31.05.2013 Views

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MECOF<br />

Macchina a portale mob<strong>il</strong>e<br />

Powerm<strong>il</strong>l, di Mecof, è un’innovativa macchina a portale mob<strong>il</strong>e gantry con struttura box in box,<br />

unica nel suo genere: grandi dimensioni e versat<strong>il</strong><strong>it</strong>à, precisione e dinamica elevate. Si presenta<br />

con un’impiantistica razionalizzata e protetta assolutamente pul<strong>it</strong>a, catene portacavi all’interno<br />

delle coperture dei basamenti dell’asse long<strong>it</strong>udinale ed esteticamente molto compatta. È<br />

stata concep<strong>it</strong>a ponendo particolare attenzione ai costi correlati all’impianto: costi contenuti<br />

per la fondazione, grazie ai basamenti che sono posizionati al di sopra della pavimentazione;<br />

consumi energetici ridotti, poiché la macchina è stata progettata con l’aus<strong>il</strong>io<br />

delle più avanzate tecnologie di calcolo strutturale, statico e dinamico e prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

componenti ad alta efficienza energetica. Integra efficamente la gamma Mecof di macchine<br />

verticali di grandi dimensioni affiancando <strong>il</strong> centro di lavoro a traversa mob<strong>il</strong>e Megam<strong>il</strong>l, offrendo<br />

quanto necessario a una notevole accessib<strong>il</strong><strong>it</strong>à laterale per <strong>il</strong> carico e lo scarico di pezzi.<br />

MEG<br />

MEP<br />

META<br />

Sgrassatrice a ultrasuoni<br />

La sgrassatrice automatica a ultrasuoni con contatore di particelle e r<strong>il</strong>evatore PPM è stata progettata<br />

e realizzata da MEG per <strong>il</strong> lavaggio di precisione di qualsiasi particolare metallico proveniente<br />

da svariate lavorazioni. Si tratta di macchine che possono essere manuali o<br />

automatiche, per processi di sgrassaggio con solventi di nuova generazione. Il sistema permette<br />

anche l’ut<strong>il</strong>izzo nella stessa apparecchiatura di cosolventi che, aumentando notevolmente l’effetto<br />

di pulizia dei pezzi, permettono di lavare particolari con residui consistenti quali oli, grassi,<br />

inchiostri e in taluni casi pasta di pul<strong>it</strong>ura e lappatura. Il risultato è di avere pezzi asciutti e<br />

senza macchie pronti per ogni lavorazione successiva. Queste macchine comportano tempi ciclo<br />

ridotti e dimensioni d’ingombro contenute. Nella versione automatica <strong>il</strong> robot di movimentazione<br />

dei cestelli è programmato tram<strong>it</strong>e PLC e ogni ciclo è fac<strong>il</strong>mente creato o variato operando<br />

su schermo tatt<strong>il</strong>e. Il r<strong>il</strong>evatore PPM viene tarato in funzione del solvente ut<strong>il</strong>izzato.<br />

Segatrice a nastro<br />

MEP ha presentato Shark 310 CNC HS, una segatrice a nastro, a doppio montante, per eseguire<br />

tagli a 0° su acciai da costruzione, inox e legati, pieni e prof<strong>il</strong>ati, con dimensioni comprese in<br />

310 x 310 mm. Ha un nuovo controllore con processore Risc 32 b<strong>it</strong> 200 MHz con interfaccia integrata<br />

che consente di: montare un modulo GSM (opzionale) per inviare un SMS al numero<br />

programmato notificando <strong>il</strong> tipo di emergenza occorso durante una lavorazione con macchina<br />

non presidiata, collegarsi alla rete ethernet per servizio di teleassistenza, ottenere aggiornamenti<br />

e modifiche software via e-ma<strong>il</strong>, da trasferire su SD o MMC card e successivamente nella memoria<br />

del controllo attraverso l’appos<strong>it</strong>o slot sulla consolle di comando, scegliere da libreria <strong>il</strong><br />

tipo e la geometria del materiale, la relativa durezza, reimpostando in automatico la veloc<strong>it</strong>à<br />

di avanzamento di taglio e la veloc<strong>it</strong>à lama.<br />

Evacuatori di trucioli<br />

Meta propone evacuatori di trucioli combinati, composti sia dal nastro incernierato per i trucioli<br />

medio-grandi, sia dal nastro raschiante per i trucioli piccoli e sminuzzati: questo sistema combinato<br />

assolve perfettamente all’esigenza della produzione sfaccettata ed eterogenea che ormai<br />

riguarda la maggior parte dei clienti. All’evacuazione del truciolo viene associata la f<strong>il</strong>trazione<br />

direttamente all’interno del trasportatore. Un tamburo rotof<strong>il</strong>tro autopulente, con gradi da 50<br />

μ in su, f<strong>il</strong>tra completamente <strong>il</strong> liquido lubrorefrigerante che viene immesso nell’impianto, fornendo<br />

alle pompe (di tipologia configurab<strong>il</strong>e a richiesta) sempre emulsione pul<strong>it</strong>a e pronta per<br />

essere riut<strong>il</strong>izzata. Le forme e le dimensioni dell’impianto di evacuazione sono ovviamente configurab<strong>il</strong>i<br />

secondo la macchina osp<strong>it</strong>e, attraverso <strong>il</strong> preventivo scambio di informazioni tra gli uffici<br />

tecnici.<br />

METAL WORK<br />

Generatore elettrico<br />

Pneumo-Power, di Metal Work, è una nov<strong>it</strong>à assoluta: un microgeneratore elettrico alimentato<br />

ad aria compressa. Fornisce energia elettrica a 24 V, resa disponib<strong>il</strong>e a un connettore M8, con<br />

potenze tra i 3 e i 12 W. Quasi dappertutto, in ambienti industriali, è disponib<strong>il</strong>e l’aria compressa.<br />

È una fonte di energia eccellente, pul<strong>it</strong>a, trasportab<strong>il</strong>e, sicura, non infiammab<strong>il</strong>e. L’idea<br />

innovativa permette di disporre di energia elettrica localmente, dove si vuole, senza bisogno di<br />

cavi elettrici. In questo modo ci si può liberare della schiav<strong>it</strong>ù di cavi elettrici, connettori, collettori<br />

rotanti elettrici in tutti i casi in cui sono fonte di pericolo, inaffidab<strong>il</strong><strong>it</strong>à, difficoltà impiantistica,<br />

costo, usura. A t<strong>it</strong>olo d’esempio, Pneumo-Power può essere ut<strong>il</strong>izzato per: alimentare un<strong>it</strong>à di comando,<br />

come per esempio PLC; alimentare un nodo di ricetrasmissioni wireless; alimentare tutti<br />

i sensori e gli attuatori dell’area coperta dal nodo wireless; comandare lampade di emergenza;<br />

in generale ovunque serva energia elettrica a 24 Vc.c. stab<strong>il</strong>izzata.<br />

185<br />

n.146 ottobre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!