31.05.2013 Views

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

Scarica il PDF - ilB2B.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna<br />

190<br />

n.146 ottobre 2010<br />

NSK<br />

Cuscinetti a rulli c<strong>il</strong>indrici<br />

I cuscinetti a rulli c<strong>il</strong>indrici della serie Robust sono stati progettati da NSK per fac<strong>il</strong><strong>it</strong>are<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo delle nuove generazioni di elettromandrini per macchine utens<strong>il</strong>i ad altissime<br />

veloc<strong>it</strong>à. Consentono un funzionamento fino a 3.000.000 Dm*N, un’elevata resistenza<br />

al grippaggio e una resistenza all’usura da tre a quattro volte superiore rispetto ai cuscinetti<br />

tradizionali, per mer<strong>it</strong>o dell’impiego del nuovo acciaio SHX, che integra tutti i benefici<br />

di robustezza, resistenza all’usura e bassa generazione di calore degli acciai a<br />

elevata purezza Z ed EP. La s<strong>il</strong>enzios<strong>it</strong>à è un altro aspetto fondamentale per migliorare<br />

la qual<strong>it</strong>à e le prestazioni di una macchina utens<strong>il</strong>e. NSK ha risposto a questa necess<strong>it</strong>à<br />

equipaggiando i cuscinetti a sfere a contatto obliquo con la gabbia TYN costru<strong>it</strong>a in un<br />

tecnopolimero (PA-46) ad alte prestazioni e con un design esclusivo.<br />

OFFICINA MECCANICA B.B.<br />

V<strong>it</strong>i a ricircolazione di sfere<br />

Officina Meccanica B.B., oltre a produrre v<strong>it</strong>i a ricircolazione di sfere rettificate e rullate,<br />

esegue anche revisioni di qualunque tipo delle stesse. La sua produzione comprende inoltre<br />

ingranaggeria e accoppiamenti v.s.f. e ruote. V<strong>it</strong>i rettificate e rullate: dispone di un magazzino<br />

ben riforn<strong>it</strong>o del prodotto fin<strong>it</strong>o o sem<strong>il</strong>avorato in vari diametri, lunghezze e<br />

passi dal quale attingere con tempi rapidi di consegna; per quanto riguarda le chiocciole<br />

si è orientati principalmente alla produzione delle tipologie DIN 69051/5, ma si realizzano<br />

anche chiocciole a disegno con ingombri particolari. Ingranaggeria: ingranaggi a<br />

denti dir<strong>it</strong>ti ed elicoidali, da modulo 0,5 a 13, pignoni catena. V<strong>it</strong>i senza fine – ruote elicoidali:<br />

si effettuano accoppiamenti di v<strong>it</strong>i senza fine e ruote sia di tipo tradizionale sia<br />

Duplex a ripresa di gioco mediante spostamento assiale della v<strong>it</strong>e. V<strong>it</strong>i trapezie: rullate<br />

o tagliate di fresa. Alberi scanalati: con relativi manicotti.<br />

OFFICINA MECCANICA O.M.N.<br />

Rettificatrici a banco fisso<br />

La gamma di produzione di Officina Meccanica O.M.N. comprende rettificatrici ad asse<br />

verticale a banco fisso e tavola girevole, disponib<strong>il</strong>i in sei modelli in grado di soddisfare<br />

le diverse esigenze e applicazioni. Tra i modelli più rappresentativi: C.S.E. 500 con mola<br />

diametro 200 mm per superfici fino a 150 x 350 mm, basamento in ghisa, distanza massima<br />

tra mola e base 300 mm, per stampi e attrezzature; T.R. 450 a tavola rotante diametro<br />

450 mm, per superfici molto fini e precise, basamento in ghisa, asportazione<br />

automatica programmab<strong>il</strong>e, rotazione tavola mediante motore a due veloc<strong>it</strong>à con riduttore<br />

e variatore.<br />

OFFICINE MECCANICHE VENETE<br />

Centro di fresatura<br />

Shark è un centro di fresatura ad alta veloc<strong>it</strong>à a banco fisso e montante mob<strong>il</strong>e, prodotto<br />

da Officine Meccaniche Venete, che consente una veloc<strong>it</strong>à di avanzamento in rapido<br />

fino a 30 m/min (40 m/min per SharkOne). Gli assi verticale e trasversale sono equipaggiati<br />

con v<strong>it</strong>i a ricircolo di sfere di precisione. Il movimento dell’asse long<strong>it</strong>udinale avviene<br />

tram<strong>it</strong>e due pignoni, con recupero automatico del gioco. Questa soluzione assicura<br />

la massima rigid<strong>it</strong>à nel processo di traslazione del gruppo montante, permettendo elevate<br />

dinamiche prive di elastic<strong>it</strong>à. Tutti i motori relativi al movimento degli assi sono del tipo<br />

brushless dig<strong>it</strong>ali a bassa inerzia per una maggiore rapid<strong>it</strong>à nella risposta. È equipaggiato<br />

di serie con una testa indexata sui due assi (opzionale con posizionamento ogni 0,001°).<br />

Per le teste verticali sono disponib<strong>il</strong>i varie versioni di giri (da 4.000 a 7.000). Per le teste<br />

ortogonali, o solo verticali, è fornib<strong>il</strong>e un’ampia gamma di elettromandrini e motomandrini<br />

di potenze e giri svariati.<br />

OFFICINE S. GIACOMO<br />

Prodotti per stampaggio<br />

L’affidab<strong>il</strong><strong>it</strong>à delle soluzioni tecnologiche scelte ha permesso a Officine S. Giacomo di sv<strong>il</strong>uppare<br />

una gamma di prodotti per lo stampaggio della lamiera che ora conta su un’ampia<br />

offerta di modelli. Presse a collo di cigno: caratterizzate da una robusta struttura<br />

monol<strong>it</strong>ica, semplice nelle sue caratteristiche ma adatta a una molteplic<strong>it</strong>à di lavorazioni;<br />

la gamma di produzione contempla presse che vanno da 10 a 450 t, con modal<strong>it</strong>à di trasmissione<br />

del moto alla volata o con r<strong>it</strong>ardo; i quadri elettrici montano PLC Allen-Bradley<br />

e moduli di sicurezza P<strong>il</strong>z. Presse a doppio montante: hanno <strong>il</strong> grande vantaggio di ev<strong>it</strong>are<br />

<strong>il</strong> fenomeno di sbadiglio oltre a offrire la stab<strong>il</strong><strong>it</strong>à e la robustezza di una struttura monol<strong>it</strong>ica<br />

caratterizzata da ampie dimensioni dei piani e dei passaggi tra i montanti; la<br />

gamma di produzione prevede presse a singola e a doppia biella da 100 a 500 t; i quadri<br />

elettrici montano PLC Siemens e moduli di sicurezza P<strong>il</strong>z.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!