31.05.2013 Views

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lesioni della vescica<br />

Lesioni della vescica<br />

Il seguente trattato sull’incontinenza si rivolge innanzitutto alle persone che hanno questo tipo di problema.<br />

È un fatto innegabile che la qualità e la durata della vita dei mielolesi dipende in larga misura dallo<br />

stato di salute della vescica e dei reni. Poiché nella maggior parte dei casi è il paziente stesso ad assumersi<br />

la responsabilità della propria salute, è doveroso che sia informato almeno sulle caratteristiche<br />

principali del funzionamento o delle lesioni della propria vescica. Queste conoscenze dovrebbero permettere<br />

di capire meglio le affermazioni del proprio medico. In questo testo verranno perciò utilizzati<br />

quei termini più frequentemente usati dai medici. In appendice troverete una lista di questi termini specialistici.<br />

Ci siamo prefissi di effettuare un’esposizione breve ma comprensibile, senza avere però la pretesa di<br />

un trattato medico-scientifico. Un’ulteriore bibliografia si trova in appendice.<br />

Funzionamento della vescica sana<br />

La funzione della vescica può essere distinta in due fasi: una di riempimento e ritenzione che si protrae<br />

per parecchie ore, nella quale l’urina prodotta dai reni viene raccolta nella vescica. Ciò si verifica spontaneamente.<br />

In questa fase non si registra alcuna pressione nella vescica (= pressione intravescicale),<br />

degna di nota.<br />

Non appena la vescica si è riempita, parte, tramite le vie nervose, un adeguato segnale al centro vescicale<br />

inferiore (centro della minzione sacrale) e da lì alla corteccia cerebrale (v. Tav. pag.7). Qui il segnale<br />

viene dapprima registrato solo come tenesmo vescicale, tanto più che la vescica dispone di una sufficiente<br />

capacità di accumulo. Tuttavia, non appena vengono raggiunti il luogo e il momento opportuni<br />

allo svuotamento, viene inviato attraverso un percorso opposto l’ordine che fa scattare la fase volontaria<br />

di svuotamento (fase di minzione). In caso di bisogno, lo stimolo di minzione può essere evocato anche<br />

senza che dapprima ci sia stato tenesmo vescicale.<br />

Con lo stimolo alla minzione comincia un processo molto complicato. Il muscolo vescicale (= detrusore)<br />

si contrae, ed aumenta la pressione intravescicale. Nell’uomo questa pressione minzionale corrisponde<br />

alla pressione esercitata da una colonna d’acqua alta 50 cm. Un automatismo estremamente complesso,<br />

ma perfettamente sincronizzato, fa sì che la contrazione muscolare (tono) dei sistemi di chiusura si<br />

rilassa, e quindi il collo vescicale si apre e l’anello muscolare (sfintere) interno si rilassa, mentre contemporaneamente<br />

i muscoli del pavimento vescicale (sfintere esterno) si contraggono, lasciando così via<br />

libera allo svuotamento. I muscoli vescicali da un lato ed i sistemi sfinterali (detrusore-sfinteriale-sinergia)<br />

lavorano in armonia. In questo modo l’urina può defluire liberamente attraverso l’uretra.<br />

6 Consulenza Clienti: 02.99045678 r.a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!