31.05.2013 Views

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte pratica – Condom per il trattamento dell’incontinenza con contenitori esterni<br />

Condom non autocollanti<br />

Sono condom senza strato adesivo integrato, che vengono fissati separatamente con un mastice adesivo<br />

per pelle o fascette biadesive. In questo modo si delineano diverse possibilità per un fissaggio del<br />

condom che soddisfi le esigenze individuali. Questi condom sono in materiale sintetico (senza lattice) o<br />

in lattice (caucciù naturale).<br />

Condom in materiale sintetico – Anallergici<br />

Questi condom, prodotti in materiale sintetico per escludere<br />

a priori il manifestarsi occasionale di allergie al lattice, presentano<br />

le stesse caratteristiche positive dei condom<br />

autocollanti “SAUER-Comfort” pag. 20.<br />

L’attaccatura a raccordo è innestata a pressione direttamente<br />

al condom, che pertanto può essere collegato a tutti i tipi di<br />

sacche, con o senza adattatore.<br />

Per il fissaggio si addicono tutti i tipi di mastici adesivi per<br />

pelle e fascette biadesive, a meno che non ci sia una comprovata<br />

allergia al lattice; in questo caso si devono usare<br />

solo fascette adesive a base idrocolloidale o mastici sintetici.<br />

• 11 misure da 18 a 40 mm<br />

• controllati singolarmente<br />

• tagliando di controllo bianco<br />

Fissando i condom sintetici mediante mastici adesivi per pelle, bisogna fare attenzione, molto più che<br />

utilizzando condom in lattice, a non distribuire una quantità eccessiva di mastice per evitare che i solventi<br />

in esso contenuti evaporino prima che il condom sia stato applicato sulla zona adesiva. In caso<br />

contrario c’è pericolo che il solvente influisca negativamente sul materiale sintetico del condom; in casi<br />

estremi possono verificarsi buchi o degli strappi lungo la zona adesiva.<br />

Condom in lattice<br />

Sono in caucciù naturale (soluzione ammoniacale) con aggiunta di additivi per la vulcanizzazione (tra<br />

questi zolfo) e per la protezione da alterazioni. Tali additivi vengono però successivamente eliminati<br />

completamente attraverso una doppia centrifugazione per raggiungere un’ottimale tollerabilità della pelle.<br />

I condom in lattice hanno tutte le caratteristiche positive, che sono descritte a pag. 15: 11 misure<br />

diverse, materiale altamente elastico, spessore del materiale che diventa sempre più sottile nella parte<br />

anteriore del condom, punta rinforzata, controllo al 100%.<br />

Sono cosparsi di talco per evitare che si appiccichino e per facilitare lo srotolamento.<br />

24 Consulenza Clienti: 02.99045678 r.a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!