31.05.2013 Views

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LTF<br />

MAIER<br />

Macchine, strumenti e impianti<br />

LTF presenta una campionatura delle sue produzioni più significative. Si tratta di: Breda, serie<br />

di trapani radiali di precisione, tre modelli base; IM, trapani sens<strong>it</strong>ivi di precisione e veloc<strong>it</strong>à<br />

elevate, in versioni da banco e a colonna; La Prora, gamma di aff<strong>il</strong>atrici e rettifiche idrauliche<br />

per utens<strong>il</strong>i; Borletti, gamma completa di strumenti di precisione; OG Gal<strong>il</strong>eo, misuratori di durezza<br />

dei metalli con i sistemi Rockwell, Vickers e Brinell, microdurometri per la determinazione<br />

delle microdurezze con <strong>il</strong> metodo Vickers; Microtecnica, proiettori misuratori di prof<strong>il</strong>i,<br />

sistemi di proiezione diascopica ed episcopica, obiettivi di elevata precisione, sistemi di proiezione<br />

ad asse orizzontale e verticale; Borletti – EKM, banchi di misura lineari per <strong>il</strong> controllo<br />

di calibri e componenti di alta precisione; impianti di verniciatura, campionatura di aerografi,<br />

pompe e serie di accessori.<br />

Giunti rotanti e sistemi<br />

Maier (Maier Italia) è lieta di presentare diversi tipi di giunti rotanti e sistemi usati nelle macchine<br />

utens<strong>il</strong>i, con particolare attenzione ai giunti rotanti per <strong>il</strong> raffreddamento delle punte<br />

degli utens<strong>il</strong>i. Oltre alla serie base per liquido refrigerante, come i giunti K e KL, sono messi in<br />

evidenza giunti, come gli MP e MPV, installati in altre aree della macchina quali le tavole rotanti,<br />

i c<strong>il</strong>indri rotanti e così via, nonché le versioni montate in serie come i Combijoint e i collettori<br />

elettrici a contatti dorati. Particolare enfasi viene data alla tecnologia di tenuta Tess.<br />

Con essa la tenuta rimane sempre a contatto, ma è equipaggiata con uno speciale dispos<strong>it</strong>ivo<br />

sensib<strong>il</strong>e all’incremento della temperatura. Quando si trasferisce liquido refrigerante, <strong>il</strong> sistema<br />

lavora come una tradizionale tenuta, mentre, in caso di aria secca sotto pressione o lubrificazione<br />

minimale, <strong>il</strong> sistema percepisce l’aumento della temperatura e riduce <strong>il</strong> carico specifico<br />

sulla tenuta: questo senza la separazione delle facce di tenuta.<br />

MAKE & TRADE BENTIVOGLIO<br />

Alesatrici e fresalesatrici<br />

La peculiar<strong>it</strong>à delle alesatrici e fresalesatrici di Make & Trade Bentivoglio consiste in un sistema rigido<br />

e preciso a doppio montante che incorpora <strong>il</strong> mandrino centrale (box in box): alesatrici a<br />

montante a T modelli Hydra 110/130/160 e Hydra RAM 130/160; alesatrici a montante mob<strong>il</strong>e<br />

modelli Altair 130/160/200. La composizione tecnica della versione con montante a T modelli<br />

Hydra prevede: X 3.100/6.100 mm – Y 2.000/3.500 mm (vert.) – Z 1.600/2.000 mm – V 800<br />

mm (bareno). La trasmissione del moto dell’asse X avviene con chiocciola mob<strong>il</strong>e, v<strong>it</strong>e diametro<br />

80 mm; quella dell’asse Y (vert.) ha invece luogo tram<strong>it</strong>e doppia v<strong>it</strong>e, doppio sistema di misura.<br />

La Hydra RAM ha l’aggiunta di uno sl<strong>it</strong>tone sezione 450 x 430 mm, corsa 1.000/1.200 mm e bareno<br />

diametro 140/160 mm, con struttura della colonna della montante mob<strong>il</strong>e Altair per cui <strong>il</strong><br />

gruppo testa è contenuto in quattro guide verticali (anteriori/posteriori). Complete di tavole girevoli<br />

da 1.800 x 2.200 a 2.500 x 3.500 mm (trasmissione doppio pignone), portata da 10 a 40 t.<br />

MAKINO<br />

Centro di lavoro a cinque assi<br />

Il centro di lavoro D500, a cinque assi, a elevata rigidezza, di Makino (Makino Italia), punta<br />

a diventare <strong>il</strong> prodotto di riferimento per <strong>il</strong> mercato dei particolari complessi e di alta precisione,<br />

per dimensioni fino a 650 x 500 mm. Presenta una struttura in ghisa e una configurazione<br />

degli assi molto efficiente, permettendo di mantenere sempre <strong>il</strong> naso mandrino vicino alle guide,<br />

con assoluta garanzia di stab<strong>il</strong><strong>it</strong>à della testa. Particolarmente interessante anche la tavola basculante<br />

che, con due motori coppia sull’asse t<strong>il</strong>tante (6.800 Nm) e uno sull’asse rotativo (3.400<br />

Nm), ha un orientamento tale da non influenzare, con le forze inerziali del pezzo e della tavola<br />

stessa in basculamento, le lavorazioni di alta precisione e fin<strong>it</strong>ura. Va ricordato che la<br />

precisione di questa tavola si aggira sui 2” di grado. La stab<strong>il</strong><strong>it</strong>à della struttura contribuisce poi<br />

a un mantenimento delle quote e alla possib<strong>il</strong><strong>it</strong>à di eseguire anche lavorazioni gravose su materiali<br />

diffic<strong>il</strong>i come acciaio temprato o t<strong>it</strong>anio.<br />

MANACA<br />

Brocciatrici a tavola mob<strong>il</strong>e<br />

Manaca progetta e produce la serie completa di brocciatrici a tavola mob<strong>il</strong>e con comando elettromeccanico,<br />

con potenze da 4 a 120 t, in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato.<br />

Queste brocciatrici presentano numerosi vantaggi rispetto alle classiche a tirare con comando<br />

idraulico, tra cui: assenza di opere civ<strong>il</strong>i di fondazione; consumi elettrici ridotti; aumento della<br />

durata utens<strong>il</strong>i grazie a un controllo di veloc<strong>it</strong>à di brocciatura costante; manutenzione minimizzata;<br />

regolazione automatica della corsa di brocciatura; controllo accurato dello sforzo di<br />

brocciatura con indicazione esatta del punto in cui l’utens<strong>il</strong>e degrada. Sono dotate di tavola<br />

di carico e scarico pezzi completa del gruppo spazzole rotanti per la pulizia ottimale della broccia.<br />

Possono essere inser<strong>it</strong>e in un’isola di automazione con carico/scarico mediante robot a portale<br />

e sono progettate completamente con i moderni software CAD 3D con simulazione tram<strong>it</strong>e<br />

la tecnica degli elementi fin<strong>it</strong>i Ansys per le verifiche strutturali statiche e dinamiche.<br />

183<br />

n.146 ottobre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!