31.05.2013 Views

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

Guida all'incontinenza 2007 - Manfred Sauer Italia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesioni della vescica<br />

Incontinenza vescicale<br />

Incontinenza è la perdita involontaria di urina; il controllo sullo svuotamento della vescica viene perso a<br />

causa di una lesione. Accanto all’incontinenza urinaria esiste l’incontinenza di feci che qui non viene<br />

trattata.<br />

A seconda del livello della lesione o della causa che l’ha provocata, si possono distinguere varie forme<br />

di incontinenza:<br />

• Incontinenza riflessa sotto<br />

• Incontinenza da sforzo pag. 10<br />

• Incontinenza da sovraccarico della vescica: perdita di urina in assenza di motilità dei muscoli<br />

vescicali<br />

• Incontinenza da stimolo: normale processo di riempimento ma improvviso ed incontenibile tenesmo<br />

vescicale. Motilità dei muscoli vescicali non controllabile in presenza di apparato sfinterico intatto.<br />

Noi tratteremo solo le prime due forme d’incontinenza, poiché sono di particolare interesse per persone<br />

portatrici di handicap.<br />

Incontinenza riflessa – vescica spastica<br />

Causa di questa forma di incontinenza è una lesione del midollo spinale, cioè una lesione tra la corteccia<br />

cerebrale e il centro vescicale inferiore. La lesione può derivare o da una interruzione del midollo<br />

spinale (trauma) e conseguente paraplegia, o da malattie (es. sclerosi multipla) o da una malformazione<br />

dalla nascita (es. spina bifida). Il segnale dello stato di riempimento raggiunge il centro sacrale, ma<br />

non può venir trasmesso oltre. Questo primo segnale non è tuttavia del tutto attendibile, poiché non si<br />

basa necessariamente sul livello di riempimento della vescica, ma può essere evocato dai più svariati<br />

stimoli (p. es: passare su un pavimento sconnesso); pertanto viene dato o troppo presto o troppo frequentemente.<br />

Dal momento che il cervello non è in grado di intervenire, si giunge ad una specie di<br />

incapacità di connessione a livello del centro sacrale, cioè ad uno stimolo alla minzione di tipo riflesso,<br />

spastico ed involontario e spesso inavvertito.<br />

Nel migliore dei casi la vescica si riempie; la pressione intravescicale aumenta proporzionalmente e l’l’attività<br />

muscolare riflessa permette di effettuare più volte nell’arco della giornata uno svuotamento vescicale<br />

privo di residui. In questo caso favorevole si parla di una vescica neurologica bilanciata. Purtroppo questo<br />

è un caso raro. È molto più frequente la vescica neurologica sbilanciata. L’automatismo perfettamente<br />

sincronizzato tra crescente pressione intravescicale ed apertura dell’apparato sfinteriale è “disturbato”<br />

(dissinergia detrusore-sfinterica). La pressione provocata dal muscolo vescicale che lavora in modo riflesso,<br />

non porta all’apertura dell’apparato sfinterico, bensì alla sua contrazione. Ne consegue che: il muscolo<br />

vescicale lavora sempre più intensamente per superare la resistenza, ma senza successo; entrambe le<br />

8 Consulenza Clienti: 02.99045678 r.a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!