31.05.2013 Views

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IGUS<br />

ILME<br />

Sistemi per catene portacavi<br />

Per poter ruotare di 3.000° cavi su spazi ristrettissimi, Igus ha sv<strong>il</strong>uppato un innovativo sistema<br />

per catene portacavi a struttura compatta. Siglato ‘TwisterBand TB30’, può trasportare cavi potenza,<br />

cavi dati, aria o altro, quasi senza usura e anche a bassi costi. Alle alte veloc<strong>it</strong>à di rotazione,<br />

tutti i cavi vengono sempre mantenuti vicini all’asse. Con movimenti rotatori di diffic<strong>il</strong>e realizzazione<br />

e con carichi molto alti, gli utenti si affidano soprattutto a catene portacavi Igus con raggi di<br />

curvatura reversib<strong>il</strong>i che consentono movimenti circolari fino a circa 540°. Si tratta in genere di ambienti<br />

di montaggio spaziosi. Come variante in ‘media misura’, tra i prodotti del programma di catene<br />

portacavi dell’azienda, si ha <strong>il</strong> sistema ‘TwisterChain’. Anche questa catena portacavi, stab<strong>il</strong>e<br />

e s<strong>il</strong>enziosa, è stata concep<strong>it</strong>a per rotazioni di un giro e mezzo anche in applicazioni molto dinamiche.<br />

Il sistema non ha un diametro molto ampio, ma in compenso ha un’altezza decisamente maggiore<br />

che gli consente di avvicinarsi di più all’asse di rotazione.<br />

Leva con custodia IP67<br />

La leva V-Type, di Ilme, si differenzia sul mercato per via del movimento di chiusura verticale basato<br />

su due elementi incernierati tra loro e successivamente imperniati sulla custodia, garantendo<br />

un grado di protezione IP66/67 (secondo EN 60529). Rigid<strong>it</strong>à di tenuta dopo la chiusura e semplic<strong>it</strong>à<br />

del movimento sono particolar<strong>it</strong>à primarie che caratterizzano <strong>il</strong> prodotto oltre ad altri aspetti<br />

funzionali in molti tipi di impiego: attr<strong>it</strong>o sul perno quasi nullo poiché la leva, premendo verticalmente,<br />

riduce l’usura dello stesso in caso di uso frequente; è realizzata in acciaio inox, un dente<br />

di r<strong>it</strong>egno sul perno impedisce l’accidentale sf<strong>il</strong>amento della leva; l’assenza di elementi plastici garantisce<br />

resistenza agli urti e nel caso di contatto con oli, sostanze chimiche e aggressive o temperature<br />

ambientali elevate; adatta alle applicazioni in presenza di vibrazioni grazie alla sua<br />

rigid<strong>it</strong>à dovuta all’assenza di molle; poco ingombro della leva, nella fase di chiusura; adattab<strong>il</strong><strong>it</strong>à<br />

per applicazioni dove <strong>il</strong> peso tende ad aprire le leve di tipo elastico.<br />

I.M.S.A.<br />

Centro di foratura e fresatura<br />

Il rinnovato centro di foratura profonda e fresatura MF1000/2F, di I.M.S.A., può ora effettuare lavorazioni<br />

a doppia inclinazione grazie alla nuova tavola rotante inclinab<strong>il</strong>e. Con quest’ultima,<br />

anche su questa macchina di dimensioni ‘medie’ è possib<strong>il</strong>e realizzare le forature di circu<strong>it</strong>i di raffreddamento<br />

complessi in doppia inclinazione, per mer<strong>it</strong>o della rotazione e dell’inclinazione della<br />

tavola di dimensioni 1.000 x 1.200 mm e portata di 5.000 kg. All’interno della macchina possono<br />

ruotare pezzi di diametro 1.600 mm. Il montante I.M.S.A. ‘gantry verticale’, guidato sia inferiormente<br />

sia superiormente, garantisce una rigid<strong>it</strong>à in ogni posizione di 16 volte maggiore rispetto al<br />

montante supportato solo inferiormente. Questo centro è espressamente dedicato ai costruttori di<br />

stampi di medie dimensioni. Il suo vantaggio fondamentale è l’universat<strong>il</strong><strong>it</strong>à.<br />

IMT-TACCHELLA MACCHINE<br />

Rettificatrici c<strong>il</strong>indriche<br />

La nuova gamma Elektra di rettificatrici c<strong>il</strong>indriche universali di alta precisione, di IMT-Tacchella<br />

Macchine, si sv<strong>il</strong>uppa con nuovi CNC e nuove configurazioni della testa portamola.<br />

La gamma, che comprende macchine con capac<strong>it</strong>à rettificab<strong>il</strong>e tra le punte di 1.000 e<br />

1.500 mm in altezza punte di 180 e 230 mm, viene offerta in varie configurazioni e nei seguenti<br />

modelli: Elektra F, con la particolar<strong>it</strong>à di avere la testa portamola posizionata fissa con mola<br />

sinistra da esterni (configurazione L); Elektra U, caratterizzati dalla testa portamola orientab<strong>il</strong>e manualmente<br />

capace di montare fino a due mole da esterni più un’un<strong>it</strong>à mandrino da interni (configurazione<br />

LR/I); Elektra UA, con le stesse caratteristiche di base dei modelli U (configurazione LR/I) ma<br />

con orientamento della testa portamola in automatico programmab<strong>il</strong>e da CN mediante asse B (0,001°)<br />

di brevetto Tacchella; Elektra Plus-UA, con lo stesso orientamento automatico con asse B da CN dei<br />

modelli UA ma con la testa portamola che può essere configurata in quattro differenti esecuzioni.<br />

Serie WA - Accumulatori<br />

saldati a fascio di elettroni<br />

Serie SI - Accumulatori in acciaio<br />

inossidab<strong>il</strong>e o al carbonio<br />

Bombole in<br />

acciaio inossidab<strong>il</strong>e<br />

Accumulatori<br />

serie standard<br />

SAIP s.r.l. Via Lambro 23/25/27<br />

20090 Opera (MI) Italy<br />

T. 0039 02 57603913 / 57606230<br />

Fax 0039 02 57604752<br />

saip@saip.<strong>it</strong> / www.saip.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!