31.05.2013 Views

PUNTI NOTEVOLI - Lo scrigno dei tesori

PUNTI NOTEVOLI - Lo scrigno dei tesori

PUNTI NOTEVOLI - Lo scrigno dei tesori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Dio e che la sua coscienza era guidata dai princìpi divini. Non dovremmo<br />

anche noi sforzarci in tal senso man mano che acquistiamo accurata conoscenza<br />

della verità?<br />

41:14-16, 39, 40 – Geova può capovolgere la situazione di quelli che lo<br />

temono. In tempo di avversità facciamo bene a riporre fiducia in Geova e rimanergli<br />

fedeli.<br />

43:31, 32: Perché per gli egiziani era una cosa detestabile mangiare un<br />

pasto con gli ebrei? Può darsi che fosse soprattutto per pregiudizio religioso<br />

od orgoglio di razza. Gli egiziani inoltre detestavano i pastori. (Genesi 46:34)<br />

Perché? Può darsi che i pastori occupassero l’ultimo posto nel sistema egiziano<br />

di caste. Oppure, data la scarsità di terreno coltivabile, è possibile che gli<br />

egiziani disprezzassero chi cercava pascoli per i greggi.<br />

44:5 — Giuseppe usava effettivamente un calice per cercare presagi?<br />

Giuseppe era deciso a mettere alla prova i fratelli che non l’avevano riconosciuto.<br />

Perciò ordinò al suo servitore di riempire i loro sacchi di viveri, di mettere<br />

il denaro di ciascuno nella bocca del suo sacco e di mettere il calice<br />

d’argento di Giuseppe nella bocca del sacco di Beniamino. In tutto questo<br />

Giuseppe si comportò come l’amministratore di un paese pagano. Perciò il calice<br />

e ciò che viene detto in merito facevano evidentemente parte di un sotterfugio.<br />

Essendo un fedele adoratore di Geova, certo Giuseppe non usava il calice<br />

per cercare presagi, e neanche Beniamino l’aveva in effetti rubato.<br />

45:23 – Il rispetto andava mostrato non solo a parole ma anche con azioni<br />

premurose. Giuseppe mostrò grande compassione per il padre anziano, Giacobbe.<br />

Desiderava che questi si recasse in Egitto da Canaan, distante più di<br />

300 chilometri. Perciò Giuseppe mandò a Giacobbe “dieci asini che portavano<br />

cose buone d’Egitto e dieci asine che portavano grano e pane e viveri per suo<br />

padre per il viaggio”. Quando Giacobbe arrivò in Gosen, Giuseppe gli andò<br />

incontro e “gli si gettò al collo e sul suo collo cedette ripetute volte alle lacrime”.<br />

Giuseppe ricoprì il padre di affetto. Che esempio di premurosa attenzione<br />

nei confronti di una persona anziana!<br />

49: 7 – Levi, insieme al fratello Simeone, compì un’azione drastica contro<br />

coloro che avevano contaminato la loro sorella Dina. (Ge 34:25, 26, 31)<br />

Quell’espressione di ira violenta fu maledetta da Giacobbe, il quale predisse<br />

che i discendenti di Levi sarebbero stati dispersi in Israele. La profezia si adempì<br />

quando i leviti furono davvero dispersi nelle 48 città levitiche sparse<br />

nei territori assegnati alle varie tribù di Israele nel paese di Canaan. (Ge 49:7;<br />

Gsè 21:41) Levi accompagnò Giacobbe in Egitto, dove morì all’età di 137 anni.<br />

— Eso 1:1, 2; 6:16<br />

LA PAROLA DI GEOVA È VIVENTE 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!