31.05.2013 Views

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BERMA MACCHINE<br />

Marcatrice a micropunti<br />

Grazie al suo ingombro e peso ridotti, la marcatrice a micropunti portat<strong>il</strong>e Berma MB4-P80,<br />

di Berma Macchine, consente la marcatura di particolari di grandi dimensioni e peso e rappresenta<br />

un punto di riferimento sul mercato per robustezza e affidab<strong>il</strong><strong>it</strong>à. Il punzone esegue<br />

dei punti molto vicini, che formano delle linee continue o punteggiate in funzione dei parametri<br />

impostati dall’utente. Per mer<strong>it</strong>o di questo sistema, la macchina può effettuare marcature anche<br />

su superfici non perfettamente piane e permette di avere una profond<strong>it</strong>à di penetrazione completamente<br />

regolab<strong>il</strong>e, secondo <strong>il</strong> materiale e l’impiego del pezzo da marcare. Il sistema può<br />

gestire fino a 200 programmi indipendenti fra loro con la tastiera e <strong>il</strong> display sulla macchina,<br />

<strong>il</strong> collegamento al PC avviene tram<strong>it</strong>e una porta USB e la programmazione estremamente semplice<br />

mediante <strong>il</strong> software in dotazione Identify, che consente di impostare e salvare f<strong>il</strong>e di<br />

marcatura contenenti testi, date, conteggi progressivi e loghi aziendali.<br />

BIEFFE ATTREZZERIA<br />

Utens<strong>il</strong>i speciali<br />

I prodotti di Bieffe Attrezzeria sono studiati per portare un incremento di produttiv<strong>it</strong>à. Con<br />

questo intento, e con la convinzione che ogni problema non risolto si traduca in un fermo macchina<br />

che incide negativamente sulla produzione, l’azienda studia sistemi e inventa soluzioni<br />

per macchine transfer e CNC. I settori applicativi dove opera sono svariati: meccanico, valvolame<br />

e rubinetteria, casalingo, automob<strong>il</strong>istico, aeronautico. Sul fronte degli utens<strong>il</strong>i, costruisce<br />

e propone utens<strong>il</strong>i HSS e metallo duro integrale e saldobrasato. La produzione degli<br />

ultimi anni dimostra la sua capac<strong>it</strong>à di risolvere problematiche particolari connesse a utens<strong>il</strong>i<br />

a fissaggio meccanico. I maggiori successi arrivano però dalla realizzazione di attrezzamenti<br />

completi di macchine, dal morsetto di bloccaggio del pezzo all’utens<strong>il</strong>e che deve effettuare le<br />

lavorazioni. Ulteriori produzioni riguardano le attrezzature meccaniche di precisione, le pinze<br />

di presa pezzo a espansione, brocce, portautens<strong>il</strong>i speciali a disegno e altri utens<strong>il</strong>i particolari.<br />

BLUM-NOVOTEST<br />

Tastatore radio modulare<br />

Con <strong>il</strong> tastatore TC63-30, controparte modulare del tastatore radio TC60, Blum-Novotest ha aggiunto<br />

alla propria offerta un tastatore più solido e dotato di tecnologia radio innovativa (BRC)<br />

che, in termini di rapid<strong>it</strong>à, affidab<strong>il</strong><strong>it</strong>à e fac<strong>il</strong><strong>it</strong>à di ut<strong>il</strong>izzo, offre vantaggi notevoli. Come TC60,<br />

anche TC63-30 si contraddistingue per la trasmissione estremamente rapida e robusta dei dati.<br />

Però, anziché sfruttare la trasmissione comune sul mercato attraverso l’hopping o l’assegnazione<br />

del canale, invia i dati tram<strong>it</strong>e la tecnologia BRC. Il beneficio di questa tecnica consiste<br />

nel fatto che ogni singolo b<strong>it</strong> di un segnale radio viaggia su un ampio intervallo di frequenze,<br />

fattore, questo, che rende particolarmente insensib<strong>il</strong>e ai disturbi la trasmissione.<br />

BRAGONZI<br />

Centro di alesatura fresatura<br />

Il centro di lavoro orizzontale di alesatura fresatura 130 TC, di Bragonzi, nasce per soddisfare<br />

le esigenze di ut<strong>il</strong>izzatori chiamati a produrre pezzi meccanici di grosse dimensioni con<br />

precisione e ripetib<strong>il</strong><strong>it</strong>à elevate. È dotato di una tavola rotante sull’asse B e traslante lungo<br />

l’asse X, realizzata con una fusione in ghisa con portata da 15 a 30 t. Un elemento che lo caratterizza<br />

è la versat<strong>il</strong><strong>it</strong>à: può avere dimensioni differenti degli assi, diversi sistemi di movimentazione,<br />

svariate dimensioni di mandrino, teste di fresatura. Può essere provvisto di sistemi<br />

di asservimento e di cambio pallet. Un altro elemento importante di qual<strong>it</strong>à tenuto nella massima<br />

considerazione dall’azienda non è solo l’indice della precisione, ma anche la capac<strong>it</strong>à<br />

di mantenerla nel tempo. Le soluzioni adottate, dalla struttura dei basamenti, alla linea mandrino,<br />

al recupero dei giochi, alle soluzioni per dissipare le sollec<strong>it</strong>azioni termiche e meccaniche,<br />

lo pongono come un sicuro investimento sia in termini di produttiv<strong>it</strong>à sia come valore nel<br />

tempo.<br />

BRUNO BALDUCCI<br />

F<strong>il</strong>tro a cartucce orizzontali<br />

K<strong>it</strong>f<strong>il</strong>ter è un f<strong>il</strong>tro progettato e realizzato da Bruno Balducci in lamiera zincata per essere collegato<br />

a impianti di aspirazione e depolverazione in vari processi produttivi quali, per esempio:<br />

saldatura, taglio termico, molatura, rettifica, levigatura; fonderie; industrie<br />

chimico-farmaceutica, cosmetica, alimentare; industrie della plastica, della carta e dell’imballaggio;<br />

cantieri navali, industria ferroviaria e materiali rotab<strong>il</strong>i; laboratori per la lavorazione<br />

di oro, gioielli, bigiotteria; levigatura del legno e fin<strong>it</strong>ura delle superfici; trattamento dell’aria<br />

e così via. Ha una struttura modulare in grado di comporre sistemi f<strong>il</strong>tranti per portate da<br />

3.000 a 60.000 m 3 /h in relazione alla natura chimica o fisica delle polveri da trattare. È forn<strong>it</strong>o<br />

per condizioni di esercizio particolari in versione antistatica, antimpaccante, oleo e idrorepellente,<br />

alta temperatura, Atex. È installab<strong>il</strong>e all’interno o all’esterno adattandosi alle<br />

esigenze di layout dell’ut<strong>il</strong>izzatore.<br />

161<br />

n.146 ottobre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!