilità, in riferimento<br />

<strong>al</strong> rapporto tra la misura del<br />

reddito da <strong>lavoro</strong> autonomo e l’indennità<br />

di mobilità, è opportuno<br />

individuare una soglia oltre la qu<strong>al</strong>e<br />

t<strong>al</strong>e incompatibilità è effettiva e il<br />

disconoscimento delle tutele particolari<br />

della mobilità diventa necessario.<br />

È del tutto evidente che l’individuazione<br />

di t<strong>al</strong>e soglia, fin<strong>al</strong>izzata a<br />

costituire il discrimen premesso,<br />

non può che essere compito del<br />

legislatore.<br />

“<br />

NON PUÒ GIUDICARSI<br />

IL LAVORO AUTONOMO<br />

INCOMPATIBILE TOUT<br />

COURT CON LA<br />

COLLOCAZIONE<br />

IN MOBILITÀ<br />

”<br />

L’occasione appena brevemente<br />

suaccennata, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e è scaturito<br />

il giudizio che ha portato infine<br />

<strong>al</strong>la sentenza della cassazione,<br />

verte sulla interpretazione – sconfessata<br />

d<strong>al</strong>la Corte – che l’INPS<br />

aveva dato <strong>al</strong>l’art. 7 della legge<br />

223/91.<br />

Ai sensi del quinto comma del suddetto<br />

articolo, “i lavoratori in mobilità<br />

che ne facciano richiesta per<br />

intraprendere una attività autonoma<br />

possono ottenere la corresponsione<br />

anticipata dell’indennità”.<br />

Operando una interpretazione decisamente<br />

restrittiva della norma,<br />

l’INPS, ha ritenuto di negare lo status<br />

di lavoratore in mobilità quando<br />

<strong>al</strong>l’esercizio della attività lavorativa<br />

autonoma, già svolto, non sia corrisposta<br />

la richiesta di ricevere l’indennità<br />

anticipata in un’unica soluzione.<br />

Sul punto la Corte di cassazione,<br />

richiamando per<strong>al</strong>tro una precedente<br />

sentenza (la n. 5951/2001),<br />

ha riaffermato il principio per il<br />

qu<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> quinto comma dell’art. 7<br />

della legge n. 223/91, deve ricavarsi<br />

la gener<strong>al</strong>e compatibilità delle<br />

tutele connesse <strong>al</strong>la mobilità con lo<br />

svolgimento di una attività lavorativa<br />

autonoma.<br />

Solo una interpretazione in questo<br />

senso, secondo la Corte, è conforme<br />

<strong>al</strong>lo spirito della legge (di tutela<br />

di lavoratori evidentemente svantaggiati)<br />

e di conseguenza, la circostanza<br />

che la legge descriva la<br />

possibilità di ricevere l’indennità in<br />

unica soluzione anticipatamente, e<br />

non preveda – ma nemmeno vieti –<br />

<strong>al</strong>tre soluzioni, riconoscere il diritto<br />

<strong>al</strong>la indennità mensile “ordinaria”<br />

non appare contraria <strong>al</strong>la legge né<br />

tantomeno <strong>al</strong>le ragioni giuridiche<br />

che l’hanno ispirata.<br />

In particolare, la Corte ha avuto<br />

modo di precisare inoltre che “il<br />

verbo intraprendere deve essere<br />

inteso non solo nel senso, letter<strong>al</strong>e,<br />

di iniziare, ma anche in quello<br />

di applicarsi con maggiori energie<br />

e per un maggior tempo che in<br />

passato”.<br />

Tanto più che, proprio <strong>al</strong>la legge n.<br />

223/91, invocata d<strong>al</strong>l’INPS a<br />

sostegno del rigetto delle richieste<br />

del lavoratore, non è del tutto sconosciuto<br />

il principio gener<strong>al</strong>e della<br />

cumulabilità delle posizioni di lavoratore<br />

e trattamento di mobilità.<br />

Si rilevano diverse disposizioni in<br />

tema:<br />

-art. 8, comma 6°: “il lavoratore in<br />

mobilità ha facoltà di svolgere<br />

attività di <strong>lavoro</strong> subordinato, a<br />

tempo parzi<strong>al</strong>e, ovvero a tempo<br />

determinato, mantenendo l’iscrizione<br />

nella lista”;<br />

-art. 9, comma 9°: “i lavoratori di<br />

cui <strong>al</strong>l’articolo 7, comma 6 (c.d.<br />

mobilità lunga), nel caso in cui<br />

svolgano attività di <strong>lavoro</strong> subordinato<br />

od autonomo hanno facoltà<br />

di cumulare l’indennità di mobilità<br />

nei limiti in cui sia utile a garantire<br />

la percezione di un reddito pari <strong>al</strong>la<br />

retribuzione spettante <strong>al</strong> momento<br />

della messa in mobilità…”.<br />

Appare evidente come i principi<br />

appena esposti, pur con i limiti<br />

imposti d<strong>al</strong>la legge, favoriscono le<br />

conclusioni raggiunte d<strong>al</strong>la Corte<br />

di cassazione con la sentenza in<br />

oggetto.


46<br />

CHE COS'E' IL CAPITA-<br />

LE UMANO<br />

C'è una parte del capit<strong>al</strong>e<br />

aziend<strong>al</strong>e che<br />

<strong>al</strong>la fine della giornata<br />

lavorativa esce d<strong>al</strong>la fabbrica<br />

o d<strong>al</strong>lo studio profession<strong>al</strong>e<br />

o d<strong>al</strong> cantiere, per<br />

farvi ritorno il giorno dopo: si<br />

tratta del capit<strong>al</strong>e umano,<br />

ossia delle persone che<br />

lavorano in azienda, con<br />

tutto il rispettivo patrimonio<br />

di conoscenze e di capacità<br />

Mobilità, evoluzione, variabilità<br />

sono <strong>al</strong>cune delle caratteristiche<br />

che rendono il<br />

capit<strong>al</strong>e umano non facile da<br />

v<strong>al</strong>utare: ma quando manca<br />

una corretta v<strong>al</strong>utazione,<br />

come è possibile mantenere<br />

e sviluppare questa (come<br />

qu<strong>al</strong>unque <strong>al</strong>tra) risorsa?<br />

Eppure l'imprenditore e<br />

il consulente non possono<br />

rinunciare a questo<br />

compito solo perché è<br />

complesso: devono piuttosto<br />

chiedersi qu<strong>al</strong>i sono gli<br />

strumenti per affrontarlo e<br />

riuscire così a rispondere a<br />

queste due domande:<br />

• il person<strong>al</strong>e e l'organizzazione<br />

sono adeguati rispetto<br />

agli obiettivi aziend<strong>al</strong>i?<br />

Andrea FERRAMOLA<br />

andreaferramola@tele2.it<br />

RISORSE<br />

UMANE<br />

La v<strong>al</strong>utazione<br />

e la v<strong>al</strong>orizzazione del capit<strong>al</strong>e umano<br />

• come incrementare sia la<br />

redditività aziend<strong>al</strong>e sia la<br />

soddisfazione del clientela<br />

aumentando sia la produttività<br />

sia la motivazione del<br />

person<strong>al</strong>e?<br />

Il problema, si è detto, è<br />

complesso, e non può<br />

venire risolto in modo<br />

soddisfacente adottando<br />

soluzioni che apparentemente<br />

si presentano semplici,<br />

ma poi si rivelano incomplete.<br />

Una soddisfacente v<strong>al</strong>utazione<br />

del capit<strong>al</strong>e umano<br />

richiede infatti che vengano<br />

presi in esame numerosi<br />

aspetti, e in queste note<br />

esporrò sinteticamente<br />

quelli princip<strong>al</strong>i.<br />

GLI ASPETTI DA VALU-<br />

TARE<br />

1) ORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO:<br />

La v<strong>al</strong>utazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano inizia con<br />

l'an<strong>al</strong>isi degli organici<br />

previsti nei reparti e negli<br />

uffici, la descrizione dei contenuti<br />

profession<strong>al</strong>i dei ruoli,<br />

l'an<strong>al</strong>isi della dislocazione<br />

delle persone, l'an<strong>al</strong>isi delle<br />

procedure operative seguite<br />

nell'esecuzione dei processi<br />

produttivi.<br />

2) REQUISITI PROFESSIO-<br />

NALI:<br />

Ènecessario mettere in<br />

chiara evidenza le<br />

responsabilità assegnate<br />

ai ruoli esistenti in<br />

“<br />

LA VALUTAZIONE<br />

DEL CAPITALE UMANO<br />

INIZIA CON L'ANALISI<br />

DEGLI ORGANICI<br />

PREVISTI NEI REPARTI<br />

E NEGLI UFFICI<br />

”<br />

azienda, cioè la natura dei<br />

problemi che sono chiamati<br />

a risolvere: in questo modo è<br />

possibile definire qu<strong>al</strong>i specifiche<br />

competenze sono<br />

richieste a coloro che devono<br />

ricoprire questi ruoli.<br />

3) CONSISTENZA ED<br />

ANDAMENTO DEGLI<br />

ORGANICI:<br />

Devono venire an<strong>al</strong>izzati<br />

la distribuzione<br />

del person<strong>al</strong>e (per


tipo di rapporto, per qu<strong>al</strong>ifiche,<br />

età, anzianità aziend<strong>al</strong>e,<br />

titoli di studio, ecc.), il<br />

turn-over, l'entità e le cause<br />

degli straordinari, l'entità e<br />

le cause delle assenze.<br />

4) TRATTAMENTI RETRI-<br />

BUTIVI:<br />

Questo delicato aspetto<br />

deve venire an<strong>al</strong>izzato<br />

esaminando la<br />

corrispondenza tra l'importanza<br />

assegnata ai ruoli e le<br />

rispettive retribuzioni, il<br />

costo complessivo del person<strong>al</strong>e,<br />

il costo per reparto e<br />

per ufficio, e infine la competitività<br />

dei costi e delle<br />

retribuzioni sul mercato di<br />

riferimento (territori<strong>al</strong>e e settori<strong>al</strong>e).<br />

5) CLIMA INTERNO:<br />

Il clima interno è dato d<strong>al</strong>la<br />

percezione che le persone<br />

hanno della situazione<br />

“<br />

organizzativa e delle condizioni<br />

del proprio <strong>lavoro</strong><br />

("benessere lavorativo"), e<br />

per essere indagato con efficacia<br />

richiede che si faccia<br />

ricorso a questionari e ad<br />

interviste individu<strong>al</strong>i e di<br />

gruppo.<br />

6) PRESTAZIONI E<br />

POTENZIALE:<br />

La v<strong>al</strong>utazione delle prestazioni<br />

individu<strong>al</strong>i<br />

consiste nell'an<strong>al</strong>isi<br />

periodica del rendimento di<br />

ogni persona nel ruolo che le<br />

è stato assegnato; la v<strong>al</strong>uta-<br />

zione del potenzi<strong>al</strong>e è invece<br />

una previsione del rendimento<br />

che in futuro ogni<br />

“<br />

LA VALUTAZIONE<br />

DELLE PRESTAZIONI<br />

INDIVIDUALI CONSISTE<br />

NELL'ANALISI PERIODICA<br />

DEL RENDIMENTO<br />

DI OGNI PERSONA<br />

”<br />

persona potrà offrire, a prescindere<br />

d<strong>al</strong> ruolo e in base<br />

<strong>al</strong>le proprie attitudini e capacità.<br />

7) RECLUTAMENTO, SELE-<br />

ZIONE, ACCOGLIMENTO:<br />

Vengono an<strong>al</strong>izzati gli<br />

strumenti utilizzati<br />

nella ricerca dei candidati<br />

<strong>al</strong>l'assunzione, i metodi<br />

applicati per scegliere tra i<br />

candidati, le procedure di<br />

IL CLIMA INTERNO È DATO DALLA PERCEZIONE<br />

CHE LE PERSONE HANNO DELLA SITUAZIONE<br />

ORGANIZZATIVA E DELLE CONDIZIONI<br />

DEL PROPRIO LAVORO ”<br />

inserimento e ambientamento<br />

dei neo assunti in azienda.<br />

8) RICOMPENSA E PER-<br />

CORSI DI CARRIERA:<br />

Si tratta di un <strong>al</strong>tro delicato<br />

aspetto, collegato<br />

a quello citato <strong>al</strong><br />

punto 4); esso deve venire<br />

v<strong>al</strong>utato an<strong>al</strong>izzando i sistemi<br />

utilizzati per incentivare e<br />

per premiare le migliori prestazioni,<br />

nonché le opportunità<br />

di progressione nel ruolo<br />

che vengono offerte <strong>al</strong>le persone.<br />

8) FORMAZIONE:<br />

La v<strong>al</strong>utazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano richiede<br />

che vengono an<strong>al</strong>izzati<br />

i bisogni di aggiornamento e<br />

qu<strong>al</strong>ificazione profession<strong>al</strong>e<br />

delle persone, in rapporto<br />

agli obiettivi aziend<strong>al</strong>i e agli<br />

standard di qu<strong>al</strong>ità che si<br />

vogliono raggiungere; la<br />

conoscenza dei bisogni consente<br />

di pianificare i corsi<br />

per gruppi e i programmi di<br />

apprendimento individu<strong>al</strong>e.<br />

9) QUALITA' E COMUNI-<br />

CAZIONI INTERNE:<br />

Vengono esaminate le<br />

procedure utilizzate<br />

per diffondere con<br />

regolarità e completezza le<br />

informazioni necessarie <strong>al</strong><br />

buon funzionamento aziend<strong>al</strong>e,<br />

nonché le procedure<br />

per raccogliere e verificare i<br />

suggerimenti e i reclami del<br />

person<strong>al</strong>e.<br />

CONCLUSIONI<br />

Come si è potuto<br />

vedere, un programma<br />

di v<strong>al</strong>utazione e<br />

v<strong>al</strong>orizzazione del capit<strong>al</strong>e<br />

umano, che sia caratterizzato<br />

da organicità e completezza,<br />

richiede di investire<br />

tempo ed energie.<br />

Questo investimento può<br />

venire affrontato più serenamente<br />

se ricordiamo che:<br />

•i suoi risultati costituiscono<br />

la base per effettuare scelte<br />

non casu<strong>al</strong>i nell'impostazione<br />

di una <strong>politica</strong> del<br />

person<strong>al</strong>e che voglia essere<br />

efficace;<br />

•gli aspetti da an<strong>al</strong>izzare,<br />

richiamati sopra, non<br />

devono venire affrontati<br />

tutti contemporaneamente<br />

e sempre con egu<strong>al</strong>e livello<br />

di approfondimento.<br />

47


JUST FOR Due quiz FUN<br />

profession<strong>al</strong>i<br />

48<br />

Acrosticodel<strong>lavoro</strong><br />

1 V O E Z O N A<br />

2 R C P E S T B B L V T<br />

3 V R D V<br />

4 T O L I G C A A<br />

5 V N B L I V M<br />

Compilando correttamente l’acrostico, s<strong>al</strong>terà fuori, d<strong>al</strong>la prima colonna vertic<strong>al</strong>e, il nome dello studio di un dirigente della categoria e la sigla automobilistica della provincia in cui opera.<br />

Dopo aver letto sul n.° 3/04 l’articolo del collega Fasolo, ritieni che egli si riferisca <strong>al</strong> capit<strong>al</strong>e, inteso come massa di beni strument<strong>al</strong>i?<br />

Crocetta il quadratino giusto Si ❏ No ❏<br />

1) Un operaio d’<strong>al</strong>tri tempi<br />

2)Di solito non è retribuita<br />

3)Lo pronuncia il collegio<br />

arbitr<strong>al</strong>e<br />

4)Retribuzione in natura<br />

5)Lo è quello di fedeltà (art.<br />

2105 C.C.)<br />

Al collega Semprimpista, che legge attentamente la Rivista:<br />

Cortese collega,<br />

una volta risolti i due quiz, fotocopia questa pagina e fax<strong>al</strong>a entro e non oltre il 31 agosto 2004 <strong>al</strong> numero 06/51054432. Tra coloro che avranno<br />

correttamente risposto sarà sorteggiato qu<strong>al</strong>e premio un fine settimana (viaggio e soggiorno per due persone) presso una grande città europea.<br />

NOME _________________________________________ COGNOME ___________________________________________<br />

VIA ____________________________________________ CITTÀ ____________________ CAP ________ PROV ________<br />

TEL __________________FAX _____________________ E-MAIL ______________________________________________<br />

SOLUZIONE DEL PRECEDENTE QUIZ<br />

(n. 03/04, scadente il 31 maggio 2004) Acrostico del <strong>lavoro</strong>: Creta (VT); Torquato, ispettore moderatamente ferrato: ha torto.<br />

Vincitore del premio, consistente in un fine settimana (viaggio e soggiorno per due persone) a Parigi, è Manuela Bianchi di Treviso<br />

Sono pervenuti 367 fax di risposta.<br />

L’estrazione, davanti <strong>al</strong> comitato di redazione, è avvenuta venerdì 18 giugno 2004.


ENPACL Vi<strong>al</strong>e<br />

Ente Nazion<strong>al</strong>e<br />

di Previdenza e Assistenza<br />

per i Consulenti del Lavoro<br />

Consiglio<br />

di Amministrazione<br />

2003-2007<br />

Presidente<br />

Vincenzo Miceli<br />

(Trapani)<br />

Vice Presidente<br />

Giovanni Cirmi<br />

(Ferrara)<br />

Consiglieri<br />

Ad<strong>al</strong>berto Bertucci<br />

(Roma)<br />

Elvira D’Alessandro<br />

(Vicenza)<br />

Luciano M<strong>al</strong>avolti<br />

(Firenze)<br />

Giuseppe Mastrototaro<br />

(Bari)<br />

Gabriella Santolini<br />

(Trento)<br />

Nazzario Scano<br />

(Sassari)<br />

Corrado Zovetti<br />

(Mantova)<br />

Collegio<br />

dei Sindaci<br />

Rag. Giovanni Corno<br />

(Ministero del Lavoro)<br />

Dott. Aligi Botteri<br />

(Ministero del Tesoro)<br />

Rag. Camillo Fattorel<br />

(Rappresentante di Categoria)<br />

Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

S<strong>al</strong>vatore Magno<br />

I 133<br />

delegati:<br />

ABRUZZO<br />

PILONE Raffaello (AQ)<br />

SCANNELLA Franco (CH)<br />

GALIZIA Osv<strong>al</strong>do (PE)<br />

Dl SIMONE Gabriele (TE)<br />

BASILICATA<br />

LOIZZO Antonio Vincenzo (MT)<br />

MANCA Giovanna Maria (PZ)<br />

CALABRIA<br />

MARANO Marcello (CS)<br />

COSENTINO S<strong>al</strong>vatore (CZ)<br />

BAUCKNEHT O. M. Francesco (KR)<br />

MAISANO Giovanni (RC)<br />

CAPRERA Giuseppe (VV)<br />

CAMPANIA<br />

CALDARAZZO Oreste (AV)<br />

RUSSO Roberto (BN)<br />

CHIRICO Domenico (CE)<br />

Dl FRENNA Massimo (NA)<br />

ERCOLANO Carlo (NA)<br />

PALLADINO Bartolomeo (NA)<br />

SGARIGLIA Nicola (NA)<br />

PAINI Luigi (NA)<br />

CAPALDO Alberico (SA)<br />

LO IACONO Giuseppe (SA)<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

CALANCA Carlo (BO)<br />

BONFATTI Licia (FE)<br />

BIANCHINI Maria lolanda (FC)<br />

BERGAMINI Paolo (MO)<br />

FRACASSI Tiziana (PC)<br />

BACCHINI Alessandro (PR)<br />

FALCONE Giovanni (RA)<br />

ROSATI Franca (RE)<br />

GIROLOMINI Giovanni (RN)<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

BOEMO Gianluigi (GO)<br />

MARSON Silvano (PN)<br />

ROSSI Arn<strong>al</strong>do (TS)<br />

CASCO Loris (UD)<br />

LAZIO<br />

TREPPIEDI Vincenzo (FR)<br />

NARDONE Pasqu<strong>al</strong>e (LT)<br />

D’AQUILIO Vito Luigi (Rl)<br />

BERTUCCI Oreste (RM)<br />

LELLI Lorenzo (RM)<br />

BERTUCCI Marco (RM)<br />

GRECO Giuseppe (RM)<br />

del Caravaggio, 78 - 00147 Roma<br />

Tel. 06/51.05.41 - Fax 06/51.05.43.20 - E-mail: info@enpacl.it<br />

TURCHETTI Mario (RM)<br />

DI SACCO Andrea (RM)<br />

STERN Paolo (RM)<br />

SCACCO Antonio Carlo (RM)<br />

BASILI Alfredo (RM)<br />

PANICALI Massimiliano (RM)<br />

CRETA Massimiliano (VT)<br />

LIGURIA<br />

MARTINUCCI Renato (GE)<br />

VIANELLO Vittorio (GE)<br />

TRAVERSI Luciana (IM)<br />

BENVENUTI Armando (SP)<br />

GHERZI Giovanni (SV)<br />

LOMBARDIA<br />

PASSONI Elisabetta (BG)<br />

BICELLI Nicoletta (BS)<br />

SIMONINI Pietro (BS)<br />

D'ANGELO Franco (CO)<br />

COTTARELLI Carlo (CR)<br />

DOLLI Franco (LC)<br />

CITO Teodoro (LO)<br />

ASNAGHI Giorgio (MI)<br />

BONESCHI Martina (MI)<br />

DI FRANCO Bruno (MI)<br />

MANTEGAZZA Laura (MI)<br />

SCOCCIMARRO Giuseppina (MI)<br />

GOTTI Silvano (MN)<br />

BREGA Mario (PV)<br />

BESIO Giovanni (SO)<br />

BONADEO Ornella (VA)<br />

MARCHE<br />

MARCUCCI Carlo (AN)<br />

GRANATELLI Servilio (AP)<br />

SANTALUCIA Luigi (MC)<br />

VITALI Maria Gabriella (PU)<br />

MOLISE<br />

PINTO Giovanni (CB)<br />

TROTTA Giorgio (IS)<br />

PIEMONTE<br />

GHEIDO Maria Rosa (AL)<br />

CANTORE Fausto (AT)<br />

BORTOLAN Ilario (BI)<br />

TROMBETTA Giuseppe (CN)<br />

ROTONDO Savino (NO)<br />

DE FEBE Giulia (TO)<br />

RODELLA Luigi (TO)<br />

CARROZZO Filippo (TO)<br />

VARETTI Nadia (VB)<br />

ROSSI Guido (VC)<br />

PUGLIA<br />

BUFANO Antonio (BA)<br />

CONTINISIO Filippo (BA)<br />

SPACCIANTE Nicola (BA)<br />

BALDARI Crocifisso (BR)<br />

ROBUSTELLI Matteo (FG)<br />

LEZZI Antonio (LE)<br />

PAIANO Mario (LE)<br />

FABRIZIO Giorgio (TA)<br />

SARDEGNA<br />

SARAIS Maria Bonaria (CA)<br />

MARTINI L. A. Antonia (CA)<br />

TEMPESTA Giovanni (NU)<br />

PORCU Antonio (OR)<br />

DORO S<strong>al</strong>vatore (SS)<br />

SICILIA<br />

CUMBO Giovanni (AG)<br />

PACE Rosario (CL)<br />

SCIACCA Guido (CT)<br />

MESSINA Vincenzo (EN)<br />

SIRACUSANO Tommaso (ME)<br />

SILVESTRI Vincenzo (PA)<br />

PAGANO Giuseppe (PA)<br />

RANDAZZO Giovanni (RG)<br />

LEONE Giovanni (SR)<br />

GIAMBALVO Paolo (TP)<br />

TOSCANA<br />

ROSADINI Piero (AR)<br />

SIGNORINI Alessandro (Fl)<br />

MASETTI Vanni (Fl)<br />

DESTRI Doriano (GR)<br />

IACOMETTI Franco (Ll)<br />

FABBRI Bruno (LU)<br />

RICCI Paolo (MS)<br />

PERONDI Anselmo Angelo (Pl)<br />

NESTI Piero (PO)<br />

BENEFORTI Franco (PT)<br />

MARCHI Carlo (Sl)<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

DE BERNARDO Loris (BZ)<br />

LAURIOLA Pasqu<strong>al</strong>e (TN)<br />

UMBRIA<br />

LORETI Massimo (PG)<br />

ANTONELLI Angelo Mario (TR)<br />

VALLE D'AOSTA<br />

CESOLARI Massimo (AO)<br />

VENETO<br />

LUCCHETTA Elena (BL)<br />

FIOR Gino (PD)<br />

RIGATO Maria Grazia (PD)<br />

MILAN Pietro (RO)<br />

ARTICO Cesare (TV)<br />

GOBAT Patrizia (VE)<br />

RIGHETTO Riccardo (Vl)<br />

VISPARELLI Alessandro (VR)<br />

ALBERTINI Marco (VR)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!