31.05.2013 Views

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong><br />

artistico-letterario<br />

<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pègaso</strong><br />

Raccontare le malattie rare:<br />

parole e immagini<br />

“Le voci del silenzio”<br />

A cura <strong>di</strong> Domenica Taruscio,<br />

Stefania Razeto e Paola De Castro


Hanno contribuito alla realizzazione del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario“<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

per il Centro Nazionale Malattie Rare<br />

Domenica Taruscio (Direttore), Stefania Razeto, Fabiola Gnessi<br />

per il Settore Attività E<strong>di</strong>toriali<br />

Paola De Castro (Direttore), Bruno Ballatore, Luigi Nicoletti, Antonio Sesta, Sandra Salinetti,<br />

Massimo Delle Femmine, Giovanni Pietrantonio<br />

Commissione del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> Pegaso”:<br />

Luisa Marquardt (Sezioni Narrativa e Poesia)<br />

Wolfang Horn (Sezione Narrativa)<br />

Pierluigi Berto, Sabina Bernard (Sezioni Disegno, Pittura, Scultura e Spot)<br />

Gigi Palla (Sezione Spot)<br />

Romano Ciriaci (Sezione Spot)<br />

Redazione, grafi ca e impaginazione<br />

Sandra Salinetti (Settore Attività E<strong>di</strong>toriali)<br />

© <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> 2011


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa ....................................................................................................................................................................ix<br />

Presentazione ...........................................................................................................................................................xi<br />

Organizzazione del volume ..................................................................................................................................xii<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>” .......................................................xiii<br />

Sezione 1 • Narrativa<br />

S1/01 • Maria Elisabetta VILLA, Anemia Blackfan-Diamond: dalla solitu<strong>di</strong>ne una speranza .................................3<br />

S1/02 • Vera PUOTI, La mamma guerriera............................................................................................................7<br />

S1/03 • Giovanni Maria PICCINELLA, Fuori dal tempo ......................................................................................9<br />

S1/04 • Dino GARCIA DURANTI, Grazie alla Lyell ho una grande amica .........................................................11<br />

S1/05 • Giuliana PAURI, Le due amiche .............................................................................................................13<br />

S1/06 • Barbara CANNETTI, L’assolo <strong>di</strong> Peter ....................................................................................................15<br />

S1/07 • Francesca D’ARRIGO, <strong>Il</strong> catalizzatore <strong>di</strong> storie .......................................................................................17<br />

S1/08 • Federica GIOBBE, “<strong>Il</strong> silenzio è il grido più forte”. Un grido nell’ombra.................................................19<br />

S1/09 • Antonio CROCE, <strong>Il</strong> sentiero delle MORE ..............................................................................................21<br />

S1/10 • Dario FERRARI LAZZARINI, Dipingendo il mio quadro clinico ........................................................23<br />

S1/11 • Marco MARTELLONI, Ritorno a Martina Franca .................................................................................25<br />

S1/12 • Alessandro MOSCONI, Vita da… cavie! ...............................................................................................27<br />

S1/13 • Simona CRISTOFORI, La mia vita in silenzio .......................................................................................29<br />

S1/14 • Maurizio POLSINELLI, Paola T. ............................................................................................................31<br />

S1/15 • Cristian VISCIONE, Lotta contro gli alieni ............................................................................................34<br />

S1/16 • Giuseppina CABITZA, Niente poi niente ...............................................................................................36<br />

S1/17 • Francesca BIACCHI, Roberta CORTI, <strong>Il</strong> dolore, il silenzio, l’amore (colloquio fra zia e nipote) .............38<br />

S1/18 • Luisa ZAMPELLA, Cronistoria della mia malattia .................................................................................40<br />

S1/19 • Franca MOROTTI, L’unica vita che mi è data ........................................................................................44<br />

S1/20 • Maria Maddalena SIGNORI, Sii te stesso ...............................................................................................44<br />

S1/21 • Manuela MAGNI, <strong>Il</strong> silenzio della ragazza ...............................................................................................46<br />

S1/22 • Francesco BENEDICENTI, Silenzio bianco ...........................................................................................46<br />

S1/23 • Giulia RABISSI, <strong>Il</strong> senso della vita ...........................................................................................................50<br />

S1/24 • Enzo TOSCANO, <strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> Icaro .......................................................................................................51<br />

S1/25 • Sara BRIANI, Le voci del silenzio:”Pren<strong>di</strong>mi per mano” ..........................................................................52<br />

S1/26 • Maurizio ASQUINI, La maglia col numero uno .....................................................................................54<br />

S1/27 • Michele SCHIAVONE, Io vivo ...............................................................................................................56<br />

S1/28 • Marco ESPOSITO, Quando lei vede.......................................................................................................59<br />

S1/29 • Ewa Maria WASILEWSKA COZZI, La voce dal silenzio ........................................................................61<br />

S1/30 • Sabrina MERENDA, “Profumo” (lotta per la sindrome <strong>di</strong> Kawasaki) ......................................................62<br />

S1/31 • Bruno BIANCO, L’ultima fuga ...............................................................................................................63<br />

S1/32 • Irene CALIENDO, Attese .......................................................................................................................65<br />

S1/33 • Elena MIGLIORINI, <strong>Il</strong> male del silenzio ...............................................................................................67<br />

S1/34 • Manuela POGGIATO, O. ......................................................................................................................70<br />

S1/35 • Roberta ZONCHEDDU, <strong>Il</strong> sorriso dell’amore........................................................................................71<br />

S1/36 • Alessandro LUCIBELLO, Appunti per una canzone su Vic Chesnutt .....................................................75<br />

S1/37 • Silvana BALDINI, Pigliapoco..................................................................................................................76<br />

S1/38 • Marcella CICCHINO, Sono qui .............................................................................................................78<br />

S1/39 • Massimiliano CAMPO, Aspetto un bimbo ..............................................................................................81<br />

S1/40 • Giorgio GERACI, Roberto GIUFFRÈ, Nicola SAMMARTANO, Nino PAPA,<br />

Giuseppe BUSETTA, Maurizio SAVOIA, L’isola dei fantasmi .................................................................83<br />

S1/41 • Daniele CANNIZZARO, Le note del cigno bianco ................................................................................85<br />

S1/42 • Amelia CARLUCCI, Nella cella con Lou ................................................................................................86<br />

S1/43 • Marinella ARRI, Non unica: solo rara .....................................................................................................88<br />

i


ii<br />

S1/44 • Letizia REGONINI, <strong>Il</strong> silenzio del cuore.................................................................................................90<br />

S1/45 • Matteo CASON, Certe volte nelle mie pupille ........................................................................................92<br />

S1/46 • Silvia BALDI, Silvia e le cisti <strong>di</strong> Tarlov.....................................................................................................94<br />

S1/47 • Vania CASONATTO, La voce degli altri – Storia vera <strong>di</strong> Vania e Antonello ............................................98<br />

S1/48 • Antonio TRICARICO, Amare silenziosamente .....................................................................................101<br />

S1/49 • Rossella IANNELLO, Parole dal silenzio ...............................................................................................101<br />

S1/50 • Marco ANTONINI, Beatrice BONONE, Marzia CAROTI, Alessandro COMPAGNUCCI,<br />

Pierluigi CORSI, Francesco CURSI, Valeria DEFLORIO, Victoria DEFLORIO,<br />

Valentina FERRERI, Th omas FERRI, Simone GIARDIELLO, Lisa LUCINI, Paola MACERA,<br />

Giorgia MATTACE, Emanuele MIGNINI, Simone ORIGLIO, Carlotta ROCCI,<br />

Lorenzo SAPIENZA, Valentina SCIUTO, Rebecca TACCARI, Tommaso TORLUCCI,<br />

Lorenzo WIALLETTON, Mirko ZARRILLO; IV B – insegnante E. LAZZAROTTO,<br />

Scuola Primaria XXI Aprile, Roma, Un baobab da salvare .....................................................................102<br />

S1/51 • Sergio CELLUCCI, Un eterno bambino ...............................................................................................104<br />

S1/52 • Daniela THOMAS, L’acqua <strong>di</strong> Nessuno ...............................................................................................105<br />

S1/53 • Isaura NUCCI, La dolcezza della cura ...................................................................................................107<br />

S1/54 • Daniela MANICARDI, <strong>Il</strong> risveglio ........................................................................................................107<br />

S1/55 • Laura BONELLI, Da qui, io ti vedo .....................................................................................................108<br />

S1/56 • Dora MILLACI, All’improvviso ............................................................................................................110<br />

S1/57 • Maria Pia CALISE, E l’urlo abbatterà il silenzio? ...................................................................................111<br />

S1/58 • Daniela MISCIA, Nella sala d’attesa ......................................................................................................112<br />

S1/59 • Ludovica ODDI, Stanza 309 .................................................................................................................113<br />

S1/60 • Lucia STANZIOLA, Mr Silenzio ..........................................................................................................115<br />

S1/61 • Mazzuoli CINZIA, L’abc della soff erenza e della gioia ...........................................................................116<br />

S1/62 • Diana MAYER GRECO, <strong>Il</strong> silenzio non è assenza <strong>di</strong> rumore! ...............................................................117<br />

S1/63 • Antonietta DI CAPUA, Una maratona per un angelo ...........................................................................118<br />

S1/64 • Paola RICCI, <strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> una notte .....................................................................................................119<br />

S1/65 • Adelina BARZAGHI, L’ultimo meraviglioso silenzio .............................................................................121<br />

S1/66 • Sabrina PONTAROLO, La malata immaginaria ...................................................................................123<br />

S1/67 • Barbara ROSSINI, Stanza a tre letti ......................................................................................................125<br />

S1/68 • Federica MALÒ, Francesca ....................................................................................................................127<br />

S1/69 • Maria Letizia CACCAMO, Piccole storie .............................................................................................127<br />

S1/70 • Giovanni Alfredo ZAPPONI, Le malattie rare dei bambini dell’area <strong>di</strong> Coriano ....................................133<br />

S1/71 • Adriana DE RANIERI, De<strong>di</strong>cato a lei ...................................................................................................137<br />

Sezione 2 • Poesia<br />

S2/01 • Tiziana MONARI, Le voci blu del silenzio ............................................................................................141<br />

S2/02 • Alessio BERNABUCCI, <strong>Il</strong> bianco .........................................................................................................141<br />

S2/03 • Italo MEDDA, In silenzio .....................................................................................................................142<br />

S2/04 • Camilla BONETTI, L’angio<strong>di</strong>splasia una rara malattia ..........................................................................142<br />

S2/05 • Elisa DI LORENZO, Sogno ricorrente .................................................................................................143<br />

S2/06 • Rebecca TRIZIO, Albero della vita........................................................................................................144<br />

S2/07 • Mauro FESTA, Mitocon…te .................................................................................................................144<br />

S2/08 • Stefano BONUCCHI, Nel silenzio .......................................................................................................145<br />

S2/09 • Giuseppe DELL’ANNA, Puzzle <strong>di</strong> anagrammi ......................................................................................145<br />

S2/10 • Antonietta IZZO, La voce nel silenzio ...................................................................................................146<br />

S2/11 • Patrizia LERTORA, C’è un posto chiamato silenzio ..............................................................................147<br />

S2/12 • Daniela GUASTI, De<strong>di</strong>cata a mia fi glia.................................................................................................148<br />

S2/13 • Alessandra FERRARI, Parole... nel silenzio ............................................................................................148<br />

S2/14 • Marisa ANNUNZIATA, Si specchiano rifl esse… ..................................................................................149<br />

S2/15 • Vincenzo RUSSO, Gli angusti spazi d’un corpo ....................................................................................149<br />

S2/16 • Sebastiano ADERNÒ, Malati ...............................................................................................................150<br />

S2/17 • Salvatore SIOTTO, <strong>Il</strong> silenzio mi è casa ................................................................................................151<br />

S2/18 • Battista Andrea GIARDINI, Non ho altro da darti ..............................................................................152<br />

S2/19 • Simone MAGLI, Amami .......................................................................................................................153<br />

S2/20 • Carlo MUSETTI, <strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio ......................................................................................................153<br />

S2/21 • Sebastiano Lorenzo DISTEFANO, Non “l’albero a cui tendevi”… .......................................................154<br />

S2/22 • Wanda DANZI BELLOCCHIO, Ricordo ............................................................................................155


S2/23 • Stefano CHESSA, Notturno ..................................................................................................................156<br />

S2/24 • Antonino FOTI, Sono <strong>di</strong>verso ..............................................................................................................156<br />

S2/25 • Alessandro SPOCCI, Sarò io a perdere <strong>di</strong> più ........................................................................................156<br />

S2/26 • Barbara BRACCI, A pieno sentire .........................................................................................................157<br />

S2/27 • Denise BORZACCHINI, Le voci del silenzio: l’ascolto nelle malattie rare ............................................158<br />

S2/28 • Michele DELLazzariniPIANO, Dissonanze invernali ............................................................................158<br />

S2/29 • Serena VESSICHELLI VARRONE, Dolce sentire ................................................................................159<br />

S2/30 • Domenico RUGGIERO, Fai il punto della situazione ...........................................................................160<br />

S2/31 • Giuseppina SALENTE, Silenzio ............................................................................................................160<br />

S2/32 • Emanuela MAROCCO, Notte senza tempo ..........................................................................................161<br />

S2/33 • Bernardo CAROLLO, Un attimo senza tempo ......................................................................................162<br />

S2/34 • Filippo PIRRO, <strong>Il</strong> pack .........................................................................................................................163<br />

S2/35 • Annarita SANGES, Parata <strong>di</strong> ombre e ricor<strong>di</strong> ........................................................................................164<br />

S2/36 • Luciano PIANTINI, <strong>Il</strong> silenzio del folle ................................................................................................165<br />

S2/37 • Salvatore CLEMENTE, 2/02/2003 .......................................................................................................166<br />

S2/38 • Paola PRINZIVALLI, Flebili rumori .....................................................................................................166<br />

S2/39 • Tiziana MAINERO, SLA ......................................................................................................................167<br />

S2/40 • Lorena GURRIERI, A Matteo, bambino autistico .................................................................................168<br />

S2/41 • Giovanna IORIO, Monologo del cuore .................................................................................................168<br />

S2/42 • Andrea INGEMI, Chissà se piove ..........................................................................................................169<br />

S2/43 • Annamaria LOCATELLI, <strong>Il</strong> limbo ........................................................................................................170<br />

S2/44 • Simone CENSI, Seduto a terra ..............................................................................................................170<br />

S2/45 • Angelita BONIN, Le voci del silenzio ...................................................................................................171<br />

S2/46 • Rodolfo VETTORELLO, <strong>Il</strong> calvario .....................................................................................................172<br />

S2/47 • Fabio Salvatore PASCALE, Piccolo James .............................................................................................173<br />

S2/48 • Serena MENEGHETTI, Sono una ragazza <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni… .............................................................174<br />

S2/49 • Giusy MONTELEONE, Occhi in ascolto ............................................................................................174<br />

S2/50 • Alessia OLIVIERI, Uno sfogo gentile ....................................................................................................175<br />

S2/51 • Maria Denise SPINELLI, Per <strong>di</strong>rti ti amo..............................................................................................176<br />

S2/52 • Mario BOLOGNINI, La gioia ..............................................................................................................177<br />

S2/53 • Salvatore MARSIGLIA, Desiderio .........................................................................................................178<br />

S2/54 • Tina DE MARTINO, Le stagioni della vita: vado nel sole... ..................................................................178<br />

S2/55 • Salvatore GRIECO, Grazie, Braille ........................................................................................................179<br />

S2/56 • Vittorio RAZETO, Le vele ....................................................................................................................180<br />

S2/57 • Antonio SALZANO, “G”......................................................................................................................180<br />

S2/58 • Francesco GUIDI, Notte <strong>di</strong> agonia arancione ........................................................................................181<br />

S2/59 • Ermanno CONTINI, La salita al Recklinghausen ................................................................................181<br />

S2/60 • Aurora CANTINI, Sogno <strong>di</strong> fi aba perduta ............................................................................................182<br />

S2/61 • Giovanna MUZZETTA, Sulle strade della vita ......................................................................................183<br />

S2/62 • Davide Rocco COLACRAI, La vecchia del focolare (ritratto) ................................................................184<br />

S2/63 • Mirco MAZZINI, E poi non ne rimase nessuno....................................................................................185<br />

S2/64 • Mario GRAVINA, Vorrei essere .............................................................................................................186<br />

S2/65 • Giancarlo BURZAGLI, <strong>Il</strong> tempo del ritorno .........................................................................................186<br />

S2/66 • Bianca BORSATTI, <strong>Il</strong> silenzio dell’alleluia ............................................................................................187<br />

S2/67 • Giuliana SALERNO, La leonessa ..........................................................................................................187<br />

S2/68 • Silvana INTIERI, Pensieri nostalgici .....................................................................................................189<br />

S2/69 • Ludovica MAZZUCCATO, Così mi parli .............................................................................................189<br />

S2/70 • Paola SCHIAROLI, Attraverso gli scogli ..............................................................................................190<br />

S2/71 • Ivonne MAESTRONI, Daniel ..............................................................................................................190<br />

S2/72 • Enrico DANNA, Malato mentale ..........................................................................................................191<br />

S2/73 • Fortunata SANTALUCIA, Elegia per la madre ......................................................................................192<br />

S2/74 • Alberto FRISENDA, A mia madre ........................................................................................................192<br />

S2/75 • Zeno FERIGO, L’eco del silenzio ..........................................................................................................193<br />

S2/76 • Bryan LUCHERINI, La mia malattia ..................................................................................................194<br />

S2/77 • Adolfo FRANCHI, Rifl essi insani .........................................................................................................195<br />

S2/78 • Maria Cristina GAUDIANO, <strong>Il</strong> silenzio ................................................................................................195<br />

S2/79 • Enrico Carlo STRAULINO, Giar<strong>di</strong>no d’inverno (inoltrato dalla madre, in ricordo del poeta postumo) .....196<br />

S2/80 • Alfredo DE MARINI, Maria DE MARINI, Canto in silenzio per te ....................................................196<br />

S2/81 • Giuseppe LA SPINA, Aspettando la quiete ............................................................................................197<br />

iii


iv<br />

S2/82 • Isabella SALTARIN UBEZIO, ... sullo stesso treno ...............................................................................198<br />

S2/83 • Donatella NARDIN, Azzurra maternità ................................................................................................198<br />

S2/84 • Maria TOSA, Dopo la notte ..................................................................................................................199<br />

S2 85 • Maria Aurelia PIGA, La pioggia .............................................................................................................200<br />

S2/86 • Gianluca CONTINI, Emanuela COMANDULLI, Luce ......................................................................200<br />

S2/87 • Cinzia BISEGNA, <strong>Il</strong> senso della vita ......................................................................................................201<br />

S2/88 • Giancarlo Maria VIGANÒ, Duplice sentimento ...................................................................................201<br />

S2/89 • Roberta LAZZARIN, Voci <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne ................................................................................................202<br />

S2/90 • Clau<strong>di</strong>a ESPOSITO, Pensiero poetico ...................................................................................................202<br />

S2/91 • Francesco GALLO, Guarda ...................................................................................................................203<br />

S2/92 • Antioco CONCAS, In gabbia................................................................................................................203<br />

S2/93 • Miriam CONCAS, L’aiuto ....................................................................................................................204<br />

S2/94 • Davide CORSINI, <strong>Il</strong> silenzio ...............................................................................................................205<br />

S2/95 • Iole CORSINI, <strong>Il</strong> silenzio ......................................................................................................................205<br />

S2/96 • Matteo DIANA, Le voci del silenzio ......................................................................................................206<br />

S2/97 • Francesca FLORIS, Le voci del silenzio .................................................................................................206<br />

S2/98 • Alessandro MELE, Le voci del silenzio ..................................................................................................206<br />

S2/99 • Marco PANI, La vita <strong>di</strong> un malato ........................................................................................................207<br />

S2/100 • Davide PEDDIS, Non è la felicità .......................................................................................................207<br />

S2/101 • Giulia PEDDIS, Combatti ..................................................................................................................208<br />

S2/102 • Marco PINTUS, Agata ........................................................................................................................209<br />

S2/103 • Francesca PIRAS, La malattia è… .......................................................................................................209<br />

S2/104 • Giovanna PIRAS, Malattia .................................................................................................................209<br />

S2/105 • Sabrina SAIU, Vivere ad alta voce........................................................................................................210<br />

S2/106 • Asia SIBIRIU, La voce del silenzio ......................................................................................................210<br />

S2/107 • Luca SOGUS, Una vita ritrovata .........................................................................................................211<br />

S2/108 • Filippo UCCHEDDU, <strong>Il</strong> bambino e la speranza .................................................................................211<br />

S2/109 • Sharon UCCHEDDU, La malattia… .................................................................................................211<br />

S2/110 • Jessica VACCARGIU, Soff erenza… .....................................................................................................212<br />

S2/111 • Nicole ZANDA, <strong>Il</strong> silenzio e la paura ..................................................................................................212<br />

S2/112 • Maurizio MUSACCHI, Fiori e libertà poi… silenzio ..........................................................................212<br />

S2/113 • Lucio MIOTTO, Una mano ti sfi ora...................................................................................................213<br />

S2/114 • Stefano PERESSINI, Alzheimer ..........................................................................................................214<br />

S2/115 • Antonella TISSOT, La voce del mare ...................................................................................................215<br />

S2/116 • Na<strong>di</strong>a Enrica Maria GHIDETTI, Le tue mani ....................................................................................215<br />

S2/117 • Francesco ERMINI, <strong>Il</strong> tiramisù ...........................................................................................................216<br />

S2/118 • Luciana MANCO, <strong>Il</strong> silenzio ..............................................................................................................217<br />

S2/119 • Carolina RAGUCCI, <strong>Il</strong> temporale .......................................................................................................217<br />

S2/120 • Stefano CARANTI, <strong>Il</strong> quadro .............................................................................................................218<br />

S2/121 • Maria Cristina BIASOLI, Con il respiro delle ali .................................................................................218<br />

S2/122 • Vincenzo GRAMEGNA, Un sapiente .................................................................................................218<br />

S2/123 • Roberto MESTRONE, SLA (il coraggio del silenzio) ..........................................................................219<br />

S2/124 • Alessandra DE COL, <strong>Il</strong>aria PICCHIO, Seta ........................................................................................220<br />

S2/125 • Tiziana GABRIELLI, Riluce il silenzio ................................................................................................220<br />

S2/126 • Anna ATZENI, Volare! ........................................................................................................................221<br />

S2/127 • Sara CROBU, Rumoroso silenzio .......................................................................................................221<br />

S2/128 • Hillary FLORIS, A mia zia .................................................................................................................221<br />

S2/129 • Deborah FRONGIA, Malattie… ........................................................................................................222<br />

S2/130 • Gianluca GRUSSU, Speranza <strong>di</strong> luce .................................................................................................222<br />

S2/131 • Filippo MARRAS, Con<strong>di</strong>visione ........................................................................................................223<br />

S2/132 • Federica MELONI, <strong>Il</strong> mio parente .....................................................................................................223<br />

S2/133 • Roberta MELONI, Malattie assassine! ................................................................................................224<br />

S2/134 • Martina MOCCI, <strong>Il</strong> bambino .............................................................................................................224<br />

S2/135 • Alessio PANI, Malattia è…..................................................................................................................225<br />

S2/136 • Silvia PILLONI, Coraggio… ..............................................................................................................225<br />

S2/137 • Andrea PIRAS, Speranza .....................................................................................................................226<br />

S2/138 • <strong>Il</strong>aria SABA, Angeli… ........................................................................................................................226<br />

S2/139 • Sara SABA, Pensa, pensa, pensa… ......................................................................................................226<br />

S2/140 • Martina SARDU, <strong>Volo</strong> verso la speranza .............................................................................................227


S2/141 • Kevin USAI, Malattia e solitu<strong>di</strong>ne ......................................................................................................228<br />

S2/142 • Adriano VACCARGIU, La vita si spegne ............................................................................................228<br />

S2/143 • Giulia VACCARGIU, Soff erenza ........................................................................................................228<br />

S2/144 • Armando BETTOZZI, Le voci del silenzio ........................................................................................229<br />

S2/145 • Federico CARLE, Voce <strong>di</strong> uno che urla nel deserto ..............................................................................230<br />

S2/146 • Valentina BARCA, <strong>Il</strong> silenzio, la voce del dolore ..................................................................................231<br />

S2/147 • Gabriele MUNTONI, Dolore .............................................................................................................232<br />

S2/148 • Sabina FERRO, Solitu<strong>di</strong>ne e silenzio ...................................................................................................232<br />

S2/149 • Manuela SCANNAVINI, Ad Andrea, silenziosamente tu ....................................................................233<br />

S2/150 • Daniele ARDIGÒ, Come un sussurro .................................................................................................234<br />

S2/151 • Simona LEONARDI, Anonima reliquia..............................................................................................234<br />

S2/152 • Kety PIANA, Silenzio ..........................................................................................................................235<br />

S2/153 • Maria CIOLFI, Oltre il dolore ............................................................................................................236<br />

S2/154 • Giusi PONTILLO, E tornerà Pegaso ..................................................................................................237<br />

S2/155 • Maria Francesca GIOVELLI, Ho incontrato Can<strong>di</strong>da .........................................................................237<br />

S2/156 • Alessandra PALAZZI, <strong>Il</strong> silenzio… ......................................................................................................238<br />

S2/157 • Lina LOLLI, Gemiti d’assoluto ...........................................................................................................238<br />

Sezione 3 • Disegno<br />

S3/01 • Emanuela FERRARI, Raggi <strong>di</strong> speranza infrangono il silenzio (21x29 cm) ............................................243<br />

S3/02 • Teresa PEDRESCHI, Le voci del silenzio: “insieme... via il dolore” (33x24 cm) ....................................243<br />

S3/03 • Meryem BOURHZAL, Disegno (20x29 cm) ........................................................................................244<br />

S3/04 • Leo COGLIATI, Numb (29x21 cm) .....................................................................................................244<br />

S3/05 • Francesco Saverio PALAZZO, <strong>Il</strong> silenzio: il mio amico immaginario (29x21 cm) ..................................245<br />

S3/06 • Martina PIRAS, Live in Cagliari (29x21 cm) .........................................................................................245<br />

S3/07 • Michele PONZIO, Matteo sta male e parla con il suo papà... che non c’è più (33x24 cm) ....................246<br />

S3/08 • <strong>Il</strong>aria RUSSINIELLO, Tullia, non ha niente, neppure la voglia <strong>di</strong> sognare (33x24 cm) ..........................246<br />

S3/09 • Francesca ARABIA, Ricchissima... ma tristissima (33x24 cm) ...............................................................247<br />

S3/10 • Laura IADELUCA, Io e il dolore... tante croci... ma io sono viva... (33x24 cm) ....................................247<br />

S3/11 • Diego LATINI, <strong>Il</strong> volo <strong>di</strong> Pegaso: senza ritorno (33x24 cm) ..................................................................248<br />

S3/12 • Alice CANESTRELLI, Chiusa in casa... (33x24 cm) ............................................................................248<br />

S3/13 • Th omas CAREDDA, La malattia (33x24 cm) .......................................................................................249<br />

S3/14 • Daniel ZAPPALÀ , Malata che non può uscire... (33x24 cm) ................................................................249<br />

S3/15 • Filippo PADELLA, Un bambino che sta male! (33x24 cm) ...................................................................250<br />

S3/16 • Francesco BUONPANE, Passeggiata <strong>di</strong> un malato (33x24 cm) .............................................................250<br />

S3/17 • Lorenzo BATTISTI, Nel momento della gioia... il buio all’improvviso! (33x24 cm) ..............................251<br />

S3/18 • Michelle BUZZI, Perché ci si ammala? (33x24 cm) ...............................................................................251<br />

S3/19 • Chiara ROSSELLO, Una malattia così rara... che ce l’ho solo io! (33x24 cm) ........................................252<br />

S3/20 • Elio DEVOLE, Stare male... (24x33 cm) ...............................................................................................252<br />

S3/21 • Emanuele BUTTERONI, Una mamma alla ricerca... (33x24 cm) .........................................................253<br />

S3/22 • Rocco BALDARI, Giacomo è solo (33x24 cm) .....................................................................................253<br />

S3/23 • Lucrezia LAURI, Posso guarire... con l’aiuto <strong>di</strong> tutti (33x24 cm) ..........................................................254<br />

S3/24 • Manuela GALIMBERTI, Una soff erenza silenzionsa (33x24 cm) ..........................................................254<br />

S3/25 • Aurora CUCCU, Tristezza e solitu<strong>di</strong>ne (33x24 cm) ...............................................................................255<br />

S3/26 • Chiara CAROSI, Solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una bambina (33x24 cm) ......................................................................255<br />

S3/27 • Giammarco COLETTA, Bambini soli (33x24 cm) ................................................................................256<br />

S3/28 • Giulia D’ANGELO, La malattia ti toglie tutto (33x24 cm) ...................................................................256<br />

S3/29 • Giada TARANTINO, Ritorno a casa dopo la malattia (33x24 cm) .......................................................257<br />

S3/30 • Beatrice DE PASQUALE, La speranza (33x24 cm) ...............................................................................257<br />

S3/31 • Michele MANGIALARDI, Senza speranza (33x24 cm) ........................................................................258<br />

S3/32 • Laura CAPPELLETTI, Io e gli altri (33x24 cm) ....................................................................................258<br />

S3/33 • Gabriele BORTUZZO, Una brutta notizia (33x24 cm) ........................................................................259<br />

S3/34 • Andrea CAPPELLANTI, Mamma che piange… (33x24 cm) ................................................................259<br />

S3/35 • Marika DODI, Bambine tristi (33x24 cm) ............................................................................................260<br />

S3/36• Matteo BIANCHI, <strong>Il</strong> male (33x24 cm) ..................................................................................................260<br />

S3/37 • Sara DI BENEDETTO, Io e la dottoressa (33x24 cm) ..........................................................................261<br />

S3/38 • Gabriele MARCHEGIANI, Gabriele ha solo l’infl uenza… si può curare (33x24 cm). ...........................261<br />

S3/39 • Benedetta DI BIASI, <strong>Il</strong> dolore (33x24 cm) ............................................................................................262<br />

v


vi<br />

S3/40 • Daniele SPINELLI, Mamme e bambini che piangono (33x24 cm)........................................................262<br />

S3/41 • Giulia PASCUCCI, Bambina che ha saputo <strong>di</strong> avere una malattia (33x24 cm) ......................................263<br />

S3/42 • Elena ANDRIUOLI, L’attesa... (33x24 cm) ..........................................................................................263<br />

S3/43 • Daria MARISI, <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stacco (10x15 cm) ..................................................................................................264<br />

S3/44 • Carlos ATOCHE, Santa Chiara (26x30 cm)..........................................................................................264<br />

S3/45 • Antonio AMATO, Poster pubblicitario de<strong>di</strong>cato all’ANMI Roma (24x33 cm) ......................................265<br />

S3/46 • Salvatore NAPPI, Emozioni da dentro (70x50 cm) ................................................................................265<br />

S3/47 • Angela NEPI, Giuseppe IACOBACCI, C’erano una volta... Biancaneve, i 7 nani e... il test<br />

per la microcitemia (33x24 cm) .............................................................................................................266<br />

S3/48 • Giulia CANNATELLI, Essere microcitemici non è un pericolo (32x45 cm) .........................................266<br />

S3/49 • Antonio BUONANNO, Mattia PIROLLI, Rebecca D’AGOSTINO, Chiara DE SARIO,<br />

Nuovo eroe in arteria city (42x30 cm) ...................................................................................................267<br />

S3/50 • Filomena CATALDI, Roberta BASTIANELLO, Francesca D’AGOSTINO, Tecla FACCHINI,<br />

Samuel DE LUCA, Francesca PERELLA, Microcitemia e... vampiri (42x30 cm) ..................................267<br />

S3/51 • Elisabetta LA MARRA, Alessandro CIRELLI, Melissa POLINI, Ludovica VARSORI,<br />

Martina DI GIOVANBERARDINO, Calimeritrocita e la microcitemia (42x30 cm) ............................268<br />

S3/52 • Maria Marilena DE STEFANO, E così fu! (20x30 cm) .........................................................................268<br />

S3/53 • Alessia SIMONETTI, La farfalla triste (30x21 cm) ...............................................................................269<br />

S3/54 • Sara FILIZZOLA HARTMANN, Ambra UGOLINI, Fili <strong>di</strong> speranza (20x28 cm) ...............................269<br />

Sezione 4 • Pittura<br />

S4/01 • Dania VALLI, Soli nel silenzio (20x20 cm) ...........................................................................................273<br />

S4/02 • Patrizia PERTICARI, Dalle sue labbra (60x80 cm) ...............................................................................273<br />

S4/03 • Vittorio PUNTONI, Accen<strong>di</strong>amo la speranza (42x30 cm) ....................................................................274<br />

S4/04 • Valeria BRUNELLI, Minotauro e labirinto (100x70 cm) ......................................................................274<br />

S4/05 • Nicola SPEZZANO, Senza titolo (100x62 cm) .....................................................................................275<br />

S4/06 • Francesco FILINCIERI SANTINELLI, Vuoti <strong>di</strong> memorie (146x94 cm) ...............................................275<br />

S4/07 • Giancarlo SAVINO, Progressione (141x125 cm) ...................................................................................276<br />

S4/08 • Maurizio DI SANTOLO, Broken silence (49x40 cm) ...........................................................................276<br />

S4/09 • Alessia DI GIROLAMO, <strong>Il</strong> silenzio del dolore, il rumore della vita (70x100 cm) ..................................277<br />

S4/10 • Alberto RENZONI, La speranza (70x50 cm) ........................................................................................277<br />

S4/11 • Chiarina LUCIA (in arte Chiara Lucia), La musica dell’anima (70x50 cm) ...........................................278<br />

S4/12 • Lorenzo BONANNI, <strong>Il</strong> silenzio della tromba del mio bisnonno (20x50 cm) .........................................278<br />

S4/13 • Valentina CAPELLINO, Fiori blu, fi ori bianchi (30x41 cm) .................................................................279<br />

S4/14 • Carla FIORENTINI, La neve e il suo silenzio (30x23 cm) ....................................................................279<br />

S4/15 • Dorian GUADALAXARA, Sorriso malinconico (70x50 - 85x60 cm) ....................................................280<br />

S4/16 • Roberta DI CERBO, Paseo (100x64 cm) ..............................................................................................280<br />

S4/17 • Alessandro RECH, Progeria (30x40 cm) ...............................................................................................281<br />

S4/18 • Laura GRISPIGNI, Forza vitale (120x67 cm) .......................................................................................281<br />

S4/19 • Bruno VARACALLI, Tempo d’attesa (80x80 cm) ..................................................................................282<br />

S4/20 • Stefania PANELLI, Sacra famiglia (29x43 cm) ......................................................................................282<br />

S4/21 • Isabella D’ANGELO, Futuro senza catene (22x32 cm) .........................................................................283<br />

S4/22 • Franca BIANCONE, Dillo con un fi ore (37x46 cm) .............................................................................283<br />

S4/23 • Alessandro MENGOZZI, Sismografo sensoriale (42x70 cm) ................................................................284<br />

S4/24 • Daniela MUNERONI, Dentro il mio rifl esso (54x56 cm) ....................................................................284<br />

S4/25 • Mauro IGNALI, Silenziosa attesa (21x24 cm) .......................................................................................285<br />

S4/26 • Martina TRIONFERA, Essenzialità circolare 30x56 cm).......................................................................285<br />

S4/27 • Domizia RACO, Tra parola e memoria (40x56 cm)...............................................................................286<br />

S4/28 • Alessandro DE SANTIS, Esplorazione (40x56 cm) ...............................................................................286<br />

S4/29 • Dario PULINA, Senza titolo (40x60 cm) ..............................................................................................287<br />

S4/30 • Simona CROCICCHIA, Informale (53x56 cm)....................................................................................287<br />

S4/31 • Elisabetta SPEZZACATENA, Solo tu nell’universo (30x56 cm) ...........................................................288<br />

S4/32 • Stefano SCAMANTE, Energia (40x56 cm) ...........................................................................................288


Sezione 5 • Scultura<br />

S5/01 • Ambrogina PIROLA, In un mare <strong>di</strong> silenzio un volto si immerge lasciando una scia<br />

<strong>di</strong> lacrime da accogliere (24x17x28 cm) .................................................................................................291<br />

S5/02 • Vincenza SPIRIDIONE, Loveme (25x30x25 cm) .................................................................................291<br />

S5/03 • Carmen DRAGHICESCU, <strong>Il</strong> processo del subconscio (6x14x7 cm) .....................................................292<br />

S5/04 • Cristina BONANNI, <strong>Il</strong> silenzio della donna dopo le fi amme (48x7x70 cm) ..........................................292<br />

S5/05 • Romualdo LUCÀ, <strong>Il</strong> labirinto (80x57x58 cm) .......................................................................................293<br />

S5/06 • Fabrizio TOSTO, Ascoltami (50x37x32 cm) .........................................................................................293<br />

Sezione 6 • Fotografi a<br />

S6/01 • Rossana RUBERTI, Le voci del silenzio: ti ascolto... ti bacio (20x15 cm) ..............................................297<br />

S6/02 • Maria Rosaria FINOCCHIARO, La goccia nel silenzio (27x20 cm) .....................................................297<br />

S6/03 • Antonio ARNOFI, <strong>Il</strong> sogno della macchina (45x30 cm)........................................................................298<br />

S6/04 • Giovanni PIETRANTONIO, <strong>Il</strong> silenzio (20x30 cm) ............................................................................298<br />

S6/05 • Maria Rosaria MITRA, <strong>Il</strong> mare e pesciolini muti (22x15 cm) ................................................................299<br />

S6/06 • Manuela GUSMAROLI, Uno sguardo mille parole (27x20 cm) ............................................................299<br />

S6/07 • Vittoria FORLEO, <strong>Il</strong> rumore del silenzio (15x23 cm) ...........................................................................300<br />

S6/08 • Clau<strong>di</strong>a D’ANNA, Senza titolo (27x16 cm) ..........................................................................................300<br />

S6/09 • Michela ARGNANI, Dopodomani (30x30 cm) ....................................................................................301<br />

S6/10 • Alessia GIUSEPPONI, Never give up (22x19 cm) ................................................................................301<br />

S6/11 • Clau<strong>di</strong>a RIGAMONTI e Sara GANGALE, Soffi <strong>di</strong> parole (24x14 cm) .................................................302<br />

S6/12 • Gianluca BACCONI, L’universo e le sue regole fi siche:<br />

“mi aiuti a sconfi ggere questa forza <strong>di</strong> gravità?” (25x20 cm) ...................................................................302<br />

S6/13 • Adriana BALDINI, Uniti per la ricerca (20x29 cm)...............................................................................303<br />

S6/14 • Federica DE RUVO, L’uva e i datteri (27x24 cm) .................................................................................303<br />

S6/15 • Luigi ARZEDI, La solitu<strong>di</strong>ne (27x20 cm) .............................................................................................304<br />

S6/16 • Marzia BISIGNANO, La via (15x20 cm) ..............................................................................................304<br />

S6/17 • Paola PASQUALON, L’onda <strong>di</strong> speranza (15x20 cm) ...........................................................................305<br />

S6/18 • Giulia CATINO, Fruscio che infrange il silenzio (20x15 cm) ................................................................305<br />

S6/19 • Camilla CASON, Incantesimo (20x15 cm) ...........................................................................................306<br />

S6/20 • Tea PRIMITERRA, <strong>Il</strong> sorriso <strong>di</strong> Giovanna (30x20 cm) .........................................................................306<br />

Sezione 7 • Spot ....................................................................................................................................................307<br />

S7/01 • Velia Maria LAPADULA, Mai più solo - spot tv ....................................................................................309<br />

S7/02 • Maurizio ARABIA, Grazie AISA ...........................................................................................................309<br />

S7/03 • Liana BOZZA, Angela SPADA, La voce <strong>di</strong> Romina ..............................................................................309<br />

S7/04 • Francesco BICCHIERI, Colpiamo le malattie rare ................................................................................309<br />

S7/05 • Patrizia CAPPELLI, Giorgio ROCCHETTI, Massimo GANGAROSSA, Enrico SCOTTI,<br />

Lori GORACCI, Tiziana SCOTTI, Alessandro CARLEVARO, Oltre l’apparenza ................................309<br />

S7/06 • Matteo IMPERIO, Gunter ROJAS, Francesca CHINAPPI, Daniela CISAMOLO,<br />

Giulia BUCCI, Giulia SPIONE, Danilo ACETO, Al cuor non si comanda ..........................................310<br />

S7/07 • Marzia MARCATI, William Giovanni ANGIULI, Sara BUTERA, <strong>Il</strong> mio volo oltre .............................310<br />

S7/08 • Laura BOFFI, Weaving relationship ......................................................................................................310<br />

In<strong>di</strong>ce dei partecipanti al Concorso .................................................................................................................311<br />

vii


Premessa<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>” è giunto alla sua terza e<strong>di</strong>zione e, come ogni anno, è per me un grande piacere<br />

poter presentare il volume che raccoglie le opere, sempre più numerose, dei partecipanti a questo<br />

<strong>concorso</strong> artistico-letterario de<strong>di</strong>cato alle malattie rare.<br />

Un <strong>concorso</strong> che attraverso <strong>di</strong>verse forme espressive dà voce a quell’insieme <strong>di</strong> sentimenti<br />

contrapposti <strong>di</strong> chi vive l’esperienza della malattia, e che sono spesso dolorosamente rimossi o<br />

vissuti solo in ambito privato perché la società in cui viviamo non è <strong>di</strong>sposta ad ascoltarli.<br />

Sono milioni le persone colpite da malattie rare che, insieme ai loro familiari, vivono nel silenzio<br />

il proprio dolore senza avere la possibilità <strong>di</strong> comunicarlo né il <strong>di</strong>ritto al riconoscimento del loro<br />

stato.<br />

Da molti anni l’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> svolge attività <strong>di</strong> ricerca scientifica nel settore delle<br />

malattie rare e parallelamente è impegnato a garantire i necessari spazi <strong>di</strong> espressione e visibilità<br />

a chi è colpito dalla malattia, assicurando il <strong>di</strong>ritto alla salute nella sua più completa accezione.<br />

Questo <strong>concorso</strong> è appunto il risultato <strong>di</strong> un impegno che coniuga due aspetti complementari<br />

della nostra missione per la tutela della salute pubblica, la ricerca e l’attenzione alla persona con<br />

malattia.<br />

Attraverso racconti e poesie, <strong>di</strong>segni e pitture, fotografie, sculture e spot questo volume intende<br />

contribuire a <strong>di</strong>ffondere, attraverso l’espressione artistica, infiniti messaggi che suscitano<br />

altrettante infinite considerazioni.<br />

<strong>Il</strong> mio personale ringraziamento va perciò a tutti coloro che hanno partecipato con le proprie<br />

opere al “<strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>” e che hanno così contribuito a far conoscere cosa significa convivere<br />

con una malattia rara.<br />

Inoltre, come Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>, desidero ringraziare la dottoressa<br />

Domenica Taruscio (Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare), ideatrice de “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pègaso</strong>”, la dottoressa Paola De Castro (Direttore del Settore Attività E<strong>di</strong>toriali) e la dottoressa<br />

Mirella Taranto (Direttore dell’Ufficio Stampa) che insieme ai loro collaboratori hanno reso<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> questo evento.<br />

Enrico Garaci<br />

Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong><br />

ix


Presentazione<br />

<strong>Pègaso</strong>, da sempre simbolo della forza vitale e dell’ispirazione, spicca il volo per il terzo anno<br />

consecutivo, attraverso un <strong>concorso</strong> artistico letterario, per dare visibilità alle centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> persone che convivono con una malattia rara.<br />

Alle espressioni artistico-letterarie ormai consolidate nei precedenti concorsi (narrativa, poesia,<br />

<strong>di</strong>segno, pittura, scultura, fotografia) si affianca quest’anno la sezione de<strong>di</strong>cata allo spot<br />

pubblicitario (ra<strong>di</strong>ofonico o televisivo). <strong>Il</strong> tema del 2011 “Le voci del silenzio” ha ispirato una<br />

ricchissima produzione artistica che ha superato quella degli anni precedenti.<br />

È del silenzio, infatti, che a un certo punto si nutre il dolore. Soprattutto quando ha smesso <strong>di</strong><br />

cercare, quando il labirinto dell’attesa <strong>di</strong>venta una casa in cui vivere e convivere. Senza <strong>di</strong>agnosi,<br />

senza terapia, senza che sia riconosciuta la propria malattia può restare solo il silenzio.<br />

Ed è per questo che nasce la sfida accolta e rappresentata da chi ha voluto contribuire con<br />

un proprio elaborato a questo volume: trasformare il silenzio in parole, figure, immagini, e<br />

soprattutto offrire un gancio per restare ancorati alla vita <strong>di</strong> tutti.<br />

Ma è anche per allacciare questo gancio al mondo, alla quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> tutti, al riconoscimento<br />

del <strong>di</strong>ritto a vivere che chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> attraversare il silenzio e <strong>di</strong> trasformarlo. E se l’arte non è una<br />

terapia può essere sicuramente un tramite per raggiungere il mondo, perché i segni, le parole,<br />

le immagini spiegano, raccontano e ci aiutano a tracciare un percorso verso l’uscita dal dolore.<br />

I partecipanti al Concorso hanno costituito un tramite per tradurre la fragilità della malattia in<br />

energia, uno strumento per rovesciare la prospettiva e per mutare il silenzio in una voce.<br />

Cosa più della letteratura e delle arti visive può essere d’aiuto per portare alla luce un <strong>di</strong>alogo<br />

interiore in cui emergono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attesa, <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> speranza, tipiche della malattia?<br />

Abbiamo ricevuto numerosi racconti, poesie, <strong>di</strong>segni, pitture, fotografie, sculture e spot che<br />

non necessitano commenti, ma solo un caloroso ringraziamento per aver de<strong>di</strong>cato il proprio<br />

tempo al “<strong>Volo</strong> <strong>di</strong> Pégaso” dando così visibilità agli infiniti volti della malattia rara. Ogni opera<br />

è meritevole: in questo <strong>concorso</strong> è <strong>di</strong>fficile parlare <strong>di</strong> vincitori veri e propri poiché in realtà<br />

partecipare è già una vittoria.<br />

Un sentito ringraziamento va al Prof. Enrico Garaci (Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>)<br />

che ha sostenuto l’iniziativa sin dalla prima e<strong>di</strong>zione, alla dottoressa Paola De Castro (Direttore del<br />

Settore Attività E<strong>di</strong>toriali) e al suo staff. Un grazie a Fabiola Gnessi e a tutti i colleghi del Centro<br />

Nazionale Malattie Rare, e in particolare a Stefania Razeto per la grande de<strong>di</strong>zione e passione che<br />

ha de<strong>di</strong>cato al “<strong>Volo</strong> <strong>di</strong> Pégaso”. <strong>Il</strong> mio doveroso ringraziamento va infine alla Commissione che<br />

ha valutato gli elaborati, composta da qualificati esponenti del mondo letterario e artistico che<br />

hanno de<strong>di</strong>cato il loro tempo, con devozione e professionalità, ad una attività <strong>di</strong>versa da quella<br />

abitualmente svolta.<br />

Un ringraziamento particolare va ai bambini che hanno partecipato numerosi al <strong>concorso</strong> e che<br />

hanno il dono <strong>di</strong> sdrammatizzare le situazioni più <strong>di</strong>fficili e inserendo una nota <strong>di</strong> colore del tutto<br />

particolare.<br />

Domenica Taruscio<br />

Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare<br />

xi


xii<br />

Organizzazione del volume<br />

<strong>Il</strong> volume contiene tutti gli elaborati dei partecipanti alla terza e<strong>di</strong>zione del <strong>concorso</strong><br />

artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”, nato per raccontare le malattie rare attraverso<br />

parole e immagini.<br />

I contributi sono sud<strong>di</strong>visi in sette sezioni:<br />

S1 • Narrativa,<br />

S2 • Poesia,<br />

S3 • Disegno,<br />

S4 • Pittura,<br />

S5 • Scultura,<br />

S6 • Fotografia,<br />

S7 • Spot.<br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione è quello d’arrivo alla segreteria del <strong>concorso</strong>, e dunque anche i contributi<br />

dei vincitori (tre per sezione) appaiono all’interno del volume insieme a tutti gli altri. Per gli spot<br />

è riportata una breve descrizione.<br />

La Commissione <strong>di</strong> esperti, esterni all’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>, ha valutato ogni singolo<br />

contributo in base a <strong>di</strong>versi parametri (inclusa l’età dei partecipanti, molti dei quali minorenni)<br />

e ha attribuito un punteggio che ha portato alla graduatoria dei vincitori.<br />

Nell’in<strong>di</strong>ce dei partecipanti al <strong>concorso</strong>, alla fine del volume, è stato aggiunto un asterisco accanto<br />

al nome degli autori minorenni.


I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 1 • Narrativa<br />

S1/36 • Appunti per una canzone su Vic Chesnutt <strong>di</strong> Alessandro Lucibello<br />

S1/37 • Pigliapoco <strong>di</strong> Silvana Bal<strong>di</strong>ni<br />

S1/50 • Un baobab da salvare <strong>di</strong> Marco Antonini, Beatrice Bonone, Marzia Caroti,<br />

Alessandro Compagnucci, Pierluigi Corsi, Francesco Cursi, Valeria Defl orio,<br />

Victoria Defl orio, Valentina Ferreri, Th omas Ferri, Simone Giar<strong>di</strong>ello, Lisa<br />

Lucini, Paola Macera, Giorgia Mattace, Emanuele Mignini, Simone Origlio,<br />

Carlotta Rocci, Lorenzo Sapienza, Valentina Sciuto, Rebecca Taccari,<br />

Tommaso Torlucci, Lorenzo Wialletton, Mirko Zarrillo; IV B – insegnante E.<br />

Lazzarotto, Scuola Primaria XXI Aprile, Roma<br />

Sezione 2 • Poesia<br />

S2/114 • Alzheimer <strong>di</strong> Stefano Peressini<br />

S2/15 • Gli angusti spazi d’un corpo <strong>di</strong> Vincenzo Russo<br />

S2/25 • Sarò io a perdere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> Alessandro Spocci<br />

Sezione 3 • Disegno<br />

S3/07 • Matteo sta male e parla con il suo papà... che non c’è più <strong>di</strong> Michele Ponzio<br />

S3/36 • <strong>Il</strong> male <strong>di</strong> Matteo Bianchi<br />

S3/43 • <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Daria Marisi<br />

Sezione 4 • Pittura<br />

S4/06 • Vuoti <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Francesco Filincieri Santinelli<br />

S4/10 • La speranza <strong>di</strong> Alberto Renzoni<br />

S4/23 • Sismografo sensoriale <strong>di</strong> Alessandro Mengozzi<br />

Sezione 5 • Scultura<br />

S5/05 • <strong>Il</strong> labirinto <strong>di</strong> Romualdo Lucà<br />

S5/01 • In un mare <strong>di</strong> silenzio un volto si immerge lasciando una scia <strong>di</strong> lacrime<br />

da accogliere <strong>di</strong> Ambrogina Pirola<br />

S5/02 • Loveme <strong>di</strong> Vincenza Spiri<strong>di</strong>one<br />

Sezione 6 • Fotografia<br />

S6/08 • Senza titolo <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a D’Anna<br />

S6/09 • Dopodomani <strong>di</strong> Michela Argnani<br />

S6/01 • Le voci del silenzio: ti ascolto…ti bacio <strong>di</strong> Rossana Ruberti<br />

Sezione 7 • Spot<br />

S7/01 • Mai più solo <strong>di</strong> Velia Maria Lapadula<br />

S7/06 • Al cuor non si comanda <strong>di</strong> Matteo Imperio, Gunter Rojas, Francesca<br />

Chinappi, Daniela Cisanolo, Giulia Bucci, Giulia Spione, Daniela Aceto<br />

S7/03 • La voce <strong>di</strong> Romina <strong>di</strong> Liana Bozza, Angela Spada<br />

xiii


Sezione 1<br />

Narrativa<br />

1


2<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 1 • Narrativa<br />

S1/36 • Appunti per una canzone su Vic Chesnutt <strong>di</strong> Alessandro Lucibello<br />

S1/37 • Pigliapoco <strong>di</strong> Silvana Bal<strong>di</strong>ni<br />

S1/50 • Un baobab da salvare <strong>di</strong> Marco Antonini, Beatrice Bonone, Marzia Caroti, Alessandro<br />

Compagnucci, Pierluigi Corsi, Francesco Cursi, Valeria Deflorio, Victoria Deflorio,<br />

Valentina Ferreri, Thomas Ferri, Simone Giar<strong>di</strong>ello, Lisa Lucini, Paola Macera,<br />

Giorgia Mattace, Emanuele Mignini, Simone Origlio, Carlotta Rocci, Lorenzo<br />

Sapienza, Valentina Sciuto, Rebecca Taccari, Tommaso Torlucci, Lorenzo Wialletton,<br />

Mirko Zarrillo; IV B – insegnante E. Lazzarotto, Scuola Primaria XXI Aprile, Roma


S1/01 Anemia Blackfan-Diamond:<br />

dalla solitu<strong>di</strong>ne una speranza<br />

Maria Elisabetta VILLA<br />

“Quando si scopre <strong>di</strong> avere una malattia che nessun altro ha, ci si sente improvvisamente soli.<br />

È per questo che ho deciso <strong>di</strong> creare un’associazione <strong>di</strong> persone con cui con<strong>di</strong>videre la nostra<br />

esperienza, le nostre ansie, le nostre paure. Ma anche le nostre gioie”<br />

Mi chiamo Maria e sono affetta dall’Anemia <strong>di</strong> Blackfan-Diamond. All’età <strong>di</strong> 33 anni ho scoperto<br />

<strong>di</strong> avere una malattia rara, che pochi conoscevano e sapevano riconoscere. Stavo lavorando<br />

in un hotel come segretaria <strong>di</strong> albergo a Milano Marittima nel maggio 2003 e ho avuto una<br />

forte influenza con febbre molto alta, placche molto dolorose in gola e in bocca. Solo dopo tre<br />

settimane riuscii a guarire con forti e alte dosi <strong>di</strong> antibiotici. Dovetti ritornarmene a Verona e<br />

mi trasferii a lavorare a Padova presso il Gruppo Spar. Tutti i miei colleghi avevano notato il mio<br />

pallore e il biancore delle mie labbra (era estate e tutti erano abbronzati). Fortunatamente vicino<br />

all’azienda c’era un laboratorio <strong>di</strong> analisi cliniche, dove mi feci fare un check up: era da più <strong>di</strong><br />

quin<strong>di</strong>ci anni che non mi facevo un’analisi! Scoprii così i valori anomali del mio sangue e la bassa<br />

emoglobina. Da lì iniziarono 8 mesi <strong>di</strong> controlli e <strong>di</strong> tentativi e soprattutto da parte dei me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> dare un nome alla patologia. Attendevo ore e giorni ma senza risposta. Molti altri pazienti<br />

passavano e a volte sorridevano perché guarivano o almeno avevano una speranza. Mi <strong>di</strong>edero<br />

alte dosi <strong>di</strong> cortisone e fortunatamente dopo qualche mese stava rispondendo e il midollo osseo<br />

iniziò a produrre globuli rossi. Mi ricordai che quando ero bambina avevo fatto delle trasfusioni e<br />

mi avevano dato il cortisone, che non prendevo sempre avendo una forma lieve della malattia. A<br />

13 anni, inoltre i me<strong>di</strong>ci mi <strong>di</strong>ssero che ero guarita e non lo presi più. Solo nel gennaio del 2004<br />

mi <strong>di</strong>edero la <strong>di</strong>agnosi ufficiale: Anemia <strong>di</strong> Blackfan-Diamond. L’anemia <strong>di</strong> Blackfan-Diamond<br />

(DBA, MIM 105650) è un’anemia cronica classificata come “malattia genetica rara” che colpisce<br />

i bambini per lo più durante il primo anno <strong>di</strong> vita. È una rara insufficienza midollare, pur<br />

essendo la più frequente aplasia congenita pura della serie rossa, caratterizzata da grave anemia<br />

presente sin dai primi mesi <strong>di</strong> vita, malformazioni congenite e aumentato rischio <strong>di</strong> insorgenza<br />

<strong>di</strong> neoplasie. Le malformazioni congenite interessano circa il 40% dei pazienti, coinvolgendo<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti corporei (pollice trifalangeo, palatoschisi, malformazioni urogenitali e/o<br />

car<strong>di</strong>ovascolari); il <strong>di</strong>fetto staturale e frequente. In Italia l’incidenza della DBA è <strong>di</strong> circa 6,5<br />

casi l’anno per milione <strong>di</strong> nati. Nella maggior parte dei casi la malattia è spora<strong>di</strong>ca, solo nel 10-<br />

20% dei casi si trasmette come carattere autosomico dominante. Colpisce ugualmente maschi e<br />

femmine e non sembrano esserci zone geografiche maggiormente colpite. I primi due casi sono<br />

stati descritti nel 1936 da Mr. Joseph(s), seguiti da un rapporto più dettagliato <strong>di</strong> quattro casi<br />

dai dottori Diamond e Blackfan (entrambi americani) da cui ha preso il nome, nel 1938. Ancora<br />

oggi non è stata trovata la causa principale <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sturbo nella formazione dei globuli rossi nel<br />

midollo osseo e due risultano le terapie attualmente attuabili: l’assunzione costante <strong>di</strong> cortisonici<br />

o trasfusioni <strong>di</strong> sangue a cadenza mensile. Più della metà dei pazienti viene curata me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> corticosteroi<strong>di</strong>; i pazienti che non rispondono al trattamento steroideo richiedono un<br />

regime trasfusionale cronico che porta ad un graduale accumulo marziale sistemico con necessita<br />

<strong>di</strong> instaurare terapia ferrochelante. Nei casi in cui vi sia un donatore idoneo i pazienti vengono<br />

in<strong>di</strong>rizzati al trapianto <strong>di</strong> cellule staminali emopoietiche. Non vi sono attualmente altre opzioni<br />

terapeutiche consolidate. Dal punto <strong>di</strong> vista patogenetico la DBA risulta essere la prima patologia<br />

umana dovuta al <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> una proteina ribosomiale (rp) strutturale. Nel 25% circa dei casi e<br />

stata infatti riscontrata una mutazione a carico del gene co<strong>di</strong>ficante per S19. Un secondo gene<br />

3


4<br />

DBA, responsabile del 2% dei casi circa, e stato recentemente in<strong>di</strong>viduato; si tratta anche in<br />

questo caso <strong>di</strong> una proteina ribosomiale (Gazda et al, 2006). La <strong>di</strong>sfunzione dei ribosomi, e<br />

conseguentemente della sintesi proteica, sembra pertanto il car<strong>di</strong>ne dello sviluppo della malattia.<br />

La rarità, l’eterogeneità genetica e la variabilità delle caratteristiche cliniche della DBA rendono<br />

particolarmente arduo lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale patologia, causando <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e limitando lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove terapie.<br />

Grazie ad Internet mi misi a cercare informazioni e se c’era un gruppo a sostegno dei pazienti che<br />

mi potevano <strong>di</strong>re quali novità c’erano nella DBA. A Verona mi avevano detto che non si curava<br />

e che non sapevano nulla della malattia. Deve solo prendere il cortisone! Per sempre! Così mi<br />

<strong>di</strong>cevano. Questo aumentò la mia solitu<strong>di</strong>ne ma dovevo uscirne e volevo sapere se c’erano altre<br />

strade da percorrere. In Italia scoprii che non c’era un’associazione ma in Germania sì. Parlando<br />

tedesco molto bene, dato che ho vissuto molti mesi in Germania e lavorando presso aziende<br />

tedesche potevo rivolgermi al loro gruppo. Scrissi una lettera e conobbi Rosemarie, la presidente<br />

del DBA Selbsthilfegruppe e mi incoraggio a partecipare al loro meeting che ci sarebbe stato a<br />

Giugno. Mi <strong>di</strong>ede inoltre in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una ricerca <strong>di</strong> centri DBA nel mondo. Effettivamente<br />

dagli anni ’70 notai che qualcosa si era fatto e che nel mondo fondazioni e associazioni <strong>di</strong> pazienti<br />

e ricercatori stavano lavorando per trovare una cura. In Italia Telethon stava finanziando un<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca e trovai il numero del Prof. Ramenghi, creatore e detentore del Registro Italiano<br />

dei pazienti con DBA già dal 1994, ricercatore e professore universitario presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ematologia pe<strong>di</strong>atrica e dell’Adolescenza dell’Università <strong>di</strong> Torino. Due anni più tar<strong>di</strong> con un<br />

piccolo numero <strong>di</strong> soci (eravamo in 5 famiglie) fondammo il Gruppo <strong>di</strong> Sostegno DBA Italia<br />

Onlus con l’aiuto del CSV <strong>di</strong> Verona. Ho organizzato due eventi a casa mia con due amici miei<br />

e raccogliemmo i primi fon<strong>di</strong> per creare il sito web. Inizialmente l’organizzazione era strutturata<br />

come il gruppo tedesco da cui siamo nati. Volevo aiutare gli altri come e conoscerli almeno solo<br />

per confrontarci e per trovare soluzioni comuni. Molte famiglie sono isolate e alcune si lasciano<br />

alle parole <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co solo e non hanno il coraggio <strong>di</strong> cambiare e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re.<br />

Solo nel 2007 il Prof. Ramenghi venne a tenere una lezione sulla DBA e venne a presentare<br />

slide con le novità della malattia. Alla fine tutti noi pazienti volevamo <strong>di</strong> più e fare qualcosa per<br />

continuare la ricerca. La prima cosa era <strong>di</strong> creare il Registro Italiano DBA Italia con sistema AMR<br />

in modo da connettere tutti gli i centri AIEOP Italiani (Associazione Italiana OncoEmatologia<br />

Pe<strong>di</strong>atrica). Sarebbe costato 6000 euro. Eravamo in pochi ma molto uniti e soprattutto mettemmo<br />

a <strong>di</strong>sposizioni le nostre competenze e le nostre professionalità per aiutare la ricerca. Da Verona a<br />

Milano, da Carrara a Reggio Emilia, da Ferrara a Roma, tutti quanti ci mettemmo al lavoro per<br />

raccogliere fon<strong>di</strong>. A Verona si raccolsero i fon<strong>di</strong> dentro un’azienda farmaceutica, a Carrara Elisa e<br />

Cristina organizzarono banchetti e raccolte fon<strong>di</strong> tra amici. A Ferrara il Natale è sempre solidale<br />

con l’azienda che organizza le fiere, a Reggio Emilia il pane è sempre più buono nella scuola <strong>di</strong><br />

Bibiano. Nonni, amici e parenti dei familiari per compleanni e vari eventi donarono al Gruppo<br />

<strong>di</strong> Sostegno DBA Italia Onlus. Ben presto potemmo comprare sia il programma per il Registro<br />

Italiano DBA e garantire una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un anno ad una giovane ricercatrice italiana.<br />

Un’autentica sfida per la vita che si vince solo facendo squadra perché poi si doveva creare il<br />

sistema che durasse nel tempo. Non fu facile perché siamo tutti pazienti con lavoro e famiglia<br />

impegnativi. Io stessa lavoravo a tempo pieno come impiegata amministrativa e avevo imparato a<br />

gestire un’intera azienda. Collaboravo a fianco a fianco con i titolari <strong>di</strong> questa piccola azienda ma<br />

che poi sarà incisiva per l’organizzazione che si creò. Un nuovo dolore alle mani e alle articolazioni<br />

del corpo mi sopraggiunse già dal Natale 2006, fino a non farmi più muovere e manteneva i mie<br />

valori ematologici bassi. A Verona ancora una volta mi davano il cortisone ad alti dosaggi ma<br />

con pochi risultati. Non dormivo più la notte e avevo tutti gli effetti collaterali del cortisone. Mi


facevano salire nei vari reparti dell’ospedale senza concludere niente. Alla fine non camminando<br />

più e con dolori atroci andai a Torino dal Prof. Ramenghi. Grazie al Prof. Ramenghi a Torino,<br />

riuscii a controllare il dolore con uno speciale mix <strong>di</strong> farmaci, ma dovetti lasciare il mio impegno<br />

lavorativo a tempo pieno per un part time. Avevo più tempo libero e fui assunta presso la<br />

fondazione per la fibrosi cistica. Potevo vedere i laboratori e gestire a livello contabile i progetti.<br />

Grazie agli insegnamenti <strong>di</strong> Mariangela, ex-impiegata <strong>di</strong> un’azienda farmaceutica, potei imparare<br />

la gestione e il management della fondazione.<br />

Alla riunione del 2008 fummo tutti d’accordo <strong>di</strong> continuare più sistematicamente. Nuovi soci<br />

entrarono nell’associazione e <strong>di</strong>edero nuova spinta e linfa vitale per farla crescere. Da Varese 3<br />

soci si occupavano dell’aspetto personale e contributi in modo gratuito da parte <strong>di</strong> una zia che<br />

voleva vedere il suo nipotino guarito, Tasse e Grande Donazioni se ne occupa il padre <strong>di</strong> una<br />

bimba bion<strong>di</strong>ssima e dolcissima e la mamma piena <strong>di</strong> creatività con i gioielli venduti anche al<br />

mare cercava <strong>di</strong> far andare avanti la ricerca.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo <strong>di</strong> Sostegno DBA Onlus ha uno statuto che non prevede la ricerca e non ha personalità<br />

giuri<strong>di</strong>ca come le fondazioni. Questo è un problema perché le cifre che si muovono e la gestione è<br />

molto <strong>di</strong>versa dell’associazione <strong>di</strong> pazienti. Inoltre, per la legge italiana non può fare attivamente<br />

ricerca.<br />

<strong>Il</strong> nostro funzionamento si basa su 4 donatori: Donatori <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> denaro, <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong><br />

creatività. I donatori <strong>di</strong> scienza giocano un ruolo chiave nella nostra organizzazione. Dalla parte<br />

scientifica con il Prof. Ramenghi e la Prof.ssa Dianzani, già ricercatori Telethon, che hanno<br />

fatto dell’Anemia Blackfan-Diamond il loro cavallo <strong>di</strong> battaglia, anche noi pazienti abbiamo<br />

messo le nostre conoscenze e le nostre esperienze a vantaggio della ricerca sulla DBA. È stato<br />

dal marzo 2008 che ho iniziato a lavorare al progetto <strong>di</strong> creare la Fondazione per la DBA,<br />

ma purtroppo non avevamo i fon<strong>di</strong> sufficienti per realizzarla. Ho gestito l’Anemia Blackfan-<br />

Diamond come un caso aziendale, dopo aver affrontato la storia <strong>di</strong> Lorenzo Odone, affetto<br />

da Adl malattia rara neurologica, durante la mia tesi <strong>di</strong> laurea su “<strong>Il</strong> Consumo e il Mercato<br />

dell’Olio d’oliva in Danimarca”. Non ho analizzato la DBA a livello me<strong>di</strong>co-scientifico, ma ho<br />

analizzato l’economicità e la possibilità <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> una malattia rara. Un’ottica molto <strong>di</strong>versa<br />

e impensabile. Ho potuto così stu<strong>di</strong>are le varie opportunità dell’ematologia italiana, la ricerca<br />

italiana ed estera, la DBA a livello nazionale, europeo ed internazionale, la nascita <strong>di</strong> un farmaco<br />

dalla scoperta della molecola alla realizzazione, la ven<strong>di</strong>ta del farmaco, la gestione del personale <strong>di</strong><br />

ricerca. Conoscere il numero <strong>di</strong> pazienti/utenti e strategie <strong>di</strong> fundraising. Sono andata a lezione <strong>di</strong><br />

raccolta fon<strong>di</strong> e a corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sulle fondazioni. Stu<strong>di</strong>o delle fondazioni bancarie per partecipare<br />

ai ban<strong>di</strong>.<br />

La base infatti sono le fondazioni bancarie e assicurative. Non avendo un comitato scientifico<br />

esterno per realizzare il peer review, quest’ultimo viene effettuato dalle fondazioni bancarie.<br />

Abbiamo fatto partecipare i nostri professori a vari ban<strong>di</strong> non solo a Torino ma anche a Verona,<br />

raccogliendo fon<strong>di</strong> sul progetto del Registro Italiano DBA.<br />

È stato un anno molto intenso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o continuo e sono stata coa<strong>di</strong>uvata da Carlo, Tiziana e<br />

Graziella, tre soci che volevano cambiare il mondo come me. Acquistammo il programma per la<br />

contabilità e la gestione della contabilità analitica che rileva i costi e i ricavi per progetto. Questo<br />

è importante perché gestisce il fondo. Grazie a Carlo nel marzo 2009 ci trovammo tutti noi<br />

attorno al tavolo del Notaio a far nascere l’<strong>Istituto</strong> Piemontese Ricerca DBA e ci fu la scissione<br />

definitiva della parte ricerca dal Gruppo <strong>di</strong> Sostegno DBA Italia Onlus.<br />

Inoltre Carlo ed io ci occupammo della personalità giuri<strong>di</strong>ca e trovammo un escamotage: l’<strong>Istituto</strong><br />

Piemontese Ricerca DBA è un’associazione <strong>di</strong> promozione sociale, molto più facile da creare e<br />

poteva ottenere la personalità giuri<strong>di</strong>ca con ca. 16000 euro ma può operare solo nella Regione<br />

5


6<br />

Piemonte. A marzo del 2010 la Regione Piemonte ci ha dato tale riconoscimento e abbiamo<br />

festeggiato con gioia e speranza tutti assieme un anno <strong>di</strong> ricerca DBA.<br />

Siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti perché la nostra squadra è stata vincente a doppia valenza: il Gruppo<br />

<strong>di</strong> Sostegno si fa carico dei problemi concreti delle famiglie e la malattia non viene così vissuta<br />

nell’isolamento, le energie vengono concentrate e non <strong>di</strong>sperse; l’<strong>Istituto</strong>, in controparte, crea le<br />

occasioni <strong>di</strong> continuare la ricerca e dare speranza alle famiglie <strong>di</strong> pazienti che attendono una cura<br />

<strong>di</strong>verse da quelle fin’ora utilizzate.<br />

Tra il 2009 e il 2010 la collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Torino e l’Università del Piemonte<br />

Orientale con sede a Novara si fanno più strette. Inoltre, già alla riunione sociale 2009 abbiamo<br />

ospitato i ricercatori DBA dell’Università <strong>di</strong> Praga la Dott.ssa Pospisilova, che stava lavorando<br />

su un protocollo molto innovativo e venne a Verona per vedere con il Prof. Ramenghi e la Prof.<br />

ssa Dianzani la possibilità <strong>di</strong> inserirlo anche in Italia. Inoltre, sono stati invitati i ricercatori della<br />

Germania, il Dott. Meerpohl, che io già conoscevo da tempo insieme con la Dott.ssa Behling,<br />

presidente del Gruppo <strong>di</strong> Sostegno DBA Germania.<br />

È molto utile collaborare a livello internazionale e soprattutto Europeo. Facendo ciò siamo<br />

<strong>di</strong>ventati interessanti e soprattutto non ci vedono più la Cenerentola delle anemie. Fino ad oggi<br />

molti me<strong>di</strong>ci ci inseriscono nelle cure, a volte molto erronee, dei talassemici creando molti dubbi<br />

e molte incertezze nei pazienti. Ho sempre collaborato con altri paesi in Europa fin nelle mie<br />

precedenti occupazioni, dato che ho una laurea in Commercio Estero e per me è normale la<br />

collaborazione a livello non solo locale. Inoltre, per far sì che le malattie rare <strong>di</strong>ventino interessanti<br />

bisogno essere più uniti sia a livello verticale tra tutti i malati della stessa patologia ma anche a<br />

livello orizzontale tra malattie simili.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo <strong>di</strong> Sostegno DBA Italia Onlus si è messo sempre più a collaborare con l’esterno,<br />

invitando alla riunione sociale del 2010, oltre a me<strong>di</strong>ci e ricercatori che lavorarono nella DBA<br />

anche la Dott.ssa D’Hauthuille, presidente dell’Associazione Anemia Blackfan-Diamond in<br />

Francia.<br />

Insieme con la Prof.ssa Dianzani e il Prof. Ramenghi decidemmo che dovevamo inserire molti<br />

più dati nel registro e dato che già l’Italia aveva un registro DBA online e non più solo cartaceo<br />

lo facemmo conoscere alla Riunione presso la Daniella Maria Arturi Foundation che ogni anno<br />

a marzo invita i migliori ricercatori che si occupano <strong>di</strong> Anemia <strong>di</strong> Blackfan-Diamond al fine <strong>di</strong><br />

trovare protocolli <strong>di</strong> cura, nuove ricerche e nuove occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale patologia. In tale<br />

occasione presentò il registro e furono tutti molto sod<strong>di</strong>sfatti del nostro lavoro. In America c’è<br />

anche la DBA Foundation Inc., che è molto attiva nella ricerca sulle malattia ribosomiale. Insieme<br />

cercano <strong>di</strong> attuare sinergie sempre nuove per realizzare nuovi progetti <strong>di</strong> ricerca. Attualmente il<br />

Prof. Ramenghi e la Prof.ssa Dianzani collaborano attivamente con le fondazioni americane per<br />

portare avanti la conoscenza sulla patogenesi dell’Anemia Blackfan-Diamond.<br />

La Prof.ssa Dianzani ha invitato tutti al primo incontro per realizzare il progetto del Registro<br />

Europeo DBA, fondamentale per conoscere sempre <strong>di</strong> più l’Anemia Blackfan-Diamond. Maggior<br />

numero <strong>di</strong> pazienti/casi significa realizzare uno stu<strong>di</strong>o più approfon<strong>di</strong>to sulla patogenesi della<br />

malattia.<br />

<strong>Il</strong> centro, che ha già realizzato il Registro Italiano, ha proposto la costituzione <strong>di</strong> un registro<br />

europeo della malattia. Sono stati presi accor<strong>di</strong> con i principali registri europei per la con<strong>di</strong>visione<br />

dei dati. Hanno aderito all’iniziativa i centri <strong>di</strong> Germania, Francia, Svezia, Cecoslovacchia.<br />

Mentre si è in attesa della risposta della Gran Bretagna e Polonia. La Svezia ha i dati anche<br />

degli altri Paesi Scan<strong>di</strong>navi. Poiché il registro italiano è, al momento l’unico web-based, avrà il<br />

compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre il supporto informatico “<strong>di</strong> base” che sarà poi con<strong>di</strong>viso da tutti. Verranno<br />

successivamente introdotti i dati dei pazienti, cui avrà accesso solamente il centro inviante. È in


fase <strong>di</strong> definizione l’insieme dei dati che possono essere con<strong>di</strong>visi per poter effettuare su un<br />

numero elevato <strong>di</strong> pazienti correlazioni tra il genotipo (gene interessato e tipo <strong>di</strong> mutazione) e il<br />

fenotipo clinico (malformazioni, risposta alla terapia, evoluzione). Al Registro lavoreranno per<br />

noi anche la Dott.ssa Paola Quarello, la Dott.ssa Anna Aspesi, già nostre borsiste, la Dott.ssa<br />

Ylenia Boria per la parte informatica.<br />

Siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti tutti i principali paesi si sono messi all’opera per realizzare questa<br />

con<strong>di</strong>visione i giorni 18 e 19 giugno 2010 a Verona. Un appuntamento importante per noi<br />

pazienti, oltre per i ricercatori, uniti con gli altri paesi siamo “tanti” e non più soli.<br />

L’importante è tenere duro e credere che nel futuro ci sarà una cura anche per noi e oggi siamo<br />

sempre più fiduciosi. Felicità per noi è risolvere i problemi che non si possono risolvere, ma è<br />

sempre più grande quando il nostro aiuto anche se è una goccia nell’oceano, porta i suoi frutti.<br />

Ringraziamo tutti coloro che credono in questi progetti e che danno il loro supporto alla loro<br />

realizzazione. Al Prof. Ramenghi, alla Prof.ssa Dianzani e al loro team <strong>di</strong> giovani ricercatrici un<br />

ringraziamento particolare da tutti noi pazienti. Ringraziamo anche la Fondazione Telethon che<br />

ci ha dato l’opportunità <strong>di</strong> farci conoscere e che speriamo <strong>di</strong> collaborare insieme per sconfiggere<br />

le malattie genetiche.<br />

S1/02 La mamma guerriera<br />

Vera PUOTI<br />

Mi chiamano la mamma guerriera.<br />

Ho intitolato Trincea la prima storia <strong>di</strong> angio<strong>di</strong>splasia che ho scritto e dopo due anni <strong>di</strong> immersione<br />

in questo mondo, mi sento come i reduci americani che tornano dal Vietnam o dall’Iraq, e non<br />

sanno più vivere fuori dal contesto della guerra.<br />

Quasi fossi una palla lanciata che si sia persa nell’abbrivio.<br />

L’angio<strong>di</strong>splasia per ora è un male da cui non si guarisce. Se sei fortunato ti lascia tranquillo per<br />

un po’<strong>di</strong> anni, ma all’improvviso può tornare a tormentarti con le sue cellule pazze.<br />

<strong>Il</strong> mio ragazzo adesso è, come <strong>di</strong>re? in pausa. Le cellule embrionali, che son rimaste nel suo<br />

sistema vascolare, per un non identificato errore <strong>di</strong> programmazione durante la gestazione,<br />

dormono. Dimentiche del caratteristico input ad accrescersi, proprio della malattia, che, quando<br />

si attiva, crea sistemi vascolari anarchici forieri <strong>di</strong> dolore e pericolo, hanno chiuso i ranghi in<br />

qualche angolo del corpo.<br />

Mentre veglio su questo sonno, che spero duri per sempre, non posso <strong>di</strong>menticare i tanti ricoveri<br />

che ci son voluti prima che ciò accadesse, quando percorrevo ansiosa i corridoi <strong>di</strong> un fatiscente<br />

ospedale, l’unico, dove era possibile trovare assistenza esperta contro un male tanto raro, quanto<br />

insi<strong>di</strong>oso e misconosciuto.<br />

Contando i passi sulle mattonelle grigie, provavo forte l’impulso all’azione: dovevo fare qualcosa<br />

perché la strana malattia fosse conosciuta da tutti. Perché fosse stu<strong>di</strong>ata, fosse curata, perché se ne<br />

facesse la <strong>di</strong>agnosi per tempo, perché si facesse <strong>di</strong> tutto per prevenirla.<br />

Che posso fare? Ci vogliono sol<strong>di</strong>? Domandavo ai me<strong>di</strong>ci.<br />

Non è questione <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>, era la risposta. Prima ancora occorrevano una struttura, una<br />

organizzazione e soprattutto l’attenzione delle Istituzioni.<br />

Ok, mi <strong>di</strong>co. Così <strong>di</strong>vento la mamma guerriera.<br />

Dopo i sessanta non ti aspetti <strong>di</strong> intraprendere una battaglia per una malattia congenita scoperta<br />

in un figlio trentenne. Ricordo la faccia sorpresa e anche spaventata <strong>di</strong> un pubblico decisamente<br />

7


8<br />

adulto alla presentazione <strong>di</strong> un libro sulle malattie rare. Le malattie rare sembrano cose <strong>di</strong> altri. E,<br />

come la varicella e le altre malattie esantematiche, una volta che i tuoi figli abbiano superata una<br />

certa fascia d’età pensi <strong>di</strong> esserne fuori, che sia un problema che ormai non ti possa più toccare. Io<br />

sparigliavo le carte: allora può accadere…mi <strong>di</strong>cevano con simpatia che era vera e propria paura.<br />

Comincio a fare ricerche sulla malattia, <strong>di</strong> cui anche il nome era ignoto. Ne parlo con tutti i<br />

me<strong>di</strong>ci che conosco e che mi vengono a tiro. Mi trovo tra sorrisetti ironici e <strong>di</strong> compassione,<br />

tanto che mi capita <strong>di</strong> pensare che la malattia non esista e che ci stiano imbrogliando.<br />

Poi comincio a capire. Stu<strong>di</strong>o, compro libri e mi informo. Mi faccio una cultura e faccio<br />

l’evangelista: annuncio al mondo l’esistenza dell’angio<strong>di</strong>splasia.<br />

Son quella che ad ogni convegno cerca un appiglio per comunicare alla sala qualcosa<br />

sull’angio<strong>di</strong>splasia. Metto al bando ogni timidezza, ogni pudore, <strong>di</strong>vento un martello a<br />

percussione.<br />

Cerco lo strumento ‘me<strong>di</strong>a’ e <strong>di</strong> angio si parla sui giornali, per ra<strong>di</strong>o, per televisione (nel cuore<br />

della notte) e su un libro <strong>di</strong> buona <strong>di</strong>ffusione. Compariamo su più network. Entriamo nelle sale<br />

<strong>di</strong> Christie’s.<br />

In<strong>di</strong>viduo punti chiave da percorrere e mi batto per il riconoscimento nel Registro Nazionale<br />

delle Malattie Rare. Non ho remore a presentare istanze a Ministri e Senatori. Se necessario<br />

raggiungo anche il Presidente della Repubblica o elemosino firme per la strada.<br />

Imparo il linguaggio e la <strong>di</strong>namica del mondo delle malattie rare, dei convegni, delle associazioni,<br />

delle federazioni. Leggo leggi, ascolto programmi. Imparo la vistosa creatività della natura.<br />

Come nella perfezione altrettanto nell’imperfezione. Col cuore legato a chi resta in trincea e<br />

alle esperienze <strong>di</strong> cui mi arriva l’eco dai noti corridoi, sono immersa in un clima <strong>di</strong> battaglie, <strong>di</strong><br />

riunioni, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e assemblee anche con altre associazioni. E mi torna in mente il ’68.<br />

Benché vi abbia partecipato solo <strong>di</strong> riflesso, respirandone l’atmosfera nei tazebao aggiornati da<br />

amici che sarebbero <strong>di</strong>ventati giornalisti, mi è rimasto il ricordo barrica<strong>di</strong>ero della complicità<br />

nella lotta.<br />

Poi poco a poco mi domando chi sono io, cosa mi spinge veramente a non mollare. Cosa sto<br />

combattendo veramente?<br />

C’è nei malati rari e in chi si batte per loro, la determinatezza <strong>di</strong> chi sa <strong>di</strong> poter sconfiggere il male<br />

prima o poi. Ma anche la rabbia <strong>di</strong> chi si trova a combattere ostacoli esterni alla stessa malattia.<br />

Lo snervarsi <strong>di</strong> chi, proprio quando avrebbe maggiormente bisogno <strong>di</strong> aiuto, deve profondere<br />

energie per far valere i propri <strong>di</strong>ritti.<br />

Molto tempo fa c’era una bambina che smarrì tre anni della sua infanzia nella paura <strong>di</strong> perdere la<br />

madre. Era quella un’epoca in cui la TBC era un male da tenere nascosto e <strong>di</strong> cui si poteva morire.<br />

A questa mamma avevano tolto un polmone, ma sarebbe morta ugualmente se non fosse stato<br />

inventato un nuovo antibiotico. Niente fu più come prima in famiglia, la mamma era ‘<strong>di</strong>versa’ e<br />

la bambina non fu più bambina, ma la TBC era stata sconfitta e la vita aveva vinto. Io sono stata<br />

quella bambina. All’inizio dei tre anni ero una bimba curata, capelli lisci e corti a incorniciare il<br />

visetto sereno <strong>di</strong> chi è amato. Alla fine dei tre anni il mio corpo era cresciuto strabordando in alto<br />

e in basso dai vestiti e i capelli avevano superato il centro delle spalle inanellandosi informi. Avevo<br />

imparato il silenzio delle emozioni perché i gran<strong>di</strong> erano stati troppo occupati per accorgersi<br />

veramente <strong>di</strong> me.<br />

Negli Anni Settanta le operazioni al cuore erano interventi eccezionali, oggi sono quasi routine.<br />

Esistono valvole e tecniche sempre più raffinate. Esistono i trapianti. La chirurgia car<strong>di</strong>aca non è<br />

più una magia e non incute più tanti timori. Sono stata una giovane sposa e poi madre e moglie,<br />

percorrendo tutte le tappe dell’evoluzione della car<strong>di</strong>ochirurgia, amando uno tra i più fortunati e<br />

folli malati <strong>di</strong> cuore che impreziosiscono le cartelle cliniche d’Europa e d’America.


La mamma guerriera sa dunque che la paura e la sofferenza possono essere sconfitte. Che la<br />

fantascienza può <strong>di</strong>ventare realtà, che il progresso lo si deve volere perché ogni male, prima o poi<br />

può essere debellato.<br />

Da qualche parte afferreremo il bandolo della matassa e ad<strong>di</strong>o dolore/ bentornata vita normale.<br />

Non è sola la mamma guerriera perché accanto a sé ha un popolo <strong>di</strong> mamme guerriere e anche <strong>di</strong><br />

papà. Alcuni non hanno più i loro figli, ma continuano a combattere.<br />

Questa non è la sindrome dei reduci <strong>di</strong> guerra e neanche quella <strong>di</strong> Stoccolma. Non siamo<br />

masochisti innamorati <strong>di</strong> strane e rare malattie in cui siamo rimasti incagliati psicologicamente.<br />

La verità è che tutti sappiamo che i veri nemici alla fin fine non sono le malattie ma tutto quanto<br />

e chi intralcia il nostro cammino e non ci consente <strong>di</strong> alleviare le sofferenze <strong>di</strong> coloro che amiamo.<br />

S1/03 Fuori dal tempo<br />

Giovanni Maria PICCINELLA<br />

“C’è un solo modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare il tempo: impiegarlo.”<br />

Charles Baudelaire<br />

È morta. Pensò Mattia mentre cacciava l’ennesima sigaretta dal pacchetto <strong>di</strong> Lucky Strike. È<br />

morta. <strong>Il</strong> suo sguardo spento guardava in quel vuoto orizzonte oltre la finestra. <strong>Il</strong> vetro rifletteva<br />

il suo dolore e lo compativa come fosse il proprio. D’un tratto il tempo sembrò essere il suo più<br />

grande nemico, soprattutto quando questo gli aveva portato via il suo eterno amore.<br />

Per sempre. Ripeteva Chiara al suo amante baciando per l’ennesima volta il suo collo. Per sempre.<br />

Quei fili <strong>di</strong> seta castana che scendevano ondeggiando sul suo volto. <strong>Il</strong> sudore estivo che ormai<br />

non era che un ricordo dannato dall’abitu<strong>di</strong>ne. D’un tratto tutto sembrava essere svanito in<br />

quella cenere che inesorabilmente marcava la fine dell’esistenza <strong>di</strong> quella sigaretta.<br />

Erano ormai passati tre mesi dalla sua scomparsa e nulla sembrava ostinato a cambiare. I giorni si<br />

ripetevano meccanicamente, senza una minima variazione. Mattia vagava per le strade come un<br />

vagabondo mosso dalla fame. Era sempre stato un ragazzo marchiato dal peso della vita: magro,<br />

spigoloso, occhi assenti e perenne alienazione. Chiara, invece, era la raffigurazione della bellezza.<br />

Aveva occhi <strong>di</strong> ghiaccio, pelle <strong>di</strong> cera e profumava <strong>di</strong> un sempiterno albeggiare primaverile.<br />

Le strade desolate <strong>di</strong> Parigi rievocavano l’aria <strong>di</strong> un passato decadente e per tutte le vie i negozianti<br />

urlavano ai passanti <strong>di</strong> entrare nelle loro botteghe. Su per la rue del quartiere ebraico veniva<br />

strattonato dai passanti, per lo più turisti o vecchi rabbini che ad ogni passo sussurravano uno<br />

Shalom nella folla. E giù per il vecchio Moulin Rouge dove l’aria rievocava i fantasmi <strong>di</strong> antiche<br />

glorie. Tutte queste anime bramavano pezzi sempre più gran<strong>di</strong> del suo corpo e del suo cuore. E a<br />

furia <strong>di</strong> perdere brandelli, man mano non restava più nulla <strong>di</strong> lui.<br />

Mattia era sempre stato un tipo dalle molte domande e nessuna risposta concreta. Per lui agire<br />

era l’unico modo per risolvere i problemi, senza sapere se le sue azioni fossero giuste o sbagliate.<br />

Chiara invece era la parte riflessiva della coppia. Non era mai in grado <strong>di</strong> agire se prima non<br />

avesse riflettuto ore ed ore sulle sue decisioni.<br />

E puntualmente nelle loro liti, Chiara era sempre la prima a scusarsi nonostante non fosse<br />

nel torto. Sapeva che Mattia era troppo irrazionale e non si aspettava mai niente più <strong>di</strong> azioni<br />

sconsiderate.<br />

Ma nonostante Mattia reagisse per lo più in modo estremo, quasi sempre i suoi fini erano più<br />

profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciò che potevano sembrare.<br />

9


10<br />

Nei tanti perio<strong>di</strong> bui che attraversarono nella loro relazione durata nove anni, sebbene Mattia<br />

arrivò a detestarla con tutto se stesso, non mancò mai alcuna galanteria o premura. Era sempre<br />

attento a non farle mancare niente, anche quando lei lo tradì.<br />

Eppure era amore. L’amore più puro e semplice che potesse esistere. Nonostante tutto l’o<strong>di</strong>o,<br />

tutta la rabbia e tutte le incomprensioni il loro era un amore profondo ed eterno. Anche quando<br />

il tempo volle esprimere la propria sentenza.<br />

Si trasferirono da Bergamo quando le fu <strong>di</strong>agnosticato il cancro. Dissero <strong>di</strong> poterlo curare.<br />

Dissero che tutto sarebbe tornato alla normalità. E lei <strong>di</strong>sse sarebbe stato per sempre. Mentivano<br />

tutti. In quei mesi non ci fu nessuno che <strong>di</strong>sse la verità: solo lievi bugie <strong>di</strong> contorno ad un’amara<br />

realtà. In quei mesi solo il tempo dettò legge sulla vita.<br />

Vissero giorni d’inferno <strong>di</strong>visi tra l’ospedale, la casa e il lavoro. Erano ostinati a trovare una cura<br />

che mai arrivò. Finché il dolore crebbe a tal punto da ucciderla.<br />

Nel momento in cui Chiara chiuse gli occhi, Mattia stava tornando dal lavoro. Non riuscì a<br />

salutala, né a <strong>di</strong>rle un rincuorante ti amo. <strong>Il</strong> nulla. Quando entrò nella camera lei era lì <strong>di</strong>stesa.<br />

Un corpo gelido, immobile.<br />

In quel momento il per sempre <strong>di</strong> Chiara <strong>di</strong>venne il mai più del tempo.<br />

Parigi era una città troppo grande per un uomo solo, così come ogni altra metropoli. Caos e vita<br />

erano troppe azioni da condurre per Mattia. Decise pertanto <strong>di</strong> fuggire. Decise <strong>di</strong> trasferirsi a<br />

Saumur, in campagna, nella Valle della Loira. Decise <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare il tempo. <strong>Il</strong> denaro non era<br />

mai stato un problema per lui. Nonostante guadagnasse poco come proprietario <strong>di</strong> un negozio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>schi, adottava sempre la filosofia “vivo <strong>di</strong> quel che necessito”, e in quel momento necessitava <strong>di</strong><br />

una fuga. Ricordò d’un tratto come, quando era in ritardo per gli appuntamenti con Chiara, il<br />

tempo volasse e stranamente passasse sempre più veloce. O <strong>di</strong> come, al contrario, quando era in<br />

anticipo, questo andasse più lento. In questa fase della sua vita, il tempo sembrava essersi fermato.<br />

Non esistevano più le stagioni, né le ore, né i minuti. Vi erano solo attimi infinitamente ripetibili:<br />

ogni secondo passato era identico al precedente.<br />

Era un’immagine inchiodata in un <strong>di</strong>pinto sbia<strong>di</strong>to dal tempo che conserva sempre la stessa posa<br />

nonostante il logorare della natura.<br />

Era giunto, dunque, il momento <strong>di</strong> reagire e cancellare definitivamente l’esistenza del tempo.<br />

Dopo pochi mesi <strong>di</strong> transizioni burocratiche ed economiche ottenne la casa e vi si trapiantò.<br />

L’aria <strong>di</strong> campagna e le rare piogge facevano <strong>di</strong> quel posto il paese delle meraviglie. La magione si<br />

trovava nel mezzo della parte abitata della campagna, precisamente posta tra il fienile e l’ombra<br />

mattutina della vecchia quercia. Era una tipica abitazione rurale, <strong>di</strong> pochi metri quadrati. Le<br />

fondamenta erano attempate, ma ancora salde e resistenti. Le mura bianco spento riposavano lo<br />

sguardo ammaliato dello spettatore e nessuna crepa sembrava attraversarle. Mattia guardò bene<br />

l’e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong>ede un ultimo sguardo al passato e cominciò a preparare la sua nuova vita.<br />

Come attacco <strong>di</strong>retto verso il tempo decise <strong>di</strong> buttare tutti gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> orario. Distrusse,<br />

dunque, gli orologi, vendé il cellulare, il televisore e il computer. Si prefissò una vita sana, de<strong>di</strong>to<br />

al lavoro, al riposo, al fumo e all’alcol. Fu un pazzo a pensare <strong>di</strong> poter sconfiggere il tempo. Si rese<br />

ben presto conto che questo non è che una con<strong>di</strong>zione psicologica. <strong>Il</strong> tempo esiste perché esiste<br />

l’uomo. Se quest’ultimo sparisse improvvisamente, non ci sarebbe più alcun metro <strong>di</strong> paragone.<br />

L’essere umano è schiavo dalle sue stesse creazioni.<br />

Fu dunque inutile decidere <strong>di</strong> rivoltarsi contro. <strong>Il</strong> ricordo rimaneva lì, indelebile. Ogni istante che<br />

passava sembrava accentuare il dolore sempre più invece <strong>di</strong> acquietarlo.<br />

Era <strong>di</strong>ventato un uomo senza tempo, ma in questo modo, anche senza vita.<br />

Quando l’edera ebbe ricoperto gran parte della sua casa, e del suo cuore, non gli restò nient’altro<br />

da fare se non attendere la fine.


Eppure, in preda alla sindrome <strong>di</strong> Stendhal, Mattia scoprì in una fredda mattinata <strong>di</strong> ottobre che<br />

la bellezza si cela ovunque. In un paesaggio, nella dolce <strong>di</strong>scesa delle nuvole pronte alla tempesta,<br />

nel temibile sguardo <strong>di</strong> una donna.<br />

Esistono bellezze tragiche, capaci <strong>di</strong> rendere inetto qualsiasi intellettuale o saggio.<br />

Esistono magnificenze capaci <strong>di</strong> rendere Cristo uno dei più gran<strong>di</strong> peccatori.<br />

Esistono nature indomabili, capaci <strong>di</strong> esaurire l’inchiostro dello scrittore più abile, se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura inibirne la mano.<br />

Tutte queste bellezze si <strong>di</strong>leguano nello scorrere del tempo ed esplodono come bolle <strong>di</strong> sapone.<br />

Sono attimi veloci ed infiniti che se rallentati perdono la loro essenza.<br />

Sono solo bagliori utili all’animo: immateriali, inafferrabili. Piaceri fini a se stessi, ma dotati <strong>di</strong><br />

sensazioni incisive.<br />

E quella mattina, Mattia si rese conto che poteva ancora esistere la bellezza.<br />

Per un solo attimo, immergendosi nell’infinito del paesaggio, era riuscito a liberarsi dalle catene<br />

del pensiero e finalmente era riuscito a sconfiggere il tempo. Solo per pochi secon<strong>di</strong>, ma una vita<br />

in confronto al dolore patito.<br />

E nel silenzio <strong>di</strong> questi attimi Mattia trovò la forza <strong>di</strong> fare ciò che gli fu impossibile quando Chiara<br />

morì: gridare. Urla strazianti che sgorgavano da lui come una cascata impetuosa, accompagnati<br />

dalle lacrime più amare.<br />

Gridava contro il suo <strong>di</strong>o, contro la me<strong>di</strong>cina, contro la morte e contro la vita. Gridava per se<br />

stesso e per Chiara, per il mondo intero e per nessuno.<br />

Gridava davanti al tutto e al nulla.<br />

Finalmente riuscì a concepire la sua morte, con la speranza <strong>di</strong> riuscire un giorno ad andare avanti.<br />

Eppure non era abbastanza, ne voleva <strong>di</strong> più. Aveva bisogno <strong>di</strong> altri attimi <strong>di</strong> pace. E nella sua<br />

tracotanza trovò la sconfitta.<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> altra felicità in pillole scoprì che essa non è che un piacere breve. Comprese, però,<br />

che non poteva essere altrimenti. La felicità eterna non ha lo stesso valore e la stessa intensità <strong>di</strong><br />

quella temporanea. E nonostante la delusione prese il sopravvento in lui, una piccola parte <strong>di</strong> se<br />

sapeva che nel bene o nel male Chiara sarebbe comunque rimasta in lui. E il dolore man mano si<br />

sarebbe affievolito fino a <strong>di</strong>ventare un tenue fasti<strong>di</strong>o.<br />

Forse un giorno tutto sarebbe cambiato. Forse il desiderio <strong>di</strong> averla con lui sarebbe svanito. Forse il<br />

tempo sarebbe potuto <strong>di</strong>ventare un alleato. Una sola cosa era certa, Mattia aveva scoperto <strong>di</strong> poter<br />

ancora essere felice. E l’amore provato non sarebbe mai cambiato, né avrebbe mai avuto fine.<br />

E nel frastuono <strong>di</strong> anni passati a combattere il tempo, l’abbandonarsi alla semplicità della vita<br />

<strong>di</strong>venne un sacro silenzio e Mattia il suo araldo.<br />

S1/04 Grazie alla Lyell ho una grande amica<br />

Dino GARCIA DURANTI<br />

Grazie alla Lyell ho conosciuto una grande amica.<br />

È successo 22 anni fa: frequentavo il terzo anno <strong>di</strong> liceo, ero un se<strong>di</strong>cenne che pensava solo a<br />

giocare a pallone e cercava, molto goffamente, <strong>di</strong> gestire i propri turbamenti ormonali; quando,<br />

all’inizio dell’anno scolastico, è arrivata nella mia classe una nuova compagna. Maria Rita.<br />

Nella scuola era una persona “famosa” perché aveva una sorella gemella. Due gocce d’acqua,<br />

impossibili da non notare, e con gli amici ci <strong>di</strong>vertivamo cercando <strong>di</strong> riconoscere quale delle gemelle<br />

incrociavamo lungo il corridoio durante la ricreazione. L’anno precedente, d’estate, durante un<br />

11


12<br />

soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Inghilterra, io e Maria Rita avevamo scambiato qualche parola <strong>di</strong> sfuggita,<br />

ma la nostra conoscenza era rimasta molto superficiale. Poi avevo saputo che si era ammalata molto<br />

gravemente, tuttavia, non mi rendevo minimamente conto <strong>di</strong> cosa ciò potesse significare.<br />

<strong>Il</strong> suo arrivo nella mia classe mi ha insegnato, inizialmente, proprio questo: cosa significasse<br />

ammalarsi gravemente. Lei ha arricchito enormemente gli stimoli <strong>di</strong> crescita umani che ho ricevuto<br />

in quel luogo. Vederla accanto a sua sorella, era un’esperienza molto forte, l’immagine del “prima<br />

e dopo”, del solco profondo tracciato dalla Lyell sulla sua vita. Mi era <strong>di</strong>fficile rapportarmi ad una<br />

persona che conosceva già la sofferenza e la precarietà della nostra con<strong>di</strong>zione umana. Tutto ciò<br />

spaventa. Volevo interagire con lei dando il meglio <strong>di</strong> me e, sebbene nel farlo avessi la costante<br />

sensazione <strong>di</strong> essere inadeguato e maldestro, mi sforzavo <strong>di</strong> migliorare giorno dopo giorno<br />

riuscendo ad essere sempre più naturale; mentre, scoprivo con sconforto come altri compagni,<br />

piuttosto che affrontare le mie stesse sensazioni in modo costruttivo, reagivano chiudendosi ed<br />

evitandola coscientemente. In particolare ricordo quanto mi addolorasse sentire <strong>di</strong>scorsi in cui,<br />

con falsa compassione, si sosteneva che una persona coi suoi problemi avrebbe dovuto frequentare<br />

una “scuola speciale”, e come queste persone rimanessero impassibili ed impenetrabili ad ogni<br />

argomentazione logica, allorché facevo notare loro che erano in errore, giacché, Meri riusciva<br />

bene nello stu<strong>di</strong>o e prendeva ottimi voti. Oh mia perduta ingenuità adolescenziale! Era proprio<br />

quello il problema che maggiormente li <strong>di</strong>sturbava.<br />

Del resto ora capisco bene che quanto in me destava ammirazione, vale a <strong>di</strong>re il coraggio <strong>di</strong> Maria<br />

Rita e la sua voglia <strong>di</strong> restare al timone della propria vita nonostante l’enorme devastazione fisica<br />

subita, dovevano sembrare una sfida insostenibile a quanti avevano un approccio competitivo col<br />

prossimo.<br />

Peggio per loro! Si sono persi l’amicizia <strong>di</strong> una bellissima persona, nonché un’occasione <strong>di</strong><br />

apprendere dalla sofferenza altrui anziché dalla propria. E quest’ultima lezione mi ha aiutato<br />

molto quando sono stato io ad essermi ammalato gravemente; perché <strong>di</strong> una cosa possiamo essere<br />

certi: se non sappiamo rapportarci al dolore degli altri soffriremo molto <strong>di</strong> più quando saremo<br />

noi ad essere infermi, e la sofferenza è un’esperienza cui nessuno sfugge.<br />

Con la sua grinta e la sua curiosità <strong>di</strong> vivere, Merilend (simpatico nomignolo da me affibbiatole),<br />

non solo ha completato brillantemente i suoi stu<strong>di</strong> superiori, ma anche quelli universitari;<br />

lavora come professoressa in un liceo scientifico, ha un ragazzo che le vuole bene e viaggia,<br />

viaggia, viaggia: ‘viaggia più de ’na banconota farza!’ Erasmus in Francia, fior<strong>di</strong> Norvegesi, Nuova<br />

Zelanda, isole Fiji, Samoa, snorkelling sulla barriera corallina, Africa in jeep e a dorso d’elefante…<br />

insomma, è una vera forza spirituale, inarrestabile, un Papa Voitila al femminile. E chi sa che non<br />

sia proprio il soglio pontificio la sua prossima sfida!<br />

È un’amica che mi accompagna da 22 anni e su cui so <strong>di</strong> potere contare per <strong>di</strong>vertirmi, ma anche<br />

per essere compreso nei momenti <strong>di</strong>fficili, giacché, ha saputo illuminare la sua sofferenza per<br />

accrescere enormemente la propria empatia, forza <strong>di</strong> carattere e sensibilità.<br />

Standole accanto ho anche imparato a trascendere una certa forma <strong>di</strong> pietà piuttosto fasti<strong>di</strong>osa,<br />

limitante e poco rispettosa. Con lei mi capita <strong>di</strong> vivere con intensità sia dei momenti <strong>di</strong> sconforto<br />

e dolore per i molti problemi <strong>di</strong> salute che continuano ad affliggerla, sia <strong>di</strong> rabbia per gli ostacoli<br />

ed impe<strong>di</strong>menti che deve ancora superare, o per i gravissimi ed evitabili danni che la sua vista ed<br />

i suoi polmoni hanno dovuto subire. <strong>Il</strong> suo vissuto ha dell’incre<strong>di</strong>bile e non può essere trattato in<br />

questo breve testo; <strong>di</strong>rò solo che riesce ancora a stupirmi la sua capacità <strong>di</strong> non serbare né o<strong>di</strong>o,<br />

né rancore, verso quanti sono stati responsabili dei gravi danni permanenti che affliggono la sua<br />

salute. Nonostante tutto e tutti Maria Rita è riuscita a cavarsela benissimo ed a vivere una vita<br />

ricca. Con lei posso anche scherzare senza tabù: ad esempio, giochiamo col fatto che non ci vede,<br />

con battute e scherzi. Lei sa riderci sopra.


Meri sa accettarsi più <strong>di</strong> molte altre persone che conosco ed è questo un suo gran<strong>di</strong>ssimo merito.<br />

Anziché chiudersi in se stessa, si sforza <strong>di</strong> valorizzare tutte le sfide che le presenta l’esistenza,<br />

trasformandole in occasioni <strong>di</strong> crescita umana, come ha fatto con la Lyell. In tal modo, aiuta<br />

quanti le siamo vicino a non vivere la sua con<strong>di</strong>zione fisica come un limite imbarazzante o un<br />

fardello innominabile e sempre in agguato. È riuscita a collocarlo nella giusta <strong>di</strong>mensione.<br />

Grazie Maria Rita! Tu trasmetti a chi ha la fortuna <strong>di</strong> conoscerti un messaggio molto potente. Ti<br />

considero un vero maestro, perché sei una costante ispirazione ad accettare ed affrontare i miei pesi,<br />

sia quelli esterni che sono inevitabili, sia quelli autoindotti: i numerosi mostri rinchiusi negli arma<strong>di</strong><br />

della mia mente, contro cui vale la pena lottare per vivere la vita con crescente pienezza e solarità.<br />

S1/05 Le due amiche<br />

Giuliana PAURI<br />

Le due donne parlavano tranquillamente in soggiorno sorseggiando un tè al gelsomino. Si erano<br />

casualmente conosciute nell’anticamera del loro neurologo <strong>di</strong> fiducia.<br />

Avevano cominciato a parlare per ingannare il tempo durante le lunghe ore <strong>di</strong> attesa per la visita<br />

<strong>di</strong> controllo ed avevano finito per scoprire che ambedue erano affette dalla stessa malattia la<br />

Sclerosi Multipla, che abitavano relativamente vicino e che avevano qualche anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza.<br />

La loro amicizia aveva finito per coinvolgere anche le loro figlie, che le accompagnavano alle visite<br />

<strong>di</strong> controllo; così in quell’afoso pomeriggio <strong>di</strong> inizio estate mentre Susanna e Margherita, le due<br />

donne malate parlavano sedute in poltrona, le figlie parlavano in cucina della faticosa situazione<br />

in cui si trovavano dovendo occuparsi della propria madre malata.<br />

Qualche sprazzo della loro conversazione, ogni tanto arrivava alle due donne in soggiorno,<br />

che facevano finta <strong>di</strong> non sentire mentre nel loro cuore soffrivano perché erano coscienti<br />

dell’incomodo che davano.<br />

Margherita e Susanna avevano preso l’abitu<strong>di</strong>ne d’incontrarsi una volta al mese a casa dell’una o<br />

dell’altra per cercare <strong>di</strong> parlare, finalmente, con qualcuno che, avendo la stessa malattia, potesse<br />

capirle.<br />

Ambedue, avendo quasi lo stesso carattere, si aiutavano a vicenda, quando una delle due cadeva<br />

in depressione l’altra cercava <strong>di</strong> rincuorarla e soprattutto <strong>di</strong> starla a sentire. Quel pomeriggio<br />

era Margherita ad essere depressa e proprio alle rare parole che arrivavano loro dalla cucina<br />

Margherita iniziò a parlare: – Tra sani e ammalati c’è <strong>di</strong>fferenza, non per <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> salute,<br />

ma proprio per maniera <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> vivere la vita. Come ammalata vedo la vita come se ciò<br />

che mi accade fosse normale e devo <strong>di</strong>re che da fasti<strong>di</strong>o sentire o meglio percepire quelle note <strong>di</strong><br />

commiserazione nei <strong>di</strong>scorsi dei sani nei nostri confronti.<br />

– Hai proprio ragione, spesso mi chiudo nel mio silenzio, – rispose Susanna.<br />

Margherita continuò: – Come <strong>di</strong>ci tu, l’ammalato finisce per chiudersi nel proprio silenzio pieno<br />

però delle mille voci dei sani ed anche delle proprie.<br />

Come ammalata ho smesso <strong>di</strong> ridere o meglio rido meno perché non è nel mio carattere essere<br />

triste e cupa, spesso mi capita <strong>di</strong> chiudermi nel mio “angolo silenzioso” e pensare a ciò che mi<br />

è capitato, ma i <strong>di</strong>scorsi che faccio sono solo tra me e me, tanto è inutile parlare con i sani, non<br />

potrebbero capire, non perché sono insensibili, quanto perché vivono in un’altra con<strong>di</strong>zione.<br />

I sani non sanno quello che hanno: due mani, due occhi, due gambe, la salute e cosa più<br />

importante sanno che anche un dolore prima o poi finisce. Noi ammalati sappiamo che il dolore<br />

e la malattia che abbiamo non ha un termine e che anzi potrebbe anche peggiorare, sappiamo<br />

13


14<br />

anche quello che abbiamo perso: non riuscire a camminare, non vedere bene, avere una sola<br />

mano o una sola gamba funzionante, non sentire e non avere più quello che avevamo prima e che<br />

molto probabilmente non riavremo mai più.<br />

Susanna capì subito che l’amica era abbastanza depressa e cercò <strong>di</strong> cambiare argomento: – Dove<br />

vai in vacanza? –<br />

L’amica Margherita la guardò sorridendo e rispose: – Oggi non è giornata, mi sento proprio<br />

stanca <strong>di</strong> avere questa malattia! Vuoi sapere dove andrò in vacanza? Dove vuoi che vada, dove<br />

mi portano, io non decido nulla, mi sento come una <strong>di</strong> quei valigioni enormi con le rotelle che<br />

non si possono lasciare a casa, ma che sono estremamente scomode da trasportare. Vorrei andare<br />

al mare o in piscina a fare i bagni, ma fisicamente non posso e allora lascio che gli altri decidano<br />

per me, tanto so benissimo <strong>di</strong> creare dei problemi quin<strong>di</strong> resto in silenzio lasciandomi trasportare<br />

dalla corrente come una <strong>di</strong> quelle gialle foglie settembrine, caduta per caso in un torrente, senza<br />

nessuna meta né desiderio. Oggi ho letto, in un sito Internet che quasi tutti quelli che hanno la<br />

nostra malattia si sentono trattati come noi da parenti ed amici. I sani non riescono a capire come<br />

ci sentiamo, forse perché pensano che noi siamo ossessionati dalla nostra malattia senza fine. Tu<br />

pensi in continuazione alla tua con<strong>di</strong>zione? –<br />

Susanna guardò Margherita e rispose: – No, ogni tanto quando non posso fare quello che vorrei,<br />

ma del resto, se ci pensi bene tutti sono destinati a morire ma nessuno sa quando e come, ma<br />

nessun “sano” passa tutta la vita a pensare “sto per morire?”, perché noi dovremmo pensare<br />

continuamente alla nostra malattia? –<br />

Margherita rispose sorridendo: – Ve<strong>di</strong> Susanna, tu mi capisci subito ed hai ragione ma per i “sani”<br />

noi malati ci pensiamo sempre e loro ne sono tanto <strong>di</strong>spiaciuti per noi. Sai Susanna parlare con te<br />

mi fa bene perché mentre ti parlo non cerchi <strong>di</strong> analizzarmi, non ti chie<strong>di</strong> “sta meglio o peggio?,<br />

perché <strong>di</strong>ce così?, si riferisce a me?” accetti le mie parole per quello che sono: un semplice sfogo.<br />

Molto probabilmente siamo degli esseri umani che vivono in un’altra <strong>di</strong>mensione. –<br />

Susanna replicò <strong>di</strong>cendo: – Margherita, ammettiamolo, almeno tra noi, ci sentiamo dei pesi<br />

per i nostri cari, vorremmo poter fare <strong>di</strong> più per non gravare su <strong>di</strong> loro e spesso ci sforziamo <strong>di</strong><br />

comportarci normalmente sopportando i nostri dolori, ma non viene capito anzi, mi sono accorta<br />

che finiscono per credere che se non ci muoviamo e non riusciamo a comportarci normalmente è<br />

perché non vogliamo. Non riescono a capire quanta fatica e dolore comporta per noi camminare,<br />

muoverci e quanto ci <strong>di</strong>spiaccia non essere più quelle persone attive che eravamo. <strong>Il</strong> nostro corpo<br />

ha subito un danno, ma il nostro cervello è attivo come e forse più <strong>di</strong> prima! –<br />

Margherita annuì con il capo e <strong>di</strong>sse: – L’altro giorno, a tale proposito pensavo che, molto<br />

probabilmente, chi ha degli han<strong>di</strong>cap nel fisico ma non nel cervello avverte, come noi, la<br />

commiserazione nelle parole, nei gesti e negli sguar<strong>di</strong> dei sani, che non lo fanno certo per cattiveria<br />

quanto perché non capiscono cosa sente una persona con dei problemi irrisolvibili. Sai, Susanna,<br />

mi sono accorta che i sani ci trattano, a noi ammalati SM, come se fossimo ultracentenari con<br />

l’arteriosclerosi e spesso ci associano alle loro nonne, anzi ci trattano come loro. –<br />

Una voce giunse dalla cucina dove erano le figlie delle due amiche: – Senti come parlano! Cosa<br />

avranno mai da <strong>di</strong>rsi che a casa sono sempre taciturne! –<br />

Susanna e Margherita si guardarono e scuotendo il capo sorrisero.<br />

Proprio in quel momento la figlia <strong>di</strong> Susanna si affacciò alla porta del soggiorno e <strong>di</strong>sse: –<br />

An<strong>di</strong>amo mamma. –<br />

Margherita sorrise e sussurrò a Susanna che si era prontamente alzata: – Vai “valigia Susanna”,<br />

vai e a presto. –<br />

Susanna ammiccò all’amica e si avviò <strong>di</strong>etro alla figlia in silenzio, come sempre.<br />

Nonna Giuly


S1/06 L’assolo <strong>di</strong> Peter<br />

Barbara CANNETTI<br />

A far la mamma, come a vivere, si deve imparare.<br />

È un lungo appren<strong>di</strong>stato, una avventura che inizia al primo palpito <strong>di</strong> grembo per poi continuare<br />

a rafforzarsi in un abbraccio. È l’istinto a guidare una donna dentro quel mondo, fatto <strong>di</strong> amore<br />

e <strong>di</strong> carezze. Ogni viaggio, però, si riempie <strong>di</strong> gioie e preoccupazioni perché anche un universo<br />

d’amore è pieno d’incognite. È quin<strong>di</strong> normale il timore, la paura <strong>di</strong> non capire le sue necessità.<br />

Paura che soffochi, che abbia freddo, caldo, fame, sete...<br />

Per questo il sonno, anche nelle notti <strong>di</strong> maggiore stanchezza, si affievolisce, <strong>di</strong>venta un rigagnolo.<br />

Basta un lieve richiamo, poco più <strong>di</strong> un miagolio, e le antenne si alzano; dagli occhi fuggono<br />

i sogni. Resta il sonno. Quanto piangere il mio bimbo! Le sue lacrime sono <strong>di</strong>ventate la mia<br />

angoscia. Ne ho parlato con zie, nonne, amiche, conoscenti, colleghe, sconosciute. Cercavo un<br />

incoraggiante appiglio.<br />

Volevo, dovevo credere che fosse tutto a posto. Ma il suono delle loro parole odorava <strong>di</strong> falsità.<br />

Inganni <strong>di</strong> donna, fede che vacilla. Vedrai sono solo coliche, passeranno. Prova a svezzarlo. Così,<br />

tra un vedrai ed un prova questo e quello, il tempo passava. <strong>Il</strong> mio istinto mi <strong>di</strong>ceva che aveva<br />

fame. Le sue grida ferivano l’aria, mi attraversavano il cuore. Giorno e notte. Fame e sofferenza.<br />

Urla e <strong>di</strong>sperazione.<br />

<strong>Il</strong> pe<strong>di</strong>atra brontolava. I bimbi non vanno ipercoccolati, ipernutriti, viziati. <strong>Il</strong> mio dubbio e le<br />

lacrime <strong>di</strong> Peter ci misero sette mesi ad attraversargli la mente. Fu solo un tentennamento ma<br />

fu sufficiente a consigliare un ricovero. Fu allora che il problema da assurdo <strong>di</strong>venne possibile;<br />

altro prezioso tempo servì per delineare la drammatica situazione. In quell’intervallo pieno <strong>di</strong><br />

incognite, i consigli delle esperte ed i rime<strong>di</strong> delle nonne si tramutarono in mute, sconsolate scosse<br />

del capo. Era un <strong>di</strong>re senza parlare; erano, ancora, occhiate che mi facevano sentire incapace. Non<br />

c’era più posto per la normalità nella mia vita.<br />

Vagavo per la stanza col dolore appoggiato alla spalla. I problemi erano così tanti, strani ed<br />

indecifrabili da scavare un fossato <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne attorno alla mia <strong>di</strong>sperazione. Fuori casa si agitava<br />

un mare furioso <strong>di</strong> esami, <strong>di</strong> test, <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e contro <strong>di</strong>agnosi che trasformava la mia ansia in<br />

<strong>di</strong>sperazione e tramutava quel pianto <strong>di</strong> bimbo in crisi sempre più evidenti, conclamate. In quel<br />

tempo anche l’espressione dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>venne un muto punto interrogativo soprattutto quando<br />

dopo i primi, incerti passi erano arrivati i tonfi. Mentre gli altri bimbi crescevano sempre più<br />

sicuri, Peter regre<strong>di</strong>va.<br />

Non ero pronta ad affrontare quel rumore <strong>di</strong> cadute, capriole, botte. Non era un gioco. Non<br />

lo sarebbe mai stato. Pregavo che i capitomboli finissero ma quando successe non fu un<br />

miglioramento. Peter fu inghiottito da una lenta ma inesorabile staticità. E mentre il tempo<br />

passava – tra una ricaduta e l’altra – la vita continuava a scorrere col suo carico <strong>di</strong> angoscia, col<br />

suo clangore. Anni complicati. Allora non sapevo che il tempo delle prime crisi e delle varie<br />

ricadute sarebbe stato il migliore perché il destino non scopre mai le sue carte.<br />

Quando Peter perse l’uso della parola, gli restò il piacere dell’ascolto. <strong>Il</strong> suo silenzio iniziò a<br />

scan<strong>di</strong>re le giornate ma, dentro <strong>di</strong> me, quelle sue parole non dette <strong>di</strong>vennero pesanti macigni, la<br />

mancanza si colorò <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>sperazione. Per questo tentavo <strong>di</strong> colmare quel baratro con ogni<br />

mezzo, riempiendo gli spazi <strong>di</strong> musica, favole, stornelli, amore. Per quanto facessi, però, restava<br />

il peso <strong>di</strong> quel non poter <strong>di</strong>re, ridere, cantare. Ed allora il pianto tornava <strong>di</strong> scena: le sue lacrime<br />

erano <strong>di</strong>sperate, addolorate, <strong>di</strong>fficoltose; le mie si nascondevano e profumavano sempre dello<br />

stesso, <strong>di</strong>sperato sconforto. Eppure quante sfumature coglievo in quell’assolo fatto <strong>di</strong> battaglie<br />

15


16<br />

contro la malattia, <strong>di</strong> lotta con la vita per la vita. Scrutavo ogni suo respiro per paura <strong>di</strong> perdere<br />

anche quello. Per u<strong>di</strong>rlo ci voleva silenzio. Iniziai così a scacciare tutti quei molesti, ampollosi<br />

termini me<strong>di</strong>ci che, <strong>di</strong>spettosi, mi ronzavano nella testa togliendomi la concentrazione. Mio figlio<br />

non era atassia, afasia, sindrome <strong>di</strong> Leigh... Io non ero una madre sfortunata, solo apprensiva.<br />

Come cambiano le visioni, il modo <strong>di</strong> vedere le cose. Tenevo stretto al cuore il mio bimbo,<br />

aspettando <strong>di</strong> scivolare con lui in una nuova, apparente tranquillità, una pausa tra due crisi. A<br />

quel tempo ero un marinaio in mezzo alla tempesta; ogni volta che chiudevo una falla nello scafo<br />

della nave, altre se ne aprivano. Erano varchi che per ampiezza assomigliavano ad un bivio, il<br />

<strong>di</strong>vidersi <strong>di</strong> due strade. Solo tappando gli squarci la vita avrebbe potuto continuare a galleggiare.<br />

<strong>Il</strong> rumore della frenesia, il rombare del traffico, le parole frettolose, le frasi <strong>di</strong> circostanza, erano<br />

parte <strong>di</strong> quella tempesta; mi scorrevano attorno insapori, incolori, incapaci <strong>di</strong> inzupparmi. I<br />

gemiti <strong>di</strong> Peter e le mie urla soffocate rimanevano incastrate in questa trappola rimbalzando sulle<br />

pareti che, come casse <strong>di</strong> risonanza, vibravano in una continua alternanza tra paura, speranza,<br />

dolore, amore. Dovevo star calma per non fargli sentire il mio nervosismo. Lui però fiutava l’aria<br />

e capiva sempre <strong>di</strong> cosa era satura.<br />

La casa <strong>di</strong>ventava allora l’isola che non c’è e lui un piccolo Peter Pan, un bambino speciale.<br />

Guarda avanti, domani starà meglio, <strong>di</strong>cevano le bugie. Uno <strong>di</strong> quei domani, però, mi ha portato<br />

alla fine <strong>di</strong> ogni speranza. Ora devo <strong>di</strong>rgli ad<strong>di</strong>o. Se avessi saputo, non avrei cercato il domani<br />

ma avrei tentato <strong>di</strong> vivere in un eterno presente; avrei rotto gli orologi, fermato il moto delle<br />

lancette, spaccato i bronzei rintocchi delle campane accontentandomi del più duro dei presenti.<br />

Non desidero più la ricetta per non soffrire, ma quella per far tornare il tempo in<strong>di</strong>etro per<br />

poter <strong>di</strong> nuovo stringere a me la felicità. Peter è volato via. Era una libellula, un esserino dalle ali<br />

impalpabili ed eteree. <strong>Il</strong> suo volo, troppo rapido, si è arrestato all’improvviso. Per un istante mi<br />

sono illusa che potesse invertire la rotta, tornare in<strong>di</strong>etro per posarsi <strong>di</strong> nuovo tra le mie braccia.<br />

Ma non è possibile: come un insetto forte ed aggraziato, ha vissuto il tempo breve <strong>di</strong> un canto.<br />

Posso perciò solo conquistare gli ultimi silenzi, vegliare il suo viaggio conclusivo, osservare quel<br />

suo essere foglia caduca che si porta via tutto il bello, i colori dell’autunno.<br />

Respiro la fatica, galleggio nel vento lasciandomi trasportare come peso morto dalla corrente fino<br />

a quei vuoti, a quei vortici da cui risalire è così <strong>di</strong>fficile. La verità è tutta in quel suono cupo <strong>di</strong><br />

campana, mescolato alle parole incapaci <strong>di</strong> confortare. È <strong>di</strong> fronte alla morte che mi rendo conto<br />

<strong>di</strong> aver cresciuto il mio bimbo pensando al tempo non ancora con<strong>di</strong>viso senza capire che erano<br />

gli istanti presenti l’unica vera ricchezza. Non che gli abbia sciupati o persi, questo no perché<br />

nonostante tutto, l’aria è sempre stata piena <strong>di</strong> lui, della sua fragile forza. Ed ora che si è lasciato<br />

andare, non ho altro da ricordare che il tempo rotto della sua esistenza. Non ascolto le mani che<br />

mi sfiorano, gli sguar<strong>di</strong> che mi circuiscono, le parole che tentano <strong>di</strong> penetrare: questo è l’ultimo<br />

nostro momento, deve profumare solo dell’ultima favola che ho inventato per lui. Delle fiabe a<br />

Peter piacevano le storie, a me il lieto fine. Volevo che sapesse sempre guardare al futuro perché<br />

sperare significa avere, essere un corpo. Lui era tutto per me.<br />

Lo sa il cuore che ha perso il suo più importante interlocutore. Lo sa l’anima accecata dall’amore<br />

perduto. Lo sanno le mani che, goffe, si sono lasciate scivolare tra le <strong>di</strong>ta la sabbia del suo tempo,<br />

annullando 12 anni <strong>di</strong> dure battaglie, <strong>di</strong> continue rappresaglie.<br />

Speravo in un armistizio ma a sventolare oggi è la ban<strong>di</strong>era bianca della resa. Ma bianco è anche<br />

il colore della sua pace. A me, prima mamma sfortunata ed ora grembo vuoto, non resta che il<br />

ricordo fatto <strong>di</strong> quei giorni sfioriti. Non ho più i pugni chiusi in lotte per assicurare a lui, malato<br />

<strong>di</strong> una malattia rara, le giuste attenzioni. Tutti i farmaci non in<strong>di</strong>viduati in tempo mi hanno reso<br />

inutile, orfana del mio bimbo. Presto, però, fascerò strette le ferite dell’anima ed andrò in giro a<br />

mostrarle a quel mondo che non ha saputo né capire né ascoltare; le porgerò come stimmate <strong>di</strong>


dolore a chiunque si nasconda in un para<strong>di</strong>so artificiale, in una artificiosa incoscienza.<br />

Andrò a cercare un lieto fine per altri bimbi malati; spaccherò quel silenzio che, negli anni <strong>di</strong><br />

Peter, mi ha lacerato, bucato l’anima. Voglio che altre mamme possano credere che l’amore è<br />

invincibile, più forte del male perché un albero ha bisogno <strong>di</strong> essere sorretto e sostenuto per<br />

non piegarsi e spezzarsi, per non smettere <strong>di</strong> sbocciare prima ancora <strong>di</strong> aver germinato. Ma ora è<br />

tempo d’andare. Dormi tranquillo bimbo mio, non ti sveglierò con un racconto <strong>di</strong> favola, non<br />

stavolta. Per te continuerò a gridare la verità e la seminerò ai quattro venti anche se tutto quel che<br />

ho provato non lo si può <strong>di</strong>re né spiegare, ma solo sentire.<br />

S1/07 <strong>Il</strong> catalizzatore <strong>di</strong> storie<br />

Francesca D’ARRIGO<br />

In questo borgo malfamato l’aria respira a onde, e barbuglia. Le raffiche ridono <strong>di</strong> pungenti risate<br />

che, s’elidono, incespicano e ruzzolano.<br />

Abito qui da poco ma da sempre “sento”.<br />

Sono Frank B. e sopravvivo sulle nuvole attraverso la terra. Nella mia nascita c’è una male<strong>di</strong>zione,<br />

o un’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> significato. Dipende dai punti <strong>di</strong> vista.<br />

“Tocco i pensieri <strong>di</strong> tutti”.<br />

Sommo frasi su frasi, mai pronunciate, che farfugliano impigliate in impeti <strong>di</strong> vuoto, o che si<br />

aggirano implicite, tra i passanti in vie affollate. Le sento chiare e forti le colgo come se fossero<br />

brusii <strong>di</strong> piazza, colloqui accalcati, o semplici monologhi. La mia mente recepisce pensieri. Io li<br />

raccatto e li scrivo nelle storie ch’essi raccontano.<br />

“Sono un catalizzatore <strong>di</strong> storie”.<br />

<strong>Il</strong> mio vicino <strong>di</strong> casa – Philip M. – quello che insieme al figlio abita all’ultimo piano: è “un<br />

collezionista”. Lui colleziona innocenze. Annota scrupolosamente tutti i “pezzi” della raccolta<br />

su un taccuino. Lo tiene nella <strong>di</strong>spensa – con i barattoli delle minestre preconfezionate – <strong>di</strong>etro<br />

la scatola dei biscotti. Ogni volta che lo ripone mi arriva – rapido come un sms – sempre il<br />

medesimo, pensato, proposito:<br />

“Questi biscotti sono andati a male. Li devo buttare”.<br />

Nel taccuino segna: numero progressivo, data, ora, modalità, descrizione minuziosa del “pezzo”.<br />

Infine: nome e cognome.<br />

<strong>Il</strong> primo “pezzo” – scritto sul notes – è suo figlio.<br />

La sua casa è composta da due camere, angolo cottura e bagno. È buia e mal arredata ma<br />

minuziosamente or<strong>di</strong>nata. I mobili si sono irrigi<strong>di</strong>ti e – nell’involucro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ca scadente –<br />

impregnati <strong>di</strong> freddo. Sono sconvolti e non scricchiolano. Sono muti.<br />

Salendo le scale, ho percepito tracce d’intenzioni <strong>di</strong>soneste: erano le sue. Le aveva <strong>di</strong>sseminate<br />

mescolate a gocce <strong>di</strong> sudore. Aggrappate per il corrimano scorrevano senza contegno. Fiumi in<br />

piena pieni d’invisibili morbi: impuniti e ignorati da tutti.<br />

Da tutti tranne che da me che ho “sentito”.<br />

17


18<br />

Nettamente, ho inteso che pianificava la prossima mossa mentre, dalla finestra, spiava il cortile. I<br />

ragazzi giocano. Gyles D. gioca insieme agli altri. Spiandoli il mio vicino pativa. Pativa per il bollore<br />

che – <strong>di</strong>ffuso – dall’inguine gli saliva sino alle tempie e <strong>di</strong>segnava il suo volto d’un orrido paonazzo,<br />

leggermente etilico. Colpa dell’alcool e del vento caldo. Si convinse fosse a causa <strong>di</strong> Gyles.<br />

Gyles è un ragazzo ma è anche il “suo programma”.<br />

Una relazione da annotare nel repertorio <strong>di</strong> purezze spezzate. Rotte nel silenzio e trascritte sul<br />

taccuino.<br />

Emma R. abita nell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> fronte al parco.<br />

Dalle 18.00 alla 22.00 si siede nella poltroncina sul balcone, e aspetta. Ha circa cinquantotto<br />

anni. Lei la sua età non la ricorda, non ricorda cosa ha fatto il giorno prima e non pensa a<br />

quello successivo. Non ricorda nulla. Emma è una donna tranquilla. È rilassante accogliere i suoi<br />

pensieri. Pensa in tonalità d’armonia e morbida tempera.<br />

Emma R. pensa – muovendosi – sugli stessi ritmi, accordati, del figlio che “sentiva” la musica. La<br />

scriveva e la intonava. Alle 22.00 esatte rientra e, dopo aver chiuso le imposte e la luce, si mette<br />

a letto. Dorme serena: senza pensare, senza sognare, senza parlare e senza ricordare che suo figlio<br />

non è più tornato.<br />

Sono Frank B. e la mia mente recepisce pensieri. Io li raccatto e li scrivo nelle storie ch’essi<br />

raccontano. Voi non lo sapete, io lo so: anche i fiori pensano. Pensano in musica. Io ne raccolgo<br />

le note e compongo motivi. Sono i motivi che si prestano a coprire il rumore. <strong>Il</strong> rumore delle<br />

intenzioni <strong>di</strong>soneste.<br />

Quando le percepisco, scrivo la storia, ma non posso fare niente per mo<strong>di</strong>ficarla. Allora corro e<br />

vado nel giar<strong>di</strong>no, vado sul prato, vado al negozio del fioraio, o vado nelle bancarelle vicino ai<br />

cimiteri. Mi avvicino ai fiori e li ascolto.<br />

Appena uscito ho avvertito un peso enorme. E il rumore. Non intuivo da quale <strong>di</strong>rezione<br />

giungesse. Ero impotente e il frastuono mi esplodeva in testa. Potevo solo correre verso il<br />

giar<strong>di</strong>no: verso i fiori. Vi<strong>di</strong> Gyles <strong>di</strong>etro il cespuglio <strong>di</strong> margherite. Non ne sentivo i pensieri. Se<br />

s’intestar<strong>di</strong>va a non pensare non potevo scrivere la sua storia. Poco dopo, <strong>di</strong>etro me, avvertì uno<br />

scroscio – violento – d’intenzioni <strong>di</strong>soneste: smania sod<strong>di</strong>sfatta, panico misto a irritazione, poi<br />

fulminea determinazione.<br />

Non mi voltai non era necessario. Conoscevo la storia, l’avevo scritta, e sapevo come terminava.<br />

Emma R. dalle 18.00 alle 22.00, si siede nella poltroncina sul balcone, senza ricordare che aspetta<br />

suo figlio. Un figlio che non aveva parole da offrire ma parlava in brani con musica e motivi.<br />

Andò via un pomeriggio, ritto, canticchiando un verso. Non tornò più, stonando <strong>di</strong> traverso.<br />

<strong>Il</strong> mio vicino – Philip M. – riuscì ad aggiungere il “pezzo” programmato alla sua collezione.<br />

Annotò, con precisione, le caratteristiche sul taccuino. Dovette aggiungere anche un pezzo<br />

imprevisto: un fuori programma.<br />

Quella volta – quando ripose il taccuino – gettò la scatola dei biscotti andati a male e la sostituì<br />

con una <strong>di</strong> cereali.<br />

FRANK DRUMMER<br />

Da una cella a questo luogo oscuro<br />

la morte a venticinque anni!


La mia lingua non poteva esprimere ciò che mi si agitava dentro,<br />

e il villaggio mi prese per scemo.<br />

Eppure all’inizio c’era una visione chiara,<br />

un proposito alto e pressante, nella mia anima,<br />

che mi spinse a cercar d’imparare a memoria<br />

l’Enciclope<strong>di</strong>a Britannica!<br />

Edgar Lee Masters<br />

Un matto: “gli altri sognan se stessi e tu sogni <strong>di</strong> loro”.<br />

Fabrizio De André<br />

S1/08 “<strong>Il</strong> silenzio è il grido più forte”. Un grido nell’ombra<br />

Federica GIOBBE<br />

Alcune anime sono come le vetrate colorate <strong>di</strong> una chiesa: brillano e scintillano quando fuori<br />

c’è il sole; ma al calar delle tenebre viene rivelata la loro vera bellezza solo se è accesa una luce<br />

dall’interno. Le persone come me, come noi, malate dal proprio tempo, hanno un vantaggio sul<br />

resto del mondo:non hanno nulla da perdere perché in realtà hanno già perso abbastanza.<br />

Così sono liberi <strong>di</strong> concedersi quei sentimenti che spesso <strong>di</strong>sarmano, colpiscono e spaventano<br />

ogni spirito comune;ecco perché le loro vite <strong>di</strong>vengono storie straor<strong>di</strong>narie. Ci sono vari tipi <strong>di</strong><br />

libertà:<strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> scelta, <strong>di</strong> decisione, <strong>di</strong> espressione, ecc..Io, da <strong>di</strong>versi anni, anelo ad un<br />

altro tipo <strong>di</strong> libertà: la libertà <strong>di</strong> respirare. <strong>Il</strong> mio nemico invisibile si chiama Sensibilità Chimica<br />

Multipla e non ha spiegazioni, porta con sé solo domande. Una mattina ti svegli e compren<strong>di</strong> che<br />

qualcosa in te è mutato, come un vento caldo che ti sfiora il viso e cambia la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ogni<br />

tua ciglia nell’esatto momento in cui la sua mano velata ti accarezza. Chi sei adesso? O meglio, cosa<br />

sei? Inizia come un’allergia, almeno questo è quello che sembra. Un naso da segugio, ipersensibile,<br />

prima sentinella d’allarme che il mio corpo intelligente invia al mio cervello Basta un attimo e<br />

“Senti con il naso”. Profumi, fetori, essenze, animali, persone, luoghi, momenti, bibite, speranze,<br />

menzogne, dolori, risate e vite. Poi, pian piano compren<strong>di</strong>. Capisci che ti stai trasformando<br />

in una specie <strong>di</strong> animale antropomorfo kafkiano e la “metamorfosi” ha già riven<strong>di</strong>cato la sua<br />

corsa. È una male subdolo, cronico, una malattia immuno tossico infiammatoria verso molte<br />

sostanze chimiche volatili presenti nell’aria, acqua, cibo anche a basse dosi. Piano piano <strong>di</strong>venti<br />

iper sensibile a detersivi, farmaci, profumi, alimenti, ad<strong>di</strong>tivi, tessuti, colle, solventi, ed a tutti<br />

quei prodotti <strong>di</strong> origine petrolchimica messi in commercio oggigiorno.<br />

Man mano si trasforma in un fasti<strong>di</strong>o continuo alla pelle, alle vie respiratorie, allo stomaco, al<br />

petto, alla vescica. Un’irritazione cronica nei confronti <strong>di</strong> ciò che ti circonda. Molti me<strong>di</strong>ci, non<br />

capendo le cause <strong>di</strong> certi malesseri persistenti e sempre più preoccupanti, cercano <strong>di</strong> convincerti<br />

che va tutto bene, che è tutto nella tua mente… All’inizio, c’ho creduto anch’io; desiderosa<br />

com’ero <strong>di</strong> dare un nome ed un cognome al mio malessere; ma poi non mi sono arresa alla<br />

strada più semplice e imme<strong>di</strong>ata, quella alla quale i me<strong>di</strong>ci si affidano quando devono fare i conti<br />

con i loro limiti e le loro insicurezze. Se mi fossi accontentata delle risposte che mi venivano<br />

date, se mi fossi piegata alle lusinghe ed alle minacce <strong>di</strong> questi pseudo-luminari della scienza<br />

moderna, non avrei potuto raccontare la mia storia oggi, perché non sarei più al mondo. Ho<br />

fatto quello che pochi sono stati in grado <strong>di</strong> fare in una situazione del genere: lottare per la<br />

Verità, e per mia fortuna, non ero sola in questa battaglia. <strong>Il</strong> mio sangue non mentiva: un esame<br />

19


20<br />

specifico svolto a Monaco, in Germania, rilevò l’ingente presenza <strong>di</strong> metalli pesanti accumulati<br />

nel mio organismo, soprattutto mercurio, dovuto all’avvelenamento cronico causato da datate<br />

otturazioni odontoiatriche in amalgama. Mi sono così ritrovata a vivere in una realtà in cui sono<br />

stata costretta, da sola, a trovare una risposta ed un modo per sopravvivere, perché in Italia, dove<br />

vivo, l’ignoranza sull’argomento è <strong>di</strong>sarmante;mentre Stati come America, Canada, Giappone,<br />

Germania, Danimarca, Spagna, Austria, Svizzera, Sud Africa, l’hanno già riconosciuta come rara<br />

ed invalidante da <strong>di</strong>versi anni. Ho stu<strong>di</strong>ato, ricercato e alla fine, ho trovato. L’MCS, all’inizio<br />

stravolge completamente la tua vita cancellando come uno Tsunami, progetti e possibilità. Non<br />

si vede, non lascia cicatrici né ferite da mostrare all’esterno; lascia solo un vuoto colmo <strong>di</strong> nulla<br />

dentro <strong>di</strong> te.<br />

Sei costretto a guardare il mondo da un vetro <strong>di</strong> silenzio; ma poi, se sai guardare oltre quel vetro,<br />

questa malattia può darti molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quanto non ti abbia già tolto. Bisogna fare affidamento<br />

alle proprie risorse interiori per superare quel grande senso della per<strong>di</strong>ta che essa nasconde e reinventarsi<br />

nuovi adattamenti, poco a poco. <strong>Il</strong> dolore più grande è quello dell’isolamento sociale<br />

che questa patologia comporta. Non poter vedere nessuno se non decontaminato da fragranze e<br />

profumi <strong>di</strong> ogni tipo. Ti vengono alla mente tutte quelle persone che avresti potuto incontrare, tutti<br />

quei luoghi dove saresti voluto andare; ma che hai evitato per stanchezza, indolenza o mancanza<br />

<strong>di</strong> tempo. Ogni giorno pensi a qualcosa o qualcuno che avresti voluto toccare, che avresti potuto<br />

annusare, anche solo vedere per pochi minuti, perché ora non puoi più farlo. E allora sogni, più<br />

forte e con più desiderio <strong>di</strong> prima! Più esco dal mio guscio <strong>di</strong> tartaruga invecchiata, più mi rendo<br />

conto che la gente, suo malgrado, non è pronta a tutto questo… mentre io, devo esserlo per forza.<br />

Non ho molta scelta. Alle volte è come essere in una stanza vuota e senza riferimenti. Non precipiti<br />

ma rimani in bilico come un funambolo alla sua prima esibizione. Tentenni, rimani al limite<br />

della fune, cerchi <strong>di</strong> mantenere una parvenza <strong>di</strong> equilibrio, almeno esternamente, in modo che il<br />

pubblico, “gli altri”, non risentano delle tue indecisioni e debolezze e così ti <strong>di</strong>mostri saldo, fermo<br />

e delicato, sempre... lo fai per chi ami che rimane lì a guardarti nel dolore; ma dentro il tuo cuore<br />

sei stanco. Stanco <strong>di</strong> rimanere in bilico fra il mondo reale e quello che ti devi costruire per andare<br />

avanti, stanco <strong>di</strong> incrociare gli sguar<strong>di</strong> infasti<strong>di</strong>ti della gente quando cammini per strada con una<br />

maschera <strong>di</strong> tela sul viso. Ma poi compren<strong>di</strong> che non sei così <strong>di</strong>stante dagli altri: in fondo, ognuno<br />

<strong>di</strong> noi porta delle maschere:alle volte strette, altre un po’ troppo aperte, maschere sociali delle quali<br />

non possiamo fare a meno per stare al mondo.<br />

La mia, invece, è una maschera reale, <strong>di</strong> tela con doppi carboni attivi, che dovrebbe proteggermi<br />

dagli agenti tossici che mi lacerano le mucose della bocca e del naso, ma non dal pregiu<strong>di</strong>zio<br />

della gente. A chi mi domanda sconcertato: “ma come fai a vivere così?” Io rispondo che vivo<br />

la mia con<strong>di</strong>zione con coraggio, giorno per giorno, dove percepisco l’essenziale, piccole gioie<br />

quoti<strong>di</strong>ane, schegge <strong>di</strong> luce che sono in grado <strong>di</strong> scaldare la mia anima, <strong>di</strong> far risvegliare nelle<br />

mie cellule mutate la voglia <strong>di</strong> reagire. E cerco <strong>di</strong> tramandare questo pensiero ad altri malati,<br />

ormai stanchi della vita e del dolore subito. Dico sempre loro che non è tutto perduto e che la<br />

forza che alberga dentro ognuno <strong>di</strong> noi, per natura, è sempre la prima cura da intraprendere.<br />

Qualcuno una volta mi <strong>di</strong>sse: “lascia che le cose più brutte, le più tristi, le ricopra la polvere.<br />

Trattieni nella tua memoria solo quelle belle. Ciò che ogni giorno ti dona <strong>di</strong> buono, conservalo,<br />

ti farà compagnia!”. Quanto è dolce questa verità! <strong>Il</strong> malato <strong>di</strong> Sensibilità Chimica Multipla è<br />

come un merlo in<strong>di</strong>ano ben ammaestrato che sa <strong>di</strong> essere ingombrante nei suoi movimenti,<br />

goff o ed impacciato nel suo ruolo <strong>di</strong> intrattenitore; aff ronta ogni giorno la sua gabbia aspettando<br />

l’occasione perfetta, illudendosi <strong>di</strong> tornare a <strong>di</strong>spiegare le ali pur sapendo che quel momento<br />

potrebbe anche non arrivare più. È come se godesse <strong>di</strong> una certa libertà, non <strong>di</strong> movimento, non<br />

<strong>di</strong> azione; ma piuttosto d’animo; e quando vola lontano, tra i fi li del cuore, allora tutto <strong>di</strong>viene


possibile... anche <strong>di</strong>spiegare le proprie ali in favore <strong>di</strong> un sogno alto: guarire! Ho sempre pensato<br />

che la malattia avesse bisogno <strong>di</strong> cure, invece, ha solo bisogno <strong>di</strong> tempo, il tempo <strong>di</strong> capire da<br />

dove viene e perché… e non è mai da molto lontano.<br />

S1/09 <strong>Il</strong> sentiero delle MORE<br />

Antonio CROCE<br />

Le more si anagrammano con aMORE e MORtE. Si adornano <strong>di</strong> issopo ed incenso.<br />

I rovi ci pungono e noi li stacchiamo con delicatezza.<br />

Le rose sono belle ed amiamo anche le spine: Tumore e CMT; Amore e Vita.<br />

*****<br />

“Signore, io Ti prego per tutto ciò che si esprime nel silenzio”.<br />

La Notte <strong>di</strong> Natale 2006, mentre la Vergine Maria donava al mondo Gesù, io mi contraevo<br />

in forti dolori addominali in quanto ero stato onorato dalla misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> un tumore<br />

maligno al colon. Sono stato operato all’ospedale San Paolo <strong>di</strong> Milano dal dottor Lucarelli il 6<br />

gennaio 2007.<br />

Nella soff erenza abbracciavo mia fi glia Agnese e mia moglie Alicia. La prima <strong>di</strong> pochi anni, la<br />

seconda aff etta da grave CMT (Charcot-Marie Tooth).<br />

A Loro erano rivolte le mie preoccupazioni. Pregavo Id<strong>di</strong>o che mi facesse vivere e che però fosse<br />

fatta la Sua volontà non la mia. <strong>Il</strong> Signore da e il Signore toglie. Benedetto è il nome del Signore.<br />

Mi ricordai della lettera che Papa Giovanni Paolo II, allora arcivescovo <strong>di</strong> Cracovia, scrisse a<br />

San Padre Pio perché intercedesse con la preghiera e la soff erenza a favore <strong>di</strong> una vedova con<br />

fi gli aff etta da tumore. Implorai Sua Santità <strong>di</strong> intercedere per me. Una volta a casa sognai <strong>di</strong><br />

trovarmi al mio paese natio addobbato a festa con tanta gente perché doveva venire il vescovo,<br />

ma fui svegliato e il sogno si infranse. Dopo due o tre giorni rifeci ancora lo stesso sogno là dove<br />

si era interrotto e con mia sorpresa notai che anziché il Vescovo con abito talare rosso era presente<br />

davanti a me voltato in avanti il Papa vestito <strong>di</strong> bianco che voltandosi delicatamente ci sorrise.<br />

Ed era come quando era giovane. Subito mi svegliai e cominciai a pregare commosso <strong>di</strong> gioia e<br />

trepidazione. Ho rifi utato la proposta <strong>di</strong> chemioterapia perché mi sentivo guarito. Sto facendo<br />

comunque tutti gli esami e controlli propostimi solo per dovere <strong>di</strong> responsabilità, perché io sono<br />

SICURISSIMO <strong>di</strong> essere stato graziato. Grazie Santità.<br />

Riporto i miei dati oncologici: Adenocarcinoma del cieco G3, pT3, N1-2/41 (linfono<strong>di</strong><br />

positivi), esor<strong>di</strong>to con addome acuto, ascessualizzazione e fi stolizzazione neoplastica (C2 Duke’s).<br />

Comorbosità: Diabete. Ipertensione arteriosa. Pregressi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> FAP. Ulcera duodenale con<br />

episo<strong>di</strong> multipli <strong>di</strong> sanguinamento. Si consiglia chemioterapia a<strong>di</strong>uvante con Folfox. Io credo che<br />

le “malattie” non debbano essere chiamate così, prendendo la ra<strong>di</strong>ce dal male, ma “miserie”, cioè<br />

Misericor<strong>di</strong>e che il Buon Dio ci dona per provarci nel crogiolo e che essendo un dono ci porta ad<br />

amarle (amiamo anche i nostri nemici). <strong>Il</strong> più grande mistero dell’uomo è la Libertà, nel senso che<br />

noi siamo liberi <strong>di</strong> essere liberi! L’uomo è immerso nella “dualità” esistenziale del Bene e del Male,<br />

così come tutto il creato. <strong>Il</strong> pensare dell’uomo è parziale e relativo, come un raggio <strong>di</strong> luce, ma la<br />

sua visione è “totale”, non percepita in quanto relativa, ma totale! Si può <strong>di</strong>re, semplifi cando, che<br />

l’uomo è un raggio proiettato, mentre Dio è l’essenza stessa della Luce! E la Luce è la corteccia<br />

dell’Amore. La Luce si può fermare perché le tenebre non l’accolgono; l’Amore, no, perché si<br />

ciba del “buio” fi no a renderlo incandescente. L’Amore è inestinguibile, perché arde <strong>di</strong> un fuoco<br />

eterno, cui Tutti siamo destinati (comunione dei santi). Le miserie o malattie, le soff erenze e<br />

21


22<br />

le angosce, nutrono l’Amore, che è “l’arte <strong>di</strong> donarsi” in ogni istante, anche da moribondo.<br />

Bisogna espandersi, bisogna perdersi per ritrovarsi. Bisogna <strong>di</strong>latare la propria coscienza non solo<br />

al prossimo, ma a tutto ciò che ci circonda o <strong>di</strong> cui siamo a conoscenza. Essere in “Tutto” per<br />

essere noi stessi. L’atto d’amore più grande per l’uomo è il martirio: È la sublimazione <strong>di</strong> se stesso,<br />

il Bene supremo. <strong>Il</strong> Male, una volta esaurita la sua forza <strong>di</strong>struttrice, <strong>di</strong>venta, a sua volta, nuovo<br />

Bene da essere sublimato.<br />

La mia gratitu<strong>di</strong>ne anche ai me<strong>di</strong>ci, cui mi sottopongo con umiltà.<br />

Camici bianchi. Sguar<strong>di</strong> puntati in occhi pieni <strong>di</strong> paura e mesti <strong>di</strong> fi ducia.<br />

Angeli intorno a me. Arcobaleni. Consulti e bisturi. <strong>Il</strong> mio corpo immolato sugli altari della<br />

me<strong>di</strong>cina: Pane spezzato off erto a Dio, che dà e che toglie.<br />

Benedetto è il suo Santo Nome! Benedetto tutto il Creato! Benedetta è la Vita!<br />

In tutte le sue forme Essa è la Creazione più bella.<br />

Meraviglie, contemplazioni, commozioni, sensazioni!<br />

Emozioni, che si elevano al Cielo a guisa <strong>di</strong> preghiera.<br />

Io vivo per grazia ricevuta, per accu<strong>di</strong>re la fi glia Agnese, che Dio mi ha donato, e per Alicia, mia<br />

moglie invalida al 100% a causa della CMT.<br />

Nessuno vuole morire!<br />

Poiché nessuno vuole morire è intrinseco che Tutti siamo immortali.<br />

I suici<strong>di</strong> esprimono la volontà <strong>di</strong> voler vivere e manifestano l’esigenza <strong>di</strong> una vita naturale e semplice.<br />

Gli omici<strong>di</strong> signifi cano la devastazione dell’io e l’annichilimento della coscienza; la dannazione<br />

dell’anima.<br />

Quando si ritiene che la vita non ha senso, se ne perde il gusto e si vive come in una forma <strong>di</strong><br />

autismo.<br />

Nessuno vuole morire per morire!<br />

Un corpo degenerato, invalidato, vive l’esperienza della fragilità e della delicatezza <strong>di</strong> se stesso, del<br />

soff rire e del riuscire, del sorriso, dell’Amore, che accoglie le prove della fatica e della soff erenza.<br />

Esso prega! Con fi ducia preghiamo: Sia fatta la Tua volontà, o Dio!<br />

Le malvagità e le angherie, gli egoismi e le usurpazioni, le violazioni e le ipocrisie incrociano<br />

questo Corpo che re<strong>di</strong>me.<br />

Un corpo in coma è un corpo che palpita in nuove esperienze: L’esperienza dello stato in luogo e<br />

non del movimento, della Luce e non del bagliore, dell’Amore e non del bene.<br />

È un Essere cosciente, attonito e vibrante, che pulsa nell’aureola <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>mensioni umane e<br />

dello Spirito.<br />

Un corpo contorto nei meandri della soff erenza tende sempre alla Luce.<br />

Sembra non sorridere, e la sua Bellezza s’irra<strong>di</strong>a nella Gloria <strong>di</strong> Dio.<br />

Un corpo fragile esprime tenerezza ed è caro all’Amore, che rigenera per renderlo testata d’angolo.<br />

E noi siamo la malta che e<strong>di</strong>fi ca. <strong>Il</strong> sale della terra. <strong>Il</strong> profumo che tende alla santità.<br />

Anche noi ci per<strong>di</strong>amo nell’ultimo raggio <strong>di</strong> sole per scivolare senza ombra nel buio ed illuminare<br />

la notte come le vergini sagge e sacre in attesa dello Sposo.<br />

Ogni corpo è in se stesso un dono, che riceve e che da in forza dell’Amore.<br />

Ogni forma, ogni corpo è una bellezza. Tutto il fi rmamento è una bellezza: La Bellezza <strong>di</strong> Dio!<br />

L’anima mia s’incanta nel Signore e con Voi tende inni e lo<strong>di</strong>.<br />

La CMT espande; Alicia sorride e parla, in poesia: “Per me”.<br />

Per me<br />

una giornata<br />

è come una rosa.<br />

Si schiude al mattino,


tramonta la sera.<br />

Una giornata semplice,<br />

umile.<br />

Ma quando, a sera,<br />

la rosa si chiude,<br />

in me<br />

sboccia una grande felicità:<br />

<strong>Il</strong> mio Amore<br />

sta tornando<br />

dal suo lavoro.<br />

Le Rose e le Spine; l’Amore e la Vita!<br />

Cresce, intanto, Agnese con i suoi giochi e con i suoi sogni.<br />

S1/10 Dipingendo il mio quadro clinico<br />

Dario FERRARI LAZZARINI<br />

È paradossalmente assordante il silenzio dell’incognita che caratterizza la mia vita e quella della<br />

mia famiglia, insieme ostaggi <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione fi sica e mentale dettata dalle regole della Sindrome<br />

<strong>di</strong> Wolf Hirschhorn che ci costringe a vivere in simbiosi. È questa sindrome che scan<strong>di</strong>sce ogni<br />

mio respiro e che, crudele, si fa padrona dei miei sforzi, spesso vanifi candoli. È questa stessa<br />

sindrome che da sempre fa brancolare nell’incertezza le persone che mi vogliono bene e che<br />

avevano favoleggiato sul mio futuro. Ed è sempre lei che mi ha egoisticamente imbrigliato nella<br />

sua asfi ssiante e morbosa compagnia lasciando che le possibilità <strong>di</strong> una vita all’insegna della<br />

normalità si allontanassero sempre più.<br />

La mia malattia ha un nome <strong>di</strong>ffi cile come è <strong>di</strong>ffi cile sapere cosa aspettarsi da lei e come<br />

combatterla. Fa parte della schiera delle malattie rare e, come tale, solo da poco è stata oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> mirati a dare timide risposte nell’ambito sia me<strong>di</strong>co che pedagogico. Ho fi ducia che con il<br />

tempo la ricerca scientifi ca raccoglierà e metterà a <strong>di</strong>sposizione tante nozioni utili ad aff rontare<br />

le problematiche collegate alla mia patologia, semplifi cando la vita <strong>di</strong> tutti, ma intanto, per chi è<br />

venuto prima è stato (ed è ancora) dolorosamente <strong>di</strong>ffi cile trovare la giusta chiave <strong>di</strong> lettura alle<br />

miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> problemi che, all’apparenza, non sembravano neanche avere correlazione tra loro, ma<br />

che, comunque, andavano sempre nella <strong>di</strong>rezione della complicazione del quadro complessivo.<br />

Possibile che la mancanza <strong>di</strong> un pezzettino impercettibile <strong>di</strong> cromosoma nella sua giusta<br />

allocazione possa creare così tanti scompensi che vanno dal ritardo mentale ai problemi renali<br />

compromettendo anche un’infi nità <strong>di</strong> altri apparati e funzioni vitali? Perché quella magica<br />

alchimia, che genera la vita come meravigliosa conseguenza <strong>di</strong> un atto d’amore, non mi ha<br />

accarezzato benevolmente ed ha portato ad un esito <strong>di</strong>verso dalle aspettative infrangendo tanti<br />

sogni e dando loro una connotazione più realistica e dolorosa? Perché io, frutto <strong>di</strong> una magnifi ca<br />

collisione <strong>di</strong> energie positive, non ho avuto modo <strong>di</strong> fuggire dalle avversità che si combinavano<br />

in modo anomalo seguendo regole a cui l’uomo ancora non può ribellarsi ?<br />

È bastato un attimo, il tempo <strong>di</strong> un sospiro, e il mio destino era già deciso. Nello stesso attimo,<br />

anche quello <strong>di</strong> chi mi vuole bene aveva assunto una <strong>di</strong>rezione dolorosa, senza possibilità <strong>di</strong> appello!<br />

Ma la mia fortuna è che la mia lotta contro i mulini a vento è sempre accompagnata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> qualcuno che, con coraggio, lotta perché io non mi lasci travolgere dalla mia malattia<br />

23


24<br />

arrendendomi alla sua evidente superiorità e che fa allora <strong>di</strong> tutto, ogni giorno, per aiutarmi a<br />

vincere i miei timori, a superare i miei limiti, a non chiudermi nel mio silenzio, ad avere una più<br />

ampia <strong>di</strong>gnità e anche a trovare nicchie <strong>di</strong> ascolto nella società che, attraverso gli occhi e il cuore,<br />

si <strong>di</strong>ano l’opportunità <strong>di</strong> interpretare le voci mute che, come la mia, sono cariche <strong>di</strong> domande e<br />

<strong>di</strong> aspettative.<br />

Questi “guerrieri” instancabili, che mi stanno vicino, sono da ammirare: sono il mio mondo,<br />

ma anche la mia mente, la mia mano e la mia voce. Sono la mia strada verso una maggiore<br />

integrazione sociale. Senza <strong>di</strong> loro, il mio cosmo si limiterebbe, forse, ai muri perimetrali <strong>di</strong> casa<br />

e qui l’orizzonte fi no a cui potermi spingere sarebbe decisamente circoscritto, ma soprattutto<br />

avrebbe le sembianze <strong>di</strong> un deserto.<br />

Insieme invece siamo gli artefi ci <strong>di</strong> un progetto coraggioso: stiamo scalando una vera e propria<br />

montagna <strong>di</strong> sabbia che, meschina, rende estenuante la nostra salita e, quando meno ce<br />

l’aspettiamo, ingoia i nostri passi aff ondandoli nella sua profon<strong>di</strong>tà e complicandoci ancora <strong>di</strong><br />

più il già <strong>di</strong>ffi cile cammino. Ma per farlo ho costantemente bisogno della presenza dei miei cari,<br />

della loro mano che saldamente mi trattiene dal cadere. E il loro passo lento, che da sempre si è<br />

adeguato al mio, mi accompagna e mi fa da guida infondendomi coraggio.<br />

Io non sono così per scelta, così come loro, se avessero potuto, non avrebbero scelto per me<br />

questa mia con<strong>di</strong>zione. Ma il modo in cui si de<strong>di</strong>cano a me… quello sì che è una questione <strong>di</strong><br />

scelta! Una scelta sicuramente impegnativa, ma che dà un senso e una luce più intensa alle nostre<br />

reciproche esistenze.<br />

La ricetta per lenire il <strong>di</strong>sagio, e il dolore anche psicologico che ne deriva, è dunque uscire dal<br />

silenzio della propria solitu<strong>di</strong>ne. Ma chi, come me, è aff etto dalla Sindrome <strong>di</strong> Wolf Hirschhorn,<br />

per riuscirci ha bisogno <strong>di</strong> un aiuto in più: la voce degli altri! <strong>Il</strong> loro <strong>di</strong>ffi cile compito è quin<strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> saper ascoltare il mio mutismo e interpretarlo leggendo dai miei gesti e dal mio sguardo<br />

il dramma che ho dentro.<br />

Non vivo quin<strong>di</strong> solo nella con<strong>di</strong>zione angosciante e <strong>di</strong> costante attesa riservata ai malati aff etti da<br />

una malattia rara: io vivo prigioniero <strong>di</strong> due limbi sovrapposti che complicano all’infi nito gli sforzi<br />

<strong>di</strong> chi mi vorrebbe capire ed aiutare! Per usare una similitu<strong>di</strong>ne, io sono quin<strong>di</strong> come un <strong>di</strong>pinto:<br />

non parlo, non mi posso spiegare, ma chi ha acquisito cognizioni idonee, mi sa leggere vedendo in<br />

me quello che l’osservatore superfi ciale non sa cogliere e, ovviamente, chi mi ha <strong>di</strong>pinto conosce il<br />

signifi cato intrinseco <strong>di</strong> ogni mia sfumatura. Ogni esperienza che faccio è come una pennellata che<br />

si aggiunge sulla mia tela e, alla fi ne, sarò il risultato <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> équipe <strong>di</strong> pittori che credono nel<br />

progetto a cui hanno de<strong>di</strong>cato il loro tempo e il loro amore impiegando al meglio le loro capacità.<br />

Così allora come certe immagini raccontano il mondo lontano abbattendo le barriere delle<br />

<strong>di</strong>versità linguistiche, questo quadro può raccontare me abbattendo il muro del mio mutismo,<br />

aggirando quin<strong>di</strong> uno degli ostacoli imposti dalla mia malattia!<br />

Per rimanere in ambito pittorico, c’è un quadro, più <strong>di</strong> ogni altro, che secondo me riesce a <strong>di</strong>pingermi: è<br />

“L’urlo” <strong>di</strong> Munch. Si tratta della trasposizione su tela <strong>di</strong> un urlo d’angoscia straziante che l’osservatore<br />

percepisce. È un dolore acuto, <strong>di</strong> sgomento e smarrimento profondo per un’esistenza inappagante,<br />

che il pittore è riuscito a immortalare sperando che chi lo guarda, con consapevolezza, non vorrà<br />

restare in<strong>di</strong>ff erente. È un urlo che sconvolge il paesaggio ad<strong>di</strong>rittura storpiandolo e la tensione <strong>di</strong>pinta<br />

si concretizza e si fa inconsciamente contagiosa. Ecco, questo quadro è quin<strong>di</strong> il drammatico esempio<br />

anche della mia impotenza <strong>di</strong> fronte alla mia con<strong>di</strong>zione precaria e dell’in<strong>di</strong>ff erenza che spesso mi<br />

circonda e che induce le persone a non aprire la loro fi nestra sul mio mondo rimanendo anonime e<br />

<strong>di</strong>staccate come sagome scure <strong>di</strong>pinte sullo sfondo in lontananza.<br />

L’in<strong>di</strong>ff erenza degli altri, per fortuna non <strong>di</strong> tutti, non deve però costringere nessuno a nascondersi<br />

nel proprio silenzio erroneamente a volte inteso come ristoratore da chi ha deciso <strong>di</strong> arrendersi


alla superiorità del proprio male.<br />

L’identità, la personalità, l’unicità <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi devono avere la possibilità <strong>di</strong> manifestarsi<br />

per donarci qualche attimo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e riscatto! Passato il momento dello sconforto, della<br />

rabbia, della rassegnazione, in ognuno <strong>di</strong> noi e, più ampiamente, in ognuna delle nostre famiglie,<br />

deve arrivare il momento in cui ci si rimbocca le maniche e, insieme, si cerca <strong>di</strong> ottenere il meglio<br />

da quanto si ha. E questa fase implica automaticamente anche la con<strong>di</strong>visione del proprio <strong>di</strong>sagio<br />

con gli altri: l’esposizione del proprio quadro! Non si può pretendere solidarietà costruttiva e<br />

fattiva collaborazione se noi, per primi, non siamo <strong>di</strong>sposti a metterci in mostra per quello che<br />

siamo e questo, nel nostro intimo, vuol <strong>di</strong>re aver accettato il verdetto che ci riguarda ma vuol <strong>di</strong>re<br />

anche che, lasciato da parte lo sconsolato fatalismo, guar<strong>di</strong>amo al futuro con fi ducia.<br />

Per uscire dall’oblio <strong>di</strong> una pinacoteca polverosa e <strong>di</strong>sertata dalla società, occorre allora <strong>di</strong>ventare una<br />

mostra itinerante, accessibile a tutti, dove i rifl ettori accesi sulle nostre fi gure magari consentiranno<br />

ad alcuni critici <strong>di</strong> dare suggerimenti per evitare errori <strong>di</strong> interpretazione puramente estetica e<br />

dove, magari anche, qualche estimatore vedrà in noi i nostri elementi <strong>di</strong> pregio, valorizzandoci.<br />

*****<br />

Di proposito in questo scritto non ho assunto connotazioni palesi, anche se mi sarebbe piaciuto<br />

svelarle per provare, forse, un po’ d’orgoglio. Grazie a questa generalità potrete allora attribuirmi<br />

l’immagine a voi più consona e, magari, riconoscermi in chiunque incontrerete lungo la vostra<br />

strada. <strong>Il</strong> risultato allora sarà più collettivo dando la visione <strong>di</strong> un quadro sociale meno <strong>di</strong>staccato<br />

e apatico.<br />

E, aspettando che nella mia vita qualcosa cambi, spero intanto che questo mio desiderio <strong>di</strong><br />

sensibilità corale abbia lasciato un forte segno che funga da traccia per tutti voi.<br />

D. L.<br />

(con l’aiuto <strong>di</strong> uno dei tanti artisti che stanno contribuendo ogni giorno a <strong>di</strong>pingere il mio quadro per<br />

completarmi sempre più e che, come guerrieri instancabili, si pro<strong>di</strong>gano per darmi gioia e visibilità)<br />

S1/11 Ritorno a Martina Franca<br />

Marco MARTELLONI<br />

Sabato 8 maggio 2010. Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

Dalla fi nestra si scorge il cielo limpido, un cielo tagliato dai palazzi che sono <strong>di</strong> fronte. <strong>Il</strong> cielo<br />

<strong>di</strong> Roma. È una banalità, ma ho sognato spesso <strong>di</strong> potermi trovare qui, a guardare questo cielo.<br />

Sono sempre stata attratta dal cielo <strong>di</strong> Roma, covavo il sogno <strong>di</strong> poterlo vedere così come lo vedo<br />

adesso, dall’alto della collina del Pincio: i tetti rossi, le cupole delle chiese, i rumori lontani del<br />

traffi co. Tutto come l’avevo immaginato. A <strong>di</strong>re il vero non è proprio così. Non ero riuscita ad<br />

immaginare tanto splendore. Non sarei mai riuscita ad immaginarlo così: la luce del tramonto<br />

sullo sfondo e nel cielo nuvole <strong>di</strong> uccelli che descrivono strane ed improvvise fi gure. Agli uccelli<br />

non avevo pensato anche se, mi <strong>di</strong>cono, le loro evoluzioni in cielo fanno parte del paesaggio della<br />

città. Un paesaggio sempre mutevole e <strong>di</strong>verso. Un paesaggio unico ed irripetibile.<br />

Domenica 9 maggio 2010. Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

La mamma, per il mio se<strong>di</strong>cesimo compleanno, ha voluto regalarmi questo viaggio nella capitale.<br />

Ha voluto sod<strong>di</strong>sfare questo mio desiderio nato, tempo fa, da un quadretto che mia nonna<br />

esponeva con orgoglio nella sua camera da letto. Un quadro che stonava con il resto del mobilio:<br />

25


26<br />

comò in noce <strong>di</strong> legno scuro, con sopra una pesantissima lastra <strong>di</strong> marmo; sopra la lastra la foto<br />

del nonno Filippo che non ho mai conosciuto: è morto molti anni prima che io nascessi. Mia<br />

nonna sul comò ci teneva anche altre foto <strong>di</strong> zii e cugini e parenti lontani, anch’essi morti. Povera<br />

nonna, ogni volta che aggiungeva una foto, un pezzo della sua giovinezza la lasciava in maniera<br />

defi nitiva. L’arma<strong>di</strong>o, poggiato sulla parete opposta della camera, anch’esso in noce scuro, aveva<br />

due gran<strong>di</strong> cassetti nella parte bassa e uno specchio completamente deformato al centro del<br />

grande sportello: un’unica anta. <strong>Il</strong> letto era altissimo, almeno è così che lo ricordo, con due<br />

como<strong>di</strong>ni ai lati, dello stesso stile del comò. Dalla parte sinistra del letto, poggiate sul como<strong>di</strong>no,<br />

c’erano sempre le letture della messa della domenica che la nonna portava a casa. Sulla testiera del<br />

letto in ferro battuto, un crocefi sso in legno, molto semplice, <strong>di</strong> quelli che si vedono nelle aule<br />

scolastiche. Di fronte, sulla parete opposta questo quadro: un acquarello <strong>di</strong> un paesaggio <strong>di</strong> Roma<br />

<strong>di</strong>pinto dalla collina del Pincio. Un quadro coloratissimo, contenuto in una cornice d’argento<br />

che spiccava dalla parete <strong>di</strong>scostandosi completamente dal resto della camera. Quasi una macchia<br />

sul muro bianco.<br />

Lunedì 10 maggio 2010, Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

Questo quadro lo rivedo spesso nei sogni che faccio da quando sono qui a Roma. Sogni strani.<br />

Sogno spesso questa macchia color argento su <strong>di</strong> una parete <strong>di</strong> colore bianco. Mentre la osservo<br />

sento nella mia testa ripetere sempre dei nomi, sempre gli stessi: Michela, Marco, Chiara, sono<br />

quelli che ricorrono maggiormente, ma anche Floriana, Maria Luisa e Anna. Un sogno angosciante<br />

durante il quale fi sso la macchia color argento e ascolto le voci delle persone che parlano. A volte<br />

ho anche la sensazione <strong>di</strong> essere toccata, sfi orata. Spesso nel sogno mi tormenta uno strano suono,<br />

un fi schio che non so <strong>di</strong>stinguere, come <strong>di</strong> un televisore al quale manca la sintonia. Questo sogno<br />

lo racconterò alla mamma quando tornerà in albergo, è già molto che manca.<br />

Martedì 11 maggio 2010. Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

Guardo ancora il cielo <strong>di</strong> Roma e questa volta lo guardo dalla fi nestra della stanza d’albergo, la<br />

luce del sole però mi appare velata e nascosta dalla foschia. A Martina Franca la luce del sole non<br />

è mai sfumata come mi appare da qui. Martina Franca mi manca. Più <strong>di</strong> tutto però mi manca il<br />

mare: la spiaggia <strong>di</strong> Torre Canne e quella <strong>di</strong> Rosa Marina. Quando torniamo chiedo alla mamma<br />

<strong>di</strong> portarmi <strong>di</strong>rettamente al mare prima <strong>di</strong> tornare a casa. È strano, sono soltanto due giorni che<br />

soggiorniamo in questo albergo <strong>di</strong> Roma eppure, in queste ore, mi assale l’angoscia: spesso sento<br />

un dolore ed un peso sulla testa; ho come la sensazione <strong>di</strong> trovarmi qui da molto più tempo.<br />

Mercoledì 12 maggio 2010. Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

<strong>Il</strong> sogno questa notte è tornato, più vivo e reale che mai. Ho sentito <strong>di</strong>stintamente la voce<br />

<strong>di</strong> Michela chiedere informazioni sul mio conto ad una voce fuori campo che le rispondeva<br />

parlandole <strong>di</strong> una mia presunta malattia. Devo parlarne con la mamma perché, durante il sogno,<br />

la frustrazione <strong>di</strong> non potermi muovere e <strong>di</strong> non poter <strong>di</strong>sporre del mio corpo mi angoscia<br />

terribilmente. La macchia poi, quella sul muro, quasi mi acceca, questo peso poi, ogni minuto<br />

che passa aumenta! La mamma, è un po’ che non torna, l’ho lasciata sulla terrazza del Pincio<br />

a guardare il paesaggio, sembrava rapita dal fascino <strong>di</strong> questa bellissima città, non volevo<br />

interrompere quel suo momento: mi sono allontanata lentamente, senza fare rumore, sono<br />

scivolata via senza <strong>di</strong>sturbarla. Ci teneva anche lei a questo viaggio, l’abbiamo preparato con cura<br />

in ogni piccolo particolare: abbiamo scelto i monumenti da visitare, le piazze dove camminare e<br />

gli angoli dove fermarci a riposare. Abbiamo scelto anche i ristoranti dove poter cenare insieme.


Giovedì 13 maggio 2010 Policlinico Universitario <strong>di</strong> “Tor Vergata”, Roma.<br />

Voglio lasciare questa città quanto prima e tornare alla mia vita <strong>di</strong> sempre, dalle mie amiche,<br />

dal mio Matteo. Non sopporto più <strong>di</strong> dovermi addormentare con l’angoscia <strong>di</strong> quest’incubo<br />

ricorrente. La macchia sul muro si presenta tutte le volte che mi addormento e ogni volta è più<br />

accecante della volta precedente, non resta niente dell’idea che avevo del quadro della nonna.<br />

Basta!! Non ne posso più!! Perché la mamma non torna?<br />

Venerdì 14 maggio 2010. Unità <strong>di</strong> Terapia intensiva e rianimazione. Policlinico Universitario<br />

“Tor Vergata”, Roma.<br />

Michela è una settimana che non riesce più a lavorare con naturalezza e tranquillità. A <strong>di</strong>re il vero<br />

tutto il personale della terapia intensiva è preoccupato. Sono tutti professionisti, abituati ai corpi<br />

ed alle loro patologie. Questa settimana però è stata particolarmente faticosa. Michela soprattutto<br />

ha soff erto più degli altri: è stata l’infermiera che principalmente si è occupata <strong>di</strong> Alice. Alice, se<br />

non fosse per la sua giovane età, sarebbe un corpo come gli altri: un corpo, un letto, un numero.<br />

Ma non è così. Alice è un corpo minuto che a malapena si scorge dentro il grande letto. Alice ha<br />

se<strong>di</strong>ci anni appena compiuti. Alice per gran parte del tempo ha gli occhi chiusi e sembra dormire.<br />

Quando li apre però al loro interno si vede il colore del mare della Puglia: due occhi gran<strong>di</strong> e<br />

ver<strong>di</strong> come i prati delle colline che circondano la grande croce <strong>di</strong> Tor Vergata. L’attenzione <strong>di</strong><br />

Alice, quando apre gli occhi, sembra catturata dalla lampada che è proprio sopra il suo letto: una<br />

lampada <strong>di</strong> colore argento aggrappata al soffi tto bianco. La guarda e la osserva per ore. Michela<br />

durante questa settimana ha parlato spesso con la mamma <strong>di</strong> Alice – non ha mai lasciato la sala<br />

d’aspetto, quella che si trova subito <strong>di</strong>etro la grande porta gialla.<br />

Oggi la mamma <strong>di</strong> Alice ha voluto leggere la cartella clinica della sua bambina. Michela le ha<br />

fatto compagnia. Povera Michela, per la commozione non è riuscita a rispondere a nessuna delle<br />

domande che lei le rivolgeva. – Sospetta HHT, Teleangiectasia Emorragica Ere<strong>di</strong>taria. Parole<br />

fredde e vuote. Parole prive <strong>di</strong> signifi cato. Eppure queste parole sono dentro Alice; sono dentro<br />

il suo fragile corpo, sono parole che abitano la mia piccola bambina. – Signora, sua fi glia molto<br />

probabilmente ha una malattia rara. È una malattia congenita ed ere<strong>di</strong>taria, che sicuramente le<br />

ha provocato l’ictus emorragico –.<br />

Ere<strong>di</strong>taria! Mia fi glia ha ere<strong>di</strong>tato da me una malattia? Alice è lì dentro per colpa mia?<br />

La sua malattia era dentro <strong>di</strong> me!<br />

maggio 2010<br />

S1/12 Vita da… cavie!<br />

Alessandro MOSCONI<br />

Le cavie… dette anche Porcellini d’In<strong>di</strong>a (chissà perché visto che sono originarie del Sudamerica!)<br />

sono degli animaletti molto timi<strong>di</strong> e timorosi.<br />

Sono infatti animali tanicoli generalmente “predati” con la tendenza quin<strong>di</strong> ad essere abbastanza<br />

paurosi ed a spaventarsi con i rumori improvvisi o forti.<br />

Non da ultimo, questa loro naturale caratteristica ci ricorda (anche se senza collegamento con la<br />

loro triste con<strong>di</strong>zione) che le “cavie” sono appunto quegli animali tristemente noti ai più per la<br />

loro attitu<strong>di</strong>ne a venire utilizzati a scopo <strong>di</strong> sperimentazione me<strong>di</strong>co-farmacologica… tanto da<br />

aver dato origine alla famosa espressione... “fare da cavia”!<br />

27


28<br />

Tra le altre particolarità, sicuramente merita menzione il fatto che soff rono particolarmente gli<br />

sbalzi <strong>di</strong> temperatura, ammalandosi per esempio <strong>di</strong> raff reddore se esposti alle correnti, e <strong>di</strong> gravi<br />

colpi <strong>di</strong> calore se lasciati a temperature elevate. Mangiano spesso e crescono poco.<br />

In natura ed in cattività si nutrono essenzialmente <strong>di</strong> vegetali freschi (da cui prendono tutto<br />

ciò <strong>di</strong> cui abbisognano, specialmente la vitamina C che al pari degli esseri umani non riescono<br />

a sintetizzare in quantità suffi ciente per il reale fabbisogno) e fi eno (come tutti i ro<strong>di</strong>tori hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> limare i denti a crescita continua)… a meno che i loro padroncini non siano un<br />

po’ maniaci del consumismo sfrenato e perciò li nutrano con costosissime (e dannosissime!)<br />

confezioni <strong>di</strong> preparati per cavie (pellets, crochette, biscotti, ecc… un po’ come se noi mangiassimo<br />

sempre da McDonald) ricche <strong>di</strong> sostanze che a loro non servono e che per <strong>di</strong> più rischiano <strong>di</strong> far<br />

loro del male, perché incapaci <strong>di</strong> metabolizzarle. Sono molto delicate, ed anche fragili, e perciò<br />

vanno maneggiate con cura, facendo specialmente attenzione ai loro arti inferiori, che possono<br />

subire facilmente <strong>di</strong>sarticolazioni e fratture. Vivono in gabbie più o meno ampie, dalle quali<br />

<strong>di</strong>ffi cilmente escono, anche se lasciate perennemente aperte, per gli stessi motivi per i quali credo<br />

noi umani usciamo poco <strong>di</strong> casa…<br />

Sono tuttavia animali sociali, nel senso che se lasciati da soli in gabbia intristiscono… molto<br />

meglio tenerne una coppia, per riuscire a vederli sereni e gioiosi saltellando qua e là con il loro<br />

tipico atteggiamento (il “pop-corning”, nome <strong>di</strong> evidente derivazione… che descrive il gioioso ed<br />

improvviso, quanto apparentemente “fuori <strong>di</strong> testa”… saltellamento contemporaneo sulle quattro<br />

zampette, in preda ad apparenti, impreve<strong>di</strong>bili ed incomprensibili “attacchi” <strong>di</strong> agitazione… ad<br />

imitazione dell’improvviso scoppiettare dei chicchi <strong>di</strong> granturco quando vengono fatti saltare in<br />

padella per essere trasformato appunto nell’onomatopeico anglofono “granoturco-che-scoppia”).<br />

Sono sessualmente molto prolifi ci, e perciò normalmente vengono sterilizzati, per cui non<br />

“esercitano” il loro naturale istinto alla procreazione attraverso il gioioso esercizio della sessualità.<br />

Al contrario <strong>di</strong> tanti altri cuccioli <strong>di</strong> animali… non instaurano delle gran<strong>di</strong> relazioni con gli<br />

umani… se si esclude una progressiva anche se relativa fi ducia che arriva fi no ad un intima e<br />

delicata… leccatina… ed il “richiamo” mattutino o comunque ricorrente ogniqualvolta hanno<br />

fame… nei confronti <strong>di</strong> chi normalmente li nutre, con un tipico ed acuto “squittio” che assomiglia<br />

quasi ai gridolini <strong>di</strong> un bambino che non sa parlare. In compenso… non dormono quasi mai… e<br />

non è infrequente sentirli durante la notte emettere i loro caratteristici versi-lamenti… quasi dei<br />

brontolii, gli unici con i quali normalmente comunicano.<br />

Insomma… non proprio un grande animale da regalare ad una bambina che voleva un cucciolo<br />

da accu<strong>di</strong>re… anche se “infarcito” <strong>di</strong> belle intenzioni… tipo “così ve<strong>di</strong>amo se te ne sai prendere<br />

cura”… oppure “in casa un altro animale senza poter uscire soff rirebbe” o ancora “pensa che prima<br />

che l’adottassimo noi era tenuto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sumane (o avrei dovuto <strong>di</strong>re… “<strong>di</strong>scaviesche”?)<br />

ecc. ecc. …<br />

Eppure… questo è l’animale che a Natale dell’anno scorso abbiamo regalato a Marialetizia, la<br />

nostra terza fi glia, dopo che da <strong>di</strong>verso tempo chiedeva <strong>di</strong> poter avere un cucciolo su cui riversare<br />

il proprio aff etto e la propria tenerezza <strong>di</strong> bambina <strong>di</strong> 8 anni…<br />

Seduto sul <strong>di</strong>vano in fi anco alla gabbia aperta, ed assorto in questi pensieri con in braccio un<br />

animaletto brontolante, <strong>di</strong>co a Marialetizia che sarebbe proprio ora <strong>di</strong> pulire la gabbia dai<br />

loro escrementi… e nel frattempo faccio mentalmente un “riassunto” <strong>di</strong> tutto ciò che questi<br />

“animaletti” sono… (e che ho appena raccontato in questo brano):<br />

+ Delicati… soff rono sia il freddo che il caldo...<br />

+ Fragili agli arti inferiori…<br />

+ Cagionevoli <strong>di</strong> salute eppure sfruttati dalle industrie me<strong>di</strong>co-farmaceutiche per la<br />

sperimentazione…


+ Bisognosi <strong>di</strong> vitamine…<br />

+ Mangiano tanto e crescono poco...<br />

+ Consumano i denti sfregandoli in continuazione...<br />

+ Animali da relazione… con cui è <strong>di</strong>ffi cile relazionarsi…<br />

+ Sessualmente impossibilitati ad esercitare…<br />

+ Che vivono in cattività… spesso “ignorati”...<br />

+ Si pensa che vengano dell’In<strong>di</strong>a e invece vengono dal Sudamerica (della serie… “nessuno ne<br />

capisce”!)…<br />

+ Timi<strong>di</strong> e paurosi, specie dei rumori improvvisi… ma capaci <strong>di</strong> gioia improvvisa… illogica ed<br />

incomprensibile…<br />

+ Animali che non dormono praticamente mai… e che quando tu dormi… brontolano…<br />

+ Che ti leccano (sono in eff etti tutto “sbausciato”)…<br />

+ Che spesso vanno puliti...<br />

+ Che necessitano <strong>di</strong> qualcuno che se ne prenda cura... e se li tratti bene ti fanno sentire più<br />

buoni...<br />

+ Che ti chiamano per avere da mangiare… richiamando la tua attenzione con dei gridolini<br />

acuti...<br />

Proprio come quelli che mi sta facendo ora quello che ho in braccio in questo momento…<br />

allungandomi la bavaglia (la bavaglia?!?) prima che io <strong>di</strong>ca… dapprima <strong>di</strong>strattamente… poi con<br />

un improvviso lampo <strong>di</strong> dolorosa coscienza che comprende tutti i punti sopracitati… a quella<br />

forma <strong>di</strong> vita che da quasi vent’anni si accompagna alla mia, da quando nacque con una rara e<br />

casuale malformazione cromosomica <strong>di</strong>agnosticata solo tre anni più tar<strong>di</strong>, così apparentemente<br />

priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità eppure nonostante tutto a volte misteriosamente ed evidentemente felice:<br />

“No Simone… è ancora presto per mangiare”…<br />

S1/13 La mia vita in silenzio<br />

Simona CRISTOFORI<br />

<strong>Il</strong> silenzio ha tante voci: è la voce incessante <strong>di</strong> quel martellare alle tempie, agli occhi, alle<br />

man<strong>di</strong>bole, … è il desiderio <strong>di</strong> essere presente ma non esistere per nessuno e scomparire nel<br />

baratro del tuo dolore per non ferire gli altri con la cattiveria che oramai grazie al malessere è la<br />

sola cosa che riesci a esprimere. Antipatia e aggressività.<br />

E quando arrivi sull’orlo del burrone e già hai iniziato il volo in picchiata verso il vuoto,<br />

puoi aff errare un’ancora <strong>di</strong> salvataggio se riesci con luci<strong>di</strong>tà a capire che tu non sei quello,<br />

quell’inavvicinabile essere che la malattia ha generato, e che se inizi un percorso <strong>di</strong> cura puoi<br />

ancora trovare la persona che eri. L’ancora <strong>di</strong> salvataggio è il sorriso e l’amore delle persone più<br />

care, che ti guardano senza capire ma con la <strong>di</strong>sponibilità ad aspettare che tu ritorni, e ad aiutarti<br />

a stare meglio.<br />

Silenzio… solo il silenzio e il buio sono quello che vorresti intorno a te… e solo quello poco alla<br />

volta ti rimane se non ti aiuti, se non ti fai aiutare, in tempo per non farti sopraff are dalla malattia.<br />

Io non so perché mi sia successa questa cosa, malattia apparentemente inspiegabile, proprio a me<br />

che devo sempre spiegare tutto, e tenere tutto sotto controllo, e dare un nome ad ogni ostacolo<br />

per superarlo. Bene il nome è venuto: fi bromialgia, persino word me la segnala come parola<br />

sbagliata, inesistente, come potevo all’inizio pensare <strong>di</strong> essere malata <strong>di</strong> una cosa non tangibile,<br />

29


30<br />

che poi a <strong>di</strong>re il vero anche i gran<strong>di</strong> dottoroni, per non parlare delle persone intorno, ti guardano<br />

con gli occhi sbarrati come per chiederti se è una cosa che si mangia.<br />

Ho capito, ho carpito, spesso in passato, e un poco ancora oggi, anche se si comincia a saperne <strong>di</strong><br />

più, che gli interlocutori annuivano e assentivano senza sapere, senza capire, … senza interesse,<br />

IN SILENZIO, lasciandoti nel tuo silenzio <strong>di</strong> cui avevo bisogno come una droga, da cui rifuggivo<br />

come un nemico. Perché il silenzio spesso nella fi bromialgia è dolore lancinante, è una spirale<br />

infi nita, dove ti nascon<strong>di</strong> per non sentire male e invece è proprio nel silenzio che vorresti sbattere<br />

la testa contro il muro. Letteralmente, me lo ricordo con molta luci<strong>di</strong>tà, mi allontanavo per non<br />

fare del male agli altri, perché quel male in ogni nervo nel mio caso genera solo cattiveria, ma<br />

intanto mi allontanavo mentre io volevo essere ben presente perché la mia vita scorre, la mia vita<br />

che ho voluto con i miei fi gli, mio marito, … le uniche persone che hanno sempre voluto capire<br />

e credere che, non sapendo bene cosa e come, ma <strong>di</strong> certo non stavo bene e dovevo, e, cosa che<br />

per me è stata fondamentale, volevo guarire.<br />

<strong>Il</strong> silenzio della notte, quando tutti dormono e tu ti alzi perché all’improvviso sei sveglia, a volte con<br />

dolori sparsi, altre volte semplicemente perché sei attiva come se fosse pieno giorno, giri e ti rigiri nel<br />

letto e dopo un po’ <strong>di</strong>venti l’unica presenza che “vive” la casa, … spesso in queste occasioni nel cuore<br />

della notte vado a guardare i miei fi gli che dormono, mi ha sempre aff ascinato, dal primo giorno<br />

<strong>di</strong> vita fi no ad oggi, osservare la serenità del loro sonno, la meraviglia della loro esistenza, la mia<br />

capacità <strong>di</strong> averli accompagnati alla vita fi no a quel momento, un giorno dopo l’altro, prima dentro<br />

<strong>di</strong> me e poi al loro fi anco. Sarà la cosa che mi mancherà <strong>di</strong> più quando avranno preso in mano la loro<br />

vita, è un incantesimo, una magia che non potrò mai spiegarmi ma che mi fa sentire felice.<br />

Questo momento speciale è la migliore fotografi a <strong>di</strong> cosa avrei potuto perdere se non avessi cercato<br />

<strong>di</strong> stare meglio, <strong>di</strong> ritrovare la persona che ero, <strong>di</strong> dare un nome ad una malattia ed incominciare<br />

una terapia <strong>di</strong> guarigione. Quando sei risucchiato dal vortice del dolore non è subito facile avere<br />

la delicatezza <strong>di</strong> capire che si è rotto un equilibrio anche nei confronti <strong>di</strong> chi ci è vicino, subentra<br />

dapprima un egoismo, <strong>di</strong> sopravvivenza, durante il quale si pensa solo a sé stessi, tutto è concentrato<br />

ad avvertire il male, a manifestarlo ed in quel lasso <strong>di</strong> tempo si è convinti <strong>di</strong> essere invece verso il<br />

mondo le stesse persone “perfette” <strong>di</strong> prima. Si <strong>di</strong>venta inconsciamente cattivi, nervosi, si feriscono<br />

le persone che ci sono vicine con tutta la forza dell’amore che proviamo per loro, ma in quel<br />

momento non si è capaci <strong>di</strong> dare altro. Si pensa <strong>di</strong> dare amore e si dà solo dolore.<br />

Credo che ogni tappa <strong>di</strong> un percorso sia importante, ma è fondamentale che non <strong>di</strong>venti una<br />

fase <strong>di</strong> stallo. Sono arrivata a toccare il fondo ma ho avuto dalla mia due situazioni: la reazione<br />

(<strong>di</strong>versa e contraria) <strong>di</strong> chi avevo vicino e la mia certezza che era il dolore ad avermi cambiato.<br />

Mi sono state date comprensione e consigli, mi è stato urlato in faccia quello che ero <strong>di</strong>ventata,<br />

e l’opposto delle due medaglie mi è arrivato addosso come un secchio <strong>di</strong> acqua fredda, che mi ha<br />

fatto trovare l’umiltà <strong>di</strong> ammettere che dovevo capire l’origine del male fi sico per guarire anche i<br />

danni che stavo facendo intorno a me. Prima che tutto <strong>di</strong>ventasse terra bruciata.<br />

Poi nella vita a volte le cose accadono. Ho conosciuto la “mia” dottoressa, la seconda che mi<br />

<strong>di</strong>agnosticava la malattia, la prima che mi è entrata dentro: lei mi ha capito, io la ho accettata e<br />

con lei ho accettato qualcosa che sfugge al mio controllo, ma che non mi deve <strong>di</strong>struggere.<br />

Le prime cose che mi ha detto sono state che in linea <strong>di</strong> massima dalla mia malattia non si guarisce,<br />

alterna fasi <strong>di</strong> alti e bassi, se ne conosce ancora troppo poco anche a livello me<strong>di</strong>co-scientifi co,<br />

non è riconosciuta ma, la cosa più importante, non è una malattia mortale. E considerato l’entità<br />

dei dolori che si provano in certi momenti saperlo è essenziale.<br />

Lei ha capito subito la mia volontà ferrea <strong>di</strong> guarire e ogni volta che ci ve<strong>di</strong>amo, mi <strong>di</strong>ce che questo<br />

elemento è stato, insieme a tutto il resto, la chiave <strong>di</strong> volta per capire e aff rontare la malattia.<br />

Abbiamo iniziato insieme un percorso <strong>di</strong> guarigione fatto <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> elementi: farmacologico


per togliere i dolori, psicologico per evitare le circostanze che possono generare stress nella mia<br />

vita ed imparare a vivere serenamente quelle che devo aff rontare, fi sico attraverso varie forme <strong>di</strong><br />

ginnastica. Lavoriamo insieme per farmi stare bene da circa otto anni, e ogni volta che ci ve<strong>di</strong>amo<br />

mi <strong>di</strong>ce che non credeva <strong>di</strong> arrivare ai risultati che abbiamo raggiunto: oramai i farmaci sono<br />

quasi un ricordo, in certi momenti credo <strong>di</strong> essere guarita, poi ci sono delle fl essioni, ma la qualità<br />

della mia vita è passata da precaria a sod<strong>di</strong>sfacente e questo mi dà la forza nei momenti bui.<br />

Questa mia esperienza vuole quin<strong>di</strong> essere uno squarcio <strong>di</strong> parole nel silenzio del dolore per chi<br />

ancora non ha la certezza <strong>di</strong> una terapia, per chi lotta con e contro il dolore ogni giorno, per chi<br />

ha paura che quel silenzio lo risucchi senza farlo rinascere: NO.<br />

Alziamoci, guar<strong>di</strong>amolo in faccia questo silenzio che ci vuole sconfi tti e aff rontiamolo. Sarà<br />

<strong>di</strong>ffi cile all’inizio, non sapremo dove prendere le forze, ma cerchiamole: nel sorriso delle persone<br />

che ci vogliono bene, nella solidarietà <strong>di</strong> chi non ci conosce ma ci vuole vincenti, nell’abbraccio<br />

che vorrei arrivasse a tutti quelli che ne hanno bisogno.<br />

Facciamolo <strong>di</strong>ventare un silenzio fatto <strong>di</strong> sorrisi, <strong>di</strong> canti, <strong>di</strong> danze, perché tutti abbiano il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> provare a farcela.<br />

S1/14 Paola T.<br />

Maurizio POLSINELLI<br />

Paola era piccola. Paola era bella. Uno spirito <strong>di</strong> cannula a piombo sul fi ume. Un’anima <strong>di</strong> bambù.<br />

Oppure eucalipto, ché non ricordava bene.<br />

Ore 7.25: scienze.<br />

Come ogni mattina era sveglia prima della luce e come ogni mattina la colazione era abbondante,<br />

abbondantissima. Mangiava <strong>di</strong> presa e tagli, <strong>di</strong> morsi, in estrazioni multiformi e a testa in giù<br />

(la frangetta troppo lunga). Erano minuti feroci quasi, ad occhi secchi sulla varia letteratura<br />

delle confezioni e sulle istruzioni-percentuali <strong>di</strong> RDA. E, tra le scatole e i barattoli, fogli<br />

d’analisi testuale. Tutto in un gran miscuglio che Paola amava. E o<strong>di</strong>ava: lasciare le cose inerti, la<br />

quiete bella degli oggetti in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, abbandonare le cose alla casa vuota era un piccolo male.<br />

Soprattutto prima <strong>di</strong> andare a scuola. E soprattutto il martedì, ché era un giorno semplice, senza<br />

matematica e senza italiano. <strong>Il</strong> giorno peggiore <strong>di</strong> tutti. <strong>Il</strong> giorno “facile”.<br />

Ore 8.00: arte.<br />

La maestra parlava degli artisti, <strong>di</strong> quelli che hanno passato molte notti a <strong>di</strong>pingere e che il giorno<br />

dormivano. Di quelli che in pratica vivevano con le cose. Paola ascoltava immaginando, il fegato<br />

premuto al ripiano basso del banco (angusto).<br />

Ore 10.15: ricreazione.<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula giù fi no alla gola, troppo stretta.<br />

Un’anima <strong>di</strong> bambù. Oppure eucalipto.<br />

Alla ricreazione Paola si guardava le scarpe in un angolo dell’e<strong>di</strong>fi cio. Intorno, il chiasso dei<br />

ragazzini e delle ragazzine agili (il mondo dell’abilità è un questione <strong>di</strong> resistenza all’aria). Bisogna<br />

<strong>di</strong>re (altrimenti poi lo <strong>di</strong>mentico) che Paola aveva due mani bellissime. Ed erano magre. Dopo<br />

però due polsi già prelu<strong>di</strong>o. I vestiti erano inoltre erano molto gran<strong>di</strong>. In particolare i vestiti <strong>di</strong><br />

Paola erano esageratamente lontani dai suoi reni per così <strong>di</strong>re, dai suoi polmoni, dal suo cuore,<br />

dal suo fegato appunto. Insomma, era un sforzo che opprimeva tutta quella lontananza da sé. E<br />

31


32<br />

tutta quella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione venosa poi (il sangue blu a destra, quello rosso a sinistra)… In<br />

fondo poi il suo era un cuore bianco. Un cuore <strong>di</strong> mandorlo.<br />

Purtroppo ogni tanto capitavano ingerenze. Se arrivava la palla, ad esempio, Paola si bloccava<br />

premendo <strong>di</strong> più la terra. È che in certe situazioni, sebbene l’angolo esponesse e proteggesse (il<br />

giusto per potersi pensare dentro e rifugiarsi fuori), benché riserbasse sempre una giustifi cazione<br />

<strong>di</strong> alberi e ancorché l’angolo fosse in eff etti una trovata <strong>di</strong> grande stile, non faceva che esporre<br />

<strong>di</strong> più. Infatti, quando arrivava la palla, gli altri, gli altri bambini, la chiamavano, e scherzando<br />

allegri sul nome palla e il nome Paola, ne giravano i sensi. In quelle scellerate intrusioni Paola,<br />

sorridente, calciava allora la palla cercando <strong>di</strong> muovere la sola gamba. Purtroppo ogni volta anche<br />

le braccia si muovevano (è il tormento dell’equilibrio) e per giunta la testa (sorrisi irregolari si<br />

alternavano a torsioni <strong>di</strong> piccole paure), le oscillava in brevi scatti, in giù e in su. E allora, in quei<br />

casi, Paola sentiva i bambini ridere alzando la testa come fanno le gazze. Poi quando la palla era<br />

<strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> là, per un qualche minuto, non c’era altro da fare che una buona corsa <strong>di</strong> occhi oltre<br />

le inferriate, magari tra gli arnesi in <strong>di</strong>suso delle fabbriche <strong>di</strong> colla. O forse a riposare la testa in<br />

un prato più alto <strong>di</strong> questo, uno alto quasi quanto tutta Paola, a pensarsi astuccio abbandonato<br />

o fossile <strong>di</strong> cavallo, in breve opposizione ad una colonna <strong>di</strong> formiche. Insomma un prato mai<br />

calpestato. In un angolo riposto (<strong>di</strong> natura), mai prima visitato. Privo <strong>di</strong> voci.<br />

Ore 10 e 40: rientro<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula giù fi no allo stomaco, troppo grande.<br />

Paola ritornava sempre in classe per prima. Aveva imparato a scegliere il momento. Quel giorno<br />

però si <strong>di</strong>strasse oltre tempo, immaginando la pace <strong>di</strong> qualche vivaio chiuso per ferie e fi nì per<br />

prendere l’androne d’entrata solo pochi secon<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> tutti gli altri. Filippo, un altro bambino,<br />

allora con passi lesti e leggeri le si fece <strong>di</strong> presso e le infi lò, provocando irrefrenabili risa della classe<br />

al seguito, una Bic in mezzo al tondo satellite rotondo <strong>di</strong> Paola che poi era il suo culo. Sorpresa<br />

dalla giocata <strong>di</strong> Filippo, dopo aver scattato le gambe in serra della biro, quasi nulla fosse successo<br />

e nulla arrivasse alle sue orecchie, continuò verso la classe. Dalle risa al cielo dei bambini e dal<br />

picchiare <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> destri a terra, Paola tuttavia isolò solo la parola “merda”. E il suo cuore si fece<br />

pronuncia d’allarme. Seduta al suo banco, in eccesso <strong>di</strong> presenza la pressione del legno sulla ciccia<br />

delle braccia piegate tra le gambe, Paola guardava senza vedere la porta della classe annerirsi <strong>di</strong><br />

chiome in alterna vedetta. Le risa <strong>di</strong>minuirono e lasciarono posto al mormorare <strong>di</strong> teste basse e<br />

pie<strong>di</strong> fermi: una penna al centro del cerchio, che puzzava <strong>di</strong> merda.<br />

Ore 11: geografi a e inglese.<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula giù fi no al culo, troppo tondo. Paola<br />

tratteneva la cacca da sempre. E tranne la mamma nessuno era mai riuscito a scoprirla. Le dava una<br />

pace <strong>di</strong> regni, <strong>di</strong> monarchie <strong>di</strong> ceramica o <strong>di</strong> piastrelle. A volte arrivava ad un limite rischioso, ché<br />

l’odore si poteva sentire in classe se erano già <strong>di</strong>versi giorni che non la faceva. E quel giorno era uno<br />

<strong>di</strong> quei giorni. E Filippo le aveva spinto una penna nel culo. E anche se aveva i suoi spessi pantaloni<br />

blu (erano i suoi preferiti, erano proprio calzoni, per lavorare, non per la scuola) la puzza <strong>di</strong> cacca<br />

era stata cavata dalla Bic. Dunque la maestra arrivò urlando da in fondo il corridoio, venendo e<br />

accumulando ai suoi lati tutti i bambini. Questo <strong>di</strong>ede un po’ <strong>di</strong> pace al cuore <strong>di</strong> Paola. Ma la lezione<br />

<strong>di</strong> geografi a fi nì e pure quella <strong>di</strong> Italiano. Tuttavia, per fortuna, quella <strong>di</strong> religione venne sostituita da<br />

una visita della <strong>di</strong>rettrice che, in preda ad un irato <strong>di</strong>scorso sull’incapacità <strong>di</strong> certi genitori <strong>di</strong> educare<br />

i propri fi gli, regalò al petto <strong>di</strong> Paola l’unico vero momento <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> quel giorno, la pace quella<br />

vera, quella che trascende tutti i bambini. Una pace sorella stretta della pace dei bagni e dei ripostigli.<br />

La pace dei fi umi in curva sotto il treno. La pace della cacca stretta nel culo, seduta attendendo il<br />

passaggio della tartaruga grande. La pace delle cose fuori posto. E delle vasche da bagno sul prato.


Ore 13: a domani!<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula fi no ai pie<strong>di</strong>, nu<strong>di</strong> d’erba. Aveva<br />

un’anima <strong>di</strong> bambù. Oppure eucalipto. La campanella suonò. E giù, il consueto tumulto<br />

<strong>di</strong> tracolle e fi bbie. Filippo le s’avvicinò e le <strong>di</strong>sse (al suo fi anco ridevano a bocca chiusa due<br />

inseparabili e amabili compagni dai capelli stoppia al sole): “Cicciona cacasotto. Te puzza er culo<br />

de merda buzzicona”. E molto altro, ma Paola questo fi ssò.<br />

All’uscita la mamma era là. Come sempre le <strong>di</strong>ede un bacio carezzandole la nuca. Negli occhi<br />

un suggerimento <strong>di</strong> riparo, come sempre. E come sempre, uno strano <strong>di</strong>ssimulare con gli altri<br />

genitori, come se Paola non fosse grassa, come se Paola non fosse la più grassa <strong>di</strong> Roma. Come<br />

fosse solo piccola. “Hanno sempre tanto da fare, così piccoli e già senza tempo. Eh vabbé,<br />

arrivederci arrivederci, ciao Rachele, ciaooo”. Ma nella mano c’era sempre la mano <strong>di</strong> Paola, che<br />

è molto sudata, Paola che vede dal basso, e che pensa che la mamma fa così perché non sa che è<br />

stata scoperta, ché ormai tutti sanno che è una cacasotto.<br />

A casa comunque Paola mangia tutto, da brava bambina. E poi va in camera sua. Vorrebbe<br />

dormire ma il cuore la tiene sveglia spingendo le costole, che, come tutte le costole, erano bianche.<br />

Ore 14: le preghiere.<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula, fi ccato nel cuore. Un’anima <strong>di</strong> bambù.<br />

Oppure eucalipto. Sul letto Paola guardava il soffi tto. E pregava, così come spiegava suor Liliana.<br />

Pregava <strong>di</strong> morire. Una morte signifi cativa. Una morte che raschiasse via la sciocchezza <strong>di</strong> una<br />

penna nel culo nella memoria della classe. Una morte <strong>di</strong>sumana. O quanto meno <strong>di</strong> farla fi nire<br />

invalida. Una menomazione <strong>di</strong> ossa, <strong>di</strong> ten<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> organi. Una menomazione interiore, non <strong>di</strong><br />

carne. Né <strong>di</strong> prossimità alla terra. Che una sindrome <strong>di</strong> Turner lievemente contratta peggiora solo<br />

le cose in certe con<strong>di</strong>zioni. Comunque, se si poteva fare andava bene anche un nuovo <strong>di</strong>luvio<br />

che annegasse tutto il mondo un’altra volta. Che sbolli un mondo <strong>di</strong> acqua. E piccole isolette.<br />

Ognuno con la sua isola e la sua tartaruga.<br />

Comunque, le poesie più belle le ha scritte Giacomo Leopar<strong>di</strong>, un poeta molto vecchio, <strong>di</strong> tanto<br />

tempo fa. Un poeta della mamma. Che scrive cose bellissime e ingiuste allo stesso tempo. Per<br />

esempio non era vero per niente che la natura è menefreghista o maligna. Paola legge Leopar<strong>di</strong> e<br />

lo rimprovera. Potrebbe essere una grande critica letteraria, come la mamma? Ma per la mamma<br />

tutto doveva essere stato più facile, poteva pensare a stu<strong>di</strong>are, era bella e non pesava come due<br />

o tre bambini messi insieme. E non puzzava <strong>di</strong> cacca. Paola allora non voleva più pensare che<br />

sarebbe potuta essere una critica, e andava a riprendersi la sua fantasia favorita, <strong>di</strong> quelle che<br />

nascono dal riposino delle tre, dalle guance fresche <strong>di</strong> corse, <strong>di</strong> quelle insomma che nascono dopo<br />

la scoperta dell’odore pomeri<strong>di</strong>ano del dolore: <strong>di</strong>pingere i gusci delle tartarughe.<br />

Ore 15: il patto.<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula lungo l’intestino. Un’anima <strong>di</strong> bambù.<br />

Oppure eucalipto. Paola pregava, leggeva Leopar<strong>di</strong> e in un giorno <strong>di</strong> primavera, dopo la scuola,<br />

vendette l’anima al <strong>di</strong>avolo. <strong>Il</strong> segno della croce all’incontrario (suor Liliana le aveva insegnato<br />

una volta che non si doveva sbagliare segnandosi altrimenti avrebbe invocato spiriti cattivi): la<br />

sua anima a ventisette anni sarebbe potuta essere ritirata dal demonio. In cambio, da quel giorno<br />

stesso (per 17 anni! Un’eternità!), la sua vita sarebbe dovuta essere felice e se non felice serena e<br />

sennò almeno normale, o quanto meno, questo era un punto in<strong>di</strong>scutibile del contratto, invisibile.<br />

Paola era piccola. Paola era grassa. Uno spirito <strong>di</strong> cannula al centro dello stagno. Un sistema<br />

faticoso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Come quella mappa anatomica appesa nell’aula <strong>di</strong> scienze.<br />

La mamma, uno <strong>di</strong> quei martedì, venne chiamata a scuola: la bambina era stata trovata nella<br />

vecchia sala <strong>di</strong> musica (da tempo ormai solo buio, ottoni e ruggine) in un angolo, sotto un<br />

33


34<br />

cumulo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>e vuote, piena <strong>di</strong> cacca nei pantaloni, fi no a dentro le scarpe.<br />

Allora vi furono giorni bianchi, <strong>di</strong> capsule, lenzuola e zoccoli. Giorni <strong>di</strong> neon e cotone.<br />

Alla fi ne Paola tornò a scuola che era già maggio. Sul suo banco c’era una lettera della classe.<br />

E la maestra la invitò a leggerla. Tante parole belle. Tanti animaletti che stringevano cuori o<br />

mezzelune o nuvolette, tutti recanti messaggi <strong>di</strong> aff etto. Poi tutte le fi rme della classe. Quella <strong>di</strong><br />

Filippo era molto piccola, e <strong>di</strong> brutta grafi a. A Paola venne da piangere. E allora pianse. Nel petto<br />

un asse<strong>di</strong>o incipiente. Di affl izioni senza nomi, solo fi rme guarnite, in<strong>di</strong>stinte. E pianse <strong>di</strong> mento<br />

basso e calcato. Sotto il mento, sulla maglietta, il solito orso appeso ad un aerostato rassegnato ad<br />

un destino crudele. Paola chiese <strong>di</strong> andare al bagno. L’orso, a malincuore sembrava, la precedette<br />

appena, anche lui sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti.<br />

Nessuno la trovò più. Scomparsa. “Come fosse <strong>di</strong>ventata invisibile”.<br />

Per il quartiere ancora si possono trovare delle fotografi e <strong>di</strong> Paola. Vi si vede solo la testa. C’è<br />

scritto: “Si sono perse le tracce <strong>di</strong> questa bambina, Paola. È una bambina <strong>di</strong> 10 anni, aff etta<br />

dalla sindrome <strong>di</strong> Turner, quin<strong>di</strong> molto piccola <strong>di</strong> statura, circa 1 metro e 15. Ha i capelli neri.<br />

Chiunque avesse qualsiasi informazione (…)”.<br />

È che Paola era molto grassa. E aveva negli occhi la pace delle rane.<br />

S1/15 Lotta contro gli alieni<br />

Cristian VISCIONE<br />

La storia che sto per raccontarvi succederà nel futuro, esattamente tra l’anno 2025 e il 2026.<br />

L’agenzia spaziale NASA avvista con il suo grande occhio satellitare, nel cielo più profondo delle<br />

navicelle spaziali che volano verso la terra per conquistarla.<br />

La NASA, molto preoccupata, chiama cinque esperti astronauti, Joe, Jack, Mattia, Luca e Jessica,<br />

per risolvere il problema.<br />

Ma, improvvisamente gli extraterrestri inviano, telepaticamente, un messaggio che <strong>di</strong>ce:<br />

“IL 31 DICEMBRE A MEZZANOTTE ATTACCHEREMO LA TERRA” poi il silenzio.<br />

La NASA allora spiega ai nostri giovani astronauti cosa devono fare: il 31 <strong>di</strong>cembre prima della<br />

mezzanotte dovranno andare nello spazio con delle navicelle da combattimento e <strong>di</strong>struggere il<br />

nemico.<br />

I preparativi cominciano senza sosta, ma prima del 31 <strong>di</strong>cembre un alieno attacca la NASA<br />

<strong>di</strong>struggendo le navicelle da combattimento in costruzione.<br />

La situazione è tragica ma i nostri amici non si perdono d’animo e ricominciano il loro lavoro:<br />

è una lotta contro il tempo e il 31 <strong>di</strong>cembre, a mezzanotte, i preparativi non sono fi niti. Manca<br />

pochissimo ma i nostri amici non sono pronti e… gli alieni sono già sulla terra e cominciano a<br />

<strong>di</strong>struggere la città.<br />

Dopo la mezzanotte tutto è pronto, comincia la battaglia e i nostri amici astronauti stanno<br />

perdendo.<br />

Allora Luca, che è il capo della spe<strong>di</strong>zione, ha bisogno <strong>di</strong> un’idea: l’unica soluzione è far scoppiare<br />

l’astronave nemica con una bomba.<br />

Si avvia velocemente, posiziona la bomba e avvia il conto alla rovescia…<br />

3 MINUTI ALL’ESPLOSIONE<br />

Ma Luca ha un problema, oh no, deve trovare il modo <strong>di</strong> richiamare tutti gli alieni sulla loro<br />

nave…


2 MINUTI ALL’ESPLOSIONE<br />

Ecco l’idea arriva: comincia a spaccare l’astronave aliena con un gran fracasso…<br />

1 MINUTO ALL’ESPLOSIONE<br />

Gli alieni accorrono in gran fretta, salgono sull’astronave ed ecco il momento…<br />

L’ESPLOSIONE<br />

Nulla rimane dell’astronave e degli alieni ma anche Luca non si salva ma si sacrifi ca per salvare<br />

la terra.<br />

La vendetta dei caduti<br />

Tanti anni dopo sulla terra sono cambiate molte cose perché non ci sono più solo esseri umani<br />

ma ci sono forme <strong>di</strong> vita aliene molto sviluppate che vivono pacifi camente con gli uomini; ma<br />

non sanno che la loro pace sta per essere sconvolta, una seconda volta da forze aliene malvagie.<br />

<strong>Il</strong> 15 novembre 2050, a Chicago, il TG annuncia che in alcune fattorie si stanno verifi cando strani<br />

fenomeni. Ogni notte compaiono decine <strong>di</strong> strani messaggi in co<strong>di</strong>ce nel grano che preoccupano<br />

gli scienziati.<br />

La NASA allora legge, nei suoi archivi, che tanti anni prima ci fu una battaglia spaventosa contro<br />

gli alieni ma gli archivi non <strong>di</strong>cono come si sono svolti i fatti, ma <strong>di</strong>cono soltanto che la terra è<br />

stata salvata da cinque ragazzi. Quin<strong>di</strong> la NASA pensa possa trattarsi <strong>di</strong> una vendetta degli alieni.<br />

Qualche giorno dopo la NASA comunica che è riuscita a decifrare i co<strong>di</strong>ci e che i messaggi non<br />

portano buone notizie perché <strong>di</strong>chiarano guerra al mondo.<br />

Gli alieni però non sono impreparati, prima che la NASA possa mettere in atto un piano decidono<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere defi nitivamente la NASA <strong>di</strong> Chicago.<br />

Ma gli esperti avevano previsto questa mossa ed avevano spiegato tutto alla NASA <strong>di</strong> New York<br />

che chiama nuovamente i quattro eroi, <strong>di</strong>ventati adulti, Joe, Jack, Mattia e Jessica. Ora però<br />

manca una quinta persona che sostituisca il coraggioso Luca che si è sacrifi cato tanti anni prima<br />

per salvare la terra.<br />

La NASA sceglie un’aliena chiamata Polvere <strong>di</strong> stelle che prima faceva parte dell’equipaggio<br />

nemico e che sarà il comandante della missione.<br />

Gli astronauti spiegano a Polvere <strong>di</strong> stelle cosa dovranno fare:<br />

il 24 <strong>di</strong>cembre a mezzanotte dovranno andare nello spazio con delle navicelle da combattimento<br />

e <strong>di</strong>struggere il nemico. Passa un mese ed arriva il 24 <strong>di</strong>cembre. Prima della mezzanotte tutto è<br />

pronto e i nostri eroi possono andare nello spazio.<br />

QUESTA STORICA BATTAGLIA STA PER COMINCIARE. È questo il comunicato del<br />

presidente degli Stati Uniti al mondo intero attraverso la televisione.<br />

I nostri eroi sono impegnati a puntare i missili contro le navicelle spaziali nemiche.<br />

Un alieno riesce ad infi ltrarsi nell’astronave dei nostri eroi.<br />

Polvere <strong>di</strong> stelle si accorge che c’è qualcuno e va a vedere in tutte le stanze dell’astronave e nel<br />

corridoio vede un alieno che sta <strong>di</strong>struggendo tutto con missile laser molto potente.<br />

Quando Polvere <strong>di</strong> stelle lo vede, lo fi ssa negli occhi e si accorge che è suo fratello ma lo aff ronta<br />

con coraggio e sta perdendo.<br />

I compagni sono troppo impegnati per soccorrerla ma Polvere <strong>di</strong> stelle non si da per vinta e con<br />

le sue ultime forze riesce ad aff errare un cannone laser e colpisce il fratello.<br />

I nostri quattro eroi riescono a <strong>di</strong>struggere tutte le navicelle aliene salvando ancora una volta la terra.<br />

Scontro fi nale<br />

Dopo la battaglia dell’anno 2050 Jack, Jessica, Joe e Mattia hanno avuto dei fi gli e gli umo-alieni<br />

[umani e alieni insieme] hanno ricominciato le loro attività ma la guerra non è ancora fi nita.<br />

35


36<br />

Un’ultima sfi da attende i nostri eroi.<br />

11 maggio 2080, una città nei pressi <strong>di</strong> New York è andata <strong>di</strong>strutta ma la polizia sotto le<br />

macerie ha trovato un dvd destinato alla NASA, qualche giorno dopo il <strong>di</strong>sco arriva alla NASA,<br />

il comandante lo guarda e nel video c’è un alieno con un mantello rosso che <strong>di</strong>ce (NASA <strong>di</strong> New<br />

York Malvagius il Terribile è qui per ven<strong>di</strong>carsi, se il 15 <strong>di</strong>cembre a mezzanotte non manderete<br />

qualcuno io e il mio esercito faremo fare la stessa fi ne <strong>di</strong> quella città a tutto il mondo).<br />

<strong>Il</strong> comandante conosce una leggenda che <strong>di</strong>ce che miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni fa sulla terra non fu un<br />

meteorite a fare estinguere i <strong>di</strong>nosauri ma la razza aliena più avanzata dell’universo.<br />

“Tanti anni dopo l’origine dell’umanità gli alieni si accorsero che l’uomo non meritava <strong>di</strong> vivere<br />

perché inquinava e <strong>di</strong>struggeva tutto l’ambiente naturale ma gli uomini riuscirono a fermare<br />

l’invasione ma il capo della razza aliena giurò che prima o poi si sarebbe ven<strong>di</strong>cato.”<br />

<strong>Il</strong> comandante, molto preoccupato chiede ai quattro fi gli dei nostri eroi, anche loro astronauti<br />

chiamati Alan (fi glio <strong>di</strong> Jack), Margaret (fi glia <strong>di</strong> Jessica), Maicol (fi glio <strong>di</strong> Joe) e Nick (fi glio <strong>di</strong><br />

Mattia), se potevano andare nello spazio per terminare la missione dei loro genitori, e loro accettano.<br />

<strong>Il</strong> comandante spiega quin<strong>di</strong> che cosa devono fare: il 15 <strong>di</strong>cembre prima <strong>di</strong> mezzanotte devono<br />

andare nello spazio e <strong>di</strong>struggere il nemico anche se sanno che questa volta sarà più <strong>di</strong>ffi cile.<br />

<strong>Il</strong> 15 <strong>di</strong>cembre a mezzanotte tutto è pronto e i nostri giovani eroi, comandati da Polvere <strong>di</strong> stelle<br />

che possiede il dono dell’eterna giovinezza, possono partire ma quando arrivano nello spazio<br />

trovano un’unica navicella <strong>di</strong>eci volte più grande della loro.<br />

Polvere <strong>di</strong> stelle decide <strong>di</strong> infi ltrarsi nell’astronave e andare a parlare <strong>di</strong>rettamente con Malvagius.<br />

Polvere <strong>di</strong> stelle guida la sua navicella dentro l’astronave nemica e i nostri eroi riescono a<br />

raggiungere Malvagius.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>alogo inizia. Polvere <strong>di</strong> stelle propone a tutta la sua razza <strong>di</strong> andare a vivere con loro sulla terra<br />

con tutti gli altri, Malvagius non accetta e scatena un attacco contro <strong>di</strong> loro.<br />

Polvere <strong>di</strong> stelle aveva un’arma segreta cioè una bomba gigantesca che posa <strong>di</strong> nascosto nel centro<br />

dell’astronave. I nostri eroi scappano, raggiungono la loro navicella ma Polvere <strong>di</strong> stelle non se la<br />

sente <strong>di</strong> lasciare morire tutta la sua gente: fa scappare i quattro ragazzi e lei decide <strong>di</strong> non andare<br />

con loro.<br />

Qualche secondo dopo la fuga dei nostri eroi l’astronave esplode, Polvere <strong>di</strong> stelle se n’è andata<br />

con la sua vera famiglia ponendo fi ne a questa lunga guerra.<br />

Ecco questa è la mia storia e chissà che noi non avremo un futuro così!<br />

S1/16 Niente poi niente<br />

Giuseppina CABITZA<br />

Alla soglia dei sessant’anni Elisa si era resa conto che tutta la sua vita era stata un continuo<br />

rincorrere il niente.<br />

Si era sposata molto giovane, forse per sfuggire al rischio <strong>di</strong> non poterlo più fare, forse per avere<br />

un marito da esibire, o forse si trattava semplicemente <strong>di</strong> amore.<br />

Aveva vissuto per tanti lunghissimi anni con un uomo che non le aveva mai fatto mancare niente,<br />

che, a modo suo, l’aveva amata, ma che non era mai riuscito a comprenderla fi no in fondo, lui<br />

che era una persona molto semplice e alla buona, lui che non si poneva domande alle quali sapeva<br />

<strong>di</strong> non poter dare risposte, lui che non chiedeva <strong>di</strong> più <strong>di</strong> ciò che già aveva, lui che si accontentava<br />

del niente. Come era <strong>di</strong>verso da lei, sempre insod<strong>di</strong>sfatta, sempre piena <strong>di</strong> interrogativi, sempre<br />

alla ricerca <strong>di</strong> non sapeva bene che cosa.


Durante tutto questo tempo avevano vissuto uno accanto all’altro senza mai riuscire a stabilire un<br />

vero rapporto <strong>di</strong> complicità, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> unità d’intenti, ma, mentre Elio pareva appagato<br />

e felice <strong>di</strong> quella situazione, a lei tutto sembrava precario e instabile ed era sempre in continua<br />

attesa che la vita, quella vera, cominciasse.<br />

Non poteva pensare che la vita, quella che stava vivendo e quella che fi no ad allora aveva vissuto,<br />

fosse soltanto un continuo susseguirsi <strong>di</strong> giornate sempre <strong>di</strong>verse ma sempre tremendamente e<br />

insopportabilmente uguali. Non voleva credere che quella fosse felicità: ne sarebbe rimasta molto<br />

delusa. La felicità non poteva, non doveva essere un semplice sapersi accontentare <strong>di</strong> niente. E<br />

aveva ragione.<br />

Elisa aveva provato il sapore dell’autentica felicità quando aveva saputo <strong>di</strong> essere in attesa <strong>di</strong><br />

un bambino. Un bambino. Da tanto tempo lei ed Elio desideravano avere un bambino e ora<br />

fi nalmente, quando ormai la speranza stava per spegnersi, il loro unico sogno comune si stava<br />

realizzando.<br />

Per nove lunghi ma dolcissimi mesi entrambi trascorrevano le giornate a immaginare il futuro,<br />

a fare infi niti progetti, a costruire castelli in aria, a preparare minuziosamente tutto per il lieto<br />

evento.<br />

Ma l’evento non era stato aff atto lieto e il castello, fatto <strong>di</strong> sogni, speranze, illusioni, era<br />

inesorabilmente crollato ai loro pie<strong>di</strong> sotto il frastuono <strong>di</strong> un terremoto <strong>di</strong> dolore. <strong>Il</strong> bambino,<br />

anzi, la bambina era nata con una terribile malattia congenita, il morbo <strong>di</strong> Cooley, che avrebbe<br />

inciso notevolmente sul suo sviluppo psicofi sico e non le avrebbe consentito la sopravvivenza<br />

fi no all’età adulta.<br />

Prima che nascesse, <strong>di</strong> comune accordo, lei ed Elio, avevano deciso <strong>di</strong> chiamarla Alice, se si fosse<br />

trattato <strong>di</strong> una femmina, e così era stato, pur nella tristissima consapevolezza che la vita della loro<br />

bimba sarebbe stata tutt’altro che una fi aba e che il futuro che le era stato riservato non avrebbe<br />

avuto niente <strong>di</strong> meraviglioso.<br />

Alice era una splen<strong>di</strong>da bambina con la carnagione chiara, i capelli nerissimi e gli occhietti vispi<br />

che parevano <strong>di</strong>re “io sono qui, vogliatemi bene comunque e prendetevi cura <strong>di</strong> me”.<br />

Elisa la guardava per ore, mentre dormiva, le prendeva la manina can<strong>di</strong>da, le parlava e, anche se<br />

soltanto per pochissimi istanti, <strong>di</strong>menticava o meglio, non pensava ai problemi e alle <strong>di</strong>ffi coltà<br />

che presto, molto presto si sarebbero presentati e tanti.<br />

Correre da uno specialista all’altro nella speranza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi meno infausta non aveva<br />

dato i risultati sperati; consultare decine e decine <strong>di</strong> testi specifi ci nell’infondata illusione <strong>di</strong><br />

trovarvi una frase, una parola, una virgola che accendesse un barlume <strong>di</strong> luce, non era servito<br />

assolutamente a niente. Avrebbero dovuto rassegnarsi ad accettare l’infelice situazione. E lei, pur<br />

non rassegnandosi mai, suo malgrado aveva accettato la situazione, ma era stata la sola.<br />

Elio era una persona troppo debole per poter sopportare a lungo quel continuo, inesorabile strazio<br />

<strong>di</strong> vedere la sua dolcissima Alice condannata a morte senza aver assolutamente fatto nulla per<br />

meritarlo; amava ancora tanto la sua adorata Elisa per sopportare <strong>di</strong> vederla svuotarsi giorno dopo<br />

giorno. Si sentiva non soltanto incapace <strong>di</strong> resistere a tanto dolore, ma aveva come la sensazione<br />

<strong>di</strong> rappresentare un ostacolo, un <strong>di</strong>sturbo per quelle due donne che rappresentavano tutto per lui.<br />

“Devo andare a lavorare fuori, non sarà per troppo tempo...”<br />

Aveva preferito fuggire, togliersi da mezzo, liberare il campo. Non era stato un modo per sfuggire<br />

alle responsabilità il suo, come molti avevano pensato, ma anzi, al contrario, era stato un gesto<br />

<strong>di</strong> incommensurabile amore e <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile altruismo: l’aveva compreso soltanto Elsa che aveva<br />

imparato a conoscere molto bene suo marito.<br />

Ora che erano sole lei, come già faceva da anni, poteva de<strong>di</strong>carsi solo ed esclusivamente alla sua<br />

sfortunata bambina.<br />

37


38<br />

Uscivano poco e le loro giornate erano scan<strong>di</strong>te da continui controlli all’ospedale, dalle trasfusioni<br />

perio<strong>di</strong>che e dai tentativi, più o meno riusciti, <strong>di</strong> rendere la vita <strong>di</strong> entrambe meno insopportabile.<br />

Crescendo Alice somigliava caratterialmente sempre <strong>di</strong> più a sua madre: come lei era orgogliosa e<br />

combattiva, come lei non sopportava gli sguar<strong>di</strong> falsamente pietosi delle persone che conoscevano,<br />

come lei preferiva la solitu<strong>di</strong>ne al chiassoso mormorio della gente sul bus. Avevano fi nito per<br />

evitare <strong>di</strong> fare passeggiate o uscite non motivate che sortivano l’unico eff etto <strong>di</strong> farle sentire<br />

ancora più tristi e sole.<br />

Elio non mancava <strong>di</strong> scrivere <strong>di</strong> tanto in tanto: poche parole, sempre le stesse, non faceva<br />

domande, non voleva sapere, sapeva tutto molto bene. Non mancava nemmeno <strong>di</strong> mandare un<br />

cospicuo assegno mensile la cui cifra era senz’altro molto più <strong>di</strong> quanto poteva permettersi visto<br />

che svolgeva un lavoro poco remunerato.<br />

Di questo, come <strong>di</strong> tantissime altre cose, Elisa era molto grata al marito, poiché ne poteva intuire<br />

i risvolti.<br />

Ben presto però anche questo sostegno era fi nito e in modo molto tragico. “Signora Braschi? Suo<br />

marito... un brutto incidente... purtroppo...”.<br />

Gli anni seguenti erano stati ancora più duri e <strong>di</strong>ffi cili, non soltanto per la mancanza del marito che<br />

sentiva relativamente, anzi, ora che ci pensava, non sentiva aff atto, non ne aveva il tempo, quanto<br />

piuttosto per le <strong>di</strong>ffi coltà economiche che si aggiungevano alla già precaria situazione generale.<br />

A do<strong>di</strong>ci anni Alice mostrava in modo più evidente i segni della malattia e questo angosciava<br />

maggiormente Elisa che non aveva mai smesso <strong>di</strong> sperare in un miracolo. Non era particolarmente<br />

religiosa perciò non aveva mai voluto chiederlo: i miracoli accadono, se accadono, o niente.<br />

Alice le parlava sempre meno e trascorreva molto del suo tempo da sola in camera sua: quando Elisa<br />

riusciva a convincerla ad uscire dall’impenetrabile guscio che si era creata intorno, si sedevano sulla<br />

panchina del loro giar<strong>di</strong>no all’ombra <strong>di</strong> un ulivo secolare e leggevano. Tante volte Elisa <strong>di</strong>stoglieva<br />

lo sguardo dal libro per ripercorrere con la mente il suo passato non troppo remoto, e si arrovellava<br />

a recriminare su ciò che avrebbe potuto fare per evitare <strong>di</strong> far nascere una persona condannata a<br />

vivere una vita non voluta, a pensare a come sarebbe stata la sua esistenza senza Alice e a tante,<br />

tante altre cose che ormai non portavano più a niente, assolutamente a niente.<br />

La sua vita continuava ad essere dominata dal niente.<br />

Capitava molto spesso che i loro sguar<strong>di</strong> si incrociassero, ma mentre prima Elisa leggeva negli<br />

occhi <strong>di</strong> Alice molto amore per lei, ora sempre <strong>di</strong> più vedeva soltanto astio nei suoi confronti: non<br />

le perdonava <strong>di</strong> averle “regalato” proprio quella vita.<br />

<strong>Il</strong> tempo dei giochi che non <strong>di</strong>vertivano nessuna delle due era fi nito; le corse in giar<strong>di</strong>no con<br />

le inevitabili cadute <strong>di</strong> entrambe una sull’altra non c’erano più; la preparazione <strong>di</strong> improbabili<br />

dolcetti che nessuno poi mangiava aveva fatto il suo tempo; i forti abbracci che sgombravano il<br />

loro cuore e la loro mente dall’atroce soff erenza per far posto all’amore, si erano <strong>di</strong>ssolti.<br />

Di tutto questo non era rimasto niente, assolutamente niente.<br />

Ora restava soltanto l’attesa, la silenziosa, la malinconica, la incre<strong>di</strong>bilmente triste attesa... del niente.<br />

S1/17 <strong>Il</strong> dolore, il silenzio, l’amore (colloquio fra zia e nipote)<br />

Francesca BIACCHI, Roberta CORTI<br />

Carissima zia,<br />

non riesco a <strong>di</strong>re con semplici parole ciò che tu sei per me, quin<strong>di</strong> ho bisogno <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> più<br />

profondo, che riesca a racchiudere tutti i signifi cati più nascosti e si carichi <strong>di</strong> un valore unico.


Questa poesia è quin<strong>di</strong> per te, Zia, che hai dovuto aff rontare una grave operazione a causa della<br />

malattia che ti ha colpito.<br />

Ho sentito una voce,<br />

era la voce <strong>di</strong> un cuore<br />

che ha molto soff erto<br />

che ha molto sperato<br />

che ha provato gioia e dolore,<br />

che è stato muto<br />

<strong>di</strong> fronte all’operazione,<br />

che ha cantato la felicità <strong>di</strong> un cuore sano<br />

anche se l’arrivo è un po’ lontano.<br />

C’è solo una voce<br />

che sa guarire,<br />

è il silenzio<br />

che la parola fa perire.<br />

Questa è la chiave della vita<br />

<strong>di</strong> una persona che non si è spazientita,<br />

è la forza che non ti fa perdere,<br />

che agisce<br />

nascosta<br />

e fa sì che il dolore si possa comprendere.<br />

Francesca<br />

Carissima Francesca<br />

grazie per la tua poesia tanto bella e ricca <strong>di</strong> signifi cati.<br />

È solo grazie alla tua grande sensibilità che sei riuscita a “sentire” la voce del mio cuore e a<br />

coglierne tutte le sue sfumature: dal dolore alla gioia, per arrivare al silenzio Sono trascorsi ormai<br />

<strong>di</strong>eci anni da quella terribile sera in cui tutto il mio mondo è cambiato, il grande dolore fi sico <strong>di</strong><br />

quella notte mi ha improvvisamente gettato in uno spaventoso tunnel buio, quasi senza uscita:<br />

la malattia. Io che fi no a quel momento l’avevo sempre vista negli altri ora fa parte <strong>di</strong> me, è<br />

parte <strong>di</strong> me. All’inizio pensi <strong>di</strong> guarire anche se la strada è in salita, ma poi ti accorgi che non è<br />

proprio così, la vetta è sempre lontana e per quanti sforzi tu faccia non riesci a raggiungerla. Inizi<br />

a fare esami, a passare da un ospedale all’altro, i tempi per i risultati sono lunghi, nel frattempo<br />

ti ritrovi <strong>di</strong> nuovo in sala operatoria, ricominci tutto da capo: il dolore, la riabilitazione, la fatica<br />

e la salita che <strong>di</strong>venta sempre più ripida. Ma intorno a me ho tanto amore: mio marito, i miei<br />

fi gli, la mamma, il tuo... e questo è la forza a cui attingo per percorrere il mio cammino ogni<br />

giorno. Finalmente arriva la <strong>di</strong>agnosi: Sindrome <strong>di</strong> Marfan. È la voce che rompe il silenzio. Può<br />

sembrare una condanna, ma non per me, perché fi nalmente so chi è il mio “avversario”, e se lo<br />

conosci impari come aff rontarlo e persino a conviverci. Con la <strong>di</strong>agnosi inizia il percorso per il<br />

riconoscimento dei miei <strong>di</strong>ritti, dall’invali<strong>di</strong>tà alla legge 104. C’è la mia voce che chiede solo il<br />

giusto, ma ahimè al <strong>di</strong> là c’è solo sor<strong>di</strong>tà e silenzio. Respingono più volte le mie richieste, mi<br />

riconoscono un’invali<strong>di</strong>tà non proprio congrua alla malattia, continuo a fare ricorsi, passare da<br />

una commissione all’altra, commissioni spesso composte da persone che non hanno mai sentito<br />

nominare la Sindrome <strong>di</strong> Marfan. Sai, ultimamente sono stanca <strong>di</strong> tutto ciò, forse sbaglio, ma mi<br />

sento sempre più a <strong>di</strong>sagio a chiedere e mi accontento <strong>di</strong> quanto mi è stato riconosciuto.<br />

Mi ricordo che la mia nonna <strong>di</strong>ceva spesso “chi le ha sono sue” e aveva proprio ragione! Sono<br />

<strong>di</strong>ventata “silenziosa” e nel silenzio ascolto la voce del mio cuore: <strong>di</strong>co grazie ogni mattina per<br />

39


40<br />

l’inizio <strong>di</strong> una nuova giornata che cerco <strong>di</strong> vivere cercando <strong>di</strong> dare il meglio <strong>di</strong> me stessa in tutto<br />

ciò che faccio. Dico grazie ogni sera per aver potuto godere dell’amore della mia famiglia, per<br />

tutto ciò <strong>di</strong> positivo che posso aver dato nel lavoro e nell’incontro con la gente, per il sole che ha<br />

portato luce e calore e ha fatto cantare <strong>di</strong> gioia il mio cuore.<br />

Cara Francesca tu hai tutta una vita davanti a te e l’augurio che ti faccio è che sia ricca <strong>di</strong> gioia<br />

e <strong>di</strong> ogni cosa bella, ma ricordati che se dovessi incappare in qualche momento buio e ti trovi<br />

circondata dal silenzio, mettiti in ascolto perché nel silenzio c’è sempre la voce del tuo cuore: è<br />

un passaggio dalla notte alla luce. Ascoltala.<br />

Con tanto amore<br />

zia Roberta<br />

S1/18 Cronistoria della mia malattia<br />

Luisa ZAMPELLA<br />

Strana storia la mia… strana… strana la vita e le sue sorprese. Vieni avanti brancolando nel<br />

mondo e ti pare che da qualche parte sia stato già scritto il tuo percorso. Tutto ti sembra defi nito<br />

già programmato, quietamente acquietato. Niente è così, dal cilindro può uscire la colomba o<br />

il coniglio, lo spiazzo è quando il cilindro non lo trovi più o <strong>di</strong>venta un colbacco o bombetta.<br />

Io! Mamma, moglie, laureata da poco, con una vita forse già stabilita, e poi?!... La parola ‘M’,<br />

una emme che ti ha fatto tremare perché avevi drammaticamente pensato come fi ne, ma che per<br />

‘fortuna nella sfortuna’ si è rivelata come ‘inizio’; inizio <strong>di</strong> una nuova vita, una vita <strong>di</strong> malattia.<br />

Certo oggi è miracoloso ciò che la me<strong>di</strong>cina ha fatto per questo tipo <strong>di</strong> patologia, un ventennio<br />

fa <strong>di</strong>ventavi <strong>di</strong>sabile, ma sempre <strong>di</strong> malattia si tratta, i limiti ci sono… ‘Sclerosi Multipla’. Giorni<br />

alterni e alternati… Uno ti alzi, ti lavi, rifai anche il letto e sten<strong>di</strong> i panni, magari scrivi qualcosa<br />

al PC… Un altro ti alzi, vai in bagno e ti lavi, e poi… ti ributti sul <strong>di</strong>vano per dormire fi no all’ora<br />

<strong>di</strong> pranzo… Giorni ‘strani’ della ‘strana malattia’. La malattia dell’aff aticamento, anche pensare a<br />

volte <strong>di</strong>venta stressante, e il pensare ti può portare malinconia e un fi lo <strong>di</strong> depressione. Se ho paura?<br />

Sono sempre stata intimorita dall’incognito; ciò che non conosco, che non mi aspetto, mi rende<br />

fragile. E tutto questo, ora, mi spaventa e mi fa capire che devo fare <strong>di</strong> tutto per non pensarci, per<br />

avere forza e coraggio. Pur essendomi aggiornata sui vari step da fare, sulla possibile evoluzione<br />

della malattia, sono anche consapevole che ogni cosa può essere soggettiva, e se non viene stu<strong>di</strong>ato<br />

il ‘mio caso’ se non vengo curata soggettivamente, non riesco a rassicurarmi completamente.<br />

Eppure quando mi penso non penso a me con il viso che mi mostrano le foto, e anche se non<br />

sono male quando le guardo mi deprimo. Sarà che la gioventù è scappata senza che io potessi<br />

far nulla per trattenerla. Ora più che mai tra cortisone e altre cure…So <strong>di</strong> essere stata ‘fortunata’<br />

poteva capitarmi un ‘brutto male’ e allora… ad<strong>di</strong>o! Però… mi si lasci almeno la possibilità <strong>di</strong><br />

sfogarmi….Già sfogarmi anche per ciò che sento quando vado a rivedere i ‘compiti’ che mi<br />

restano da svolgere. Sono andata sulla piattaforma dell’Università ed è uscita la prova <strong>di</strong> recupero;<br />

e pensare che mi avevano detto che la prova sarebbe stata rimandata… E adesso? Adesso non<br />

posso fare a meno <strong>di</strong> preoccuparmi, io ho un esame da recuperare, e con tutte le incognite che<br />

mi restano riguardo la malattia… Uff ! E pensare che ora avrei voglia <strong>di</strong> mandare tutto al <strong>di</strong>avolo!<br />

Non mi importa più tanto…ovvero mi importa ma ho paura <strong>di</strong> non farcela, hai voglia <strong>di</strong> farmi<br />

forza, l’ansia mi prende, mi prendeva prima…ora poi che non so… Sì decisamente la mia vita<br />

è cambiata, e sta solo a me volgerla al positivo… Ricominciando da dove? Da cosa? Dal 43? I<br />

miei anni?


Oggi 5 settembre, il mio compleanno… ho le orecchie otturate da non so cosa… mi sento<br />

sbandata e intasata ed è il mio compleanno… con in atto la ‘mielite’. Penso e spero sia questo<br />

il nome che defi nisce questa strana malattia… spero fi nisca e inizi qua… non ci sia altro <strong>di</strong> più<br />

complicato… Sono stanca, e anche un po’ provata, un po’ soff erente… tutto sommato non sto<br />

male, capisco solo che mi devo adattare… Quin<strong>di</strong>… Buon Compleanno a me!!!! Un compleanno<br />

tutto sommato migliore degli altri, sarà per la raggiunta consapevolezza <strong>di</strong> vita. Oggi posso <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> aver raggiunto parecchi obiettivi, primo fra tutti la ‘chiarezza’ con me stessa e con gli ‘altri’.<br />

Ho risolto molto in questi ultimi mesi in termini <strong>di</strong> maturità e autostima. Non ho più sban<strong>di</strong><br />

psicologici…, almeno quelli. Ho una patologia fi sica e non mentale e spero <strong>di</strong> poter continuare<br />

a risolvere la mia vita anche prossimamente. Riconciliazione… È questa la parola magica che<br />

ho scoperto ultimamente nonostante le <strong>di</strong>ffi coltà. Mi sono riconciliata con me stessa e con gli<br />

altri facendo chiarezza nella mia tormentata psiche e psicoanalizzando gli altri, le persone della<br />

mia vita, rendendoli consapevoli e perdonandoli. Oggi posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver raggiunto un buon<br />

equilibrio psicosociale con tutti, amici e parenti, e questo mi rende forte al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>ffi coltà<br />

che sto aff rontando e che mi preparo ad aff rontare. Vorrei…?! Non so cosa vorrei… forse ora sto<br />

bene così… forse non sono mai stata meglio perché fi nalmente sono pienamente me stessa, con<br />

un pizzico <strong>di</strong> menefreghismo ed egoismo che tanto mi fa bene. Non che non abbia più sogni, ma<br />

quelli restano belli perché tali, per ora mi basta andare avanti e continuare a fare piccoli passi… la<br />

vita è sempre piena <strong>di</strong> sorprese… Sorprese che a volte si manifestano come veri e propri miracoli.<br />

Io sono credente ‘a modo mio’. All’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questa malattia mi sono ‘affi data’, ho pregato, e mai<br />

mi sono <strong>di</strong>sperata completamente. Ho vissuto tutto come una sorta <strong>di</strong> grande prova e quin<strong>di</strong> mi<br />

sono fatta forza, una forza che mi ha portato alla ‘guarigione’.<br />

Quando il dottore, mi ha parlato <strong>di</strong> esami tutti negativi, contro una risonanza che parlava <strong>di</strong><br />

sospetta malattia demielinizzante e che mostrava lesioni al cervello in più punti con una parte<br />

reci<strong>di</strong>va… beh allora avrei voluto gridare al miracolo! Dio c’è! Non vi è dubbio, ma non è stato<br />

questo episo<strong>di</strong>o certo a farmene avere certezza, questo io già lo sapevo, come sapevo che mi<br />

avrebbe aiutata perché lui ama le sue creature e non le abbandona mai. Mi faccio comunque<br />

i complimenti perché non mi sono mai <strong>di</strong>sperata e non ho mai avuto paura, solo una leggera<br />

inquietu<strong>di</strong>ne nel pensare ai miei fi gli e ai miei cari soff rire a causa mia o della possibile per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> me. Tentavo comunque <strong>di</strong> non pensarci facendomi forza e continuando a lottare per andare<br />

avanti. “Sono preziosa” mi <strong>di</strong>cevo “<strong>Il</strong> Signore non permetterà al male <strong>di</strong> prendere il sopravvento”.<br />

E così è stato. Dio, Gesù, Padre Pio… Grazie. A volte però mi faccio prendere da una sorta <strong>di</strong><br />

panico, <strong>di</strong> timore… ‘e se non fosse vero?’ Se tutto ciò che i me<strong>di</strong>ci mi hanno detto sono bugie ed<br />

io in realtà sono un’ammalata allo stato terminale <strong>di</strong> una brutta malattia?<br />

Leggera inquietu<strong>di</strong>ne… 11 settembre 2010, anniversario dell’attentato alle torri gemelle<br />

in America. La mia inquietu<strong>di</strong>ne però non è da attribuirsi a questo… piuttosto, un leggero<br />

appesantimento della testa… una sensazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequilibrio, leggera, quasi impercettibile, che<br />

però mi tiene un po’ con il fi ato sospeso… scherzi della mielina? Spero <strong>di</strong> no, spero sia solo<br />

una delle conseguenze… beh… an<strong>di</strong>amo avanti. Credo che avanti stiamo andando abbastanza<br />

bene… ancora qualche <strong>di</strong>sturbo post-cortisonico, per il resto tutto ok. Indosso un braccialetto<br />

che mia madre mi ha portato da Pietralcina, spero continui ad aiutarmi… C’è chi per farmi<br />

uscire dall’impasse mi ha suggerito <strong>di</strong> rivolgermi ad uno psicoanalista o psichiatra; “la malattia<br />

è abbastanza dura e se l’associamo ai farmaci… Beh ti ci vuole un aiuto”, e la persona che mi ha<br />

consigliato parlava per esperienza <strong>di</strong>retta. Io comunque vado avanti. So perfettamente quali sono<br />

le cose che mi turbano e cerco <strong>di</strong> non ingigantirle, <strong>di</strong>straendomi… facendo cose che mi piacciono<br />

e pensando a cose liete, (quando posso). Sarà il braccialetto, sarà che la terapia e la malattia stanno<br />

seguendo il giusto decorso, ma io mi sento molto meglio, pare che tutto torni alla normalità.<br />

41


42<br />

Oggi Dody ha iniziato la scuola mentre Raphael ha iniziato ieri: 15 e 16 settembre. Un paio<br />

<strong>di</strong> giorni fa sono stata dal parrucchiere a ravvivare il colore e se non fosse per il ventre gonfi o e<br />

il leggero mal <strong>di</strong> testa e accaldamento, mi reputerei in ottima forma. Domani vado anche a fare<br />

l’esame <strong>di</strong> psicopedagogia, non so niente speriamo bene… Insomma la vita pare stia ritornando<br />

alla normalità. Ieri tutto bene l’esame, sono stata la prima a consegnare, i prossimi esami ci<br />

saranno a gennaio o febbraio. Ora penso solo al laboratorio del 25 che si terrà a Vico Equense,<br />

speriamo non risulti stressante. Sto meglio? Starò meglio quando sarà fi nito tutto il peregrinare<br />

fra me<strong>di</strong>ci ed esami me<strong>di</strong>ci… cioè forse mai… comunque basta che i risultati siano buoni. Ho<br />

timore…ormai sono spaventata, l’esperienza appena avuta mi ha segnata… avrei bisogno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare e buttarmi tutto alle spalle ma per ora non è possibile… Comunque tiro avanti e<br />

aff ronto… spero che tutto passi… che scorra… del resto: Panta Rei. Beh vado avanti <strong>di</strong> esame<br />

me<strong>di</strong>co in esame me<strong>di</strong>co.<br />

Ieri ho fatto due ecografi e: seno e addome-pelvico. Tutto bene. Ora sono più serena, anche se<br />

mi infasti<strong>di</strong>sce l’accaldamento con i brivi<strong>di</strong> che mi fanno pensare a qualche decimo <strong>di</strong> febbre<br />

che non so a cosa imputare, se al doloretto all’orecchio, alla piccola irritazione alla gola, al postcortisone<br />

o a qualche ‘preoccupante patologia’. Beh naturalmente scherzo… però il pensiero va<br />

spesso a brutte cose perché ultimamente mi faccio prendere dall’ipocondria. Spero <strong>di</strong> superare<br />

tutto questo, e forse riuscirei anche a superarlo se avessi una vita più bella: shopping, amici<br />

simpatici ed intelligenti, un lavoro appagante… beh lasciamo perdere…<br />

Ora comunque va sicuramente moooooooooooooolto meglio. Spariti i mal <strong>di</strong> testa mattutini,<br />

temperatura un poco meno alta, ecografi e dal risultato ottimo, insomma pare che la salute stia<br />

ritornando in fase normale, e anche io, visto che mi sto anche sgonfi ando e riesco a vedermi più<br />

carina. Quanto durano gli inverni della vita? Non sono una che si lamenta, che non è sod<strong>di</strong>sfatta,<br />

mi ritengo anzi fortunata e miracolata, eppure la vita è <strong>di</strong>ffi cilissima da capire, da gestire e a<br />

volte da sopportare. Bisogna essere fortissime per portare sulle spalle i pesi della cattiveria,<br />

dell’ignoranza e dell’egoismo della gente. Vivere in un piccolo centro <strong>di</strong> provincia del Sud Italia,<br />

dove il tempo si è fermato agli anni cinquanta, sessanta, dove le aspirazioni ed i sogni sono<br />

limitati, non è facile. Ho una bella famiglia, positiva e forte… E anche se c’è ancora tanto da<br />

superare, sacrifi ci e sacrifi ci, ne vale la pena.<br />

25 settembre. Non sono andata al laboratorio universitario <strong>di</strong> Sergio Manfi o a Vico Equense,<br />

sarebbe stato troppo stressante per me un viaggio in pullman <strong>di</strong> circa 3 ore all’andata e 3 al<br />

ritorno. Non importa, tanto ci sarà un altro laboratorio a fi ne anno. Che strano, e pensare che<br />

fi no a poco tempo fa non avrei lasciato niente in sospeso, oggi mi ritrovo a vivere alla giornata…<br />

mi fa bene, fa bene alla mia salute, soprattutto psichica.<br />

Se ritorno al 26 luglio scorso… Mi alzai ed ebbi una forte vertigine, inoltre non vedevo<br />

bene, non mettevo a fuoco, la vista mi faceva brutti scherzi, le immagini mi si accavallavano<br />

e anche alcuni oggetti parevano muoversi, esattamente si sdoppiavano. Che sensazione strana,<br />

ero sicura <strong>di</strong> non averla mai provata. Era dal giorno prima che già provava le vertigini, ma le<br />

avevo attribuite a cause leggere; che so…, <strong>di</strong>sturbi alle orecchie, stress; del resto il venerdì 23<br />

avevo avuto degli esami all’università, due esattamente… il 20 e 21 avevo avuto giornate <strong>di</strong><br />

laboratorio ra<strong>di</strong>ofonico… insomma era stata una settimana stressante. Forse lo stress… Quella<br />

mattina comunque mio marito sarebbe andato fuori, esattamente in Abruzzo, dove avrebbe<br />

portato lenzuola, federe, accappatoi, insomma biancheria lavata e stirata, nella nostra casetta in<br />

montagna. Ci preparavamo alla partenza per le meritate vacanze. Avevo però chiesto a mia madre<br />

<strong>di</strong> venire a casa per aiutarmi, visto la <strong>di</strong>ffi coltà visiva. La giornata era passata tra rassicurazioni<br />

e ipotesi da parte sua: “sicuramente lo stress… o forse le orecchie… tu hai spesso problemi alle<br />

orecchie.”


Quando mio marito tornò la sera chiamammo il mio me<strong>di</strong>co curante, un suo cugino. Di solito<br />

lui è allegro e abbastanza rassicurante, ma visitandomi mi inquietarono alcune sue asserzioni. Le<br />

orecchie erano sanissime, lo stress… sì poteva essere, ma se il <strong>di</strong>sturbo continuava sarebbe stato<br />

meglio approfon<strong>di</strong>re… La mattina dopo, visto il peggioramento del fenomeno: le vertigini erano<br />

peggiorate e la vista era ancora ingarbugliatissima, decidemmo per l’ospedale. Al pronto soccorso<br />

dell’ospedale più vicino non capirono molto, e visto che il problema si era manifestato agli occhi<br />

pensarono bene <strong>di</strong> mandarmi in un ospedale che <strong>di</strong>sponesse <strong>di</strong> un buon ‘reparto oculistico’. Io<br />

e mio marito ci recammo al Cardarelli, conoscevamo il primario del reparto. <strong>Il</strong> quale, molto<br />

gentilmente fece una visita approfon<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>ede una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ‘ vista perfetta tranne un poco<br />

<strong>di</strong> astigmatismo’ e ci consigliò un neurologo. Allora cominciai seriamente a preoccuparmi,<br />

continuavo, dentro <strong>di</strong> me, ad imputare la ‘<strong>di</strong>plopia’ della quale avevo letto sul web, ad una ‘forse’<br />

malattia neoplastica al cervello. Sì avevo letto anche <strong>di</strong> malattie degenerative, demielinizzanti…<br />

ecc. Ma in certi frangenti sono sempre le ipotesi più pessimistiche che prendono il sopravvento.<br />

Ci recammo dunque da un carissimo amico, un luminare nel campo della neurochirurgia, che<br />

dopo avermi accuratamente visitato mi rassicurò <strong>di</strong>cendomi che escludeva la neoplasia al cervello<br />

o un qualsiasi tumore al pa<strong>di</strong>glione auricolare. “Per la prima avresti forti mal <strong>di</strong> testa e per il<br />

secondo avresti sor<strong>di</strong>tà. Comunque ti consiglio una risonanza magnetica con mezzo <strong>di</strong> contrasto,<br />

poi ne riparliamo…” “Bene” commentò in auto mio marito mentre tornavamo a casa “se Luciano<br />

ti ha detto <strong>di</strong> stare tranquilla puoi escludere il peggio.” “Luciano ha escluso il peggio, ma dalla<br />

serietà della sua richiesta per le analisi penso non si tratti <strong>di</strong> niente <strong>di</strong> buono.” Mio marito sospirò<br />

spazientito e mi chiese cosa avessi deciso <strong>di</strong> fare per il prossimo step. “La risonanza! Subito!”<br />

Inutile <strong>di</strong>re che in circa due tre giorni riuscì, anche con l’aiuto <strong>di</strong> molti amici dottori, a fare<br />

tutte le analisi e ad eff ettuare la risonanza che alla fi ne <strong>di</strong>ede un esito non roseo ma sicuramente<br />

per me molto rassicurante. “Bene” commentai “ho visto già al computer cosa è una malattia<br />

demielinizzante, e, da ciò che ha detto Luciano” (avevamo comunicato l’esito della risonanza al<br />

dottore per via telefonica) “è sicuramente una malattia seria, ma si cura” “molto bene, riuscirò a<br />

vedere i miei fi gli crescere…” E solo questo era ed è importante per me.<br />

La cura, o meglio la terapia, si è rivelata a <strong>di</strong>r poco miracolosa. Sono stata curata dal professor<br />

Florio primario <strong>di</strong> neurologia al Cardarelli. Cinque giorni <strong>di</strong> fl ebo, una settimana <strong>di</strong> pillole, tutto<br />

a casa. Dopo <strong>di</strong> ciò un piccolo ricovero <strong>di</strong> tre giorni in ospedale, dove mi hanno eff ettuato altre<br />

analisi a scopo indagativo: rachicentesi (prelievo del liquor dal midollo osseo), ulteriori esami del<br />

sangue, e potenziali evocati (una sorta <strong>di</strong> esame ai tre sensi: vista, u<strong>di</strong>to, tatto). <strong>Il</strong> tutto si è poi<br />

rivelato <strong>di</strong> responso negativo. <strong>Il</strong> dottore mi ha comunicato che potevo ritenermi fortunata, dato<br />

gli esiti negativi e il ritorno della vista potevo ritenermi guarita, la malattia era regre<strong>di</strong>ta, anche<br />

se mi ha raccomandato <strong>di</strong> fare un’altra visita entro i tre mesi e una nuova risonanza entro sei.<br />

Inutile <strong>di</strong>re che abbiamo gridato al miracolo! Mi sento una privilegiata. Ho soff erto certo, dopo<br />

la rachicentesi e il ritorno a casa ho dovuto fare altre iniezioni per una settimana, durante la quale<br />

stavo completamente supina perché avevo forti dolori alla testa, al collo e alle spalle: eff etti postrachicentesi.<br />

La ripresa è stata dura, seppur circondata da aff etti e premure, psicologicamente<br />

però molto provata.<br />

Ancora oggi, a più <strong>di</strong> due mesi dalla crisi mi chiedo come ho fatto ad essere positiva, fi duciosa,<br />

forte ed ottimista, seppur colpita da momenti <strong>di</strong> panico. Comunque, rituff andomi nel passato<br />

prossimo mi piace ricordare quel pomeriggio <strong>di</strong> agosto, quando, a fi ne terapia cortisonica, ho<br />

iniziato a <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong> nuovo bene le sagome e a mettere a fuoco. Facendo un giro in auto<br />

mi sono goduta l’azzurro del cielo e il giallo intenso del sole. “Dio com’è bello il cielo!” Ho<br />

detto a mio marito che guidava, il quale mi ha sorriso <strong>di</strong>cendomi che non era passato un secolo<br />

da quando era iniziato il malessere; “sì ma la vista è preziosa” gli ho detto “restare anche solo<br />

43


44<br />

poche ore senza vedere può essere traumatizzante, soprattutto se non sai quando potrai <strong>di</strong> nuovo<br />

vedere…”. Ha annuito senza commentare. Anche se tutto può causarti trauma quando vieni<br />

colpito da una malattia <strong>di</strong>ffi cile. Bisogna essere forti e credere… credere in qualcosa che ti dà<br />

forza, e soprattutto credere in te stesso. In fondo i migliori me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> noi stessi siamo noi.<br />

La compassione è la risposta spontanea dell’amore; la pietà l’involontario rifl esso della paura.<br />

(Paul C. Roud)<br />

S1/19 L’unica vita che mi è data<br />

Franca MOROTTI<br />

Ascolto il silenzio attorno a me, <strong>di</strong>stesa al buio nel mio letto.<br />

La notte i pensieri inespressi, le paure controllate nella luce del giorno s’infi ttiscono, si<br />

raggrumano, s’arruff ano, ti tagliano l’aria: l’ansia è una bestia notturna che si ciba dei secon<strong>di</strong><br />

che non scivolano via, dei minuti che sembrano ore e delle ore che non riescono a compiersi e a<br />

scoccare. Ascolto il battito del mio cuore e il fruscio delle mie gambe nervose che cercano invano<br />

refrigerio nella stoff a fresca delle lenzuola.<br />

Brucio dentro.<br />

Un fuoco invisibile mi consuma le energie dal <strong>di</strong>dentro: fatico a muovere questo mio corpo<br />

<strong>di</strong>ventatomi improvvisamente ostile. Fitte repentine, lancinanti alle caviglie e ai polsi mi tengono<br />

sveglia; le mani <strong>di</strong>ventano insensibili come fossero <strong>di</strong> legno.<br />

<strong>Il</strong> mio compagno dorme al mio fi anco, sogna e si rimugina nel letto.<br />

Lui non vuole sapere come sto, da sempre ha timore del dolore fi sico, perciò non parliamo del<br />

mio “malessere”, quasi che ignorandolo esso scompaia così come si è presentato.<br />

Non cerco più la sua comprensione perché si chiude a riccio e il suo mutismo non mi aiuta.<br />

I parenti e gli amici evitano accuratamente, forse per pudore, <strong>di</strong> interpellarmi sulla mia strana<br />

malattia, o forse il senso d’impotenza che mi avviluppa li scoraggia.<br />

L’alba falsamente ristoratrice non arriva; gli occhi mi s’inari<strong>di</strong>scono.<br />

Mi sono sottoposta ad una sequenza spaventosa <strong>di</strong> analisi, consulti me<strong>di</strong>ci per giungere ad<br />

un’unica “incertezza”: malattia rara d’origine autoimmune?! Forse! Quale sia non si sa; che<br />

sviluppi avrà? Tutte le risposte appartengono al futuro.<br />

Non voglio arrendermi, questa è l’unica vita che mi è data e voglio “vendere a caro prezzo la mia<br />

pelle”. Lotterò in silenzio, ma lotterò, questa è l’unica certezza che ora ho.<br />

S1/20 Sii te stesso<br />

Maria Maddalena SIGNORI<br />

Ti chiedo scusa, bambino mio.<br />

Ti ho desiderato da quando, adolescente, cercavo la mia autonomia sognando <strong>di</strong> dovermi<br />

occupare <strong>di</strong> qualcuno.<br />

Ti ho aspettato quando gli anni del matrimonio passavano ari<strong>di</strong> senza la tua presenza.<br />

Ti ho accolto con gioia quando ho saputo che saresti nato e già mi ripromettevo <strong>di</strong> regalarti una<br />

vita tua, soff ocando le mie aspettative, perché ti amavo troppo per tessere attorno a te la rete dei


miei desideri non realizzati.<br />

Ma ora ti chiedo scusa.<br />

Ora ti guardo in silenzio dormire nel tuo lettino e vorrei invece <strong>di</strong>re tante cose. Avrei da parlare<br />

per ore e ancora non saprei spiegarti quello che provo.<br />

Non ho saputo farlo.<br />

Quando mi hanno detto quelle tre parole ho sentito il cuore spezzarsi.<br />

Per me forse, ma soprattutto per te, perché non sono riuscita a darti quello che avevi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

pretendere da me.<br />

Epidermolisi bollosa <strong>di</strong>strofi ca.<br />

Sono morta dentro, quando le ho sentite.<br />

Sono tre parole che hanno spinto i me<strong>di</strong>ci a propormi una soluzione per loro facile, per me<br />

impossibile.<br />

Non ho potuto farlo e <strong>di</strong> questo ti chiedo scusa, perché ho deciso io per te.<br />

Ho deciso che dovevi venire al mondo.<br />

Dovevi nascere e dovevi vivere perché era un tuo <strong>di</strong>ritto.<br />

Forse ho sbagliato.<br />

Forse ti ho solo imposto una vita <strong>di</strong> soff erenza.<br />

Non o<strong>di</strong>armi per questo.<br />

Volevo regalarti una vita meravigliosa e invece te ne regalo un’altra.<br />

Ti regalo la mia vita.<br />

Io sarò con te, sempre.<br />

<strong>Il</strong> mio scopo non sarà crescerti nascosto agli altri, ma insegnarti a conquistare quell’autonomia<br />

che anch’io faticosamente ho raggiunto.<br />

Crescerai sensibile e amerai e sarai amato.<br />

Non dovrai temere gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> compassione, perché sarai tu a dover compassionare gli ignoranti.<br />

Non ti darò mai la mia pietà, perché non ne avrai bisogno.<br />

Sarai tu, e solo tu, unico e irripetibile frammento <strong>di</strong> Dio, che io vorrò al mio fi anco perché solo<br />

in te avrò fi ducia.<br />

Quando sarò vecchia sarò ancora con te, se sarai ancora al mio fi anco, se mi vorrai.<br />

E quando sorriderai, con quella meravigliosa sensibilità che altri come te malati e soff erenti, e<br />

forse solo loro, sanno trasmettere, sorri<strong>di</strong> alla vita.<br />

Apprezza le piccole cose <strong>di</strong> tutti i giorni: il volo <strong>di</strong> una farfalla, il canto <strong>di</strong> un passero ancora<br />

infreddolito al mattino, un fi ore testardo che sboccia tra le rocce.<br />

Sii come lui, non arrenderti mai.<br />

Sii forte anche per me, perché io pian piano <strong>di</strong>venterò debole.<br />

Sii felice <strong>di</strong> ogni palpito <strong>di</strong> vita che incontrerai sul tuo cammino.<br />

Sii fi ero <strong>di</strong> te stesso, perché nessuno sarà mai come te.<br />

Sii onesto, pren<strong>di</strong> la vita senza troppe illusioni ma con allegria.<br />

Io sarò sempre con te, anche quando non ci sarò più.<br />

La tua mamma.<br />

45


46<br />

S1/21 <strong>Il</strong> silenzio della ragazza<br />

Manuela MAGNI<br />

La ragazza era andata poco entusiasta, <strong>di</strong> controvoglia, giusto per accontentare i suoi genitori.<br />

A lei piaceva vivere nel silenzio, senza far sapere agli altri della sua malattia.<br />

Quella sala era piena <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e persone che parlavano e <strong>di</strong>scutevano del suo problema, ma lei<br />

non voleva sentire!<br />

Le sue orecchie erano tappate come il suo cervello che, pensò, <strong>di</strong> farla quasi svenire per uscire da<br />

quel frastuono e tornare nel suo silenzio.<br />

Arrivò una donna che la soccorse, aveva i suoi stessi segni sul volto, le sorrise serena, facendola<br />

sedere.<br />

Poi ne arrivò un’altra che la portò fuori e fecero due chiacchiere.<br />

<strong>Il</strong> silenzio si allontanava: nessuno la conosceva, ma tutti l’aiutavano, l’accettavano, e si sentì<br />

presto una <strong>di</strong> loro: era come in famiglia! Straor<strong>di</strong>nario! Ci furono altre persone, tutte come lei,<br />

ragazzi, uomini, ragazze, donne, bambini, non c’era <strong>di</strong>ff erenza, tutti con<strong>di</strong>videvano lo stesso<br />

problema: la Sclerosi Tuberosa.<br />

Allora si poteva vivere con questa malattia, gli altri erano sereni e felici, felici <strong>di</strong> poter con<strong>di</strong>videre,<br />

<strong>di</strong> aver trovato qualcuno che li capiva.<br />

<strong>Il</strong> silenzio pian piano se ne andò, una musica salì nella sala, tutti, proprio tutti, iniziarono a<br />

ballare.<br />

Anche la ragazza ballò, ballò fi no all’ultima nota, fi nché il silenzio tornò, ma era <strong>di</strong>verso, non era<br />

più sola.Convegno sulla Sclerosi Tuberosa, Trapani 3 ottobre 2010<br />

Rifl essioni sull’importanza della con<strong>di</strong>visione dei problemi degli aff etti <strong>di</strong> patologie rare come la<br />

ST. La protagonista aff etta da ST non voleva neppure sentire queste sillabe, alla fi ne della serata,<br />

passata in compagnia <strong>di</strong> altri aff etti e delle loro famiglie, è uscita con la maglietta dell’associazione<br />

<strong>di</strong>cendo che l’avrebbe portata tutti i giorni al lavoro!!<br />

S1/22 Silenzio bianco<br />

Francesco BENEDICENTI<br />

I bambini spesso riescono a sorprenderti. Quando meno te lo aspetti, se ne escono con delle frasi<br />

talmente dense <strong>di</strong> signifi cato da lasciarti senza parole. Emma non era nuova a uscite <strong>di</strong> questo<br />

genere.<br />

Ricordo ancora bene lo stupore che mi colse una mattina in spiaggia dopo una sua esclamazione.<br />

Ero appena tornata all’ombrellone dopo una nuotata e, in pie<strong>di</strong>, mi stavo asciugando al sole.<br />

Emma era seduta all’ombra e mi scrutava attraverso i suoi occhialetti da sole colorati. A un certo<br />

punto mi <strong>di</strong>sse: “Mamma, sei tutta piena <strong>di</strong> mare!” Quell’immagine la trovai meravigliosa, <strong>di</strong> più,<br />

vi ravvisai un che <strong>di</strong> autenticamente poetico e, svanita l’iniziale sorpresa, mi avvicinai a lei e le<br />

sussurrai che aveva detto una cosa molto bella.<br />

Un’altra volta passeggiavamo insieme nel parco e, arrivate nei pressi del laghetto, vedemmo<br />

un’anatra col suo aff ollato seguito <strong>di</strong> anatroccoli attraversare la strada proprio davanti a noi.<br />

Dopo aver assistito a quella scena inusuale, Emma, tutta eccitata, iniziò a riempirmi <strong>di</strong> domande<br />

sulle anatre e su come nascono i pulcini. Poi all’improvviso si fermò e mi chiese: “E Luca ed io,<br />

mamma, perché siamo nati?” Non era uno dei soliti perché, la domanda era <strong>di</strong> quelle importanti.


Certo, era giunta inattesa ma la risposta non ammetteva titubanze. La guardai allora negli occhi<br />

e con voce sicura le risposi: “Perché il bene che si vogliono mamma e papà era troppo grande per<br />

tenerselo tutto per loro e, così, l’hanno voluto con<strong>di</strong>videre con i loro fi glioletti... Tu e Luca siete<br />

il frutto del nostro amore!” Rimase un po’ a me<strong>di</strong>tare, poi sulle sue labbra affi orò un sorriso <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione ed esclamò: “Mamma, è proprio bello essere la vostra mela!” Lì per lì accennai una<br />

risata ma imme<strong>di</strong>atamente dopo mi resi conto che con quella frase, solo in apparenza ingenua,<br />

era stata Emma a spiegarmi qualcosa. Mi aveva fatto capire che lei, nonostante tutto, era una<br />

bambina serena ed io <strong>di</strong> quella conferma avevo davvero un grande bisogno. Mi chinai allora verso<br />

<strong>di</strong> lei, le accarezzai il visetto e, ricambiandole il sorriso, la ringraziai commossa.<br />

Un pomeriggio però le sensazioni suscitate dall’esclamazione <strong>di</strong> Emma andarono oltre lo stupore<br />

e oltre la commozione. Luca, il mio primo fi glio, se ne stava seduto davanti al tavolo a <strong>di</strong>segnare,<br />

tutto assorto nel suo mondo colorato. Io lo osservavo da <strong>di</strong>etro, mentre con le matite tracciava<br />

fi gure ai miei occhi astratte e, senza fretta, le riempiva dei colori più vari: il tronco sbilanciato in<br />

avanti e leggermente incurvato, la testa profondamente incassata tra le spalle e le orecchie piccole<br />

e proiettate all’esterno, quasi a voler captare al meglio quei suoni, che dalla nascita non riusciva<br />

a percepire normalmente.<br />

Luca ha la “sindrome cervico-oculo-acustica”, un nome che all’inizio, da solo, era in grado<br />

<strong>di</strong> intimorirmi ma al cui suono mi sono ormai abituata da tempo e che oggi mi è <strong>di</strong>venuto<br />

ad<strong>di</strong>rittura familiare. A due anni era stata questa la <strong>di</strong>agnosi posta nel servizio <strong>di</strong> consulenza<br />

genetica, dopo aver invano interpellato pe<strong>di</strong>atri, ortope<strong>di</strong>ci, otorini, oculisti e neuropsichiatri<br />

infantili. Oltre all’ipoacusia, grave, Luca presenta anche gli altri due segni clinici che spiegano il<br />

nome della malattia ovvero una particolare forma <strong>di</strong> strabismo congenito e la fusione <strong>di</strong> alcune<br />

vertebre cervicali, che limita tutti i movimenti della testa e rende il suo collo esageratamente<br />

corto, quasi inesistente.<br />

<strong>Il</strong> suo viso inoltre è reso inespressivo da una paralisi facciale che, da sempre, tende a celare i suoi<br />

reali sentimenti. Incre<strong>di</strong>bilmente però tutti coloro che lo frequentano riescono a stabilire con lui<br />

una straor<strong>di</strong>naria sintonia e, spesso, sono in grado <strong>di</strong> cogliere anche minime sfumature del suo<br />

stato d’animo. Non saprei spiegare con precisione come questo accada. Forse è grazie allo sguardo<br />

<strong>di</strong> quei suoi occhietti “in<strong>di</strong>sciplinati”, ai fremiti <strong>di</strong> quel suo corpicino piegato dalla scoliosi o al<br />

modo in cui balbetta le sue paroline. Probabilmente è grazie a tutte queste cose assieme. Di fatto<br />

è così.<br />

A complicare tutto però c’è quel dannato ritardo mentale, che, tra i vari problemi che presenta<br />

Luca, è quello che ho fatto più fatica ad accettare e che mi ha fatto, e continua a fare, più male.<br />

Infatti, a parte le oggettive <strong>di</strong>ffi coltà che esso comporta per mio fi glio, quando seppi che, specie<br />

nei maschi, la sindrome è estremamente rara e che nel suo ambito il ritardo mentale è ad<strong>di</strong>rittura<br />

eccezionale, mi sentii doppiamente beff ata dalla sorte, come schiaff eggiata dal destino.<br />

Certo, nel tempo i numerosi momenti felici che Luca ci ha donato hanno in parte colmato<br />

l’abissale profon<strong>di</strong>tà del dolore iniziale. Provando una gioia forse più intensa <strong>di</strong> altre mamme per<br />

il raggiungimento <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong> che per altri bambini sono scontati, ho imparato a riconoscere ed<br />

apprezzare la grandezza delle piccole cose. Grazie a mio fi glio ho iniziato a guardare il mondo da<br />

una prospettiva <strong>di</strong>versa e mi sono convinta che, sebbene non siamo tutti uguali, siamo davvero<br />

tutti ugualmente preziosi. I miei interrogativi sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Luca però, specie all’inizio,<br />

erano veramente tanti, forse troppi...<br />

Quel pomeriggio Luca aveva già otto anni, tre più della sorellina. <strong>Il</strong> maestro Piero, che facevamo<br />

venire a casa ogni giorno nell’intenzione <strong>di</strong> fornire al bambino uno stimolo in più oltre alla<br />

scuola e alla famiglia, era appena andato via. Sul tavolo, tra alcuni fogli bianchi e le matite<br />

47


48<br />

colorate sparse alla rinfusa, spiccava l’oggetto che Luca aveva realizzato con l’aiuto del maestro<br />

alla fi ne della lezione. Si trattava <strong>di</strong> una trottola ottica. Niente <strong>di</strong> particolarmente complesso:<br />

una matita infi lzata nel centro <strong>di</strong> un cartoncino circolare, sud<strong>di</strong>viso in sette spicchi, colorati<br />

ognuno con un colore dell’arcobaleno. Quando però alla matita si imprimeva un movimento<br />

<strong>di</strong> rotazione, l’eff etto era stupefacente, specie agli occhi <strong>di</strong> un bambino. Grazie alla velocità del<br />

movimento circolare, i sette colori in un attimo si sovrapponevano, combinavano e unifi cavano,<br />

e il cartoncino variopinto si mutava, come d’incanto, in un roteante <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> colore bianco.<br />

Emma era appena tornata dalla scuola dell’infanzia. Com’era solita fare, aveva iniziato a svolazzare<br />

attorno al fratello come una farfallina attorno al suo fi ore preferito e subito la sua attenzione venne<br />

catturata dalla trottola. Si avvicinò infatti al bordo del tavolo e, in<strong>di</strong>cando “l’oggetto sconosciuto”<br />

con un <strong>di</strong>to, chiese al fratello: “Questo che cos’è?”<br />

Luca nel frattempo, compiendo il tipico movimento che è costretto ad eseguire per girarsi, aveva<br />

ruotato in blocco il tronco e la testa verso la sorella. Nonostante la maschera amimica del suo<br />

volto, appariva chiaramente orgoglioso per l’interesse mostrato verso la sua opera e cercò <strong>di</strong><br />

pronunciare al meglio la risposta. “Th o-t-tla!”, tartagliò.<br />

“Una trottola?!?”, gli fece subito eco Emma, che ormai era ben abituata a comprendere le parole<br />

del fratello.<br />

“Sì, una trottola magica” soggiunsi io, mentre Luca annuiva compiaciuto.<br />

“Perché magica?” chiese lei incredula e ancora più incuriosita.<br />

Mi rivolsi allora verso Luca e con un tono <strong>di</strong> voce un po’ più alto gli <strong>di</strong>ssi: “Dai, fa’ vedere ad<br />

Emma come funziona.” Nello stesso tempo sfregavo tra loro i palmi delle mani per mimare il<br />

movimento necessario a indurre la rotazione della matita. Luca eseguì all’istante con una velocità<br />

sorprendente ed Emma rimase a bocca aperta nell’assistere a quella momentanea metamorfosi<br />

cromatica.<br />

“Fortissimo! Posso provarci anch’io? Dai, fammi provare!” esclamò tutta elettrizzata e, senza<br />

attendere la risposta del fratello, si impossessò della trottola e iniziò a farla girare più volte. Poi,<br />

placatasi l’esaltazione iniziale, mi chiese: “Ma perché, mamma, i colori <strong>di</strong>ventano bianco? Com’è<br />

possibile?”<br />

“Perché il bianco, Emma, non è assenza <strong>di</strong> colore”, risposi con una certa <strong>di</strong>ffi coltà, “ma il risultato<br />

dell’unione <strong>di</strong> tutti i singoli colori…” Dall’espressione del suo visetto non mi sembrava molto<br />

convinta. Così, nel tentativo <strong>di</strong> spiegarmi meglio, continuai: “Anche se può sembrare strano, una<br />

cosa può essere fatta <strong>di</strong> più elementi che, in combinazione tra loro, possono apparire <strong>di</strong>versi da<br />

come appaiono singolarmente e, sebbene presenti, possono anche non essere... evidenti.” Emma<br />

aveva lo sguardo perso nel vuoto. In eff etti, nonostante le mie buone intenzioni, la spiegazione<br />

era stata decisamente poco chiara.<br />

Provai allora con un esempio. “Pensa a ieri”, <strong>di</strong>ssi, “quando mi hai aiutato a fare il dolce per la<br />

colazione... Per preparare l’impasto abbiamo preso farina, uova, zucchero, burro e una buccia <strong>di</strong><br />

limone, abbiamo aggiunto un pizzico <strong>di</strong> lievito, abbiamo mescolato tutto assieme, lo abbiamo<br />

versato in una tortiera e lo abbiamo messo nel forno. Infi ne, dopo un’oretta, abbiamo ottenuto<br />

una bella ciambella friabile, <strong>di</strong> un invitante colore ambrato. Osservando la torta, quin<strong>di</strong>, i singoli<br />

ingre<strong>di</strong>enti non si riescono più a <strong>di</strong>stinguere. Se però tagli una fetta della torta e te la mangi,<br />

ti ren<strong>di</strong> subito conto che sono ancora tutti lì: dalla consistenza e dal colore della mollica puoi<br />

riconoscere la presenza della farina e delle uova, dal sapore quella dello zucchero e del burro, dal<br />

profumo quella del limone, non è vero?” Emma adesso mi guardava con gli occhi spalancati e,<br />

senza fi atare, faceva lentamente cenno <strong>di</strong> sì con la testa. “Ebbene, il bianco è come la torta e i<br />

colori della trottola sono come gli ingre<strong>di</strong>enti… È un po’ più chiaro adesso?”<br />

“Sì mamma! È più chiaro”. Incoraggiata da quest’aff ermazione decisi allora <strong>di</strong> proseguire.


“Molto bene!”, le <strong>di</strong>ssi. “Adesso rispon<strong>di</strong> a questa domanda. Sai qual è la cosa più bianca che c’è?”<br />

“La neve?” rispose, dopo una breve pausa <strong>di</strong> rifl essione.<br />

“La luce del sole!” ribattei. “I raggi solari sono <strong>di</strong> un bianco così intenso da essere ad<strong>di</strong>rittura<br />

luminosi. Ora, se un raggio <strong>di</strong> sole…”<br />

Mentre parlavo, Luca, piuttosto annoiato dal <strong>di</strong>scorso tra me ed Emma, che <strong>di</strong> certo non riusciva<br />

a seguire <strong>di</strong>stintamente, si era girato <strong>di</strong> nuovo verso il tavolo per riprendere a <strong>di</strong>segnare. In seguito<br />

a quel movimento, la protesi acustica iniziò ad emettere il solito fi schio acuto e stridente. Con<br />

l’apparecchio precedente questo fasti<strong>di</strong>oso inconveniente era molto più frequente ma continuava<br />

a verifi carsi anche con quel nuovo modello. Emma comunque sapeva bene come eliminarlo<br />

e, in un attimo, si avvicinò al fratello e riposizionò correttamente l’apparecchietto, facendolo<br />

tacere. Durante quest’operazione avevo interrotto la mia spiegazione. Emma non vedeva l’ora che<br />

ricominciassi e, appena il fi schio scomparve, mi <strong>di</strong>sse: “Dai, mamma, continua”. Così, dopo un<br />

sorriso <strong>di</strong> apprezzamento per quello che aveva fatto, ripresi: “Se un raggio <strong>di</strong> sole, <strong>di</strong>cevo, colpisce<br />

una gocciolina <strong>di</strong> acqua, succede che, al posto del raggio <strong>di</strong> luce bianca, si formano tanti raggi<br />

luminosi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso. È come se ogni gocciolina fosse un crocevia, da cui si <strong>di</strong>partono tante<br />

strade <strong>di</strong>vergenti, una per ogni raggio colorato… Ora <strong>di</strong>mmi, Emma, ti ricor<strong>di</strong> cosa abbiamo<br />

visto quest’estate in montagna, dopo quel forte temporale?”<br />

“Sì, un grande arcobaleno!” rispose senza esitare e con un’espressione così raggiante da far<br />

trasparire ancora tutta l’euforia <strong>di</strong> quella visione.<br />

“Beh, gli arcobaleni”, continuai, “si formano proprio in questo modo: attraverso la separazione<br />

delle <strong>di</strong>verse componenti colorate della luce solare, ad opera <strong>di</strong> microscopiche goccioline <strong>di</strong> acqua<br />

sospese nell’aria... Gli arcobaleni, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>mostrano che dal bianco è possibile separare i singoli<br />

colori e confermano quello che ti <strong>di</strong>cevo prima, e cioè che il bianco è dato dalla fusione dei <strong>di</strong>versi<br />

colori.”<br />

Emma mi aveva seguito con grande attenzione e, nonostante la complessità dell’argomento e<br />

i limiti della mia spiegazione, mi sembrava che avesse colto l’essenza del <strong>di</strong>scorso. E infatti,<br />

in<strong>di</strong>cando uno dei fogli bianchi posati sul tavolo, chiese meravigliata: “Allora tutte le cose bianche<br />

sono piene <strong>di</strong> colori? Anche questo foglio, in cui non c’è <strong>di</strong>segnato niente?”.<br />

“In un certo senso… sì, è proprio così” risposi.<br />

Rimase per un po’ a rifl ettere, fi ssando la testa del fratello. Poi una luce si accese improvvisamente<br />

nei suoi occhi e, abbandonato il tono interrogativo dei <strong>di</strong>eci minuti precedenti, esclamò con<br />

voce secca e squillante: “Ma allora, mamma, non è vero che Luca non ci sente… Lui in realtà<br />

sente tutti i rumori, tutti i suoni, tutte le voci insieme!” Queste parole le aveva pronunciate con<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> chi è convinto <strong>di</strong> aver avuto un’intuizione felice e, puntati i suoi gran<strong>di</strong> occhi<br />

verso i miei, si zittì in attesa <strong>di</strong> una mia reazione, chiaramente desiderosa <strong>di</strong> un cenno <strong>di</strong> consenso.<br />

Rimasi impietrita, mentalmente abbagliata da quelle parole inaspettate e, <strong>di</strong>menticando quel<br />

poco che i me<strong>di</strong>ci erano stati in grado <strong>di</strong> spiegarmi, ebbi per un momento la sensazione <strong>di</strong> aver<br />

trovato fi nalmente la risposta ad almeno una delle mie numerose domande. Per un attimo pensai<br />

che doveva essere proprio come <strong>di</strong>ceva la mia Emma. <strong>Il</strong> silenzio che regnava nelle orecchie <strong>di</strong><br />

Luca era in realtà popolato da un eccessivo frastuono. Nella sua testa le voci, i suoni e i rumori più<br />

<strong>di</strong>sparati, come i colori della trottola nel loro roteare vorticoso, si sovrapponevano, scontravano,<br />

fondevano e annullavano a vicenda, generando un assordante silenzio bianco. Evidentemente<br />

erano stati proprio tutti quei rumori, tutti quei suoni, tutte quelle voci ad aver bloccato la sua<br />

mente, senza dubbio era quel caotico arcobaleno acustico a interferire con il movimento dei suoi<br />

occhi.<br />

Questi pensieri erano balenati nella mia mente con la rapi<strong>di</strong>tà e il furore della fi ammata <strong>di</strong> un<br />

fi ammifero appena acceso. Con la stessa fugacità <strong>di</strong> quella fi amma però iniziarono inesorabilmente<br />

49


50<br />

a spegnersi. <strong>Il</strong> fuoco fatuo <strong>di</strong> quel sussulto mentale venne lentamente soff ocato dalla ragione.<br />

Rigi<strong>di</strong> meccanismi razionali tornarono a dominare il mio cervello, generando pensieri forse più<br />

rigorosi ma sicuramente meno originali e troppo ari<strong>di</strong> per l’enorme sete della mia anima. La<br />

relazione <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ne tra bianco e defi cit u<strong>di</strong>tivo, che pure poco prima avevo percepito come<br />

un’intuizione geniale, cominciò piano piano ad apparirmi ingiustifi cata sul piano logico e il<br />

meccanismo, con il quale pretendevo <strong>di</strong> spiegare la malattia <strong>di</strong> mio fi glio, iniziò a sembrarmi<br />

sempre più inverosimile e del tutto inadeguato a fornire una spiegazione convincente dell’intero<br />

quadro clinico.<br />

Emma intanto era ancora lì che mi fi ssava. Girai allora lo sguardo verso Luca. L’espressione del<br />

mio volto le avrebbe certamente rivelato il sentimento <strong>di</strong> profonda delusione che era calato su<br />

quei pensieri effi meri. Poi, ostentando falsa sicurezza, con il tono risoluto <strong>di</strong> chi pensa <strong>di</strong> avere<br />

l’autorità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care la bontà delle aff ermazioni altrui, le <strong>di</strong>ssi: “Forse è proprio come <strong>di</strong>ci tu,<br />

amore mio, anzi è sicuramente così!”<br />

Eh sì, nonostante la sua tenera età, le domande che Emma si poneva riguardo il fratello erano<br />

identiche alle mie ma le sue, almeno le sue, non le potevo, non le volevo lasciare senza risposta…<br />

S1/23 <strong>Il</strong> senso della vita<br />

Giulia RABISSI<br />

Cos’è la vita?<br />

Un impegno preso in tempi lontani da qualcuno per tutti e <strong>di</strong>ventato uno sforzo continuo<br />

sulle spalle dell’intera umanità, un cercare <strong>di</strong> tendere sempre al massimo, <strong>di</strong> scalare montagne<br />

insormontabili per raggiungere, contemplare e avere la sensazione <strong>di</strong> possedere, anche solo per<br />

un attimo, l’apice della felicità.<br />

Per alcuni è una frenetica corsa per sod<strong>di</strong>sfare nuovi obiettivi, per altri una lenta e faticosa<br />

camminata per cercare semplicemente <strong>di</strong> respirare in tutto il caos che li circonda.<br />

C’è chi vive per la carriera, chi per l’amore, per i sol<strong>di</strong>, per la musica e c’è invece chi vive solo per<br />

non morire.<br />

Milioni e milioni <strong>di</strong> persone vivono in questo mondo e, credo, nessuno <strong>di</strong> loro consideri il vivere<br />

in maniera analoga a qualcun altro.<br />

Svegliarsi al mattino, per alcuni, è il principio <strong>di</strong> una nuova giornata da vivere con speranza e<br />

allegria, per altri è una tortura e poi ci sono quelli che, immersi a pensare a chissà quali inesistenti<br />

problemi o a futili e irrealizzabili desideri, neanche se ne accorgono <strong>di</strong> aprire gli occhi.<br />

L’anziano si alza all’alba e, seduto sulla sua se<strong>di</strong>a a dondolo, accanto al camino, ha lo sguardo<br />

continuamente rivolto al passato, a rimembrare le sue tante primavere.<br />

E con gli occhi velati da una malinconica nostalgia <strong>di</strong> ciò che ormai è stato e non sarà più, guarda<br />

il cielo e lo vede scuro e burrascoso, anche se c’è il sole.<br />

Vede giocare i bambini per strada e, con la triste consapevolezza che la sua vita è ormai giunta al<br />

termine, ricomincia a dondolare, lentamente…<br />

All’angolo della via un gruppo <strong>di</strong> giovani che tengono sottobraccio una chitarra e cantano,<br />

sorridendo al nuovo giorno, credendo <strong>di</strong> restare eternamente così.<br />

Non lontano a chi rimpiange la vita trascorsa e a chi la considera il continuo avverarsi <strong>di</strong> un sogno, c’è<br />

poi chi è convinto <strong>di</strong> essere già morto e che, quando si accorge <strong>di</strong> non esserlo ancora, si inietta un’altra<br />

dose per assentarsi momentaneamente da tutto ciò che la vita probabilmente gli ha negato, riducendo<br />

la <strong>di</strong>stanza che lo separa dalla fi amma dell’inferno e sperando ogni volta <strong>di</strong> non riaprire gli occhi.


In fondo, il vero senso della vita si può capire solo quando si sfi ora la morte, solo quando le siamo<br />

così vicini da percepire il suo potere, la sua forza <strong>di</strong>struttrice.<br />

Solo quando i tuoi capelli sono scossi da un lieve soffi o <strong>di</strong> quel vento gelido, puoi renderti conto<br />

<strong>di</strong> quanto sia importante vivere e solo allora riesci ad alzare gli occhi al cielo e a ringraziare chi ti<br />

ha permesso <strong>di</strong> esistere, donandoti il respiro.<br />

Io la morte l’ho sfi orata.<br />

L’ho sfi orata appena ho aperto gli occhi la prima volta... neanche il tempo <strong>di</strong> inebriarmi del<br />

primo respiro <strong>di</strong> questo mondo che già ero in sala operatoria a dover lottare contro quella nemica<br />

troppe volte invincibile.<br />

E io, così piccola e in<strong>di</strong>fesa, ce l’ho fatta.<br />

<strong>Il</strong> mio cuoricino non ha smesso <strong>di</strong> battere. L’ha guardata in faccia la morte e ha avuto il coraggio<br />

<strong>di</strong> sfi darla. Ha vinto.<br />

Oggi, a poco più <strong>di</strong> vent’anni da quel giorno, a volte mi capita <strong>di</strong> essere così presa da mille problemi,<br />

dai turbamenti e dalla tristezza, da non avere la forza <strong>di</strong> andare avanti, <strong>di</strong> guardare al futuro.<br />

Spesso mi prende uno sconforto così grande che mi abbandono alla <strong>di</strong>sfatta, con la convinzione<br />

che la vita sia solo una tortura.<br />

Poi, però, mi fermo a pensare e mi rendo conto che devo solo <strong>di</strong>re grazie per essere qui e respirare...<br />

e ridere... e piangere.<br />

E mi faccio forza, perché, se a neanche un giorno <strong>di</strong> vita sono stata capace <strong>di</strong> sconfi ggere la morte,<br />

è solo perché avevo un immenso desiderio <strong>di</strong> vivere.<br />

Quel coraggio che ho avuto quando ero così piccola posso trovarlo ancora dentro <strong>di</strong> me.<br />

Posso superare ogni <strong>di</strong>ffi coltà col mio cuore, con quel cuore che ha continuato a pompare sangue<br />

nelle vene, quando era già quasi fermo.<br />

Devo stringere la vita con le mani, con le stesse manine che vent’anni fa l’hanno stretta tanto<br />

forte per non farla fuggire.<br />

Coi miei occhi so <strong>di</strong> poter guardare senza paura il mondo fi nché non si chiuderanno.<br />

E tutto questo perché i miei occhi la morte l’hanno già vinta.<br />

S1/24 <strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> Icaro<br />

Enzo TOSCANO<br />

Urlo. Mi sveglio ma<strong>di</strong>do <strong>di</strong> sudore. Tremo. Corro a vedere il letto <strong>di</strong> mia fi glia.<br />

È lì, c’è, dorme serena fra le braccia <strong>di</strong> Morfeo.<br />

Un lieve, velato sorriso, le attraversa le guance. Mio Dio quanto è bella, una bellezza forgiata dal<br />

dolore, dall’assenza <strong>di</strong> peccato, da una coscienza veramente pura, cristallina.<br />

Sono sicuro ch’ella, nel sonno, riesce a <strong>di</strong>alogare coi giusti, a vivere in una <strong>di</strong>mensione parallela, a<br />

schivare le brutture <strong>di</strong> un mondo sempre più ingiusto, <strong>di</strong> una società assolutamente impreparata<br />

alle <strong>di</strong>versità.<br />

Dorme, ed è pace per quegli attimi, eterei, bellissimi per l’attento spettatore.<br />

L’estasi del momento, il tormento della realtà.<br />

Vecchio, stanco Sansone, attorniato da nugoli <strong>di</strong> famelici Filistei, trasformisti, opportunisti,<br />

arrivisti sor<strong>di</strong> ai dolorosi lamenti dei novelli dannati.<br />

Sopravviviamo ai sensi <strong>di</strong> colpa, nostro malgrado assidui compagni <strong>di</strong> quest’orrida anomalia<br />

chiamata esistenza, catapultati in un limbo sterminato, pullulante <strong>di</strong> anime pie incatenate ad una<br />

vita precaria.<br />

51


52<br />

E noi, che amiamo <strong>di</strong> un amore malato, anche se puro, bruciamo ciò che resta delle nostre<br />

speranze alla ricerca del sole, moderni Icaro prigionieri <strong>di</strong> un sogno.<br />

<strong>Il</strong> Sole, la luce come allegoria <strong>di</strong> speranza, del miracolo della restituzione <strong>di</strong> una vita serena, vissuta<br />

nell’attesa <strong>di</strong> un cambiamento, <strong>di</strong> quel miracolo a cui tutti, cristiani e credenti, si aggrappano con<br />

la <strong>di</strong>sperata forza della Fede.<br />

Augusta 11/10/2010<br />

S1/25 Le voci del silenzio:”Pren<strong>di</strong>mi per mano”<br />

Sara BRIANI<br />

La guardavo come se fosse l’ultima volta che potessi osservarla. Mentre stirava, serena ma<br />

concentrata. E ogni tanto si girava per sorridermi. Per <strong>di</strong>rmi qualcosa, che poi non si ricordava<br />

più. E allora se lo inventava, come fanno i bambini quando sono <strong>di</strong>stratti ma non vogliono farsi<br />

scoprire. Mi chiedeva se avevo dell’acqua, perché aveva sete, o così <strong>di</strong>ceva. Sarà stato vero?<br />

Poi si rimetteva al lavoro, mentre io le stavo accanto, nella stanza, pulendo casa, ma sempre<br />

con un occhio rivolto a lei, nel tentativo <strong>di</strong> sorvegliare che non le accadesse niente, che non<br />

rovesciasse il ferro ardente mentre si impegnava a ripiegare perfettamente le camicie che io ho<br />

sempre o<strong>di</strong>ato stirare.<br />

“Ma come fai?” Le domandavo. Un po’ anche per farla contenta. Anche quando si <strong>di</strong>menticava<br />

<strong>di</strong> stirare una manica e la lasciava sgualcita. Io me ne accorgevo subito. A volte glielo <strong>di</strong>cevo, ma<br />

il suo sguardo <strong>di</strong>ventava cupo e serio. Non si sapeva giustifi care. E allora riprendeva in mano la<br />

camicia e la stirava nuovamente, da capo. Lasciando sempre sgualcita, la stessa manica.<br />

Dentro <strong>di</strong> me mi innervosivo, cercavo spiegazioni inutili, volevo aiutarla.<br />

Ma allora non capivo.<br />

E spesso mi arrabbiavo. Non era facile accettare. Non lo è mai stato. E allora quando mi avvicinavo<br />

a lei, pregavo <strong>di</strong> avere la forza per riuscire a <strong>di</strong>strarla, per non pensare più alla manica sgualcita<br />

della camicia.<br />

Ma i suoi occhi rifl ettevano smarrimento e paura. Paura dell’ignoto. E per sovrastare la paura,<br />

allora continuava a stirare, imperterrita, senza più guardarmi né parlare.<br />

“An<strong>di</strong>amo a prendere il gelato?” Mi domandava ad un certo punto. “Ho fi nito <strong>di</strong> stirare”.<br />

E allora io lasciavo lì tutto quanto, andavamo a vestirci ed ero felice, perché mi aveva fatto una<br />

domanda. Aveva avuto un’idea, aveva preso un’iniziativa. Era contenta perché il gelato le piaceva<br />

e lo mangiava sempre volentieri.<br />

Allora uscivamo <strong>di</strong> casa, alcune volte ridendo, altre volte meno. Ma eravamo comunque insieme.<br />

E ogni volta che chiudevo la porta, sulla poltrona intravedevo ancora una pila <strong>di</strong> vestiti da stirare.<br />

Quella mattina persi mia madre. Per sempre. Era viva ma non c’era più. E me ne resi conto<br />

improvvisamente. Ancora oggi mi domando se la sua anima fosse rimasta in casa, sotto le coperte.<br />

Ignara <strong>di</strong> tutto ciò che stava accadendo attorno a sé. Nel letto al caldo si sta sempre troppo bene.<br />

Ci si sente rifugiati da tutto e da tutti. Ma forse non c’era già più da un po’, e allora negli ultimi<br />

tempi, chi avevo avuto <strong>di</strong> fronte? Chi mi era stata accanto? Dov’era fi nita la mia mamma?<br />

Stava male già da tempo, ormai. Quel giorno la portammo in una casa <strong>di</strong> cura dove avrebbe dovuto<br />

restare per circa un mesetto. Per fare degli esami, curare alcune piccole patologie secondarie. A<br />

casa non riuscivamo più a convincerla che aveva bisogno <strong>di</strong> aiuto. Lei stava sempre bene. Così


<strong>di</strong>ceva un giorno. E un altro giorno si risvegliava con i mal <strong>di</strong> stomaco, che le durava un’intera<br />

giornata durante la quale non riusciva a fare proprio nulla. E ripeteva <strong>di</strong> avere l’ansia dentro, <strong>di</strong><br />

sentirsi “inadeguata”.<br />

Poi alla sera spesso questi sintomi sparivano e ritornava <strong>di</strong> buon umore.<br />

Arrivati alla casa <strong>di</strong> cura, leggevo nei suoi occhi lo smarrimento più totale.<br />

Perché siamo qui? Pensava <strong>di</strong> certo. Ma non osava chiederlo perché una parte <strong>di</strong> sé sapeva che<br />

avrebbe già dovuto saperlo. L’intelligenza va oltre alla malattia.<br />

Tutto accadde in poco tempo, che a me parve durare un’eternità.<br />

Entrati nella struttura vi<strong>di</strong> una realtà che non avevo mai visto prima.<br />

Un centinaio <strong>di</strong> persone anziane, capelli bianchi ovunque e bocche sdentate, se<strong>di</strong>e a rotelle,<br />

stampelle e volti persi nel vuoto. Vecchi col bastone, tremolanti, nonnine che venivano imboccate<br />

e altre che camminavano a passi lenti aiutate da un deambulatore. Alcuni sorridevano, ma senza<br />

saperne il motivo. Altri non riuscivano neppure a muovere il loro sguardo su qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

che non fosse il nulla.<br />

Ebbi paura.<br />

Mia madre, neanche sessantenne, cosa ci faceva in un posto simile?<br />

Lei, con tutti i suoi capelli neri al naturale, fi sico asciutto ancora da ragazzina, jeans e stivaletti,<br />

giacchetta <strong>di</strong> pelle nera e lineamenti giovanili. Cosa aveva da spartire con quelle persone?<br />

Eppure, molti <strong>di</strong> quegli anziani, probabilmente, non stavano peggio <strong>di</strong> lei.<br />

Per qualche istante ebbi la forza <strong>di</strong> trovare qualcosa <strong>di</strong> positivo in quella situazione assurda,<br />

cercando <strong>di</strong> persuaderla che fosse un bellissimo centro riabilitativo e che lei stessa avrebbe potuto<br />

aiutare tutti quei vecchietti.<br />

“Non ti sono sempre piaciuti gli anziani, mamma?” Le <strong>di</strong>ssi. “Pensa come saranno felici <strong>di</strong> vedere<br />

una bella signora come te che gli porta allegria”. Mi aggrappavo a scuse inutili e banali. Nemmeno<br />

un bambino mi avrebbe creduta.<br />

“An<strong>di</strong>amo a casa”. Disse convinta. Come se la sua visita fosse terminata e non fosse lei la<br />

protagonista <strong>di</strong> quello scenario.<br />

La responsabile tentò <strong>di</strong> ricondurla alla realtà che avrebbe dovuto aff rontare.<br />

“An<strong>di</strong>amo a vedere la tua stanza?” Le <strong>di</strong>sse con estrema gentilezza.<br />

E mia madre la seguì. Dimenticandosi, ovviamente, che pochi istanti prima, se ne sarebbe voluta<br />

ritornare a casa.<br />

Nei corridoio incontravamo solo anziani malandati e personale me<strong>di</strong>co. Le pareti dei corridoi<br />

erano colorate, l’ambiente non era male, sembrava una grande scuola per ultraottantenni.<br />

Mi cadde lo sguardo nella sala mensa. Alcuni venivano alimentati con delle siringhe perché non<br />

riuscivano più ad aprire la bocca. Altri mangiavano da soli, ma per portare il boccone in gola ci<br />

avrebbero impiegato almeno cinque minuti. Altri ancora mi guardarono. Ci guardarono.<br />

Chissà cosa avranno pensato nel vedere una famiglia così giovane lì dentro?<br />

Nella mia testa mi tranquillizzai pensando che ci avrebbero <strong>di</strong> certo creduti parenti <strong>di</strong> qualche<br />

altro vecchietto e, se avessero avuto occasione <strong>di</strong> parlarci, ci avrebbero detto sicuramente “Che<br />

bravi, venite a trovare i vostri nonni!”.<br />

Se avessero saputo la verità, invece, forse avrebbero pianto.<br />

Mentre stavamo camminando per i corridoi, improvvisamente, il cervello <strong>di</strong> mia madre fu<br />

illuminato da attimi <strong>di</strong> consapevolezza totale della realtà, <strong>di</strong> una sua realtà, intervallati da attimi<br />

<strong>di</strong> calma grazie alle punture <strong>di</strong> tranquillanti che iniziarono a somministrarle poco dopo.<br />

Si fece cupa, si staccò dalla responsabile che la teneva a braccetto e iniziò ad alzare la voce <strong>di</strong>cendo<br />

che voleva andarsene via. Tutti tentammo <strong>di</strong> calmarla, ma fu inutile.<br />

Iniziò a gridare e a guardare tutti con cattiveria. I suoi occhi non erano più gli stessi.<br />

53


54<br />

Tentò più volte <strong>di</strong> scappare via, correndo per i corridoi <strong>di</strong> quell’enorme struttura.<br />

Le corremmo <strong>di</strong>etro <strong>di</strong>speratamente. Voleva picchiare tutti quelli che tentavano <strong>di</strong> fermarla e<br />

urlava con tutta la voce che aveva in gola.<br />

Quella non poteva essere mia madre.<br />

Sembrava stesse fuggendo da un martirio troppo grande. Forse, in fondo, per lei era così.<br />

Ma noi volevamo solo farla curare. E farla stare meglio.<br />

Ma lei non capiva. E non riusciva a vedere davvero la realtà. Vedeva solo ciò che voleva vedere.<br />

O che riusciva a concepire. Per lei in quel momento, noi eravamo il male, il tra<strong>di</strong>mento, i pazzi.<br />

Non <strong>di</strong>menticherò mai i suoi occhi pieni <strong>di</strong> rabbia che mi guardavano infuocati e la sua bocca<br />

che ripeteva, inveendomi “Perché mi fai questo? Sei impazzita anche tu?”<br />

Ricordo solo che quel giorno, non riuscii a trattenere le lacrime e mi lasciai abbracciare, consolare,<br />

consigliare, da alcune infermiere <strong>di</strong> cui ora non ricordo nemmeno più il volto.<br />

Riuscimmo a calmarla solo dopo alcune dosi <strong>di</strong> calmante somministrato in vena.<br />

Quel giorno si sarebbe rifi utata <strong>di</strong> assumere ogni tipo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinale.<br />

La portarono in una bella stanza, calda e accogliente. Dalle pareti verde acqua.<br />

Lì si addormentò, nel letto che sarebbe dovuto essere il suo. Io mi misi a sedere <strong>di</strong> fi anco a lei su<br />

una se<strong>di</strong>a. La guardavo, stremata dalla fatica mentale e dal tormento che stavo subendo.<br />

C’era una signora nel letto accanto al suo. Aveva novant’anni passati e non si poteva più alzare dal<br />

letto. Però mi guardò sorridendo e mi domandò: “È la tua mamma? Che cos’ha?”<br />

La nonnina era luci<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong> testa e questo, un po’, mi fece pure rabbia. Io le risposi sottovoce.<br />

“Ha perso la memoria”.<br />

La vecchietta guardò il vuoto <strong>di</strong> fronte a sé e poi sospirò.<br />

“L’Alzheimer è terribile. Ma anche restare qua a letto consapevole <strong>di</strong> aspettare la morte”.<br />

Poi mi guardò <strong>di</strong> nuovo e mi <strong>di</strong>sse “Come sei carina, quanti anni hai? Sembri una bambina”.<br />

Mi vergognavo quasi a <strong>di</strong>rle la mia età.<br />

Però mi fece tanta tenerezza. Mi alzai dalla se<strong>di</strong>a, piano piano per non svegliare mia madre, e<br />

andai vicino alla signora.<br />

“Ho ventotto anni, signora”<br />

Lei mi prese la mano e la baciò.<br />

Non <strong>di</strong>sse più niente<br />

Passai le ore successive a vegliare la mia mamma, sperando che al suo risveglio, non si ricordasse<br />

più nulla.<br />

La vera soff erenza era e sarebbe stata la mia.<br />

S1/26 La maglia col numero uno<br />

Maurizio ASQUINI<br />

Mio padre voleva a tutti costi farmi <strong>di</strong>ventare qualcuno.<br />

Quando nacqui uscii a fatica; ero talmente grosso che il cuore <strong>di</strong> mamma cessò <strong>di</strong> battere.<br />

Così vissi con papà.<br />

Iniziai la scuola, ma ci rimasi poco. La <strong>di</strong>rettrice chiamò papà per informarlo che non seguivo le<br />

lezioni e che doveva mandarmi all’istituto per “bambini come me”.<br />

Ci sono andato in quella scuola <strong>di</strong> “bambini come me”, e lì imparai a conoscere ciò che mi<br />

<strong>di</strong>cevano attraverso il movimento delle labbra, ma restando nella solitu<strong>di</strong>ne del mio silenzio,<br />

dentro un mondo anch’esso silenzioso: tutto ciò che mi stava attorno era muto e tranquillo e io


non potevo rispondere mai a nessuno. Trovai inutile tutto ciò che usciva a casaccio dalle persone<br />

che mi stavano attorno e che io comprendevo solamente dal movimento delle labbra.<br />

Mio padre non si perse d’animo: “Tu Giorgio, <strong>di</strong>venterai qualcuno: non importa se devi vivere<br />

nel silenzio” mi ripeteva spesso.<br />

A <strong>di</strong>eci anni ero così alto che la maestra mi chiedeva che tempo facesse quassù. Mio padre<br />

continuava a ripetermi che avrebbe trovato il modo per farmi <strong>di</strong>ventare qualcuno.<br />

Quando uscivo in cortile i bambini mi tiravano i sassi che io prendevo al volo, e poi cadevo<br />

sull’asfalto. Così il mio papà decise che avrei dovuto indossare un casco da ciclista per scendere<br />

a giocare.<br />

A quin<strong>di</strong>ci anni i ragazzi in strada, quando mi vedevano, mi tiravano ancora i sassi e io mi<br />

lanciavo a prenderli al volo, quasi temevo che toccando terra si frantumassero.<br />

“Venite, c’è lo scemo, tiriamogli i sassi!” gridavano, ma io non potevo rispondere mai a nessuno.<br />

Papà un giorno mi osservò mentre acchiappavo i sassi al volo, cadendo poi a terra e rialzandomi<br />

subito per prenderne degli altri.<br />

“Ho trovato!” mi <strong>di</strong>sse felice.<br />

Mi accompagnò a Milano.<br />

C’erano dei ragazzi vestiti con delle maglie rosse a strisce nere, con i numeri scritti <strong>di</strong>etro.<br />

Un signore spazientito <strong>di</strong>sse a papà: “Ma chi l’ha fatta entrare?”<br />

Papà gli propose: “Fatelo provare e poi <strong>di</strong>temi!”<br />

“Non abbiamo tempo da perdere noi!”<br />

“Cosa vi costa? Vedrete che non ve ne pentirete” insistette mio padre.<br />

“Va beh, proviamo.”<br />

“Allora Giorgio.” <strong>di</strong>sse mio padre orgoglioso “Questo è il momento più importante della tua vita.<br />

Mettiti davanti a quella rete e pren<strong>di</strong> la palla al volo, come fai con i sassi che ti tirano quelli del<br />

rione, Capito?”<br />

Non avevo mai visto mio padre così emozionato e capivo, dal movimento delle sue labbra, che<br />

quella sarebbe stata la mia occasione per <strong>di</strong>ventare qualcuno.<br />

Andai verso la porta e mi posizionai tra i pali.<br />

Un ragazzo prese la rincorsa e calciò con potenza il pallone. Era in<strong>di</strong>rizzata a gran velocità<br />

nell’angolo della rete <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me, ma io con un salto la bloccai.<br />

Ripetei quel gesto molte volte: la palla giungeva da ogni <strong>di</strong>rezione, e mi sembrava quasi che<br />

i ragazzi volessero ad ogni costo gettarla alle mie spalle. Ma io non permettevo che entrasse,<br />

prendendola al volo, e papà gridava: “Fagli vedere chi sei! Forza!”<br />

Quando smisero <strong>di</strong> tirare la palla, un signore mi prese le mani: “Benedetto ragazzo, tu sei il<br />

miracolo che stavo cercando!”<br />

Da allora mi hanno fatto indossare una maglia nera con <strong>di</strong>etro il numero uno. Hanno detto che<br />

faccio parte <strong>di</strong> una grande squadra.<br />

Prima <strong>di</strong> posizionarmi davanti alla rete un signore mi <strong>di</strong>ce sempre: “Devi solamente prendere al<br />

volo la palla.” e io impe<strong>di</strong>sco sempre che s’infi li alle mie spalle.<br />

Io non posso parlare e vorrei sapere quando mi daranno una maglia con un numero maggiore,<br />

magari un tre o un sei; o almeno rosso e nera come quella dei miei compagni. Ho girato tutte le<br />

città d’Italia posizionandomi sempre davanti alla rete e fermando le palle che quelli dell’altra squadra<br />

cercavano <strong>di</strong> infi lare alle mie spalle. Ma io non ho permesso che questa entrasse una sola volta!<br />

L’altro giorno ho indossato una maglia azzurra e ho fatto un lungo viaggio in aereo e oggi<br />

pomeriggio dei ragazzi si sono piazzati davanti <strong>di</strong> me, e uno ad uno mi hanno tirato il pallone<br />

che ho fermato con poca fatica.<br />

55


56<br />

Ci sono rimasti male quei ragazzi con la maglia gialla e verde! Un po’ mi è <strong>di</strong>spiaciuto, ma il<br />

signore con la tuta e senza capelli mi aveva detto che dovevo impe<strong>di</strong>re che la palla entrasse nella<br />

rete <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me.<br />

Poi, quelli con la maglia azzurra mi hanno sollevato e lanciato in aria molte volte, mi hanno<br />

abbracciato. C’era molta confusione.<br />

Papà mi segue nei miei viaggi e aspetta seduto lontano assieme a tantissima gente. Lui sostiene<br />

che ogni volta che mi piazzo davanti a quella rete, guadagno tanti sol<strong>di</strong> da non poterli contare.<br />

Aveva ragione papà: sono riuscito a <strong>di</strong>ventare qualcuno, anzi il numero uno!<br />

S1/27 Io vivo<br />

Michele SCHIAVONE<br />

A volte la vita ti porta a percorre strade buie e tortuose. Solo l’amore può illuminare il tuo<br />

cammino.<br />

Quella mattina proprio non mi andava <strong>di</strong> recarmi in uffi cio. Ero stufo <strong>di</strong> sentire lamentele e<br />

litigi fra donne frustrate ed uomini insod<strong>di</strong>sfatti, coppie che cercavano una nuova esistenza o una<br />

tanto sospirata libertà.<br />

Da quando i miei genitori avevano perso la vita in una stupida curva <strong>di</strong> montagna, in una<br />

giornata fredda e piovosa, io avevo spento ogni mio interesse, un nero velo aveva avvolto la mia<br />

vita. Cominciava a pesarmi più <strong>di</strong> tutto quella maledetta se<strong>di</strong>a, mia compagna da un’infi nità <strong>di</strong><br />

anni. Le forze sembravano mi avessero abbandonato e tutte quelle cose che prima riuscivo a fare<br />

con naturalezza, come alzarmi dalla se<strong>di</strong>a a rotelle per stendermi sul letto o montare in macchina,<br />

mi costavano sforzi sovraumani. Stretto nella morsa della solitu<strong>di</strong>ne, sempre più nella mia mente<br />

si faceva strada la voglia <strong>di</strong> farla fi nita.<br />

Nonostante i tristi pensieri, quella mattina riuscii lo stesso a fare colazione e vestirmi per recarmi<br />

nel mio uffi cio <strong>di</strong> consulenza matrimoniale gestito in società con un altro avvocato. Uno degli<br />

uffi ci più aff ermati della città.<br />

Come al solito Gianni, il portiere dello stabile in cui vivevo da sempre, mi aiutò a salire nella mia<br />

auto e, dopo aver caricato la se<strong>di</strong>a, mi salutò cor<strong>di</strong>almente. Ero <strong>di</strong>ventato, aiutato dalla tecnica<br />

e dalla mia tenacia, un buon automobilista, riuscendo a <strong>di</strong>stricarmi molto bene nel traffi co,<br />

l’uffi cio era <strong>di</strong>stante circa venti minuti d’auto. Quella mattina, per un qualche recon<strong>di</strong>to motivo,<br />

avevo lasciato che i miei pensieri fossero trasportati dal ricordo dei miei genitori; dal ricordo <strong>di</strong><br />

papà, che ogni mattina mi accompagnava prima a scuola, poi all’università e negli ultimi anni in<br />

uffi cio, e dal ricordo della mamma che ogni giorno si adoperava per prepararmi tutto quello che<br />

mi occorreva e che non mancava <strong>di</strong> farmi sentire la cosa più importante della sua vita.<br />

I ricor<strong>di</strong> si fermarono quando Paolo, il mio socio, aprì la portiera portandomi vicino la se<strong>di</strong>a a<br />

rotelle. La mia giornata era cominciata. Stranamente mi sentivo come svuotato, senza la solita<br />

smania <strong>di</strong> fare che mi aveva sempre accompagnato.<br />

Raggiunsi il mio uffi cio che erano le nove e consultai l’agenda degli appuntamenti.<br />

ore 9,30 – Coniugi Porzio<br />

ore 11,00 – Coniugi Genovese<br />

ore 14,30 – Sig.ra Mantovano<br />

ore 16,00 – Riunione <strong>di</strong> lavoro


La giornata come al solito era piena <strong>di</strong> impegni, ma io, quella mattina, non avevo molta voglia<br />

<strong>di</strong> impegnarmi. I coniugi Porzio arrivarono in perfetto orario. Erano oramai alla terza seduta,<br />

ma il loro matrimonio era già fi nito da parecchio. Un avvocato matrimonialista, per quanto<br />

propenso alla riconciliazione, ben poco poteva fare. Gli incontri si stavano trasformando solo<br />

in una infi nità <strong>di</strong> “voglio, non ti spetta, è colpa tua” alla ricerca <strong>di</strong> un accordo consensuale sulla<br />

separazione.<br />

Quando andarono via avevano quasi raggiunto l’accordo a meno dell’affi damento del cane che la<br />

donna voleva appioppare al marito il quale, sicuramente, lo avrebbe abbandonato in un canile.<br />

Dopo un buon caff è <strong>di</strong>ssi a Maria, la nostra segretaria, <strong>di</strong> far entrare la seconda coppia, che<br />

attendeva in salotto. I coniugi Genovese erano al loro primo incontro nel mio stu<strong>di</strong>o. Ricordo che<br />

l’appuntamento lo aveva preso la moglie una settimana prima. Stranamente, quando entrarono,<br />

il marito attese che la moglie si fosse seduta prima <strong>di</strong> accomodarsi a sua volta. Di solito questi<br />

convenevoli, in una coppia ai ferri corti, erano fuori luogo.<br />

– siamo venuti da lei per capire se il nostro matrimonio si può ancora salvare –.<br />

Esordì il marito con un fi lo <strong>di</strong> voce.<br />

Mi accorsi subito che nella voce <strong>di</strong> Franco, così si era presentato, non c’era astio o rabbia, parlava<br />

pacatamente ma con decisione.<br />

“Forse per farmi capire la vostra situazione, è meglio che cominciate a raccontarmi un po’ <strong>di</strong> voi”<br />

Facevo così con tutti, era il mio modo <strong>di</strong> entrare in confi denza e <strong>di</strong> capire le reali motivazioni dei<br />

loro problemi.<br />

Carmen, la moglie <strong>di</strong> Franco, fu la prima a parlare.<br />

“Quando mi sono sposata pensavo <strong>di</strong> aver raggiunto il massimo della felicità, ma poi così non è<br />

stato”.<br />

Cominciò a raccontarmi della sua vita <strong>di</strong> giovane sposa e <strong>di</strong> donna in carriera. Era un capouffi cio<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni e si sentiva appagata dal suo lavoro. Aveva deciso, in accordo con<br />

Franco, <strong>di</strong> non avere bambini per i primi anni <strong>di</strong> matrimonio. Poi con il passare del tempo era<br />

maturata in loro la decisione <strong>di</strong> coronare il sogno <strong>di</strong> creare una famiglia felice e completa.<br />

Dopo vari tentativi compiuti negli anni e accompagnati da numerose delusioni, fi nalmente<br />

lei era rimasta incinta. Tutto sembrava andare per il verso giusto fi no a quando i me<strong>di</strong>ci non<br />

cominciarono a parlare <strong>di</strong> probabili malformazioni che poi <strong>di</strong>ventarono certezze. Perdere quel<br />

bambino, anzi quella bambina, per Carmen era un pensiero assurdo che neanche la sfi orava, il<br />

parere <strong>di</strong> Franco, però, era <strong>di</strong>ametralmente opposto.<br />

Come era naturale prevalse la scelta della mamma. Quando nacque Aurora, il verdetto fu<br />

inappellabile: “Sua fi glia è aff etta da spina bifi da”.<br />

A quella frase il mio cuore ebbe un sussulto.<br />

Da dove spuntavano questi due, per quale recon<strong>di</strong>to fi ne erano stati condotti quella mattina nel<br />

mio stu<strong>di</strong>o. Non ascoltavo più Carmen, ora i miei pensieri erano altrove, erano volati in<strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> molti anni, agli anni in cui appena cominciavo a capire la mia triste situazione <strong>di</strong> “soggetto<br />

aff etto da spina bifi da”.<br />

57


58<br />

Mamma e papà avevano sempre cercato, negli anni della mia fanciullezza, <strong>di</strong> trasformare quella<br />

se<strong>di</strong>a, che era parte <strong>di</strong> me, in un comodo mezzo <strong>di</strong> spostamento. Riuscivo a fare <strong>di</strong> tutto e per<br />

me non esistevano barriere. I problemi, generati dai bisogni quoti<strong>di</strong>ani, erano tutti aff rontati da<br />

entrambi in modo che non sembrassero un peso per me ed un sacrifi cio per loro.<br />

“Sei il mio dolce angelo”, mi ripeteva la mamma ogni qualvolta mi vedeva triste e pensieroso.<br />

“Non ti preoccupare, risolveremo tutto”, era la frase tipica <strong>di</strong> mio padre, quando gli accennavo<br />

una mia preoccupazione o lo facevo partecipe <strong>di</strong> una qualsiasi incertezza.<br />

Tutto ciò che facevano era fatto con amore, l’amore che nutrivano per me, lo stesso amore che li<br />

aveva sempre uniti.<br />

La voce un po’ stridula <strong>di</strong> Franco, mi riportò alla realtà.<br />

“Non è colpa mia se tutto è andato storto, tu pensi solo alla bambina e ti sei scordata <strong>di</strong> me”.<br />

“Da quando è nata Aurora, io non esisto più. Non ero d’accordo <strong>di</strong> farla nascere, ora so che avevo<br />

ragione.<br />

Franco continuò a raccontare <strong>di</strong> come la moglie, quando le avevano dato quella terribile notizia,<br />

si fosse chiusa in se stessa. Da quel giorno la sua vita era <strong>di</strong>ventata la vita <strong>di</strong> Aurora.<br />

Aveva preso una lunga aspettativa sul lavoro e si era de<strong>di</strong>cata anima e corpo ad Aurora, mettendo<br />

lui da parte, anche nelle decisioni che riguardavano la bambina.<br />

“Sono stanco <strong>di</strong> essere in casa una inutile presenza, non posso più sopportare questa situazione”.<br />

“Sono io che non posso più sopportare, non ti curi per niente della bambina”, “Si fi guri che ha<br />

vergogna <strong>di</strong> portarla in giro”.<br />

Vergogna, come poteva un padre provare vergogna per la malattia <strong>di</strong> sua fi glia.<br />

Avevo <strong>di</strong> nuovo abbandonato, con i miei pensieri, lo stu<strong>di</strong>o, mi rifi utavo <strong>di</strong> ascoltarli.<br />

L’opposto della vergogna ora appariva ai miei occhi. Rivedevo mio padre guidare la mia carrozzina<br />

verso l’entrata della scuola, con un piglio che esprimeva tutto il suo orgoglio <strong>di</strong> padre. Con quello<br />

stesso piglio ritornava a prendermi al termine delle lezioni e mi portava a zonzo per il nostro rione<br />

per parlare <strong>di</strong> come avevo trascorso la mia giornata <strong>di</strong> scuola. Rivedevo i giar<strong>di</strong>ni e la panchina<br />

dove eravamo soliti sostare prima <strong>di</strong> ritornare a casa, su quella panchina rivedevo mio padre<br />

giovane negli anni, ma maturo nello sguardo, attento ad ogni mia indecisione e convinto che io<br />

dovessi sentirmi uguale a tutti i miei compagni. La sua presenza era viva nella mia mente ed alla<br />

luce <strong>di</strong> ciò non comprendevo quel padre che mi stava davanti, egoista ed ottuso che non riusciva<br />

ancora a capire che ad un fi glio, qualsiasi sia il suo stato, un genitore deve tutto.<br />

Anche quella mamma era lontana anni luce dal meraviglioso ricordo che io avevo della mia e <strong>di</strong><br />

come lei avesse saputo tenere unita la famiglia.<br />

Bella, statuaria e dolce, <strong>di</strong> una dolcezza che ti ammaliava. Io non ero il fi glio con un grave<br />

han<strong>di</strong>cap, non ero il fi glio da commiserare, non ero il peso della sua vita. Ero suo fi glio, il fi glio<br />

che aveva concepito con l’amore <strong>di</strong> mio padre ed al quale donava tutta se stessa.<br />

Quando ero piccolo era lei che mi portava in braccio per casa, che si accovacciava a terra accanto a me<br />

<strong>di</strong>steso sui cuscini e che mi raccontava fi abe e fi lastrocche con la sua voce suadente. Era lei che man<br />

mano che gli anni passavano mi lasciava crescere libero. Libero <strong>di</strong> fare le mie scelte, le mie amicizie e<br />

i miei errori sempre pronta però a darmi un consiglio o a coccolarmi nella tristezza <strong>di</strong> una delusione.


Era lei la stessa donna che dava a me amore, nello stesso modo in cui lo donava a mio padre.<br />

Quante volte li avevo visti abbracciati, scambiarsi tenere eff usioni, in quei corridoi degli ospedali<br />

ove passavo gran parte della mia fanciullezza. Quante volte avevo letto negli occhi la loro felicità.<br />

Una vera felicità, non un paravento al dolore. Era quello lo scopo della loro vita, donarsi felicità<br />

e far sì che io fossi felice e mi sentissi uguale agli altri.<br />

Cosa blateravano adesso questi due, cosa cercavano in me, quando era in loro stessi che dovevano<br />

cercare la risposta. Io la mia risposta l’avevo trovata. Dovevo cancellare dai miei pensieri la voglia<br />

<strong>di</strong> farla fi nita; porre fi ne alla mia vita avrebbe signifi cato cancellare in un colpo tutti i sacrifi ci dei<br />

miei genitori e tutte le cose meravigliose che loro avevano fatto per me. Dovevo ritornare a vivere<br />

nutrendomi del ricordo <strong>di</strong> chi mi aveva donato tutto il suo amore, che aveva fatto <strong>di</strong> tutto per<br />

far sì che la mia vita fosse una vita normale, facendo <strong>di</strong> me un aff ermato avvocato ed un uomo<br />

consapevole delle sue possibilità.<br />

Dovevo, se volevo onorare la loro memoria, raccontare a Carmen e a Franco che io soff rivo della<br />

stessa malattia della piccola Aurora, che io ero vivo e felice anche se su una se<strong>di</strong>a a rotelle e con<br />

grossi problemi <strong>di</strong> salute. Dovevo <strong>di</strong>re loro che io mi sentivo un uomo come gli altri e che, se<br />

ciò si era verifi cato, era stato solo perché i miei genitori avevano aff rontato il problema uniti,<br />

amandosi più <strong>di</strong> prima e donando a me la loro vita.<br />

S1/28 Quando lei vede<br />

Marco ESPOSITO<br />

La lampada sul ripiano del comò in soggiorno è accesa. Lui è seduto sul <strong>di</strong>vano. Qualche ricordo,<br />

un po’ <strong>di</strong> riepilogo. Immagini passate sbia<strong>di</strong>te da un presente che sta abbassando la testa, che<br />

stenta a proseguire.<br />

Pensa a quand’era ragazzo. A scuola non ci andava, e quando ci andava si faceva cacciare fuori<br />

dall’aula. Non li <strong>di</strong>geriva i professori. “Tu hai buone capacità” gli <strong>di</strong>ceva l’insegnante. Ma per lui<br />

era un’altra lingua.<br />

Un giorno lui e Sandro, l’amico del palazzo in cui abitava, decisero <strong>di</strong> scappare via da casa e se<br />

ne andarono a Roma. Erano le otto del mattino. Alle sei <strong>di</strong> sera erano all’ingresso dell’autostrada<br />

a fare l’autostop per tornarsene, ma nessuno voleva dargli un passaggio. Allora lui si stese per<br />

terra e fece fi nta <strong>di</strong> sentirsi male, mentre Sandro agitava le mani verso le auto che arrivavano. Un<br />

uomo si fermò, li fece salire e si avviò verso l’ospedale più vicino. Dopo un centinaio <strong>di</strong> metri li<br />

sentì sghignazzare e capì che l’avevano preso in giro, ma loro lo supplicarono spiegandogli tutta<br />

la situazione, e lui alla fi ne decise <strong>di</strong> portarli ugualmente fi no al punto in cui si sarebbe dovuto<br />

fermare. Arrivarono a casa all’una <strong>di</strong> notte, e furono mazzate.<br />

Quand’è che aveva cominciato a lavorare in fabbrica? A <strong>di</strong>ciassette o <strong>di</strong>ciotto anni. Le catene<br />

<strong>di</strong> montaggio e le paranoie e i casini <strong>di</strong> quegli anni. La gente girava armata. Erano gli anni <strong>di</strong><br />

piombo, i ferri si trovavano facilmente. Ma erano anche gli anni in cui la NCO cominciava a<br />

darci dentro <strong>di</strong> brutto. Qualche operaio si presentava a lavoro con un sacchetto bello pesante e<br />

chiedeva al capoturno se poteva mettere la merenda nel terzo cassetto, e il capoturno che sapeva<br />

come andavano quelle cose gli <strong>di</strong>ceva va bene.<br />

Poi c’erano gli scioperi. Era durante uno <strong>di</strong> questi che aveva conosciuto Diana, che all’epoca<br />

lavorava anche lei in fabbrica e faceva i turni nel secondo stabilimento. Quando si sposarono lei<br />

era già incinta. <strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> nozze lo fecero lo stesso, in Spagna.<br />

59


60<br />

<strong>Il</strong> giorno in cui nacque Luca fu un giorno magnifi co per entrambi, fi nalmente conoscevano la<br />

felicità che tutti <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> provare. E magnifi ci furono i giorni che seguirono. Poi si scoprì che<br />

Luca era sordomuto, ma che con l’aiuto <strong>di</strong> un’apposita scuola e con molta volontà poteva trovarsi<br />

un buon posto nella società e riuscire ad avere un’esistenza <strong>di</strong>scretamente felice. Bisognava non<br />

dare eccessivo peso alla sua con<strong>di</strong>zione, c’erano tanti altri ragazzi come lui.<br />

Così si andò avanti. Lui superò un <strong>concorso</strong> <strong>di</strong> lavoro ed entrò come impiegato in una nuova<br />

azienda. Trovarono un appartamento in affi tto e vi si trasferirono lasciando la casa dei genitori <strong>di</strong><br />

Diana. Lui riusciva a mettere da parte qualche soldo per l’estate e per le vacanze. Luca cresceva<br />

bene.<br />

Un paio <strong>di</strong> mesi dopo aver compiuto i <strong>di</strong>eci anni, la salute <strong>di</strong> Luca declinò rapidamente.<br />

Cominciò a non vedere bene, sembrava non saper <strong>di</strong>stinguere gli oggetti. Poi prese a sbandare,<br />

doveva appoggiarsi alle pareti per proseguire. Poi cadde a terra e non riuscì più a rialzarsi. Non<br />

riusciva a rimanere in pie<strong>di</strong>, come se nelle gambe non gli fosse rimasto nulla, come se fossero<br />

trasparenti. In un breve arco <strong>di</strong> tempo era <strong>di</strong>ventato incapace <strong>di</strong> fare qualsiasi movimento, gli arti<br />

si erano incrinati e non c’era verso <strong>di</strong> fargli riprendere la loro funzione naturale, la vista era quasi<br />

sparita. Era <strong>di</strong>ventato un vegetale.<br />

Da dove veniva tutta quella crudeltà, qual era il suo nome e quello del guerriero abilitato ad<br />

annientarla, dov’era la cura. Silenzio, nessuno sapeva niente.<br />

<strong>Il</strong> nome del mostro era LEUCODISTROFIA, una malattia <strong>di</strong> cui si sa poco perché rara. Può<br />

colpire il bambino dalla nascita fi no all’adolescenza inoltrata, è sud<strong>di</strong>visa in varie fasi, quella <strong>di</strong><br />

Luca viene chiamata ‘giovanile a esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo’. La sostanza grigia del cervello invecchia in<br />

maniera impressionante, i nervi non vengono più stimolati, l’intero sistema nervoso cade in pezzi.<br />

<strong>Il</strong> cervello non è più in grado <strong>di</strong> inviare coman<strong>di</strong> al resto del corpo. Se vuoi chiudere o aprire una<br />

mano, spostare un braccio o una gamba, non sei padrone <strong>di</strong> farlo. Non esiste rime<strong>di</strong>o, la scienza<br />

me<strong>di</strong>ca non l’ha trovato, sono stati eff ettuati pochi stu<strong>di</strong> al riguardo. È una malattia rara.<br />

Oggi Luca compie <strong>di</strong>ciotto anni. Praticamente non ha più carne addosso, gli sono rimasti la pelle<br />

e le ossa. Gli unici segni che dà sono i lamenti. Amari uggiolii che <strong>di</strong> notte sembrano racchiudere<br />

tutti i mali <strong>di</strong> questo mondo. Diana lo accu<strong>di</strong>sce e gli sta vicino <strong>di</strong>videndosi fra lui e i compiti<br />

che ci sono da svolgere ogni giorno. Lo nutre con cibo tritato, gli apre la bocca e lo fa deglutire.<br />

Lui intanto continua a fare del suo meglio per far quadrare i conti, le spese ed il resto. Ma<br />

ultimamente le cose non è che vadano tanto bene. Corre voce che l’azienda sia in crisi, che<br />

potrebbe chiudere da un momento all’altro. E corre voce che il suo comportamento non sia<br />

molto rispettabile da un po’ <strong>di</strong> tempo a questa parte, che si stia assentando troppo.<br />

Ma siamo a Giugno, e la sera è così rilassante rimanere seduto a fumare all’aria fresca, o a guardare<br />

un buon fi lm alla TV dopo aver cenato con quel vino bianco ghiacciato, con Diana che gli<br />

ricorda <strong>di</strong> andarci adagio e <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticarsi che ha problemi allo stomaco e <strong>di</strong> quello che gli<br />

ha detto il dottore. Certi giorni, la mattina presto, lo trova a parlare da solo con Luca.<br />

<strong>Il</strong> tempo che è passato. La pazienza e la costanza che ci sono volute, e che ci vogliono. Non<br />

si <strong>di</strong>menticano. Come quel periodo in cui <strong>di</strong>ventò intrattabile. I colleghi <strong>di</strong> lavoro non gli<br />

rivolgevano più parola, neanche i familiari volevano averci a che fare, a casa non veniva quasi più<br />

nessuno a trovarli. Restava sempre zitto, e quando parlava era per arrabbiarsi o per prendersela<br />

con qualcuno. Fu sicuramente lì che cominciò ad accusare le prime fi tte allo stomaco. Un periodo<br />

<strong>di</strong>ffi cile, fra tutte le altre cose che c’erano da sostenere, ma per fortuna riuscì a superarlo.<br />

“Cos’è che non va? Cos’è che non va?” La voce <strong>di</strong> Diana era uguale a quella dell’insegnante <strong>di</strong><br />

scuola, un’altra lingua.<br />

Un sorso <strong>di</strong> caff è freddo, è quello che ci vuole. Non riesce a spiegarsi il perché, ma gli è venuto in<br />

mente il giorno in cui stava quasi per ammazzare Diana, circa un anno fa.


Stava tornando a casa in auto e c’era traffi co. Sostò al bar per bere un aperitivo, e lì si mise a<br />

parlare con un camionista <strong>di</strong> passaggio. Gli <strong>di</strong>sse che aveva un fi glio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette anni. Così il<br />

camionista gli chiese come se la cavava il fi glio con le ragazzine, e lui gli rispose che le tormentava;<br />

che proprio il giorno prima l’aveva beccato su un motorino assieme ad una spilungona bruna; che<br />

non pensava ad altro. <strong>Il</strong> camionista gli sorrise e gli <strong>di</strong>ede una pacca sulla spalla.<br />

Quando tornò a casa, si sedette <strong>di</strong> fronte a Luca e rimase lì a fi ssarlo, a fi ssare la sua faccia scavata,<br />

la bocca spalancata e gli occhi aperti nel vuoto, le mani come quelle <strong>di</strong> un anziano paralitico<br />

<strong>di</strong> novant’anni. Quando Diana tornò, aprì la porta e si presentò con tre buste piene <strong>di</strong> spesa,<br />

le rovesciò sul tavolo e fece un sacco <strong>di</strong> casino mettendosi a farfugliare <strong>di</strong>scorsi a proposito <strong>di</strong><br />

argomenti che solo lei conosceva. Poi andava vicino a lui e lo scuoteva chiedendogli se la capisse,<br />

se la ascoltasse. Allora lui le <strong>di</strong>ede una piccola spinta per farla smettere, e Cristo in croce la vide<br />

inciampare e battere la testa sul tavolo <strong>di</strong> marmo e non muoversi più.<br />

Quando la portò all’ospedale il me<strong>di</strong>co gli <strong>di</strong>sse che la moglie era stata fortunata, della gente era<br />

fi nita in coma per delle banali botte simili a quella.<br />

Diana è a casa. Ha comprato una torta per festeggiare questo giorno. Luca <strong>di</strong>venta maggiorenne.<br />

Va in soggiorno e dà un bacio a Luca, steso immobile sulla se<strong>di</strong>a a sdraio. Sul tavolo nota un<br />

messaggio, l’ha lasciato lui, <strong>di</strong>ce che è sceso da poco e che tornerà più tar<strong>di</strong>.<br />

Diana mette la torta in frigo e consulta l’orologio in cucina, sono le sette e mezzo <strong>di</strong> sera.<br />

Sono le due e lui è appena rientrato. Diana è a letto, ma sveglia. Sente i passi in casa. Lui va in<br />

cucina, apre lo sportello del frigo e vede la torta. Diana dal letto riesce a vedere il balcone, dove<br />

lui è poggiato alla ringhiera e sta fumando una sigaretta. Diana guarda Luca e osserva <strong>di</strong> nuovo<br />

lui, poi si sposta su un fi anco, chiude gli occhi e cerca <strong>di</strong> addormentarsi.<br />

S1/29 La voce dal silenzio<br />

Ewa Maria WASILEWSKA COZZI<br />

La passeggiata.<br />

Sento la voce <strong>di</strong> mio marito che <strong>di</strong>ce: – “dai an<strong>di</strong>amo a fare una passeggiata perché se continui<br />

a stare sempre sdraiata fi nisce che ti si atrofi zzano tutti i muscoli” ed io, tra me e me, penso: io<br />

non mi sto atrofi zzando, io sto morendo! Ma non <strong>di</strong>co nulla e da brava mi preparo e vado a<br />

fare la stramaledetta passeggiata. Con quali forze, non lo so; ricordo che faceva caldo, forse il<br />

paesaggio era bello ma io, piegata in due dalla mancanza <strong>di</strong> forze, sognavo soltanto <strong>di</strong> tornare a<br />

casa e dormire.<br />

La fame.<br />

Mio marito sta facendo una scenata: – “devi mangiare! Smettila <strong>di</strong> vomitare! Allora è proprio vero:<br />

sei <strong>di</strong>ventata come la tue pazienti, anoressica!” ed io, tra me e me, penso: non sono anoressica, io<br />

la fame ce l’ho, io mangerei qualunque cosa se soltanto non vomitassi tutto, l’acqua compresa!<br />

Ma da brava, non <strong>di</strong>co niente e mi sforzo <strong>di</strong> mangiare un pezzetto <strong>di</strong> mela che però vomito subito<br />

dopo.<br />

Mia fi glia.<br />

Vado a pie<strong>di</strong> a prendere la mia meravigliosa fi glia che esce da scuola. In qualche modo riesco ad<br />

arrivare fi no al cancello della scuola dove ci sono già molte altre mamme. Mi fermo all’ombra<br />

<strong>di</strong> una pianta benedetta ma siccome non riesco a stare in pie<strong>di</strong>, mi accovaccio sul marciapiede.<br />

Le altre mamme mi guardano ma nessuna <strong>di</strong>ce niente: hai bisogno d’aiuto? Vuoi un bicchiere<br />

61


62<br />

d’acqua? Niente. Mi guardano, stanno parlottando tra <strong>di</strong> loro ed io credo <strong>di</strong> sentire: guarda come<br />

è conciata, sarà il tumore allo sta<strong>di</strong>o avanzato. Come è magra. Sì, sì magari ha l’AIDS, che vuoi è<br />

sempre una straniera. Ed io, tra me e me penso: sì, straniera per sempre anche se vivo qui da oltre<br />

15 anni. Ma da brava non <strong>di</strong>co niente, me ne vado a casa con la mia bambina che mi guarda con<br />

la coda dell’occhio ed io sento che è spaventata.<br />

La <strong>di</strong>sperazione.<br />

Senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione. Bisogno <strong>di</strong> aiuto. Portami all’ospedale. 3 o 4 ricoveri inutili, trattata da<br />

isterica pigra, defi nita ipocondriaca, anoressica. Ah, ah signora mia le giovani donne al giorno<br />

d’oggi non valgono niente, si fanno portare in carrozzina perché non hanno voglia <strong>di</strong> camminare.<br />

L’infermiera, scocciata, a momenti mi fa cadere perché non sopporta l’idea che io non cammini.<br />

Tutte le buche del percorso sono mie. Ma io, da brava, non <strong>di</strong>co nulla, sto zitta e mi <strong>di</strong>co: che<br />

scema che sei, pensavi <strong>di</strong> trovare aiuto.<br />

La <strong>di</strong>agnosi.<br />

Dimessa dopo vari ricoveri, dopo aver sperimentato il razzismo <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co, ritorno a casa e<br />

sto sempre peggio, ma siccome “non ho niente” decido <strong>di</strong> curare la mia improbabile anoressia/<br />

depressione/malattia nervosa. Prendo le Pagine Gialle e scelgo a caso il nome <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co. Mi<br />

riceve il giorno stesso, è gentile, mi ascolta e mi chiede se mi può visitare. Sì, la prego, mi visiti.<br />

Mi aiuti. Dopo pochi minuti chiede che mio marito entri e gli <strong>di</strong>ce: <strong>di</strong> corsa all’ospedale, non<br />

passate neanche da casa, sua moglie sta morendo, l’anoressia non c’entra niente, questo è Morbo<br />

<strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>son! Ed io fi nalmente <strong>di</strong>co: grazie.<br />

S1/30 “Profumo” (lotta per la sindrome <strong>di</strong> Kawasaki)<br />

Sabrina MERENDA<br />

Non poteva vedermi, casomai, se dotata <strong>di</strong> un olfatto sviluppato, poteva riuscire a sentire il mio<br />

odore; un misto <strong>di</strong> lavanda e <strong>di</strong> pelle stropicciata; saporoso come il sale ed intenso come l’aroma<br />

dello zucchero fi lato. <strong>Il</strong> profumo, solo quello, mi portavo <strong>di</strong>etro: ombra <strong>di</strong>screta che mi ricordava<br />

ancora da dove venivo e chi ero stato; chi avevo amato con tutto me stesso; quali giochi mi era<br />

piaciuto fare;quali storie mi ero <strong>di</strong>lettato ad ascoltare;quanti baci avevano bagnato la mia tenera<br />

pelle. Avevo invece scordato il dolore, il <strong>di</strong>stacco dalla vita, l’impossibilità <strong>di</strong> andare a scuola e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare grande. Nella mia nuova <strong>di</strong>mensione, ricordavo solo ciò che mi aveva reso felice.<br />

Sì, proprio come quando vagavo nell’acqua vaporosa del ventre <strong>di</strong> mia madre, ora mi trovavo<br />

avvolto in una nebbia amica, in un silenzio buono che si percepiva insieme al mio effl uvio. Quella<br />

sconosciuta lo aveva sentito. Quel giorno era chinata come al solito sul computer a lavorare e a<br />

farle compagnia vi era solo del caff è, che usciva strepitoso dal beccuccio della caff ettiera. Gli occhi<br />

le rimasero per un secondo invischiati su una sbavatura data dalla sua schiuma, che, uscendo<br />

violentemente fuori, aveva macchiato l’or<strong>di</strong>ne nel quale Lisa si trovava e fu lì, in quell’istante, che<br />

io passai. Lisa si alzò <strong>di</strong> scatto e iniziò ad annusare l’aria. Non sentiva l’aroma del caff è, sentiva<br />

me. Ebbi paura, tanta paura; mi ritrassi, contraendo il mio verde stelo. Temevo che si arrabbiasse<br />

o che semplicemente, si chiudesse nel suo nido <strong>di</strong> donna, mandandomi come tutti gli altri via;<br />

scacciandomi con una mano, schiacciandomi come una mosca fasti<strong>di</strong>osa. Se fosse successo sarei<br />

rimasto ancora impalato nel vuoto, senza un vero amico con cui parlare.


S1/31 L’ultima fuga<br />

Bruno BIANCO<br />

Avevo <strong>di</strong>eci anni quando la mia famiglia si trasferì. Non è facile per un bambino aff rontare un<br />

cambiamento del genere, soprattutto se questo bambino è timido come lo ero io a quei tempi; in<br />

più si aggiunga una famiglia iperprotettiva, uno status da fi glio unico e si può capire come non<br />

fosse facile l’inserimento in mezzo agli altri. E poi bisogna essere sinceri e chiamare i problemi<br />

con il loro nome: ero un mezzo han<strong>di</strong>cappato. Io sono muto dalla nascita e quando si è ragazzini<br />

questo problema è ancora più grosso che da gran<strong>di</strong>; a farla breve, a quell’età non ero uno <strong>di</strong> quei<br />

bambini che potesse <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere ben inserito in mezzo agli altri.<br />

Ero arrivato giusto in tempo per l’inizio dell’anno scolastico; quinta elementare. La maestra era<br />

brava e i compagni simpatici; certo più “ruspanti” <strong>di</strong> me che ero cresciuto in quei condomini<br />

<strong>di</strong> città dove gli unici spazi aperti erano il cortile circondato dai palazzi e occupato dai garage.<br />

Loro invece erano sempre in “giro”, con la bicicletta per le strade poco traffi cate del paese o a<br />

rincorrersi sulla piazza centrale.<br />

Già la piazza. Bambini, ragazzi e giovani si ritrovavano sempre in piazza. Io no. I miei genitori<br />

temevano la piazza; per loro non era un posto adatto a un bambino <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, loro che<br />

avevano in testa piazze e piazzette <strong>di</strong> città. Così per tutto l’anno me n’ero stato da solo nel cortile<br />

della nostra casetta, ben sapendo <strong>di</strong> perdermi qualcosa del mondo là fuori, ma senza avere il<br />

coraggio <strong>di</strong> insistere più <strong>di</strong> tanto con i miei genitori. Con la fi ne della scuola e l’arrivo della bella<br />

stagione avevo però insistito fi no a che mia mamma aveva ceduto.<br />

– Va bene. Vai a giocare in piazza. Ma alle sette precise devi essere a casa.–<br />

La piazza era uno spettacolo. Gruppi <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse occupavano ognuno una zona<br />

<strong>di</strong>versa, come se un geometra del catasto avesse ripartito con precisione il terreno. C’erano i<br />

ragazzi più gran<strong>di</strong> con i motorini, un gruppo che giocava a pallone, ad<strong>di</strong>rittura i giovani con le<br />

macchine; e poi i più piccoli sopra le altalene, con le mamme che se la contavano sulla panchina.<br />

<strong>Il</strong> gruppo dove c’ erano i miei compagni <strong>di</strong> classe era invece impegnato in un gioco a me<br />

sconosciuto: “barattolo”.<br />

“Barattolo” era una versione ben più <strong>di</strong>vertente del classico “nascon<strong>di</strong>no”. La “tela”, invece del<br />

solito muro, era una lattina vuota che stava per terra all’interno <strong>di</strong> un cerchio segnato da un<br />

gessetto. Come nel “nascon<strong>di</strong>no” si sorteggiava il “cacciatore” che avrebbe dovuto trovare gli<br />

altri; da qui iniziavano però le <strong>di</strong>ff erenze. A questo punto infatti un altro giocatore prendeva la<br />

lattina e la scagliava il più lontano possibile; a quel gesto tutti correvano a nascondersi mentre il<br />

“cacciatore” andava a recuperare la lattina per rimetterla nel cerchio. Solo allora poteva iniziare<br />

a cercare gli altri e ogni volta che ne trovava uno andava a <strong>di</strong>chiararlo toccando la lattina. Per<br />

vincere però dovevi prendere tutti, nessuno escluso; perché se uno arrivava alla lattina prima del<br />

“cacciatore”, se ne impossessava, la lanciava lontano e il gioco ricominciava, con tutti i catturati<br />

che potevano tornare a nascondersi.<br />

Quel gioco mi aveva subito conquistato. Correvi come un matto, ti nascondevi con il cuore che<br />

scoppiava dalla paura che ti prendessero e se arrivavi alla lattina avevi la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> essere tu<br />

a rimettere tutti in gioco; se invece venivi catturato restavi in tensione fi no a quando non arrivava<br />

qualcuno ad aff errare la lattina e a consentirti <strong>di</strong> tornare a nasconderti.<br />

A un certo punto era toccato a me il ruolo <strong>di</strong> “cacciatore”. Avevo fatto tutto secondo le regole.<br />

Ero andato <strong>di</strong> corsa a recuperare la lattina che rotolava per la piazza mentre tutti correvano a<br />

nascondersi. L’avevo riportata nel cerchio e mi ero guardato intorno senza più vedere nessuno.<br />

63


64<br />

Con la meticolosità e la precisione del mio carattere mi ero mosso con il giusto equilibrio tra la<br />

spregiu<strong>di</strong>catezza nella ricerca e la prudenza nella <strong>di</strong>fesa della “tela”. Li avevo scovati uno a uno,<br />

riuscendo ad arrivare alla lattina sempre prima <strong>di</strong> loro; me ne mancava solo uno, mi mancava Marco.<br />

Lo vi<strong>di</strong> nascosto <strong>di</strong>etro il capanno degli attrezzi del cantoniere comunale nello stesso momento in cui<br />

lui vide me; la corsa verso il barattolo che stava dall’altra parte della piazza mi sembrò interminabile,<br />

tra le urla <strong>di</strong> tutti gli altri che tifavano per Marco e i battiti del mio cuore che sembravano fuochi<br />

d’artifi cio. Questione <strong>di</strong> un metro. O forse due, non <strong>di</strong> più: arrivò prima lui. I miei compagni che<br />

gridavano la loro esultanza, Marco che alzava la lattina al cielo come fosse un trofeo, io che restavo<br />

piegato in avanti a farmi passare il fi atone, poi il silenzio. Tutti iniziarono a fi ssarmi con un sorriso<br />

ambiguo, tra lo scherno e la commiserazione; allora guardai Marco e mi accorsi che anche lui mi<br />

fi ssava con lo sguardo <strong>di</strong> chi ha messo all’angolo la sua preda e si prepara a portare il colpo decisivo.<br />

Marco aveva un anno in più <strong>di</strong> me, ma <strong>di</strong>mostrava ben più della sua età. Più alto e robusto dei<br />

suoi coetanei, giocava a pallone meglio <strong>di</strong> tanti ragazzi più gran<strong>di</strong>; era <strong>di</strong>sinvolto come i ragazzi più<br />

gran<strong>di</strong> e si faceva rispettare come i ragazzi più gran<strong>di</strong>.<br />

Guardai ancora gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Marco e <strong>di</strong> tutti gli altri senza capire perché avessero quell’espressione<br />

lì; poi in un momento compresi tutto. Marco non lanciava la lattina come tutti gli altri. Marco<br />

allungò il braccio sinistro e tirò la lattina in verticale per meno <strong>di</strong> un metro in altezza; quin<strong>di</strong> con<br />

un movimento ampio ma rapido della gamba destra, colpì quell’oggetto metallico con il collo pieno<br />

del piede. Mi ritrovai a seguire con gli occhi quella lattina che si alzava verso il cielo, come se dovesse<br />

arrivare fi no alle nuvole; guardai tutto l’arco che percorreva come se non dovesse mai scendere.<br />

Poi la vi<strong>di</strong> abbassarsi fi no a sbattere sull’asfalto, rimbalzare prima e rotolare poi sul piano; quel<br />

rumore scandì gli ultimi momenti <strong>di</strong> quell’evento, fi nché fi nalmente la lattina si fermò dalla parte<br />

opposta della piazza. Alzai gli occhi dal barattolo verso i miei amici; stavano correndo come matti per<br />

nascondersi, mentre Marco si allontanava a passo lento, sicuro <strong>di</strong> poter trovare un buon nascon<strong>di</strong>glio<br />

ben prima che io riuscissi a riportare la lattina nel cerchio. Rimasto solo guardai <strong>di</strong> nuovo quella<br />

lattina ormai ferma, ma così lontana. Pensai alla meticolosità che avevo usato per scovare tutti i miei<br />

compagni nascosti; pensai a quella che avrei dovuto rimettere per ripartire da zero. Pensai al silenzio<br />

della mia voce, agli altri che sicuramente ridevano <strong>di</strong> me, alle urla che loro potevano fare quando<br />

vincevano, al vuoto che io non potevo mai riempire. Pensai che non ce l’avrei più fatta a ricominciare<br />

da capo; pensai che era meglio abbandonare e mollare tutto. Ritornai alla mia bicicletta e ripresi la<br />

strada verso casa nel silenzio più assoluto; senza spiegare niente, senza avvertire nessuno.<br />

Ne sono passati <strong>di</strong> anni da allora e da quel giorno ho ancora giocato molto a “barattolo”. Tanta<br />

partite, tante sfi de; qualcuna l’ho vinta, altre, certo <strong>di</strong> più, le ho perse. Però da allora non sono più<br />

scappato. E anche quando per raggiunti limiti <strong>di</strong> età ho smesso <strong>di</strong> giocare a “barattolo” e mi sono<br />

de<strong>di</strong>cato a sfi de meno <strong>di</strong>vertenti, come la scuola, il lavoro, la famiglia, le <strong>di</strong>ffi coltà quoti<strong>di</strong>ane più<br />

o meno gran<strong>di</strong>, io non sono più scappato. Perché negli anni ho pensato molto a quella volta e ho<br />

capito che sovente nella vita ti compare davanti un Marco qualsiasi che ti scompagina i programmi,<br />

ti sballa i calcoli, ti <strong>di</strong>strugge i progetti; tu lo fi ssi negli occhi questo Marco e con il silenzio della tua<br />

mente gli chie<strong>di</strong> <strong>di</strong> avere comprensione, mentre doman<strong>di</strong> a te stesso per quale motivo lui dovrebbe<br />

accanirsi così tanto sui tuoi piani. Ma tanto sai bene che è inutile, che il corso degli eventi va avanti<br />

senza chiederti il permesso e che si fi nisce sempre per dover ricominciare tutto da capo.<br />

Così quando Marco prende quella lattina, la colpisce con forza e la fa rotolare fi no al punto più<br />

lontano della piazza, in quel momento io non mi ritiro come allora. Non penso più ai miei limiti,<br />

al silenzio della mia voce, a chi potrebbe ridere <strong>di</strong> me, al vuoto <strong>di</strong> rumore che non riempirò mai;<br />

in quella situazione io recupero il barattolo, lo riporto nel cerchio e ricomincio a cercare tutti, con<br />

la stessa precisione e impegno <strong>di</strong> prima.<br />

Non scappo più verso casa; resto lì. Riparto da capo.


S1/32 Attese<br />

Irene CALIENDO<br />

Era da tempo che Alberto aveva notato un cambiamento in sua moglie, quelle fughe la mattina<br />

presto e i rientri a sera inoltrata e poi quei mercoledì… Da quanto tempo andava avanti questa<br />

storia? Nell’attesa <strong>di</strong> lei il tempo non passava mai! Accese la televisione, ma i programmi non lo<br />

interessavano. La mano ansiosa pigiava i tasti del telecomando in cerca <strong>di</strong> un che, neanche lui sapeva<br />

cose fosse. Pensò <strong>di</strong> prepararsi qualcosa in cucina. Aprì svariati sportelli, alcuni li chiuse subito, altri<br />

no, rimasero in attesa <strong>di</strong> chissà che. Intanto il fuoco del gas acceso saltellava attendendo anche lui<br />

qualcosa. Alberto vi portò una sigaretta e dopo averla accesa si <strong>di</strong>sse ‘devo smettere <strong>di</strong> fumare. Per<br />

spezzare l’attesa pensò <strong>di</strong> farsi un bagno, ma non trovò l’asciugamano al solito posto. Ma dove li<br />

teneva Giulia? La scena della cucina si ripeté identica. Doveva aspettare Giulia! Tutta la casa parlava<br />

<strong>di</strong> Giulia, tutta la casa aspettava Giulia, ma Giulia dov’era? Perché non si curava <strong>di</strong> loro? Quei vuoti <strong>di</strong><br />

tempo, questi vuoti <strong>di</strong> oggetti ingigantivano il vuoto che aveva dentro… e se quello che pensava fosse<br />

tutta verità? Quanto rumore sapeva fare il silenzio! Aprì l’ultimo sportello ancora inviolato. ‘Ma cosa<br />

c’è qui dentro? Cosa sono tutti questi scatolini nascosti fra i biscotti? Altri, altri ancora, altri, altri…<br />

ma qui dentro sembra una farmacia…’<br />

***<br />

‘Perché è capitato a me? Perché non posso essere come tutte le altre donne? Perché non DEVO avere<br />

fi gli se voglio continuare a sperare? Ma poi cosa devo sperare? Che qualcuno muoia per far vivere me?’<br />

Quanto si era <strong>di</strong>sperata Giulia con questi interrogativi senza risposta ma con una speranza che<br />

sapeva <strong>di</strong> più <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione che <strong>di</strong> vita.<br />

‘Come si può pensare <strong>di</strong> costruire il proprio futuro su chi futuro non avrà più? Come si può essere<br />

felici, dopo, sapendo che qualcuno non lo è perché lo sei tu!’ Questa prova stava fortemente<br />

minando le sue certezze:non si può desiderare la morte <strong>di</strong> un altro! Ma questo era proprio quello<br />

che il destino voleva che lei desiderasse. Tante volte aveva sperato che fosse tutto un brutto<br />

sogno, che presto si sarebbe svegliata al trillo della sveglia ed avrebbe riso con Alberto dell’incubo<br />

sognato. Alberto! Lui non doveva sapere nulla fi nché possibile. Era stata chiara con i me<strong>di</strong>ci. ‘Lui<br />

deve star fuori, sono problemi miei’.<br />

Lui almeno doveva credere che i loro sogni erano ancora realizzabili senza riduzioni <strong>di</strong> sorta.<br />

Ma il momento era vicino. Ora sapeva che se voleva vivere, e lei lo voleva, doveva sperare che<br />

qualcuno le lasciasse il suo posto su questa terra donandole un organo per lei vitale e per lui<br />

inutile! Sembrava facile a <strong>di</strong>rsi, ma questa semplice realtà proprio non le scendeva. Come ne<br />

avrebbe parlato ad Alberto se lei non ne era ancora convinta e fermamente consapevole? Se<br />

sentiva ancora la sua guarigione come il risultato dell’opera <strong>di</strong> un destino-mandante del delitto <strong>di</strong><br />

uno sconosciuto per suo unico benefi cio? L’ansia la portava ad aff rettare il passo. Ora era in lista<br />

d’attesa, ed in lista speciale, quella dei trapianti urgenti. Avrebbe voluto gridare no, non voglio<br />

il trapianto sia quel che sia. Ma anche questa rassegnazione fatalistica era inaccettabile per la sua<br />

fede. Non si può <strong>di</strong>sprezzare la Vita. ‘Non posso decidere <strong>di</strong> lasciarmi morire, devo aspettare che<br />

qualcuno muoia per me! No, io non desidero che qualcuno muoia per me. No, io non desidero<br />

morire per non aff rontare la prova, io voglio vivere come voleva vivere colui che mi salverà!’<br />

***<br />

“Aggia fottere a morte…aggia fottere a morte…” ripeteva ossessivamente fuori quella sala <strong>di</strong><br />

rianimazione un Luca appena se<strong>di</strong>cenne, mentre qualcosa <strong>di</strong> ignoto gli stava portando via<br />

65


66<br />

la mamma… Era solo un ragazzo, ma al suo papà era sembrato improvvisamente un uomo<br />

quando, con piglio determinato, andava pronunciando quelle frasi. “Aggia fottere a morte”...<br />

quelle parole oscure oggi acquistano il sapore <strong>di</strong> una sfi da dal signifi cato non più oscuro grazie<br />

alla busta bianca che Serenella, la fi danzata <strong>di</strong> Luca gli ha consegnato con occhi addolorati ma<br />

infl essibili. Avrebbe dovuto essere la moglie <strong>di</strong> questo Luca solo fra 4 mesi! ‘Luca è buono,<br />

Luca è dolce, Luca è generoso’ si ripeteva nella mente Gianfranco, ma Luca era buono, Luca<br />

era dolce, Luca era generoso solo 5 ore fa. Luca lì ora non c’è, c’è il suo corpo caldo il suo<br />

cuore battente ma non il suo cervello, una improvvisa emorragia cerebrale se l’è portato via.<br />

Quello che sembrava un forte mal <strong>di</strong> testa è invece la possibilità <strong>di</strong> realizzare il desiderio del<br />

Luca Generoso. Luca è morto 5 ore fa. <strong>Il</strong> suo corpo sembra vivo perché i suoi organi sono in<br />

perfusione continua grazie alla tecnologia. <strong>Il</strong> freddo linguaggio burocratico ha reso a Gianfranco<br />

il signifi cato oscuro <strong>di</strong> quell’aggia fottere a morte ascoltato solo 8 anni prima Come può<br />

Serena guardarlo così mentre gli porge quella busta con la stessa frase scritta <strong>di</strong> pugno dal<br />

suo Luca? Cosa <strong>di</strong>ce quel foglietto? è il modulo con espressa la volontà <strong>di</strong> donare? È <strong>di</strong> Luca<br />

adulto non più se<strong>di</strong>cenne, parla <strong>di</strong> gioia e non <strong>di</strong> dolore, <strong>di</strong> vita e non <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> come<br />

avrebbe voluto dare la vita ad altri… come aveva detto la dottoressa della rianimazione 5 ore<br />

prima. Luca non sarebbe vissuto in altri come gli sembra giusto pensare, ma avrebbe potuto<br />

dare la vita ad altri… ‘Aggia fottere a morte ‘… Lui un uomo avrebbe potuto dare la vita come<br />

una donna. Ma a chi? Questo Gianfranco non lo sapeva e non lo avrebbe saputo mai perché<br />

la legge lo vieta. Ma poi cosa importa a lui? Luca non aveva neanche menzionato questo<br />

desiderio, ma per Luca era facile: era morto. Deceduto. Si accorse per la prima volta in 5 ore<br />

<strong>di</strong> aver pensato a Luca come ad un corpo morto non come ad un fi glio vivo a cui qualcuno<br />

vuole estirpare la linfa. Solo poco prima si era sentito un ladro. Un vandalo. Uno che deturpa<br />

un’opera d’arte. Ma come?? Togliere un pezzo al suo bambino? Sfregiare quel suo bel corpo<br />

atletico? Nessuno deve farlo. No, Luca era suo, era tutto quello che gli restava del suo amore<br />

per Margherita. Doveva tenerlo tutto intero anche da morto per seppellirlo con la sua mamma<br />

come avrebbe voluto certamente lei. Tenere il suo bambino accanto per tutta l’eternità… ma<br />

quel dannato foglietto esprime ben altro. Ed ora Gianfranco passeggia fuori “una sala parto”<br />

come un normale papà che attende la nascita della sua creatura ma la sala è una rianimazione<br />

ed il parto è un trapianto. Non è più triste. Stranamente si sente sereno. Sono passate circa 5<br />

ore e tra meno <strong>di</strong> un’ora saprà se tutto procede come previsto o c’è qualche dubbio. Non vuole<br />

nessun intoppo. Strano ora non vuole dubbi. Anche lo sguardo <strong>di</strong> Serena gli sembra meno<br />

cupo ed indagatore.<br />

Come è bella quella ragazza!<br />

Per la prima volta desidera che l’espianto sia possibile ed al più presto. Non vuole più vedere<br />

quel Luca legato ai tubi, lo vuole libero <strong>di</strong> volare verso la sua mamma con il corpo perché ora è<br />

convinto che la sua anima era già volata da lei circa 6 ore fa. Riposerà con lei tra fi ori bianchi non<br />

senza qualche pezzo, ma con la parte più bella <strong>di</strong> sé: la generosità.<br />

***<br />

<strong>Il</strong> telefono trilla. Giulia sussulta… Credeva non sarebbe arrivato mai quel momento ed ora<br />

invece squillava. Avvertiva <strong>di</strong> nuovo quel misto <strong>di</strong> ansia e gioia ma non aveva la forza <strong>di</strong> alzare la<br />

cornetta e rispondere. Non si mosse. ‘Forse sono già morta’ pensò. Uno scossone ed il marito si<br />

precipitò all’apparecchio.’Partiamo subito’ Giulia capì che era giunto il momento. Qualcuno le<br />

stava rendendo la vita. Qualcuno era morto perché lei vivesse. L’imponderabile mistero <strong>di</strong>vino<br />

avvicinava la vita e la morte.


S1/33 <strong>Il</strong> male del silenzio<br />

Elena MIGLIORINI<br />

Nella vita basta guardarsi in giro per vedere che non tutto è perfetto.<br />

Se poi dopo capita anche <strong>di</strong> dover fare un giro negli ospedali, beh, allora la visione delle<br />

imperfezioni del mondo ti si amplia e torni a casa con un gran mal <strong>di</strong> stomaco, soprattutto se le<br />

cose brutte che hai visto riguardano i bambini.<br />

Torni a casa e magari il pensiero <strong>di</strong> ciò che hai visto ti guasta la cena, ma poi tiri un gran sospiro<br />

e ti <strong>di</strong>ci “non capiterà certamente a mio fi glio”, e gli accarezzi il testolino ringraziando in cuor tuo<br />

la natura che te l’ha dato sano e sorridente, ma quando ve<strong>di</strong> bambini con problemi evidenti, con<br />

malformazioni o <strong>di</strong>fetti, ti chie<strong>di</strong> se i genitori non male<strong>di</strong>cano la natura, se non o<strong>di</strong>no il mondo<br />

che li circonda e spesso arrivi anche a pensare che sia talmente <strong>di</strong>ffi cile aff rontare certi problemi e<br />

tu non ne saresti assolutamente in grado. In realtà tutti siamo in grado <strong>di</strong> aff rontare quello che ci<br />

capita nella vita, nel bene o nel male, e quando qualcosa <strong>di</strong> brutto arriva, si cade nello sconforto,<br />

ci si piange addosso per un po’, ci si deprime chiudendosi in bagno, ma si tira un grosso respiro e<br />

si riparte, convincendosi che c’è sempre <strong>di</strong> peggio e solo alla morte non c’è rime<strong>di</strong>o.<br />

Ma poi un giorno ti svegli, gli occhi bruciano per il gran pianto del giorno prima, la testa ti fa<br />

male e lo stomaco è stretto in una morsa gigante e ti accorgi che l’incubo della notte passata in<br />

realtà non era un incubo e che qualcosa <strong>di</strong> brutto ha toccato proprio il tuo bambino.<br />

“Elena, Matteo zoppica e quando gli metti la scarpa destra piange”. Quando e perché zoppicava?<br />

Pensavo e ripensavo a cosa potesse essere successo e in cuor mio sapevo e continuavo a rivedere<br />

quel giorno che non voleva uscire dalla vasca, voleva, ma io avevo fretta, fretta <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong><br />

talmente stupido da non ricordarlo neppure più, e mentre lo tiravo fuori dall’acqua ho sentito<br />

il suo pie<strong>di</strong>no picchiare forte contro il bordo della vasca. Poteva essere quella la causa della sua<br />

caviglia gonfi a? Avevo così paura <strong>di</strong> essere stata io da non riuscire neppure a confessare l’episo<strong>di</strong>o<br />

al Marco. Ma continua a zoppicare e così trascino anche il papà all’ospedale, dove, però il Matteo<br />

non zoppica più. Inizio a sentirmi in imbarazzo, non so se sia stata la speranza che fosse stato<br />

solo un mio abbaglio oppure mi sentivo talmente mortifi cata visto che era domenica pomeriggio.<br />

Ma il Matteo ricomincia a zoppicare e la caviglia continuava a sembrarmi gonfi a: che stupida:<br />

se cammina piano, non zoppica per nulla, ma se solo gli faccio aumentare l’andatura inizia a<br />

trascinarlo. Torniamo in ospedale: come avrei voluto che mi <strong>di</strong>cesse che era una stupida storta. E<br />

se si fosse rotto la caviglia quando ha picchiato e adesso si sta aggiustando da sola?<br />

Sono stata così stupida da aver paura <strong>di</strong> confessare l’incidente da rischiare <strong>di</strong> rovinare la caviglia<br />

al mio angioletto? E adesso devono magari operarlo?<br />

Iniziamo il calvario dall’ortope<strong>di</strong>co e la trafi la <strong>di</strong> esami e visite che sembravano infi nite.<br />

“Dottore, può essere colpa <strong>di</strong> una botta che ha preso urtando forte il bordo della vasca?”<br />

Le parole mi erano uscite da sole, non ero io che parlavo, ma la mia coscienza che mi rimproverava<br />

per non aver detto nulla prima.<br />

Sentivo la mia voce, le parole mi risuonavano nelle orecchie, mentre lo stomaco si stringeva in<br />

una morsa dolorosa. “No”, un semplice no che calmava la mia coscienza, ma non slegava il nodo<br />

allo stomaco. E allora cos’è? Ormai erano passati 4 mesi e la zia Lalla aveva una pancia sempre<br />

più grossa perché la Margherita stava per arrivare.<br />

Sappiamo tutti che le donne in stato interessante sono più sensibili ed emotivamente fragili, così<br />

decidemmo fosse meglio fi ltrarle le notizie almeno fi no all’arrivo della piccolina.<br />

Per gli esami richiesti dall’ortope<strong>di</strong>co ci voleva un’intera settimana, la più lunga che io possa<br />

ricordare, ma alla fi ne arrivò il papà la sera con gli esiti degli esami.<br />

67


68<br />

“FAN = 1/320”. Cos’è questo FAN?<br />

Con un libro, datato 1987, lessi: FAN = anticorpo antinucleo, caratteristico del Lupus e della<br />

poliartrite Reumatoide.<br />

Mi tremavano le labbra, il libro mi era caduto dalle mani, mi sembrava che una voragine nel<br />

pavimento mi stesse inghiottendo.<br />

<strong>Il</strong> solo suono mi terrorizzava, mi riportava alla mente quel libro <strong>di</strong> S. King, “La piccola bottega<br />

degli orrori”, in cui una delle protagoniste ne era aff etta: ricordo la descrizione del dolore che<br />

provava e quell’orribile sensazione delle mani che si irrigi<strong>di</strong>vano come rami secchi, la stessa<br />

sensazione che sentivo in un incubo che spesso mi veniva da piccola quando avevo la febbre, e io<br />

ne ero terrorizzata.<br />

Artrite Reumatoide, continuava a risuonarmi nella testa, mi rimbombava nelle orecchie, mentre<br />

un nodo mi stringeva sempre più la gola e lo stomaco.<br />

Erano le un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sera, ma ebbi il coraggio <strong>di</strong> chiamare il nonno Dindo: “Papà, FAN 1/320…”.<br />

Era Artrite Reumatoide, non era detta l’ultima parola, normalmente l’artrite non prende bimbi<br />

così piccoli, bisognava fare indagini più approfon<strong>di</strong>te, bisognava…<br />

Non sentivo più nulla, la voce del nonno Dindo era completamente sparita e sentivo solo il caldo<br />

delle lacrime rigarmi le guance. Ero scivolata sul pavimento, appoggiata allo stipite della porta<br />

della cucina con la cornetta del telefono a muro ancora in mano.<br />

“Non fasciarti la testa prima <strong>di</strong> romperla, Elena, domani ve<strong>di</strong>amo cosa fare”. Le parole del Marco<br />

suonavano lontane, sfumate, perché la mia mente viaggiava tra ricor<strong>di</strong>, incubi e pensieri, le sue<br />

parole stavano sparendo per scivolare in un lungo silenzio che ci avrebbe tenuti lontani per molto<br />

tempo…<br />

Internet, ecco cosa poteva aiutarmi, in fondo io non sapevo nulla dell’Artrite Reumatoide e<br />

le mie paure erano dovute solo a spettri creati dalla lettura <strong>di</strong> romanzi fantascientifi ci, e forse<br />

Internet poteva calmarmi. Uveite, fotofobia, leggevo tutto avidamente cercando <strong>di</strong> coinvolgere il<br />

papà ormai sordo che non voleva sentire nulla <strong>di</strong> ciò.<br />

Allora i tuoi occhi sono coinvolti insieme alla caviglia?<br />

Tutte le pe<strong>di</strong>ne sembravano combaciare, mi sembrava <strong>di</strong> giocare a dama con il <strong>di</strong>avolo e scoprire<br />

a poco a poco che stavo vincendo io, con le mie dannate paure e i miei incubi infantili.<br />

Non so quanto abbia dormito quella notte, non so per quanto tempo io abbia stretto il mio<br />

orsacchiotto riesumato tra i peluche dell’infanzia abbandonandomi ad un pianto silenzioso, ma<br />

alla fi ne sono crollata, forse nella speranza che fosse tutto solo un brutto incubo.<br />

Veniamo ricoverati all’ospedale per uno screening, io sarei stata con il Matteo, ricoverati a due ore<br />

<strong>di</strong> macchina da casa, saluto il papà senza rendermi conto <strong>di</strong> essere contenta <strong>di</strong> rivederlo solo tra<br />

due settimane: in fondo avevo bisogno <strong>di</strong> gridare il male che sentivo, volevo sfogarmi, ma lui non<br />

voleva sentirmi e in quel momento per me era un egoista ignorante che copriva gli occhi come i<br />

cavalli e non riusciva a capire. E così iniziano tutte le visite e le analisi necessarie che <strong>di</strong>ventavano<br />

a volte un vero incubo, quando il Matteo, stufo, non voleva collaborare.<br />

Anche la zia Lalla era ricoverata con noi per il parto che fi nalmente arrivò: quel pomeriggio la zia<br />

Lalla era in camera e in sala d’attesa c’era lo zio Michel che aspettava. Chissà cosa ha pensato quel<br />

povero zio buttando lì una semplice domanda, “come sta il Matteo?”. Non ricordo assolutamente<br />

cosa gli risposi, ricordo soltanto il caldo delle lacrime che hanno iniziato a rigarmi le guance: i<br />

miei nervi iniziavano a cedere e mi bastava che mi chiedessero qualche notizia per sentire un<br />

nodo alla gola che iniziava a stringere sempre più forte fi no ad impe<strong>di</strong>rmi <strong>di</strong> parlare.<br />

Intanto il Matteo non camminava più e io avevo bisogno una bottiglia in cui urlare: un giorno<br />

ho portato il Matteo in sala giochi, mi sono seduta davanti al vetro, e nascosta <strong>di</strong>etro le tende ho<br />

abbassato lo sguardo, poi la vista mi si è annebbiata, ho iniziato a singhiozzare senza riuscire più


a controllarmi; mi vergognavo <strong>di</strong> me stessa, ma non riuscivo proprio a fare nulla per trattenere<br />

quel groppo che si era impiantato nello stomaco e non mi lasciava respirare.<br />

Ho sentito una mano su una spalla, due occhi azzurri che cercavano <strong>di</strong> scaldarmi: era una<br />

volontaria dell’ABIO, un’associazione a sostegno dei bambini in ospedale.<br />

Non ricordo il tuo nome, ricordo solo i tuoi occhi chiari e i capelli scuri, ma soprattutto ricordo<br />

la tua dolcezza e le tue parole che mi rincuoravano e che mi hanno aiutata a ricacciare giù quei<br />

singhiozzi che non smettevano più.<br />

Ormai il quadro era chiaro, artrite reumatoide e uveite con segni ormai irrecuperabili all’occhio<br />

sinistro ed eravamo pronti a trasferirci in un centro specializzato dove potevano aiutarci.<br />

Venne il papà a prenderci, sempre nel suo assordante silenzio, ma le persone sono <strong>di</strong>verse, le<br />

esperienze della vita forgiano il carattere e a volte lo cambiano ad<strong>di</strong>rittura, smussano gli angoli o<br />

li rendono più spigolosi, il tutto <strong>di</strong>pende sempre da come si è fatti e da come si sa aff rontare la<br />

vita stessa. Io sono una persona emotiva, ogni mia azione è legata a ciò che provo al momento,<br />

non so mordermi la lingua e cerco sempre <strong>di</strong> chiarire le cose mentre a volte è meglio non parlare<br />

neppure; voglio sapere tutto e capire esattamente ciò che succede, cercando una spiegazione<br />

per tutto. <strong>Il</strong> Marco è esattamente l’opposto, preferisce non sapere prima <strong>di</strong> esserne sicuro, non<br />

parla mai se non interpellato, non gli interessano i perché e i per come dei comportamenti delle<br />

persone e, soprattutto, non si fascia mai la testa prima <strong>di</strong> romperla.<br />

La <strong>di</strong>ff erenza tra i nostri due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> aff rontare il problema è venuta subito fuori, sin dal momento<br />

in cui alle un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sera il Marco è arrivato con i risultati degli esami del sangue del Newton: li<br />

aveva ricevuti alle sette <strong>di</strong> sera, li ha messi in borsa ed è andato a giocare a calcio, pensando, forse,<br />

che fosse inutile guardarli perché andavano consegnati al me<strong>di</strong>co curante che ce li avrebbe letti<br />

e chiariti. E io?<br />

Appena è entrato in casa, mi sono fatta consegnare gli esami, li ho letti avidamente confrontando<br />

i valori me<strong>di</strong> riportati, e appena ho visto quel fattore che avrebbe dovuto essere negativo, sono<br />

partita in quarta e non ho capito più nulla fi no a quando mi sono ritrovata per terra, con la voce<br />

del nonno Dindo all’altro capo del telefono e la testa che mi scoppiava.<br />

Due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> reagire e <strong>di</strong> aff rontare la vita completamente <strong>di</strong>versi.<br />

Due mo<strong>di</strong> opposi che hanno portato ad un lungo silenzio, ad intere giornate in cui non ci<br />

rivolgevamo neppure la parola e forse desideravamo entrambi che l’altro non fosse lì.<br />

Avevo delle aspettative incre<strong>di</strong>bili per la visita dello specialista, ad<strong>di</strong>rittura non vedevo l’ora <strong>di</strong><br />

andare da quel “guru” che mi avrebbe chiarito tutto, mi avrebbe detto quello che sarebbe potuto<br />

succedere e che mi sarei dovuta aspettare.<br />

Andammo a Milano e alla visita in ambulatorio, senza rivolgere neppure una domanda, mi<br />

hanno fatto spogliare il cucciolo, lo hanno rigirato come un calzino parlando solo tra <strong>di</strong> loro,<br />

mentre il Matteo piangeva come un pazzo e io saltellavo intorno come WileE. Coyote cercando<br />

<strong>di</strong> tranquillizzarlo con la mia voce e i miei sorrisi; non hanno aperto alcuna cartella clinica e<br />

mi hanno consegnato un foglietto privo <strong>di</strong> fi rma con gli appunti presi durante quella tortura<br />

e mi hanno detto che se volevo rimanere in cura da loro dovevo tornare <strong>di</strong> lì a quattro mesi<br />

prenotando la visita prima. Nessun accenno alla fi sioterapia e all’oculista, se non su mia richiesta.<br />

Ma il Matteo non migliorava così, dopo due mesi, ho chiamato lo specialista…<br />

“Suo fi glio non l’ho visto e non lo vedrò mai, io non faccio l’ambulatorio. Non posso neppure<br />

perdere tempo a rispondere a tutte le domande delle mamme. Se lei ritiene che suo fi glio sia<br />

peggiorato, lo faccia ricoverare, altrimenti aspetti la prossima visita da noi tra due mesi”.<br />

Ancora due mesi così e mi sarei fatta ricoverare io, così ci siamo trasferiti al Gaslini a Genova, un<br />

ospedale abbarbicato sulla scogliera a ridosso del mare, con una sala giochi grande neppure un<br />

quinto <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Magenta, ma dove siamo stati accolti con una pacatezza, una sicurezza e una<br />

69


70<br />

tranquillità da parte dei me<strong>di</strong>ci da permettere fi nalmente anche al mio stomaco <strong>di</strong> riprendersi.<br />

Quanta paura avevo, avrei voluto sentirmi <strong>di</strong>re che era tutto un errore, che non c’era alcuna<br />

artrite, che era stato un stupido sbaglio…<br />

Ma c’erano ancora tanti spettri chiusi in quell’arma<strong>di</strong>o, fantasmi che immaginavo sarebbero<br />

usciti tutti insieme saltandomi addosso.<br />

Ma appena entrati in quell’ambulatorio uno dopo l’altro tutti i miei sospetti, tutti gli spettri del<br />

mio arma<strong>di</strong>o sono saltati fuori, a raffi ca, prima uno e poi l’altro; con un balzo li vedevo ridermi<br />

in faccia ad ogni parola del dottore:<br />

“Sì, il polso sinistro è leggermente bloccato.”<br />

Pum, uno spettro in faccia.<br />

“Anche l’anulare e il mignolo della mano sinistra sembrano doloranti.”<br />

Sbang, un altro spettro che mi rideva in faccia.<br />

“Come sospettavo, la gamba destra è leggermente più lunga, ma c’era da aspettarselo.”<br />

E una fucilata dell’ultimo spettro mi ha trapassata da parte a parte.<br />

Mi sentivo la testa piena <strong>di</strong> risate e lo stomaco perforato da un’ulcera violenta, ma il dottore, con<br />

una calma spiazzante, mi ha sorriso e mi ha detto che non era grave, non c’erano articolazioni<br />

esageratamente gonfi e, forse un pochino il ginocchio e una caviglia, ma niente <strong>di</strong> preoccupante,<br />

che l’asimmetria delle gambe sarebbe rientrata con la crescita e che adesso avremmo stabilito la<br />

terapia per permettere al mio cucciolo <strong>di</strong> tornare a correre senza dolore con i suoi amichetti.<br />

Tutto qui.<br />

Spettri, ulcere, lacrime, notti in bianco, tutto sembrava poter svanire in un istante e volatilizzarsi<br />

come se non fosse mai accaduto nulla.<br />

Lì in ospedale hanno aperto una cartella clinica, ci hanno affi dati ad una dottoressa perché “i<br />

genitori devono saper aff rontare la malattia altrimenti il percorso verso la guarigione <strong>di</strong>venta un<br />

calvario per tutti.” E noi non potevamo che essere d’accordo.<br />

Siamo passati a me<strong>di</strong>cinali immunosoppressori, infi ltrazioni alle gambe e ora proce<strong>di</strong>amo con<br />

me<strong>di</strong>cinali sperimentali per calmare un occhio che non sembra darci tregua. È pazzesco come passi<br />

da una parte all’altra della barricata: all’inizio vedevo bimbi con la stecca al braccio e la fl ebo fi ssa e<br />

li guardavo con commiserazione pensando che, poveri, erano in uno stato avanzato della malattia,<br />

mentre noi non avevamo bisogno <strong>di</strong> così tanto. Ora eravamo noi da quella parte e vedevo le altre<br />

mamme guardarmi come facevo io. Pazienza, in silenzio abbiamo iniziato tutto, un silenzio tra me<br />

e il Marco che sembrava svuotarmi, e in silenzio proseguo, un silenzio che mi porterà a cercare un<br />

posto <strong>di</strong> lavoro in cui non mi faranno patire per i due giorni <strong>di</strong> assenza al mese.<br />

Ormai sono anche passati più <strong>di</strong> sei anni, i lunghi silenzi con il papà sembravano ormai un<br />

brutto ricordo perché siamo riusciti a capire che siamo <strong>di</strong>versi, ma questo non deve portarci a<br />

considerare sbagliata qualunque reazione <strong>di</strong>versa, dobbiamo solo aiutarci a sostenere il Matteo,<br />

insieme.<br />

S1/34 O.<br />

Manuela POGGIATO<br />

Dei fl ash mi vengono in mente quando lo penso, e non so perché lo penso spesso.<br />

Flash su come si vestiva: jeans stretti e polo rossa attillata col collo tirato su; o su quel po’ <strong>di</strong><br />

invi<strong>di</strong>a che avevo nei suoi confronti, per quella sua apparente sicurezza; o sui gra<strong>di</strong>ni (chissà<br />

perché proprio i gra<strong>di</strong>ni) della pizzeria <strong>di</strong> San Donato da cui, mi <strong>di</strong>cono, fosse appena uscito


quella sera <strong>di</strong> sabato quando, pochi minuti dopo, l’hanno trovato rantolante in bagno; o sulla<br />

faccia tragica <strong>di</strong> Silvia, che era in ospedale quella notte in cui è stato rianimato per ore al Pronto<br />

Soccorso; o su quei suoi capelli proprio neri sparsi sul bianco della cassa.<br />

Autopsia completamente negativa.<br />

Avevamo un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> vedere le cose …<br />

Ma più <strong>di</strong> tutte è viva un’immagine che mi fi guro io: <strong>di</strong> sua moglie e dei suoi due fi gli, la prima<br />

sera dopo averlo sepolto, a tavola. Lei cosa avrà potuto <strong>di</strong>re loro?<br />

S1/35 <strong>Il</strong> sorriso dell’amore<br />

Roberta ZONCHEDDU<br />

Era il <strong>di</strong>eci settembre quando nacque Luca, erano ormai quasi nove ore che ero in travaglio ed<br />

ero stremata, ma quando appena nato me lo misero sul petto, ogni sforzo mi sembrò il meno<br />

faticoso ed il più bello.<br />

Piansi tanto guardandolo negli occhi mentre lui ancora non sapeva <strong>di</strong> essere fra le braccia <strong>di</strong> una<br />

mamma che non poteva dargli una vita comune a tutti gli altri bambini, infatti Luca non avrebbe<br />

avuto un padre che gli avrebbe insegnato ad andare in bici o a costruire aeroplani, o che quando<br />

sarebbe stato grande gli avrebbe potuto in<strong>di</strong>care la strada migliore per la sua vita…<br />

Suo padre quando scoprì che ero incinta scomparse e pure io credevo nella forza del nostro<br />

amore, credevo in noi e in ciò che in due anni eravamo riusciti a costruire anche se con alti e bassi.<br />

Ero sola, anche perché i miei genitori erano lontani da Firenze, la città in cui mi ero trasferita<br />

per aprire uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> psicologia con una amica che invece era un avvocato, ci occupavamo<br />

maggiormente <strong>di</strong> donne che avevano subito violenza o <strong>di</strong>sagiate.<br />

Quando entrai per la prima volta in casa con Luca in braccio, cominciai a piangere, mi resi conto<br />

che sarebbe stata la strada più <strong>di</strong>ffi cile da percorrere, Luca però aveva bisogno <strong>di</strong> me, io ero la sua<br />

unica forza e ancora <strong>di</strong> vita, l’avevo voluto nonostante tutto, perché questo bambino comunque<br />

non aveva colpa della paura del padre e aveva <strong>di</strong>ritto ad una vita.<br />

Luca cresceva bene fi sicamente, il pe<strong>di</strong>atra mi <strong>di</strong>ceva che era un bel bambino ogni volta che lo<br />

vedeva e che non dovevo preoccuparmi se ancora non aveva parlato dopo un anno, infatti Luca<br />

sembrava estraniarsi da tutto, era come se così piccolo si fosse già creato un mondo suo, fatto <strong>di</strong><br />

chissà quali colori e luci.<br />

Un giorno mi fermai ad osservare quasi incredula il suo guardare il soffi tto come se vedesse chissà<br />

quale fi gura, muoveva la testa come fosse su un dondolo, prima da un lato e poi dall’altro…<br />

Mi avvicinai a lui e l’abbracciai, baciandolo, lui però ne fu quasi irritato ed emise un suono<br />

scacciandomi via…<br />

Luca aveva due anni, non parlava, emetteva solo suoni o muoveva la testa per <strong>di</strong>re sì o no…<br />

Luca, il mio principe era autistico…<br />

Luca cresceva ed aveva un mondo suo, in cui era <strong>di</strong>ffi cile entrare…<br />

Un giorno mi rivolsi al comune, conoscevo un assistente sociale e gli spiegai il mio problema e<br />

lei mi <strong>di</strong>sse che Luca aveva bisogno <strong>di</strong> un logope<strong>di</strong>sta e che dovevo dargli tanto amore, perché lui<br />

sentiva il dolore che avevo dentro…<br />

Una perfetta estranea aveva letto dentro la mia anima senza sapere che avevo tanta paura e dolori<br />

ancora troppo profon<strong>di</strong> da sanare…<br />

Quello che cominciò a passarmi per la testa fu che era colpa mia se Luca era così, aveva assorbito<br />

il mio dolore e non aveva una fi gura maschile accanto che lo guidasse nel suo percorso.<br />

71


72<br />

La mia “paura” per un periodo, mi fece <strong>di</strong>ventare fred<strong>di</strong>ssima nei confronti <strong>di</strong> Luca, tanto che mi<br />

muovevo come un robot, agivo perché lo “dovevo” fare e non perché lo “volevo” fare, lo portavo a<br />

lezione dalla logope<strong>di</strong>sta, che era molto gentile e preparata e vedevo che Luca ci andava volentieri,<br />

lo portavo ai corsi in palestra che lo facevano stare in mezzo ai bambini, lo portavo in giro ma<br />

non mi sentivo più una madre adeguata, piangevo spesso e avevo paura che tutto crollasse da un<br />

momento all’altro.<br />

Un pomeriggio per la <strong>di</strong>sperazione bevetti più del dovuto e crollai sul <strong>di</strong>vano, quando un grido<br />

mi fece sobbalzare...<br />

Cominciai a chiamare Luca con tutta la forza che avevo, sapevo che lui non avrebbe risposto…<br />

Lo trovai in camera sua, gli era caduto un mobiletto che aveva li, perché cercava <strong>di</strong> prendere un<br />

oggetto che era andato <strong>di</strong>etro e con tutta la forza che aveva se lo era tirato <strong>di</strong>etro.<br />

Piangeva…<br />

Ebbi paura, gli scendeva sangue dalla testa…<br />

Lo portai all’ospedale in un baleno, tremavo e lui si stringeva a me coperto dalla sua copertina<br />

preferita, lo sentivo piangere…<br />

In quell’istante ripensai a quando il mio piccolo mi fu poggiato sul seno e suoi occhioni<br />

incrociarono i miei pieni <strong>di</strong> lacrime <strong>di</strong> gioia…<br />

Luca era il mio piccolo principe…<br />

Luca era autistico…<br />

Mentre aspettavamo il dottore, lui mi guardò e d’improvviso <strong>di</strong>sse: – “Mamma…”<br />

Per me fu qualcosa <strong>di</strong> indescrivibile, quell’attimo fu come vederlo rinascere ancora una volta,<br />

l’abbracciai forte e gli <strong>di</strong>sse che la sua mamma ci sarebbe stata sempre e non l’avrebbe mai<br />

abbandonato.<br />

Luca riprese a guardare la sua copertina e a stringermi e chissà a cosa stava pensando…<br />

<strong>Il</strong> dottore del pronto soccorso mise dei punti sul taglio che Luca si era procurato e mi <strong>di</strong>sse cosa<br />

fare nei giorni a seguire.<br />

Riportai Luca a casa e gli feci un bel piatto <strong>di</strong> pasta con il pomodoro, era infatti la cosa che<br />

mangiava più volentieri e dopo cena fece una cosa che non faceva <strong>di</strong> solito, accese lo stereo e si<br />

mise seduto ad ascoltare la musica.<br />

<strong>Il</strong> giorno dopo quando lo portai dalla dottoressa gli <strong>di</strong>ssi quello che era successo dopo cena il<br />

giorno precedente e lei mi suggerì <strong>di</strong> perseguire questa strada, spesso infatti la musica per autistici<br />

era molto importante perché li faceva avvicinare in qualche modo al mondo “reale” e alla fi ne mi<br />

suggerì un musico-terapeuta che spesso per chi aveva questi problemi, faceva anche lezioni a casa.<br />

Lo chiamai subito quella mattina e quando mi <strong>di</strong>sse che sarebbe già passato nel pomeriggio non<br />

mi sembrava vero, così chiamai in uffi cio e <strong>di</strong>ssi che nel pomeriggio non sarei andata.<br />

Quel pomeriggio non fu facile tenere calmo Luca ad aspettare il suo insegnante <strong>di</strong> musica, infatti<br />

era molto nervoso e strillava molto e lo fece ancor <strong>di</strong> più quando suonò il campanello. Io aprii<br />

la porta e feci accomodare l’insegnante che scoprii poco dopo si chiamasse Andrea, aveva la mia<br />

stessa età, lavorava con la musica e si prestava spesso per fare la musico-terapia perché aveva fatto<br />

un corso specializzato su questa terapia e aveva avuto sempre degli ottimi risultati.<br />

Luca non era il primo bambino autistico che trattava e infatti riuscì poco dopo ad attirare la sua<br />

attenzione, placandolo d’improvviso e facendolo ad<strong>di</strong>rittura sorridere.<br />

Vederlo sorridere <strong>di</strong> fronte a questo sconosciuto per me fu bellissimo, il suo sorriso era tutto e li<br />

lasciai lì a conoscersi tramite la musica.<br />

Passarono dei mesi e con le lezioni dalla logope<strong>di</strong>sta e <strong>di</strong> Andrea la situazione <strong>di</strong> Luca migliorò<br />

nettamente, infatti aveva cominciato a <strong>di</strong>re qualche parola, ovviamente era una goccia nell’oceano,<br />

ma per era davvero un piccolo mattone per costruire una casa, la “Casa <strong>di</strong> Luca”.


Con Andrea spesso ci fermavamo oltre l’orario della lezione <strong>di</strong> Luca a parlare e a scoprirci e avevo<br />

capito che in me, come in lui, stava nascendo qualcosa che andava oltre all’amicizia e la stima,<br />

infatti una sera ci baciammo e fu bellissimo perché sentivo <strong>di</strong> volere davvero bene ad Andrea e<br />

non solo perché aveva aiutato Luca, ma perché giorno dopo giorno mi aveva dato la possibilità<br />

<strong>di</strong> scoprirlo.<br />

Dopo quasi un anno, Andrea si trasferì a casa nostra e incominciò una vita a tre, una vita che<br />

avevo sempre sognato e Luca sembrava ad<strong>di</strong>rittura essere più felice <strong>di</strong> avere sempre Andrea a<br />

casa, purtroppo non capiva che per lui poteva essere un padre, non sapeva che cosa era, ma<br />

l’importante è che fosse felice e continuasse a fare progressi.<br />

Un giorno vi<strong>di</strong> Luca strano e più pallido del solito, infatti aveva la febbre alta e decisi <strong>di</strong> chiamare<br />

il pe<strong>di</strong>atra, che mi segnò delle me<strong>di</strong>cine e mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> lasciarlo a riposo, che non mi dovevo<br />

preoccupare.<br />

Purtroppo questa febbre persistette oltre le due settimane e allora richiamai il me<strong>di</strong>co che mi <strong>di</strong>sse<br />

<strong>di</strong> fare delle analisi del sangue a Luca.<br />

Feci le analisi, il mio piccolo <strong>di</strong>magriva a vista d’occhio e stava praticamente sempre a letto, io<br />

ero molto preoccupata e per fortuna avevo Andrea che mi sorreggeva nei momenti in cui ero in<br />

ansia per Luca.<br />

Qualche giorno dopo il me<strong>di</strong>co ci chiamò e <strong>di</strong>sse che aveva i risultati e sarebbe passato nel<br />

pomeriggio a casa per parlare con me.<br />

Attesi il pomeriggio con ansia, il me<strong>di</strong>co arrivò puntuale e mi <strong>di</strong>sse che adesso la strada per Luca<br />

sarebbe stata in salita, dovevamo stragli accanto e sorreggerlo sempre.<br />

Leucemia mieloide cronica…<br />

<strong>Il</strong> mio piccolo Luca aveva la Leucemia…<br />

Luca non sapeva niente, non capiva o chissà forse ci osservava e aveva già capito tutto, quel<br />

calvario che gli spettava e il dolore che avrebbe dovuto provare…<br />

Questo tipo <strong>di</strong> leucemia era molto rara nei bambini, erano forme aggressive e la strada da seguire<br />

era molto dura, infatti gli stu<strong>di</strong> ci <strong>di</strong>cevano che la chemioterapia sarebbe stato quasi un palliativo<br />

per Luca, in questi casi serve un trapianto <strong>di</strong> midollo osseo da fratello o da donatore compatibile.<br />

Io ero a pezzi perché non potevo credere al calvario a cui si sarebbe dovuto sottoporre Luca,<br />

infatti lo guardavo dal vetro che ci <strong>di</strong>videva nella stanza in cui era stato messo dopo la prima<br />

chemioterapia per non rischiare infezioni visto che aveva le <strong>di</strong>fese immunitarie molto basse e<br />

sarebbe bastato un raff reddore per farlo morire.<br />

Lo guardavo e mi sembrava sempre così piccolo e in<strong>di</strong>feso, proprio come quando mi fu appoggiato<br />

sul seno appena nato…<br />

Lo guardavo muoversi e <strong>di</strong>ssi a me stessa che avrei lottato per lui…<br />

Lo vi<strong>di</strong> che mi guardava e piangeva e lessi il suo labiale: – “Mamma…”<br />

Piansi appoggiando la mano al vetro…<br />

Ero con lui, ma non potevo stringerlo come quando aveva paura…<br />

Mi sentivo impotente, ma parlai con la dottoressa che seguiva Luca in ospedale e lei mi <strong>di</strong>sse che<br />

avevano già avviato la ricerca <strong>di</strong> un donatore compatibile, ma <strong>di</strong>sse anche, che la ricerca sarebbe<br />

stata lunga e <strong>di</strong>ffi cile e il tempo era sempre troppo poco in casi come questo.<br />

In quel calvario scoprii che ero rimasta incinta e pensai solo fosse un miracolo, donato in quello stesso<br />

istante in cui la dottoressa mi <strong>di</strong>ceva che per Luca rimaneva poco tempo se non facevamo il trapianto.<br />

La dottoressa avviò degli esami per capire se il nascituro non avesse la stessa malattia <strong>di</strong> Luca e<br />

quando mi <strong>di</strong>sse che era tutto a posto, fui la persona più felice <strong>di</strong> questo mondo..<br />

Andai alla stanza <strong>di</strong> Luca e poggiai la mano al vetro quasi se come quel vetro ci unisse e separasse<br />

contemporaneamente…<br />

73


74<br />

Luca si girò e dopo giorni fi nalmente mi sorrise, quasi a capire senza avergli detto niente che la<br />

sua mamma avrebbe lottato sempre per lui…<br />

La gravidanza andò molto bene, Andrea era felicissimo, <strong>di</strong>ventava padre per la prima volta e<br />

contemporaneamente poteva salvare in qualche modo, la vita <strong>di</strong> Luca.<br />

<strong>Il</strong> bambino che nacque aveva gli occhi azzurri del cielo e appena lo vi<strong>di</strong> mi sembrò quasi che mi<br />

sorridesse, con quelle smorfi e che solo i bambini sanno fare…<br />

Manuele, fu il raggio <strong>di</strong> sole che per Luca signifi cò provare a vivere ancora una Vita che meritava<br />

<strong>di</strong> essere vissuta…<br />

<strong>Il</strong> trapianto andò bene, Luca fu <strong>di</strong>messo dopo un paio <strong>di</strong> mesi quando le sue <strong>di</strong>fese si erano<br />

rinforzate…<br />

Entrò in casa con una luce negli occhi che non gli avevo mai visto, sorrideva felice e stava sempre<br />

attaccato alla carrozzina <strong>di</strong> Manuele, lo guardava e sorrideva, poi guardava noi e con gli occhi<br />

sembrava <strong>di</strong>rci “Vi voglio bene”…<br />

Manuele cresceva buono e dolce, lui era un chiacchierone e questo invogliò anche Luca a farlo<br />

sempre <strong>di</strong> più e quando Manuele cominciò a fare i primi passi lo aspettava dalla parte opposta<br />

battendogli le manine per chiamarlo, lui poi arrivava e l’abbracciava forte…<br />

Un pomeriggio sentii un rumore e poco dopo Manuele cominciò a piangere…<br />

Corsi <strong>di</strong> sopra nella stanza dei bambini, Manuele piangeva fortissimo, quasi a farlo per il fratello<br />

che in quel momento non riusciva a farlo, infatti Luca aveva perso conoscenza e perdeva sangue<br />

dal naso e inoltre aveva la febbre molto alta.<br />

Lo portai subito in ospedale, chiamai Andrea e mai per un attimo persi luci<strong>di</strong>tà, Manuele era in<br />

braccio a me ed era molto agitato rispetto a come era <strong>di</strong> solito, non stava fermo e attendeva con<br />

noi una chiamata da quella stanza in cui c’era suo fratello.<br />

Ad un tratto Manuele si mise a piangere forte, tanto che non riuscivo con niente a farlo calmare…<br />

La dottoressa uscì dalla stanza e venne verso <strong>di</strong> noi, aveva gli occhi pieni <strong>di</strong> lacrime…<br />

Non serviva parlare…<br />

Luca non c’era più…<br />

<strong>Il</strong> male aveva vinto su ogni cosa, anche sull’amore che aveva unito queste due creature che si<br />

erano trovate sulla stessa strada…<br />

Luca non ce l’ha fatta a vincere la sua battaglia e Manuele era il primo ad esserne accorto…<br />

<strong>Il</strong> suo pianto era stato più forte per <strong>di</strong>re ad<strong>di</strong>o a quel fratello che gli aveva dato un amore che solo<br />

un fratello può darti, in quei lori <strong>di</strong>scorsi che solo loro sapevano cosa signifi cassero…<br />

Manuele un dolce angioletto arrivato quasi per miracolo a tentare <strong>di</strong> salvare la vita <strong>di</strong> Luca…<br />

Nell’attimo in cui ho capito che Luca non c’era più, ho preso la sua copertina e sono entrata in<br />

quella stanza…<br />

Lui era lì, pieno <strong>di</strong> tubicini, era fermo, il suo cuore non batteva più…<br />

Le infermiere mi hanno guardato, ma non mi hanno detto niente…<br />

Mi sono avvicinata a lui e l’ho coperto con la sua copertina, l’ho abbracciato piangendo prima<br />

piano, poi sempre più forte…<br />

Luca non c’era più…<br />

<strong>Il</strong> mio piccolo principe però aveva lasciato il suo Sorriso e quell’immagine <strong>di</strong> lui che con il suo<br />

dolce cuore tentava <strong>di</strong> donarlo a suo fratello Manuele, anche senza parlare…<br />

Luca adesso può Sorridere, Correre e Parlare libero nel cielo…<br />

E io so che lo farà anche con la mia Anima…<br />

Ciao Luca…<br />

La tua mamma…


S1/36 Appunti per una canzone su Vic Chesnutt<br />

Alessandro LUCIBELLO<br />

<strong>Il</strong> vento buca leggero le nuvole, polvere che si alza negli occhi. La giornata sembra fi nalmente<br />

calda e la ragazza dalla lunga gonna <strong>di</strong> cotone verde si asciuga quella che deve essere una lacrima<br />

<strong>di</strong> sudore dalla fronte. Deve aver aspettato con ansia il primo giorno <strong>di</strong> primavera, non se ne vede<br />

<strong>di</strong> gente perdere tempo e camminare su questa strada sterrata. Un uomo le si sta avvicinando e<br />

tutto mi sembra già più chiaro.<br />

Le prende la mano, sorride e poi improvvisamente la abbraccia. Più che un abbraccio sembra una<br />

danza, si lanciano in un vortice, così da far turbinare la gonna della ragazza, e nei miei occhi non<br />

rimane che il verde che confonde le linee dei volti. Che confonde la mia rigi<strong>di</strong>tà.<br />

I miei quarant’anni li sento salire alle tempie, ari<strong>di</strong> come questa terra che ho imparato a conoscere,<br />

con gli occhi e con la mente, come la polvere che annebbia la vista e non ti riscalda il cuore.<br />

Era un’altra fi nestra, sembra quasi un’altra vita. Sarò stato un bambino, massimo do<strong>di</strong>cenne, ma<br />

davanti agli occhi avevo altri luoghi, altre storie.<br />

A quel tempo la potevo anche aprire la fi nestra, davo la possibilità agli altri sensi <strong>di</strong> tenersi in<br />

allenamento. Abitavo in un palazzo <strong>di</strong> tre piani, che si trovava abbastanza vicino al centro del mio<br />

paese, almeno era quello che mi avevano sempre detto i miei genitori.<br />

Dalla mia camera avevo a <strong>di</strong>sposizione una grande fi nestra che dava su <strong>di</strong> una strada che fi n dal<br />

mattino vedeva passare una grande quantità <strong>di</strong> gente, una situazione completamente <strong>di</strong>versa da<br />

quella che vivo ora, a pensarci bene.<br />

Avevo la mia fermata <strong>di</strong> autobus a <strong>di</strong>sposizione, per immaginare <strong>di</strong> uscire per un attimo dal<br />

mio isolamento, una vecchia bottega <strong>di</strong> farmacia, per scambiare quattro chiacchiere con i vecchi<br />

che uscivano dal bar lì accanto, aff accendati a recuperare rime<strong>di</strong> miracolosi per la loro allegra<br />

ubriachezza.<br />

Avevo i miei libri, ma quello che mi faceva stare meglio era aff acciarmi dal mio palco fi nestra,<br />

salutare con la mano le signore con la busta della spesa, che ritornavano <strong>di</strong> fretta. Una specie<br />

<strong>di</strong> teatro doveva sembrarmi la vita, un canovaccio che si ripeteva nei minimi gesti, con la stessa<br />

febbrile attenzione ogni giorno, e nella mia nulla consapevolezza mi vedevo come un privilegiato<br />

che annusa gli odori delle felicità <strong>di</strong> tutti, senza perdere un minimo gesto.<br />

A <strong>di</strong>re la verità potevo usufruire della mia posizione solamente nelle stagioni calde, ero anche allora<br />

cagionevole <strong>di</strong> salute, ma la freschezza della mia età mi rendeva ovviamente molto più forte <strong>di</strong> ora.<br />

Ricordo però che qualcosa si ruppe in quell’incanto, proprio in uno dei primi giorni <strong>di</strong> primavera,<br />

come se questa stagione che a tutti gli altri risveglia i sensi, a me risvegliasse consapevolezze che<br />

in qualche modo avevo sepolto.<br />

C’era una ragazzina, avrà avuto forse quin<strong>di</strong>ci anni, che avevo conosciuto in quei giorni. Certo<br />

conosciuto non è il termine esatto, solo che il fatto che lei sapesse che io fossi li a guardarla, che<br />

mi vedesse e mi salutasse con la sua mano ossuta, per me equivaleva al conoscerla.<br />

La vedevo solo <strong>di</strong> notte, anche se non avrei potuto stare sveglio fi no a quell’ora, era come se ci<br />

dessimo appuntamento ed io non potevo mancarlo.<br />

Tutti parevano conoscerla, ma non ne parlavano mica bene.<br />

– Ma ti pare che quella lì deve stare proprio sotto casa nostra? –<br />

Diceva mia madre a mio padre, che con una scrollata <strong>di</strong> spalle si lasciava convincere a parlare con<br />

il sindaco.<br />

Allora non capivo bene cosa dovesse fare <strong>di</strong> preciso il sindaco, ma non me ne curavo ed aspettavo<br />

la sera per rivederla.<br />

75


76<br />

Si fermava spesso sotto la tettoia della fermata dell’autobus, ed avrei voluto spesso <strong>di</strong>rle che a<br />

quell’ora non ne sarebbe passato nessuno, ma così rischiavo <strong>di</strong> far svegliare la gente in casa e avrei<br />

perso l’occasione <strong>di</strong> rivederla ancora la notte. Aveva lunghi capelli bion<strong>di</strong> ed occhi chiari, mani<br />

ossute, probabilmente la mia altezza quando sono in pie<strong>di</strong>.<br />

Capitava che ad un certo punto della notte qualcuno dal bar venisse a portarla via, ma sempre<br />

persone <strong>di</strong>verse, così non potevo <strong>di</strong>re con esattezza se fosse qualcuno della sua famiglia, ma tanto<br />

poi il giorno dopo l’avrei comunque rivista.<br />

Attendere quei momenti <strong>di</strong>ventava sempre più faticoso, e mi capitava <strong>di</strong> gettarmi sui libri alla ricerca <strong>di</strong><br />

storie che mi facessero capire quello che sentivo, non ne avrei potuto parlare con nessuno certamente.<br />

La mia attenzione durante il giorno era <strong>di</strong>ventata molto labile, e non riuscivo più a fi nire la mia<br />

minestra come al solito.<br />

Ma grazie ad un libro che mi aveva regalato un mio zio riuscii a capire quale fosse il mio problema.<br />

Mi ero innamorato, e benché la cosa mi sembrasse un poco strana, i sintomi non mentivano aff atto.<br />

E fu così che questo dolore al petto, così <strong>di</strong>verso fra tutti i dolori che avevo sempre avuto, mi<br />

spinse a voler uscire da quella fi nestra, volevo a tutti costi una recita tutta mia. E la notte quando<br />

la vedevo le donavo parole su parole, e i <strong>di</strong>scorsi tiravano <strong>di</strong>etro altri <strong>di</strong>scorsi, che lei ovviamente<br />

non riusciva a sentire, perché dalla mia bocca non usciva nemmeno un suono, eppure con gli<br />

occhi rispondeva, e le sue risposte erano sempre deliziose.<br />

Capitò, devo <strong>di</strong>re a mio favore, che un giorno mio padre colse alcune rose per mia madre, e mi<br />

sembrò subito <strong>di</strong> aver trovato un modo per poter fi nalmente parlare d’amore. Così ne nascosi<br />

una nella mia camera, attendendo la notte. Al momento stabilito aprii la fi nestra per guardare in<br />

<strong>di</strong>rezione della fermata. Lei c’era. Fui preso da un inconsueto batticuore. Le mani mi tremavano, ma<br />

riuscii in qualche modo a prendere la rosa e non farla cadere. Poi mi avvicinai alla fi nestra cercando<br />

<strong>di</strong> mostrargliela e lei sorridendo si avvicinò al mio palazzo dall’altro lato della strada. Finalmente<br />

ascoltavo la sua voce, ma ero così terrorizzato che non riuscivo a comprendere assolutamente nulla<br />

<strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ceva, e non ricordo con esattezza nemmeno le mie <strong>di</strong> parole. Lei pareva volermi<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> gettare la rosa, ma ero preso da una tale frenesia e avevo dentro l’impossibile desiderio <strong>di</strong><br />

toccarle almeno la mano, che mi sporgevo sempre <strong>di</strong> più verso l’esterno. E più mi sporgevo, più si<br />

faceva lontana. Sudavo freddo e <strong>di</strong>ventavo bianco, riuscivo a sentirlo, ma niente. Fu così che cad<strong>di</strong><br />

rovinosamente dalla mia se<strong>di</strong>a a rotelle, battendo il mento sul davanzale. Per il trambusto tutti si<br />

svegliarono in casa, e l’incidente ebbe le sue ovvie conseguenze.<br />

I miei <strong>di</strong>ssero che per la mia malattia la città non era in<strong>di</strong>cata, così ci trasferimmo su due pie<strong>di</strong><br />

in aperta campagna, dove ovviamente non rischiavo più <strong>di</strong> prendere il volo per qualche sciocco<br />

capriccio.<br />

Ma da allora non ho mai voluto cambiare la mia vecchia se<strong>di</strong>a, almeno i ricor<strong>di</strong> me li devono,<br />

rottame malandato come me, ma che nasconde ancora oggi sotto la pelle sdrucita un petalo <strong>di</strong><br />

rosa rinsecchita sopra il quale ci ho lasciato il cuore.<br />

S1/37 Pigliapoco<br />

Silvana BALDINI<br />

Era un soprannome, si capisce, il suo nome vero era Alessandro Scortichini, professione spazzino<br />

comunale. Tutti in paese lo conoscevano, abituati come erano a vederlo arrivare con ramazza e<br />

carrettino per sgombrare la strada dal pattume che la noncuranza degli uomini pervicacemente<br />

fa stratifi care.


– Pigliapoco – lo chiamavano le donne – vien qua. Pren<strong>di</strong> questa pentola bucata (quest’ombrello,<br />

questo cestino...) ve<strong>di</strong> se puoi farci un po’ <strong>di</strong> bene o se è proprio da buttare.–<br />

Già, perché oltre che tenere pulito il paese tra le sue prerogative c’era anche <strong>di</strong> riparare gli oggetti<br />

rotti che non si aveva cuore <strong>di</strong> buttare; erano gli anni settanta e non c’era ancora il consumismo per<br />

cui ci si pensava bene a <strong>di</strong>sfarsi anche solo <strong>di</strong> un colino. Lui posteggiava il carretto, ci appoggiava<br />

vicino la ramazza e si faceva passare l’oggetto infortunato. Lo guardava <strong>di</strong> su, lo guardava <strong>di</strong><br />

giù, poi bofonchiava – Uhm, vedremo – e se in capo a due giorni l’aggeggio non ricompariva<br />

miracolato voleva proprio <strong>di</strong>re che il rime<strong>di</strong>o era impossibile.<br />

– Bravo, Pigliapoco – ringraziavano le massaie – Quanto vuoi per il lavoro? –<br />

– Niente, niente – ribofonchiava lui – Lo faccio per <strong>di</strong>vertimento – e scompariva.<br />

Era fatto così. Diceva che riparava le cose per <strong>di</strong>vertirsi e tutti lo mettevano sul conto <strong>di</strong> una sua<br />

innocua bizzarria, non l’unica perché l’intero paese era abituato anche a un’altra sua particolarità:<br />

al suo curioso rapporto con il sonno. Pigliapoco era infatti celebre per farsi trovare addormentato<br />

ovunque, sui muretti, sui gra<strong>di</strong>ni, qualche volta persino appoggiato alla granata. Erano sonnellini<br />

che lo coglievano fulminei e che in gioventù gli avevano procurato un guaio serio: mentre dalla<br />

spalletta del ponte stava pescando con la lenza si era come <strong>di</strong> consueto addormentato a botta, e<br />

c’era voluto del bello e del buono per tirarlo su e portarlo all’ospedale.<br />

Lì – le cronache narravano – era incappato in un giovane neurologo che si era sforzato <strong>di</strong> capire<br />

il perché <strong>di</strong> quelle dormite inopinate ma invano (certo, a quell’epoca la narcolessia non c’era<br />

ancora sui libri <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina) per cui era stato <strong>di</strong>messo con la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “letargia” e buonanotte<br />

suonatori.<br />

Era tornato a casa e tutto era ripreso come prima; i compaesani gli avevano affi bbiato quel<br />

soprannome <strong>di</strong> Pigliapoco allusivo alla sua evidente scarsa propensione a prendere pesci e nessuno<br />

aveva più fatto caso alle sue ronfate inopinate. Lui stesso, peraltro non ne sembrava più <strong>di</strong> un tanto<br />

infasti<strong>di</strong>to ma per un motivo che si era ben guardato dal fare trapelare: nel momento in cui cadeva<br />

addormentato partiva per un mondo molto più variopinto <strong>di</strong> quello che lo circondava, un mondo<br />

in cui parlava e chiacchierava in continuazione con gli oggetti. E con quali oggetti? Con quelli<br />

che aveva appena riparato ma talora anche con quelli che gli si sarebbero presentati <strong>di</strong> lì a poco.<br />

Le cose gli erano amiche e gli raccontavano storie semplici ma interessanti: per esempio la<br />

cuccuma del parroco gli raccontava del primo caff è che aveva fi ltrato a Marechiaro, l’arcolaio<br />

della nonna conta<strong>di</strong>na delle lane che aveva <strong>di</strong>panato, il bilancino del farmacista degli intrugli che<br />

aveva soppesato, negli ultimi anni poi ci si erano messe anche le biciclette e fi guriamoci quelle,<br />

quante ne avevano da raccontare, e strade, e strade, e corse, e postini partigiani...<br />

Insomma, le voci silenziose delle cose gli avevano riempito la vita e l’avevano fatto arrivare in<br />

buone con<strong>di</strong>zioni fi no alla vecchiaia.<br />

– Ma sono allucinazioni! Le allucinazioni tipiche della narcolessia! – sarebbe sbottato quel giovane<br />

neurologo se fosse stato messo al corrente della faccenda ma era destino questo non dovesse<br />

avvenire mai. Per tutta la vita Pigliapoco era sempre rimasto ben attento a girare al largo da<br />

me<strong>di</strong>ci e ospedali e anche quelle volte in cui gli era capitato qualche altro guaio aveva fatto in<br />

modo <strong>di</strong> sfuggire a qualsiasi supplemento indagativo.<br />

Era arrivato così in età avanzata, era andato in pensione e passava i pomeriggi con gli altri vecchietti<br />

sulla panchina della piazza. Lì qualche donna lo cercava ancora per le carabattole acciaccate che<br />

lui continuava a riparare chiacchierandoci in silenzio come niente fosse stato.<br />

Sì, perché con il passare del tempo gli attacchi <strong>di</strong> narcolessia non erano spariti, continuavano a<br />

prenderlo ancorché mescolati alla normale sonnolenza delle persone anziane sì che quando, sul<br />

volgere dei novant’anni, dall’ennesimo sonnellino non si era più svegliato nessuno se ne era più<br />

<strong>di</strong> un tanto meravigliato.<br />

77


78<br />

Al suo funerale partecipò tutto il paese compreso il sindaco che fu irremovibile a voler prendere<br />

la parola per ricordare quel solerte <strong>di</strong>pendente del Comune. Fece un bel <strong>di</strong>scorso e tutti furono<br />

commossi. Quello che però né lui né nessuno degli assessori potevano immaginare era la sorpresa<br />

che avrebbero trovato al ritorno dalla chiesa. Un fatto stranissimo: in ogni casa, in ogni cucina,<br />

in ogni deposito <strong>di</strong> attrezzi, una quantità impressionante <strong>di</strong> oggetti andarono <strong>di</strong> colpo fuori<br />

uso, come <strong>di</strong>re tavolini sempre stati in perfetto equilibrio si fecero trovare zoppi, orologi che<br />

dall’anteguerra non avevano perso un colpo si impiantarono sulle tre e do<strong>di</strong>ci, campanelli sempre<br />

all’erta sulle porte non ne vollero più sapere <strong>di</strong> suonare e non parliamo poi dello stato in cui si<br />

fecero trovare le catene delle biciclette… insomma una cosa incre<strong>di</strong>bile.<br />

Erano, si intende, gli oggetti che in qualche momento della loro vita erano passati per le mani<br />

<strong>di</strong> Pigliapoco e che in quel modo esprimevano il loro <strong>di</strong>spiacere per la scomparsa dell’amico,<br />

l’unico con cui – con la scusa della narcolessia – si erano permessi <strong>di</strong> uscire dal silenzio delle cose<br />

inanimate ma nessuno avrebbe potuto sospettarlo, l’uomo si era portato nella tomba la chiave per<br />

mettere insieme la causa con l’eff etto.<br />

Ci fu comunque un gran trambusto. Di frazione in frazione la notizia arrivò al capoluogo, rimbalzò<br />

sui giornali locali, lambì i telegiornali nazionali. Si parlò <strong>di</strong> energia cosmica, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni, furono<br />

interpellati gli esperti, i carabinieri e la protezione civile, infi ne anche il parroco (non si sa mai) fu<br />

invitato a fare un giro delle case con l’acqua santa. Per qualche settimana ci fu un gran parlare e<br />

poi, visto che niente più <strong>di</strong> strano succedeva, tutto sfumò nel mare magno delle cose <strong>di</strong>menticate.<br />

S1/38 Sono qui<br />

Marcella CICCHINO<br />

Sento il profumo del caff è che proviene dalla cucina. Un po’ <strong>di</strong> stretching è doveroso… in merito<br />

ad un dolore che mi perseguita da mesi alla spalla sinistra…mi <strong>di</strong>rigo sba<strong>di</strong>gliando in cucina<br />

incurante della valigia appoggiata al muro... pronta e maliziosa, come se mi <strong>di</strong>cesse: “ti propongo<br />

un viaggio stupendo dove stacchi la spina per un lasso <strong>di</strong> tempo che ti sembrerà eterno….!”...<br />

inciampo e scoppio a ridere e ho <strong>di</strong>ffi coltà a riprendermi e mi lancio <strong>di</strong> nuovo sul morbido letto<br />

e in quel momento sento <strong>di</strong> essermi ritrovata. <strong>Il</strong> chiarore del mattino che puntualmente mi da il<br />

buongiorno già è motivo <strong>di</strong> estremo coraggio al buon umore.<br />

***<br />

Due mesi prima<br />

Sorseggio il caff è bollente, amo molto gustarmi il suo aroma. “L’ultimo passo della ragione è<br />

riconoscere che c’è un’infi nità <strong>di</strong> cose che la sorpassano”... l’ho letto da qualche parte e più<br />

echeggia in maniera quasi ossessiva nella mia testa più la faccio mia. Ho già pianifi cato la<br />

giornata… sono le 7.00 e fi no alle 21.00 sono impegnata… non sopporto il pensiero <strong>di</strong> avere un<br />

minimo spazio nel quale il silenzio con i suoi rumori si fa sentire, darmi la possibilità <strong>di</strong> vivermi<br />

nei miei labirinti mentali… non voglio più avere attacchi <strong>di</strong> panico… sentire per l’ennesima<br />

volta quella repellente sensazione <strong>di</strong> soff ocare ed essere cosciente al contempo che non è un reale<br />

problema ma è solo quella stupida ansia che mi assale e rapisce, comanda e ti fa sua. Da quando<br />

lui mi ha lasciato, un anno fa, è iniziato tutto, le mie crisi, i miei attacchi <strong>di</strong> panico, il mio<br />

autolesionismo, sono arrivata a pesare 80 kg e a perdere il lavoro, <strong>di</strong>rei che ho toccato il fondo<br />

completamente ma con il senno <strong>di</strong> poi per cosa per un tipo che ho sposato e da lì a poco mi lascia<br />

per un altro?... esperienza straziante.


Stavo per morire. Un male strano, misto d’orrore e desiderio, era nell’anima innamorata: angoscia e<br />

speranza viva, senza ribelli umori<br />

(Charles Baudelaire)<br />

Adesso mi trovo a riprendere la mia vita, da tre mesi vivo meglio ho un lavoro che mi gratifi ca<br />

molto, ho i miei tempi, ovvio non sono più la persona <strong>di</strong> prima, raccolgo i pezzi, ho soff erto,<br />

lottato, leccato le ferite ma mai guardato in<strong>di</strong>etro, seguo un mio personale modus operan<strong>di</strong>.<br />

La vita <strong>di</strong> ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo <strong>di</strong> una via, l’accenno <strong>di</strong> un sentiero.<br />

(H. Hesse)<br />

Ancora non sono padrona <strong>di</strong> me tendo a ricadere nei miei stati apatici… e per riprendermi devo<br />

fare sforzi enormi… Ma si va avanti.<br />

Un’altra settimana logorante… a lavoro tutto bene... seguendo gli schemi… non posso farmi<br />

male… ma oggi è sabato... si esce con gli amici, tutti accoppiati, ognuno che vive la sua storia<br />

reale o falsa che sia… io sono solo la spettatrice <strong>di</strong> questo teatrino messo in pie<strong>di</strong> del quale facevo<br />

parte e che adesso mi fa vomitare.<br />

Non ho voglia <strong>di</strong> uscire non questa sera… non saprei cosa indossare non mi sento a mio agio…<br />

non ho voglia <strong>di</strong> fi ngere <strong>di</strong> raccontarmi frottole. Non sto bene mi sento lacerare dentro ho fallito,<br />

non ho avuto la capacità <strong>di</strong> tenermelo, <strong>di</strong> lottare forse.<br />

La mia vita la <strong>di</strong>vora un continuo “alti e bassi”…<br />

Mando un messaggio su FB perché non ho cre<strong>di</strong>to sul cellulare…<br />

Cara scusami ma ho un emicrania pazzesca… sarà per la prox. Perdonami avverti gli altri Baciozzi!!<br />

Messaggio banale… orrendo ma non mi va <strong>di</strong> essere ipocrita!<br />

Domenica ore 09.00<br />

Che sonno... mi stiracchio come i felini e penso subito al mio inseparabile alleato mattutino:il<br />

buon caff è!<br />

Mi alzo dal letto e squilla il telefono.<br />

Chi sarà, oggi niente lavoro niente lavoro, niente lavoro, con nota fi oca e quasi lamentosa<br />

rispondo “Pronto?”, “ciao sono mamma, devo parlarti, vieni a casa appena possibile?!?!?”<br />

“sì mamma certo ma anticipami qualcosa, mamma?!?” ha chiuso, ci mancava solo questo.<br />

Mi appresto ad andare in bagno quando mi guardo allo specchio lascio cadere la spazzola dalla<br />

mano destra e provo realmente per la prima volta forse così forte l’impressione <strong>di</strong> non avere<br />

terreno sotto ai pie<strong>di</strong>.<br />

Sento che qualcosa <strong>di</strong> serio è accaduto... lo avverto!<br />

Non riesco nemmeno a fare colazione che mi lancio in macchina per <strong>di</strong>rigermi da mia madre…<br />

Suono alla porta come un automa… lei mi apre subito…<br />

È ancora in vestaglia... mi fa cenno <strong>di</strong> entrare… la guardo la scruto… cerco <strong>di</strong> carpire lo spessore<br />

della telefonata…<br />

Lei con molta calma esor<strong>di</strong>sce “Cara, allora ricor<strong>di</strong> che avevo deciso <strong>di</strong> fare un po’ <strong>di</strong> accertamenti…<br />

tutti questi dolori muscolari, debolezza,… la <strong>di</strong>ffi coltà a respirare… e gli altri sintomi che<br />

facevano sempre più piede nella mia quoti<strong>di</strong>anità??... ecco i risultati! li ho ritirati e fatti vedere al<br />

nostro caro Giuseppe che ha chiesto <strong>di</strong> te voleva che fossi anche tu presente ma gli ho risposto che<br />

non potevi e sono rimasta ad ascoltare quel caro giovane, me<strong>di</strong>co brillante, che aveva <strong>di</strong>ffi coltà ad<br />

illustrarmi il problema per evitare <strong>di</strong> allarmarmi… mai avrei potuto immaginare che si potesse<br />

prospettare un così ingiusto destino!”<br />

“Dio mio! mamma cosa mi stai <strong>di</strong>cendo... che tipo <strong>di</strong> problema…???”<br />

Sconvolta e priva <strong>di</strong> salivazione in bocca aspettavo quella risposta come se non avessi voluto sentirla.<br />

“Giuseppe sospetta si tratti <strong>di</strong> Polimiosite.”<br />

79


80<br />

Mi lascio cadere sulla se<strong>di</strong>a e resto senza parole, onestamente non so proprio <strong>di</strong> che malattia si<br />

tratti ma suona così male che non mi da nessuna possibilità <strong>di</strong> appiglio. Le chiedo e mi chiedo ad<br />

alta voce “ma che <strong>di</strong>avolo è?” Certo non potevo chiedergli perché non mi avesse fatto partecipe<br />

<strong>di</strong> quel tunnel in cui era a suo malgrado entrata in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, sola, ferendosi su pezzi <strong>di</strong> vetro<br />

invisibili ma altrettanto taglienti. Avrei voluto starle vicino in quello stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co ma Giuseppe<br />

era dapprima stato mio marito e subito dopo il mio peggior incubo e lei per evitare ogni mio<br />

coinvolgimento psicologico, ha aff rontato tutto da sola.<br />

“ti leggo… per Polimiosite si intende una progressiva infi ammazione dei muscoli scheletrici,<br />

in particolare i muscoli delle spalle e del bacino per cause ancora ignote… e sono una prescelta<br />

fi gurati che la prevalenza è risultata <strong>di</strong> 4 su 100.000 persone, è una malattia rara al vaglio <strong>di</strong><br />

ricerche sperimentali…”<br />

La guardo negli occhi e non riconosco più la donna che ho <strong>di</strong> fronte, ho davanti una bambina<br />

impaurita che si sente sola, abbandonata, fi nita, gli ho permesso <strong>di</strong> cadere nel baratro e rivedo<br />

me stessa e solo in quel momento, in quel preciso attimo so che lei ha bisogno <strong>di</strong> me. Capisco<br />

l’importanza <strong>di</strong> essere vicini alla persona amata <strong>di</strong> de<strong>di</strong>cargli tutto il tempo necessario <strong>di</strong> essere la<br />

sua spalla e dare possibilità <strong>di</strong> conforto anche in un solo semplice sguardo. Avendo toccato il fondo,<br />

guidata da puro egoismo, cinismo e ipocrisia credendo <strong>di</strong> essere l’unica vittima l’incompresa, mi<br />

alzo, fi nalmente mi spoglio da ogni cosa, dal guscio dell’in<strong>di</strong>ff erenza, dallo strato <strong>di</strong> pelle che non<br />

mi appartiene e gli sorrido così dolcemente che so fi nalmente cosa fare.<br />

“Mamma non ti preoccupare io sono qui e lo sarò sempre… insieme aff ronteremo qualsiasi<br />

battaglia perché siamo combattive e non ti devi preoccupare <strong>di</strong> Giuseppe, lo chiamo adesso e<br />

torneremo insieme da lui anche oggi stesso perché lui fa ancora parte della nostra vita lui ti ha<br />

sempre voluto bene e non voglio che la mia cecità mi oscuri ancora la mente… sono qui mamma.<br />

<strong>Il</strong> calvario della malattia è cominciato… purtroppo hanno confermato la <strong>di</strong>agnosi, sarà dura ma<br />

lei mia madre con me vicino è tornata forte e a testa alta aff ronta ogni cosa, ogni mattina quando<br />

si sveglia si sente protagonista della sua vita e sa che non è sola… non lo è!<br />

Passa il tempo seguo lo scenario che mi si prospetta davanti giorno per giorno insieme a mia<br />

madre che mi trasmette una forza enorme. Lei è una foglia aggrappata ad un ramo che resiste<br />

alla forza del vento, il quale cerca in ogni modo <strong>di</strong> farla cedere e raggruppare con le altre a terra,<br />

perse, vinte dal proprio destino.<br />

È una donna che vive la sua malattia con <strong>di</strong>gnità, con un grande coraggio e cerca <strong>di</strong> farmi capire<br />

l’importanza della vita, <strong>di</strong> un destino che non ci segna ma ci insegna ad amare la sua custode, la<br />

vita stessa.<br />

Nei momenti dove il dolore è più acuto, soff rendo da tempo anche <strong>di</strong> artrite, non riesce a fare i<br />

movimenti più elementari, ha <strong>di</strong>ffi coltà a respirare, io non posso fare molto, l’abbraccio massaggio<br />

le sue morbide spalle con la massima attenzione per darle quel minimo <strong>di</strong> calore, <strong>di</strong> conforto,<br />

ascolto il suo silenzio e l’espressione del suo corpo.<br />

Nei momenti meno bui parliamo, ed è lei che mi fa capire con le sue parole e con il suo esempio<br />

che la vita va ancora più vissuta e che perio<strong>di</strong> come il mio può darci l’impressione che tutto<br />

sia fi nito che tutto sia ingiusto, ma in defi nitiva, non è altro che una tappa come le altre, una<br />

<strong>di</strong>ffi coltà che ci deve solo formare, forgiare e che deve essere solo un’impronta in più per darci<br />

la spinta a trovare la serenità la stessa che noi meritiamo! E mi ripete sempre “ogni tua decisione<br />

seguila fi no in fondo solo se in accordo con la tua ragione personale e il tuo buonsenso”<br />

Mia madre ha 50 anni e sta vivendo intensamente questa malattia ma mai come adesso ci siamo<br />

ritrovate. Se l’avvenire <strong>di</strong> un fi glio è l’opera <strong>di</strong> sua madre… beh ho solo il compito <strong>di</strong> portarla<br />

avanti.<br />

Amo molto una citazione <strong>di</strong> Immanuel Kant ma che io preferisco citare al presente:


“Non scorderò mai mia madre, perché è lei a piantare e nutrire i primi semi del bene dentro <strong>di</strong><br />

me”.<br />

Com’è vero!<br />

Come tutti i giorni… mi reco dalla mia mammina... ma oggi non risponde… subito mi<br />

preoccupo, prendo le chiavi in borsa e apro preoccupata il portone d’ingresso… la chiamo ma<br />

non risponde mi guardo attorno e il mio sguardo si posa su un foglietto bianco appoggiato sulla<br />

console... lo apro e leggo:<br />

Caro fi ore scusami se non ti ho avvertito, ma ricor<strong>di</strong> Elena... la signora che ho conosciuto<br />

in ospedale aff etta dalla mia stessa patologia??... bene… ci siamo sentite e oggi mi sono fatta<br />

accompagnare a casa sua, non abita lontano,… perché sai è importante non solo con<strong>di</strong>videre<br />

le proprie paure, le proprie emozioni con la famiglia, anche le amicizie rivestono un ruolo <strong>di</strong>rei<br />

essenziale… soprattutto instaurare un rapporto con chi ha il tuo stesso problema, ti dà modo,<br />

a mio avviso, <strong>di</strong> confrontarti e al contempo sentirti più forte in quanto alleati contro lo stesso<br />

nemico da fronteggiare…<br />

Ti voglio bene.<br />

“Le mura sottili dell’anima hanno bisogno <strong>di</strong> calore umano per rendersi più resistenti...”.<br />

Certo mamma hai ragione…<br />

Prendo il cellulare e senza remore decido <strong>di</strong> assecondare me stessa…<br />

“Ciao Giorgio, ho mo<strong>di</strong>fi cato i miei piani, domani ci sarò per quella mostra… vengo molto<br />

volentieri. A domani…”<br />

E se ho trovato <strong>di</strong> nuovo un’accorata purezza nell’amare il mondo, il mio non è che amore, nudo<br />

amore.<br />

S1/39 Aspetto un bimbo<br />

Massimiliano CAMPO<br />

Pazza. Questo è il primo epiteto che mi affi bbiò mia madre, quando seppe della notizia. Seguì,<br />

come un fi ume in piena, tutta una serie <strong>di</strong> simpatici appellativi da parte <strong>di</strong> familiari e amici<br />

più stretti, ognuno con lo stesso sottinteso giu<strong>di</strong>zio mascherato da consiglio: egoista, fanatica,<br />

infantile, incosciente, ed altri simili complimenti, che adesso non rammento più, o perché, in<br />

fondo, non mi hanno ferito oppure perché ho preferito <strong>di</strong>menticare.<br />

Tutto questo solo perché non ho interrotto subito la gravidanza.<br />

Al bimbo che aspetto è stata <strong>di</strong>agnosticata una grave malattia congenita. Incurabile.<br />

La mia ginecologa, che si professa credente, è stata la prima a consigliarmi <strong>di</strong> valutare con<br />

ponderazione se proseguire la gestazione. Ha usato proprio queste parole: valutare con<br />

ponderazione.<br />

Ma chi sono io per decidere? E cosa dovrei valutare, quanto vale la vita <strong>di</strong> mio fi glio? Quanto vale<br />

la vita? E anche se volessi quantifi carlo, come si misura il valore <strong>di</strong> un’esistenza?<br />

A pensarci bene, sembra che tutti siano concor<strong>di</strong> almeno su due metri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio: la qualità della<br />

vita e il tempo. Ed è soprattutto il secondo che ci preoccupa <strong>di</strong> più. Una vita che si spegnerà dopo<br />

poche ore che è venuta al mondo non vale niente, non merita neppure <strong>di</strong> essere vissuta. Oggi, più<br />

o meno tutti credono questo. E per chi la pensa <strong>di</strong>versamente, è stato coniato un termine apposito,<br />

scandaloso e al tempo stesso <strong>di</strong> grande eff etto: accanimento terapeutico… accanimento, che brutta<br />

parola! Come se lottare per la vita con ogni mezzo non fosse la cosa più naturale <strong>di</strong> questo mondo.<br />

81


82<br />

La vita è essa stessa una lotta per la sopravvivenza. Lo è incessantemente, da quando viene alla luce<br />

fi no a quando si spegne. È un movimento continuo che non posa mai il capo.<br />

Eppure, adesso che tocca a me, non ne sono più così sicura…<br />

Sono seduta in riva al mare, i pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> nella sabbia umida e le ginocchia al petto, per decidere<br />

della sua vita; come se fosse semplice fermarsi a scegliere tra la vita e la morte <strong>di</strong> qualcuno,<br />

soprattutto quando si muove dentro <strong>di</strong> te.<br />

Io non sono credente, nel senso che se Dio esiste veramente devo ancora incontrarlo. Forse è Lui che<br />

non vuole farsi trovare da me. Non lo so. Ma se è davvero così, se Dio non esiste, se al termine della<br />

nostra esistenza ci spegniamo per sempre come lampa<strong>di</strong>ne fulminate, allora non credo che la vita<br />

abbia un senso. Mi chiedo pure se debba averne per forza uno… Certo è che ognuno <strong>di</strong> noi si sforza<br />

<strong>di</strong> darglielo, con le piccole e gran<strong>di</strong> decisioni prese ogni santo giorno, tentando <strong>di</strong> costruire qualcosa<br />

che duri nel tempo, che lasci un’impronta <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé, che sconfi gga in qualche modo la morte.<br />

Ecco dunque i fi gli. Sembra la strada migliore, forse l’unica che abbiamo. Perlomeno è quella a<br />

portata <strong>di</strong> tutti, o quasi.<br />

Mio marito è morto in un incidente stradale, dopo neanche una settimana che avevamo saputo <strong>di</strong><br />

aspettare un fi glio. Stava attraversando la strada quando un camionista si è <strong>di</strong>stratto per guardare<br />

un cartellone pubblicitario... Una motivazione banale, che avrebbe dovuto farmi impazzire, ma<br />

quello che provo in questo momento non è rabbia: solo un immenso sconforto e un senso <strong>di</strong><br />

impotenza che non riesco a contenere. È un abisso che cerco <strong>di</strong> risalire a mani nude. Ma le pareti<br />

sono fango vischioso sotto le mie <strong>di</strong>ta stanche. Giacomo mi ha lasciata sola e non posso farci<br />

niente. Non ha fatto nemmeno in tempo a sapere della malattia <strong>di</strong> nostro fi glio. Forse è meglio<br />

così, però. Se n’è andato in pace, almeno lui.<br />

Ora so che cos’è la solitu<strong>di</strong>ne: la consapevolezza <strong>di</strong> essere mortali. Tutto qui.<br />

Se devo essere sincera, non è che le cose tra <strong>di</strong> noi andassero così bene, negli ultimi tempi. Non<br />

era accaduto niente <strong>di</strong> preciso, solo (?) stanchezza, un tarlo che piano piano aveva rosicchiato la<br />

nostra unione, lasciando <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé un vuoto incolmabile. Crisi del settimo anno? Chiamiamola<br />

banalmente così, ma solo per intenderci; perché essere vicini ad una persona fi sicamente e sentirsi<br />

<strong>di</strong>stanti anni luce è come specchiarsi e scorgere il volto <strong>di</strong> uno sconosciuto che ci fi ssa perplesso.<br />

Se tornassi in<strong>di</strong>etro, farei qualsiasi cosa per appianare la situazione, farei <strong>di</strong> tutto per amarlo come<br />

non sono riuscita a fare. Questo sì. Ma è un <strong>di</strong>scorso troppo comodo da fare adesso che lui non<br />

c’è più, così provo ad abbandonarlo, allontanandolo con un gesto come si scaccia una mosca.<br />

Questo bambino tanto desiderato da entrambi sembrava un dono arrivato dal cielo per riunirci,<br />

per trovare un motivo in più per andare avanti insieme. Ma non è andata così…<br />

Ho paura. Sono sola a decidere su questa piccola creatura. Sola come quando sono nata. Sola<br />

come quando me ne andrò. Mi chiedo solo perché mi hai abbandonata…<br />

Non so come fi nirà questa storia, se alla nascita ci saranno complicazioni per me e, soprattutto,<br />

quanto gli resterà da vivere. Ma in fondo, chi <strong>di</strong> noi lo sa?<br />

È quasi sera, ormai. Un’arancia matura aff onda nell’oro colato dell’orizzonte e la brezza si alza<br />

fresca dall’acqua per venirmi incontro, portando con sé il profumo della vita e il sale che le dà<br />

sapore. Lo sento posarsi fi nissimo sulle labbra. <strong>Il</strong> sale <strong>di</strong>sinfetta le ferite, le asciuga e preserva il<br />

cibo dalla corruzione del tempo. Vorrei che serbasse per sempre il ricordo <strong>di</strong> una moglie che non<br />

c’è più, che avrebbe potuto ma non è stata.<br />

Mi accarezzo la pancia pensando a lui, a lui che non può chiedere, che non può <strong>di</strong>re la sua.<br />

Attende con pazienza, come me, ognuno nella sua sala d’aspetto.<br />

Finalmente è sera. Mi alzo, scrollandomi la sabbia <strong>di</strong> dosso, godendo dell’ultimo abbraccio del<br />

sole, che è ormai un unghia dorata sul tavolo vellutato del mare. Spero <strong>di</strong> lasciare per terra anche<br />

questa angoscia, appiccicosa come le gocce <strong>di</strong> catrame che sento sotto i pie<strong>di</strong>.


Alla fi ne però credo <strong>di</strong> aver capito una cosa. La vita è assolutamente libera, forse è l’unica cosa<br />

davvero senza vincoli, in questo mondo. Solo all’apparenza si snoda su percorsi prestabiliti, solo<br />

per chi è <strong>di</strong>stratto percorre strade già battute. Siamo noi in realtà che seguiamo i binari degli altri,<br />

spesso le scelte dei nostri genitori, a volte, quando ci ribelliamo, quelle opposte, tentando in ogni<br />

caso <strong>di</strong> renderla stabile, preve<strong>di</strong>bile e sicura. E questa certezza che ricerchiamo con tutte le forze<br />

dà un senso alla nostra stessa esistenza.<br />

Credo sia solo questo, in fondo. Niente <strong>di</strong> più. Per alcuni forse è poco, per altri è tutto.<br />

Ecco dunque la vita, la vita del mio bambino, la vita del bambino. C’è sempre stata, ci sarà per<br />

sempre. Non si attarda con il passato, non è sorella del tempo, ma scorre libera verso il futuro. E<br />

noi possiamo soltanto sperare <strong>di</strong> esserci, per raccontarla e, soprattutto, per farne parte.<br />

E la vita del fi glio che non è mio e che cresce dentro <strong>di</strong> me, ogni giorno <strong>di</strong> più, ha un valore che<br />

non posso misurare. Così ho deciso. Aspetto un bimbo.<br />

S1/40 L’isola dei fantasmi<br />

Giorgio GERACI, Roberto GIUFFRÈ, Nicola SAMMARTANO,<br />

Nino PAPA, Giuseppe BUSETTA, Maurizio SAVOIA<br />

C’era una volta un principe, che nessuno conosceva con questo titolo, ma che tutti chiamavano<br />

con l’appellativo <strong>di</strong> Burbero. Viveva su un’isola molto lontana dalla terraferma chiamata ‘‘L’isola<br />

dei fantasmi’’. Quest’isola potrebbe suscitare paura dato il nome, invece era un vero para<strong>di</strong>so<br />

terrestre con tanta vegetazione, tanti alberi, tanto verde.<br />

<strong>Il</strong> mare che la circondava assumeva il colore del cielo e gli animali che vi vivevano erano i sovrani.<br />

Non vi erano alture elevate, ma tante colline le cui sommità erano ricoperte da alberi da frutta.<br />

In quest’isola la vita si svolgeva a <strong>di</strong>mensione umana.<br />

Gli abitanti vivevano <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> pesca per la quale usavano barche ru<strong>di</strong>mentali da loro<br />

stessi costruite. Per le feste organizzavano grigliate e balli in riva al mare.<br />

I bambini giocavano normalmente sulla spiaggia, ma il loro luogo <strong>di</strong> giochi preferito era un<br />

castello con le torri smerlate che si trovava sulla collina più alta.<br />

Gli adulti raccomandavano <strong>di</strong> non andare a giocare in quel luogo poiché la leggenda <strong>di</strong>ceva che<br />

da tanto tempo era abitato dai fantasmi. Nonostante le raccomandazioni i bambini vi andavano<br />

perché spinti dalla forte curiosità e dall’idea che un giorno avrebbero potuto trovarsi a tu per tu<br />

con i temuti fantasmi.<br />

Dentro il castello si <strong>di</strong>vertivano a giocare a nascon<strong>di</strong>no, chi perdeva veniva eliminato dal gioco<br />

e doveva uscire fuori dal castello. Tra i più fortunati c’erano due gemelli Marco e Paolo, che<br />

avevano 10 anni.<br />

<strong>Il</strong> più sfortunato in assoluto era invece Vincenzino, che era il più piccolo <strong>di</strong> tutti.<br />

I genitori <strong>di</strong> Marco e Paolo erano i gestori della locanda che si trovava in paese, proprio vicino<br />

la piazza.<br />

La loro era una famiglia tranquilla e felice.<br />

I genitori raccomandavano sempre a Marco e Paolo <strong>di</strong> non andare a giocare al castello, ma loro<br />

non potevano resistere e riuscivano sempre a trovare il modo per andarci <strong>di</strong> nascosto.<br />

Un giorno, che erano a giocare nel cortile come loro abitu<strong>di</strong>ne, cominciarono ad addentrarsi<br />

nelle segrete e furono attratti da un bagliore. Incuriositi, ma nello stesso tempo intimoriti, si<br />

fermarono ad osservare l’alone <strong>di</strong> luce che si avvicinava a loro. Presi dalla paura scapparono verso<br />

il cortile, ma la curiosità dopo un po’ riarmò il loro coraggio e decisero <strong>di</strong> ritornare dentro.<br />

83


84<br />

Anche i fantasmi si erano impauriti sentendo il rumore <strong>di</strong> passi fatto dai ragazzi, e, per farli<br />

andare via ed a loro volta farli spaventare, cominciarono a far sbattere le porte ed a muovere le<br />

panche <strong>di</strong> legno.<br />

I bambini, presi dal panico più <strong>di</strong> prima, si nascosero <strong>di</strong>etro un muro cercando <strong>di</strong> percepire da<br />

dove provenissero i rumori. Silenzio, improvvisamente calò il silenzio, ed i ragazzi si rincuorarono<br />

al punto che piano piano uscirono dal nascon<strong>di</strong>glio. Ma, all’improvviso, si trovarono davanti due<br />

gran<strong>di</strong> fantasmi, che avvicinandosi sempre più vicini a loro scomparvero nel nulla. Rimasero<br />

stupiti e questa volta uscirono fuori e scapparono via dal castello. Nel frattempo un uomo strano<br />

si aggirava nei pressi.<br />

Era un tipo trasandato e solitario che scendeva in paese solo all’imbrunire, quando tutti gli<br />

abitanti rientravano nelle loro case. La sua <strong>di</strong>mora era un casolare sperduto nel bosco.<br />

Uno dei bambini incitò gli altri a scappare perché il Burbero, per gli abitanti del paese, era<br />

considerato una persona da evitare. Ma il Burbero si avvicinava ancora <strong>di</strong> più a loro e mentre<br />

gli altri scappavano uno dei ragazzini rimase immobile per la paura. <strong>Il</strong> Burbero gli tese la mano<br />

<strong>di</strong>cendogli <strong>di</strong> non spaventarsi, e nello stesso tempo tirò dalla tasca dei frutti che porse al bimbo.<br />

Marco esitò, ma dopo un po’ accetto i frutti, e mentre assaporava quelle delizie il Burbero gli<br />

chiese se qualche volta poteva andare a trovarlo.<br />

Marco rispose titubante all’invito, in quanto sapeva già che i suoi genitori non lo avrebbero mai<br />

permesso. <strong>Il</strong> Burbero lo rincuorò <strong>di</strong>cendogli <strong>di</strong> ascoltare la voce del suo cuore, lui era convinto che<br />

Marco lo avrebbe voluto conoscere meglio. Se ne andò così per il sentiero del suo orto. Da quel<br />

momento per Marco iniziò un travaglio interiore che lo portò a chiudersi sempre più in se stesso.<br />

Si assentava spesso dalla scuola, si allontanava dagli amici, restava sempre più tempo chiuso in<br />

casa ed in silenzio. Era profondamente combattuto nel suo animo tra quello che avrebbe voluto<br />

fare e quello che per gli altri sarebbe stato giusto fare. Una mattina, nonostante fosse ancora<br />

profondamente tormentato, prese la decisione ed anziché imboccare il sentiero che portava a<br />

scuola, prese quello per la montagna.<br />

Mentre si avvicinava al casolare del Burbero venne attratto dal ricco ed inaspettato paesaggio che<br />

si apriva davanti ai suoi occhi. Incantato davanti a tanta bellezza naturale off erta da quel luogo,<br />

inavvertitamente mise un piede su un sasso che staccandosi dal terreno lo fece scivolare in un<br />

burrone.<br />

Fece in tempo ad aggrapparsi agli arbusti e tentò con le proprie forze <strong>di</strong> risalire.<br />

Amaramente si rese conto <strong>di</strong> non potercela fare e non gli rimaneva da fare altro che chiamare<br />

aiuto.<br />

Nell’orto il Burbero sente le grida e correndo per i sentieri si mette alla ricerca tentando <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare da dove provenissero le invocazioni d’aiuto. Giunto ai bor<strong>di</strong> del precipizio si accorge<br />

che giù c’è un bambino aggrappato ad un arbusto. Si rende subito conto che il ramo a cui stava<br />

aggrappato Marco era in procinto <strong>di</strong> rompersi. Imme<strong>di</strong>atamente ed aff annosamente il Burbero si<br />

mette alla ricerca <strong>di</strong> quegli arbusti i cui rami se intrecciati <strong>di</strong>ventano resistenti come delle corde.<br />

Li attacca insieme e forma una fune lunga tanto da potere arrivare fi no a dove è Marco.<br />

Intanto che lega la fune ad un albero e la comincia a calare giù, grida a Marco <strong>di</strong> non muoversi,<br />

rassicurandolo rispetto alla riuscita dell’impresa. Lui stesso si cala per andare a prenderlo e con<br />

un balzo rieccoli entrambi su. Messo al sicuro il bambino si prende cura delle sue ferite e lo libera<br />

dai vestiti stracciati.<br />

Gli raccomanda <strong>di</strong> aspettarlo lì, perché lui vuole correre a casa a prendere un antico vestitino che<br />

ricorda <strong>di</strong> avere conservato e che gli era appartenuto. Era uno dei pochi ricor<strong>di</strong> che gli era rimasto<br />

dei suoi genitori.


Nel frattempo in paese si era sparsa la notizia che Marco si era allontanato da casa e tutti gli abitanti,<br />

solidali con i genitori, cominciarono a cercarlo. Mentre il Burbero vestiva Marco, giunsero i<br />

genitori con altri amici del paese e si resero conto, per come il Burbero si stava prendendo cura<br />

del bambino, che l’opinione che si erano costruita su <strong>di</strong> lui era completamente sbagliata.<br />

Fu organizzata una festa, una grande festa de<strong>di</strong>cata al ritorno del Burbero tra i suoi paesani.<br />

Durante la festa che si svolse nella piazza del paese, il Burbero svelò il suo segreto: i due fantasmi<br />

del castello erano i suoi genitori. La festa si fermò, i balli e la musica fecero posto al racconto<br />

della storia del Burbero. Tanto tempo prima suo padre, che era il Re dell’isola, durante una<br />

invasione <strong>di</strong> pirati venne ucciso insieme alla madre. Lui, anche se molto piccolo, capì il pericolo<br />

e si nascose in un sotterraneo del castello, riuscendo così a salvarsi. Dopo alcuni giorni l’isola<br />

rimase <strong>di</strong>sabitata poiché gli abitanti spaventati dai pirati scapparono via lasciandolo solo. Per<br />

alcuni anni fu l’unico abitante dell’isola, cresceva in mezzo ai boschi, mangiava ciò che riusciva a<br />

trovare, si vestiva come poteva. Poco per volta cominciarono ad approdare sull’isola dei pescatori,<br />

che via via presero a costruire le loro case sulla costa.<br />

La presenza <strong>di</strong> questi sconosciuti sull’isola aumentò la sua paura e non ebbe mai il coraggio <strong>di</strong><br />

scendere in paese. Si chiuse in se sempre più, coltivando i suoi ricor<strong>di</strong>, belli o tragici che fossero,<br />

ma sempre da solo.<br />

Gli abitanti dell’isola, dopo avere ascoltato questo racconto, rimasero profondamente commossi.<br />

Furono tutti concor<strong>di</strong> nel proclamarlo Principe dell’isola, gli promisero che con i guadagni della<br />

pesca avrebbero ricostruito il castello e lo avrebbero fatto ritornare a vivere da principe.<br />

<strong>Il</strong> Principe volle esprimere un desiderio, che era quello che i bambini non si scordassero più <strong>di</strong> lui,<br />

che lo aiutassero a ritrovare la sua infanzia e che sopratutto continuassero a giocare nel castello.<br />

S1/41 Le note del cigno bianco<br />

Daniele CANNIZZARO<br />

Ne era certo.<br />

Quell’armonica sintonia <strong>di</strong> note sacre e soavi sarebbe stata la sua perpetua e preziosa compagnia,<br />

nel marciare verso l’estremo varco. Quei violini, quelle viole, quei violoncelli, quegli archi e quei<br />

fl auti componevano graziosi, come trame <strong>di</strong> un tessuto penta grammatico, la veste ritmata che<br />

non l’avrebbe lasciato nudo, scoperto al gelo dell’estremo porto.<br />

La musica.<br />

Soltanto lei e soltanto le sue sette madri avevano tenuemente voluto con<strong>di</strong>videre con lui, un<br />

ragazzo tanto strano, tanto grasso, così <strong>di</strong>verso, così stupido, il nobile sentimento dell’amicizia.<br />

Egli aveva provato tra gli uomini e tra le donne, tra i suoi compagni e tra le sue compagne, a<br />

trovare quello che ogni giorno, ogni pomeriggio trovava seduto al pianoforte, strimpellando,<br />

giocando e forgiando dalla variegata follia della sua mente, brani e sequenze <strong>di</strong> plurima potenza<br />

e singolare grazia.<br />

Ma tutti quegli esseri viventi, in particolar modo, quegli uomini alti vestiti <strong>di</strong> bianco, con le<br />

penne nel taschino del camice, tanto interessati a stare con lui, a parlare con lui, nella loro<br />

moltitu<strong>di</strong>ne, che trascendeva <strong>di</strong> gran lunga l’esiguità delle note musicali, nel loro vociare, nel loro<br />

<strong>di</strong>scutere e nel loro sentirsi normali, parevano non comprenderlo, parevano mostrarlo stonato<br />

alla melo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni teoria scientifi ca e me<strong>di</strong>ca.<br />

Così il ragazzo in compagnia della solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> soleggiati e lunghi pomeriggi estivi e tenebrose<br />

e corte mattine invernali, aveva imparato a non ascoltare le mal<strong>di</strong>cenze dei suoi coetanei che tra<br />

85


86<br />

un palla avvelenata e un’altra ad<strong>di</strong>tavano, ridendo rumorosamente, le sue orecchie troppo gran<strong>di</strong>,<br />

la sua testa tanto piccola e quei gran<strong>di</strong> occhiali che portava, posati sul suo naso, poiché così una<br />

malattia <strong>di</strong> cui non ricordava il nome, aveva voluto.<br />

Quin<strong>di</strong>, ben prima <strong>di</strong> muoversi, <strong>di</strong> gironzolare per casa, <strong>di</strong> andare a scuola e giocare con i suoi<br />

fratelli, aveva preso a muovere le sue <strong>di</strong>ta grassocce sui tasti bianchi e neri dello strumento a<br />

corda, aff ogando nell’oblio dell’estasi artistica, le banali litanie dei sa<strong>di</strong>ci ragazzini, che più volte<br />

avevano permesso alle sue lacrime <strong>di</strong> rigare le sue guance.<br />

E quanto gli mancavano quegli ottantotto tasti, mentre, in quel maledetto giorno, stava steso su<br />

una barella nel corridoio dell’ospedale, mentre quegli uomini vestiti <strong>di</strong> bianco, accompagnati da<br />

altri uomini e altre donne, vestiti <strong>di</strong> blu e <strong>di</strong> verde, con gran confusione e intenzione cercavano <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are alla crisi respiratoria che silenziosamente, voleva dar voce alla sua morte.<br />

Qualche istante prima che la vita cominciasse a congedarsi dagli organi vitali del suo organismo,<br />

poco prima che ella si separasse eternamente dal suo cuore, aveva chiesto alla madre, con intimi e<br />

incomprensibili suoni <strong>di</strong> voler ascoltare la sequenza <strong>di</strong> Camille Saint-Saëns per eccellenza.<br />

Così la madre aveva fatto.<br />

E come un musicista, come un pianista, senza alcun rumore, ma circondato dalle note, il ragazzo<br />

morì, mentre le doloranti tonalità della ‘Morte del Cigno’, con grande amore, lo accompagnavano<br />

in un luogo in cui, per fare musica non avrebbe avuto bisogno <strong>di</strong> alcun sostegno, <strong>di</strong> alcuna<br />

mamma o <strong>di</strong> alcun papà che con sforzi estremi lo aiutavano a sedersi per comporre, rimanendo<br />

per intere ore in <strong>di</strong>sparte a guardarlo, sorridendo.<br />

Non avrebbe avuto bisogno neanche <strong>di</strong> alcun pianoforte, <strong>di</strong> alcuno strumento per fare musica,<br />

giacché le sue stesse mani e la sua stessa mente, non prigionieri ormai <strong>di</strong> alcun cromosoma ribelle,<br />

avrebbero musicato perpetuamente.<br />

S1/42 Nella cella con Lou<br />

Amelia CARLUCCI<br />

Se ripenso a tutte le volte in cui ho dovuto fermare le parole, contare fi no a <strong>di</strong>eci milioni,<br />

mordermi la lingua, per rimanere in silenzio, per non vomitare la mia veemenza verbale sul<br />

mondo, mi viene da ridere.<br />

Quel 9 aprile, me l’ero appena presa col mio commercialista, tanto amico, quanto rozzo. Gli<br />

avevo urlato tutta la mia <strong>di</strong>sistima per la sua incompetenza. Senza smettere <strong>di</strong> urlare, mi ero<br />

chiuso la porta del suo uffi cio fragorosamente alle spalle e, un po’ più in là nel corridoio, ero<br />

inciampato sui miei stessi pie<strong>di</strong>, senza apparente motivo. È stato quello solo l’inizio, della mia<br />

impietosa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> malato. L’immobilità cominciò a coprirmi ogni giorno un po’ <strong>di</strong> più,<br />

avvolgendomi come un manto <strong>di</strong> piombo, per poi stringere, stringere forte, sempre più forte. Mi<br />

resi conto in pochissimo tempo <strong>di</strong> essere fi nito in prigione: senza nemmeno il tempo <strong>di</strong> subire<br />

regolare processo, ero in cella con Lou Gehrig.<br />

Me lo <strong>di</strong>ssero subito, tre anni e mezzo fa, che sarebbe andata così: “indurimento della porzione<br />

laterale del midollo spinale e <strong>di</strong>magrimento muscolare”, recitava il me<strong>di</strong>co, come se <strong>di</strong>cesse a<br />

memoria una formula matematica. In poche parole SLA: Sclerosi Laterale Amiotrofi ca. E, mentre<br />

lui parlava, dentro <strong>di</strong> me pensavo: “Ok, ma perché nessuno mi <strong>di</strong>ce che cosa ho davvero? Che<br />

cosa vuol <strong>di</strong>re avere la SLA?” chiesi esplicitamente. Mi risposero. Tutto vero, tutto verifi cabile!<br />

Solo un attimo dopo, ero inserito nella classifi ca degli eletti, un numero in una statistica, parte<br />

integrante <strong>di</strong> un 5% della popolazione nazionale. Eccomi lì, progressivamente non più libero <strong>di</strong>


eseguire autonomamente le più semplici azioni quoti<strong>di</strong>ane partendo dall’alzarsi dal letto, andare<br />

in bagno, lavarsi, vestirsi, pettinarsi, mangiare, camminare, respirare autonomamente, parlare.<br />

‘Rinuncia’ <strong>di</strong>venne la parola chiave, e non per mia scelta. Guardavo il soffi tto e mi chiedevo: “e<br />

domani? a cosa rinuncerò ancora?” Le risposte le avevo già tutte, era questione <strong>di</strong> tempo.<br />

Un giorno dopo l’altro venivo accompagnato in quel territorio silenzioso, che mai prima avevo<br />

esplorato così attentamente, così forzatamente. E quando arrivai a rendermene conto, ero ormai<br />

nella trappola del mio degrado fi sico, <strong>di</strong> un mondo che mi girava intorno mio (e suo!) malgrado,<br />

ma <strong>di</strong> cui sentivo <strong>di</strong> non fare più parte. Ero già sotto il macigno insopportabile dei miei pensieri,<br />

che non si fermavano mai, mai. Ero un fardello inabile, che pesava prima <strong>di</strong> tutto a se stesso.<br />

Quanto sarebbe durato? Un giorno? Un mese? Un anno? E quanto volevo che durasse davvero?<br />

Le mie cose cominciarono a spostarsi per far spazio a cannule, sacchetti, transenne, coperte<br />

spaiate, messaggi scritti in uno stampatello tanto improbabile, quanto esagerato. La mia stanza<br />

mi guardava in silenzio, perdendo ogni identità, ogni carattere, ogni colore. <strong>Il</strong> giorno era uguale<br />

alla notte, che era uguale al giorno dopo. La tracheo arrivò troppo presto. E tutto taceva, anche<br />

nella più rintronante confusione, perché io tacevo. Tacevo con la voce, con le mani, con gli occhi<br />

e… con l’anima.<br />

Ma non con la mente, perché la mente è lì, eccome se c’è! La mente che ti bracca come il più<br />

infi do dei tuoi nemici. Non se ne va, resta con te e non puoi bloccarla, per renderla inoff ensiva.<br />

Tutti i pensieri ormai sono tuoi, senza ritegno, senza pazienza né vergogna. Si accalcano<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente, urlano, piangono, ricordano, sbattono porte e affi orano all’infi nito dalle<br />

tombe nelle quali credevi <strong>di</strong> averli sepolti. Che stupida lotta impari e perversa! Che stupido io a<br />

provarci!<br />

Rinunciare invece a vivere così! Ecco cosa potevo fare. E non in senso fi gurato! Farla fi nita e basta!<br />

Si, come avevo fatto a non pensarci prima?! Tre anni buttati nel pattume. Suvvia, che senso aveva<br />

avuto? Nessuno, in fondo, nessuno davvero.<br />

Ma come fare? Attaccato alla macchina per respirare non sarei mai morto per asfi ssia e non<br />

mi avrebbero certo tolto la PEG che mi nutre e Giulia (mia moglie) mai avrebbe trascurato<br />

<strong>di</strong> aspirare la saliva dalla mia bocca. Ero immobile, come <strong>di</strong>avolo potevo fare? Dovevo trovare<br />

qualcuno che lo facesse per me. Ci doveva essere un modo! Ma a chi <strong>di</strong>rlo? E come, dannazione,<br />

se avevo anche rifi utato il PC col sintetizzatore vocale? – Se penso a quanta fatica aveva fatto<br />

Giulia, per farmelo avere. “Non ho più nulla da <strong>di</strong>re” le avevo detto, mentre il sorriso si spegneva<br />

sul suo volto “non mi serve” – Va beh, avrei fatto senza, anzi meglio, niente testimoni, non è forse<br />

vero che il silenzio è d’oro?<br />

Trascorsi giorni a ruminare con la mente, a tracciare il mio piano infernale verso la libertà,<br />

lontano dal silenzio della voce, per imbavagliare il logorroico reiterasi dei pensieri. Dovevo! Lo<br />

dovevo a me stesso o sarei impazzito!<br />

Quella mattina Giorgio, il fi sioterapista, era in anticipo. Non sopportavo più neanche lui, un<br />

brav’uomo per carità, ma troppo accon<strong>di</strong>scendente. Quando fi nimmo la solita serie <strong>di</strong> ‘esercizi’<br />

andò via correndo, <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> essere in ritardo per qualcos’altro. Non riuscivo a capire se fosse più<br />

sfi nito lui o io. Io lo ero davvero e mi addormentai subito.<br />

Ad un certo punto mi sentii venir meno. Qualcosa al respiratore non andava più, cercai <strong>di</strong> ascoltare<br />

nel silenzio, non sentivo più il suo rumore ritmico. Un biiiiiiiiip, insistente, inarrestabile. Ma<br />

dove erano tutti? Perché quel rumore infernale lo sentivo solo io? biiiiiiiiip. Perché nessuno<br />

veniva a rimettere in funzione quel maledetto aggeggio?<br />

87


88<br />

Mi mancava il respiro e gli occhi erano serrati, non riuscivo ad aprirli. Sentivo le voci degli altri<br />

provenire da lontano, sembrava fossero tutti in cucina, ridevano. biiiiiiiiip. “Sto soff ocando!<br />

Possibile che nessuno lo senta?” Provai a raccogliere tutta la voce che avevo in corpo, ma –<br />

biiiiiiiiip – non uscì che un rantolo appena sussurrato. “Sto morendo! Merda! Siete sempre tutti<br />

qui, ed ora che servite…” biiiiiiiiip Non riuscivo più a capire se respiravo da solo, mi girava la<br />

testa. “Giulia, amore, vieni da me, ti prego. – Aria, aria, aiuto, sto moren…”<br />

“Toc” un rumore sordo mi fece aprire gli occhi, all’improvviso. Giulia era lì, una scatoletta <strong>di</strong><br />

salviettine umi<strong>di</strong>fi cate le era scivolata dalle mani. “Scusa, tesoro, non volevo svegliarti”, mi <strong>di</strong>sse<br />

sorridendo. Le risa dalla cucina erano svanite, la macchina per respirare aveva il suo rumore<br />

solito, o<strong>di</strong>osamente ritmico, era lì e funzionava. Io stavo respirando regolarmente e mia moglie<br />

mi sorrideva dolcemente. Avevo sognato tutto. Un volgare, terribile incubo mi aveva fatto vedere<br />

la morte in faccia, una scatola <strong>di</strong> salviettine umi<strong>di</strong>fi cate mi aveva riportato alla vita. Io era ancora<br />

vivo e Giulia era con me, come sempre, bella come il primo giorno che l’avevo incontrata. “Va<br />

tutto bene, Lorenzo?”. Chiusi una volta gli occhi per <strong>di</strong>rle ‘SÌ’, “vuoi che resti qui con te?” Li<br />

chiusi ancora.<br />

Mi spostò un po’ la gamba destra e si sedette leggera sul mio letto, sistemandosi in modo che<br />

io potessi guardarla negli occhi. Rimanemmo a lungo così, in silenzio, ma scoprivo solo in quel<br />

momento, una per una, le parole che avrei voluto <strong>di</strong>rle.<br />

Sono passate due settimane da quel giorno. Anche oggi guardo il mio soffi tto. Mi sento come se<br />

fossi nato allora. Oggi sono vivo e sono tornato da me. Non mi vergogno per quello che avevo<br />

me<strong>di</strong>tato, ma non ne sento più il bisogno. Ho mille pensieri che si aff ollano nella mente, come<br />

sempre, mille silenzi ancora da ascoltare, qui nella mia cella con Lou.<br />

Domani arrivano i tecnici per montarmi il comunicatore vocale: non è poi così vero che non ho<br />

più nulla da <strong>di</strong>re.<br />

Lou Gehrig fu uno dei più gran<strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> baseball in America, costretto a ritirarsi per l’insorgere della<br />

SLA, la sclerosi laterale amiotrofi ca, che adesso viene anche conosciuta come “Morbo <strong>di</strong> Lou Gehrig”,<br />

prendendo il nome dal primo paziente che presentò questa patologia.<br />

S1/43 Non unica: solo rara<br />

Marinella ARRI<br />

Da un po’ <strong>di</strong> anni per me il mondo è fatto degli ‘angio’, da una parte e degli altri, i ‘fuori’,<br />

dall’altra. Ma molti anni fa e a lungo avevo pensato che nel mondo c’erano tutti gli altri e poi io,<br />

con una cosa che nessuno sapeva cos’era.<br />

Chi può capire quanto possa sentirsi sola, e come neanche sappia defi nire ciò che prova, una<br />

bambina <strong>di</strong> nove anni, che si vede un braccino crescere a sproposito e allungarsi più dell’altro,<br />

riempirsi <strong>di</strong> bozzi e <strong>di</strong> vene e dolere, senza che nessuno intorno a lei sappia darle una spiegazione<br />

e lenirle il male? Se si guarda allo specchio, è una bambina come tutte, anzi, lei non lo sa, ma è<br />

particolarmente carina, con i suoi capelli bion<strong>di</strong>, alta, snella e lo sguardo in bilico tra infanzia e<br />

adolescenza. Basta nascondere la destra <strong>di</strong>etro la schiena ed è tutto perfetto.<br />

Me<strong>di</strong>ci e professori la stu<strong>di</strong>ano e la portano in giro per convegni – perché è questo che gli adulti,<br />

quelli che sanno <strong>di</strong> più e che per gli altri hanno tutte le risposte, riescono a fare per lei – in cerchio<br />

tutti intorno, tanti occhi sconosciuti le scrutano incuriositi e perplessi il braccio ‘<strong>di</strong>verso’. Ma si<br />

rendono conto della paura e della profonda incertezza che le seminano dentro?


Mamma e papà ne sanno meno <strong>di</strong> lei e neanche l’accompagnano, non sanno cosa fare. E così, la<br />

bambina cioè io, Marinella, <strong>di</strong>vento adulta. Con un mistero che duole a destra, nella mano e fa<br />

parte <strong>di</strong> me come i tanti ‘perché’ senza risposte della vita. Ma questo è un mistero tutto mio. Per<br />

quanto ne so, nessuno al mondo è come me.<br />

La conferma è che quando il dolore, crescendo io, cresce anch’esso e mi tormenta in modo più<br />

pressante, ben poco sanno fare i vari primari chirurghi e professori cui torno a rivolgermi.<br />

Di ‘dritta’ in ‘dritta’ giro per l’Italia, vado in Francia, passo le soglie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ospedali. Qua e<br />

là tamponano la situazione, ma non trovo soluzione e l’ischemia che ormai mi attanaglia la mano<br />

peggiora. Una sequela <strong>di</strong> speranze e delusioni. Un mattino, quando sono lì pronta a entrare in<br />

sala operatoria, arriva il chirurgo e mi confessa <strong>di</strong> aver ‘stu<strong>di</strong>ato’ tutta la notte e <strong>di</strong> non sentirsi in<br />

grado <strong>di</strong> eff ettuare l’intervento. ‘Trattiamo’ e mi asporta solo un’unghia e questo, intanto, attenua<br />

la soff erenza.<br />

La vita ha il suo orologio ed io ero come tutte le altre ragazze, incalzata da sogni e aspettative.<br />

Non ero solo ‘una mano’, e desideravo l’amore, dei fi gli, una famiglia tutta mia. Accadde che mi<br />

innamorai e sembrò che tutto si avverasse: <strong>di</strong>ventai mamma, sentii il corpicino <strong>di</strong> mio fi glio sulla<br />

pelle del mio petto.<br />

Quin<strong>di</strong>ci giorni. Solo due settimane perché il mio quadro perfetto <strong>di</strong> felicità scoppiasse.<br />

La malattia rara che mi porto addosso, anzi che ‘mi scorre nelle vene’, non lo sapevo, ma può<br />

essere particolarmente crudele con le mamme. Cellule embrionali, annidate nel sistema vascolare,<br />

che scoprirò essere la causa del braccio più lungo e <strong>di</strong> tutte le vene che mi alterano la mano, si<br />

moltiplicarono tumultuosamente con la gravidanza e dopo pochi giorni dal parto non ero più in<br />

grado <strong>di</strong> sostenere tra le braccia il mio bambino. <strong>Il</strong> dolore era <strong>di</strong>ventato insostenibile.<br />

La solitu<strong>di</strong>ne mi arrivò <strong>di</strong> nuovo addosso come uno schiaff o da farti girare su te stessa: il padre <strong>di</strong><br />

mio fi glio non riusciva a tollerare il mio dolore, così mi voltò le spalle e se ne andò. Io fui costretta<br />

ad affi dare il neonato a mia madre per sperimentare un nuovo ricovero.<br />

L’ospedale, dove fi nalmente avrei saputo da che patologia sono aff etta e avrei scoperto <strong>di</strong> non<br />

essere l’unica al mondo ad esserlo, è un vecchio sanatorio che sorge in mezzo agli alberi. <strong>Il</strong> reparto<br />

che mi accolse, da questo momento in poi <strong>di</strong>venterà sempre più la mia seconda casa.<br />

Anzi, col passare degli anni e i ricoveri, è <strong>di</strong>ventato il mio vero mondo, dove non sono <strong>di</strong>versa e<br />

incontro comprensione e con<strong>di</strong>visione. Allora me ne servì proprio tanta <strong>di</strong> comprensione, perché<br />

il fi glio che avevo così fortemente desiderato sarei stata costretta a vederlo solo nei fi ne settimana.<br />

Per la prima volta ero nelle mani <strong>di</strong> un chirurgo, che sapeva cos’avevo e aveva già aff rontato altri<br />

casi <strong>di</strong>ffi cili. Voleva salvarmi la mano a ogni costo anche se era veramente troppo tar<strong>di</strong> per poterlo<br />

fare. Così per qualche mese entrai e uscii innumerevoli volte dalla sala operatoria, nella speranza<br />

del miracolo. Ma fu tutto inutile e arrivò la prima amputazione. Quella volta al risveglio, le mie<br />

<strong>di</strong>ta non c’erano più.<br />

Ci vogliono amore e dolcezza infi niti per superare un trauma così, che ti piomba addosso come<br />

un macigno a schiacciarne tanti altri, stipati strato su strato dentro l’anima. E amore e dolcezza<br />

li incontrai nella caposala, oltre che in tutti intorno a me. Ma lei si sedeva silenziosa accanto a<br />

me e mi teneva l’unica mano rimasta. E attraverso quel contatto mi arrivava una con<strong>di</strong>visione<br />

preziosa. Totale. Che poco alla volta si faceva strada nel mio dolore, sciogliendo il ghiaccio che<br />

mi impe<strong>di</strong>va anche <strong>di</strong> pensare. Da allora è <strong>di</strong>ventata il mio sostegno speciale.<br />

Anche quando, tornata fi nalmente a casa, avrei voluto <strong>di</strong>menticare tutto e riprendermi la mia vita,<br />

non mi avrebbe abbandonato. Teneva lei il conto dei miei controlli e mi telefonava pazientemente<br />

anche più volte perché avessi cura <strong>di</strong> me. Me la sarei trovata vicina, per fortuna, anche quando<br />

arrivò il peggio. Perché si può andare più a fondo <strong>di</strong> quanto profondo abbiamo creduto il fondo.<br />

Ero arrivata un’altra volta a sfi orare la normalità, la felicità alla portata <strong>di</strong> tutti: un nuovo compagno,<br />

89


90<br />

ancora una gravidanza. Ma l’angio<strong>di</strong>splasia, ‘il mostro’, come la chiamiamo scherzando noi<br />

‘ragazzi <strong>di</strong> angio’, intervenne subito a chiarire chi era. In pochi giorni persi nuovamente tutto e<br />

<strong>di</strong> più: ad<strong>di</strong>o gravidanza, ad<strong>di</strong>o compagno e stavolta ad<strong>di</strong>o mano.<br />

Oggi, a quarantotto anni, voglio molto bene al mio mezzo braccio che non c’è. E, tra vari rischi<br />

ed emergenze, coccolo con continui trattamenti, interventi e me<strong>di</strong>cazioni quanto ne resta.<br />

Non sopporto l’idea <strong>di</strong> una protesi, così, solo per non ‘<strong>di</strong>sturbare’ la sensibilità altrui, lo mimetizzo<br />

<strong>di</strong>etro la borsa; a tavola lo poggio sulle ginocchia o lo nascondo tra i capelli che son sempre bion<strong>di</strong><br />

e porto lunghi. Sono una madre single, la mia vita me la organizzo da me, viaggio guidando la mia<br />

macchina, lavoro, ho la mia casa e mio fi glio che adoro. Ma la spavalderia che mi contrassegna,<br />

non mi fa ignorare il vuoto dove fi nisce la manica, né mi <strong>di</strong>fende a pieno dall’imbarazzo <strong>di</strong> chi<br />

mi guarda o dal mio nel dare spiegazioni.<br />

Ormai, intervento dopo intervento, (tante volte da chiamare la sala operatoria ‘sala giochi’),<br />

emergenza dopo emergenza, (che magari sono io a dover a prendere in mano la situazione, a<br />

vincere la paura e dare istruzioni agli infermieri dell’ambulanza che mi porta al pronto soccorso),<br />

per me non c’è luogo in cui sentirmi più a mio agio che il reparto.<br />

Qui trovo i miei veri amici, che arrivano da tutta Italia. Quelli come me, i ragazzi <strong>di</strong> angio,<br />

quelli che ‘ci si rivede’ più volte all’anno. Insieme, in ospedale, mastichiamo paura e pizza che ci<br />

facciamo portare da fuori. Qui possiamo ridere ‘tra pari ‘ dell’arto che ti manca o ti stanno per<br />

amputare, degli organi che non ti funzionano perché la malattia te li stritola, della morfi na con<br />

cui sei costretto a drogarti per sopportare il dolore, dell’alcol che ti mandano su nelle vene per<br />

chiudere i circuiti in più creati dall’angio e che è proprio alcol vero, che qualcuno preferirebbe<br />

bere e che a quelli astemi crea problemi…<br />

Ci si può raccontare tutto e stemperare l’ansia sul presente e sul futuro. Non ci si sente più così<br />

terribilmente unici, soli, <strong>di</strong>versi, rari. È il mondo a parte dei ragazzi <strong>di</strong> angio. Anzi lo era, perché<br />

quelli che sono ‘fuori’ non ne hanno compreso l’importanza e il nostro reparto è stato smembrato<br />

e svuotato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e personale. Ma io spero. È una pretesa eccessiva la mia? Ci restituiranno il<br />

nostro prezioso mondo a parte?<br />

S1/44 <strong>Il</strong> silenzio del cuore<br />

Letizia REGONINI<br />

Quel bambino nella culla eri tu, eri il mio bambino.<br />

I piccoli dalmata sorridevano dalle lenzuola sotto il vetro che ci separava, ma tu no. Tu non<br />

sorridevi: eri serio e impettito con tutti quei tubi e quei bip-bip che ti sovrastavano.<br />

Tre ore <strong>di</strong> vita e una montagna da scalare, mentre ti guardavo cercando <strong>di</strong> capire a chi potessi<br />

somigliare, mi chiedevo come può essere giustizia questa.<br />

<strong>Il</strong> tuo papà vedeva solo quanto tu fossi bello ma io, pur essendo innamorata <strong>di</strong> te, mi soff ermavo<br />

troppo su quegli occhietti obliqui, su quel salsicciotto sul collo e su quella pancia, così gonfi a e<br />

così strana.<br />

<strong>Il</strong> camice sterile mi toglieva il fi ato e i punti <strong>di</strong> sutura del parto mi facevano male, ma non volevo<br />

lasciarti; quella termoculla che ti abbracciava al posto mio non poteva fermare l’amore che avevo<br />

bisogno <strong>di</strong> trasmetterti.<br />

C’era un silenzio irreale in quella sala eppure le infermiere parlavano: <strong>di</strong> terapie, <strong>di</strong> pannolini da<br />

sostituire e delle vacanze imminenti da organizzare.


Evidentemente il silenzio era dentro <strong>di</strong> me: silenzio e lacrime per il mio piccolo bambino che con<br />

quel tubo in gola cercava <strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> guadagnarsi un posto in questo mondo.<br />

Le mie mani scorrevano su quei quarantatre centimetri <strong>di</strong> vita che non si muovevano,<br />

soff ermandosi sulla testa, cercavano <strong>di</strong> trasmetterti tutti quei baci che avrei voluto darti se non ci<br />

fosse stato quel maledetto plexiglass a separarci.<br />

Le domande della dottoressa giravano come coriandoli impazziti nella mia testa: “Problemi<br />

car<strong>di</strong>aci in famiglia? Malattie genetiche? Morti premature?”<br />

Cosa voleva quella donna da noi? Con quale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto si era intromessa nella simbiosi che<br />

nemmeno il parto aveva potuto sciogliere?<br />

“Sparisci” avrei voluto rispondere “lasciami sola con il mio bambino!”<br />

Sola… parola grossa… nemmeno la solitu<strong>di</strong>ne ci è stata concessa, nemmeno la possibilità <strong>di</strong><br />

piangere con <strong>di</strong>gnità senza essere osservati, senza dover creare imbarazzo in chi era costretto a<br />

rimanere intorno a noi.<br />

Perché nessuno si avvicinava? Cosa li spaventava? La nostra unione così forte nonostante la<br />

termoculla che ci separava? C’era forse troppa energia in quei due metri quadrati da noi occupati,<br />

l’energia scaturita da due anime innamorate che sanno, senza alcun dubbio, <strong>di</strong> avere poco tempo<br />

per conoscersi e troppe cose da <strong>di</strong>rsi.<br />

O forse era il mio dolore a fare paura? Perché si sa, il dolore non è facile da aff rontare; non è da<br />

tutti saper entrare nel modo giusto in un territorio così fragile e personale.<br />

Non sono superstiziosa, credo troppo in Dio per esserlo, ma sono sicura che molte persone<br />

provano una sorta <strong>di</strong> sollievo se accadono <strong>di</strong>sgrazie agli altri perché si sentono al sicuro: “se è già<br />

successo a loro”, pensano, “per un po’ possiamo stare tranquilli”.<br />

Così si defi lano o cambiano strada quando ti vedono. Sanno benissimo che se ti raccontassero<br />

frottole, la tua anima all’erta coglierebbe subito il falso pietismo.<br />

È <strong>di</strong>sarmante il gelo che può creare una mamma che soff re e io, per non rompere quello strano<br />

equilibrio, abbassavo la testa e non salutavo così da non dovere mettere in <strong>di</strong>ffi coltà chi si<br />

imbatteva in quei venti metri che mi portavano fuori dalla terapia intensiva, lontano da te.<br />

Mentre io e il tuo papà cercavamo solo un modo per comunicare con te, sperando ingenuamente<br />

che il nostro amore bastasse a tenerti qui, i me<strong>di</strong>ci ti torturavano con esami ed analisi. Da un paio<br />

<strong>di</strong> mesi parole strane come “sindrome” e “Noonan” erano entrate a far parte del nostro usuale<br />

vocabolario, ma solo la tua nascita avrebbe potuto chiarire ogni dubbio.<br />

Così, in attesa <strong>di</strong> riscontri eff ettivi i me<strong>di</strong>ci osservavano il tuo “cranio sproporzionato rispetto al<br />

volto”, il tuo “scroto <strong>di</strong>sabitato”, la tua “facies <strong>di</strong>smorfi e”, i tuoi “solchi palmari unici” e noi per<br />

contro ti scattavamo fotografi e per essere sicuri che chiunque potesse constatare che, in realtà,<br />

quello che loro descrivevano come un caso clinico, era un bambino bellissimo.<br />

Quando il tuo cuore ha smesso <strong>di</strong> lottare quel 30 giugno, fuori c’era un gran bel sole ed io, per<br />

uno scherzo del destino, indossavo gli stessi abiti che avevo il giorno in cui ti ho partorito.<br />

Quando te ne sei andato quel 30 giugno, ho potuto fi nalmente stringerti e baciarti come una<br />

vera mamma deve fare.<br />

È stato in quel momento che il silenzio ha raggiunto la sua forma perfetta: tutti tacevano, per<br />

non <strong>di</strong>sturbare il volo del mio giovane angelo, per onorare quel piccolo essere umano che aveva<br />

già terminato il suo viaggio e perché, veramente, nessuna bocca avrebbe potuto proferire giusta<br />

parola.<br />

Quando sono arrivati i risultati delle analisi, tu ci avevi già lasciato da due mesi” e, secondo il<br />

me<strong>di</strong>co che ci ha telefonato, l’esito ha confermato i sospetti del “caso clinico”.<br />

Caso clinico? Per noi eri tu, semplicemente Valerio, il nostro piccolo Angelo Noonan.<br />

91


92<br />

S1/45 Certe volte nelle mie pupille<br />

Matteo CASON<br />

Salve al mondo. Quin<strong>di</strong>ci anni fa nacqui a Chiavenna. Capitai in una famiglia in cui non sono<br />

solo perché ho una sorella più grande <strong>di</strong> me <strong>di</strong> quattro anni. La mia famiglia è perbene. Da<br />

neonato fui operato tre volte ma non ricordo niente. Fui operato una volta al cuore e due volte al<br />

linguine. Fui operato all’arteria aortica e dai racconti ricordo che durò nove ore. Dice la mamma<br />

che in sala <strong>di</strong> rianimazione cercavo <strong>di</strong> togliermi i fi li e <strong>di</strong> gattonare sul lettino. Ho scoperto <strong>di</strong><br />

avere una cicatrice sul torace. Non fa paura a vederla ma solo a pensarci chissà come era grossa<br />

dopo l’operazione! <strong>Il</strong> dottore che mi operò fu il dottor Pellegrini. Sono stati bravi perché adesso<br />

sto proprio bene. Passarono gli anni e <strong>di</strong>venni grande. Sono molto simpatico socievole curioso<br />

e testardo. Fisicamente sono abbastanza muscoloso, me<strong>di</strong>o alto. I capelli sono neri, gli occhi<br />

azzurri, ho occhiali ver<strong>di</strong> da vista. Certe volte nelle mie pupille si vede una stella.<br />

Suono la batteria da quattro anni e il giorno che la ho provata mi è piaciuta subito! E ormai mi<br />

si è incollata alla testa la passione per questo strumento. Non solo batteria: aerei, navi, camion,<br />

treni, insetti, animali, mon<strong>di</strong> marini, temporali, i fenomeni della natura.<br />

Nelle mie passioni ci sono soprattutto i camion, mezzi enormi e belli. Io mi compravo le riviste <strong>di</strong><br />

camion che si chiamano camion supermarket. Le riviste contenevano tutte le regioni d’Italia con<br />

tutte le concessionarie. Di marche <strong>di</strong> camion ci sono: Iveco, Man, Mercedes, Volvo, Scania, Daf,<br />

Astra… Sull’autostrada mi capita <strong>di</strong> vedere camion molto grossi che però devono andare piano<br />

perché portano carichi assai pesanti tipo mezzi agricoli, auto, furgoni, terra, cereali, escavatori,<br />

trasporti eccezionali…<br />

Tante volte fui punto da un’ape e fa tanto male ma dopo un po’ passa. Ma la cosa più semplice<br />

per non farsi pungere dalle api è stargli lontano. Perché le api nel pungiglione contengono veleno.<br />

Io sono stato punto perché da piccolo le catturavo con le bottiglie <strong>di</strong> plastica. Quin<strong>di</strong> consiglio<br />

<strong>di</strong> non stuzzicarle!<br />

Le scuole me<strong>di</strong>e, appena fi nite, mi sono sembrate <strong>di</strong>ffi cili, ma invece non erano poi tanto<br />

<strong>di</strong>ffi cili perché ogni giorno si imparavano cose nuove. La classe era bella con anche quattro miei<br />

compaesani. Però sfortunatamente, per colpa <strong>di</strong> un nostro compagno, siamo <strong>di</strong>ventati quelli della<br />

classe più brutta. I prof si arrabbiavano perché faceva le sue cavolate e i miei poveri compagni ci<br />

fi nivano sempre dentro. Ma i prof per fortuna stavano dalla nostra parte. Quando arrivò la terza<br />

me<strong>di</strong>a fu un vero macello tenere a bada questo nostro compagno. Più i mesi passavano e lui più<br />

<strong>di</strong>ventava matto. Una volta spaccò la porta del bagno e fi nì dalla preside! Alla fi ne della terza<br />

me<strong>di</strong>a fummo tutti contenti perché fu bocciato ed era quello che si meritava, così dovrà ripetere<br />

l’anno e spero che cambierà il suo comportamento. Questa fu la nostra classe. Quando l’ultimo<br />

giorno uscii dalla scuola ero contentissimo.<br />

Ma le gite <strong>di</strong> questi tre anni furono davvero belle. Visitammo Castel Vezio, in provincia <strong>di</strong> Lecco,<br />

e la cosa più interessante è che c’erano i rapaci, tipo il gufo e la civetta, poi andammo a visitare<br />

la fi era dei libri, e anche lì fu <strong>di</strong>vertente. Con la lettura sono proprio un inten<strong>di</strong>tore e gli anni<br />

scorsi ho letto un sacco <strong>di</strong> libri interessanti. Mi capita <strong>di</strong> leggere i fumetti <strong>di</strong> Tex Willer che sono<br />

appassionanti! In questi giorni sto proprio leggendo un Tex.<br />

Della sindrome <strong>di</strong> Williams penso sia una malattia molto rara perché colpisce poche persone del<br />

mondo. Avendo questa malattia ho tanti problemi tipo: faccio fatica a tenere la bocca chiusa, ho<br />

problemi <strong>di</strong> vista, ma soprattutto <strong>di</strong> cuore e respirazione. Però grazie ai dottori i problemi li ho<br />

risolti e sto bene.<br />

Insomma, per me la sindrome <strong>di</strong> Williams mi <strong>di</strong>spiace averla, ma non dà fasti<strong>di</strong>o.


Tre anni fa feci il cateterismo cioè l’allargamento dell’arteria del cuore perché era stretta e il<br />

sangue non passava bene. Mi ricordo tutto: i dottori, l’esame del sangue, l’anestesia, il risveglio,<br />

e che parlavo male, che l’anestesista veniva a vedere come stavo e poi il giorno in cui tornai a<br />

casa tutto contento. Ce l’ho sempre in testa quella esperienza e non mi esce più! Quando arrivai<br />

raccontai tutto a scuola, a casa e in giro.<br />

Ed eccomi ormai ho quin<strong>di</strong>ci anni i problemi me li sono passati tutti.<br />

Nella vita ho tante <strong>di</strong>ffi coltà, ma riesco a superarle. A scuola nell’ora <strong>di</strong> matematica fatico a far<br />

certe operazioni ma con l’aiuto riesco. Se i compagni mi fanno qualche <strong>di</strong>spetto non so come<br />

reagire e <strong>di</strong> istinto mi viene voglia <strong>di</strong> picchiarli! Però non lo faccio perché farei male a me e a loro.<br />

Quando a casa ci sono lavori non adatti a me, ho <strong>di</strong>ffi coltà con le mani e i pie<strong>di</strong> ma poi riesco<br />

perché vengo aiutato dai miei genitori. A calcio ho <strong>di</strong>ffi coltà a mirare la porta, perché è davvero<br />

<strong>di</strong>ffi cile riuscire a mandarla in porta la palla perché poi ci sono i <strong>di</strong>fensori che fanno <strong>di</strong>ventare<br />

ancora più <strong>di</strong>ffi cile la mira.<br />

Anche il mondo ha problemi.<br />

E un problema che non so come risolvere è che la gente fuma tante <strong>di</strong> quelle sigarette e secondo<br />

me c’è tanto inquinamento da fumo, quin<strong>di</strong> la gente che fuma dovrebbe smettere e io avrei<br />

voglia <strong>di</strong> vedere la gente che non tiene sigarette così ci sarebbero pochissimi incen<strong>di</strong> e pochissimo<br />

cancro. Mio zio fuma il sigaro e sapeste voi quanto quanta puzza fa un sigaro! Per fortuna poca<br />

gente che conosco fuma. Però anche certi miei compagni già fumano, non tutti per fortuna. E<br />

la gente famosa anche quella fuma, però dovrebbero vergognarsi se fumano! In foto sul giornale<br />

ho visto bossi col sigaro e mi è venuta vergogna a vedere bossi col sigaro. Delle voci <strong>di</strong>cono che<br />

anche fi ni fuma e dovrebbe avere vergogna a farlo! Male per lui.<br />

La politica a me non interessa perché ai giovani la politica non piace. E poi tutti quei litigi in<br />

televisione, ma che schifo <strong>di</strong> programmi fanno alla televisione! Annozero, Ballarò sono noiosi e<br />

interessano solo agli adulti.<br />

Nel futuro della mia vita succederanno tante cose e spero siano belle! Prima o poi vorrei conoscere<br />

un batterista famoso, tipo quello dei Bon Jovi, dei Green Day ma anche quello <strong>di</strong> Vasco. Poi<br />

penso <strong>di</strong> restare single, perché con tutti i problemi che ho non vorrei dare problemi alla famiglia.<br />

Starò sempre a casa, per dare una mano ai miei genitori che ormai pian piano invecchiano. Vorrei<br />

continuare a suonare la batteria, secondo me è giusto, così poi che io formi un bel gruppo. E<br />

ovviamente andare avanti con gli stu<strong>di</strong> scolastici ma non so che carriera potrei intraprendere<br />

stu<strong>di</strong>ando al liceo alberghiero. Mi piacerebbe aiutare i miei amici del paese a fare il fi eno, è una<br />

cosa che a me piace assai. Spero che la mia vita continui così.<br />

La mia vita è così bella perché la musica mi fa star bene e anche tutto quel che c’è.<br />

Sull’amore <strong>di</strong>rei poco perché non ho neanche una fi danzata e non saprei che farne! Comunque<br />

nei paesi ce ne sono <strong>di</strong> belle, ma sono timide e sono amiche tra loro. Anche se ne conquistassi<br />

una… Gaursh! Sarebbe bello averla ma come <strong>di</strong>cevo prima che ne farei? Boooh? Bisogna vedere<br />

nel tempo, così capirò se a qualcuna piaccio o no. Beh, se piaccio a una cercherò <strong>di</strong> fare del mio<br />

meglio, perché non so se sono all’altezza <strong>di</strong> avere una morosa. Però se avessimo cose in comune tipo<br />

suonare uno strumento, ascoltare musica rock sarebbe moooolto <strong>di</strong>vertente. E poi se le piacessero<br />

i miei stessi gruppi, ancora più <strong>di</strong>vertente… Qualcuno dei miei amici ce l’ha, altri no come me.<br />

Se abitasse dalle mie parti sarebbe anche meglio, così non dovremmo far chilometri per vederci.<br />

Sono tifoso del Milan e mi piacciono calcio, pallavolo, basket ma la cosa preferita è il calcio che<br />

guardo spesso alla televisione. È bello vedere la propria squadra che vince la partita! E poi spesso<br />

ne parlo con altri amici che anche loro tengono al Milan. Quando gioca la mia squadra preferita<br />

grido ad alta voce tanti incitamenti che facciano gol, e quando lo fanno salto ed esulto come<br />

un matto e corro in giro intorno a tavola. Mi <strong>di</strong>verte troppo! Sono andato tre volte allo sta<strong>di</strong>o,<br />

93


94<br />

tre volte a vedere il Chievo che ha perso contro il Milan, contro la Fiorentina e poi contro la<br />

Sampdoria. E la partita più bella fu due anni fa, Inter Juventus e la Juventus batté l’Inter due a<br />

uno a San Siro preciso.<br />

Negli anni ho fatto tanti corsi <strong>di</strong> nuoto e adesso vado anche dove proprio non tocco, nuotando<br />

sempre a cagnolino. Anche nuotare è una passione che non smetterò mai.<br />

Mamma e papà sono delle persone serie, che hanno sempre bisogno del mio aiuto. E soprattutto<br />

mia mamma ha bisogno <strong>di</strong> me, anche se spesso si arrabbia. Ma io ho pazienza, anche se la ragione<br />

ce l’ha sempre lei e io non ci posso far niente. Al mattino mi sveglio faccio colazione ed ecco<br />

che la mamma ha bisogno del mio aiuto: fare il letto la spesa metter a posto la tavola, certe volte<br />

pulisco il piazzale fuori poi a pranzo apparecchio la tavola aiuto con i piatti mangiamo e quando<br />

ho fi nito fi nalmente libertà!<br />

Certe volte mi arrabbio io perché voglio fare una cosa e non mi viene concesso <strong>di</strong> farla. E poi<br />

la colpa qui è quasi sempre mia! Non è giusto che i famigliari incolpino sempre me. Con colpa<br />

intendo: tipo c’è una luce accesa e la colpa la danno a me. Ma faccio presente che non sono stato<br />

io. Finalmente dopo un po’ scoprono o che è stata mia sorella mia mamma, il papà no lui non è<br />

come noi che le lasciamo sempre accese!<br />

Io e mia sorella Camilla abbiamo rapporti abbastanza stretti anche se certe volte i vestiti li mette sul<br />

mio letto e mi tocca spostarli. Altre volte prende il mio lettore della musica senza <strong>di</strong>rmelo. Lo cerco<br />

lo cerco ed ecco salta fuori che l’aveva preso lei senza <strong>di</strong>rmelo!! Le chiedo perché non me lo chiede<br />

e lei <strong>di</strong>ce che si è <strong>di</strong>menticata e si scusa nei miei confronti così lascio perdere. E quando ho bisogno<br />

<strong>di</strong> aiuto con le cose elettroniche la chiamo. E certe volte anche con i compiti le chiedo aiuto.<br />

Quando an<strong>di</strong>amo a fare i giri mi <strong>di</strong>verto tanto. Soprattutto la domenica an<strong>di</strong>amo in Svizzera,<br />

dove mio papà sa davvero tantissimi posti belli che poca gente conosce. E poi l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Samedan dove mi ha portato un paio <strong>di</strong> volte è davvero interessante, perché lì ci sono anche aerei<br />

militari degli anni quaranta, quando c’era la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Anche gli elicotteri ci<br />

sono, gran<strong>di</strong> e piccoli, ma il più bello è quello del soccorso che piace anche a mio papà.<br />

Insomma con i genitori ho fatto cose interessanti, anche a Vienna siamo andati, e lì abbiamo<br />

visto la cosa più aff ascinante, il castello <strong>di</strong> Sissi. Eh sì, <strong>di</strong> viaggi ne abbiamo fatti molti in tutta<br />

Europa, ma non ci siamo mai spostati così lontano come negli Stati Uniti. Mi piacerebbe andarci,<br />

ma bisogna prendere l’aereo ed è costoso…<br />

Calma, pazienza e anche <strong>di</strong>vertimento ci ho messo in questo scritto, spero vi sia piaciuto. Salve!<br />

S1/46 Silvia e le cisti <strong>di</strong> Tarlov<br />

Silvia BALDI<br />

Invio il mia storia <strong>di</strong> malata <strong>di</strong> Cisti o Sindrome <strong>di</strong> Tarlov.<br />

Eh già... ci si rende conto <strong>di</strong> quanto la vita ci da solo quando la vita ci toglie, <strong>di</strong>amo sempre tutto<br />

per scontato ma così non è e basta poco per sconvolgere i nostri equilibri.<br />

Nel Giugno <strong>di</strong> tre anni fa i miei familiari mi hanno regalato per il 25 mo <strong>di</strong> matrimonio un fi ne<br />

settimana lungo alle Cinque Terre, è stato un sogno (per me che non posso permettermi viaggi e<br />

lussuose vacanze) ma allo stesso tempo, involontariamente, l’inizio <strong>di</strong> un incubo...<br />

Ho fatto uno sforzo fi sico per trasportare un bagaglio dalla macchina alla camera alla hall<br />

dell’albergo e una passeggiata <strong>di</strong>ffi coltosa sulle terrazze a picco sul mare che sovrastano i bellissimi<br />

paesi famosi in tutto il mondo, da lì è iniziato il mio calvario.


Al ritorno mi sono bloccata più volte con la schiena e la gamba destra, avevo scosse continue e<br />

dolori pazzeschi, sono stata più volte dal me<strong>di</strong>co curante e al pronto soccorso <strong>di</strong> vari ospedali,<br />

mi sono state prescritte cure a base <strong>di</strong> cortisone e antidolorofi ci che non hanno sortito l’eff etto<br />

desiderato.<br />

<strong>Il</strong> clou della soff erenza è stato in vacanza, in agosto, sono stata costretta a letto con dolori allucinanti,<br />

avevo prenotato un monolocale <strong>di</strong>rettamente sulla spiaggia e dalla fi nestra ammiravo quel mare<br />

azzurro e limpido che mi ha sempre fatto sognare, non vedevo l’ora <strong>di</strong> nuotare, giocare, andare<br />

in canoa (la mia grande passione) invece è stato un susseguirsi <strong>di</strong> dolori atroci, crampi, scosse<br />

continue che irrigi<strong>di</strong>vano completamente la gamba destra, non riuscivo nemmeno a riposare e<br />

dovevo assumere posizioni strane sul fi anco per cercare sollievo. Riuscivo ad alzarmi solo un paio<br />

d’ore la mattina presto e in due persone dovevano sostenermi per fare la rampa <strong>di</strong> scale e adagiarmi<br />

su <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a in spiaggia, mi mettevano letteralmente “a mollo” appoggiata ad un materassino<br />

gonfi abile e dopo poco mi riportavano in casa, per fare un tragitto <strong>di</strong> 20 metri ci impiegavo<br />

mezzora tra gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> compassione dei bagnanti che non capivano cosa avevo. Io e mio marito<br />

eravamo molto preoccupati perché avevamo intuito da subito che si trattava <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> molto<br />

più serio <strong>di</strong> un semplice mal <strong>di</strong> schiena. Appena sono stata in grado <strong>di</strong> stare semi-seduta (ero a ca<br />

1000 km da casa e dovevo fare il viaggio in auto) sono rientrata, sono andata subito dal me<strong>di</strong>co<br />

curante che mi ha prescritto una RM (solo su mia insistenza e grazie alla prescrizione <strong>di</strong> un fi siatra<br />

che mi aveva visitata al mare), e per la prima volta ho sentito parlare <strong>di</strong> cisti perineurali.<br />

Sono tornata dal mio me<strong>di</strong>co curante per fargli leggere l’esito dell’esame eseguito ed eventualmente<br />

farmi prescrivere una visita specialistica, visto che continuavo ad avere problemi e <strong>di</strong>ffi coltà a<br />

camminare ma si è rifi utato <strong>di</strong> farmi l’impegnativa in quanto <strong>di</strong>ceva che era semplicemente mal<br />

<strong>di</strong> schiena e che dovevo aspettare che passasse (dopo due mesi <strong>di</strong> cortisone, voltaren, inizioni <strong>di</strong><br />

toradol, ecc.).<br />

Arrabbiata ho preso un appuntamento privatamente con un neurochirurgo in un noto <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong><br />

Milano (rinomato per la neurochirurgia) che purtroppo, dopo avermi fatto una visita velocissima<br />

e superfi ciale non ha saputo darmi spiegazioni e mi ha liquidata <strong>di</strong>cendomi <strong>di</strong> non fare niente e<br />

<strong>di</strong> aspettare che le cisti si sarebbero riassorbite (cosa praticamente impossibile).<br />

Ho continuato ad avere dolori e crampi, a zoppicare, mentre capivo che perdevo sensibilità alla<br />

gamba destra, ero preoccupata e abbattuta perché nessuno aveva “voglia <strong>di</strong> capire” cosa stava<br />

succedendo e quin<strong>di</strong> ho iniziato a fare ricerche per conto mio in Internet, sono così arrivata al<br />

sito de<strong>di</strong>cato a questa rara patologia denominata Cisti o Sindrome <strong>di</strong> Tarlov, ho letto e riletto le<br />

informazioni date e ho costatato che i sintomi combaciavano perfettamente con i miei.<br />

All’inizio è stato il panico, leggendo le varie testimonianze mi sono sentita crollare il mondo<br />

addosso, mi sono vista perennemente a letto, inferma, sfi ancata dal dolore, strada facendo su<br />

<strong>di</strong> un forum ho conosciuto altri pazienti, mi sono confrontata e sono stata confortata da loro,<br />

sono venuta a conoscenza della partenza <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della patologia all’ospedale<br />

universitario <strong>di</strong> Siena e così per togliermi il dubbio ci sono andata ed ho avuto la triste conferma.<br />

Sono tornata a casa in lacrime perché ho conosciuto <strong>di</strong> persona altri malati e ascoltare i loro<br />

racconti vedere le loro soff erenze mi ha terrorizzato.<br />

Persone <strong>di</strong>menticate da tutti che lottano ogni giorno per alzarsi dal letto e muoversi, <strong>di</strong>vorati<br />

dal dolore, costretti ad assumere dosi massicce <strong>di</strong> antidolorifi ci potenti, morfi na o oppiacei<br />

stordendosi fi no a dormire l’intera giornata per non sentire il male e non arrivare a commettere<br />

gesti inconsulti.<br />

C’è chi non esce più <strong>di</strong> casa, chi non riesce a camminare, chi ha perso il lavoro e le amicizie, per<br />

fortuna abbiamo questo forum dove incontrarci ogni giorno e dove consolarci nei momenti più<br />

<strong>di</strong>ffi cili.<br />

95


96<br />

Ho scritto a moltissimi me<strong>di</strong>ci neurochirurghi per cercare aiuto e informazioni ma quelli che mi<br />

hanno risposto si contano sulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano e non conoscono la patologia.<br />

In Dicembre per caso parlando con un conoscente scopro che la sorella soff re della stessa<br />

patologia e che è stata operata a Milano in un altro Ospedale ho preso subito un appuntamento<br />

e il me<strong>di</strong>co che mi ha visitato avrebbe voluto operarmi senza tanti preamboli, ho chiesto ai<br />

pochi malati che avevano già subito l’intervento e ho letto un po’ <strong>di</strong> documentazione e ho<br />

deciso <strong>di</strong> aspettare perché la maggior parte degli operati non solo non ha avuto miglioramenti<br />

ma sono subentrati altri problemi ancora più gravi. Da allora trascorro gran parte del mio tempo<br />

libero sul forum <strong>di</strong> Tarlov-Italia, e navigando in Internet a caccia <strong>di</strong> notizie utili, le uniche<br />

informazioni/aiuti arrivano dagli altri malati. A son <strong>di</strong> scrivere e telefonare a destra e a sinistra<br />

l’<strong>Istituto</strong> Mario Negri <strong>di</strong> Ranica (ente preposto a dare informazioni riguardo le malattie rare<br />

in Lombar<strong>di</strong>a) si è fatto vivo, dandomi però l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> un altro noto ospedale<br />

milanese che pretendeva una parcella troppo alta per le mie tasche, li ho ricontattati facendo<br />

presente la cosa ed è seguita un’altra in<strong>di</strong>cazione c/o un altro ospedale in zona, purtroppo il<br />

me<strong>di</strong>co in questione non conosceva la malattia e non è stato in grado <strong>di</strong> aiutarmi. Mi sono<br />

sentita abbandonata a me stessa, ho dovuto anche cambiare me<strong>di</strong>co curante perché il mio è<br />

passato da un atteggiamento <strong>di</strong> derisione ad uno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo (probabilmente scocciato dal<br />

fatto che sia andata avanti da sola e abbia scoperto il nome del male che mi tortura) e invece<br />

<strong>di</strong> aiutarmi mi metteva in grande <strong>di</strong>ffi coltà, ogni appuntamento mi causava angoscia e uscivo<br />

dallo stu<strong>di</strong>o ogni volta in lacrime.<br />

Per un anno circa mi sono gestita con il riposo assoluto e gli antidolorifi ci quando il dolore<br />

si faceva più acuto poi nel luglio <strong>di</strong> un anno fa una ricaduta, immobilizzata a letto con dolori<br />

fortissimi, <strong>di</strong>versi viaggi in pronto soccorso e quin<strong>di</strong> l’invio all’ambulatorio <strong>di</strong> terapia del dolore<br />

perché nessun antidolorifi co funzionava più.<br />

Con l’assunzione <strong>di</strong> oppiacei il dolore è molto <strong>di</strong>minuito ma non vi <strong>di</strong>co le <strong>di</strong>ffi coltà<br />

nell’aff rontare la giornata lavorativa e familiare, assumevo il farmaco e nel giro <strong>di</strong> mezzora<br />

sudavo, straparlavo, mi girava la testa e avrei voluto buttarmi a terra e dormire, insomma una<br />

tortura anche quella ma se volevo andare al lavoro e vivere (e dovevo farlo) era l’unica soluzione<br />

possibile.<br />

Sono state settimane durissime fi no a che il fi sico si è adattato, ora il problema è opposto in<br />

quanto il fi sico si è assuefatto e se salto la dose vado in crisi <strong>di</strong> astinenza.<br />

Nel novembre 2009 un ricovero d’urgenza per una sospetta per<strong>di</strong>ta liquorale dalla testa, dopo<br />

<strong>di</strong>eci giorni ininterrotti <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> testa non capivo più nulla, avevo molto male e stavo meglio<br />

solo in posizione orizzontale, mi hanno trattenuto 12 giorni e mi hanno fatto molti esami ma la<br />

per<strong>di</strong>ta non è stata trovata e non è stata data alcuna spiegazione all’accaduto.<br />

Quest’anno in Luglio altra ricaduta, ogni volta il dolore peggiora <strong>di</strong> intensità, ho trascorso più<br />

<strong>di</strong> un mese facendo la spola tra letto e <strong>di</strong>vano, senza riuscire a camminare per alcune settimane,<br />

piangendo a lungo per il male, per la solitu<strong>di</strong>ne (perché quando si sta male a lungo gli amici si<br />

stancano e intorno a te si crea il vuoto) e per la tristezza al pensiero che nella stagione più vitale<br />

dell’anno io ero intrappolata a letto.<br />

Dopo quest’ultima ricaduta ci sono stati nuovi strascichi preoccupanti, non riesco più a stare<br />

seduta a lungo (soprattutto se se<strong>di</strong>li rigi<strong>di</strong>) quin<strong>di</strong> giro con uno speciale cuscino a ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

e al lavoro ho ottenuto una speciale se<strong>di</strong>a ortope<strong>di</strong>ca che mi permette <strong>di</strong> sedere scaricando la<br />

schiena e poi la sensazione <strong>di</strong> peso sulla vescica che mi causa lo stimolo continuo <strong>di</strong> urinare anche<br />

se non devo, pazienza mi sono adeguata a questi ulteriori problemini.


In due anni la malattia è progre<strong>di</strong>ta e non riesco più a fare movimento <strong>di</strong> alcun tipo, cammino<br />

piano, sto attenta a girarmi, ad alzare le braccia e la testa, se mi stanco ho dolore alla schiena tra<br />

le scapole e spesso dei mal <strong>di</strong> testa fortissimi che mi costringono a stare sdraiata a letto, appena<br />

posso farlo; ma sono molto fortunata, cammino ancora e non voglio rinunciare a questo dono<br />

gran<strong>di</strong>oso, lotterò fi no a che sarà possibile farlo e quin<strong>di</strong> quando devo aff rontare una passeggiata,<br />

la spesa, qualcosa che mi piace e che per gli altri può essere del tutto normale, sto a letto prima e<br />

dopo per avere la forza <strong>di</strong> farlo (ovviamente quando non lavoro) perché se aff ronto la giornata in<br />

uffi cio è già tanto e al rientro non vedo l’ora <strong>di</strong> sdraiarmi sul <strong>di</strong>vano per riprendermi un pochino<br />

e trascorrere decentemente la serata con la mia famiglia.<br />

Niente più bicicletta, nuoto, camminate tra i boschi con la mia cagnolina, è dura rassegnarsi e la<br />

conseguenza più naturale è stata la depressione.<br />

Inutile <strong>di</strong>re che in questi 2 anni è continuato il peregrinare per ospedali senza avere successo, la<br />

cosa più triste e <strong>di</strong>sarmante è la mancanza <strong>di</strong> interesse della maggior parte dei me<strong>di</strong>ci che non<br />

fanno il loro dovere nemmeno <strong>di</strong> fronte ad un malato che li implora e piange per la soff erenza,<br />

tutti hanno fatto solennemente il giuramento <strong>di</strong> Ippocrate ma pochissimi operano con coscienza<br />

e amore come invece dovrebbe essere, è frustrante e <strong>di</strong>sumano dal punto <strong>di</strong> vista psicologico.<br />

Attualmente l’Ospedale <strong>di</strong> Siena, presso il quale mi sono recata una seconda volta per un day<br />

hospital, è ancora in alto mare, sta ancora eff ettuando una raccolta dati e quin<strong>di</strong> le tempistiche<br />

sono lunghissime, il centro Milanese in<strong>di</strong>catoci dall’Assessore della <strong>Sanità</strong> della Lombar<strong>di</strong>a, ha<br />

dato la propria <strong>di</strong>sponibilità a prenderci in carico, visto che siamo orfani dal punto <strong>di</strong> vista<br />

me<strong>di</strong>co, a tutti gli eff etti, ha cominciato a riceverci ma non conosce la patologia e quin<strong>di</strong> deve<br />

capire, noi nel frattempo cerchiamo <strong>di</strong> farci conoscere e speriamo che la malattia venga presto<br />

riconosciuta per avere la certezza che qualcuno se ne occupi uffi cialmente e quin<strong>di</strong> incarichi dei<br />

me<strong>di</strong>ci specialisti <strong>di</strong>sposti ad ascoltarci ed aiutarci.<br />

Sappiamo bene che si tratta <strong>di</strong> una patologia complicata da in<strong>di</strong>viduare e accertare, anche perché<br />

coinvolge <strong>di</strong>verse parti del corpo che a lungo andare vengono danneggiati e compromessi da un<br />

insieme <strong>di</strong> concause.<br />

Per questo auspichiamo e chie<strong>di</strong>amo a gran voce che ad occuparsi <strong>di</strong> noi ci sia un equipe formata<br />

da più specialisti che parlandosi e collaborando tra <strong>di</strong> loro vadano per esclusione ed arrivino ad<br />

un’opinione comune sui sintomi, la causa e la cura <strong>di</strong> questa fasti<strong>di</strong>osa malattia, rimarrà un sogno<br />

o possiamo provare a crederci?<br />

Al momento l’unica persona amica che ci sta dando un aiuto è una giornalista che ci invita alla<br />

presentazione dei suoi libri e ci dà voce per permetterci <strong>di</strong> farci conoscere e metterci in contatto<br />

con dei me<strong>di</strong>ci che sembrano essere interessati quando sono <strong>di</strong> fronte al pubblico e alle istituzioni<br />

ma che poi si <strong>di</strong>leguano quando è il momento <strong>di</strong> darsi da fare.<br />

Personalmente vado avanti, tra giorni sì e giorni no, imbottendomi <strong>di</strong> farmaci e aspettando<br />

una mail o una telefonata che <strong>di</strong>ca: “venga signora vogliamo capire cosa sta succedendo e la<br />

vogliamo aiutare”, e ringrazio mio marito e mio fi glio che sono i miei due angeli custo<strong>di</strong> che mi<br />

fanno sorridere nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi cili, che mi sostituiscono nelle faccende domestiche e che<br />

mi accompagnano a destra e a sinistra in ogni mia visita e la mia cagnolina che non mi perde<br />

<strong>di</strong> vista un momento, che intuisce al volo il mio stato psicologico e mi sta appiccicata addosso<br />

donandomi, senza chiedere nulla in cambio, tutto il suo amore!<br />

So che la mia storia è simile a tante altre, alcune ben più complicate ma penso <strong>di</strong> avere il <strong>di</strong>ritto<br />

e il dovere <strong>di</strong> chiedere aiuto<br />

Colgo l’occasione per <strong>di</strong>re ai tanti amici malati e soff erenti “tenete duro”!<br />

97


98<br />

S1/47 La voce degli altri – Storia vera <strong>di</strong> Vania e Antonello<br />

Vania CASONATTO<br />

Ci sono incontri che ti cambiano la vita ma quell’un<strong>di</strong>ci febbraio ha cambiato la visione <strong>di</strong> molte<br />

cose e mai avrei pensato (come ho potuto constatare in seguito) quanto sia importante saper<br />

ascoltare il silenzio e come durante il cammino <strong>di</strong> un uomo si tessano e si intreccino vicende e<br />

destini. È un fi lo sottile che puoi vedere solo se con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong> il dolore, una <strong>di</strong> quelle ragnatele che<br />

cristallizzano con la brina trasformandosi in uno spettacolare merletto.<br />

Stavo male da cinque giorni ormai, non sono una che chiama il me<strong>di</strong>co alle prime linee <strong>di</strong> febbre<br />

ma già reduce da una bronchite quaranta con ulteriori complicazioni che mi impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong><br />

mangiare e <strong>di</strong> idratarmi erano davvero troppi. Stavo perdendo la forza <strong>di</strong> reagire e prima che lo<br />

decidessero gli altri mi sono fatta accompagnare al pronto soccorso. Cristo che attesa terribile,<br />

sempre pieno <strong>di</strong> gente e davvero, quando stai così male ogni minuto segna i passi <strong>di</strong> un calvario.<br />

Quasi mezzanotte…tre ore <strong>di</strong> attesa e mi sono ritrovata in un attimo con gente in camice bianco<br />

che andava e veniva intorno a me, con aghi nel braccio ed elettro<strong>di</strong> sulle <strong>di</strong>ta. Cosa mi stava<br />

succedendo? Un me<strong>di</strong>co mi guarda e <strong>di</strong>ce: “Ma dovevi aspettare <strong>di</strong> essere in queste con<strong>di</strong>zioni<br />

prima <strong>di</strong> venire qui?” – Quali con<strong>di</strong>zioni?”… Mi spostano in un’altra stanza su <strong>di</strong> una poltrona<br />

che pareva <strong>di</strong> marmo, (fa quest’eff etto stare male?) con la fl ebo come compagna. Alzo gli occhi,<br />

guardo la goccia che scende lentamente e penso che l’acqua mi avrebbe fatto lo stesso eff etto.<br />

Stavo male, male, male… Non mi importava neppure <strong>di</strong> essere li da sola, tanto tutto il resto del<br />

mondo era sbia<strong>di</strong>to. Ho realizzato dopo un po’ <strong>di</strong> avere Antonello davanti, un ragazzo con la<br />

fl ebo nel braccio che mi riporta per un attimo alla realtà con frasi <strong>di</strong> circostanza. Allora non sono<br />

sola qui, lo guardo negli occhi e penso che vorrei abbracciarlo. Non so chi è, non mi importa<br />

neanche saperlo, penso solo che, ironia della sorte, si chiama come il mio compagno e mi sta<br />

regalando un “come va”, una fune <strong>di</strong> salvataggio fatta <strong>di</strong> parole.<br />

<strong>Il</strong> tempo scorre, che ore sono? L’una, le due… so solo che dopo altre due visite mi <strong>di</strong>cono: “ti<br />

ricoveriamo, non possiamo mandarti a casa così”. Anche per Antonello stessa sentenza dato che<br />

continua ad avere dolori insopportabili alle gambe, febbre alta e i valori del sangue completamente<br />

fuori norma.<br />

Mi ricoverano, gli <strong>di</strong>co. E lui: “ma guarda, abbiamo vinto entrambe un soggiorno in terza me<strong>di</strong>ca,<br />

è il nostro giorno fortunato!”. Poi lo perdo <strong>di</strong> vista e mi ritrovo in reparto quasi ormai priva <strong>di</strong><br />

volontà, portata su una se<strong>di</strong>a a rotelle, io… Come sfuggono velocemente le certezze, ma dov’era<br />

quella che fi no a quin<strong>di</strong>ci giorni prima correva senza sosta da mattino a sera? Passo il resto delle<br />

ore che mi separano da una nuova alba in preda ai dolori fi no a quando un infermiere mi <strong>di</strong>ce:<br />

“pren<strong>di</strong> questa, magari stai un po’ meglio…”. Sì, era la pillola magica, fi nalmente riesco a deporre<br />

le armi, il nemico dentro al mio intestino sembrava sconfi tto e potevo concedermi un po’ <strong>di</strong><br />

riposo. Rivedo Antonello il mattino sul tar<strong>di</strong>, camminava lentamente per il corridoio, lo vedo<br />

volgere lo sguardo verso la porta aperta della mia stanza, incrocio con gli occhi la sua ricerca e lo<br />

saluto con un cenno della mano.<br />

“Hei, sono venuto a vedere come stai” <strong>di</strong>ce. È stata una sensazione simile ad una carezza, Mister<br />

Nessuno capiva il dolore. Anch’egli doveva aver fi rmato l’armistizio con il suo nemico, con colui<br />

che gli avrebbe “MANGIATO” i nervi per molti, molti mesi. Poi, dopo una sera <strong>di</strong> chiacchiere<br />

nel salottino, tutto precipita, il nemico fantasma <strong>di</strong> Antonello non rispetta la tregua e metro<br />

dopo metro guadagna terreno inse<strong>di</strong>andosi in quel corpo già duramente provato. Nei giorni<br />

successivi, mentre io lentamente miglioro senza ancora sapere cos’ho avuto o che cos’ho, lui<br />

resta a letto, annientato e intontito dai farmaci e dalla febbre. Vado io nella sua stanza, ma mi


endo conto che, anche se lo trovo sveglio è troppo soff erente per sopportare un <strong>di</strong>alogo, era<br />

come se un bozzolo lo avesse avvolto dentro ad una <strong>di</strong>agnosi ancora lontana e che nessuno si<br />

sarebbe scelto. Da li, da quei giorni passati nell’immobilità, mentre la febbre altissima toglieva le<br />

forze e inzuppava pigiami e lenzuola, iniziava il cammino dentro una nuova <strong>di</strong>mensione fatta <strong>di</strong><br />

“VOCI” e <strong>di</strong> “SILENZI” dentro a confi ni ben chiari a chi la vive e completamente oscuri a chi<br />

continua a vivere bombardato da mille stimoli. Ma questo l’avrei capito mesi dopo.<br />

È il se<strong>di</strong>ci febbraio, dopo avermi esaminato rivoltandomi come un calzino mi <strong>di</strong>mettono<br />

consegnandomi la lettera all’attenzione del me<strong>di</strong>co curante. La leggo ma per me è incomprensibile,<br />

sigle degli esami eff ettuati, <strong>di</strong>agnosi, cure e consigli. Preferirei restare ancora ricoverata, mi sento<br />

al sicuro qui e poi non sto aff atto bene, mi sento debole, ogni piccolo sforzo mi procura la<br />

tachicar<strong>di</strong>a. Va beh, cercherò <strong>di</strong> farcela. Preparo il mio borsone, telefono al mio compagno, saluto<br />

le nonne che stanno con me e vado da Antonello. Non sarei mai andata via senza salutarlo. Per<br />

fortuna è sveglio e riusciamo a scambiarci i numeri <strong>di</strong> cellulare. Io torno a casa, riabbraccio la<br />

quoti<strong>di</strong>anità, lui no, resta lì perché il suo nemico non ha ancora un nome, resta con l’angoscia <strong>di</strong><br />

scoprire che la sua vita potrebbe essere sconvolta per sempre, resta con la voglia <strong>di</strong> battezzare quel<br />

folletto <strong>di</strong>spettoso che gli prende a martellate le gambe provocandogli dolori insopportabili, che<br />

si prende gioco dei suoi movimenti tanto da impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> camminare normalmente.<br />

Lo rivedo una settimana dopo le mie <strong>di</strong>missioni quando vado a trovarlo nel reparto <strong>di</strong> neurologia.<br />

Poi seguiranno solo sms e telefonate mentre entrambe a casa cercavamo <strong>di</strong> uscire da una galleria che<br />

sembrava non avesse mai fi ne. Adesso lui sa contro chi deve lottare ma per mesi la sua rimane una<br />

guerra <strong>di</strong> posizione, combatte in trincea ma non guadagna un metro. Eppure conserva una <strong>di</strong>gnità<br />

incre<strong>di</strong>bile, in tutta quella fatica, risponde sempre ai miei messaggi e quasi sempre alle telefonate.<br />

Tempo dopo anch’io mi trovo <strong>di</strong> fronte ad un fantasma: dagli esami del sangue emerge “qualcosa<br />

che non va” e mi trovo a cercare sul <strong>di</strong>zionario il signifi cato della parola “EMOSIDEROSI” che<br />

in un primo momento avevo classifi cato come ulteriore esame da fare… Non mi preoccupa quel<br />

nome fi no a quando il me<strong>di</strong>co mi spiega che può essere l’anticamera dell’EMOCROMATOSI,<br />

malattia genetica che… genetica? Io potrei avere una malattia genetica rara? È pazzesco se penso<br />

che l’anno prima ho scritto un racconto <strong>di</strong> pura fantasia sulle malattie genetiche rare. Ironia della<br />

sorte… Mi viene quasi da ridere quando chiamo Antonello e gli <strong>di</strong>co: “Ve<strong>di</strong>, non sei raro solo tu”.<br />

I mesi passano. Io sto fuori dal silenzio occupandomi degli altri, vivo, lavoro, corro, ma nell’anima<br />

ho il buio perché penso che se i valori continuassero a salire, la mia vita cambierebbe per sempre. Se<br />

parli per sfogarti quando stai male, hai la percezione che le parole rotolino via, pochi le raccolgono,<br />

le altre si frantumano contro il muro dell’in<strong>di</strong>ff erenza. È come stare fermi ad un passaggio a<br />

livello, una sbarra interrompe la tua corsa e tu aspetti un treno che non passa mai. Stai lì con la<br />

speranza in pugno ma sei consapevole <strong>di</strong> non poter andare al <strong>di</strong> là. Così, nell’attesa si interrompe la<br />

comunicazione sociale e si apre quella col dolore mentre il mondo continua a girare. Le parole degli<br />

altri schizzano, quelle <strong>di</strong> chi soff re <strong>di</strong>ventano fl uttuanti. Eppure sono un grido, ogni minuto, ogni<br />

ora, ogni giorno in un mondo che non è più quello degli altri, quello dei sani, ma un sito lontano<br />

da dove partono voci e arrivano echi. È aprile quando rivedo Antonello, una visita brevissima,<br />

giusto il tempo <strong>di</strong> consegnare un libro. È quasi un’ombra che si regge a fatica appoggiandosi allo<br />

stipite della porta e si scusa <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> non farcela a ricevermi, perché le gambe ancora gli fanno<br />

male. Mi viene una stretta al cuore nel vedere il suo volto dai lineamenti così belli segnato dalla<br />

malattia, la barba un po’ lunga che contrasta in un uomo raffi nato, e non so cosa <strong>di</strong>re, tranne un<br />

“non importa, guarisci presto”. Poi ancora messaggi fi no all’incontro <strong>di</strong> maggio per un caff è.<br />

Antonello è clau<strong>di</strong>cante ma sorridente e fi ero <strong>di</strong> aver riacquistato parte della mobilità. I suoi occhi<br />

color cielo raccontano <strong>di</strong> faticose conquiste, <strong>di</strong> dolorose sedute in palestra, <strong>di</strong> lenzuola tenute alte<br />

da ferri a U per impe<strong>di</strong>re che un tessuto tanto comune schiacciasse una pelle intoccabile. “Non<br />

99


100<br />

potevo sopportare quel peso” mi <strong>di</strong>ce “sembravano pietre “. Io ascolto, a volte in silenzio, a volte<br />

intercalando, ma mi stampo nell’anima tutta la sua forza generata dalla soff erenza, domandandomi<br />

se ho saputo davvero por mente. È a giugno che succede il miracolo, in un giorno come gli altri<br />

lo chiamo al telefono e al mio solito come stai mi sento <strong>di</strong>re: “Va meglio, meglio, molto meglio,<br />

dai che forse ci siamo, comincio a guarire”. Ecco, questa è la gioia, quando capisci che la vita ti sta<br />

regalando un’altra possibilità, quando tutte le paure che ti hanno attanagliato per mesi iniziano a<br />

sbia<strong>di</strong>re, quando ai fantasmi si spezzano le catene e non fanno più rumore, quando puoi anche tu<br />

fare i circoletti ai giorni del calendario non solo per gli appuntamenti dal me<strong>di</strong>co, quando puoi<br />

<strong>di</strong>menticarti <strong>di</strong> prendere le terapie perché il dolore non è più un lancinante promemoria. Ed ecco<br />

rinascere la speranza, ecco riaffi orare la voglia <strong>di</strong> vivere fi nita in fondo alla palude della memoria,<br />

ecco gli echi <strong>di</strong> voci lontane soff ocati sotto la sabbia schizzare verso l’infi nito come il magma<br />

eruttato da un vulcano, scintille <strong>di</strong> parole sparse a bruciare il dolore. Ad agosto ci siamo rivisti,<br />

uno <strong>di</strong> fronte all’altro al ristorante giapponese. E li, davanti ad una barchetta <strong>di</strong> sushi come in<br />

altri due incontri, ho raccolto le croci <strong>di</strong> un calvario durato sei mesi. Con voce canzonatoria che<br />

gli è congeniale Antonello si racconta e mi <strong>di</strong>ce che quando si sta male gli amici restano pochi, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità degli altri è attiva quando si tratta <strong>di</strong> mangiare e bere, ma poi? VUOTO.<br />

Si <strong>di</strong>ssolvono anni <strong>di</strong> relazioni sociali e ti rimane (per fortuna) l’aff etto della famiglia. La mamma,<br />

le sorelle, i nipoti…erano sempre lì, ad amare, a sostenere, a pregare che quella maledetta sindrome<br />

<strong>di</strong> Guillain-Barrè non lo portasse via o non lo lasciasse invalido. Queste erano le uniche persone<br />

che avevano la chiave per entrare nel suo mondo nei mesi in cui stancava anche un ciao e preferiva<br />

restare chiuso in camera a guardare la tivù. Gli amici, contati su una mano, al telefono. Avrei voluto<br />

starti più vicino gli <strong>di</strong>co, vederti, parlarti… “NO <strong>di</strong>ce lui, non sarebbe servito, perché quando hai<br />

la mente sconvolta dalla malattia ti senti in<strong>di</strong>feso, ti senti in <strong>di</strong>fetto, ti fai le seghe mentali e ti<br />

chiu<strong>di</strong> nel tuo mondo. Mi ero posto degli obbiettivi, a marzo farò questo, ad aprile quell’altro, ma<br />

è inutile. Quando provi tanto dolore il tuo cervello pensa, impone, ma il tuo corpo non risponde.<br />

Non ho più dormito bene sai? È un riposare strano il mio, a volte mi devo alzare e cambiarmi <strong>di</strong><br />

tutto perché sono zuppo <strong>di</strong> sudore”. E poi ricorda le fette biscottate con la Nutella, vasi e vasi <strong>di</strong><br />

Nutella che pareva risanare il suo corpo devastato dal dolore. Sorride pensando a questo, e a me<br />

viene da ponderare che ora la cioccolata non sarebbe il miglior regalo da fare a Natale.<br />

Aveva il futuro acceso Antonello, sempre tutto al meglio, la carriera, la sicurezza economica, gli<br />

amici. Una bella vita insomma, e poi il buio, il black out che ti lascia senza luce, senza voce, sfi nito<br />

e senza speranza. I primi tempi mi arrabbiavo tanto <strong>di</strong>ce, pensavo: “Ma perché proprio a me?<br />

Perché proprio io? Io non ho fatto nulla… c’è gente che ruba, uccide, e gli va sempre bene…ma ho<br />

capito ben presto che non era un castigo <strong>di</strong> DIO, ma una malattia talmente rara da avere più alte le<br />

possibilità <strong>di</strong> fare sei al Superenalotto che contrarla. Così ho cominciato a lottare, io volevo e voglio<br />

vivere e ormai non faccio più caso alla gente che mi chiede se e quando ho avuto l’incidente che<br />

mi fa andare via tutto storto, la malattia ha accompagnato ogni mio passo, ha seguito tutti quelli<br />

che ho fatto nelle stra<strong>di</strong>ne attorno a casa quando da solo passeggiavo per facilitare la riabilitazione.<br />

Conosco ogni pietra, ogni angolo, ogni casa, ogni giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> quelle vie”. Mi viene una stretta al<br />

cuore nel sentire tali aff ermazioni e penso che sotto ogni pietra <strong>di</strong> quei giar<strong>di</strong>ni si nasconde un<br />

grido inascoltato. Voci, voci, voci, ecco quali erano le voci del silenzio… Adesso fi nalmente capisco<br />

e se percorressi quelle strade riuscirei a sentirle. Hai avuto la sindrome <strong>di</strong> Guillain-Barrè gli <strong>di</strong>co,<br />

ho faticato a trovarne notizia persino su Internet! Ma sai che saresti potuto morire? Lui ride e <strong>di</strong>ce:<br />

“Lo so, te l’ho detto che era una malattia rara e comunque mi ha cambiato sai? Ho imparato ad<br />

apprezzare la vita per le piccole cose. La domenica faccio colazione con calma, accendo la ra<strong>di</strong>o…<br />

non l’avevo mai fatto prima. Poi mi occupo della quoti<strong>di</strong>anità, con calma, tutto con calma. Mi<br />

godo la passeggiata in bicicletta e mi accorgo <strong>di</strong> quell’albero nel parco sotto casa che non avevo mai


notato. La malattia rimette in <strong>di</strong>scussione tutte le certezze che avevi prima nella vita e ti chie<strong>di</strong> a<br />

cosa è servito correre. E adesso…? Sono fortunato, potevo essere morto”.<br />

Oggi Antonello grazie alla sua forza <strong>di</strong> volontà ha ripreso una vita quasi normale e anch’io dopo<br />

i risultati delle ultime analisi sono uscita dall’apatia del dubbio. C’è una frase molto bella scritta<br />

da un mio cugino che vorrei fare mia per dare un fi nale alle nostre storie: “Se ascoltate bene il<br />

silenzio vi accorgerete che è stato parlato troppo”. È l’essenza del comprendere...<br />

S1/48 Amare silenziosamente<br />

Antonio TRICARICO<br />

Silenzi... attimi <strong>di</strong> vita vissuta, buttati, strappati, sogni che immagini <strong>di</strong> poter avvinghiare, tenere<br />

stretti a te da non voler raccontare... e invece quella goccia che scende lentamente inesorabile ti<br />

ricorda che sei immobile e <strong>di</strong>steso. La mente e il cuore nessuno te li può strappare però; sono<br />

libero, libero <strong>di</strong> pensare a quello che farò dopo che uscirò da questo inferno… il silenzio incombe<br />

ma il sapore <strong>di</strong> sapere che vi rincontrerò è dolce e l’amore sa <strong>di</strong> buono. Sono debole ma dentro mi<br />

sento forte, la forza del vento mi tocca dentro, mi sazia l’anima mi racconta quanto è importante<br />

la presenza delle vostre mani che sfi orano i miei capelli, delle vostre <strong>di</strong>ta tra le mie. Scorre in un<br />

momento la propria vita, in silenzio ti ritrovi... viaggi attorno alla strada, non la trovi o non la<br />

sanno, non conviene quando sei raro, poi ti accorgi che se ci cre<strong>di</strong> fi no in fondo c’è una luce nel<br />

profondo, guar<strong>di</strong> piano poi la scruti, tutti quanti ne parlano prima o poi, se ci cre<strong>di</strong> o non ci<br />

cre<strong>di</strong> <strong>di</strong>pende da te, dalla tua paura, dalla soff erenza, dalle piaghe, dall’angoscia; il cuore batte<br />

forte perché dai silenzi più profon<strong>di</strong> si <strong>di</strong>cono le cose più gran<strong>di</strong>, si scrivono poemi, si raccontano<br />

storie emozionanti si esprimono sentimenti, si raccontano emozioni, si credono cose incre<strong>di</strong>bili,<br />

semplicemente si ama...<br />

S1/49 Parole dal silenzio<br />

Rossella IANNELLO<br />

Alla fi ne per il “guerriero” è giunto il tempo del riposo, dopo una così lunga battaglia. E per i suoi<br />

familiari il tempo <strong>di</strong> lasciarlo andare: la morte può essere anche pace.<br />

Ambrogio Mazzeo, morto nel settembre del 2010 a un anno dal suo pensionamento come <strong>di</strong>rettore<br />

generale della più grande azienda ospedaliera catanese, si era ammalato cinque anni fa. All’inizio,<br />

quando la SLA, la sclerosi laterale amiotrofi ca, dopo gli accertamenti, gli fu <strong>di</strong>agnosticata, furono<br />

colpi alla cieca, frutto del dolore e della rabbia <strong>di</strong> chi vede le proprie certezze e la propria vita –<br />

familiare e professionale – messa a repentaglio dalla malattia che irrompe.<br />

Una fase dolorosa e breve, per Gino Mazzeo, allora 69enne che decise poi <strong>di</strong> combattere la malattia<br />

che avanzava, oltre che con l’assistenza dei me<strong>di</strong>ci, con l’unica arma che aveva a <strong>di</strong>sposizione, la<br />

vita. Quella pubblica, de<strong>di</strong>cata a centrare obiettivi sempre più ambiziosi per la sua azienda, e<br />

quella intima della famiglia, dei nipotini, degli amici. Per quella vita Mazzeo ha lottato come<br />

un leone, accettando via via le limitazioni che la SLA gli imponeva: prima impedendogli <strong>di</strong><br />

muoversi, poi privandolo della parola.<br />

Più avanzava la malattia, più emergeva l’Uomo. Supportato in Azienda da uno staff amico,<br />

effi ciente e affi dato e sostenuto con amore dalla moglie, dai fi gli e dai tanti amici, il dott. Mazzeo<br />

101


102<br />

non si è risparmiato intuendo <strong>di</strong> poter essere per la sua malattia, ancora non del tutto deco<strong>di</strong>fi cata,<br />

un testimonial d’eccezione.<br />

Così nel primo giorno della primavera <strong>di</strong> due anni fa Gino Mazzeo commosse l’Italia. Sulla sua<br />

carrozzella, scortato dai fi gli Anna e Francesco e con un sorriso sereno in quegli occhi vivaci<br />

che la malattia aveva risparmiato, attraverso un sintetizzatore vocale – un “sistema a scansione e<br />

controllo oculare” <strong>di</strong> cui proprio in quel giorno l’Asl annunciava l’acquisto per gli ammalati <strong>di</strong><br />

SLA – aveva lungamente “parlato”. Per spiegare quello che aveva dentro e per spronare la “sua”<br />

<strong>Sanità</strong> a non lasciare solo chi è ammalato come lui.<br />

“Sono il più adatto a testimoniare – ribadì allora – e non parlo da erogatore <strong>di</strong> un servizio, ma<br />

da ammalato. Perché vivere queste situazioni da ammalato è un’’altra cosa. E da ammalato so che<br />

cosa vuol <strong>di</strong>re avere una macchina per tradurre i tuoi pensieri, il tuo mondo senza voce, la vita nel<br />

più buio dei silenzi, un mondo dove non puoi più comunicare. Una grande soff erenza – aggiunse<br />

allora, senza infi ngimenti – che rende più inaccettabile la malattia, che fa cadere in depressione,<br />

che rende prigionieri del proprio corpo. Per questo, per riaff acciarsi alla vita, ausili come questo<br />

sono strumenti <strong>di</strong> cura in<strong>di</strong>spensabili. Prendere in cura vuol <strong>di</strong>re anche alleviare le soff erenze.<br />

E permettere, e permettermi alcune cose: proseguire il lavoro, portare avanti i progetti, esprimere<br />

le mie opinioni, mantenere i contatti con la mia famiglia essere qui con voi oggi”.<br />

Quel caldo, lunghissimo applauso che seguì allora il suo <strong>di</strong>scorso gli fece più eff etto <strong>di</strong> una<br />

me<strong>di</strong>cina. Come la promessa dei politici presenti <strong>di</strong> una iniziativa <strong>di</strong> legge a favore degli ammalati<br />

<strong>di</strong> patologie a carattere neuromotorio.<br />

Nel frattempo non aveva mai lasciato il suo posto <strong>di</strong> lavoro. Ogni provve<strong>di</strong>mento, ogni strategia,<br />

portava la sua “fi rma”. Volle essere presente alla prima pietra per la costruzione del nuovo ospedale<br />

citta<strong>di</strong>no, il San Marco che aveva contribuito a fare nascere e volle essere al suo posto fi no alla<br />

data del pensionamento, nel settembre <strong>di</strong> un anno fa. Quel giorno, il manager si servì ancora del<br />

Un baobab da salvare sintetizzatore per salutare anche la sua grande “squadra” dell’azienda<br />

Vittorio Emanuele, da burocrate e da uomo. Quasi un testamento.<br />

L’’ultimo anno è scivolato via così, fra la malattia che si faceva sempre più invadente e l’’aff etto<br />

familiare e degli amici che si faceva sempre più grande. “A casa nostra – <strong>di</strong>ce la fi glia Anna –<br />

c’era sempre aria <strong>di</strong> festa. Nella malattia abbiamo vissuto, accanto a mio padre, una esperienza<br />

straor<strong>di</strong>naria che resterà nella vita <strong>di</strong> tutti noi”. Buon riposo, guerriero.<br />

S1/50 Un baobab da salvare<br />

Marco ANTONINI, Beatrice BONONE, Marzia CAROTI, Alessandro<br />

COMPAGNUCCI, Pierluigi CORSI, Francesco CURSI, Valeria DEFLORIO,<br />

Victoria DEFLORIO, Valentina FERRERI, Th omas FERRI, Simone<br />

GIARDIELLO, Lisa LUCINI, Paola MACERA, Giorgia MATTACE, Emanuele<br />

MIGNINI, Simone ORIGLIO, Carlotta ROCCI, Lorenzo SAPIENZA, Valentina<br />

SCIUTO, Rebecca TACCARI, Tommaso TORLUCCI, Lorenzo WIALLETTON,<br />

Mirko ZARRILLO; IV B – insegnante E. Lazzarotto, Scuola Primaria XXI Aprile,<br />

Roma<br />

Lontano, lontano, in una piccola foresta, viveva uno scimmiottino <strong>di</strong> nome Narciso. Trascorreva<br />

le sue giornate a fare acrobazie, lanciandosi con le liane da un albero all’altro, e, soprattutto, a<br />

fare scherzi agli altri animali.


Un giorno, stanco <strong>di</strong> rimanere sempre nello stesso posto, decise <strong>di</strong> spingersi fi no ai limiti della<br />

foresta, nella zona del Grande Lago, regno incontrastato degli ippopotami.<br />

Lo spettacolo che si presentò ai suoi occhi fu incre<strong>di</strong>bile: decine e decine <strong>di</strong> enormi bestioni erano<br />

immersi nelle acque del lago.<br />

Poco lontano dalla riva un cucciolo se ne stava in <strong>di</strong>sparte, sembrava triste, forse era senza amici.<br />

Narciso scese dall’albero sul quale si era arrampicato, si avvicinò e <strong>di</strong>sse:<br />

– Come ti chiami?<br />

– Mi chiamo Boccadoro – rispose il piccolo ippopotamo.<br />

– Vuoi <strong>di</strong>ventare mio amico?<br />

– Certo, mi piacerebbe molto – e così <strong>di</strong>cendo, Boccadoro nuotò lentamente verso la riva.<br />

Proprio come aveva pensato Narciso, il piccolo ippopotamo non aveva amici. Gli altri cuccioli<br />

si <strong>di</strong>vertivano a nuotare e a fare giochi nell’acqua, ma a Boccadoro tutto ciò non bastava più: era<br />

curioso <strong>di</strong> conoscere altri luoghi, voleva vedere tutti quegli strani animali, <strong>di</strong> cui aveva sentito<br />

tanto parlare e che abitavano nella vicina savana.<br />

Fu così che i due nuovi amici decisero <strong>di</strong> mettersi in cammino e <strong>di</strong> esplorare insieme quel luogo<br />

sconosciuto e aff ascinante che era appunto la SAVANA.<br />

Videro enormi <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> erbe altissime, gran<strong>di</strong> alberi sparsi qua e là e cespugli <strong>di</strong> ogni genere.<br />

Incontrarono Collolungo, la giraff a, che riusciva a prendere le foglie <strong>di</strong>rettamente dalle cime<br />

degli alberi; Sibilo, il serpente, che giocava a nascon<strong>di</strong>no tra le erbe altissime; Grande Orecchio, il<br />

vecchio elefante, che, quando lanciava i suoi barriti, faceva tremare la terra; Leo, il re della savana,<br />

che passeggiava pigramente, dopo aver fatto un abbondante pasto.<br />

Era tutto straor<strong>di</strong>nario agli occhi <strong>di</strong> Narciso e Boccadoro.<br />

Scese intanto la sera e i due amici cercarono un rifugio per la notte.<br />

Poco lontano scorsero una grotta e vi entrarono. Stavano per mettersi a dormire, quando davanti<br />

all’ingresso videro una grossa tigre, che li guardava con occhi minacciosi. Narciso e Boccadoro<br />

tremavano per la paura, ma la tigre <strong>di</strong>sse loro: – Perché siete impauriti? Non dovete avere paura<br />

<strong>di</strong> me, io sono una tigre ormai molto vecchia e voglio soltanto riposare un po’ –<br />

I due amici tirarono un sospiro <strong>di</strong> sollievo e, dopo aver ascoltato i racconti emozionanti della<br />

tigre, si addormentarono.<br />

<strong>Il</strong> mattino seguente Narciso, Boccadoro e la vecchia tigre ebbero un risveglio piuttosto<br />

movimentato.<br />

<strong>Il</strong> terreno sotto ai loro pie<strong>di</strong> sussultava paurosamente e fuori dalla grotta si vedevano decine e<br />

decine <strong>di</strong> animali che correvano tutti nella stessa <strong>di</strong>rezione.<br />

Boccadoro e Narciso decisero <strong>di</strong> andare a vedere e, seguendo gli animali che stavano passando,<br />

in breve tempo si ritrovarono ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un vulcano, che emetteva enormi nuvole <strong>di</strong> fumo dalla<br />

sua grande bocca.<br />

Tutti erano preoccupati: il vulcano si era svegliato e il Grande Baobab era in pericolo!<br />

Ai pie<strong>di</strong> del vulcano, infatti, c’era un grande baobab, molto vecchio, aveva migliaia <strong>di</strong> anni, e per<br />

gli animali della savana era molto importante: la sua grande chioma e il suo enorme tronco cavo<br />

fornivano rifugio e riparo a tutti.<br />

Narciso e Boccadoro decisero: dovevano fare qualcosa per salvare il Grande Baobab, dovevano<br />

assolutamente trovare una soluzione.<br />

I due amici pensarono intensamente, ma la soluzione non arrivava. Finalmente Boccadoro ebbe<br />

un’idea: scavare un profondo canale, lungo il fi anco della montagna, per far scorrere la lava, che<br />

sarebbe uscita dal vulcano, dalla parte opposta a quella dove si trovava il Grande Baobab.<br />

103


104<br />

Narciso era convinto: l’idea <strong>di</strong> Boccadoro era, a <strong>di</strong>r poco, geniale!<br />

Bisognava convincere tutti gli animali della savana a collaborare e soprattutto… bisognava far<br />

presto.<br />

Lo scimmiottino e l’ippopotamo cercarono <strong>di</strong> attirare l’attenzione e poi spiegarono il loro piano.<br />

Ben presto tutti gli animali si convinsero che l’idea era buona e valeva la pena <strong>di</strong> provare.<br />

Così si misero al lavoro: la giraff a Collolungo e le sue amiche, Grande Orecchio e la sua famiglia,<br />

Leo e il suo branco e non mancavano rinoceronti, zebre, gazzelle, antilopi…<br />

Chi scavava, chi portava via materiale, chi dava istruzioni… tutti si davano un gran daff are!<br />

Finalmente, dopo molte ore <strong>di</strong> duro lavoro, il canale fu pronto, e… appena in tempo!<br />

Infatti, dal vulcano cominciò ad uscire, prima piccolissimo e poi sempre più grande, un fi ume <strong>di</strong><br />

lava incandescente.<br />

Tutti gli animali stavano con il fi ato sospeso.<br />

Subito pareva che la lava scendesse proprio in <strong>di</strong>rezione del Grande Baobab, ma poi,<br />

miracolosamente, cominciò a scorrere dentro il canale, seguendo il percorso che era stato tracciato.<br />

<strong>Il</strong> Grande Baobab era salvo!<br />

Un grido <strong>di</strong> gioia risuonò nella savana.<br />

E Narciso e Boccadoro? Beh, è chiaro, <strong>di</strong>ventarono gli EROI della savana!<br />

S1/51 Un eterno bambino<br />

Sergio CELLUCCI<br />

Oggi sono andato a far visita ad un amico che non vedevo da molto tempo.<br />

Andrea ha una testa a forma <strong>di</strong> melone allungato, molto piccola se paragonata a una persona<br />

“normale”, una testa da bambino. Ha i capelli scuri, corti, a spazzola, ogni tanto spunta un<br />

capello bianco a ricordare le sue trentatré primavere o forse sarebbe meglio <strong>di</strong>re i suoi trentatré<br />

inverni. Lui non è ancora un uomo e neppure un adolescente. Forse non lo sarà mai.<br />

Ha baffi e barba ma è ancora un bambino, un eterno bambino. A volte fa capricci e mugugna al<br />

vento suoni senza senso. Quand’è in quello stato bran<strong>di</strong>sce le sue gran<strong>di</strong> mani come fossero delle<br />

clave pronte a colpire immaginarie ombre.<br />

Lui immobile nella sua carrozzina è sempre perso nei suoi pensieri e nei suoi viaggi della mente.<br />

Viaggi che aff ronta in perfetta solitu<strong>di</strong>ne visto che non ci è concesso <strong>di</strong> accompagnarlo in quei<br />

territori misteriosi.<br />

Andrea però è anche capace <strong>di</strong> sorridere, lo fa con gli occhi, con l’espressione del viso anche se<br />

molto meno con le labbra. Ai suoi sorrisi fanno sempre eco suoni dolci e strazianti come il canto<br />

<strong>di</strong> sirene troppo stanche per ammaliare <strong>di</strong>stratti naviganti. Lui conquista così le persone che<br />

hanno la fortuna <strong>di</strong> incrociare la sua strada. Li conquista con i sorrisi, la dolcezza e la tenerezza.<br />

Lui sorride allo stesso modo per una caramella, un giocattolo o una carezza. <strong>Il</strong> suo sorriso è<br />

sempre vero, sincero, genuino e mai <strong>di</strong> circostanza come spesso succede con i suoi coetanei.<br />

Se gli strofi ni leggermente i capelli o gli passi la mano sulle guance non si muove <strong>di</strong> un millimetro,<br />

ma io so che è così che si riscalda il cuore <strong>di</strong> chi riceve una carezza e ancora molto <strong>di</strong> più si riscalda<br />

il cuore <strong>di</strong> chi la off re.<br />

Se gli stringi la mano e gliela scuoti, <strong>di</strong>ffi cilmente risponde alla stretta. Lui ha un modo tutto suo<br />

<strong>di</strong> salutare. Lui ti ripete in continuazione una cantilena fatta <strong>di</strong> suoni e gorgheggi incomprensibili.<br />

All’inizio, quei suoni, un po’ spaventano, ma poi ti ci abitui e capisci che questo è il suo modo<br />

<strong>di</strong> comunicare.


Certo non potrà mai <strong>di</strong>rti se ha caldo o freddo, se ha fame o se deve fare i bisogni, ma dopo che<br />

entri in sintonia con lui sai perfettamente tutte queste cose e ogni suo bisogno.<br />

A volte mi sono chiesto se anche lui ha sogni e desideri.<br />

Io penso <strong>di</strong> sì, magari non saranno come i nostri, ma quando lo vedo agitarsi alla vista <strong>di</strong> un<br />

gelato sono sicuro che anche lui sa cosa signifi chi la felicità.<br />

Lui è sempre con un bavaglino che non riesce mai a frenare la sua saliva, e per quante volte lo si<br />

cambi è immancabilmente inzuppato.<br />

Chissà come vede i suoi coetanei.<br />

A volte, se guardo i suoi occhi malinconici, penso che capisce perfettamente il suo dramma senza<br />

però saperlo esternare se non in quello sguardo vuoto e infi nitamente triste.<br />

Io posso sopportare tutto <strong>di</strong> lui, ma quello sguardo no, quello proprio non riesco a sopportarlo.<br />

Quando lo vedo con quegli occhi sconsolati, le mani penzoloni sulla carrozzina e la testa piegata<br />

su un lato mi si spezza il cuore.<br />

Farei qualsiasi cosa per non vederlo in quello stato.<br />

Darei chissà cosa per entrare nella sua testa e capire ogni suo più piccolo pensiero.<br />

Pagherei qualsiasi cifra per portare l’allegria nella sua anima e la pace nel suo cuore.<br />

Tu piccolo burattino dai fi li spezzati, in quale teatrino della vita reciterai la tua trage<strong>di</strong>a una volta<br />

che non ci saranno più i tuoi genitori?<br />

È forse questo il pensiero che ti rende così scuro in viso?<br />

O forse ti rende triste il non aver potuto percorrere il viale dell’adolescenza e della maturità?<br />

Tu eterno bambino dagli occhi tristi mai malato dei mali degli adulti, senza tempo e senza età,<br />

perso nel vuoto dei tuoi pensieri, in quale ospedale o struttura sarai costretto a portare la tua<br />

inseparabile se<strong>di</strong>a a rotelle quando spariranno i tuoi aff etti più cari?<br />

Tu che non sai camminare, parlare, mangiare, ridere e giocare.<br />

Tu che non hai mai vissuto il tempo delle mele.<br />

Tu che non conosci le regole della vita e ogni cosa del mondo ti è oscura.<br />

Tu che non hai mai commesso peccati e non hai colpe da espiare…<br />

Dimmi che senso ha tutto questo?<br />

Dimmi quale spiegazione dare a tutto questo dolore?<br />

Ma soprattutto, <strong>di</strong>mmi come puoi fare pace con un Dio che ha permesso tutto ciò?<br />

S1/52 L’acqua <strong>di</strong> Nessuno<br />

Daniela THOMAS<br />

Quand’era piccola nessuno le parlava.<br />

O meglio, le rivolgevano parole del tipo – hai fame? Hai sonno? Sei stanca? Hai sete per caso?<br />

Parole da nulla.<br />

Nessuno mai le chiedeva qualcosa <strong>di</strong> più, nessuno sapeva dov’era quando per ore rimaneva a<br />

guardare nel vuoto, gli occhi sgranati; nessuno si chiedeva perché sorridesse tra sé, soprappensiero.<br />

E lei stava accucciata là, sotto il tavolo, <strong>di</strong>etro il <strong>di</strong>vano, sotto il cespuglio <strong>di</strong> more nel giar<strong>di</strong>no<br />

della scuola. Rannicchiata su se stessa, guardando il rifl esso della luce ai suoi pie<strong>di</strong>, col sapore<br />

peloso del cuscino <strong>di</strong> panno verde in bocca – quel cuscino che, solo, riusciva a farla sentire felice,<br />

forse perché era rotondo, o forse perché era verde, chissà.<br />

Là e solo là poteva usare quel linguaggio che conosceva solo lei e che nessuno capiva, e parlava per<br />

ore – là e solo là poteva <strong>di</strong>re quello che non poteva essere detto e che solo lei sapeva.<br />

105


106<br />

Nessuno l’ascoltava, Nessuno poteva comprendere: e così proprio lui <strong>di</strong>venne il suo migliore<br />

amico: lui, Nessuno.<br />

A volte ridevano insieme, e il suono <strong>di</strong> quelle parole spalancava mon<strong>di</strong> infi niti. Parole che davano<br />

corpo a quella domanda che in lei non cessava <strong>di</strong> porsi: “come <strong>di</strong>co?”, “come faccio a <strong>di</strong>re?”, le<br />

davano forma voce espressione – e senso, persino. E Nessuno rideva con lei, scoprendo sempre<br />

nuove voragini <strong>di</strong> signifi cato, e mostrandole come da ogni parola, masticata insieme ai biscotti,<br />

scaturissero mon<strong>di</strong> altrimenti impossibili, mon<strong>di</strong> segreti.<br />

Nessuno riusciva a raccogliere ogni sua confi denza, e per questo avevano inventato un linguaggio<br />

segreto, che conoscevano loro due soltanto. Per questo, se qualcuno provava a spiare i loro<br />

<strong>di</strong>scorsi, non capiva un bel niente, ed anzi sentiva parlare solo lei: lui infatti aveva una voce fatta<br />

<strong>di</strong> aria, <strong>di</strong> sogni, <strong>di</strong> foglie conigli e formiche, e solo lei sapeva sentirlo.<br />

Nessuno le sorrideva vicino, e col suo respiro leggero faceva vibrare in lei ogni corda, Nessuno le<br />

permetteva <strong>di</strong> parlare alle stelle e all’amore. Con lui quella triste domanda “come <strong>di</strong>co?”, quella<br />

domanda che le stringeva il cuore, con lui non c’era mai bisogno <strong>di</strong> porla.<br />

Nessuno era lei, e lei era Nessuno: ci fu un tempo in cui solo questo era vero.<br />

Poi venne la scoperta della lettura: le parole erano fatte <strong>di</strong> lettere, e le lettere erano reali. Come<br />

quelle che un tempo Nessuno aveva inventato con lei, erano fatte <strong>di</strong> corpo e psiche – erano<br />

caratteri, caratteri <strong>di</strong> luce che potevano essere impressi su un foglio e lasciarvi il loro segno che<br />

era una voce. La felicità che poteva darle un piccolo segno – A, come una scala aperta, O come<br />

la meraviglia, U come un abbraccio aperto... quella felicità era inesprimibile: ancora una volta,<br />

non si poteva <strong>di</strong>re, e lei infatti non <strong>di</strong>ceva nulla ma scriveva. Con i petali dei fi ori schiacciati sul<br />

foglio, il corpo delle lettere appariva <strong>di</strong> colori e profumo – corpi <strong>di</strong> papaveri, <strong>di</strong> margherite gialle,<br />

caratteri d’erba lasciavano sulla pagina e in lei un segno indelebile – erano loro, erano veri quanto<br />

Nessuno, veri quanto lei stessa. Lettere <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> nuvole cielo stoff a stuzzicadenti carte da gioco<br />

– lettere che prendevano la forma del mondo ed erano mondo, e <strong>di</strong>ventavano lei – lettere <strong>di</strong> lei,<br />

del suo nome composto e ricomposto mille volte…<br />

E venne un tempo ancora <strong>di</strong>verso – tempo <strong>di</strong> passione, torrido, tempo <strong>di</strong> tenerezza, tempo che<br />

dava una misura alla vita.<br />

E quel tempo le fece arrivare una lettera – una lettera piegata e ripiegata, minuscola ma can<strong>di</strong>da<br />

tuttavia come un fi occo <strong>di</strong> neve.<br />

Con le <strong>di</strong>ta tremanti, cercò <strong>di</strong> spiegarla – forse sentiva già vagamente quanto sarebbe <strong>di</strong>venuta<br />

importante.<br />

C’era scritto così:<br />

“A volte si ama un uomo <strong>di</strong> cui non si sa nulla. Di cui non si è mai visto il volto, <strong>di</strong> cui non si<br />

conosce il profumo, e nemmeno la forma delle mani, e nemmeno il <strong>di</strong>segno delle labbra. È strano,<br />

ma quell’uomo si ama con ardore e passione, più che se lo si vedesse realmente. Perché? Perché<br />

il suo corpo corrisponde in tutto al corpo dei sogni, e la sua anima anche. Perché quell’uomo<br />

è dentro <strong>di</strong> noi prima che fuori. Perché quell’uomo ci appartiene completamente come non<br />

avverrà mai nella realtà, e noi possiamo appartenergli senza perderci. Perché quell’uomo ha la<br />

stessa forma <strong>di</strong> una nuvola in cielo – ogni volta <strong>di</strong>versa –, eppure lo riconosciamo davvero.<br />

Quell’uomo non può tra<strong>di</strong>re né essere tra<strong>di</strong>to, perché vive dentro <strong>di</strong> noi. Dargli un nome e un<br />

volto, possederlo, signifi cherebbe perdere noi stesse per sempre”.<br />

Non c’era fi rma. E se avesse voluto rispondere?<br />

Lei, Nessuno, non sapeva che fare. La lettera fi occo <strong>di</strong> neve, spiegata nella sua mano calda, si<br />

sciolse, e lei, con la punta della lingua, assaggiò dapprima quell’acqua: era fresca, era buona –<br />

fi nalmente la bevve, chiudendo gli occhi.


L’acqua fi occo <strong>di</strong> neve <strong>di</strong>scese dentro <strong>di</strong> lei in una danza leggera, una danza bianca serena<br />

silenziosa, una danza <strong>di</strong> stelle – s’inoltrò in tutto il suo essere, fl uì in ogni recesso <strong>di</strong> lei, animò<br />

dall’interno tutto il suo corpo. Quell’acqua stava parlando con lei, era fi nalmente la spiegazione<br />

<strong>di</strong> tutto – quell’acqua era potente, perché riusciva a muovere e commuovere tutto il suo essere e<br />

la portava via con sé.<br />

Quell’acqua era la Voce: la Voce che lei non aveva mai trovato per prendersi cura <strong>di</strong> sé.<br />

La Voce era lei, che ora sapeva.<br />

S1/53 La dolcezza della cura<br />

Isaura NUCCI<br />

<strong>Il</strong> silenzio va saputo ascoltare. Stare nelle sue piaghe strette, scomo<strong>di</strong> non è per tutti. Gli occhi<br />

tendono a sfuggire veloci, per mettersi in salvo come <strong>di</strong>stratti o forse solo troppo apprensivi.<br />

Scorrono lontano, altrove, per riprendere fi ato, mentre la saliva è spinta giù nello stomaco<br />

insieme alla pesantezza <strong>di</strong> non potere.<br />

Eppure basta restare. Restare in quegli sguar<strong>di</strong> infl essibili, soff ermarsi sulle ciglia che tremano,<br />

sulle labbra sgualcite o sulle <strong>di</strong>ta contratte. Ascoltare tempi interminabili <strong>di</strong> tensioni inespresse,<br />

<strong>di</strong> soff erenza muta. Essere insieme nel silenzio. Pause <strong>di</strong> lamenti, vuoti <strong>di</strong> stanchezza. Noia nelle<br />

declinazioni del fallimento o dell’ingiustizia. Rabbia come intollerabile insoff erenza per tutto,<br />

sgradevole sfi nimento. O rassegnazione.<br />

Le parole si allungano in specchi deformanti, incapaci <strong>di</strong> rappresentare una realtà dura, che non<br />

conosce speranze; solo attese. È il calore della vicinanza che scioglie l’amaro che non si sceglie.<br />

Porta via tutto d’improvviso come sole acceso su un vecchio sbia<strong>di</strong>to ricordo. La forza d’animo,<br />

<strong>di</strong>spettosa e inaspettata ti si appiccica addosso, tuo malgrado. Ti contagia come una malattia<br />

buona, fatta <strong>di</strong> pazienza e <strong>di</strong> coraggio, <strong>di</strong> infi nita dolcezza.<br />

S1/54 <strong>Il</strong> risveglio<br />

Daniela MANICARDI<br />

“Mamma, svegliati, è tar<strong>di</strong>, ma non senti che la sveglia sta suonando!” “Ancora un attimo, ti<br />

prego”, ripeto mentalmente e appellandomi a tutte le mie forze, arrivo in bagno come un automa.<br />

“Forse ho solo bisogno <strong>di</strong> una bella doccia fredda”.<br />

Lentamente inizio a riprendermi, ma mi rimane addosso un torpore accentuato da un mal <strong>di</strong><br />

testa latente, che mi accompagna nello sforzo <strong>di</strong> riacquistare un po’ <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tà. Ultimamente mi<br />

accade sempre più spesso, magari sono solo stanca e sotto stress, penso, mentre mi preparo per<br />

andare in uffi cio.<br />

Nel solito caos della giornata, trascorro le ore cercando <strong>di</strong> concentrarmi al computer, ho<br />

parecchia corrispondenza da evadere con relative lettere accompagnatorie da scrivere,<br />

ma… “non capisco, cosa sono queste righe”… ssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss<br />

ppppppppppppppppppppppppppppppppppppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeettttttttaaaaaaaaaaaa<br />

metto a fuoco… e…” forse ho pigiato troppo a lungo i tasti”, cancello e ricomincio da capo.<br />

107


108<br />

Spett.le Ditta…“che bella giornata, sono in spiaggia, il sole è caldo, che pace… ascolto il rumore<br />

del mare e mi sento cullare al ritmo delle onde che si infrangono sulla battigia”…<br />

“Daniela, appena puoi mi inoltri questa spe<strong>di</strong>zione?”… “dove sono”, con voce impastata mi<br />

sento rispondere “sì certamente, termino questa lettera e mi de<strong>di</strong>co alla tua.” “Mio Dio, stavo<br />

dormendo ed ho anche sognato, ero sdraiata sulla sabbia”… <strong>Il</strong> cuore batte a mille, la testa mi sta<br />

scoppiando, gli occhi si riempiono <strong>di</strong> lacrime, ma non posso, non devo farmi vedere.<br />

“Si sarà accorta la mia collega, che stavo dormendo?” Mi assale improvvisa una spossatezza e un<br />

senso <strong>di</strong> impotenza che accompagna il trascorrere lento della giornata e dentro, quella domanda<br />

che mi martella, “cosa mi sta accadendo?”<br />

Rilassati, devo solo rilassarmi, domani è sabato e dormirò <strong>di</strong> più, sono solo stanca…<br />

Avevo ragione, questa mattina mi sento molto meglio, sono riposata, aff ronto la giornata con<br />

grinta, passo l’aspirapolvere, lavo i vetri, cucino, Terminato il pranzo, decido <strong>di</strong> rilassarmi un po’<br />

sul <strong>di</strong>vano, non sono solita farlo, però oggi voglio concedermi una pausa. Mio marito accanto a<br />

me, ascolta interessato un programma in televisione, commentiamo un fatto <strong>di</strong> cronaca ripetuto<br />

in trasmissione e… improvvisamente, senza preavviso, mi spengo sprofondando in un sonno<br />

comatoso. A tratti, sento in lontananza la televisione, ma è tutto confuso tra sogno e realtà… “ora<br />

però devo svegliarmi, voglio svegliarmi, ho dormito abbastanza”…. “aiuto”!!<br />

Non ci riesco, con uno sforzo tremendo, allungo una mano e tocco mio marito, insisto, lo<br />

scuoto, lo chiamo, “aiutami, svegliami”, ma la voce muore in gola, come fa a non capire, a non<br />

vedere che mi agito… “Calma Daniela, calmati,” ecco, ora mi vedo uscire dal mio corpo, rotolo<br />

giù dal <strong>di</strong>vano, cerco <strong>di</strong> mettermi in pie<strong>di</strong>, barcollo… “ehi”!, sono qui, perché non mi parli,<br />

sono davanti a te, guardami”… è tutto inutile, mi sento morire dal terrore che mi assale, perché<br />

non suona il campanello o non squilla il telefono, così forse, sobbalzando per il rumore, riesco<br />

ad aprire gli occhi… ma non succede nulla ed io sento che sono ad un passo, come sospesa tra<br />

la vita e la morte, sono nel limbo, devo farcela… impegno le poche forze che mi sono rimaste<br />

e… le lacrime mi travolgono come un fi ume in piena, annaspo alla ricerca <strong>di</strong> un respiro che è<br />

soff ocato, come se fossi rimasta troppo a lungo sott’acqua, guardo mio marito che non capisce<br />

e mi domanda se ho fatto un brutto sogno. Disperata gli chiedo: “non ti sei accorto che avevo<br />

bisogno d’aiuto”, lui sorride incredulo, “stavi dormendo beatamente, non hai né parlato, né<br />

mosso un solo muscolo”.<br />

In un istante, realizzo che sono sola, a combattere contro una forza oscura, che non conosco,<br />

mi sento una marionetta nelle sue mani, mi muove attraverso fi li invisibili, in una danza senza<br />

musica e il mio dolore urla in silenzio, tutta la mia impotenza.<br />

S1/55 Da qui, io ti vedo<br />

Laura BONELLI<br />

Galleggiare in quel mare era una sensazione preziosa.<br />

Le acque erano un luogo tranquillo, e lui si muoveva in esse, fi ducioso.<br />

Nuotava sostenuto da lei, che lo reggeva e lo conduceva alla meta, come quando una nave grande<br />

e maestosa approda, alla fi ne, ad un porto sicuro.<br />

Lei era la sua guida, e lui, istintivamente imparava. Era un bravo studente, si formava, giorno<br />

dopo giorno, grazie a quello che lei gli trasmetteva.<br />

Però, c’erano cose che lui non riusciva ad aff errare, del mondo <strong>di</strong> lei.


Lei era il suo tramite, i suoi occhi, il suo tocco.<br />

Ma quegli attimi, in cui tutto cambiava, lo confondevano.<br />

La comprensione delle cose non è una faccenda <strong>di</strong> un istante. Ti obbliga a cercare parametri,<br />

limiti, intenzioni. Ma lui non ne era capace, non ancora almeno, e, a volte, percepiva che, forse,<br />

non lo sarebbe mai stato.<br />

Così si sentiva sospeso in una con<strong>di</strong>zione che non capiva e che non si sapeva spiegare.<br />

Avveniva che, in un momento, tutto si rovesciava.<br />

Dopo la quiete e il silenzio, improvvisa, arrivava la burrasca. E, d’un tratto, perdeva il contatto<br />

con lei e si trovava, naufrago, a cercar <strong>di</strong> sopravvivere, solo, su una zattera.<br />

Non aveva strumenti <strong>di</strong> navigazione, né bussole, doveva solamente aspettare che tutto si placasse,<br />

ma ogni volta che tornava la calma, la situazione non era più come prima, un’asse della zattera si<br />

era smossa, e qualcosa si era perduto.<br />

Si metteva in ascolto, cercava <strong>di</strong> prevedere i cambiamenti, per non essere più colto <strong>di</strong> sorpresa, ma<br />

non immaginava che questo l’avrebbe legato, ancor <strong>di</strong> più, a lei e al suo mondo.<br />

<strong>Il</strong> mondo <strong>di</strong> lei era un luogo asfi ttico ed amaro, che non sempre si palesava con chiarezza, ma solo<br />

a volte, quando sopraggiungeva, dentro <strong>di</strong> lei, il malessere nebbioso suscitato dal pensiero <strong>di</strong> tutti<br />

i desideri che, nella sua vita, non si erano tradotti nella realtà che aveva sperato e avevano creato il<br />

continuo, fasti<strong>di</strong>oso sibilo del fallimento che, poco a poco, la assordava al punto tale da <strong>di</strong>ventare<br />

insostenibile. Allora veniva colta da un’ansia profonda che creava dolore nell’anima, dolore fi sico,<br />

dolore puro e che doveva sedare al più presto, altrimenti impazziva.<br />

Cominciava a mettere a soqquadro la casa, cercando nei cassetti, sotto al letto, <strong>di</strong>etro ai libri, e la<br />

bottiglia, alla fi ne, saltava fuori.<br />

“È solo un goccio, non gli farà male” pensava tremando.<br />

E buttava giù.<br />

L’alcol attraversava la gola, lo stomaco e poi arrivava nel piccolo mare, dove lui abitava.<br />

Lui non riusciva a <strong>di</strong>fendersi dai quei cambiamenti improvvisi, da quelle tempeste che<br />

trasformavano l’acqua in veleno, che lo stor<strong>di</strong>vano, lo rallentavano.<br />

Voleva poterle <strong>di</strong>re: “Da qui, io ti vedo”<br />

E mi basti. Ma io non ti basto.<br />

Viveva dentro <strong>di</strong> lei, ma non nel suo mondo. Avvertiva, ancor prima <strong>di</strong> venire alla luce, cos’è la<br />

tristezza.<br />

Poi tutto si fermava. E ricostruirsi, dopo quegli attacchi pericolosi, richiedeva tempo, e non era<br />

detto che fosse suffi ciente per rimettersi in pari. Quel tempo era stabilito.<br />

Restava solo l’attesa, e qualche tacito, piccolo calcio giocoso per farsi sentire.<br />

Però questo mondo, che vive grazie alla luce del sole, è un luogo che accoglie la molteplicità.<br />

Ecco perché <strong>di</strong>etro ogni angolo oscuro si cela un chiarore, a volte fi oco, a volte più forte, che è<br />

un’attesa <strong>di</strong> speranza.<br />

E una nuova vita che arriva, porta sempre in sé questo germe prezioso. Lui questo lo sapeva.<br />

E col suo piccolo cuore pulsante parlava incessantemente a sua madre, spiegandole qual era il suo<br />

desiderio, quando, fi nalmente, anche lui fosse stato tratto fuori, a nuova luce.<br />

Voleva, da lei, un sorriso confortato che rivelasse quanto le somigliava, quel suo volto appena<br />

nato.<br />

E, sperava che, al suo pianto <strong>di</strong> nascita, lei non lo accogliesse con un lucido e doloroso silenzio,<br />

scorgendo in lui l’immagine imperfetta dei propri errori.<br />

109


110<br />

S1/56 All’improvviso<br />

Dora MILLACI<br />

Può il silenzio <strong>di</strong>venire assordante, tanto da rimbombare in testa e fi nire per o<strong>di</strong>arlo?<br />

Nulla faceva presagire quello che da lì a poco, sarebbe capitato.<br />

Era stata una bella serata. Gente simpatica e festa <strong>di</strong>vertente. Ero stanca e decisi <strong>di</strong> coricarmi<br />

subito. La casa l’avrei sistemata l’indomani.<br />

Un trillo nella notte e poi un altro, che spaccarono a metà la quiete dell’appartamento e della<br />

mia anima.<br />

Un vento gelido autunnale sferzava sulla città. I miei passi sulle foglie secche riecheggiavano<br />

nel buio. Uscii velocemente e come un automa, attonita per la notizia appena ricevuta, salii in<br />

macchina.<br />

Nel breve percorso verso l’ospedale, cercavo <strong>di</strong> ricordare o trovare un segno, uno qualunque che<br />

potesse giustifi care il malessere improvviso <strong>di</strong> Giulio. Non ne trovai. Stava benissimo. Avevamo<br />

riso e scherzato. Ballato quel tango che tanto amavamo. Era impossibile credere che in quel<br />

momento, si trovasse in sala operatoria.<br />

Nel chiudere la portiera notai che le mie mani tremavano. Non era il freddo. Una morsa alla<br />

bocca dello stomaco mi faceva mancare l’aria.<br />

<strong>Il</strong> pronto soccorso era deserto. Dovetti girare un po’ per trovare Elisa e gli altri. Le facce tirate, gli<br />

occhi luci<strong>di</strong>, non in<strong>di</strong>cavano nulla <strong>di</strong> buono.<br />

“Cos’è capitato?” domandai con un fi lo <strong>di</strong> voce.<br />

Elisa mi abbracciò forte prima <strong>di</strong> rispondere: “Ha avuto le convulsioni e si è accasciato a terra”.<br />

Non riuscivo ancora a capire e scuotendo il capo, rifeci la domanda.<br />

“I me<strong>di</strong>ci parlano <strong>di</strong> aneurisma cerebrale. Lo stanno operando, ma non hanno dato molte speranze”.<br />

Avvilita mi sedetti con un tonfo. Ero un sacco vuoto. Di colpo, sentii tutto il peso del mondo<br />

sulle spalle.<br />

Giulio il mio fi danzato, stava lottando tra la vita e la morte.<br />

È incre<strong>di</strong>bile come in certi momenti vengono in mente le cose più strane. Le più insignifi canti e<br />

sciocche. Forse è una sorta <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa per non crollare.<br />

Pensai al bottone della sua camicia, che si era staccato dopo essersi impigliato nei miei capelli,<br />

mentre ballavamo. Ed al bicchiere <strong>di</strong> vino che aveva rovesciato sul tappeto del salotto.<br />

In quel frangente, ogni suo ricordo mi sembrava importante.<br />

Non potevo. Non volevo lasciarlo andare. Avevamo una vita davanti; una vita da costruire assieme.<br />

I minuti scorrevano lenti nel silenzio <strong>di</strong> quella piccola sala d’aspetto. Riuscivo a sentire il ticchettio<br />

dell’orologio appeso alla parete <strong>di</strong> fronte. Era così fasti<strong>di</strong>oso, che l’avrei spaccato. Eppure il tempo<br />

pareva essersi fermato.<br />

Un’angoscia mista a dolore e speranza s’impadronì <strong>di</strong> me, in quell’attesa interminabile. In quel<br />

silenzio che faceva paura.<br />

L’assenza <strong>di</strong> notizie mi stava uccidendo. Mi sembrava d’impazzire. Erano trascorse due ore ed<br />

ancora, non sapevamo nulla.<br />

La tensione era così forte, che anche un piccolo rumore ci faceva sobbalzare. Ci guardavamo<br />

smarriti, increduli, incapaci <strong>di</strong> reagire <strong>di</strong> fronte alla sfi da che il destino ci aveva riservato.<br />

Avrei voluto piangere per scaricare tutta quell’ansia, ma non versai una sola lacrima.<br />

Mi sembrava <strong>di</strong> vivere in una <strong>di</strong>mensione parallela, in una vita non mia. Tanto era il dolore che<br />

stavo provando.


Alle quattro del mattino, un me<strong>di</strong>co si aff acciò alla porta.<br />

Smisi <strong>di</strong> respirare.<br />

“L’operazione è riuscita. Siamo arrivati per tempo. Però è ancora molto grave e non possiamo dare<br />

certezze. La prognosi è riservata.”<br />

L’incubo non era ancora fi nito. Quanto avrei dovuto aspettare? Quando quell’angoscioso silenzio,<br />

poteva riempirsi <strong>di</strong> urla <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> risate?<br />

Vivere nell’attesa logora l’anima. È uno stillici<strong>di</strong>o che lascia a malapena la forza <strong>di</strong> sopravvivere,<br />

con la speranza appesa ad un fi lo. L’impotenza, l’inutilità davanti a queste situazioni, è forse il<br />

dolore peggiore.<br />

Quel silenzio, quel dannato silenzio durò interminabili giorni. Durante i quali non lasciai Giulio<br />

neanche per un istante. Nel bene o nel male volevo essere con lui.<br />

<strong>Il</strong> sole stava nuovamente tramontando. Lo potevo vedere dalla fi nestra della camera della terapia<br />

intensiva. Ascoltavo assorta in chissà quali pensieri, i segnali dei monitoraggi continui, che<br />

scan<strong>di</strong>vano le mie ore.<br />

“Dove sono?”<br />

<strong>Il</strong> silenzio si lacerò, come un drappo che si rompe. Come un tuono che squarcia ed irrompe in<br />

un cielo azzurro.<br />

Quella fi evole voce s’era fatta largo con forza. La vita prepotentemente aveva ribaltato la sorte.<br />

<strong>Il</strong> dramma era terminato.<br />

S1/57 E l’urlo abbatterà il silenzio?<br />

Maria Pia CALISE<br />

Sono sola. E il silenzio mi avvolge come una coperta che mi vuole tenere al caldo nei giorni<br />

fred<strong>di</strong>. Ma questo silenzio pian piano mi soff oca. <strong>Il</strong> mio corpo vuole parlare, vuole gridare. Vuole<br />

esprimere il suo dolore. Ma il silenzio lo schiaccia e non lo lascia libero perché sa che il suo grido<br />

potrebbe non servire a nulla. Ma il corpo vuole liberarsi e vuole sentirsi <strong>di</strong> nuovo vivo ma il<br />

silenzio è sempre alle porte; è come vivere con tappi alle orecchie esclusi dal mondo. <strong>Il</strong> mio corpo<br />

cerca una via d’uscita perché non vuole essere MALATO. È un corpo forte e vuole le cose <strong>di</strong> tutti.<br />

Cerca invano uno spiraglio <strong>di</strong> luce tra le tenebre delle mie paure. È un corpo forte ma ha paura.<br />

E nel silenzio della mia camera d’ospedale sento solo le gocce che scendono dalla fl ebo. <strong>Il</strong> mio<br />

corpo è lì ma ha bisogno <strong>di</strong> una guida perché da solo non riesce a liberarsi; e così si sente<br />

schiacciato da tutti e io lo imploro: “grida grida come non hai mai fatto perché qualcuno prima o<br />

poi ti dovrà sentire!”. Ma non sempre è così e il povero corpo fragile arriverà a stancarsi.<br />

E allora non lotterà più. E quale sconfi tta peggiore nell’aver abbandonato tutto per non essere<br />

ascoltato? Quanto può costare un po’ <strong>di</strong> tempo trascorso con i pa<strong>di</strong>glioni auricolari aperti? Si<br />

sentono tante stupidaggini e alle cose serie <strong>di</strong>ventiamo come i muli che camminano con i paraocchi<br />

vedendo solo e poi ascoltando solo ciò che ci fa piacere. Basta essere solo un po’ <strong>di</strong>sponibili verso<br />

gli altri e imparare ad ascoltare perché anche il silenzio del mio fragile corpo ha molte cose da <strong>di</strong>re.<br />

Ha voglia <strong>di</strong> essere accettato e ciò che chiede è solo un aiuto per essere come gli altri.<br />

Ma la malattia sta prendendo il sopravvento. Ma io non smetto mai <strong>di</strong> sperare che qualcosa può<br />

sempre succedere. Prima o poi il silenzio verrà soppiantato dal mio urlo, dall’urlo del mio fragile<br />

corpo, e allora tornerò a vivere.<br />

111


112<br />

S1/58 Nella sala d’attesa<br />

Daniela MISCIA<br />

Fuori da questa sala d’attesa un fi ume <strong>di</strong> persone scivola via in<strong>di</strong>ff erente. Le gambe e le braccia<br />

oscillano e segnano ritmicamente il tempo della frenetica e insod<strong>di</strong>sfacente normalità. Io guardo<br />

e resto fermo, mi sento schiacciato su questa se<strong>di</strong>a dal peso del confronto, dal ricordo del “prima”<br />

quando non potevo immaginare che si dovesse aspettare il “dopo”. Vicino ai miei pie<strong>di</strong> c’è un<br />

raggio <strong>di</strong> sole morente che ha appena la forza <strong>di</strong> accompagnare il pulviscolo nella sua folle danza.<br />

Dietro uno spesso vetro, l’infermiera libera il vincitore <strong>di</strong> una paradossale lotteria: “Tocca al sette”.<br />

Stropiccio un logoro foglio <strong>di</strong> carta e aspetto, pazientemente. In attesa con me ci sono l’otto e il<br />

nove: due donne, due uomini e un bambino. Formiamo una muta tribù dalle voci sommesse e dagli<br />

sguar<strong>di</strong> bassi. <strong>Il</strong> gelido fuoco attorno al quale ci riuniamo viene alimento della consapevolezza <strong>di</strong><br />

sapere perché il silenzio renda tutto ovattato e impalpabile. Uno dei due uomini si alza e si <strong>di</strong>rige<br />

verso l’infermiera: lei si aff retta a indossare la sua maschera d’imperturbabilità e a rispondere con<br />

freddo garbo alle vivaci proteste che le sono rivolte. Guardo quell’uomo scuotendo leggermente il<br />

capo e lo compatisco: non capisce l’importanza <strong>di</strong> questo silenzio. Penso all’amarezza che proverà<br />

quando avrà la consapevolezza dell’inutilità del tentativo <strong>di</strong> riempierlo <strong>di</strong> un vuoto rumore. Ho una<br />

leggera fi tta al cuore: ci sono ancora cose in grado <strong>di</strong> ferirmi, come il ricordare che la concitazione<br />

appartiene al mondo dei sani. Lui vi è attaccato con un doloroso spasmo. <strong>Il</strong> rumore metallico<br />

delle luci che si accendono scaccia l’ultimo raggio <strong>di</strong> sole. Piccoli e veloci passi nella mia <strong>di</strong>rezione<br />

m’invitano a voltarmi: “Ciao, anche tu sei malato?”. Sento il sangue <strong>di</strong>ventare freddo e un lungo<br />

brivido attraversare la schiena. Apro la bocca. La richiudo. Guance rosee e paff ute incastonano un<br />

sorriso prezioso: mi guarda con i suoi occhi furbetti e annuisce con un impercettibile cenno della<br />

testa. La madre ci raggiunge con passo stanco e una voce bassa e roca rimprovera: “Quante volte ti<br />

ho detto <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sturbare!”. Io scuoto la testa e mimo un sorriso ma lei non mi vede. Ha un viso<br />

stanco sul quale due occhi troppo spalancati le impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> mettere le cose a fuoco. <strong>Il</strong> bambino<br />

la segue al suo posto, trotterellando allegramente. Poi si siede con piccolo salto sulla se<strong>di</strong>a troppo alta<br />

per lui e nasconde il viso sulla pancia del padre, che gli accarezza delicatamente la testa. La donna<br />

accompagnata dall’uomo rumoroso si alza <strong>di</strong> scatto dalla se<strong>di</strong>a e si <strong>di</strong>rige verso la fi nestra. Appoggia<br />

una mano sul vetro sporco e tamburella con le <strong>di</strong>ta una specie <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>a. Io chiudo gli occhi e<br />

ascolto. Li riapro giusto in tempo per vedere che, per un solo istante, siamo occhi negli occhi, poi lei<br />

torna a fi ssare dritto davanti a sé, incurante del buio che ha già cancellato forme e colori. <strong>Il</strong> padre del<br />

bambino incrocia le braccia e batte ritmicamente un piede a terra. Si guarda attorno spaesato, poi si<br />

avvicina all’infermiera chiedendole qualcosa a bassa voce e appoggia l’orecchio sul vetro per ascoltare<br />

la risposta. Con lo sguardo basso e un passo che una volta doveva essere lungo e deciso torna a<br />

sedersi. Maria arriva <strong>di</strong> corsa, preannunciata da uno scalpiccio <strong>di</strong> tacchi alti. Entra nella sala e con<br />

un sonoro”Buonasera” costringe tutti a prestarle attenzione. Mi fi ssa dritto negli occhi e mi sorride<br />

senza muovere le sue labbra morbide e carnose. Lamentandosi del “gran caldo” si toglie il cappotto<br />

e lo butta su <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a lì vicina. Mi prende le mani: “Scusa, non ho potuto fare prima <strong>di</strong> così!”.<br />

Appoggia la sua testa sulla mia spalla, io avvicino il mento alla sua fronte. Restiamo così per un po’,<br />

il cuore mi batte ancora forte quando è così vicina a me, a volte sembra quasi che tutto possa tornare<br />

come prima. Poi deglutisco rumorosamente, lei alza la testa e mi guarda: ha gli occhi socchiusi e<br />

<strong>di</strong>etro le lunghe ciglia indovino la sua muta domanda. So che basterebbero poche semplici frasi,<br />

parole che la introdurrebbero, anche se a piccoli passi, alla vera essenza <strong>di</strong> questa sala d’attesa. Apro<br />

la bocca prima che sia troppo tar<strong>di</strong>. Muovo le labbra. Le parole prendono forma e ne sento il sapore<br />

amaro in bocca. Ma all’improvviso tutto viene risucchiato dal silenzio.


S1/59 Stanza 309<br />

Ludovica ODDI<br />

Sono in pie<strong>di</strong>, davanti alla stanza dell’appuntamento. <strong>Il</strong> numero mi guarda beff ardo e fi ero nella<br />

sua targa in ottone. Controllo ancora una volta il biglietto stropicciato, che stringo con forza<br />

ingiustifi cata nella mano sinistra, la stessa che ieri ha scritto: STANZA 309. Dopo aver percorso<br />

decine <strong>di</strong> corridoi asettici, apparentemente tutti uguali, ho perso la cognizione dello spazio, e mi<br />

avvicino alla fi nestra per cercare inutilmente <strong>di</strong> capire in quale parte dell’e<strong>di</strong>fi cio mi trovi. Al <strong>di</strong><br />

là del vetro solo strade e case, e un tempo grigio. Nient’altro.<br />

La porta della stanza è chiusa, ed io come sempre sono in anticipo. Per esserne sicura, sposto<br />

leggermente la manica del maglione lilla che mi ha regalato Paolo lo scorso Natale, e mi accorgo<br />

<strong>di</strong> aver <strong>di</strong>menticato l’orologio. È una cosa molto strana, non mi era mai successo prima. Questa<br />

malattia, così codarda da non concedermi nemmeno <strong>di</strong> chiamarla per nome, mi sta cambiando la<br />

vita, e ha iniziato a farlo sconvolgendo le mie abitu<strong>di</strong>ni. Cerco <strong>di</strong> oppormi come posso, ma spesso<br />

mi rendo conto <strong>di</strong> essere più debole, <strong>di</strong> non avere abbastanza armi. A volte, come oggi, mi sfi ora<br />

l’atroce pensiero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sua complice, <strong>di</strong> abbandonarmi totalmente a lei. Sarebbe tutto più<br />

facile, e forse anche meno doloroso.<br />

Eccomi, nell’ennesima sala d’attesa, seduta su un <strong>di</strong>vano scomodo che sembra volermi inghiottire,<br />

mentre muovo nervosamente il piede e mordo il labbro inferiore, come quando da bambina mi<br />

svegliavo per andare in bagno, e avevo paura che il buio della notte prendesse forma. Sto per<br />

incontrare un altro me<strong>di</strong>co, un altro volto, altre mani che mi visiteranno, un’altra lingua che mi<br />

farà le stesse domande, per poi <strong>di</strong>rmi: “Mi <strong>di</strong>spiace, ma non sono in grado <strong>di</strong> fare una <strong>di</strong>agnosi”.<br />

E allora anche questo tentativo si trasformerà in un fallimento, e poi in una speranza nuova. Sono<br />

mesi che percorro i fi li intrecciati <strong>di</strong> questa trama, perdendomi tra i silenzi <strong>di</strong> chi non sa darmi<br />

una risposta.<br />

All’improvviso, come se, per tutto quel tempo, qualcuno fosse rimasto immobile a spiarmi,<br />

nascosto <strong>di</strong>etro l’angolo, vedo avvicinarsi la sagoma <strong>di</strong> un uomo. Mi bastano pochi passi per<br />

riconoscerlo. È Paolo.<br />

Mi parla da lontano, e le sue parole giungono a me come un sussurro. “Tesoro, come va?”, la<br />

sua voce è così dolce e calda che mi viene voglia <strong>di</strong> piangere. Non riesco a rispondere, vorrei<br />

rassicurarlo, <strong>di</strong>rgli che sono forte, che lui è la mia forza, ma da qualche giorno mi rifi uto <strong>di</strong><br />

parlare, e le uniche parole che conosco sono le mie lacrime. Abbasso lo sguardo e fi sso le mani<br />

sottili poggiate sul ventre, una dentro l’altra, per nascondergli i miei occhi umi<strong>di</strong>. Lui sa che<br />

sto piangendo. “Vedrai amore, andrà tutto bene. Questo è quello giusto. Scoprirà che cos’hai<br />

e noi faremo tutto quello che ci <strong>di</strong>rà, e guarirai amore, guarirai.” Ancora qualche passo. “Non<br />

ti permetterò <strong>di</strong> non crederlo, e noi non permetteremo a questa malattia <strong>di</strong> soffi are via i nostri<br />

sogni.” Poi <strong>di</strong> nuovo il mio silenzio, e il suo respiro aff annoso. E io che penso che questa malattia<br />

i nostri sogni li sta già soffi ando via, come effi mere case <strong>di</strong> carta, in una stanza in cui qualcuno<br />

ha lasciato la fi nestra aperta.<br />

Parla Paolo, ti prego parla, fai progetti e non smettere mai <strong>di</strong> farlo, perché ne ho bisogno, ora<br />

più che mai. Ho bisogno del tuo sguardo scuro e impenetrabile, ho bisogno del tuo corpo forte<br />

dentro cui raggomitolarmi, e ho bisogno <strong>di</strong> te, che premuroso ti volti a cercarmi quando resto<br />

in<strong>di</strong>etro. Ho bisogno <strong>di</strong> credere che esista un futuro, anche se i miei strani dolori si fanno sempre<br />

più frequenti, le gambe cedono più spesso, e io ho paura.<br />

“Ora devo andare, <strong>di</strong>mmi qualcosa per farmi sapere che stai bene.” Di nuovo il mio silenzio.<br />

“Ti prego.” Non rispondo. “Ti amo.” Un istante <strong>di</strong> esitazione, poi Paolo si volta, e se ne va.<br />

113


114<br />

Vedendolo andare via avverto una morsa al cuore, mi alzo a fatica, tremante e fragile, e mi sforzo<br />

nel tentativo <strong>di</strong> liberarmi dalle catene invisibili, che da quattro mesi mi tengono prigioniera<br />

della paura. Questo sentimento così subdolo, si è insinuato delicatamente nelle ferite aperte<br />

dell’incertezza, fi n quando non l’ho sentito scorrere nelle vene, ed ora è come un enorme buco<br />

nero, un vuoto che assorbe tutte le emozioni. Cerco <strong>di</strong> raggiungere l’uomo che amo, ma lui si<br />

allontana così velocemente, mentre io sono così debole, che la mia rincorsa si trasforma in un<br />

patetico tentativo destinato a fallire. Paolo voltati, per favore. Voltati a cercarmi, come fai sempre.<br />

Ma lui non mi cercherà, so che questa volta è <strong>di</strong>verso. Perdonami Paolo, perché ti sto chiedendo<br />

troppo. Nessun uomo potrebbe amarmi in queste con<strong>di</strong>zioni. Non facciamo l’amore da mesi, e<br />

quando mi guarda negli occhi non riesco più a sorridergli, né a baciarlo, né a <strong>di</strong>rgli che è il mio<br />

solo rifugio. La sua fi gura in fondo al corridoio è sempre più piccola, la sua immagine si staglia<br />

nitida al centro <strong>di</strong> un cono <strong>di</strong> luce, che lo assorbe, per poi stringersi sempre <strong>di</strong> più, fi no a chiudersi.<br />

<strong>Il</strong> pavimento sembra allungarsi sotto i miei pie<strong>di</strong> insicuri. Riesco ancora a sentire i suoi passi, ma<br />

non riesco a raggiungerlo, e il rumore si fa sempre più <strong>di</strong>stante. Allora provo ad urlare, ma poi<br />

mi blocco. Perché dovrebbe ascoltarmi? Nessuno dovrebbe. Non è facile ascoltare, né tantomeno<br />

comprendere i miei silenzi. Non sono capace nemmeno io, e perdono chiunque non riesca a<br />

farlo, perché in questo grande meccanismo che è la vita, io sono l’anomalia. Sono l’ingranaggio<br />

<strong>di</strong>fettoso, lo strumento scordato <strong>di</strong> un’orchestra, l’errore <strong>di</strong> ortografi a nel testo <strong>di</strong> una poesia.<br />

La <strong>di</strong>sperazione mi vince, smetto <strong>di</strong> correre, e del mio amore, e della mia vita, resta solo l’eco<br />

lontana dei passi <strong>di</strong> un uomo. Apro le labbra per prendere fi ato, ma la bocca si riempie d’acqua.<br />

Improvvisamente mi rendo conto che c’è solo acqua intorno a me. Nei miei occhi è <strong>di</strong>pinto il<br />

terrore, sono spalancati, enormi, bianchi. Ho freddo, e tutto è nero. Posso vedermi. Sono io,<br />

ma sono fuori dal mio corpo. Sono protagonista e voce narrante della mia morte. Poi avverto<br />

una fi tta atroce al petto. Non riesco a respirare, e forse non ne ho voglia, ma, nonostante la mia<br />

volontà si opponga con tutte le sue forze, prevale in me l’istinto <strong>di</strong> lottare per la vita, e respiro.<br />

Respiro acqua gelida che scorre in profon<strong>di</strong>tà dentro <strong>di</strong> me, fi no ai polmoni.<br />

Sebbene abbia trascorso tanto tempo ad immaginare la morte, mai l’avrei raccontata così. Scopro<br />

ora che la morte è leggerezza, un fl usso <strong>di</strong> energia che ti abbandona, il coltello che recide ogni<br />

legame tra lo spirito e la carne, tra l’eternità e la dolorosa fi nitezza.<br />

<strong>Il</strong> mio corpo è adagiato sul fondo del mare, che è come una culla. Qui c’è un silenzio che mi<br />

permette <strong>di</strong> ascoltare i fremiti dell’anima, simile a quello che doveva esserci in principio, prima<br />

che il superfl uo lo colmasse. Dall’alto del cielo i raggi del sole si tuff ano nel mare, e arrivano a<br />

stento al mio volto, come un’aurea coda <strong>di</strong> pavone spalancata sugli abissi.<br />

Poi il mio corpo inerme inizia a salire, lento, elegante, fi nalmente libero <strong>di</strong> fl uttuare verso l’alto.<br />

Ora che ogni forza è al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> me, mi sento onnipotente. È forse questo il segreto della morte.<br />

La superfi cie dell’acqua si avvicina, la luce è sempre più intensa, e calda.<br />

Poi il mio corpo affi ora, e io mi sveglio.<br />

Le fessure della serranda spezzano il sole in tanti frammenti <strong>di</strong> luce, che entrano nella stanza, e<br />

illuminano il letto in cui Paolo dorme stringendomi tra le braccia. Io sono girata <strong>di</strong> spalle, ho<br />

caldo e sono sudata, il mio cuore batte all’impazzata.<br />

Sono viva.<br />

Mi giro. Guardo la stanza che ho arredato con cura insieme a lui, lasciando un po’ <strong>di</strong> spazio per<br />

l’arrivo <strong>di</strong> una culla. Ogni oggetto mi infonde sicurezza. Sul como<strong>di</strong>no c’è un biglietto con un<br />

appunto: STANZA 309 – ore 11:00. Oggi è il giorno della visita. Poi guardo lui, il suo volto che<br />

sembra sorridere anche nel sonno, le mani gran<strong>di</strong> che mi stringono tanto forte da non lasciarmi<br />

andare, ma tanto delicatamente da non farmi male. E allora piango <strong>di</strong> gioia, come non ho mai<br />

fatto prima. La vita mi esplode dentro.


Mi rendo conto che esserci è un dono troppo grande, nessuno può permettersi <strong>di</strong> farsi trovare<br />

<strong>di</strong>sarmato, non ci si può arrendere. Sento le emozioni concentrarsi nella mia mente, nei miei<br />

occhi, nelle mie mani, e sono così tante, e <strong>di</strong>verse, che mi sembra <strong>di</strong> impazzire. Ho voglia <strong>di</strong><br />

riempire il silenzio con parole <strong>di</strong> gioia, e risate, tante risate. La vita che sento ora nel mio corpo è<br />

così vera che mi sembra impossibile lasciarla andare.<br />

Mi siedo sul letto, mi lego i capelli e poi mi avvicino alla fi nestra. Alzo la serranda, e una festa<br />

<strong>di</strong> luce e colori danzanti invade lo spazio. Paolo apre gli occhi, e sorride. “Buongiorno amore”.<br />

S1/60 Mr Silenzio<br />

Lucia STANZIOLA<br />

Mi sento persa in balia della vita, una vita che corre troppo veloce, scappa via lontano, lontano<br />

dai miei sogni. Cerco <strong>di</strong> correrle <strong>di</strong>etro, la inseguo con tutte le mie forze ma è troppo veloce e<br />

la perdo. Ho paura sono sola. Continuo a correre con quel poco <strong>di</strong> forze che mi sono rimaste.<br />

Inizio a urlare, ma la voce si strozza in gola! Le parole vengono risucchiate via. Intorno a me non<br />

vedo più nulla, solo tenebre e paura. Mi rannicchio in un angolo e vorrei non essere malata.<br />

Vorrei poter vivere, poter essere una qualsiasi ragazzina, vorrei vivere i miei <strong>di</strong>ciotto anni. Ma ad<br />

un tratto una voce interruppe il mio pianto: “Cosa c’è che ti rende cosi triste, Lucia?” Rimasi<br />

scioccata da quell’omino: come faceva a conoscere il mio nome e come faceva a trovarsi li, nelle<br />

mie fantasie. Non riuscivo neanche a parlare ma lui continuò <strong>di</strong>cendo: “Non avere paura so che<br />

ora ti starai facendo mille domande… So che non è facile e che sei sola a lottare contro il mondo,<br />

contro la vita che <strong>di</strong> certo non ti rende le cose facili! Di certo ti sarai chiesta un milione <strong>di</strong> volte<br />

perché perché proprio a te doveva capitare tutto questo. Voglio cercare <strong>di</strong> darti una risposta: Beh<br />

in realtà una risposta non c’è, non c’è un perché. Non sei tu ad essere sbagliata, non hai commesso<br />

nessun errore per cui tu debba essere punita. So che forse per te è più facile accettare che sia colpa<br />

tua ma non lo è. È semplicemente la vita. Non arrenderti, non mollare, devi continuare a lottare.<br />

Continua a credere nei tuoi sogni, continua a credere che avrai un futuro. Solo così troverai la<br />

forza <strong>di</strong> andare avanti.” “Io non credo <strong>di</strong> riuscire a farcela” risposi “Intorno a me vedo solo il<br />

nulla. La paura mi avvolge con un can<strong>di</strong>do cuscino e mi stritola la gola. Voglio urlare, gridare,<br />

liberarmi del mio peso. Questo stupido, orrendo peso che mi fa scivolare giù in un pozzo senza<br />

fi ne, che mi tiene costretta in un letto d’ospedale. Eppure ho solo <strong>di</strong>ciotto anni. Eppure vorrei<br />

vivere come tutti gli altri. Vorrei sentire l’odore della pioggia al mattino, il rumore del clacson in<br />

città, il profumo <strong>di</strong> un dolce appena sfornato. Voglio amare, amare e sentirmi amata. Voglio un<br />

fi glio, una famiglia tutta mia. Voglio <strong>di</strong>ventare un me<strong>di</strong>co per sentire le urla silenziose dei malati.<br />

Voglio una vita “normale”. Quanta rabbia invece; quanta paura. Paura <strong>di</strong> non potermi svegliare<br />

più domani, <strong>di</strong> non potere più vivere, paura perché nessuno mi sente, nessuno sente le mie urla<br />

sorde. Silenzio, silenzio, solo silenzio… Scivolo giù, sempre più in basso e mi chiedo quando<br />

tutto questo avrà una fi ne, quando toccherò il fondo. Ho solo <strong>di</strong>ciotto anni e ho paura. Vorrei<br />

urlarlo al mondo questo mio <strong>di</strong>sperato bisogno <strong>di</strong> aiuto. Vorrei urlarlo al mondo che sono stanca,<br />

ho paura. E invece sono qui con te che mi culli cercando <strong>di</strong> proteggermi ma non ci riesci. Mi<br />

interruppe <strong>di</strong>cendo: “La vita è una grande corsa ad ostacoli, non tutti arrivano alla fi ne vincitori e<br />

alcuni non riescono neanche ad arrivarci alla fi ne. L’importante è l’impegno, metterci tutte le tue<br />

forze per arrivare alla fi ne. E anche se tu sei malata, anche se la tua voce è avvolta dal silenzio non<br />

importa. Metticela tutta perché anche se hai solo <strong>di</strong>ciott’anni e sei bloccata in letto d’ospedale hai<br />

<strong>di</strong>ritto a vivere. Perciò lascia fuori le tue paure, non fermarti e continua a vivere. Lasciati andare<br />

115


116<br />

e non nasconderti sotto il mio can<strong>di</strong>do mantello. Io continuerò ad essere accanto a te qualsiasi<br />

cosa accadrà custo<strong>di</strong>rò i tuoi ricor<strong>di</strong> più preziosi, le tue urla più silenziose e sarò li quando avrai<br />

bisogno <strong>di</strong> me, del silenzio” un secondo dopo l’omino avvolto dal suo can<strong>di</strong>do mantello nero<br />

sparì. Lasciandomi <strong>di</strong> nuovo lì da sola. Improvvisamente capii che quell’omino non era altro che<br />

Mr Silenzio. Sì proprio lui, il mio amico più intimo e il mio nemico più grande. Ma io ora volevo<br />

solo essere lasciata in pace, anche solo per un momento, volevo sentire il rumore della vita. Ero<br />

stanca <strong>di</strong> quel silenzio assordante. E anche se so che lui non mi lascerà mai voglio continuare<br />

a vivere perché del resto come ha detto lui non importa arrivare alla fi ne, non importa se sono<br />

malata ho lo stesso un grande bisogno <strong>di</strong> vivere!!<br />

S1/61 L’abc della sofferenza e della gioia<br />

Mazzuoli CINZIA<br />

Questa storia inizia nel 1992. Inizia con l’evento della sor<strong>di</strong>tà acquisita, dai versi <strong>di</strong> Dante nella<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a così defi nivo la mia vita “Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita mi ritrovai in<br />

una selva oscura e la <strong>di</strong>ritta via era smarrita” avevo 34 anni e tanti altri guai da elaborare.<br />

La sor<strong>di</strong>tà è legata al silenzio o ai silenzi, alle cose non dette, alle cose non spiegate. Alla <strong>di</strong>sabilità<br />

non visibile, ad atteggiamenti negativi e molti pregiu<strong>di</strong>zi. Una mancanza <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong><br />

azioni mirate. Ma non solo, la sor<strong>di</strong>tà è legata ad una delle funzioni primarie dell’uomo, la<br />

capacità <strong>di</strong> esporre bene il pensiero, la capacità <strong>di</strong> sapersi ben presentare agli altri. La capacità <strong>di</strong><br />

essere inseriti nel mondo.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è immenso, è vuoto e questo vuoto va faticosamente ricostruito, <strong>di</strong>ventare sor<strong>di</strong><br />

inizialmente fa paura, crea tantissimi squilibri fi sici e psichici, lavora e si insinua soprattutto nella<br />

mente, nei pensieri. Ti impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fare le piccole cose quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> cui è piena la giornata. <strong>Il</strong><br />

campanello della vicina non si suona più, i clacson, i campanili, le segnalazioni acustiche non ci<br />

sono più, ad<strong>di</strong>rittura i rumorosi cantieri e<strong>di</strong>li li ve<strong>di</strong> ma non li senti, è paradossale. Non ci sono<br />

più le voci delle persone care, non ci sono più le spiegazioni per portare a termine una pratica in<br />

autonomia e riservatezza.<br />

Tutte queste negatività legata al silenzio sono insi<strong>di</strong>ose perché agiscono sul carattere e sul<br />

comportamento, sulla vita delle relazioni, della vita sociale. Tutto cambia e tutti cambiano verso<br />

<strong>di</strong> te. Che fare? Da dove iniziare a superare la crisi?<br />

E poi per completare il quadro già complesso si aggiunge la <strong>di</strong>agnosi della malattia rara, la<br />

neurofi bromatosi tipo 2. Alla solitu<strong>di</strong>ne della sor<strong>di</strong>tà si aggiunge la solitu<strong>di</strong>ne della malattia,<br />

il dolore fi sico e psichico, i dolori sociali. La mancanza <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> riferimento, la mancanza <strong>di</strong><br />

volontà <strong>di</strong> capire in quanti guai fossi e la risposta che ha scaturito in me la forza <strong>di</strong> reagire: “sei<br />

una non si può fare nulla per te”. È no, sono una, ma sono!<br />

Infatti la prima reazione è stata <strong>di</strong> ribellione a questi eventi. La ricerca <strong>di</strong> ritrovare il bandolo <strong>di</strong><br />

una matassa che si era ingarbugliata e che con tanta, infi nita pazienza dovevo <strong>di</strong>panare è stato il<br />

punto fermo su cui lavorare.<br />

Altra priorità è stata la percezione <strong>di</strong> trovare altre persone in con<strong>di</strong>zioni simili alle mie,<br />

istintivamente nei primi anni avevo creato un gruppo <strong>di</strong> amici che si sostenevano e si<br />

confrontavano, si chiameranno poi gruppi <strong>di</strong> auto aiuto. Andare verso gli altri, non chiudermi<br />

nelle fragili sicurezze delle mie quattro mura. Viaggiare per capire.<br />

Quanto lavoro e quante ricerche, quante informazioni sono riuscita ad avere e scambiare, anche<br />

tra i centri che mi curavano, non è stato facile, assolutamente.


La ribellione e la rabbia piano piano si trasformano in forza per reagire in positivo. Si trasformano<br />

in una voce che esce dal silenzio, in una voce ricca <strong>di</strong> esperienze e che può dare aiuto, può dare<br />

speranza. In una voce rispettata e stimata. Alla base <strong>di</strong> questo mutamento c’è anche un profondo<br />

cammino <strong>di</strong> Fede, un’istruzione e una formazione umanistico / spirituale.<br />

Ci sono voluti molti anni, 18 per l’esattezza, per sapere abbracciare la croce e saperla portare,<br />

vedere con occhi nuovi la vita, non sentire più il silenzio assordante, nero, buio e negativo.<br />

Credere che la malattia è una delle tante <strong>di</strong>mensioni della vita.<br />

Comprendere cosa signifi cano dolore e soff erenza. Decidere razionalmente <strong>di</strong> non allontanarsi da<br />

un mondo <strong>di</strong>ffi cile come quello della malattia e della <strong>di</strong>sabilità, che ti mette a dura prova ma ti<br />

fa essere parte integrante dell’umanità dell’uomo, della fragilità della vita, ecco che con un duro<br />

e costante lavoro su me stessa sono andata oltre al silenzio, dalla soff erenza sono passata a vivere<br />

questa vita così come è con gioia e con speranza. Amando e rispettando la vita mia ed altrui con<br />

vera riconoscenza a chi me ne ha fatto dono. Ho scelto <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> fare mio il senso dell’umana<br />

soff erenza.<br />

S1/62 <strong>Il</strong> silenzio non è assenza <strong>di</strong> rumore!<br />

Diana MAYER GRECO<br />

Cala la notte, la città si calma, il buio avvolge ogni cosa, nelle strade deserte regna il silenzio.<br />

È mattina la città si anima, sta albeggiando e le persone iniziano frenetiche la loro giornata, le<br />

strade prendono vita con il via vai <strong>di</strong> automobili, ognuno si appresta a rincorrere il proprio fare.<br />

Vorrei uscire! Ma non saprei dove andare, ad incontrare volti assenti che abbassano lo sguardo?<br />

Ho deciso, per ora resto a casa! Magari esco più tar<strong>di</strong>, vado al cimitero e a comprare qualcosa<br />

da mangiare, che fatica! Forse incontrerò uno sconosciuto al quale racconterò la mia storia<br />

<strong>di</strong> dolore, quanta voglia ho <strong>di</strong> parlare, con<strong>di</strong>videre, togliermi questo peso che porto dentro,<br />

il mal capitato si accollerà questo mio bisogno? Oppure scapperà a gambe levate non appena<br />

pronuncerò la parola rianimazione? Solitamente è così che accade. La maggior parte delle persone<br />

non sono sintonizzate sul canale dell’ascolto, soprattutto se la trasmissione in onda è centrata su<br />

“oggi parleremo <strong>di</strong> malattia e morte”, al primo stacchetto pubblicitario, basterà una <strong>di</strong>strazione,<br />

scusandosi per la fretta “devo proprio andare”; fanno bene a scusarsi per la loro mancanza.<br />

Rimarrò sul <strong>di</strong>vano ancora un po’. Giro per la casa, con la televisione accesa che emette suoni<br />

lontani dalla realtà, si parla <strong>di</strong> problemi, problemuccio al quale, puntualmente, arriva il lieto fi ne<br />

con festeggiamenti fuori posto per traguar<strong>di</strong> scontati. Cambio canale, eppur non cambia nulla.<br />

Avrei io qualcosa da raccontarvi, ma forse il mio “non” lieto fi ne è poco adatto? Eppure devo <strong>di</strong>re<br />

che una volta mi hanno chiamata in televisione, è stato bello con<strong>di</strong>videre con gli altri il mio vissuto.<br />

Lo zapping compulsivo comanda la mia mente apatica, seduta sul <strong>di</strong>vano le ore passano, i giorni<br />

passano. Chissà se fuori c’è il sole? Forse piove!<br />

Apro le fi nestre e mi aff accio, chissà forse passerà qualcuno che conosco e scambierò un semplice<br />

ciao? Ma fuori c’è il silenzio, per strada tutti camminano frettolosi a testa bassa, rincorrono la loro<br />

vita senza accorgersi che in realtà gli sfugge via.<br />

Se si fermassero ad ascoltarsi.<br />

“Cosa senti?”<br />

“Silenzio!”<br />

“Tutto il tuo correre dove ti porta?”<br />

“Solo silenzio!”<br />

117


118<br />

Quanto tempo sarà passato da questa mattina? Lo stomaco gorgoglia, ho fame, sarà meglio che<br />

esca a comprare qualcosa, magari incontrerò qualcuno che conosco e non vedo da tempo. Un<br />

amico? Già riesco ad immaginare il solito <strong>di</strong>alogo.<br />

“Ciao, ho saputo cosa ti è capitato.” lo sguardo basso a <strong>di</strong>scolpa pensando “cosa avrei potuto fare?”<br />

Io resterò lì ferma, impietrita e non riuscirò a professare verbo, infondo speravo <strong>di</strong> incontrare<br />

qualcuno, invece mi chiuderò nel mio silenzio che rimbomberà nella mia testa come una campana<br />

a morto.<br />

Dopo una lunga pausa interminabile mi <strong>di</strong>rà “È terribile!” il suo sguardo si metterà a leggere la<br />

tabella del autobus e guardarsi attorno nella speranza <strong>di</strong> trovare qualcuno o qualcosa che lo liberi<br />

da questa situazione imbarazzante.<br />

“Sai non ti ho chiamato perché non sapevo proprio cosa <strong>di</strong>rti” il suo sguardo si nasconderà<br />

cercando aff annosamente qualcosa nella borsa, io guarderò la scena come stessi vivendo un fi lm<br />

e penserò “Cosa volevi <strong>di</strong>rmi? Non c’era nulla da <strong>di</strong>re, magari potevi pensare che avresti potuto<br />

lasciar parlare me?” Cadrà il gelo del silenzio fra noi.<br />

“Ora però stai bene vero? Ti vedo bene sai. Meno male che è tutto fi nito!” fi nalmente il suo sguardo<br />

incontrerà il mio e l’amico comprenderà in quel attimo <strong>di</strong> scambio umano che con quell’ultima<br />

frase mi avrà tappato la bocca. Mi avrà tolto la possibilità <strong>di</strong> parlare, <strong>di</strong> raccontare, <strong>di</strong> <strong>di</strong>re come mi<br />

sento. Riuscirò a malapena a rispondere mentre scapperò lontano “È tutto fi nito. Sono guarita.”<br />

Ma, sono guarita?<br />

<strong>Il</strong> mio corpo ancora porta i segni del martirio, CVC – CA – CV – TC sembra abbiano usato il<br />

T9 per scrivere la storia della malattia sulla mia carne.<br />

I miei organi sono stonati, ma l’epatologo e il nefrologo sono ottimisti in un paio d’anni, se tutto<br />

va bene, dovrei tornare in perfetta forma.<br />

La fi glia che portavo in grembo giace al cimitero, uccisa dalla rara sindrome che ha colpito la sua<br />

mamma. Penso che fra i miei mille conoscenti, forse <strong>di</strong>eci sanno come si chiama la sindrome che<br />

mi ha colpito HELLP e <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>eci, forse uno solo sa cosa signifi ca, ma nessuno è a conoscenza<br />

<strong>di</strong> quello che ho passato, perché appunto, è passato! Fra il loro silenzio assenso e il mio tacere<br />

rassegnato.<br />

Quanto tempo è passato? Lo stomaco non gorgoglia più, mi farò un thè! Aspetto che ritorni<br />

a casa il mio compagno <strong>di</strong> avventure, lui è un bravo ascoltatore, la mia ultima spiaggia prima<br />

<strong>di</strong> impazzire al canto delle sirene. Ho imparato da lui in questi anni a <strong>di</strong>ventare ascoltatrice <strong>di</strong><br />

chiunque mi rivolga la parola, il mondo è pieno <strong>di</strong> persone che hanno bisogno <strong>di</strong> parlare, io<br />

ascolto e imparo, traggo giovamento dal loro sollievo nel trovare orecchie che ascoltano.<br />

Cala la notte, tutto tace, fi nalmente silenzio, quello sano!<br />

S1/63 Una maratona per un angelo<br />

Antonietta DI CAPUA<br />

La maratona si snodava per le strade <strong>di</strong> Helsinki con i suoi numerosissimi partecipanti; a tratti<br />

sembrava un ridente fi ume, che contribuiva con le sue acque argentee a rallegrare un paesaggio<br />

che <strong>di</strong> per sé era già bellissimo. Tra quella fi umana variegata <strong>di</strong> persone c’era anche Francesco, che<br />

<strong>di</strong> chilometri ne aveva corsi tanti sempre da solo, poi la voglia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con altri quella sua<br />

passione e un desiderio che portava da tempo racchiuso nel cuore, avevano fatto tutto il resto.<br />

Ed ora eccolo lì alla sua prima maratona, che sicuramente avrebbe vissuto e ricordato in modo<br />

<strong>di</strong>ff erente, perché l’aveva de<strong>di</strong>cata al suo piccolo angelo.


Sì, al suo Pasqualino, che in vita era stato veramente un bambino speciale. Certo, per tutti i<br />

genitori <strong>di</strong> questo mondo, i propri fi gli sono i più belli, i migliori, quelli che si <strong>di</strong>stinguono dagli<br />

altri per le loro peculiarità, ma Pasqualino, eccezionale lo era <strong>di</strong> certo!<br />

Di una simpatia unica, con un sorriso così spontaneo e subitaneo, da attrarre come un magnete<br />

l’aff etto <strong>di</strong> tutti. Dotato <strong>di</strong> un’intelligenza pronta e vivace, aveva cominciato ben presto ad essere<br />

curioso <strong>di</strong> ogni cosa. Dare una risposta ai suoi perché, chiesti con quella vocina deliziosa, era come<br />

scrivere su <strong>di</strong> un grande libro incantato, tanto i suoi occhietti vispi mostravano interesse e piacere<br />

<strong>di</strong> ascoltare. Tutto <strong>di</strong> lui era stato particolare, così come la sua rara malattia, che l’aveva portato a<br />

vivere quasi con rassegnazione, la conoscenza del mondo della soff erenza; del quale nessuno, ma<br />

soprattutto un bambino agli albori della vita, non dovrebbe far parte mai e che a soli due anni,<br />

come una ladra subdola e maligna, a viso scoperto, l’aveva rapito dagli aff etti <strong>di</strong> quanti lo amavano!<br />

Mancavano ancora molti chilometri al traguardo, ma la stanchezza non aveva minimamente<br />

sfi orato Francesco.<br />

Si sentiva ancora in piena forma e le sue gambe si muovevano agili come alla partenza, quando il<br />

fi schio <strong>di</strong> inizio gli aveva fatto salire l’adrenalina a mille, facendolo sentire in grado <strong>di</strong> aff rontare<br />

ogni fatica.<br />

Era sorretto da una forza della quale non conosceva il motivo, ma che immaginava venirgli da<br />

qualcuno, che era sempre vicino a lui, e <strong>di</strong> cui, mai come in quel momento, avvertiva la presenza<br />

reale. Lui, <strong>di</strong> certo non l’avrebbe mai saputo, ma era proprio così, Pasqualino lo seguiva su una<br />

nuvoletta con i suoi amichetti angeli e orgoglioso lo ad<strong>di</strong>tava, facendo il tifo per lui.<br />

“Quello, sì proprio quello con la maglietta bianca e il numero tre, zero, zero, quattro è il mio papà”.<br />

“Si <strong>di</strong>ce tremilaquattro” ripeté un angelo più gran<strong>di</strong>cello alle sue spalle.<br />

“Beh, insomma, quel bel signore che ha quel numero lì, è il mio papà, vedete quanto è bravo?”<br />

“Dai, sei il mio mito, <strong>di</strong>mostra a tutti che sei un grande, io già lo so, perché lo sei anche nella vita<br />

e sono fi ero <strong>di</strong> essere tuo fi glio!”<br />

Dicendo questo sventolava una ban<strong>di</strong>erina a forma <strong>di</strong> cuore su cui aveva scarabocchiato la sagoma<br />

<strong>di</strong> due persone, una grande e una piccola, abbracciate!<br />

Al termine <strong>di</strong> quella lunghissima corsa, durata più <strong>di</strong> cinque ore, Francesco baciò con trasporto<br />

la foto del suo bambino, che aveva legato al collo, poi l’alzò verso il cielo come in gesto <strong>di</strong> saluto.<br />

“Tesoro mio adorato ce l’abbiamo fatta, insieme siamo e saremo sempre una coppia inseparabile<br />

e speciale!”<br />

S1/64 <strong>Il</strong> viaggio <strong>di</strong> una notte<br />

Paola RICCI<br />

La fi nestra era aperta e la notte entrava nella stanza <strong>di</strong> Gioia che, occhi chiusi, aveva il volto<br />

che appariva riappacifi cato col resto del mondo. Nessun ostacolo impe<strong>di</strong>va al buio <strong>di</strong> varcare il<br />

davanzale <strong>di</strong> pietra grigia. Era stata lei a spalancare vetri e persiane, <strong>di</strong> nascosto dai suoi, dopo aver<br />

atteso che la luce della loro camera si spegnesse.<br />

Quella sera, come tutte le sere, l’aveva trascorsa davanti alla tv, insieme alla madre, al padre e alla<br />

vicina <strong>di</strong> casa, una signora più che ottantenne e che non parlava se non le venivano fatte delle<br />

domande. Veniva due o tre volte la settimana, da tre anni, ma che ci fosse oppure no, non cambiava<br />

proprio nulla. Gioia si era arresa a quel modo <strong>di</strong> vivere, perché non poteva mo<strong>di</strong>fi carlo, tanto meno<br />

cambiarlo. Le serate davanti alla tv erano certamente la parte meno pesante per lei: una, due ore,<br />

e poi a letto, regno <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne per poterci vivere le proprie sensazioni e i vuoti che i giorni le<br />

119


120<br />

proponevano. Anche quella sera, dopo aver visto uno spettacolo <strong>di</strong> musica e ballerine colorate, si era<br />

chiusa nella camera, ma non del tutto. La madre, ogni volta, le chiedeva: “Lascia la porta socchiusa,<br />

mi raccomando”. E poi: “Buonanotte, amore, a domani”. Si sentiva prigioniera <strong>di</strong> una paura che c’è,<br />

ma che non ve<strong>di</strong>. Non aveva dubbi che la madre l’amasse, almeno nel modo in cui credeva <strong>di</strong> darle<br />

il sentimento. Non aveva dubbi, ma Gioia desiderava qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, e le bolliva dentro. Non<br />

riusciva, però, a esternare il proprio fermento interiore: aveva certo timore <strong>di</strong> ferire la madre che era<br />

de<strong>di</strong>ta a lei, incessantemente. <strong>Il</strong> padre viveva nel mondo del silenzio e parlava solo con gli sguar<strong>di</strong>.<br />

Entrata nella camera pacatamente illuminata, aveva desiderato guardarsi allo specchio: le accadeva<br />

sempre. Si toccò con i polpastrelli le guance, si sfi orò le palpebre abbassate sugli occhi, la fronte<br />

e l’attaccatura dei capelli. Com’erano i suoi capelli? Come le stavano intorno al viso? La madre,<br />

da tre anni, non permetteva più che si allungassero e Gioia poteva soltanto sentirseli al tatto. Si<br />

sedette sulla coperta del letto ancora intatto e, con la punta delle tre <strong>di</strong>ta della mano, unite e<br />

<strong>di</strong>stese, si sfi orò le labbra: erano carnose, ma lei le sentì secche e sfi orite.<br />

“Quanto vorrei guardarmi a uno specchio!”, pensò forte, tanto che volse lo sguardo intorno con<br />

la paura che qualcuno avesse potuto sentirla. Aveva provato a cercare la propria immagine rifl essa<br />

nei vetri delle fi nestre, ma anche quelli, tre anni prima, la madre li aveva fatti cambiare con altri<br />

opachi, in tutto l’appartamento. Andò nel suo bagno, anche quello privo <strong>di</strong> specchio (in quello<br />

dei genitori ce n’era uno, ma era nascosto!). Si preparò per la notte e s’infi lò sotto le coperte.<br />

“Stasera sarà una sera <strong>di</strong>versa”, si promise e si rialzò. A pie<strong>di</strong> scalzi, Gioia si avvicinò alla fi nestra,<br />

con gesti lenti, per non far rumore, e tirò le tende a righe arancio e verde; erano <strong>di</strong> tessuto pesante<br />

in modo che nulla <strong>di</strong> esterno <strong>di</strong>sturbasse il sonno della ragazza. Scelte da sua madre, come la<br />

piccola lampada sul como<strong>di</strong>no, dalla fl ebile luce, come i mobili in legno laccato <strong>di</strong> bianco, i<br />

tappeti <strong>di</strong> lana verde, e l’assenza <strong>di</strong> specchi sulle pareti della stanza. Da quando Gioia era capitata<br />

su questa terra, mai aveva fatto una scelta per la propria esistenza. Mai.<br />

Le tende, a righe arancio e verde, ormai tirate, Gioia mise la mano destra sulla maniglia <strong>di</strong> ottone<br />

della fi nestra, la girò e, senza aprirla completamente, come a rubare il primo alito <strong>di</strong> brezza<br />

notturna, mise il naso nello spiraglio.<br />

“Com’è buono l’odore della notte!” Si sentiva libera pensandolo e, stando attenta a non far il più<br />

piccolo rumore, spalancò tutti e due i vetri e le persiane <strong>di</strong> legno.<br />

<strong>Il</strong> condominio si trovava in una strada non molto traffi cata e solo un brusio <strong>di</strong> auto che<br />

viaggiavano nella notte urbana, si avvertiva lontano. Gioia si immaginò nel traffi co: dove avrebbe<br />

voluto scegliere <strong>di</strong> andare? Non sapeva rispondere. Distolse il pensiero e portò lo sguardo verso<br />

il cielo: la luminosità della città non lasciava vedere le stelle, eppure c’erano, lei lo sapeva. E c’era<br />

anche la luna, un quarto <strong>di</strong> luna attaccata al buio.<br />

Maggio stava fi nendo e l’aria era già tiepida: Gioia chiuse gli occhi e cercò qualcosa da desiderare.<br />

Fermò il respiro e, in ascolto <strong>di</strong> sé, trovò il silenzio assoluto. Anche il brusio del traffi co in<br />

lontananza non esisteva più. Riaprì lo sguardo con il viso rivolto ancora verso il cielo e il quarto<br />

<strong>di</strong> luna ricevette il suo messaggio.<br />

“Vorrei essere come te, con l’assenza <strong>di</strong> suoni e immagini che infrangono la bellezza assoluta che sta<br />

in ognuno <strong>di</strong> noi. Vorrei essere te, che puoi camminare attraverso lo spazio supremo e passare sui<br />

laghi e sui fi umi, sui mari e gli oceani, e come te vorrei fare <strong>di</strong> loro il mio specchio, per toccare la<br />

realtà che nessuno mi permette <strong>di</strong> toccare. Vorrei...” Non le venne altro da chiedere e una lacrima<br />

seguì un’altra lacrima, e un’altra ancora, fi no a che il volto fu coperto <strong>di</strong> pianto. Tornò verso il<br />

letto, si sedette e calcolò se, da lì, avrebbe potuto continuare a seguire la luna nel viaggio notturno.<br />

Poteva.<br />

Le ciabatte <strong>di</strong> spugna le aveva già tolte per andare alla fi nestra: scelte, per lei, dalla madre, intonate<br />

alla vestaglia verde, che richiamava il colore delle tende, che erano in tinta con la coperta e le


lenzuola abbinate. Non c’era niente là dentro che stonasse e, anche Gioia, si sentiva una parte<br />

<strong>di</strong> arredamento... Ma sarebbe stata una sera <strong>di</strong>versa, quella. Non voleva più la prigione dorata e<br />

perfetta in ogni dettaglio, ma volare via da lì, senza niente. La vestaglia stava già sulla se<strong>di</strong>a vicino<br />

al como<strong>di</strong>no; tolse anche la camicia da notte con i quadretti del color delle calendole, e l’adagiò<br />

sopra, insieme alle mutande che la madre le aveva insegnato a cambiare ogni sera, prima <strong>di</strong> andare<br />

a dormire, e ogni mattina, dopo la doccia. Un rituale lento e intenso <strong>di</strong> signifi cato: lei comandava<br />

i propri gesti e le voci del silenzio comandavano Gioia.<br />

La stanza pullulava <strong>di</strong> vita, e la vita urlava perché, quella sera, la ragazza aveva deciso <strong>di</strong> lasciarla<br />

urlare al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> sé.<br />

Inspirò, si riempì i polmoni e il cuore <strong>di</strong>venne leggero, contagiato dall’aria <strong>di</strong> maggio. Nuda si<br />

<strong>di</strong>stese sulle lenzuola che, ormai, non avevano più colore: erano luna. Sì, la luna si era staccata dal<br />

buio ed era entrata nel regno <strong>di</strong> Gioia. Ora, <strong>di</strong>stesa su <strong>di</strong> essa, la ragazza volava sopra ogni cosa che<br />

fosse terra: la città e le sue luci, le auto e il loro rumore, stavano sotto. E il silenzio urlava con le<br />

voci della libertà. Gioia si accorse che le sue labbra sorridevano e, con lo stesso gesto <strong>di</strong> poco prima,<br />

quando era entrata nella stanza, si portò la punta delle tre <strong>di</strong>ta, unite e <strong>di</strong>stese, sulla bocca: era umida<br />

e vellutata, come petali <strong>di</strong> rosa rossa al mattino presto. Rubò allora, al silenzio, una sottile risata.<br />

“Devo trovare uno specchio, per vedervi la pura realtà del mio esistere e tu, luna, mi ci condurrai.”<br />

Lo pensava, quando si accorse che non aveva più bisogno <strong>di</strong> respirare e che un inebriante odore<br />

<strong>di</strong> sale le avvolgeva i sensi del sentire. Non esisteva più niente, sotto il suo corpo che volava con la<br />

luna: nessuna luce, nessun faro acceso, niente che le potesse far capire dove si trovasse. La brezza,<br />

<strong>di</strong>venuta più intensa, le portava quel sapore <strong>di</strong> sale. Fissò lo sguardo in un punto preciso del buio<br />

e lo trafi sse con determinazione. Attimi <strong>di</strong> attesa, poi vide la luna.<br />

“Come può essere anche laggiù, se io ci sto sopra?”, si chiese con la voce del silenzio. Allora<br />

comprese che era arrivata e che lì, doveva scendere: lo specchio le stava per raccontare la vera sua<br />

storia. E non aveva paura.<br />

Le mani aperte come in una carezza, toccò la luna che stava ancora sotto <strong>di</strong> lei; batté due, tre<br />

volte, come si batte sulla spalla <strong>di</strong> un amico per salutarlo con aff etto e senza parole. La luna ebbe<br />

un fremito, e Gioia sorrise <strong>di</strong> nuovo, ma questa volta non dovette verifi care toccandosi le labbra.<br />

La compagna notturna rimase attaccata al buio e, satura <strong>di</strong> calma, osservò il compimento del<br />

viaggio della giovane donna che sorrideva fra le costellazioni accese nella notte.<br />

Sorrideva. Gioia, incessantemente, sorrideva, mentre lo specchio del mare si mostrava a lei. Fu<br />

una dolce <strong>di</strong>scesa e le dette il tempo <strong>di</strong> guardare la pura realtà che le era stata negata dal giorno<br />

che, ai genitori, avevano detto: “Gioia ha una malattia rara”. Rara, ma non preziosa, perché<br />

l’aveva derubata, anche se attraverso l’amore, della verità <strong>di</strong> una breve vita. <strong>Il</strong> silenzio creatole<br />

intorno, era stato chiassoso <strong>di</strong> bugie. Ora, Gioia era pronta a guardarsi allo specchio: nell’acqua,<br />

l’immagine rifl essa rideva e il suono si confondeva al silenzio che dona l’ascolto più alto.<br />

Al mattino, la madre la trovò con il volto sereno <strong>di</strong> bellezza, come quando il cielo regala il sorgere<br />

del sole.<br />

S1/65 L’ultimo meraviglioso silenzio<br />

Adelina BARZAGHI<br />

“Non c’è più niente da fare?” – “Cercare <strong>di</strong> far morire <strong>di</strong>gnitosamente una persona è fare <strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong> ciò che si pensa” –<br />

Silenzio <strong>di</strong> rabbia, silenzio <strong>di</strong> dolore, silenzio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione.<br />

121


122<br />

Tutto era cominciato un paio <strong>di</strong> mesi fa, quando Donato aveva fatto delle indagini per una tosse<br />

persistente.<br />

Può essere la stagione, può essere l’allergia… ma era un tumore, non un tumore semplice dove<br />

esistevano un sacco <strong>di</strong> notizie, ma un tumore che in interessava la vena cava.<br />

Silenzio <strong>di</strong> paura, silenzio <strong>di</strong> attesa, silenzio <strong>di</strong> omertà.<br />

Poi tutto proseguì velocemente: le visite, le chemio… fi no a quel giorno in cui mi <strong>di</strong>ssero: “può<br />

morire fra un’ora”…<br />

Silenzio <strong>di</strong> angoscia, silenzio <strong>di</strong> morte…<br />

L’ora passò e anche il fi ne settimana e fu il lunedì mattina che il me<strong>di</strong>co mi propose una<br />

sistemazione all’hospice….<br />

Non mi ero mai chiesta esattamente cosa fosse un hospice, era un posto dove ci andavano sempre<br />

gli altri, quei “poverini” per i qual non c’era più niente da fare.<br />

A me e alla mia famiglia non era e non sarebbe mai successo… e invece…<br />

Quando arrivai la prima cosa che mi colpì fu il silenzio, la compostezza, la serenità che<br />

contrastavano con la <strong>di</strong>sperazione che avevo dentro.<br />

Mi bastarono pochi giorni per capire che quel posto in cui le persone andavano a morire era un<br />

inno alla vita, un inno alla vita <strong>di</strong>gnitosa fi no alla fi ne…<br />

E fu così che mi improvvisai attrice… ero sul palco della morte ma non mi ero mai sentita così<br />

viva… Donato reggeva il mio gioco… o io reggevo il suo e, come <strong>di</strong>ceva lui, da quando entrammo<br />

in quel luogo fatato e stregato, girammo pagina. Vivevamo ogni giorno come se fosse l’ultimo e<br />

quando la paura prendeva il sopravvento bastava un semplice <strong>di</strong>scorso… il <strong>di</strong>scorso del silenzio.<br />

Eravamo insieme, abbracciati e se per un ora, un mese o un anno non aveva importanza, eravamo<br />

insieme in quel momento.<br />

Non è stato facile ma è stato bello perché in quell’oasi felice, nonostante tutto, ho incontrato<br />

delle persone straor<strong>di</strong>narie, delle persone che entravano e uscivano dai nostri silenzi portando<br />

gioia, tranquillità e serenità.<br />

E la <strong>di</strong>screzione era sottintesa… Quando sentivi il rumore del carrello del car<strong>di</strong>ogramma,<br />

seguito dal cigolio della barella delle pompe funebri le porte si chiudevano, la vita continuava<br />

incorniciata...dal silenzio della morte.<br />

E, in quella stanza verde entravano ed uscivano più persone <strong>di</strong> quelle che pensavamo <strong>di</strong> conoscere<br />

nella vita… normale.<br />

E da quella stanza del nostro “residence” ricevevamo le visite come persone importanti. Donato,<br />

al <strong>di</strong> là del tavolino <strong>di</strong>rigeva le giornate a sua “immagine e somiglianza” come un perfetto <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra. E parlava e scherzava e prendeva appunti come se volesse imprimere nella memoria<br />

quei momenti, quelle cose da ricordare…domani fi no, quando lui decideva… adesso basta… un<br />

po’ <strong>di</strong> silenzio.<br />

<strong>Il</strong> silenzio della rifl essione<br />

E le giornate si snocciolavano come grani del rosario che gli aveva regalato Don Renato quando<br />

era venuto a trovarlo la prima volta, che noi recitavamo in silenzio la sera, quando un giorno<br />

fi niva e non sapevamo se un altro ci avrebbe visto ancora lì.<br />

Ed intanto gli infermieri si davano il cambio, io cercavo <strong>di</strong> indovinare chi ci sarebbe stato al turno<br />

<strong>di</strong> notte, aspettavo che arrivassero per scambiare due battute, speravo sempre che mi <strong>di</strong>cessero che<br />

stava migliorando ma io sapevo perfettamente che non poteva migliorare.


E quando un giorno <strong>di</strong>ssi a Sergio, il mio dottore preferito, se per caso non si fossero sbagliati, se<br />

quella benedetta vena cava che sembrava irrime<strong>di</strong>abilmente chiusa un mese prima, avesse trovato<br />

un modo per liberarsi lui gentilmente ma con fermezza mi rispose: “Tu hai il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sperare,<br />

io ho il dovere <strong>di</strong> non illuderti”…Una frase semplice, chiara drammatica… e fra noi scese il<br />

silenzio… il silenzio della comprensione.<br />

E quella notte che sembrava come tante altre dopo che Tino e Marilena avevano iniziato il turno<br />

<strong>di</strong> notte ed erano venuti a salutarci, a mangiare con noi lo strudel che Donato gli aveva riservato,<br />

dopo le solite quattro chiacchiere ho capito che il momento stava arrivando. Prima le mani<br />

bianche, grigie, fredde, poi il respiro sempre più lento…” L’u<strong>di</strong>to è l’ultimo senso che se ne va” mi<br />

<strong>di</strong>sse Tino… e io cominciai a sussurrarle tutti i miei pensieri, a ricordarle la nostra vita insieme,<br />

per la prima volta non riuscii a mentirle <strong>di</strong>cendo che ce l’avrebbe fatta, ma gli promisi che i nostri<br />

fi gli sarebbero arrivati… e parlavo, parlavo, tenendogli al mano, <strong>di</strong>cevo sempre le stesse cose<br />

come se volessi che se le imprimesse nel cuore e le conservasse per l’eternità. E dopo qualche ora,<br />

quando tutti eravamo vicino a lui, esalò l’ultimo respiro… e assaporai l’ultimo silenzio, prima<br />

<strong>di</strong> lasciarmi andare ad un pianto <strong>di</strong>sperato… l’ultimo silenzio che non lo avvertivo <strong>di</strong> morte,<br />

ma <strong>di</strong> arrivederci. L’avevo accompagnato nel suo ultimo viaggio e vivrò per sempre <strong>di</strong> questo<br />

immacolato e meraviglioso silenzio.<br />

S1/66 La malata immaginaria<br />

Sabrina PONTAROLO<br />

Dopo il solito lungo tragitto scendo a fatica dall’auto e ora mi arrampico aff annosamente sulle<br />

scale. Come al solito mi sento appesantita e stanca e anche i gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>ventano dei nemici.<br />

Ripenso alla mia infanzia, io e mio fratello ci rincorrevamo su e giù per quei scalini, ridendo. Mi<br />

sembrava <strong>di</strong> avere le ali. Ora mi sento così vecchia e spenta. “Come è possibile”, mi chiedo, “a<br />

trentacinque anni?”. Me lo domando spesso ma non so darmi alcuna risposta. Nessuno fi nora mi<br />

ha detto il perché <strong>di</strong> tutto questo.<br />

Entro in casa con la mia chiave, lentamente. Sento la voce <strong>di</strong> zia Rosa che chiede a mia madre:<br />

“Come sta Stefania? So che dovrebbe venire a trovarti in questi giorni…” Lei risponde duramente:<br />

“Come vuoi che stia? Ogni volta mi sembra ancora più grassa e triste. E, non guardarmi così.<br />

Non sto esagerando. Ti ricor<strong>di</strong> com’era bella il giorno del suo matrimonio? Era un fi ore. Poi i<br />

fi gli non sono arrivati e lei si è abbruttita. Non è riuscita nemmeno a tenersi il marito! Mica per<br />

il fi glio che non arrivava (per gli uomini si sa i bambini sono per lo più un fasti<strong>di</strong>o), ma perché<br />

si era sformata e le era venuta persino la barba! Era sempre così ansiosa e depressa. Lo è anche<br />

adesso. È mia fi glia e io le voglio bene. Sai quante volte le ho detto, calmati un po’, mangia <strong>di</strong><br />

meno, vai dall’estetista e sorri<strong>di</strong>, non ve<strong>di</strong> come ti sei ridotta?”<br />

Ascolto le sue parole e mi fanno male. Riesce sempre a ferirmi. Non sono ancora riuscita ad<br />

abituarmi al suo cinismo. Non era così quando c’era papà. Non è mai stata tanto sensibile e<br />

attenda, ma lui subentrava nei suoi lati manchevoli. Emergevano allora per lo più la sua gioia <strong>di</strong><br />

vivere e il suo <strong>di</strong>namismo. Era la sola mamma del quartiere che giocava a pallone con i propri<br />

fi gli! E noi ne eravamo fi eri. Ma poi papà è morto e si è portato con sé tutto il bello <strong>di</strong> lei.<br />

Ripenso a Marco e, come una pellicola che si riavvolge velocemente, rivedo la separazione e,<br />

prima ancora, la nostra vita insieme.<br />

123


124<br />

Quando lo conobbi ne fui subito attratta. Era molto aff ascinante e ci sapeva davvero fare con le<br />

donne. Non ricordo nessuna della nostra compagnia che non fosse interessata a Marco. Ma lui<br />

scelse me. “Sei molto bella e vera e questo ti rende speciale, anzi unica”, così <strong>di</strong>ceva lui. Io me ne<br />

innamorai perdutamente e lui, credo <strong>di</strong> sì, credo che mi abbia amato, almeno per un periodo.<br />

Sono stati anni felici, trascorsi a fare le cose che amavamo entrambi: le domeniche in moto, i<br />

viaggi, le serate in <strong>di</strong>scoteca e, soprattutto, fare l’amore. Lì avevamo una grande intesa e quasi<br />

ogni litigio o problema veniva risolto a letto. Non ero aff atto sicura che questo andasse bene,<br />

ma mi <strong>di</strong>cevo “in fondo sono solo piccole incomprensioni!”. Dopo un lungo fi danzamento ci<br />

siamo sposati e almeno per i primi due anni le cose sono andate benino. Poi però ho cominciato<br />

a desiderare intensamente un fi glio e dopo un po’ ho convinto pure lui. È stato l’inizio della fi ne.<br />

Una fi ne lenta e dolorosa.<br />

Dopo un anno e mezzo <strong>di</strong> tentativi inutili, abbiamo fatto degli accertamenti e sembrava<br />

tutto apposto. <strong>Il</strong> ginecologo aveva detto: “<strong>Il</strong> più delle volte non c’è un motivo per il mancato<br />

concepimento. Voi del resto siete piuttosto giovani.”<br />

Mi ricordo che tornando a casa pensavo: “Se almeno ci fosse un problema fi sico avremo fatto<br />

qualche cura e dopo io sarei rimasta incinta!”.<br />

Nei mesi successivi non ne abbiamo più parlato ma facevamo sempre meno l’amore. La nostra<br />

sintonia si era stata guastata già prima, durante il lungo periodo <strong>di</strong> rapporti programmati per il<br />

concepimento, rapporti che si erano fatti via via sempre più fred<strong>di</strong> e meccanici.<br />

In quel periodo ingrassai parecchio, i chili in più si vedevano nel viso e nella pancia. Già proprio<br />

sul ventre, come la vecchia cagna <strong>di</strong> mia nonna. Era stata sterilizzata prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare almeno<br />

per una volta madre e quel desiderio <strong>di</strong> maternità la faceva, durante il periodo fertile, ingrassare<br />

sulla pancia, come se fosse incinta. E forse, era ciò che stava accadendo anche a me. Del resto<br />

mangiavo come al solito e non sapevo spiegarmi il perché <strong>di</strong> questo aumento <strong>di</strong> peso. Inutile <strong>di</strong>re<br />

che così non ero aff atto attraente e lui mi <strong>di</strong>ceva, senza mezzi termini, “devi <strong>di</strong>magrire”. Pensavo:<br />

“Perché me lo <strong>di</strong>ce? Mi sento già brutta a suffi cienza. Io stessa non mi riconosco più!”. Mi sentivo<br />

sempre più frustrata e sola. Lui ad un certo punto ha smesso <strong>di</strong> sottolineare il fatto che ero fuori<br />

forma (con mio sollievo) ma, <strong>di</strong> lì a poco, ha anche smesso <strong>di</strong> chiedermi <strong>di</strong> fare l’amore con lui.<br />

Mi <strong>di</strong>cevo: “È un periodo. Tornerò ad essere snella e ritroverò la mia bellezza. Staremo <strong>di</strong> nuovo<br />

bene insieme e, se Dio vuole, avremo un fi glio o ne adotteremo uno”.<br />

Ma le cose non miglioravano. Dormivo poco, perdevo i capelli e mi ferivo facilmente poiché<br />

la mia pelle si era fatta sottile. Senza parlare del mio umore altalenante. Un giorno mi sentivo<br />

euforica e il giorno dopo ero depressa. Anche in uffi cio avevo problemi <strong>di</strong> concentrazione. “Sono<br />

gli ormoni”, mi <strong>di</strong>cevo. Avevo chiesto al mio me<strong>di</strong>co cosa ne pensasse, volevo capire cosa mi stava<br />

accadendo, ma lui mi aveva risposto con un sorriso <strong>di</strong>cendo: “Mia cara lei è solo un po’ stressata.<br />

Vedrà che starà meglio presto.”<br />

Un giorno tornando a casa ho visto la sua auto. Era rientrato insolitamente presto. Quando mi<br />

ha visto mi ha detto: “Devo parlarti.” Quello che è accaduto subito dopo è un uragano che mi ha<br />

travolto lasciandomi un ricordo confuso.<br />

Le sue parole hanno avuto l’eff etto <strong>di</strong> un pugno allo stomaco che mi ha fatto vomitare. Mi<br />

lasciava. Aveva un’amante e lei era incinta.<br />

“Stefania, sei qui? Perché non mi hai chiamato?” Stor<strong>di</strong>ta dai miei ricor<strong>di</strong>, invece <strong>di</strong> proseguire<br />

attraverso il corridoio verso la cucina, mi ero seduta sul <strong>di</strong>vanetto d’entrata e ora mia madre si<br />

<strong>di</strong>rigeva verso <strong>di</strong> me.<br />

“Scusa mamma, ho avuto un momento <strong>di</strong> stanchezza improvvisa e mi sono seduta.” Lei mi<br />

guarda con gli occhi mesti poi contrasta questo suo stato d’animo ribattendo: “Ancora triste? È<br />

già passato un anno. Devi reagire!”.


Di solito taccio, in cuor mio so che lei non capisce, ma stavolta rispondo con voce bassa “Ho<br />

detto stanchezza, non tristezza”. Lei borbotta e va verso la cucina: “Vieni ti preparo un caff è”.<br />

È vero, è quasi un anno. Un anno da cancellare, vissuto nel silenzio e nella ricerca <strong>di</strong> una me stessa<br />

che ormai ho perduto. Lui nel frattempo è <strong>di</strong>ventato papà e lei, a pochi mesi dal parto, è già in<br />

gran forma. L’ho vista ieri per caso al supermercato… Si è presa la mia vita…<br />

Io sono andata dalla psicologa per mesi, ma alla fi ne ho lasciato stare. Nemmeno lei si <strong>di</strong>stricava nel<br />

labirinto dei miei stati d’animo. Sono andata anche dal <strong>di</strong>etologo, dall’estetista, dal car<strong>di</strong>ologo, da un<br />

iridologo e da un omeopata senza quasi nulla risolvere. Nessuno <strong>di</strong>agnosi. Non so più cosa pensare.<br />

Sono una malata immaginaria? Non può essere, i miei <strong>di</strong>sturbi sono reali! Sono forse io a crearli?<br />

Esco con qualche uomo, ma non ho più fatto sesso. Non riuscirei a spogliarmi. Sono solo amici,<br />

anzi meglio conoscenti, persone con cui si esce per parlare del più del meno, perché il mio mondo<br />

interiore appartiene solo a me. Nessuno può capire, che senso ha allora svelarsi?<br />

In cucina trovo mia zia. Le chiedo “Ciao, come stai?” “Mica tanto bene, ho un problema alla<br />

tiroide e ora mi tocca andare da un me<strong>di</strong>co specialista che la cura. Sono spaventata. Inoltre sono<br />

sempre stata bene e non sono pratica in queste cose. Non è che puoi accompagnarmi? Tu te ne<br />

inten<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci!” Parla tutto d’un fi ato come se mi avesse aspettato proprio per farmi questa<br />

domanda. Lei è sempre stata buona con me e, anche se ormai non ne posso più <strong>di</strong> visite, annuisco<br />

<strong>di</strong>cendo: “Non preoccuparti, zia. Ti accompagno io. Fammi sapere quando hai l’appuntamento,<br />

così chiedo un permesso al lavoro.”<br />

Dieci giorni dopo siamo davanti al me<strong>di</strong>co. Visita mia zia e le prescrive un farmaco da assumere<br />

tutti i giorni. Lei <strong>di</strong>ce “Tutto qui? Meno male! Temevo <strong>di</strong> avere una cosa brutta!”. Io e il me<strong>di</strong>co<br />

sorri<strong>di</strong>amo. Lui mi sta fi ssando. In realtà mi sento osservata sin da quando ho varcato la porta<br />

del suo stu<strong>di</strong>o. Alla fi ne mi <strong>di</strong>ce: “E lei ha mai fatto una visita da un endocrinologo?” Sto zitta e<br />

penso “che vuole questo? Ne ho già abbastanza dei me<strong>di</strong>ci!”. Incalza: “Potrei visitarla io. Basta che<br />

prenda un appuntamento con la segretaria qui fuori. La prego. Nel frattempo le or<strong>di</strong>no qualche<br />

esame ormonale.”<br />

Sono passati pochi giorni e sono <strong>di</strong> nuovo qui. Mi ha convinta quel suo “la prego”. Mi ha appena<br />

visitato e ora consulta l’esito degli esami eff ettuati. Mi chiede molte cose e lentamente rompe il<br />

muro che mi sono costruita intorno. Ora sono un fi ume in piena. Gli racconto tutto. Lui ascolta<br />

in silenzio e alla fi ne mi <strong>di</strong>ce: “Lei non è né esaurita né una malata immaginaria. <strong>Il</strong> suo è un caso<br />

evidente <strong>di</strong> ‘morbo <strong>di</strong> Cushing’. Si tranquillizzi, le cure esistono, si deve solo affi dare a me.<br />

Credo che la mia guarigione sia iniziata in quel momento: fi nalmente qualcuno mi capiva!<br />

S1/67 Stanza a tre letti<br />

Barbara ROSSINI<br />

Le infermiere me lo <strong>di</strong>cono sempre, in continuazione, fi no alla noia: “Mi raccomando, cerchi <strong>di</strong><br />

dormire sui fi anchi e non sempre supino, con la pancia per aria, se no le si arrossa la pelle e poi<br />

le vengono le piaghe da decubito. Vuole guarire e tornare a casa in fretta? Allora stia girato un<br />

po’ <strong>di</strong> più!”<br />

Come se mi piacesse stare confi nato in questo letto!<br />

Non contente, arrivano, mi prendono <strong>di</strong> peso e mi girano sul fi anco. Sono insopportabili con<br />

quei guanti che mi tirano la pelle e i capelli… ma io non <strong>di</strong>co niente, le lascio fare purché escano<br />

in fretta dalla mia stanza, così potrò rigirarmi <strong>di</strong> nuovo.<br />

125


126<br />

Ho provato ad ascoltarle, perché è vero, un po’ mi bruciano la schiena, il sedere e i pie<strong>di</strong>. Ci ho<br />

messo la mia buona volontà ma, nel letto alla mia destra c’è uno che dev’essere malato, forse sta<br />

proprio morendo perché fanno tanto movimento intorno a lui… Poi, mi sembra che puzzi un<br />

po’ e non capisco perché.<br />

Alla mia sinistra invece c’è un tizio abbastanza giovane che cammina da solo, non usa neppure il<br />

bastone. Ogni tanto esce dalla stanza, io lo vedo.<br />

Lui qui, la fa da padrone perché io e l’altro non parliamo mai, poi mi da fasti<strong>di</strong>o come mi guarda<br />

pensando che non mi accorga <strong>di</strong> nulla. A volte lo fa con pena o insoff erenza, persino con schifo<br />

quando mi bagno nel letto.<br />

Non sempre riesco a chiamare le infermiere in tempo per aiutarmi, così quello deve vedere anche<br />

quando mi puliscono. Ma cosa vuole da me? Lui si sente un <strong>di</strong>o ma, io <strong>di</strong> notte son sempre<br />

sveglio e lo sento che russa e parla nel sonno. Anche lui da fasti<strong>di</strong>o, eppure noi non <strong>di</strong>ciamo<br />

mai nulla. È proprio antipatico, anche se penso che, dovesse andare a casa, chi chiamerebbe le<br />

infermiere se avessi bisogno? Poi, chissà chi arriverebbe al posto suo, magari qualcun altro che sta<br />

morendo, no, meglio questo tizio.<br />

Io, quando potrò tornare a casa mia?<br />

Perché sono confi nato qui dentro, in questa stanza, in questo corpo dolorante e devastato senza<br />

saperne il motivo e senza trovare sollievo o rime<strong>di</strong>o?<br />

Ora mi importa solo girarmi e stare a guardare il soffi tto, ci riesco bene anche con gli occhi chiusi<br />

tanto lo conosco a memoria. … Nell’angolo vicino alla fi nestra si intravede il ramo <strong>di</strong> un albero<br />

e, più in alto c’è la macchia <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dalle sembianze <strong>di</strong> una nuvola da temporale, del resto, in<br />

questi vecchi luoghi c’è sempre una per<strong>di</strong>ta.<br />

Più in alto c’è una ragnatela col suo ragno e qualche zanzara intorno, invece, sulla parete <strong>di</strong> fronte<br />

a me vedo un piccolo schizzo <strong>di</strong> sangue o, forse, è solo lo schizzo <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>cinale.<br />

Ah, se non avessi sempre questo dolore starei proprio bene così, con gli occhi chiusi, immobile<br />

per via del respiro lieve sempre più. Potrei ancora vedere, come ieri sera, mia fi glia che fa i suoi<br />

primi passi tendendo le sue manine cicciotte verso me per paura <strong>di</strong> cadere. Eppure mi sembra <strong>di</strong><br />

ricordare che la mia bambina ha cinquant’anni suonati.<br />

Potrei vedere l’orto della mia casa che ha bisogno <strong>di</strong> me; le verdure son pronte da cogliere e le dalie,<br />

le mie dalie così belle e profumate, potrei portarle al cimitero da mia moglie che le adora. È stata<br />

lei a farmi venire la passione dei fi ori, anche se rimango convinto siano molto meglio le carote.<br />

Perché <strong>di</strong>co che la mia donna è al cimitero se, prima, era davanti a me e ogni tanto alzava lo<br />

sguardo dal suo lavoro a maglia per sorridermi o brontolarmi addosso?<br />

Non lo vuol proprio capire che fa dei centrini orren<strong>di</strong> e fasti<strong>di</strong>osi.<br />

Che bello, mi vedo persino quando ero più giovane, con la cartella piena <strong>di</strong> pratiche da sistemare,<br />

correre verso il tram per arrivare almeno una volta in orario al lavoro. Mi piaceva lavorare ma, il<br />

mio <strong>di</strong>fetto più grande era la puntualità.<br />

Ora è arrivata mia madre che, come ogni volta, mi guarda con la sua solita dolcezza senza <strong>di</strong>re<br />

neppure una parola.<br />

Vorrei tanto sentire la sua voce, dopo potrei anche andarmene al Creatore contento.<br />

Sento che mi sto bagnando ancora, non riesco proprio a fermarmi, perché è più forte <strong>di</strong> me. Ora<br />

il mio vicino <strong>di</strong> letto si accorgerà e chiamerà le infermiere così, anche se terrò gli occhi serrati, i<br />

miei cari si allontaneranno e, chissà quando potrò rivederli.<br />

Appena potrò rimettermi supino, li chiamerò.<br />

Speriamo non venga quella infermiera che, quando parla, non riesco proprio a capire, eppure<br />

io ho sempre parlato italiano per via del mio lavoro. Forse è un infermiera del sud, però è più<br />

delicata delle altre, con me i guanti li usa poco.


S1/68 Francesca<br />

Federica MALÒ<br />

Tutto è iniziato quando volevo una sorellina e un bel giorno <strong>di</strong> primavera mia mamma è tornata<br />

a casa con una bellissima notizia. Quella notte era nata mia sorella, io ero entusiasta le ho chiesto<br />

subito dove era, ma purtroppo non c’era. Io ero molto triste e preoccupata perché pensavo che<br />

avesse molti problemi ed infatti era così. Questa povera bambina era una delle poche bambine<br />

che era nata con una malformazione. Se vostra sorella avesse una malformazione e stesse <strong>di</strong>versi<br />

giorni in ospedale cosa <strong>di</strong>reste? Come vi sentireste? Io mi sentivo veramente male e pensavo a lei<br />

giorno e notte.<br />

Un bel giorno mia sorella arrivò piangendo ed io ero contenta anzi contentissima perché<br />

fi nalmente la potevo vedere ed abbracciare con amore e farle capire che noi per lei avevamo<br />

soff erto molto.<br />

Mia sorella in seguito ha avuto molti problemi e vorrei ringraziare i dottori per averla aiutata<br />

moltissimo soprattutto quando le hanno tagliato il <strong>di</strong>to.<br />

Lei da quando mi ha visto mi ha sempre voluto bene infatti appena mi vede mi abbraccia e<br />

quando lei si fa male io mi rattristo un po’.<br />

Io voglio molto bene a mia sorella come voi volete bene alle vostre anche se quando sono nate<br />

hanno soff erto moltissimo.<br />

Mia sorella Francesca è una bambina che gioca con tutti e non si arrabbia mai e noi abbiamo<br />

soff erto tantissimo, soprattutto io, mi fa star male vederla soff rire così e secondo me se aveste<br />

avuto una sfortuna come la sua immaginatevi un po’.<br />

Voi non potete immaginare quanto tutta la mia famiglia abbia soff erto quando è stata tutti quei<br />

giorni in ospedale mia mamma al posto <strong>di</strong> avere il sorriso era sempre triste.<br />

Io da questo cosa ho imparato che bisogna accettarsi per quello che si è e non vantarsi con gli<br />

altri se hanno avuto questi problemi. Anche se la cosa fosse risolta noi non ci <strong>di</strong>menticheremo<br />

mai <strong>di</strong> questa esperienza.<br />

Io da quando è nata proteggo sempre mia sorella. Pertanto ho capito che la perfezione non è<br />

importante nelle persone, l’importante è come si è dentro e non l’aspetto esteriore.<br />

Io spero che mia sorella guarisca molto presto e che non abbia più problemi in futuro.<br />

Se anche non fosse così io le vorrò sempre bene per tutta la vita e spererò sempre che lei guarisca.<br />

S1/69 Piccole storie<br />

Maria Letizia CACCAMO<br />

“perché i bambini?”<br />

F M Dostoevskij<br />

“Carissima Letizia, ho letto tutte le tue storie d’un fi ato. Ho trattenuto le lacrime fi no alla fi ne,<br />

ma poi non ce l’ho fatta ed ho lasciato che scorressero, insieme ai pensieri.<br />

È sempre lo stesso dolore, è sempre lo stesso amore, siamo mille donne e siamo una sola, in<br />

ginocchio su una pietra <strong>di</strong> granito, ad aspettare “chi non nasce, chi non cresce, chi non torna”,<br />

come ho sentito <strong>di</strong>re.<br />

Sono angeli, sono spirito, sono bene.<br />

<strong>Il</strong> bene che persone come te, i tuoi collaboratori, le tue infermiere, hanno dato e ricevuto.<br />

127


128<br />

Io non so se tu sia credente. Io sono costretta a credere in un Dio che tenga tra le braccia chi è<br />

stato tra le nostre braccia, in attesa del giorno in cui non saremo noi a giustifi carci con Lui, ma<br />

sarà Lui a chiederci perdono.<br />

Forse ci spiegherà, forse capiremo”<br />

Maria Castelli<br />

Simone<br />

Simone era nato troppo presto, aveva scalato montagne per restare con noi, ma ad un certo<br />

punto aveva deciso che era stufo, sì, stufo <strong>di</strong> fare tanta fatica per qualsiasi cosa: per mangiare, per<br />

muoversi, ma era l’obbligo <strong>di</strong> dover sempre respirare che più lo faceva soff rire, una fatica terribile<br />

ed una soff erenza <strong>di</strong>venuta oramai insopportabile.<br />

Aveva lottato come un leoncino, per mesi, ma il troppo è troppo; così aveva detto ai suoi me<strong>di</strong>ci<br />

che si ostinavano a volerlo curare: basta, anche io ho il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stare in pace, magari in un altro<br />

mondo, ma in pace, senza fare tutta questa fatica.<br />

E così era stato, nulla da fare, fermo e deciso nel non voler più lottare come lo era stato prima,<br />

nel lottare.<br />

Mamma e papà, giovani eppure già precocemente maturi, l’hanno capito subito.<br />

I genitori <strong>di</strong> Simone abitavano lontano dal nostro ospedale, vicino alle montagne; ma per la nascita<br />

del fratellino hanno voluto tornare da noi, e mi hanno chiesto <strong>di</strong> esserci al momento della nascita.<br />

Che emozione veder nascere il fratellino <strong>di</strong> Simone… e presto ne vedremo nascere un altro che<br />

la mamma con grande coraggio ha fortemente voluto.<br />

La tutina nuova<br />

La mamma non poteva tenerla con sé, non avrebbe potuto darle tutto quello che ogni mamma<br />

desidera dare al proprio fi glio; e lei stava male, molto male, male da morire.<br />

Tutti noi eravamo molto tristi; non sapevamo se la mamma, pur con quel dolore immenso per<br />

l’abbandono, sarebbe stata ancora più triste, sapendola morta piuttosto che con un’altra mamma.<br />

Ma non ci può essere dolore più grande della morte <strong>di</strong> un fi glio, e così non glielo abbiamo detto;<br />

per tutta la vita quella mamma senza fi glia si sarà chiesta dove sarà la mia bambina, con chi, <strong>di</strong><br />

che colore avrà gli occhi, gli occhi che in un neonato sono sempre blu intenso; sarà brava a scuola?<br />

E così la piccola era rimasta sola in quel momento così importante, certo noi eravamo tutti lì, ma<br />

noi non eravamo nessuno per lei.<br />

Quando si nasce non si può essere soli, la mamma c’è sempre! Quando si muore sì, ma non può<br />

essere che una bimba faccia un viaggio così importante e <strong>di</strong>ffi cile da sola.<br />

E non aveva neanche una tutina nuova, tutta sua, per quel viaggio.<br />

Caterina era nata da poco, aveva tante tutine nuove, come tanti bimbi, fortunati e privilegiati.<br />

Così se ne è andata con la più bella tutina nuova <strong>di</strong> Caterina.<br />

Forse lo racconterò a Caterina quando sarà grande.<br />

Voleva vedere la sua casa<br />

Sin da quando era nata la mamma aveva espresso il desiderio <strong>di</strong> portarla a casa, a qualsiasi costo,<br />

in qualsiasi con<strong>di</strong>zione; voleva che la sua presenza in quella casa restasse a testimonianza <strong>di</strong> una<br />

situazione <strong>di</strong> normale vita familiare.<br />

E così era stato: dopo due mesi chiusa in una sala <strong>di</strong> ospedale, solo due brevi passeggiate nel<br />

giar<strong>di</strong>netto davanti al reparto, era andata a casa sua, dove mamma e papà avevano preparato<br />

tutto per bene, dall’aria con<strong>di</strong>zionata a tutto il necessario per farla mangiare, sì, perché lei non<br />

era capace <strong>di</strong> mangiare da sola.


Poche ore sono bastate per guardarsi intorno, riconoscere mamma e papà, gli stessi che tutti i<br />

giorni venivano in ospedale per stare con lei.<br />

Poi aveva deciso <strong>di</strong> fare quello che tutti si aspettavano da lei: semplicemente <strong>di</strong> morire.<br />

I genitori la desideravano da tanto tempo, e così, pur nel dolore immenso, sono stati felici <strong>di</strong><br />

averla conosciuta e <strong>di</strong> essere stati con lei, anche solo per un attimo così breve, così intenso.<br />

<strong>Il</strong> papà mi ha chiesto se poteva continuare a venire la sera da noi “per il caff è”, come sempre aveva<br />

fatto durante quei due mesi.<br />

Quei maledetti cromosomi<br />

Lei preferiva casa sua, e lì la mamma la voleva portare, ma quei maledetti cromosomi avevano<br />

deciso <strong>di</strong>versamente per lei, e così, appena lei cercava <strong>di</strong> stare un poco meglio, quelli implacabili<br />

a ricordarle che in realtà lei stava male e che aveva bisogno <strong>di</strong> cure sempre più complicate e…per<br />

lei solo più dolorose.<br />

Così quei maledetti cromosomi un giorno l’hanno avuta vinta.<br />

Al funerale eravamo tutti presenti, io seduta tra mamma e papà, e la piccola accanto a noi; la<br />

mamma poteva accarezzarla quando voleva, infatti non era in una baretta bianca, ma in un<br />

lettino, uguale a quelli in cui era sempre stata.<br />

Ed una bimba, scappata dalle mani della suora che l’aveva in custo<strong>di</strong>a, le si era avvicinata ed<br />

era stata per gran parte del tempo lì vicino al suo lettino, quasi a volerla convincere ad andare a<br />

giocare con lei, e nessuno aveva avuto il coraggio <strong>di</strong> allontanarla.<br />

La mamma <strong>di</strong> Giorgia ha due fi gli oramai gran<strong>di</strong>; adesso sta preparandosi per una adozione,<br />

perché, <strong>di</strong>ce, l’esperienza con Giorgia non vada persa.<br />

Una strana amicizia<br />

Più che strana, un’amicizia che <strong>di</strong>ffi cilmente si sarebbe realizzata in una vita normale.<br />

Ma in ospedale è possibile quello che fuori <strong>di</strong>ffi cilmente potrebbe accadere, e così stavano insieme<br />

nella stessa stanza, Clau<strong>di</strong>a, “con le scarpette rosse da ballerina” e Luca, <strong>di</strong>ff erenti in tutto, uniti<br />

dalla gravità della malattia.<br />

Luca aveva un gemellino, biondo, bello e sano, che stava a casa con i genitori ed una sorella più<br />

grande, in una casa troppo piccola.<br />

<strong>Il</strong> gemellino viene sempre alle nostre feste <strong>di</strong> Natale, e per noi è come ci fossero tutti e due.<br />

<strong>Il</strong> papà faceva il gruista, ed era commovente vedere con quale dolcezza, tenerezza e delicatezza con<br />

quelle sue manone aveva imparato a fare tutte quelle operazioni, <strong>di</strong>ffi cili e complesse che Luca<br />

richiedeva per poter continuare a vivere.<br />

Per questo avevamo chiesto che gli fosse dato l’Abbon<strong>di</strong>no d’oro.<br />

Finalmente Luca e Clau<strong>di</strong>a si sono liberati da tutti quei maledetti tubi che li legavano ad una vita<br />

che non era la loro, in momenti <strong>di</strong>versi, ognuno nella propria casa.<br />

Adesso certamente si sono ritrovati e corrono e giocano felici insieme, chissà dove, ed è così che<br />

a noi piace ricordarli.<br />

L’amore <strong>di</strong> una mamma può solo moltiplicarsi, mai <strong>di</strong>vidersi<br />

Desiderava tanto avere dei bambini, ma quelli non ne volevano sapere e non arrivavano mai.<br />

Alla fi ne, con l’aiuto <strong>di</strong> un dottore, erano fi nalmente arrivati, ad<strong>di</strong>rittura tre, tutti insieme.<br />

Un poco piccolini, perché, si sa, lo spazio nella pancia <strong>di</strong> una mamma è quello che è.<br />

Uno in particolare, troppo piccino per potercela fare.<br />

E la mamma piangeva per quell’unico fi glio che non ce l’aveva fatta.<br />

Così mi <strong>di</strong>ceva la mamma:<br />

129


130<br />

“Dottoressa, tutti mi <strong>di</strong>cono: ma come! volevi un bambino, ne hai due, belli e sani, e tu continui<br />

a piangere per quello che è morto…, ed io tutte le sere, prima <strong>di</strong> addormentarmi penso a quel<br />

mio fi glio più sfortunato e piango, <strong>di</strong> nascosto, perché nessuno mi capisce”.<br />

Ma noi la capiamo quella mamma, perché l’amore non si <strong>di</strong>vide, si moltiplica; e l’ultimo pensiero<br />

<strong>di</strong> quella mamma tutte le sere, prima <strong>di</strong> addormentarsi sarà per quel fi glio più sfortunato, senza<br />

nulla togliere alla gioia per gli altri due.<br />

Mussulmani o cristiani, che <strong>di</strong>ff erenza fa<br />

Era nato troppo piccolino, ma soprattutto i suoi polmoni non si erano sviluppati ed erano<br />

assolutamente inadatti per permettergli <strong>di</strong> vivere.<br />

Dopo la sua morte il papà è venuto a parlare con me; ho cercato <strong>di</strong> spiegare quello che era<br />

successo ed il perché, non facile da spiegare, ed ancor meno da capire; alla fi ne il papà mi ha<br />

chiesto come fare per il funerale: non aveva suffi ciente denaro per riportare il piccolo nel suo<br />

paese e chiedeva il mio aiuto per risolvere il problema.<br />

<strong>Il</strong> papà era albanese e mussulmano; io ho spiegato che avremmo potuto aiutarlo noi per il funerale<br />

e tutto il resto, ma che <strong>di</strong>ffi cilmente sarei riuscita a farlo nell’ambito della sua religione.<br />

<strong>Il</strong> papà mi ha risposto: dottoressa che <strong>di</strong>ff erenza fa che sia sepolto nel nostro cimitero mussulmano<br />

piuttosto che nel vostro cristiano? Per me è assolutamente la stessa cosa, basta un luogo dove<br />

possa tornare a trovarlo. E così è stato.<br />

Sempre chiedo ai genitori dei bambini che non ce la fanno <strong>di</strong> tornare a trovarmi, quando<br />

vogliono, per parlare, per esprimere i propri pensieri nel tentativo, non sempre possibile, <strong>di</strong><br />

risolvere i dubbi, i perché, a volte i sensi <strong>di</strong> colpa, e tutti quei sentimenti che inevitabilmente la<br />

morte <strong>di</strong> un bambino porta con sé.<br />

Così il papà è tornato a trovarmi dopo circa un mese; dovevo ancora riferirgli l’esito degli<br />

accertamenti eseguiti, se questi potessero in qualche modo con<strong>di</strong>zionare il desiderio <strong>di</strong> avere altri<br />

bambini. Abbiamo parlato, soprattutto della mamma assente, ancora troppo triste per aff rontare<br />

un colloquio sul proprio fi glio.<br />

Prima <strong>di</strong> uscire dal mio stu<strong>di</strong>o il papà ha visto sulla scrivania un librino scritto in albanese con il<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una mamma con il proprio bimbo in braccio in copertina, e subito mi ha chiesto: ma<br />

dottoressa lei parla l’albanese? Io ho risposto: mi piacerebbe, purtroppo no; ma ho appena fatto<br />

un corso in Albania sull’assistenza al neonato.<br />

Ho visto comparire delle lacrime nei suoi occhi e ci siamo abbracciati.<br />

Una storia più lunga<br />

La notte del primo maggio arriva la chiamata da Parigi: entro 6 ore si deve essere all’ospedale<br />

Necker, pena la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una possibilità <strong>di</strong> vita per una bimba che <strong>di</strong> possibilità non ne aveva<br />

molte.<br />

Tutto era stato preparato nei minimi particolari, ambulanza ed aereo militare compresi;<br />

tante persone si erano date veramente tanto da fare perché tutto funzionasse alla perfezione,<br />

ma all’ultimo minuto c’è sempre qualche intoppo impreve<strong>di</strong>bile, un certifi cato che manca ad<br />

esempio, ed io proprio quella sera non ero a casa mia, da dove avrei potuto raggiungere in 5<br />

minuti l’aeroporto dove era pronto l’aereo per Parigi.<br />

Fortunatamente le persone <strong>di</strong> buon senso si trovano sempre e così l’aereo era decollato ed entro il<br />

tempo previsto Federica era al Necker, in sala operatoria dove tutti l’aspettavano.<br />

Tutto è andato bene, si <strong>di</strong>ce sempre così, ma bisognerebbe chiedere a Federica cosa vuol <strong>di</strong>re quel<br />

“bene”, quante soff erenze si porta <strong>di</strong>etro, e poi… tutto precipita e bisogna ricominciare da capo,


ma sempre più <strong>di</strong>ffi cile…e sempre più doloroso, sempre più tubi, sempre più ferite per quel<br />

povero piccolo corpo, ed ancora tutto inutile.<br />

Ma Federica è oltre quello che possono sapere i dottori, è più forte <strong>di</strong> loro, così fa il contrario<br />

<strong>di</strong> quello che tutti si aspettano. Ed è una bellissima bambina, con una testa piena <strong>di</strong> riccioli,<br />

determinata ed intelligente. È ambiziosa, il suo colore preferito è il rosa, <strong>di</strong> cui vorrebbe sempre<br />

vestirsi; io non l’ho mai sentita piangere.<br />

Quest’anno ha fatto la prima comunione e, dopo il vestito un poco triste imposto per regola,<br />

ha voluto indossare un vestito vero della prima comunione, un poco simile a quello delle spose,<br />

proprio come lo vogliono le bambine della sua età, e così è andata a portare i confetti a Raff aella,<br />

la sua dottoressa; quella per la quale mi sgridava: “tu la lasci andare sempre in vacanza al mare,<br />

quando io ne ho bisogno”.<br />

Purtroppo questa storia non fi nisce qui.<br />

Cristina<br />

La mamma è straniera, albanese per la precisione, e completamente sola, non una famiglia, non<br />

più un compagno.<br />

Già durante la gravidanza qualche segno aveva insospettito i ginecologi che giustamente avevano<br />

consigliato degli esami particolari, ma questi pur eseguiti, non erano riusciti, “per ragioni<br />

tecniche”.<br />

Così Cristina è nata, molto piccola e con alcuni segni che, pur senza portare ad una <strong>di</strong>agnosi<br />

precisa, hanno confermato i sospetti già formulati, per cui subito sono stati ripetuti gli stessi<br />

esami eseguiti senza successo in gravidanza. Ma per avere questi risultati ci vuole qualche giorno<br />

e nel frattempo si è <strong>di</strong>agnosticata una grave malformazione car<strong>di</strong>aca, per la quale poteva essere<br />

necessario un imme<strong>di</strong>ato intervento <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia ad alto rischio <strong>di</strong> mortalità.<br />

Così alla mamma è stato chiesto il consenso per sottoporre la piccola ad un intervento<br />

car<strong>di</strong>ochirurgico molto complesso e <strong>di</strong>ffi cilmente comprensibile per i non addetti ai lavori, senza<br />

poter sapere se il numero dei cromosomi <strong>di</strong> sua fi glia, questo l’esame in corso, fosse.<br />

normale o, come fortemente sospettato dai me<strong>di</strong>ci, alterato al punto da non essere compatibile<br />

con la vita.<br />

Come aiutare la mamma a fare una scelta così <strong>di</strong>ffi cile e così rapidamente, senza neppure avere il<br />

tempo <strong>di</strong> capire a fondo quello che le veniva spiegato?<br />

Come può la gente, tutti noi, capire davvero queste situazioni, immaginare cosa possa passare in<br />

momenti come questi nella testa <strong>di</strong> una mamma, oltre ad un immenso dolore? o, peggio, come<br />

si possono giu<strong>di</strong>care e magari anche criticare le scelte che altri sono costretti a fare in situazioni<br />

così drammatiche?<br />

Eppure è quello che spesso tutti noi facciamo.<br />

A volte è ben strana la vita<br />

Se non fosse stato per Davide, non avrei mai conosciuto la maglia rosa del giro d’Italia.<br />

È andata così: Davide aveva una strana e rara malattia, ma quando sono molto gravi tutte le<br />

malattie alla fi ne si rassomigliano.<br />

I genitori se lo sono coccolato, l’hanno aiutato come più e meglio non avrebbero potuto. Quanti<br />

dubbi aff rontati insieme su cosa fosse meglio per lui, un <strong>di</strong>ffi cile intervento, magari doloroso,<br />

ma poi forse sarebbe stato meglio, o lasciarlo in pace, per quel pezzo <strong>di</strong> cammino, breve o lungo<br />

che fosse.<br />

“Lei dottoressa cosa farebbe se fosse suo fi glio?”<br />

131


132<br />

Non ho mai accettato <strong>di</strong> aff rontare i “se” che precedono i perio<strong>di</strong> ipotetici dell’irrealtà: “se fosse<br />

capitato a me, avrei fatto così”, li considero impietosi e presuntuosi esercizi intellettuali; ma<br />

l’unico “se” che accetto è questo: “se fosse fi glio mio”, così anche nei casi più <strong>di</strong>ffi cili, una risposta<br />

arriva sempre.<br />

I genitori avevano deciso che comunque volevano aiutare anche altri bambini.<br />

Così era stata organizzata una tombola e con il ricavato erano state comperate 3 pompe (non<br />

quelle per gonfi are le gomme delle biciclette, anche se le biciclette c’entrano in questa storia!), ma<br />

tre pompe d’infusione per aiutare a far mangiare i bambini in <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

E così è arrivata la grande serata. <strong>Il</strong> giorno prima Danilo De Luca aveva vinto il giro d’Italia e<br />

quella sera, con ancora addosso la maglia rosa, era lì a correre per noi.<br />

Ed io ho abbassato la ban<strong>di</strong>erina della partenza, davvero entusiasmante!<br />

Dopo la gara Danilo, tra i fl ash dei giornalisti e le parole appassionate <strong>di</strong> un instancabile speaker,<br />

ci ha donato le tre pompe!<br />

Come è strana la vita: tutte le volte che sentirò parlare del giro d’Italia penserò al piccolo Davide<br />

ed ai suoi gran<strong>di</strong> genitori.<br />

Festa <strong>di</strong> compleanno<br />

Strana festa <strong>di</strong> compleanno. Sì, strana perché il festeggiato, o meglio, la festeggiata, non era<br />

presente.<br />

E non era presente per una ragione molto semplice: perché era morta.<br />

Festa allegra, come tutte le feste <strong>di</strong> compleanno, torta e spumante con brin<strong>di</strong>si.<br />

Presenti i genitori, il fratellino, e tutti noi, infermieri e me<strong>di</strong>ci, così come i genitori stessi avevano<br />

voluto.<br />

Avrebbe compiuto un anno, ma la sua vita era durata solo 8 mesi.<br />

Quella sera stava peggio del solito, ma, nonostante i dolori che l’accompagnavano dalla nascita,<br />

le sue ossa erano tutte fratturate, aveva voluto aspettare come sempre la mamma, ed appena lei<br />

era arrivata, le aveva fatto capire che l’aveva riconosciuta, le aveva sorriso, solo con gli occhi,<br />

non poteva muovere altro, ma in quegli occhi immensi stava concentrata tutta la sua capacità <strong>di</strong><br />

comunicare… e le aveva fatto capire che la voleva salutare, per sempre.<br />

E sua mamma l’aveva capito subito e così aveva continuato ad accarezzarla, intanto che quei<br />

maledetti dolori dolcemente, alla fi ne se ne andavano.<br />

Questo il mio ricordo <strong>di</strong> Serena. Tutti i giovedì venivano in reparto due pagliacci e suonavano<br />

strani strumenti musicali, solo per lei, gli altri bimbi erano troppi piccoli. Serena non poteva<br />

muoversi, ma appena appena riusciva a battere il tempo con le <strong>di</strong>tina dei pie<strong>di</strong>, perfettamente<br />

in sincronia con la musica, mentre i suoi piccoli gran<strong>di</strong> occhi sprizzavano gioia e sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

come a <strong>di</strong>re: guardate come sono brava! tutti noi intorno, conquistati da lei, in suo totale potere!<br />

“… Serena è riuscita, pur nella sua soff erenza, a trasmetterci il valore supremo della vita, la gioia<br />

<strong>di</strong> poter captare ed interpretare un sorriso, trasmettendoci quoti<strong>di</strong>anamente il suo amore. Mai<br />

potrò scordare anche la capacità con la quale l’altro nostro fi glio ha aff rontato questo momento,<br />

trasmettendoci a sua volta vere e proprie lezioni <strong>di</strong> vita…”<br />

Così scriveva la mamma <strong>di</strong> Serena, che nel frattempo coraggiosamente aveva aff rontato un’altra<br />

gravidanza.<br />

Io credo che in queste poche parole stia racchiuso il senso <strong>di</strong> queste piccole storie, tutte<br />

assolutamente vere.


S1/70 Le malattie rare dei bambini dell’area <strong>di</strong> Coriano<br />

Giovanni Alfredo ZAPPONI<br />

I tumori maligni dei bambini sono generalmente malattie rare (A. Roselen, Clinica <strong>di</strong> Oncometria<br />

Pe<strong>di</strong>atrica e Centro Leucemie Infantili, Azienda Ospedaliera – Università <strong>di</strong> Padova).<br />

Tra questi tumori, i rabdomiosarcomi, tumori soli<strong>di</strong> ed esclusivi dell’età pe<strong>di</strong>atrica, hanno un<br />

importante rilievo. <strong>Il</strong> rabdomiosarcoma è una neoplasia che in genere deriva da cellule <strong>di</strong> tipo<br />

muscolare striato. Tuttavia, altre volte, il rabdomiosarcoma infantile può originare da cellule non<br />

ancora <strong>di</strong>ff erenziate in senso muscolare, ma sono già nell’embrione destinate a formare tessuti<br />

connettivi (rabdomiosarcomi embrionali).<br />

La manifestazione più comune, ed il segno con cui il rabdomiosarcoma si presenta in un bambino,<br />

è una tumefazione o una massa, che spesso si localizzano negli arti (nelle braccia e nelle gambe), o<br />

anche nel tronco. Tuttavia può trovare origine in aree profonde dell’organismo, come nella parete<br />

addominale interna, la vescica urinaria e il piccolo bacino. Anche la regione della testa e del collo,<br />

ricca <strong>di</strong> fasci muscolari, incluse le orbite e i seni nasali e paranasali, sono frequentemente i siti <strong>di</strong><br />

localizzazione del rabdomiosarcoma.<br />

Le prime informazioni <strong>di</strong> una presenza <strong>di</strong> un rabdomiosarcoma sono spesso in<strong>di</strong>cate dal bambino<br />

stesso o dai genitori che notano una tumefazione sotto la cute sugli arti, il tronco o altre se<strong>di</strong> esterne,<br />

quasi sempre accompagnati da un limitato dolore o in assenza <strong>di</strong> sintomi. Altri in<strong>di</strong>catori possono<br />

ad esempio includere un’ostruzione nasale per una lesione dei seni paranasali, una prominenza<br />

del bulbo oculare per lesione orbitaria, una <strong>di</strong>ffi coltà ad alimentarsi o <strong>di</strong>sturbi respiratori per una<br />

massa nella faringe o laringe. Infi ne, è da esaminare una possibile presenza <strong>di</strong> sangue nelle urine,<br />

nel caso <strong>di</strong> un tumore nell’area della vescica-prostata. Tuttavia è anche da considerare il caso <strong>di</strong><br />

un rabdomiosarcoma che prenda origine nel torace o nell’addome, raggiungendo <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

rilievo prima <strong>di</strong> consentire adeguatamente un segno della sua presenza.<br />

Questi sintomi in<strong>di</strong>cano che il bambino debba essere osservato dal pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> famiglia, il quale,<br />

dopo una visita accurata, sarà in grado <strong>di</strong> identifi care una tumefazione <strong>di</strong> natura sospetta,<br />

procedendo a ulteriori stu<strong>di</strong> al fi ne <strong>di</strong> comprendere adeguatamente la natura del problema. Dopo<br />

la visita ed aver eseguito alcuni esami ra<strong>di</strong>ologici (ecografi a, TAC, ecc.), la <strong>di</strong>agnosi si baserà sulla<br />

biopsia, con un prelievo della lesione su cui poi il patologo eff ettuerà in modo opportuno l’esame<br />

istologico defi nitivo.<br />

È importante <strong>di</strong>stinguere i due principali tipi istologici <strong>di</strong> rabdomiosarcoma:<br />

<strong>Il</strong> rabdomiosarcoma “alveolare” deriva da cellule <strong>di</strong> tipo muscolare (in genere da quelle striate)<br />

si localizza più frequentemente negli arti (gambe e braccia), ha un’aggressività più elevata<br />

e si presenta in uno sta<strong>di</strong>o avanzato più frequente del rabdomiosarcoma embrionale, con la<br />

conseguenza <strong>di</strong> una prognosi meno favorevole.<br />

<strong>Il</strong> rabdomiosarcoma embrionale è originato da cellule non ancora <strong>di</strong>ff erenziate e insorge più<br />

frequentemente nell’area della testa e del collo, o negli organi genito-urinari (in particolare nei<br />

testicoli). Ha una migliore probabilità <strong>di</strong> guarigione del rabdomiosarcoma alveolare.<br />

Un esempio dagli Stati Uniti<br />

Tabella 1. Tassi <strong>di</strong> rabdomiosarcoma per categorie <strong>di</strong> età per milione <strong>di</strong> persone<br />

< 5 anni 5-9 anni 10-14 anni 15-19 anni totale totale<br />


134<br />

La frazione <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali (maggiormente presenti nei bambini più piccoli, con<br />

cellule cancerose simili a quelle tipiche <strong>di</strong> un embrione tra 6 e 8 settimane), risulta inferiore rispetto al<br />

totale dell’incidenza nei bambini. Nel documento da cui sono tratti questi dati, il rabdomiosarcoma<br />

embrionale è riportato rappresentare me<strong>di</strong>amente circa il 75% del totale dei rabdomiosarcomi infantili.<br />

Un contributo della IARC<br />

I dati riportati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) relativamente<br />

all’Europa (IARC, ACCIS, www-dep.iarc.fr/accis.htm-7k), rivisti e validati dall’Ente, includono<br />

per l’Italia, statistiche relative a Piemonte, Veneto, Toscana e Lombar<strong>di</strong>a. Le incidenze per<br />

categorie <strong>di</strong> età considerano i rabdomiosarcomi nel loro complesso, senza <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse<br />

categorie. I dati dell’OMS in<strong>di</strong>cano:<br />

Tabella 2. Tassi <strong>di</strong> rabdomiosarcoma per categorie <strong>di</strong> età per milione <strong>di</strong> persone-anno<br />

Regione 0-4 anni 5-9 anni 10-14 anni 15-19 anni 0-14 anni 0-19 anni<br />

Toscana 5,4 3,4 2,7 5,4 3,7 4,3<br />

Veneto 7,2 5,4 1,6 3,7 4,6 4,3<br />

Piemonte 8,1 4,7 2,9 5,0<br />

Lombar<strong>di</strong>a 9,0 7,8 6,0 1,6 7,5 5,8<br />

(IARC, ACCIS, www-dep.iarc.fr/accis.htm-7k)<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> casi su cui si basano queste statistiche è spesso <strong>di</strong> poche unità. Questo comporta che la<br />

variabilità tra i tassi nella quattro regioni italiane è in parte da attribuirsi allo scarso numero <strong>di</strong> casi.<br />

La me<strong>di</strong>a pesata del tasso nelle 4 Regioni italiane per la categoria <strong>di</strong> età tra 5 e 9 anni, <strong>di</strong> particolare<br />

interesse nell’analisi che segue, risulta dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune unità per milioni <strong>di</strong> persone-anni.<br />

Se si considera che il rapporto tra rabdomiosarcomi embrionali per la classe <strong>di</strong> età 5-9 anni<br />

(<strong>di</strong> interesse nell’analisi che segue) e il totale dei rabdomiosarcomi per la stessa classe <strong>di</strong> età<br />

comparabile a quello riportato per gli USA (circa 75%, per il rapporto tra rabdomiomiosarcomi<br />

embrionali e totali) (seer.cancer.gov./publications/childhood/softtissue.pdf), si ottiene una stima<br />

del tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali (non riportato nelle statistiche italiane sopra<br />

<strong>di</strong>scusse), per il complesso delle 4 Regioni italiane dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 3,8. È comunque da<br />

considerare che, secondo i dati degli USA, il tasso <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali è da ritenersi<br />

signifi cativamente inferiore a quello dell’insieme <strong>di</strong> tutti i rabdomiosarcomi infantili.<br />

Per quanto concerne gli adulti, come sopra citato, il tasso dei rabdomiosarcomi è riportato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poco meno del 3% del totale dei sarcomi dei tessuti molli (Hawkins et al.,<br />

2001; Unstuner et al., 2007). L’incidenza globale dei sarcomi dei tessuti molli è riportata nei<br />

termini <strong>di</strong> circa 2 su 100.000 per anno, dall’<strong>Istituto</strong> Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli (www.ior.it/Sito/<br />

frmConentPageArea me<strong>di</strong>ca.aspx?IDtem=695&IDCCint=720). Uno stu<strong>di</strong>o sull’andamento<br />

temporale dei tumori dei tessuti molli (escludendo i tumori <strong>di</strong> Kaposi) nel Cantone Vaud della<br />

Svizzera (Levi et al., 1999) ha in<strong>di</strong>cato per maschi e femmine considerati insieme un tasso su<br />

100.000 <strong>di</strong> 3,13, 3,16, 4,42 e 3,81, rispettivamente nei perio<strong>di</strong> 1974-1979, 1980-1984, 1990-<br />

1974. <strong>Il</strong> numero totale dei sarcomi dei tessuti molli rilevato nell’intero periodo risultava pari a<br />

544 (escludendo i Kaposi) e quello dei rabdomiosarcomi pari a 35.<br />

Rabdomiosarcoma: Una malattia rara<br />

Quanto precede in<strong>di</strong>ca un’oggettiva <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> identifi cazione della patologia. In primo luogo,<br />

le statistiche riportate alla Tabella 1 e alla Tabella 2 presentano tassi per categorie <strong>di</strong> età in termini<br />

<strong>di</strong> numeri dei casi (o tassi) <strong>di</strong> rabdomiosarcomi, limitati in scarse unità <strong>di</strong> bambini, facenti parte<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone (bambini) per anno. Si tratta <strong>di</strong> patologie ovviamente molto rare.


Inoltre, un possibile segnale può essere la comparsa <strong>di</strong> un nodulo, <strong>di</strong> una tumefazione o <strong>di</strong> un<br />

gonfi ore, che aumentano più o meno rapidamente. Tuttavia, altre con<strong>di</strong>zioni possono causare gli<br />

stessi sintomi (ad esempio il gonfi ore emergente in un bambino può essere attribuito a un trauma<br />

o un semplice incidente domestico).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del rabdomiosarcoma nel contesto italiano si basa in larga misura sul contributo <strong>di</strong><br />

specifi che cliniche quali la Clinica <strong>di</strong> Oncoematologia Pe<strong>di</strong>atrica e Centro Leucemie Infantili<br />

dell’Azienda Ospedaliera – Università <strong>di</strong> Padova, che da molti anni (dal 1970) si curano dei sopra<br />

citati tumori dei bambini. <strong>Il</strong> gruppo <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atri oncologi <strong>di</strong> Padova, insieme a patologi, chirurghi<br />

pe<strong>di</strong>atri e ra<strong>di</strong>oterapisti, che hanno pre<strong>di</strong>sposto linee <strong>di</strong> comportamento e protocolli clinici <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi e terapia ben co<strong>di</strong>fi cati, che dall’applicazione hanno portato progressivi miglioramenti<br />

dei risultati ottenuti con una probabilità <strong>di</strong> guarigione che, escludendo i bambini con malattia<br />

<strong>di</strong>sseminata, porta attualmente dal rabdomiosarcoma una guarigione a circa 3 bambini su 4.<br />

I risultati sono ottenuti con l’utilizzo combinato <strong>di</strong> chemioterapia, chirurgia e ra<strong>di</strong>oterapia. La<br />

clinica padovana coor<strong>di</strong>na il protocollo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura per il rabdomiosarcoma per tutti i<br />

centri italiani <strong>di</strong> oncoematologia pe<strong>di</strong>atrica e, successivamente all’esperienza collaborativa con<br />

il gruppo tedesco, attualmente coor<strong>di</strong>na il protocollo europeo per il rabdomiosarcoma a cui<br />

partecipano i centri italiani <strong>di</strong> oncoematologia pe<strong>di</strong>atrica e tutti i maggiori gruppi nazionali europei.<br />

Un caso grave <strong>di</strong> rabdomiosarcoma è emerso nell’area <strong>di</strong> Coriano, in un bambino. La sua famiglia,<br />

insieme ad un gruppo <strong>di</strong> ricerca (includente la Dott. Patrizia Gentilini, che ha off erto un importante<br />

aiuto) hanno esaminato le con<strong>di</strong>zioni dell’area <strong>di</strong> Coriano. Questo gruppo si è incontrato più<br />

volte, anche insieme al bambino con il suo rischio <strong>di</strong> rabdomiosarcoma. Lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico<br />

“Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente nell’area <strong>di</strong> Coriano (Forlì)”, nell’ambito<br />

del progetto “Enhance Health” (ARPA Emilia Romagna), lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico nazionale francese<br />

“Incidence des cancer à promixité des usines d’incineration d’ordure ménegères” Institute de Veille<br />

Sanitaire (INVS) (http//www.invs.sante.fr/), hanno fornito ulteriori in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> interesse.<br />

Rabdomiosarcoma: cause e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione, stu<strong>di</strong> epidemiologici e sperimentali<br />

Uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulle <strong>di</strong>ossine<br />

Ai fi ni <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>scussione, ha particolare interesse un ampio stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo<br />

dei sarcomi dei tessuti molli (tra i quali era considerato il rabdomiosarcoma) in lavoratori Svedesi,<br />

sull’esposizione a <strong>di</strong>ossine come fattore <strong>di</strong> rischio, supportato dallo Swe<strong>di</strong>sh Work Environmental<br />

Fund e dalla Swe<strong>di</strong>sh Cancer Society (Eriksson et al. Exposure to <strong>di</strong>oxin as a risk factor for soft<br />

tissue sarcoma: a population-based case-control study. Journal of the National Cancer Institute<br />

1990;82:486-90) è <strong>di</strong> particolare interesse. Tra 237 casi identifi cati <strong>di</strong> sarcomi dei tessuti molli,<br />

includenti 23 <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> tumori, sono stati rinvenuti 84 casi <strong>di</strong> leiomiosarcoma, 29 <strong>di</strong><br />

liposarcoma, 29 <strong>di</strong> istiocitomi maligni fi brosi, 14 <strong>di</strong> fi brosarcomi, 12 <strong>di</strong> sarcomi non specifi cati, 10<br />

<strong>di</strong> rabdomiosarcomi, 9 <strong>di</strong> Schwannomi maligni, 7 <strong>di</strong> fi bromiosarcoma. Per le restanti 15 categorie,<br />

i numeri erano molto bassi (dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche unità). Nelle conclusioni è riportato che per<br />

l’alto livello <strong>di</strong> esposizione a clorofenoli, contaminati da <strong>di</strong>ossine, il rischio relativo risultava pari<br />

a un RR= 5,25 (95% CI:1,69-16,34) e che l’incremento <strong>di</strong> rischio era quin<strong>di</strong> stato attribuito<br />

agli aci<strong>di</strong> fenossiacetici o ai clorofenoli, per i quali il rischio relativo risultava pari a un RR=2,43<br />

(95%CI: 1,30-4,54). Questo stu<strong>di</strong>o è l’unico che la ricerca <strong>di</strong> dati eff ettuata per la presente analisi<br />

ha in<strong>di</strong>cato contenere una specifi ca descrizione <strong>di</strong> tutti i singoli sarcomi dei tessuti molli associati<br />

ad esposizione umana a <strong>di</strong>ossine, tra i quali è espressamente citato anche il rabdomiosarcoma, che<br />

risulta essere al sesto posto, per numero <strong>di</strong> casi rilevati, tra i 23 <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tumori dei tessuti<br />

molli sono stati citati; la percentuale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> rabdmiosarcoma corrisponde è pari a circa il 4% del<br />

totale. Questa percentuale è in linea con le percentuali rilevate negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> incidenza in adulti.<br />

Anche se lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hardell et al. non riporta il rischio relativo specifi co per il rabdomiosarcoma,<br />

135


136<br />

si può ragionevolmente ritenere che il numero <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> questo tumore sia cresciuto in modo<br />

correlato all’incremento del totale dei sarcomi dei tessuti molli altrimenti la percentuale rilevata<br />

nei lavoratori Svedesi sarebbe stata minore <strong>di</strong> quella tipica <strong>di</strong> fondo).<br />

Stu<strong>di</strong> sperimentali<br />

Gli stu<strong>di</strong> sperimentali su animali da laboratorio hanno consentito <strong>di</strong> identifi care vari fattori<br />

associati ad un incremento <strong>di</strong> rischio dei rabdomiosarcomi.<br />

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifi ca i composti del nichel nel Gruppo<br />

1 (cancerogeno per l’uomo) (IARC Monographs vol. 49, Nickel and nickel compounds, IARC,<br />

Lione). In 16 <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> su ro<strong>di</strong>tori, con trattamento intracutaneo o per iniezione, è stata<br />

rilevata l’insorgenza <strong>di</strong> rabdomiosarcomi, soprattutto nell’area <strong>di</strong> trattamento. I rabdomiosarcomi<br />

in molti casi hanno costituito il numero più elevato <strong>di</strong> sarcomi. In larga misura questi risultati<br />

risultavano statisticamente signifi cativi (IARC Monograph vol. 49, pag 326-342).<br />

<strong>Il</strong> National Toxicology Program (NTP) degli USA riporta che in uno stu<strong>di</strong>o su ratti sono stati<br />

rilevati 2 rabdomiosarcomi nella cavità nasale <strong>di</strong> ratti maschi e ratti femmine per le dosi più elevate<br />

<strong>di</strong> 2,6-Dimetil-xyli<strong>di</strong>na (CAS No.: 87-62-7). È citato che questi tumori non erano stati rinvenuti<br />

in precedenti stu<strong>di</strong> nella stessa specie e nello stesso ceppo <strong>di</strong> animali. Questi tumori non usuali nella<br />

cavità nasale sono stati considerati causati dalla 2,6-Dimetil-Xili<strong>di</strong>na (NTP, 1990; “Toxicology<br />

and carcinogenesis stu<strong>di</strong>es of 2,6-xyli<strong>di</strong>ne in Charles River CD rats. National Toxicology Program,<br />

Tecnical Report Series No. 278, NIH Publication No. 90-2534, NIH, 1990).<br />

<strong>Il</strong> NTP classifi ca l’Idrazobenzene (CAS No.122-66-7) come “reasonably anticipated to be a<br />

human carcinogen”; nel caso <strong>di</strong> trattamento per iniezione subcutanea è citata l’insorgenza <strong>di</strong> vari<br />

tumori, tra i quali il rabdomiosarcoma, in ratti maschi e femmine (NTP, Report on Carcinogens,<br />

11 th e<strong>di</strong>tion; ntp.niehs.nih.gov./ntp/roc/toc 11 html-27k).<br />

Sempre il NTP classifi ca la N-Metil-N’-Nitro-N-Nitrosoguani<strong>di</strong>na (CAS No: 70-25-7) come<br />

“reasonably anticipated to be a human carcinogen”; nel caso <strong>di</strong> trattamento per iniezione sub<br />

cutanea <strong>di</strong> ratti maschi sono stati indotti fi brosarcomi e rabdomiosarcomi nel sito <strong>di</strong> iniezione<br />

(NTP, Report on Carcinogens, Eleventh E<strong>di</strong>tion (ntp.niehs.nih.gov./ntp/roc/toc 11 html-27k).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sulle leghe proposte per proiettili <strong>di</strong> uso militare ha in<strong>di</strong>cato che l’impianto<br />

<strong>di</strong> “pellets” (cilindri <strong>di</strong> 1 mm x 2 mm) contenenti tungsteno, per un’alta dose (impianto <strong>di</strong><br />

20 pellets) ha indotto tumori molto aggressivi intorno ai siti <strong>di</strong> impianto, con insorgenza <strong>di</strong><br />

rabdomiosarcomi che hanno metastatizzato rapidamente (Kalinich et al., Environmental Health<br />

Perspectives 2005;113(6):729-34.<br />

In conclusione, il complesso degli stu<strong>di</strong> sopracitati in<strong>di</strong>ca che tra i fattori <strong>di</strong> rischio per il<br />

rabdomiosarcoma sono da considerare: le <strong>di</strong>ossine (Hardell et al., stu<strong>di</strong>o epidemiologico, 1990);<br />

i composti del nichel (IARC Monographs vol. 49, stu<strong>di</strong> su animali); il tungsteno (Kalinich et al.,<br />

2005; stu<strong>di</strong>o su animali); varie sostanze chimiche organiche (stu<strong>di</strong> su animali, NTP Report on<br />

Carcinogens, Eleventh E<strong>di</strong>tion e 1990).<br />

Nel caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sperimentali, il trattamento era per via intracutanea e per iniezione in specifi ci<br />

siti e tessuti del corpo degli animali.<br />

Nel caso delle <strong>di</strong>ossine, l’esposizione era <strong>di</strong> tipo occupazionale, essenzialmente per inalazione.<br />

<strong>Il</strong> rischio <strong>di</strong> sarcomi per i tessuti molli è stato rilevato a livello signifi cativo anche nell’area <strong>di</strong><br />

Coriano.<br />

Conclusioni<br />

Esiste una ragionevole plausibilità biologica dell’insorgenza del rabdomiosarcoma nel bambino<br />

qui <strong>di</strong>scusso, a causa <strong>di</strong> fattori ambientali presenti nell’area <strong>di</strong> Coriano.<br />

Dalla villa in cui risiede la famiglia del bambino in questione si può vedere chiaramente un


inceneritore attivo e non molto lontano.<br />

Un’evidenza <strong>di</strong> incremento signifi cativo <strong>di</strong> altri sarcomi dei tessuti molli, in prossimità ad<br />

inceneritori, emerge dallo stu<strong>di</strong>o epidemiologico “Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione residente nell’area <strong>di</strong> Coriano (Forlì)”, nell’ambito del progetto “Enhance Health”<br />

(ARPA Emilia Romagna). I risultati emersi da questo stu<strong>di</strong>o sono coerenti con lo stu<strong>di</strong>o<br />

epidemiologico nazionale francese “Incidence des cancer à promixité des usines d’incineration<br />

d’ordure ménegères” Institute de Veille Sanitaire (INVS) (http//www.invs.sante.fr/). Tra i sarcomi<br />

dei tessuti molli, associati ad esposizione a <strong>di</strong>ossine, è anche da considerare la possibile presenza<br />

<strong>di</strong> rabdomiosarcoma, come mostrato dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hardell et al. (1990).<br />

Inoltre, molti stu<strong>di</strong> su animali sperimentali in<strong>di</strong>cano un incremento signifi cativo <strong>di</strong><br />

rabdomiosarcomi a seguito <strong>di</strong> iniezione e trattamento intracutaneo con composti del nichel e<br />

tungsteno in più siti corporei <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori. Questi metalli sono stati rinvenuti in alcuni tessuti del<br />

bambino esaminato.<br />

Ancora, l’incidenza <strong>di</strong> fondo del rabdomiosarcoma embrionale nei bambini <strong>di</strong> età tra i 5 e i 9<br />

anni risulta nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni casi per milione per anno (una stima ragionevole potrebbe essere<br />

intorno a 4 per anno per milione). Nel caso <strong>di</strong> una sotto-popolazione <strong>di</strong> 200-300 bambini in<br />

questa fascia <strong>di</strong> età, nell’area <strong>di</strong> Coriano, risulta ampiamente improbabile che anche un singolo<br />

caso (1 su 200 o 1 su 300) sia attribuibile al livello <strong>di</strong> fondo (4 su 1.000.000). L’ipotesi <strong>di</strong> un<br />

rischio in questa con<strong>di</strong>zione è pertanto ragionevole.<br />

<strong>Il</strong> Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in<strong>di</strong>ca che “<strong>Il</strong> tema <strong>di</strong> quest’anno” è “Le voci del<br />

silenzio”: i genitori del bambino, i parenti, gli amici e per altri nelle stesse con<strong>di</strong>zioni, sono per lui<br />

in attesa <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi adeguata e, se necessario, <strong>di</strong> una terapia e quant’altro necessario. Queste<br />

persone hanno seguito l’evoluzione del problema, e, spesso, hanno passato insieme il tempo<br />

necessario per approfon<strong>di</strong>rla e per <strong>di</strong>scuterla in modo adeguato e cor<strong>di</strong>ale.<br />

È da sottolineare che la famiglia del bambino ha fatto opposizione alla richiesta <strong>di</strong> archiviazione,<br />

e che è stata accolta (U<strong>di</strong>enza del 5 novembre ore 12, Tribunale <strong>di</strong> Forlì).<br />

<strong>Il</strong> rabdomiosarcoma risulta evidentemente una patologia molto rara.<br />

S1/71 De<strong>di</strong>cato a lei<br />

Adriana DE RANIERI<br />

Lei, nell’ora più tenue del giorno, sceglie <strong>di</strong> pensare alla sua malattia e la immagina muoversi con<br />

passi lievi; la pensa quando i colori del giorno cadono alla sera, tra cielo e terra si crea l’armonia<br />

e si ricorre alla preghiera.<br />

Le viene alla mente all’improvviso, misteriosa e leggera, limpida, mai off uscata.<br />

La sua compagna <strong>di</strong> una vita, che la tiene prigioniera al suo destino, la tratteggia nella fi gura <strong>di</strong><br />

un’altra donna, con occhi irrequieti, chiari e profon<strong>di</strong>, il viso aperto ad un sorriso spento, bianca<br />

la fronte su capelli nel giallo sfumato, profumata come un fi ore <strong>di</strong> gelsomino che la riporta<br />

alla sua infanzia, quando la mamma ne faceva piccoli mazzetti e li metteva sotto il cuscino <strong>di</strong><br />

quel letto <strong>di</strong> ospedale, perché i profumi della sua terra alleggerissero l’aria opprimente <strong>di</strong> quella<br />

stanzetta.<br />

Con celesti <strong>di</strong>ta <strong>di</strong>pinge il suo ritratto, il ritratto del suo povero cuore che soff re, che cerca e<br />

sempre spera in un futuro vicino; la vede nei pappi <strong>di</strong> tarassaco staccarsi da uno stelo lento e<br />

stanco in una miriade <strong>di</strong> nuvolette bianche che macchiano l’azzurro dell’aria.<br />

Inciampa nella sua memoria fatta <strong>di</strong> lunghi ricoveri, mentre cercava <strong>di</strong> colorare quelle lunghe<br />

137


138<br />

giornate, le rimaneva solo e sempre tutto quel candore, soff ocante e opprimente.<br />

Affi da la sua soff erenza ad una conchiglia, trovata per caso fra sassi e fanghiglia, e mentre la<br />

stringe fra le <strong>di</strong>ta e la porta all’orecchio spera che le sveli il suo triste destino, il segreto della sua<br />

vita in un sussurro <strong>di</strong> speranza per ora non ancora arrivato, e sa che la verità sta nel mistero che<br />

avvolge le cose, in quel loro continuo tacere, confi nato al <strong>di</strong> là del reale, in ciò che si può solo<br />

sperare, guardando oltre, in punti <strong>di</strong>versi, con il forte desiderio <strong>di</strong> approdare ad una soluzione<br />

che si chiama ricerca.<br />

Ricicla nelle vie della sua anima le sue memorie, le immagini della sua vita, gli incontri importanti,<br />

le aff erra per non cancellarle e vi si impiglia per ripassare il suo tempo migliore, per andare verso<br />

un futuro ignoto, per stringerle e fi ltrarle e togliere loro la soff erenza provata.<br />

Alla sua malattia, nell’ora più tenue del giorno, de<strong>di</strong>ca le sue parole che sanno <strong>di</strong> preghiera, e le<br />

resta sulle labbra un sorriso <strong>di</strong>screto, mentre la sua voce si perde in una valle senza eco, affi data<br />

alle ali del vento.


Sezione 2<br />

Poesia<br />

139


140<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 2 • Poesia<br />

S2/114 • Alzheimer <strong>di</strong> Stefano Peressini<br />

S2/15 • Gli angusti spazi d’un corpo <strong>di</strong> Vincenzo Russo<br />

S2/25 • Sarò io a perdere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> Alessandro Spocci


S2/01 Le voci blu del silenzio<br />

Tiziana MONARI<br />

Sono blu le voci del silenzio<br />

impalpabili <strong>di</strong> luci ed ombre<br />

un coro <strong>di</strong> sussurri, sospiri, pianti<br />

posate accanto ad una penna e un calamaio<br />

al messale col doppio fermaglio<br />

hanno il rumore delle ruote <strong>di</strong> una carrozzella<br />

spinta da un’infermiera col cappello bianco in testa<br />

svolazzante come un gigantesco airone<br />

il tintinnio <strong>di</strong> porcellane <strong>di</strong> Marsiglia e Rouen<br />

il sibilo <strong>di</strong> sottovesti <strong>di</strong> taff età<br />

lo scricchiolio <strong>di</strong> agorai, intagli <strong>di</strong> stoff a,<br />

la punta tagliente <strong>di</strong> spilli che bucano il cuore<br />

vibrano in stanze gravide <strong>di</strong> paura<br />

sul profumo <strong>di</strong> miele, cera d’api ed inchiostro<br />

posandosi sui pomoli d’avorio dei bastoni<br />

sul peso del tempo<br />

sotto il cigolio <strong>di</strong> fi nimenti e carrozze.<br />

È dolore la voce del silenzio<br />

in posa accanto a un ginepro can<strong>di</strong>do<br />

alle foglie rossastre del bosso<br />

un urlo pieno <strong>di</strong> buio<br />

una chiave <strong>di</strong> soprano e <strong>di</strong> basso<br />

che opprimente ci serra la gola<br />

una stella cadente <strong>di</strong> febbraio<br />

posata in velluto liso<br />

nel dorso lucido della nostra anima.<br />

S2/02 <strong>Il</strong> bianco<br />

Alessio BERNABUCCI<br />

<strong>Il</strong> bianco non è assenza <strong>di</strong> colore,<br />

Ma pienezza <strong>di</strong> amore, bontà e calore.<br />

Siamo belli, forti e sorridenti<br />

E il sole ci rende ancora più splendenti.<br />

<strong>Il</strong> sole sembra nemico,<br />

Ma in realtà ci è amico.<br />

Anche se chili <strong>di</strong> crema ci mettiamo,<br />

Noi con il sole ci giochiamo.<br />

Anche al mare noi an<strong>di</strong>amo,<br />

ma ogni tanto ci scottiamo.<br />

141


142<br />

Con la nostra forza sfi <strong>di</strong>amo luce, sole e calore,<br />

Ma accechiamo il sole con il nostro candore.<br />

Con ALBINIT che ci aiuterà,<br />

il sole non ci ostacolerà<br />

S2/03 In silenzio<br />

Italo MEDDA<br />

Svanire<br />

…………<br />

lentamente<br />

…………<br />

sotto il sole morente<br />

…………<br />

dove il vento<br />

si accasa.<br />

Svanire<br />

…………<br />

lentamente<br />

…………<br />

e attendere<br />

………..<br />

nel ricordo<br />

<strong>di</strong> una vita<br />

che non morirà<br />

mai.<br />

………….<br />

lentamente<br />

………..<br />

avvolto in un<br />

mantello<br />

<strong>di</strong> petali rosa<br />

………….<br />

in silenzio<br />

S2/04 L’angio<strong>di</strong>splasia una rara malattia<br />

Camilla BONETTI<br />

Son benedetta da una rara malattia<br />

<strong>Il</strong> cui nome è Angio<strong>di</strong>splasia,<br />

ma come in ogni situazione<br />

bisogna far molta attenzione,


perché quando meno te lo aspetti<br />

sei costretta a tener i denti stretti,<br />

quando il dolore ti pervade<br />

tu non ve<strong>di</strong> altre strade,<br />

ti <strong>di</strong>speri e ti lamenti<br />

e non puoi fare altrimenti,<br />

ti senti sola e abbandonata<br />

dalla vita e dalla gente amata,<br />

ma è proprio in quel momento<br />

che il malato raro alza il mento,<br />

e guarda in faccia la realtà<br />

con gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>gnità,<br />

stringe i pugni e a muso duro<br />

si proietta verso il futuro,<br />

con la piena consapevolezza<br />

che l’esistenza non è una frivolezza,<br />

che la soff erenza nella vita<br />

ha una gran contropartita,<br />

la ricchezza umana che ne deriva<br />

non ti lascia più quando arriva,<br />

ti cambia profondamente<br />

sia nel cuor che nella mente,<br />

ed è allora che <strong>di</strong>venta chiaro<br />

quanto è fantastico essere un malato raro.<br />

S2/05 Sogno ricorrente<br />

Elisa DI LORENZO<br />

Uno dei miei sogni ricorrenti<br />

da sola abbandonata in una stanza.<br />

Ignorando vie d’uscita e punti luce<br />

mi trovo in un ambiente sconosciuto.<br />

Un uscio mi appare all’improvviso<br />

e porta fuori il mio animo confuso.<br />

Nessuno è lì presente ed io capisco<br />

che son sola col mio animo aff annato.<br />

Al risveglio il mio corpo è indolenzito<br />

e la mente fa fatica ad interpretare.<br />

Un sogno ricorrente ed angoscioso<br />

presagiva l’amarezza <strong>di</strong> un destino sfortunato.<br />

143


144<br />

S2/06 Albero della vita<br />

Rebecca TRIZIO<br />

Ridesto è il mio animo, ridesto è il mio capo<br />

mi osservi e mi avvio nel tempo passato<br />

e come se avessi da sempre vissuto<br />

e stanco <strong>di</strong> esserci accenno un saluto.<br />

<strong>Il</strong> tuo tempo ti giova t’inver<strong>di</strong>sce la chioma,<br />

il mio tempo mi insegue e porta le pene,<br />

sulle colline tu svetti possente e ti muovi ridente.<br />

Ora alto è il mio capo, alto è il mio sguardo<br />

ti osservo e ti avvii nel tempo futuro<br />

e come se avessi da sempre saputo<br />

che stanco <strong>di</strong> esserci attendo un saluto<br />

S2/07 Mitocon…te<br />

Mauro FESTA<br />

I bambini escono da scuola<br />

ogni giorno<br />

e io ti vengo a trovare<br />

qui<br />

dov’è l’ultimo silenzio<br />

Non passo solo accanto<br />

come un tempo<br />

nei giorni spensierati con te<br />

entro<br />

e guardo il tuo viso<br />

vedo i fi ori<br />

Tutto il mondo è fuori<br />

ed io sono qui con te<br />

sono senza te<br />

per sempre<br />

solo un viso<br />

in mezzo a mille altri<br />

Lontano<br />

un urlo che risuona<br />

solo nel mio cuore<br />

e piange inutilmente<br />

sarò solo<br />

sempre<br />

I bambini escono da scuola felici<br />

ogni giorno


ed io risento la tua voce<br />

nel mio cuore<br />

là dov’è il mio dolore<br />

e la mia forza<br />

con te Giorgia<br />

con Mitocon<br />

S2/08 Nel silenzio<br />

Stefano BONUCCHI<br />

Sfi ora il mio viso,<br />

questo arcobaleno,<br />

questa confusione esistenziale,<br />

logora dentro tutto questo,<br />

colpa del tuo dolore,<br />

combatti, combatti,<br />

grazie per aver capito,<br />

combatti il dolore soff ocante,<br />

lungo quel viaggio nell’anima,<br />

prigione dove io son rinchiuso,<br />

un’azione nel tempo vale ogni respiro,<br />

quel tuo esser rinchiuso,<br />

questa fantasia,<br />

ora sto aspettando;<br />

arrivo <strong>di</strong> un tremendo treno,<br />

questo,<br />

che investe la mia essenza,<br />

combatti, combatti,<br />

raggiungi l’obbiettivo,<br />

è così intenso,<br />

è dentro me,<br />

pronto,<br />

aspetto nel silenzio.<br />

S2/09 Puzzle <strong>di</strong> anagrammi<br />

Giuseppe DELL’ANNA<br />

Raccolgo<br />

cocci<br />

del nostro tempo…<br />

Ma anche il coccio<br />

esprime il suo signifi cato<br />

nell’esser parte <strong>di</strong> una parte.<br />

145


146<br />

Raccolgo<br />

silenzi<br />

nelle fessure delle veglie…<br />

Ed anche il silenzio<br />

sa colmare il suo vuoto.<br />

Raccolgo<br />

gesti<br />

sperduti tra le parole…<br />

Ed anche il gesto<br />

esprime ciò che parole non <strong>di</strong>cono<br />

e sopravvive – presenza fertile – all’in<strong>di</strong>ff erenza.<br />

Puzzle <strong>di</strong> anagrammi<br />

passati e presenti <strong>di</strong>spongo<br />

su una scacchiera già <strong>di</strong>segnata<br />

e non combaciano lettere, né parole:<br />

trasbordano…<br />

Sguardo sollevo<br />

oltre la fi nestra<br />

sul <strong>di</strong>venire delle cose:<br />

scorre e non ha argini il tempo<br />

e solo e soltanto il viverlo<br />

ne racchiude<br />

il senso dell’esistere.<br />

S2/10 La voce nel silenzio<br />

Antonietta IZZO<br />

Silenzio, a che silenzio più non sia.<br />

Nell’aria più non c’è la voce mia…<br />

Tacete ora dunque tutti quanti,<br />

lasciate or che parlino i giganti…<br />

Parole nel silenzio bisbigliate?<br />

Parole contro l’anima scagliate!<br />

Qual lama più effi cace della voce<br />

Per coglier dello spirito la foce?<br />

“Le porte dell’ignoto ho innanzi;<br />

a te porto <strong>di</strong> me i miei avanzi…<br />

e serve ch’io chieda la tua mano:<br />

soli ogni passo e mosso invano…<br />

Che dolce questa aspra passeggiata!<br />

Vorrei scoprirla un giorno terminata…<br />

E saper vorrei perché per quel sentiero<br />

hai reso me precario passeggero


È bello quel tappeto a vedersi:<br />

verde <strong>di</strong> rovo e rosso <strong>di</strong> carboni arsi;<br />

nu<strong>di</strong> i miei pie<strong>di</strong> e sono in viso bianca…<br />

dammi la tua mano, mi rende meno stanca!<br />

Due minuti! Ne restan solo due?<br />

Queste anime saranno tutte Tue?<br />

D’un tutto mi riscopro esser parte,<br />

non son la sola a provenir da Marte!<br />

Se c’è paura che ragione abbia d’essere<br />

Sono i mantelli che stormi posson tessere!<br />

Tanto mi manca, ma son lo stesso forte<br />

Se sei con me per vincere la sorte!!<br />

S2/11 C’è un posto chiamato silenzio<br />

Patrizia LERTORA<br />

Tante parole ti hanno detto.<br />

Tanti consigli ti hanno dato.<br />

Tanti destini ti hanno predetto.<br />

Parole, parole, parole che ti hanno solo confuso.<br />

Ora ti resta solo il silenzio,<br />

perché è l’unica cosa vera <strong>di</strong> tutto questo.<br />

Al principio ti può far male,<br />

perché eri abituato ad un gran parlare.<br />

Col passare del tempo ti accorgi però,<br />

che il silenzio<br />

può essere un bel posto da visitare.<br />

È un piccolo mondo dentro <strong>di</strong> te,<br />

dove ti puoi rifugiare,<br />

dove poter rifl ettere sul senso delle cose e su cosa devi fare.<br />

È un posto esclusivo,<br />

riservato a persone speciali,<br />

che lo sanno apprezzare e non hanno paura <strong>di</strong> entrare.<br />

Sai queste persone,<br />

sono davvero speciali…<br />

Entrano in questo posto,<br />

si mettono a sedere,<br />

senza saper cosa fare, dove andare<br />

e restano ad aspettare,<br />

147


148<br />

quasi come volessero solo riposare.<br />

Poi, dopo aver anche soff erto, riposato, rifl ettuto ed osservato,<br />

ne escono davvero cambiate.<br />

Hanno scoperto dentro <strong>di</strong> se, nuove forze e tanta energia.<br />

Ora sono proprio loro,<br />

che prima avevano solo ascoltato,<br />

a voler parlare, parlare, parlare!<br />

Parlare anche a te,<br />

per farti capire<br />

che vale più un minuto passato in questo posto,<br />

che una vita intera,<br />

passata in un mondo vuoto,<br />

pieno solo <strong>di</strong> tante parole.<br />

S2/12 De<strong>di</strong>cata a mia fi glia<br />

Daniela GUASTI<br />

Amor mio, come vorrei che gli occhi tuoi dolci<br />

potessero rimirar le bellezze della primavera,<br />

viole, primule e bianche margherite, l’azzurro del ciel,<br />

i ver<strong>di</strong> prati e gli alberi in fi or...<br />

donerei gli occhi miei perché potessi...<br />

e la bellezza <strong>di</strong> tutto questo facesse illuminar il tuo viso...<br />

<strong>di</strong> un dolcissimo sorriso...<br />

S2/13 Parole... nel silenzio<br />

Alessandra FERRARI<br />

Spesso il silenzio<br />

è fonte<br />

<strong>di</strong> quel sentimento fugace<br />

che alla mente non dà pace<br />

nel tentativo <strong>di</strong><br />

celare all’altrui sguardo in<strong>di</strong>screto<br />

l’interiore turbamento<br />

che si prova in un dato momento,<br />

imprigionando ogni parola<br />

che inesorabile avanza,<br />

nell’austera cella della ragione<br />

chiusa dalle chiavi della speranza...


S2/14 Si specchiano rifl esse…<br />

Marisa ANNUNZIATA<br />

Sono strane le voci che si sentono<br />

nell’anima<br />

impercettibili suoni che farfugliano<br />

cercando nel silenzio<br />

attimi <strong>di</strong> coscienza per vegliare<br />

il male che appare.<br />

Un’ attesa che rimbomba insieme al cuore<br />

che inerme attende<br />

uno spiraglio, una luce<br />

silente nella notte delle stanze chiuse.<br />

Le voci del silenzio<br />

si specchiano rifl esse<br />

nel corpo<br />

nell’anima<br />

che giorno dopo giorno<br />

attenuano gli echi assordanti<br />

<strong>di</strong> un calvario senza sponde.<br />

Urlano pizzicando le stelle<br />

per un suono d’arpa orientale,<br />

risvegliarle da un sonno mortale<br />

che pian piano scende<br />

dentro il sorriso lontano<br />

del ricordo senza sdegno.<br />

Quel trafi tto dolore che giace<br />

informe nel mistero del vegliato martirio<br />

e <strong>di</strong>laga ovunque<br />

un debole vivere <strong>di</strong> speranza<br />

e accoglie le piogge del cielo incantato<br />

<strong>di</strong> un sorriso<br />

che non vuol mutare incerto<br />

le labbra mute <strong>di</strong> una gioventù<br />

che al vento deve ancor navigare.<br />

S2/15 Gli angusti spazi d’un corpo<br />

Vincenzo RUSSO<br />

Ed uscito dal grembo <strong>di</strong> mia madre,<br />

come evaso da quegli angusti spazi,<br />

senza colpa m’aff acciavo alla vita<br />

e come tutti i bambini, piangevo.<br />

149


150<br />

Lei, giovane e dai bei capelli d’oro,<br />

mi carezzava il capo e m’accu<strong>di</strong>va.<br />

Oggi, purtroppo, poco è cambiato:<br />

senza colpa son schiavo del mio corpo;<br />

lei, senile e dai bei capelli argento,<br />

m’accu<strong>di</strong>sce ancora, e m’accarezza.<br />

Lei <strong>di</strong> nascosto piange; io ho smesso.<br />

Come un fi ore che sboccia sovrastato<br />

dalle rocce, trascorre la mia vita:<br />

non vedo il cielo e né gli altri fi ori,<br />

ma mi sento pur sempre uno <strong>di</strong> loro.<br />

S2/16 Malati<br />

Sebastiano ADERNÒ<br />

malati, per sogni o lagune<br />

<strong>di</strong> mattino e pattume<br />

come marionette, recisa la fl ebo<br />

collassiamo sul ventre<br />

siamo numeri primi, in<strong>di</strong>visibili<br />

smacco delle categorie<br />

e le nostre palpebre,<br />

questo luogo trascurato dalle mappe<br />

ci rendono incomprensibili<br />

come postille<br />

scritte in una lingua<br />

ancora da inventare<br />

c’è ad esempio il mio vicino <strong>di</strong> letto<br />

proprio ora, con quel suo gusto<br />

per lo stridere<br />

che lo costringe a fi ngere <strong>di</strong> continuo<br />

e la bella ragazza che dorme <strong>di</strong> fronte?<br />

ci fu qualcosa<br />

che le allentò le sponde del cranio<br />

facendo della sua mente<br />

una babele <strong>di</strong> tutte le lamentele<br />

c’è anche un uomo che pensa<br />

alla sua sposa <strong>di</strong> Falloppio<br />

scappata altrove a tubare<br />

e si ripete: se solo avessi una mollichina <strong>di</strong> pane<br />

per farla tornare


poi capita che entra il dottore<br />

inizia l’indagine, un inchino al dolore<br />

la pinza estrae la lingua,<br />

la carrucola si mette a cigolare<br />

e c’imbocca<br />

calandoci al fondo dello stomaco<br />

la sua bene<strong>di</strong>zione<br />

S2/17 <strong>Il</strong> silenzio mi è casa<br />

Salvatore SIOTTO<br />

Muri tremanti fi ssano e cementifi cano urla<br />

nei gracili mattoni mal riposti nel sapermi fare eco<br />

<strong>di</strong> una casa, una volta persona, e<br />

ora <strong>di</strong> ristrutturata identità se non strutturata vita.<br />

Pavimenti che non sopportano più la mia vecchia andatura<br />

e cambiano,o forse sanno inconsciamente cambiarmi il passo<br />

tra quelle camere interiorizzate <strong>di</strong> un vissuto<br />

che oggi non è più lo stesso.<br />

Soffi tte che non reggono più un lampadario<br />

<strong>di</strong> questo lume che della ragione ha saputo fare espatrio in una buia cantina.<br />

Mi resta solo una marea <strong>di</strong> tegole,<br />

alcune mi reggono ancora,<br />

altre mi scivolano addosso<br />

sapendo che dopo oggi loro cadendo si frammenteranno<br />

ma a restare spoglio sarà solo il mio tetto<br />

che nell’incertezza perde le stesse solide sicurezze<br />

che nel silenzio tacito <strong>di</strong> un foglio bianco possono ancora dare scrittura e inchiostro<br />

al crollo improvvisatomi <strong>di</strong> un vissuto scoperto crollante<br />

nel sinuoso e poi invadente precipitato e precipitoso silenzio...<br />

così atteso e d’attesa<br />

che soff re terapeutico<br />

nella mia arrivata <strong>di</strong>alisi <strong>di</strong> cura.<br />

Silenzio d’encomio meritevole<br />

nell’asserire sulla mia pelle che la me<strong>di</strong>cina è ferma da tempo<br />

su voi<br />

amiche aff ette <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteressato impegno:<br />

malattie rare...<br />

Quanto capitale radersi malato <strong>di</strong> spreco<br />

se della cura benefi ciano in pochi?<br />

Omertoso silenzio;<br />

e urlante l’obbiettivo:<br />

saper far casa stabile senza temere l’eco <strong>di</strong> una <strong>di</strong>alisi<br />

giunta a un muro capito cadente<br />

151


152<br />

e visto fi nalmente senza mattoni e mattonelle,<br />

nell’attesa però <strong>di</strong> un tetto <strong>di</strong> speranza che ci faccia da cantina in questa silenziosa avanscoperta.<br />

La malattia debole del solo malato ritenuto forte<br />

raro nel perseguitar fortezza<br />

<strong>di</strong> una capanna saputa malattia rara<br />

nel trasporto <strong>di</strong> una sempre innovativa speranza<br />

creata nel crearci debolmente e nuovamente noi stessi...<br />

Ecco che un respiroso attimo<br />

mi orienta in quello spazio <strong>di</strong> me rimastomi<br />

nella spaziosa e spaziale speranza<br />

<strong>di</strong> una già arrivata risposta <strong>di</strong> silenzio...<br />

S2/18 Non ho altro da darti<br />

Battista Andrea GIARDINI<br />

Non ho altro da darti<br />

fuorché parole,<br />

non ho altro da darti<br />

se non ricor<strong>di</strong>,<br />

sbia<strong>di</strong>ti dal tempo<br />

corrosi dall’in<strong>di</strong>ff erenza,<br />

che errano,<br />

freneticamente,<br />

tra i grumi <strong>di</strong> ruggine<br />

<strong>di</strong> una mente<br />

usurata<br />

dal gonfi ore <strong>di</strong> gesti,<br />

<strong>di</strong> segni<br />

con<strong>di</strong>visi<br />

per mezzo <strong>di</strong> una storia<br />

che ignoro.<br />

Non ho nulla<br />

che possa creare un ponte<br />

che abbatta la solitu<strong>di</strong>ne<br />

in cui il frastuono <strong>di</strong> voci,<br />

che mi circonda,<br />

mi ha gettato.<br />

Non ho nulla<br />

che spezzi il cerchio<br />

in cui la vita si nasconde,<br />

vigliaccamente,<br />

ad inseguire il domani.<br />

Non ho nulla,<br />

fuorché quelle stesse parole


che sono urla nell’arena<br />

e segno <strong>di</strong> incomprensione.<br />

Parole,<br />

nella notte<br />

ad in<strong>di</strong>care una tenue luce,<br />

un orizzonte lontano<br />

in cui si scor<strong>di</strong> il senso <strong>di</strong> un albero<br />

che parla,<br />

soltanto,<br />

sotto i colpi della scure.<br />

S2/19 Amami<br />

Simone MAGLI<br />

Me ne sto<br />

in un angolo<br />

a mangiarmi le unghie<br />

impaurito<br />

È troppo forte<br />

il male <strong>di</strong> vivere<br />

È troppo nudo<br />

il mio cuore<br />

per starsene<br />

al vento della vita.<br />

Amore mio<br />

se davvero esisti<br />

Dì alle mie mani<br />

<strong>di</strong> carezzare il mio volto<br />

Dì al mio sorriso<br />

<strong>di</strong> aprirsi<br />

Dì al mio silenzio<br />

<strong>di</strong> farsi voce<br />

Dì a me stesso<br />

<strong>di</strong> amarmi.<br />

S2/20 <strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio<br />

Carlo MUSETTI<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio non vuole doni<br />

non chiede adulazioni<br />

non pretende sacrifi ci<br />

Egli è amore<br />

153


154<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio non incute timori<br />

non alimenta paure<br />

non promette castighi<br />

Egli è amore<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio non procura soff erenza<br />

non infl igge umiliazioni<br />

non si cura delle nefandezze umane<br />

Egli è amore<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>o del silenzio non è perfetto<br />

è come noi<br />

non è immortale<br />

noi siamo come lui<br />

siamo immortali<br />

eppure<br />

eppure gran<strong>di</strong> dolori e devastazioni<br />

affl izioni terrifi canti e terribili pene<br />

ingiustizie cosmiche<br />

olocausti universali<br />

spazi geli<strong>di</strong> ed infi niti si allargano in voraci espansioni<br />

procedono in silenzio senza sosta<br />

originando ed occupando<br />

senza limiti<br />

creatori e predoni sozzi e crudeli<br />

le urla strazianti del silenzio<br />

che solo il dolore consente <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re<br />

sono l’ultima percezione <strong>di</strong> vita<br />

fi no a quando un petalo <strong>di</strong> rosa<br />

un sorriso <strong>di</strong> donna<br />

il canto <strong>di</strong> un bambino<br />

<strong>di</strong>verranno<br />

fi nalmente<br />

l’essenza del Silenzio<br />

la morte del Dolore<br />

S2/21 Non “l’albero a cui tendevi”…<br />

Sebastiano Lorenzo DISTEFANO<br />

Non “l’albero a cui tendevi”…<br />

ma il volto da cui un sorriso atten<strong>di</strong>,<br />

cui manina o gli occhi tuoi proten<strong>di</strong>.


Non sguar<strong>di</strong> commiserevoli d’ignoti volti<br />

quanto l’Amore grande d’animi coinvolti.<br />

Non fredda in<strong>di</strong>ff erenza al tuo mal-essere<br />

ma tante faville per calda copertina tessere.<br />

Tante faville d’un sol fuoco per te ardente<br />

d’Umanità d’Anime che ben ti son attente.<br />

Non lacrime come prona cappa <strong>di</strong> salice piangente,<br />

ma foglioline <strong>di</strong> un refolo dolcemente avvolgente.<br />

L’alito <strong>di</strong> cuor <strong>di</strong> familiari o d’altre Anime<br />

ch’abbiano <strong>di</strong> Amor il ben-essere unanime.<br />

Non rabbia per la <strong>di</strong>sgrazia o per la mala sorte<br />

ma voglia <strong>di</strong> dar viva Vita in barba alla Morte.<br />

Dar vita ben oltre l’atto sublime dell’aver creato<br />

quanto il crear le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non a<strong>di</strong>r peccato.<br />

<strong>Il</strong> peccato del non agire fermo in qual emergenza<br />

quel peccato <strong>di</strong> porre in essere solo in<strong>di</strong>ff erenza…<br />

<strong>Il</strong> peccato <strong>di</strong> preferire che propria beata opulenza<br />

non volga al nobile impegnarsi per un’occorrenza.<br />

Non fred<strong>di</strong> calcoli <strong>di</strong> miglior dare-avere commerciale<br />

quanto impegnar idee e strumenti; ché ogni Vita vale!<br />

Non “l’albero a cui tendevi”; non mai rassegnazione,<br />

non <strong>di</strong>sinteresse, ma tender a sensata considerazione.<br />

S2/22 Ricordo<br />

Wanda DANZI BELLOCCHIO<br />

Corre la mente<br />

perdendosi<br />

in fondo all’anima.<br />

Come rami d’albero<br />

squassati dal vento<br />

sono i pensieri.<br />

Vederti<br />

immaginarti donna<br />

lontani<br />

i giorni felici.<br />

Sbia<strong>di</strong>to<br />

si confonde<br />

il pensiero<br />

si perde<br />

nel buio infi nito.<br />

155


156<br />

S2/23 Notturno<br />

Stefano CHESSA<br />

Là dove il cielo straripa nel mare<br />

quasi a voler trascinar le stelle<br />

e ove la notte non trova luci a conforto,<br />

io sento il vento che sale<br />

le scale sino al nostro alveare,<br />

sotto l’ulivo scorgo i mossi<br />

baffi dei fl utti,<br />

e prego perché tutto è scuro e vuoto<br />

nel mio petto agitato.<br />

Tu che dormi le tue notti serena<br />

ora non senti<br />

il canto <strong>di</strong> pace della natura<br />

e la paura e l’ infi nito che mi assale.<br />

S2/24 Sono <strong>di</strong>verso<br />

Antonino FOTI<br />

Sono <strong>di</strong>verso<br />

per colpa della mia infermità<br />

che mi accompagna dalla nascita<br />

deformando<br />

il mio corpo per sempre<br />

ma lasciando intatta<br />

la mia mente<br />

che soff re<br />

al pensiero che chi mi guarda<br />

con compassione<br />

creda che io non abbia<br />

più sogni da realizzare.<br />

S2/25 Sarò io a perdere <strong>di</strong> più<br />

Alessandro SPOCCI<br />

Cercare senza tregua<br />

la strada della vita,<br />

quando in fondo della vita<br />

non rimane che un momento.<br />

Sentirsi ancora soli<br />

nella notte che avanza


e cercare un conforto<br />

nella pioggia e nel vento.<br />

Ti chie<strong>di</strong> quanto ancora,<br />

tra lacrime e incertezze<br />

nei giorni sempre uguali,<br />

tutto questo durerà.<br />

Non esistono cure,<br />

quando stai per morire,<br />

ma per quello che conta<br />

io sono qua.<br />

Cercami ancora<br />

con il tuo sguardo,<br />

perché sarò io<br />

a perdere <strong>di</strong> più.<br />

Sei stata tutto,<br />

e ancora lo sei,<br />

ma è ora <strong>di</strong> andare,<br />

lo sai pure tu.<br />

Di quello che sei<br />

mi resterà tutto,<br />

le parole, lo sguardo,<br />

la mano che si muove.<br />

Ed ora che sei andata<br />

non so più che cosa <strong>di</strong>re,<br />

è sparita anche la luce,<br />

e in un attimo ripiove.<br />

S2/26 A pieno sentire<br />

Barbara BRACCI<br />

Dal mio trono antidecubito,<br />

del mio male sud<strong>di</strong>to,<br />

applaudo silente<br />

al notturno concerto <strong>di</strong> tarme,<br />

che nessuno mai sente.<br />

Nel fruscio del mantello<br />

<strong>di</strong> sterile, bianco cotone<br />

il bene nonostante,<br />

il respiro che s’impone.<br />

Appeso da un son<strong>di</strong>no,<br />

senza scettro,<br />

157


158<br />

al fi ore della vita,<br />

mi immergo nella goccia<br />

<strong>di</strong> un mare senza uscita.<br />

S2/27 Le voci del silenzio: l’ascolto nelle malattie rare<br />

Denise BORZACCHINI<br />

Non importa…<br />

Un fruscio scattoso <strong>di</strong> lenzuola, fra gambe che non conoscono più il riposo<br />

si insinua dentro ore notturne senza tempo.<br />

Passi che hanno <strong>di</strong>simparato a camminare,<br />

ma che fra uno stri<strong>di</strong>o <strong>di</strong> suole a stento sollevate e un urto contro una mattonella impertinente,<br />

un sasso, un nulla,<br />

carichi <strong>di</strong> rabbia, vanno avanti con una forza commovente.<br />

<strong>Il</strong> glu-glu lento, ovattato <strong>di</strong> una bolla d’aria dentro l’ago<br />

spinta dalla goccia puntuale che ogni due sere scherma contro il buio la persona che mi ha dato<br />

la luce.<br />

Piccolissimi crik <strong>di</strong> una spirale attorcigliata che strozza l’andatura <strong>di</strong> un midollo in bianco e nero.<br />

<strong>Il</strong> ledersi muto <strong>di</strong> guaine dal contenuto dolorosamente danneggiato.<br />

Un freddo e un caldo che parlano un <strong>di</strong>aletto non più decifrabile dal corpo.<br />

Toni bassi, soff erti, costanti, profon<strong>di</strong> che possono ripetersi tanto quanto vogliono…<br />

non importa…<br />

a lei, a me, a noi non importa…<br />

c’è la nostra voce bisbigliata con la dolcezza forte della vita che li soff oca, li ignora, li o<strong>di</strong>a,<br />

li vince ogni giorno.<br />

S2/28 Dissonanze invernali<br />

Michele DELPIANO<br />

leeeeeeeeeeee<br />

ooooooooooo<br />

dddddddddddddddddddddddddddd<br />

ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff<br />

sccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc<br />

fermatevi<br />

dalla mia lacrima sorgerà la voce<br />

non morirò nell’atonia costretto nelle vostre prigioni<br />

gli inizi dalla mia voce<br />

ghermisce la speranza la linfa sopravvissuta<br />

………………..<br />

concerti esploderanno nelle vostre orecchie<br />

e la vita sarà chiassosa.


S2/29 Dolce sentire<br />

Serena VESSICHELLI VARRONE<br />

Quante volte non ho saputo ascoltare.<br />

Incantata dal vivere,<br />

mi confondo tra la gente.<br />

Discorsi vuoti.<br />

Risate in<strong>di</strong>ff erenti.<br />

Tempo rincorso pur <strong>di</strong> non restare sola.<br />

Quante volte non ti ho saputo ascoltare, mentre mi off rivi solo un<br />

silenzio.<br />

La tua ricchezza.<br />

La mia ingratitu<strong>di</strong>ne.<br />

<strong>Il</strong> tuo silenzio.<br />

Muto in parvenza e <strong>di</strong>screto.<br />

Eppure, pieno <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> voci nascoste.<br />

Ti sei preso cura <strong>di</strong> me.<br />

Sei rimasto al mio fi anco.<br />

Muto com’eri, ma vivo.<br />

Come un fratello.<br />

Con il solo sguardo<br />

posato sulla mia fi gura egoista.<br />

Con aff etto sincero e silente.<br />

Senza pretese, né tornaconti.<br />

Un fi lo visibile a pochi,<br />

il tuo amore.<br />

Quante volte non ho scrutato il tuo volto, per coglierne gioie e<br />

soff erenze.<br />

Erano altrove i miei sguar<strong>di</strong>.<br />

Persi nella mia voce.<br />

Amata e cercata,<br />

per non essere tra<strong>di</strong>ta dal silenzio.<br />

La paura <strong>di</strong> sentirsi da sola.<br />

Senza parole.<br />

Eppure,<br />

è dolce sentire il silenzio.<br />

È dolce trovarvi una voce.<br />

La tua voce silenziosa,<br />

che <strong>di</strong>ce: “Ama ed Amati”.<br />

Per quel che è.<br />

Per ciò che sarà.<br />

159


160<br />

S2/30 Fai il punto della situazione<br />

Domenico RUGGIERO<br />

Fai il punto della situazione<br />

con i due punti del tormentone raro<br />

e la luna che gocciola la virgola nel cielo.<br />

Questa parentesi <strong>di</strong> vita<br />

è ormai <strong>di</strong>visa<br />

dall’interrogativo:<br />

era meglio il mio esclamativo<br />

con un dolore che non c’è più<br />

oppure oggi,<br />

che moltiplico la mia cura con te<br />

e mi ritrovo felice<br />

ad ascoltare il mare?<br />

Chiusa la parentesi.<br />

S2/31 Silenzio<br />

Giuseppina SALENTE<br />

Le parole spezzate<br />

la voce tra<strong>di</strong>ta dalla debolezza<br />

e d’un tratto non hai più potuto <strong>di</strong>rmi<br />

le cose che pensavi, i desideri che avevi,<br />

i sogni che facevi.<br />

Ed io non ho più sentito il suono delle tue idee,<br />

il rumore della tua rabbia,<br />

il grido della tua <strong>di</strong>sperazione.<br />

E il silenzio che era sceso tra noi<br />

non mi ha fatto sentire più nulla.<br />

E ho vissuto nel silenzio assordante<br />

della tua e della mia impotenza<br />

<strong>di</strong> fronte alla furia assurda della tua malattia.<br />

E questo silenzio ha lacerato i tuoi pensieri,<br />

le tue idee, i tuoi sogni,<br />

e ha travolto nel nulla anche i miei.<br />

Non ho più sogni.<br />

Ho solo immenso silenzio nella mia testa,<br />

nel mio cuore, nella mia vita.<br />

<strong>Il</strong> silenzio del tuo sguardo nei miei occhi.


E in silenzio muoio lentamente anch’io<br />

perché dolce mi era il suono delle tue parole.<br />

Ma non posso più sentirlo.<br />

E lo cerco nella mia memoria<br />

e ritrovo, come un’eco lontana, il ricordo della tua voce<br />

e <strong>di</strong> tutte le cose che mi <strong>di</strong>cevi.<br />

Devo registrarlo questo silenzio,<br />

devo fermarlo nelle mie orecchie<br />

prima che mi scappi via<br />

perché è gravido <strong>di</strong> te<br />

<strong>di</strong> tutte le emozioni, i brivi<strong>di</strong> e le intensità che mi hai dato.<br />

Fate silenzio.<br />

Non <strong>di</strong>sturbate il mio silenzio<br />

perché è il silenzio del mio bambino<br />

del suo dolore e del mio dolore.<br />

E con lui,<br />

sola con lui,<br />

vorrei restare.<br />

S2/32 Notte senza tempo<br />

Emanuela MAROCCO<br />

Le stelle illuminano una notte...<br />

Una notte d’estate in cui la solitu<strong>di</strong>ne<br />

incontra il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> chi nutre la speranza<br />

<strong>di</strong> una nuova alba.<br />

Strano! Non c’è nostalgia...<br />

Forse perché il passato<br />

non riesce più a consolarmi.<br />

Sembra <strong>di</strong> soff ocare<br />

ma non è il caldo afoso...<br />

è l’aria satura <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> emozioni!<br />

Eppure voglio stupirmi ancora,<br />

voglio sentire quella frenesia<br />

che mi attraversa la mente<br />

e che anima<br />

il mio spirito avventuroso e ribelle.<br />

Vorrei liberarmi in un pianto<br />

<strong>di</strong> sfogo e conforto...<br />

Preferisco guarirmi da sola...<br />

l’antidoto ormai lo conosco:<br />

spingo la mente<br />

proprio là<br />

dove custo<strong>di</strong>sco i miei sogni...<br />

161


162<br />

Apro lo scrigno<br />

dove ogni giorno<br />

guardo e proteggo il pensiero,<br />

fervente ed intrigante,<br />

che sono nata per essere consolata,<br />

che sto qui per essere amata,<br />

che piango perché sono viva.<br />

Finalmente riesco a chiudere<br />

le palpebre gonfi e e stanche.<br />

Ho rapito la luce <strong>di</strong> una stella...<br />

Esiste la luce perché c’è il buio!<br />

E alla luce guardo<br />

per alimentare<br />

il mio vagare senza meta<br />

verso uno spazio <strong>di</strong> libertà,<br />

per i miei desideri<br />

e per le mie emozioni.<br />

S2/33 Un attimo senza tempo<br />

Bernardo CAROLLO<br />

Fragile stanza dalle pareti <strong>di</strong> carta<br />

contorno <strong>di</strong> un Mondo <strong>di</strong>verso dal nostro,<br />

lì giunge l’eco sordo <strong>di</strong> un attimo senza tempo<br />

e <strong>di</strong> una clessidra che segna ormai la sua fi ne.<br />

Inerme ti arren<strong>di</strong> ad un destino inviolabile,<br />

chiu<strong>di</strong> gli occhi ed atten<strong>di</strong> che il buio ti prenda,<br />

quel triste ad<strong>di</strong>o a sogni e progetti<br />

è l’ultimo passo verso l’umano sconforto.<br />

Ti sorreggo in un abbraccio <strong>di</strong> mute parole<br />

mentre l’animo ascolta ogni battito del cuore,<br />

il silenzio <strong>di</strong>laga come un mare in tempesta<br />

e quella calma apparente nel viso traspare.<br />

Vedo luci lontane <strong>di</strong> sconosciute speranze<br />

che accendono un fuoco dal freddo calore,<br />

il coraggio si perde in persistenti aff anni<br />

ma questo volto d’amore ti inebria <strong>di</strong> pace.<br />

Desti un sorriso all’amara realtà<br />

foglia leggiadra tra le braccia del vento,<br />

dalla vita ti aspettavi ben altre promesse<br />

e non solo il desiderio <strong>di</strong> un ultimo bacio.<br />

Riempi i giorni <strong>di</strong> orizzonti infuocati,<br />

accompagna i miei passi su <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> sabbia,<br />

fon<strong>di</strong> due abbracci in un unico corpo<br />

per morire al tramonto e rinascere all’alba!


Fugge un pensiero in quello sguardo sorpreso,<br />

luce rifl essa <strong>di</strong> indefi nite paure,<br />

stringi la mia mano e ti adagi sul petto<br />

per fi ngerti forte e non temere una lacrima.<br />

Vorrei innamorarmi <strong>di</strong> te infi nite altre volte<br />

per non perdermi nemmeno un solo respiro,<br />

così quando d’un tratto ci sorprenderà la fi ne<br />

saremo lì accanto a sorridere assieme.<br />

S2/34 <strong>Il</strong> pack<br />

Filippo PIRRO<br />

“Professore, anch’io sono professore!”<br />

Ed è un sorriso strano, imbarazzato,<br />

quello che stira un poco le tue rughe,<br />

e all’abbraccio non s’aprono le braccia…<br />

e nella stretta fl accida la mano<br />

ti sento. “Professore…Professore,<br />

ma come… come fa a non ricordare?<br />

E sì, lo so, che son trascorsi gli anni<br />

della maturità!... Faccia uno sforzo<br />

e mi ritroverà in quel giorno quando<br />

ti sorpresi, che tutti gli elementi<br />

or<strong>di</strong>nai, ognuno al posto giusto,<br />

nelle caselle <strong>di</strong> Mendeleev!”<br />

E giù ricor<strong>di</strong> a cascata a tentare<br />

<strong>di</strong> snebbiarti gli occhiali, la mente…<br />

giù pagelle, registri, e precisione<br />

<strong>di</strong> dettagli che a me la giovinezza<br />

ridanno dei vent’anni, mentre a te<br />

suonano sor<strong>di</strong>, parole relitti…<br />

“Professore, e quel giorno… e poi quell’altro…<br />

E quella volta che…” Ma tu smarrito<br />

annaspi alla mia corda che rilancio<br />

nel buio dell’Alzheimer che ti sfalda<br />

in tessere <strong>di</strong> puzzle senza senso.<br />

Io <strong>di</strong>sperato,<br />

a tenderti la luce<br />

del mio liceo, dei nostri anni sessanta…<br />

Tu lontano, sul pack che si frantuma,<br />

a trafi ggermi, gelido:<br />

“Chi sei?”<br />

163


164<br />

S2/35 Parata <strong>di</strong> ombre e ricor<strong>di</strong><br />

Annarita SANGES<br />

Nel silenzio irreale della memoria,<br />

conduco lo sguardo<br />

alla ricerca delle ra<strong>di</strong>ci<br />

del mio temperamento<br />

<strong>di</strong> fuoco e <strong>di</strong> neve.<br />

Mi ritrovo a <strong>di</strong>alogare<br />

con il Vuoto<br />

che ha rinchiuso<br />

i passi della mia infanzia<br />

in un precipizio <strong>di</strong> ghiaccio<br />

sul cui fondo scorgo ombre,<br />

polverose ombre.<br />

Distinguo una donna<br />

forte e malinconica<br />

che inganna il dolore<br />

con un sorriso tutto per me.<br />

Ora ricordo! Ricordo la sua voce<br />

calda e amorevole,<br />

la serenità che mi donava<br />

la sua presenza protettrice…<br />

No! Le lacrime! Ricordo le lacrime<br />

ed il crudele e silenzioso feretro<br />

che l’ha portata via.<br />

Ora so perché è sparito<br />

quel frammento <strong>di</strong> me.<br />

Ma ci sono altre sagome note…<br />

altre ombre… altri corpi?<br />

Ombre senza più voce<br />

nel buio vanifi cante dell’oblio eterno…<br />

Vedo una bambina che male<strong>di</strong>ce<br />

la sua <strong>di</strong>sperata solitu<strong>di</strong>ne…<br />

Vedo, messe in fi la e altere,<br />

le superfi ciali sentenze<br />

che mi hanno colpita e lacerata…<br />

Vedo degli occhi umi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> incomprensione<br />

e voglia <strong>di</strong> arrendersi…<br />

La mia mente è stanca, annebbiata…<br />

Le ombre non si <strong>di</strong>stinguono più…<br />

Le lacrime le hanno cancellate…<br />

Ma quali ombre?<br />

Non ricordo più…


S2/36 <strong>Il</strong> silenzio del folle<br />

Luciano PIANTINI<br />

14-05-2010<br />

Mugugnando stragi adepte<br />

Ai mucchi <strong>di</strong> narici e baci, taci tu<br />

Che non mangi neve rossa… la fossa<br />

Dei serpenti nell’unico posto illibato<br />

Non è reato starsene quatti quatti<br />

In un momento magico; quello dell’Adorazione<br />

Del Silenzio; Assenzio, brucia sul costato<br />

Imperfetto, solo un inetto colpo al demonio<br />

(STUPIDAMENTE VESTITO DA PIERROT)<br />

“ <strong>Il</strong> Vento dei neuroni in vasi <strong>di</strong> magnolie “<br />

Le foglie del salice innevato <strong>di</strong> paura ha la<br />

Pelle scura come i giganti dell’O<strong>di</strong>ssea…<br />

Parea sosta, parea Logos, il nascituro<br />

Impaziente sente il gocciolio dell’acqua santa,<br />

non si vanta il Jolly, ma volli ritornare al mare<br />

in burrasca, nella tasca un sassolino giallo<br />

non mollo il chiodo della Passione <strong>di</strong> Cristo<br />

del resto il cesto <strong>di</strong> vimini era nei minimi, abili<br />

coriandoli <strong>di</strong> Luce; tace il gabbiano<br />

in una mano semplice come quella della<br />

matrioska che non conosca più lassù dove<br />

l’aquila nutre gli Angeli <strong>di</strong> parole sommesse<br />

cadesse giù dal Cielo quel velo <strong>di</strong> MARIA,<br />

la pia Cattedrale del Sole ha due sole aiuole,<br />

duole non esser sani<br />

ma moltiplicate per tre il vostro dolore, vedrete le rane<br />

ingoiare semi <strong>di</strong> limone<br />

(COME SONO BUONE LE FRAGOLE CON PANNA!!!)<br />

“Bisogna ritornare lì, in quel<br />

Punto dove avete smarrito la via della follia!!!”<br />

E sia quel che sia la Voce del Silenzio<br />

In un folle ha le molle del letto<br />

In un elmetto da soldatino <strong>di</strong> piombo…<br />

(COME IL ROMBO DEI MOTORI, I CUORI<br />

VOLLERO IMPARARE A GIOCARE CON<br />

I BAMBINI BUONI)<br />

“I tuoni e la pioggia…<br />

Cominciando un’avventura <strong>di</strong>vina<br />

La Prima Comunione non la si<br />

Dimentica… estatica pazzia d’un eremita<br />

Ita la paura… che bella cosa la<br />

Celeste e bianca armatura!!!<br />

165


166<br />

S2/37 2/02/2003<br />

Salvatore CLEMENTE<br />

Eri bellissima, piccolina e sveglissima.<br />

Chiacchierona, veloce gattonavi borbottando,<br />

io ti guardavo e tu mi sorridevi tutto intorno osservando.<br />

Tua madre ti coccolava <strong>di</strong> te fi erissima,<br />

ma se la pappa non mangiavi o dormire non volevi<br />

erano guai non per te ma per me che guardare mi doleva.<br />

Guardarla che fatica! Tu capire non potevi.<br />

Irosa ti urlava sbuff ando, e anche i denti <strong>di</strong>grignava.<br />

La tua dolce <strong>di</strong>ttatrice tutto fa e tutto <strong>di</strong>ce<br />

ma nulla ascolta se il tuo papà le <strong>di</strong>ce.<br />

Non la puoi contrad<strong>di</strong>re<br />

se le sue lagnose ire non vuoi sentire.<br />

Forse è contenta oggi <strong>di</strong> tutta per sé averti,<br />

tanti umiliamenti e <strong>di</strong>sprezzamenti che io potei perdèrti.<br />

Chissà se il dubbio <strong>di</strong> rado la prende<br />

o quando nel sonno i sensi perde, che cosa crede.<br />

Di certo tutto avvenne perché <strong>di</strong> carattere ostinato lei era, abbi fede,<br />

infatti contro ogni mio parere sempre quasi lei si off ende.<br />

Ma quando era lei a proff erir parere,<br />

guai a me osare un <strong>di</strong>verso argomento voler vedere.<br />

Incre<strong>di</strong>bile per me accettare anche che <strong>di</strong> questa storia<br />

io sia per sempre a dover sopportare <strong>di</strong> lei una tale boria.<br />

Preferirei piuttosto morir o farne tale, ma invece nell’oblio<br />

posso solo sperare, così tanto come <strong>di</strong> te, il muto perdurar <strong>di</strong>sio<br />

<strong>di</strong> amore, come un brusìo.<br />

S2/38 Flebili rumori<br />

Paola PRINZIVALLI<br />

Flebili rumori smorzano<br />

l’assordante oblio<br />

in cui sono vissuta.<br />

Una foresta<br />

<strong>di</strong> rami trasparenti<br />

annodati alle necessità quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Un giorno mi basta<br />

per rinchiudere una vita intera<br />

ma<br />

nei ritagli del tempo<br />

le persone passano<br />

e accarezzano il mio corpo


È indulgenza silenziosa<br />

che provo nei loro occhi,<br />

le bocche rigide.<br />

Non potranno mai sentire<br />

le note del ronzio,<br />

il battito.<br />

Quel ritmo abituale<br />

<strong>di</strong>sposto a contenermi.<br />

S2/39 SLA<br />

Tiziana MAINERO<br />

Una mosca s’attacca alla pelle sudata…<br />

già bagnata <strong>di</strong> impotenza.<br />

Fa caldo. Rimango immobile,<br />

non sento neppure<br />

le sue zampe raff erme<br />

cercare sporcizia tra le rughe del corpo.<br />

Risale lungo il braccio,<br />

avida o assetata.<br />

Sicura. Le papille fi liformi<br />

non avvertono falde <strong>di</strong> vita sottostante.<br />

Rovista su mozziconi atrofi zzati<br />

e bruca, indegnamente,<br />

tra le zolle del mio sangue malato.<br />

Nemmeno l’istinto rapi<strong>di</strong>ssimo alla fuga<br />

mette fi ne alla sua ingor<strong>di</strong>gia.<br />

Noioso parassita. La guardo.<br />

È sporca. Insensibile al mio <strong>di</strong>sgusto.<br />

Percorre senza rispetto i canali<br />

carnosi,<br />

s’adagia sulle guance,<br />

tra le nari e la bocca.<br />

Voglio scacciarla. Non posso.<br />

La mia mano è troppo lenta<br />

per colpire il bersaglio<br />

e la mente <strong>di</strong>sincrona non riesce a<br />

conquistare un trofeo <strong>di</strong> libertà.<br />

167


168<br />

S2/40 A Matteo, bambino autistico<br />

Lorena GURRIERI<br />

Muta, come superfi cie increspata <strong>di</strong> rosa<br />

cucita al <strong>di</strong>to, in<strong>di</strong>ce colpevole<br />

<strong>di</strong> questo freddo che avverto<br />

mentre ascolto in corridoio i tuoi versi monosillabici<br />

chiamandoli per nome<br />

per metterli in una fi la doppia<br />

<strong>di</strong>nanzi al grembo in cui ti custo<strong>di</strong>i<br />

eccomi, <strong>di</strong> nuovo, scattare in quell’insopportabile<br />

tentativo <strong>di</strong> bloccarti le mani<br />

pronte a ferirti più e più volte la tua testa<br />

cosa vuoi <strong>di</strong>rmi?<br />

fu il novembre appeso ai polsi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o <strong>di</strong>stratto<br />

a rendermi complice dei suoi peccati<br />

insinuando <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a tra psiche e gesti<br />

e supplicando il sesto senso del cordone ombelicale<br />

<strong>di</strong> sostenere lo sguardo della tua corteccia mutata?<br />

Nella stanza riponi il guscio<br />

come darmi continua ragione<br />

per appesantire la croce sulla culla<br />

lasciandomi un vivere concavo<br />

da permutare col poco cielo<br />

tra il palmo delle tua mano<br />

ora che con con le grida percorri <strong>di</strong>stanze,<br />

fai un cappio al silenzio,<br />

e tutto ti annega negli occhi.<br />

S2/41 Monologo del cuore<br />

Giovanna IORIO<br />

Cadono<br />

una ad una<br />

come in autunno<br />

le parole<br />

s’accartocciano<br />

in silenzio<br />

ai pie<strong>di</strong> del letto<br />

in pie<strong>di</strong> sul letto<br />

in alto sul tetto


vorrei saltare<br />

come un cetaceo nel mare<br />

come un macaco sull’albero<br />

da un ammasso d’ossa<br />

svuotate senza umore<br />

in un altro maledetto telegiornale<br />

lacrime in mostra a un funerale<br />

ero bravo a scuola<br />

il maestro <strong>di</strong>segnava<br />

graffi ando su una lavagna<br />

il cranio come una scatola<br />

il torace come una gabbia<br />

l’anima come sottile sabbia<br />

il sangue immobile<br />

e il cuore<br />

che smette <strong>di</strong> pulsare<br />

e ha la voce roca<br />

come un’onda persa<br />

nel mare.<br />

S2/42 Chissà se piove<br />

Andrea INGEMI<br />

È un giorno cupo<br />

il 29 maggio,<br />

un dì fuori dal tempo,<br />

chissà se piove.<br />

Da spazi vicini<br />

ignari bambini,<br />

irrompono il silenzio<br />

col vociare contento,<br />

e tu,<br />

fratello mio adorato<br />

sei là<br />

fermo,<br />

silenzioso.<br />

Ti chiamo,<br />

ti parlo,<br />

non rispon<strong>di</strong>,<br />

tutto è immobile<br />

dentro,<br />

169


170<br />

inerte,<br />

chissà se piove …<br />

Sfuma il calore<br />

delinea il pallore<br />

adorato Pino,<br />

ma so che ci sei<br />

e chissà per quanto tempo<br />

ci sarai ancora.<br />

Amato fratello<br />

al tuo cuore<br />

e al Santo Signore<br />

non imploro il perdono,<br />

tanto amore<br />

mi avete donato,<br />

<strong>di</strong>co grazie<br />

<strong>di</strong> essermi accanto.<br />

(De<strong>di</strong>cata al mio adorato Fratello Pino Ingemi, recentemente scomparso)<br />

S2/43 <strong>Il</strong> limbo<br />

Annamaria LOCATELLI<br />

Sola nel limbo dei <strong>di</strong>versi<br />

La montagna incantata<br />

Ricerca vie più nel silenzio<br />

<strong>Il</strong> contatto <strong>di</strong> umani respiri<br />

Bella <strong>di</strong> fi ori rari<br />

Profumata <strong>di</strong> insolite essenze<br />

Vicina e lontana<br />

Ama<br />

S2/44 Seduto a terra<br />

Simone CENSI<br />

Seduto a terra, sulle zampe <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro,<br />

faccio la guar<strong>di</strong>a a me stesso,<br />

mentre attendo l’ispirazione passare.<br />

Vorrei una me<strong>di</strong>cina<br />

che mi possa curare,<br />

o una malattia da cui poter guarire.


È tar<strong>di</strong>,<br />

a parte questa pazza folla intorno a me,<br />

non riesco a vedere nessuno.<br />

Sono solo e tremo,<br />

perché è qui<br />

che prende il sopravvento.<br />

Odo il mostro che si desta<br />

nel pantano del mio inconscio<br />

e dall’alveo risale spasmo<strong>di</strong>co.<br />

Vorrei star chiuso in una bianca prigione,<br />

un’offi cina <strong>di</strong> deliri<br />

che chiamo follia.<br />

Una coperta <strong>di</strong> tenebre mi avvolge,<br />

scoprendo il mio corpo<br />

ad ogni lembo strappato.<br />

Un tappeto <strong>di</strong> fi ori mi porta fi no al mare,<br />

giovani gabbiani fermi in aria stanno a guardare,<br />

Questo strano uccello che cammina, invece <strong>di</strong> volare.<br />

Questa macabra danza,<br />

a <strong>di</strong>spetto d’ogni logica,<br />

non smette.<br />

Genio maledetto che palesi l’ignoranza,<br />

e cara follia,<br />

che mi soccorri in ogni circostanza.<br />

<strong>Il</strong> vuoto m’è dentro,<br />

e mordendo ogni brandello <strong>di</strong> memoria<br />

rimango sempre più solo.<br />

<strong>Il</strong> mio, sarà l’ultimo volo.<br />

S2/45 Le voci del silenzio<br />

Angelita BONIN<br />

Ascolta…<br />

<strong>Il</strong> silenzio,<br />

a volte è così assordante che non riesci a sopportarlo.<br />

Ascolta…<br />

Piccole parole sussurrate a fi or <strong>di</strong> labbra,<br />

non percepite,<br />

u<strong>di</strong>te appena e poi <strong>di</strong>menticate.<br />

171


172<br />

C’è un universo <strong>di</strong> dolore che si agita,<br />

si <strong>di</strong>lata, si contrae e grida…<br />

e le tue orecchie restano sorde…<br />

Ascolta…<br />

<strong>Il</strong> battito che senti è un piccolo cuore sognatore,<br />

che non sa <strong>di</strong> esistere,<br />

ma che lo stesso sente così fortemente da non riuscire a credere.<br />

C’è un mare che fl uttua, si muove e gorgheggia<br />

vicino a te,<br />

ma non riesci a sentirne il profumo,<br />

respiri e non ti fermi mai,<br />

<strong>di</strong>stratto da pensieri piccoli,<br />

così enormi per te.<br />

E allora, fermati!<br />

Adesso.<br />

Ed ascolta, ti prego,<br />

questi piccoli richiami nel buio,<br />

piccole voci unite in un canto,<br />

ti chiamano allungando piccole manine verso <strong>di</strong> te,<br />

ti cercano, senza raggiungerti mai.<br />

Lasciati trasportare da questo vento,<br />

verso <strong>di</strong> loro,<br />

lasciati toccare l’anima:<br />

il loro desiderio è essere riconosciuti,<br />

per <strong>di</strong>ventare fi nalmente veri.<br />

Ascolta…<br />

Non senti anche tu, ora, una piccola melo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita?<br />

S2/46 <strong>Il</strong> calvario<br />

Rodolfo VETTORELLO<br />

Ad Elio e al suo <strong>di</strong>sagio<br />

<strong>Il</strong> piccolo uomo che sale<br />

all’ultimo piano<br />

non prende ascensore<br />

ma usa le scale: un calvario.<br />

Dal tetto a terrazze dell’Ospedale<br />

Milano assomiglia a un modello<br />

in iscala.<br />

Un segno <strong>di</strong> croce alle labbra<br />

e un salto nel vuoto:<br />

ha scelto per farlo un giorno <strong>di</strong> nebbia<br />

così che gli paia volare.<br />

Soltanto una chiazza <strong>di</strong> sangue


colora <strong>di</strong> rosso<br />

il poco <strong>di</strong> prato <strong>di</strong> fi anco<br />

all’ingresso ed un uomo<br />

è solo un fagotto <strong>di</strong> stracci<br />

coperto <strong>di</strong> fretta<br />

da un telo <strong>di</strong> plastica gialla.<br />

Nessuno che sappia del senso<br />

<strong>di</strong> darsi la morte da solo.<br />

Eppure conosco quest’uomo<br />

ma solo quel tanto che a volte trapela<br />

da chi ti saluta<br />

ma senza guardarti negli occhi.<br />

Ricordo un biglietto d’auguri,<br />

la frase gentile coi versi<br />

<strong>di</strong> Rabin(dranath) Tagore,<br />

qualcosa che parla d’amore.<br />

“Un fi glio è una freccia<br />

scoccata dall’arco che sei…”<br />

Diranno ch’è stata follia,<br />

il male <strong>di</strong> vivere esploso nel centro<br />

<strong>di</strong> un uomo da poco.<br />

Io voglio pensare che sia<br />

il segno <strong>di</strong> un’anima bella<br />

che crede si possa volare<br />

soltanto citando a memoria<br />

i versi <strong>di</strong> una poesia.<br />

Vorrei si <strong>di</strong>cesse<br />

trattarsi <strong>di</strong> eccesso<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

S2/47 Piccolo James<br />

Fabio Salvatore PASCALE<br />

Piccolo James,<br />

ora sei rimasto solo;<br />

il sole alle tue spalle<br />

tramonta in silenzio.<br />

I venti cal<strong>di</strong> del mare,<br />

profumano <strong>di</strong> sale;<br />

lacrimando il viso<br />

al ricordo sbia<strong>di</strong>to.<br />

Piccolo James,<br />

i pensieri del tempo,<br />

appaiono scritti,<br />

173


174<br />

come tante stelle<br />

<strong>di</strong> fi oca luce;<br />

ma la tua luce<br />

brilla.<br />

S2/48 Sono una ragazza <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni…<br />

Serena MENEGHETTI<br />

Sono una ragazza <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci anni<br />

con una Malattia Rara che nessuno conosce<br />

ma lei in silenzio cresce...<br />

Si chiama ANGIODISPLASIA<br />

e non se ne andrà mai via...<br />

Passo giorni tranquilli<br />

E giorni che mi sembra <strong>di</strong> avere nel braccio tanti spilli.<br />

Mi sveglio la mattina con tanta voglia <strong>di</strong> fare,<br />

ma poi il gran male mi assale...<br />

Mi sento sola e <strong>di</strong>sorientata,<br />

per me la vita è una grande fregata!<br />

E <strong>di</strong>co “Dio, Dio,<br />

perché proprio io ?”<br />

Poi penso a tante persone<br />

che sono nella mia stessa situazione...<br />

Famiglie felici con tanti amici,<br />

fi gli persone care, tante persone uguali,<br />

che come me vogliono solo un po’ <strong>di</strong> tranquillità,<br />

in questo mondo <strong>di</strong> infelicità.<br />

In questo momento ho dentro solo tanto sgomento<br />

e la mia anima è sempre in tormento,<br />

ma chissà, forse tutto questo passerà<br />

e arriverà la felicità.<br />

S2/49 Occhi in ascolto<br />

Giusy MONTELEONE<br />

Scorre sotto le tue mani<br />

tutta la bellezza del mondo,


corri e salti nell’abbraccio<br />

<strong>di</strong> un cuscino,<br />

e <strong>di</strong> due fredde ruote.<br />

<strong>Il</strong> mondo al <strong>di</strong> là dei vetri,<br />

... caotico e <strong>di</strong>sperso,<br />

non sentirà mai<br />

il tuo grido <strong>di</strong> dolore.<br />

Eppure l’urlo<br />

<strong>di</strong> altre stanze come la tua<br />

esplode nel vento<br />

e abbatte ogni recinto.<br />

Sogni e vita<br />

erano dentro quelle mura,<br />

fantasia alimentata dal coraggio,<br />

stavano lì tutti i tuoi viaggi...:<br />

col biglietto pagato<br />

sulla porta <strong>di</strong> casa.<br />

E mentre la tua voce<br />

urlava<br />

dentro i suoi occhi...<br />

hai lasciato che i tuoi pugni<br />

picchiassero<br />

con la sua bocca...<br />

che le tue gambe<br />

corressero<br />

con le sue braccia...<br />

che le tue orecchie<br />

ascoltassero<br />

con le sue mani...<br />

Lascia che i tuoi passi<br />

vadano per il mondo,<br />

in silenzio... colpevole<br />

come un gesto nell’aria<br />

<strong>di</strong> allontanare le api!<br />

Fa solo che<br />

ti accompagni In<strong>di</strong>gnazione,<br />

la tua amica <strong>di</strong> sempre.<br />

S2/50 Uno sfogo gentile<br />

Alessia OLIVIERI<br />

È un po’ bizzarra questa malattia,<br />

seppur crudele e. come per ironia,<br />

il suo nome fa rima con poesia...<br />

<strong>di</strong>sturbo neurologico la prosopoagnosia!<br />

175


176<br />

Vigliacca non si mostra, si nasconde...<br />

Poi, con frasi <strong>di</strong>slessiche risponde<br />

e non <strong>di</strong>stingue tra tante “Gioconde”:<br />

:i volti le scompaiono tra le onde...<br />

E le strade... tutte uguali!<br />

Inutile sfogliare manuali...<br />

certi meto<strong>di</strong> sembran banali,<br />

ma la fantasia mette le ali...<br />

E forse, a volte, porta all’ingegno!<br />

Uscire dagli schemi è d’impegno.<br />

Ciò provocherà spesso lo sdegno<br />

<strong>di</strong> chi <strong>di</strong>fende un antico regno...<br />

... Di chi conosce solo una via<br />

e considera il <strong>di</strong>verso una spia!<br />

... Di chi crede sia magia<br />

spodestare una vecchia bugia!<br />

Sempre legittima ma malinconica,<br />

la <strong>di</strong>ffi denza! Non <strong>di</strong>venti cronica!<br />

Non s’inorri<strong>di</strong>sca se vanità apatica<br />

riveste una creatura unica!<br />

Non <strong>di</strong> rado “mente stor<strong>di</strong>ta” stupisce,<br />

quando all’invisibile, can<strong>di</strong>da, carpisce<br />

recon<strong>di</strong>ti segreti che l’animo rapisce...<br />

Solo allora la beff a or<strong>di</strong>naria fi nisce!<br />

E si scopre che la genialità<br />

ha ra<strong>di</strong>ci nella profonda umiltà.<br />

Che la soff erta identità<br />

si svela nella <strong>di</strong>ffi coltà...<br />

Quasi mai “è dolce il naufragar”...<br />

Una buona fede fa pregar...<br />

Un vittimismo off eso fa negar...<br />

Quest’arte scritta fa sfogar...<br />

S2/51 Per <strong>di</strong>rti ti amo<br />

Maria Denise SPINELLI<br />

Stanotte non dormo,<br />

pensieri fugaci,<br />

ricor<strong>di</strong> passati<br />

vissuti, ormai lontani.


<strong>Il</strong> soffi tto si perde<br />

è un mare <strong>di</strong> stelle<br />

allungo la mano<br />

ti sfi oro la pelle.<br />

Ricordo e rivedo<br />

la neve sui rami<br />

vista da un letto<br />

in quei giorni lontani.<br />

Risento il dolore<br />

ripenso al timore<br />

in quell’ospedale<br />

dove a volte si muore..<br />

Ti svegli e ti accorgi<br />

che non sei più quella<br />

qualcosa è cambiato<br />

ma la vita è più bella.<br />

Ricor<strong>di</strong> lontani<br />

non fanno più male<br />

non sono più sola<br />

c’è un uomo speciale.<br />

Ti sfi oro nel sonno<br />

sento il calore,<br />

sei l’uomo che amo<br />

non c’è più dolore<br />

e se ti guardo negli occhi<br />

che sono <strong>di</strong> stella<br />

mi specchio e mi vedo<br />

ancora più bella.<br />

S2/52 La gioia<br />

Mario BOLOGNINI<br />

La gioia ch’io raggiungo<br />

Assieme a te<br />

Davvero non mi pesa.<br />

È liscia, tenera e <strong>di</strong>stesa<br />

Carezza la tua fronte,<br />

ed il tuo cuore accende.<br />

È forte e resistente:<br />

e mai e poi mai si arrende.<br />

Ad ogni istante si appalesa<br />

Sulla bocca tua a sorpresa.<br />

177


178<br />

S2/53 Desiderio<br />

Salvatore MARSIGLIA<br />

Desidererei essere ricco<br />

quale gioia maggiore<br />

per fare del bene a tutta<br />

l’umanità<br />

e osservare i volti riconoscenti<br />

e sentirsi grande e buono<br />

senza perdere i vantaggi della ricchezza.<br />

Desidererei essere un grande scienziato<br />

con un bel camice bianco per scoprire<br />

sieri contro tutte le malattie del secolo<br />

e per vedere una Madre, un fi glio,<br />

riconoscente per aver salvato<br />

una fi glioletta o una Mamma.<br />

Desidererei rendermi utile<br />

più che potessi e vorrei vedere intorno a me<br />

solo volto felici.<br />

È solo un desiderio, peccato, perché<br />

non sono ricco, non sono uno scienziato,<br />

non vesto un camice bianco,<br />

ma sono un povero ricco<br />

<strong>di</strong> sogni e <strong>di</strong> desideri.<br />

S2/54 Le stagioni della vita: vado nel sole...<br />

Tina DE MARTINO<br />

Mi ritrovai in una sconosciuta notte… Sola, Abbandonata e Sospesa nel vento della vita<br />

che soffi ava forte su <strong>di</strong> me e piegava i rami al mio destino.<br />

Ombre misteriose avanzavano dentro me e vegliavano nella mia Stagione Autunnale!<br />

Poi… lentamente i miei occhi si aprirono al buio del crepuscolo<br />

ed un gigante nero<br />

circuì la mia <strong>di</strong>sarmata anima in un tempo d’attesa,<br />

pietrifi cata da un implacabile oscuro destino <strong>di</strong> soff erenza e dolore.<br />

Così fulmineo scese nel mio cuore L’Inverno<br />

che soccombeva la mia anima in una morsa <strong>di</strong> gelo.<br />

Intanto pensavo e nel buio tremavo<br />

e sentivo svanire dentro me il mio mondo <strong>di</strong> sogni frantumato da una spirale <strong>di</strong> male: Behcet!<br />

Mentre la voce del silenzio mi avvolgeva nell’in<strong>di</strong>ff erenza!


Poi… all’improvviso un lampo… Dottoressa Patty<br />

illuminò la mia notte e squarciò le mie plumbee nubi <strong>di</strong> aff anno e <strong>di</strong> timore<br />

aprendo un varco <strong>di</strong> luce alle mie perdute speranze.<br />

Finalmente non c’era più l’Inverno nel mio cuore!<br />

Ora… Tutto era più chiaro! <strong>Il</strong> mio desiderio <strong>di</strong> verità!<br />

I miei dubbi, le mie incertezze, le mie dure battaglie… la mia triste realtà!<br />

<strong>Il</strong> mio DNA… ormai per me non aveva più segreti!<br />

E così… fresche sensazioni scesero in me con la Dolce Primavera… Dottoressa Patty!<br />

Nuovi colori e accesi tramonti<br />

alimentarono sempre più il seme del bene che lentamente sbocciava in me!<br />

Un’armonia <strong>di</strong> gioia infi nita sentivo rifi orir nella mia vita!<br />

E un’alba nuova infondeva in me un esultante palpito <strong>di</strong> risveglio e <strong>di</strong> rivincita.<br />

Era Lei… la mia Nuova Stagione <strong>di</strong> Vita… l’Estate… Dottoressa Patty!<br />

Che ha donato più giorni al mio tempo… Ha riacceso il mio cielo con le Stelle del suo Cuore.<br />

Ha portato con sé la mia croce… mi ha rialzata ad ogni caduta,<br />

guidando così i miei incerti passi verso l’aurora!<br />

<strong>Il</strong> nostro andare insieme nel male e nel Bene<br />

fortifi ca i miei pensieri e mi libra verso novelli orizzonti e mi riconduce alla sua luce.<br />

Sì… con Lei… Vado nel sole.<br />

E la voce del silenzio per me ora… è armonia <strong>di</strong> suono!<br />

Grazie Dottoressa Patty!<br />

S2/55 Grazie, Braille<br />

Salvatore GRIECO<br />

Cara, vincendo il male, il vero onori.<br />

Or che <strong>di</strong>etro hai posto rifi uti profon<strong>di</strong><br />

e con vita piena la platea inon<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> nuova pace l’alma mia colori;<br />

quando con <strong>di</strong>ta svelte i fogli sfi ori<br />

e la voce certa sui presenti eff on<strong>di</strong>,<br />

l’aff ascinante gioia non nascon<strong>di</strong><br />

serena fi glia che la luce ignori.<br />

Per una volta ancor mi piace avere<br />

quel tonfo al cuore che l’orgoglio esalta<br />

e la testa acquieta, senza più dolere;<br />

qual pianto versato prima <strong>di</strong> tal ribalta<br />

perciò t’aff ermo: «Non serve vedere<br />

per esser paghi e volare a quota alta.»<br />

179


180<br />

S2/56 Le vele<br />

Vittorio RAZETO<br />

Bianche come la neve,<br />

A volte con <strong>di</strong>segni sopra.<br />

Le vele sembrano una cicogna che porta una cesta.<br />

Le vele maestose.<br />

Le vele sembrano nuvole fl uttuanti nel cielo stellato.<br />

Ove si fermano non si sa.<br />

Ma io sono come loro,<br />

<strong>Il</strong> più bel velaccio che ci sia al mondo.<br />

S2/57 “G”<br />

Antonio SALZANO<br />

Ha grattato il suo cervello su una parete grigia<br />

ha guidato tanto, ha viaggiato a lungo <strong>di</strong> notte<br />

ha smarrito se stesso lavorando<br />

ha aff ogato il tempo in un bikkiere<br />

e tornando a kasa <strong>di</strong> sera ha pianto<br />

al suo fi anko non c’è una kompagna<br />

nella sua gabbia non ha più padroni<br />

nella sua vita il suo nome è indefi nito<br />

sbia<strong>di</strong>to come il rikordo <strong>di</strong> se stesso<br />

visione <strong>di</strong> un sogno sfuggente lasciato a metà<br />

passato il tempo, consumata la forza, smarrita la voglia...<br />

konfusi bene e male<br />

fraintesi brutto e bello<br />

rimangono kose fredde, morte<br />

tacciono kome folli ombre <strong>di</strong> felicità<br />

vive una notte senza fi ne nel suo cuore<br />

le braccia esauste, agitate nel nulla <strong>di</strong> giorno<br />

a <strong>di</strong>pingere kase ke ankora nn esistono<br />

<strong>di</strong> anelata e temuta normalità<br />

la serenità


S2/58 Notte <strong>di</strong> agonia arancione<br />

Francesco GUIDI<br />

Soff ro<br />

Ma non morirò!<br />

Non devo morire<br />

Rimarrò attaccato a questa vita<br />

Con le unghie sfaldate<br />

Del mio dolore<br />

E con le ossa incastrate<br />

Nel nero<br />

Del mondo<br />

Con lancinanti dolori dentro<br />

Profon<strong>di</strong> nel cuore.<br />

Non sento più voci dalla vita<br />

Dal web improbabile delle esistenze<br />

Circostanti.<br />

Ma non ci sarà grido<br />

Non ci sarà<br />

Bagliore<br />

Se non un arancione <strong>di</strong>ff uso<br />

Come spremuta<br />

Ricca <strong>di</strong> vitamina C<br />

Che non mi riporterà nel mondo.<br />

E il silenzio fi nalmente<br />

<strong>Il</strong> silenzio!<br />

S2/59 La salita al Recklinghausen<br />

Ermanno CONTINI<br />

Mi ci sono inoltrato<br />

Circospetto all’inizio<br />

Percepivo d’essere in territorio non mio<br />

Non u<strong>di</strong>i rimproveri<br />

Non lessi <strong>di</strong>vieti<br />

Non incontrai ostacoli<br />

Le sole barriere possibili<br />

Potevano ergersi dal mio inconscio<br />

181


182<br />

Procedetti attento.<br />

Dapprima scrutai senza vedere<br />

Tastai senza gustare<br />

Dispiegai le orecchie senza u<strong>di</strong>re<br />

Superati i primi tornanti<br />

Salito <strong>di</strong> livello, perso <strong>di</strong> vista l’accesso<br />

Percepii brevi balbettii mutarsi in vocalizzi<br />

Articolarsi in frasi a comporre asserzioni<br />

Un vago ar<strong>di</strong>r <strong>di</strong> motti<br />

Interrogativi, esortazioni<br />

Sentenze, semplici rimbrotti…<br />

Indovinai le voci, intuii le provenienze:<br />

Erano i sussurri dell’anima<br />

Erano i <strong>di</strong>aloghi della coscienza<br />

Erano le massime del cuore<br />

Le grida del silenzio…<br />

Avevo percorso i sentieri dello spirito<br />

Ero giunto nella terra della mia anima.<br />

Osservai le mie braccia punteggiate <strong>di</strong> asperità fi brose<br />

<strong>Il</strong> mio tronco, degno <strong>di</strong> corteccia… off rirsi a un intaglio.<br />

Abbassai lo sguardo<br />

Non riconobbi i miei pie<strong>di</strong><br />

Ma un fi tto snodarsi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci<br />

Avvinghiate a quel terreno<br />

In un serrato, intimo abbraccio<br />

Evocatore <strong>di</strong> una primor<strong>di</strong>ale, comune genitura<br />

Nel cuore una sensazione <strong>di</strong> pace<br />

Di appagamento, <strong>di</strong> ricongiunzione<br />

Di guarigione…<br />

S2/60 Sogno <strong>di</strong> fi aba perduta<br />

Aurora CANTINI<br />

Sono intrappolato<br />

nel guscio vuoto del dolore<br />

e il mio pianto straziante<br />

rompe gli argini del cuore<br />

per arrivare sino a Dio.<br />

Di quali colpe mi sono macchiato<br />

<strong>di</strong> quali aff ronti ho fl agellato il mondo<br />

se ora pago sulla mia pelle lacerata<br />

il destino <strong>di</strong> chi resta in<strong>di</strong>etro<br />

e nessuno più lo raccoglie?


A lungo ho gridato e pianto<br />

ma dalla mia voce solo il vento<br />

a lungo ho chiamato e invocato<br />

ma sulle mie mani<br />

solo il tempo ha giocato<br />

nel suo inarrestabile scavare.<br />

Voi tutti che sapete, ma tacete<br />

implorate pietà per me<br />

che sono intrappolato nel ferro<br />

come cavaliere <strong>di</strong> una storia già scritta<br />

Vorrei anch’io una principessa<br />

su ali bianche <strong>di</strong> bellezza<br />

che mi venga a salvare<br />

Un lieto fi ne<br />

anche per me.<br />

S2/61 Sulle strade della vita<br />

Giovanna MUZZETTA<br />

Strade larghe, viuzze cieche<br />

attraversate da voci <strong>di</strong> tram,<br />

moltitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> volti anonimi,<br />

strade che vi arrampicate con gli occhi<br />

su muri alti longilinei <strong>di</strong> grattacieli<br />

per incontrare un lembo <strong>di</strong> cielo<br />

lentigginoso <strong>di</strong> fumi, mi muovete<br />

desideri impren<strong>di</strong>bili.<br />

Strade private,zone proibite, recinti, muri...<br />

il mondo ci separa sempre più.<br />

I desideri si accavallano,<br />

vorrei<br />

toccare il cielo con le <strong>di</strong>ta.<br />

Vorrei danzare sulle strade vuote<br />

Strade ver<strong>di</strong><br />

Strade pulite<br />

Strade <strong>di</strong> giustizia…<br />

Strade arcobaleno che colorano la mia terra…<br />

Sicilia un’isola <strong>di</strong> strade sentieri percorsi<br />

Che hanno fame <strong>di</strong> giustizia riscatto rinascita.<br />

Strade macchiate <strong>di</strong> sangue vendetta<br />

Strade che gridano sete <strong>di</strong> pace.<br />

183


184<br />

S2/62 La vecchia del focolare (ritratto)<br />

Davide Rocco COLACRAI<br />

Sedeva accanto al focolare<br />

E lavorava ai ferri in silenzio<br />

Persa nei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una donna<br />

Che stentava a riconoscere<br />

Nel viso, rughe nude <strong>di</strong> chi<br />

Ha vissuto ed è stanco<br />

Nelle mani, severi solchi <strong>di</strong> chi<br />

Ha lavorato e non è stanco ancora<br />

E nel cuore, nel cuore<br />

Nascosta agli occhi altrui<br />

La più grande delle pene<br />

Non aver voluto amare mai<br />

E non essersi realizzata come donna<br />

Era un’amarezza questa che bruciava<br />

Bruciava sempre più forte<br />

Con il passare delle stagioni<br />

Un dolore colpevole <strong>di</strong> lacrime<br />

Ch’ella non era capace a respingere<br />

Lacrime che bagnavano la lana<br />

Ch’ella teneva tra le sue fragili <strong>di</strong>ta<br />

Dita che tremavano nello sfi orare una vita<br />

Che stava per passare già<br />

Mentre il resto, il resto non contava<br />

Perché era lontano, era in<strong>di</strong>ff erente<br />

Nello stesso silenzio<br />

Di memorie vulnerabili e ferite mai guarite<br />

Di un destino voluto e non consumato<br />

Tra il crepitio <strong>di</strong> fi amme solidali<br />

Ella scomparve<br />

Scomparve con la delicatezza <strong>di</strong> una piuma<br />

In un repentino ad<strong>di</strong>o a se stessa<br />

Sempre là, la sua se<strong>di</strong>a vuota<br />

Ai suoi pie<strong>di</strong> i ferri tra la lana<br />

Intorno, il mutismo continuo del focolare<br />

In un oblio <strong>di</strong> virginea defi nitività<br />

Ed il resto, il resto sempre uguale<br />

Lontano ed in<strong>di</strong>ff erente.


S2/63 E poi non ne rimase nessuno<br />

Mirco MAZZINI<br />

Resteranno delusi,<br />

Resteranno in<strong>di</strong>etro,<br />

Resteranno in pie<strong>di</strong>,<br />

Resteranno nu<strong>di</strong>,<br />

Resteranno ubriachi,<br />

Resteranno male<br />

Resteranno nani<br />

Resteranno poveri,<br />

Resteranno soli,<br />

quelli che hanno seminato<br />

il giorno dopo l’ultima faticosa pioggia.<br />

quelli che hanno aspettato invano<br />

il prossimo autobus, sempre il prossimo.<br />

quelli hanno voluto scegliere<br />

i posti migliori, sempre già occupati.<br />

quelli che volevano i vestiti nuovi,<br />

quelli più belli.<br />

quelli che per smaltire la sbornia<br />

… ci bevono sopra.<br />

quelli che vogliono insegnarci tutto<br />

ma non hanno ancora imparato niente.<br />

quelli che volevano comprarsi<br />

due metri <strong>di</strong> statura… ma giganti non si <strong>di</strong>venta.<br />

quelli che hanno rubato ai ricchi,<br />

per <strong>di</strong>ventare, pure loro, ricchi.<br />

quelli che cercano compagnia<br />

sperando <strong>di</strong> regalarsi un po’.<br />

Noi resteremo qua, ad aspettare, ad osservare…<br />

A guardare il nastro che scorre e passandoci davanti<br />

srotolerà immagini vecchie, ma sempre nuove.<br />

185


186<br />

S2/64 Vorrei essere<br />

Mario GRAVINA<br />

Vorrei essere uno zoppo<br />

Per accompagnarmi a quelli<br />

Che nella vita sono lenti.<br />

Vorrei essere un cieco<br />

Per vedere nei cuori silenziosi<br />

Di quelli che sono aff ranti.<br />

Vorrei essere sordo<br />

Per ascoltare le parole amare<br />

Di coloro ai quali è impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> parlare.<br />

Vorrei essere muto<br />

Per non <strong>di</strong>re parole vuote<br />

Che off endono il creato.<br />

Vorrei essere<br />

solamente un uomo <strong>di</strong> pace<br />

Per credere nella vita<br />

Perché la vita è nella pace.<br />

S2/65 <strong>Il</strong> tempo del ritorno<br />

Giancarlo BURZAGLI<br />

Verrà, verrà, verrà<br />

verrà quel tempo<br />

della magia, dei sogni e delle fate<br />

quando l’o<strong>di</strong>o, il dolore e lo spavento<br />

si scioglieranno, neve in una estate.<br />

Verrà, verrà, verrà, ne sono certo<br />

il tempo del raccolto, del ritorno,<br />

il tempo in cui i timori e il Grande Inganno<br />

torneranno nel nulla,<br />

e svaniranno.<br />

C’è già scritto da tanto, ed io l’ho letto<br />

nel mare, nel sorriso <strong>di</strong> un bambino,<br />

nel profumo <strong>di</strong> un fi ore od in un gesto<br />

<strong>di</strong> semplice, <strong>di</strong> pura tenerezza:


“È tempo che ritorni,<br />

che ritorni,<br />

la magica stagion della dolcezza”.<br />

Tempo verrà, e non importa quando:<br />

il presto o il tar<strong>di</strong> non avranno senso<br />

perché lo stesso tempo sarà fermo<br />

ad ammirare che cos’è l’amore:<br />

il gioco puro, semplice e perfetto<br />

<strong>di</strong> una madre e il suo cucciolo<br />

nel sole.<br />

S2/66 <strong>Il</strong> silenzio dell’alleluia<br />

Bianca BORSATTI<br />

L’ho provato<br />

<strong>Il</strong> silenzio assordante, confuso.<br />

Spogliato<br />

ha la mia pelle<br />

<strong>di</strong> calore e carezze<br />

svuotato<br />

pensieri speranzosi.<br />

Amicizie ciarliere<br />

lontane improprie,<br />

<strong>di</strong>sincantate.<br />

Soltanto il silenzio.<br />

Silenzio che urla, impreca,<br />

riluce<br />

dà vita<br />

soltanto il silenzio.<br />

Maria<br />

ai pie<strong>di</strong> della croce<br />

ha proclamato<br />

l’alleluia<br />

della vittoria.<br />

S2/67 La leonessa<br />

Giuliana SALERNO<br />

La donna che ho <strong>di</strong> fronte mi guarda le labbra.<br />

Le vede muoversi mentre producono anelli <strong>di</strong> suoni (<strong>di</strong>s)articolati<br />

che formano una corda tesa<br />

tra me e lei.<br />

187


188<br />

A questa corda vorrebbe aggrapparsi<br />

ad ogni vocale<br />

ad ogni consonante<br />

vorrebbe appendersi<br />

tirarsi su<br />

e accoccolarsi nella culla morbida <strong>di</strong> una “C”<br />

o nella gabbia chiusa e protetta <strong>di</strong> una “O”,<br />

a trovare pace.<br />

Sento la sua forza <strong>di</strong>sperata<br />

sento che questa non è una donna<br />

è una leonessa che rimescola in sé<br />

sangue<br />

muscoli<br />

amore<br />

e che furtivamente volge i suoi sensi due metri più in là,<br />

al cucciolo che ho appena visitato<br />

affi dato all’ennesima infermiera<br />

dell’ennesimo viaggio della speranza.<br />

Ho stabilito che non regalo più miraggi a mamme<br />

trasfi gurate e agguerrite (talora imploranti)<br />

che mi graffi ano il viso con i loro occhi uncinati<br />

avi<strong>di</strong> <strong>di</strong> risposte,<br />

che risucchiano dall’aria<br />

le mie parole <strong>di</strong> presunto luminare della chirurgia pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Neanche faccio in tempo a pronunciarle, quelle parole,<br />

che loro le hanno già aspirate<br />

ingollate come profezie <strong>di</strong> un oracolo.<br />

Questa donna, in particolare<br />

questa fi era impietrita e indomita<br />

continua a fi ssarmi le labbra<br />

sembra prosciugare dalla stanza<br />

il tempo che ha pagato così caro,<br />

e che per suo fi glio pagherebbe millemila volte tanto.<br />

Con i sol<strong>di</strong> della parcella<br />

mi farò una grassa vacanza dall’altra parte del mondo<br />

guarderò controluce cocktail alla frutta<br />

strusciando i pie<strong>di</strong> nella sabbia tiepida.<br />

Tra un bikini a fi ori e un secchiello riverso sul bagnasciuga<br />

berrò i suoi occhi liqui<strong>di</strong> e <strong>di</strong>sperati.<br />

Senza indugi mi precipiterò – volando – da lei.


S2/68 Pensieri nostalgici<br />

Silvana INTIERI<br />

Sola nella mia stanza<br />

ripenso con nostalgia<br />

all’infanzia mia<br />

segnata da una lunga e rara malattia.<br />

Giorni e giorni,<br />

trascorsi tra can<strong>di</strong>de lenzuola<br />

immobile ma pur sempre avvolta<br />

da una serenità interiore.<br />

Ora quei momenti son trascorsi<br />

ma rimarran presenti in me ognor<br />

perché facenti parte della vita mia<br />

<strong>di</strong> un dono incommensurabile<br />

e meraviglioso<br />

ricevuto dal buon Padre celeste.<br />

S2/69 Così mi parli<br />

Ludovica MAZZUCCATO<br />

Gli occhi bassi,<br />

ali <strong>di</strong> farfalla<br />

che non hanno voglia<br />

<strong>di</strong> volare.<br />

Labbra serrate,<br />

fi li <strong>di</strong> chitarra<br />

che non si lasciano<br />

pizzicare dalle emozioni.<br />

<strong>Il</strong> silenzio<br />

è la tua voce.<br />

Così mi parli<br />

del tuo tormento.<br />

Ed io, sorella poliglotta,<br />

ti rispondo<br />

con un abbraccio,<br />

mentre il mondo ti guarda<br />

boccheggiare<br />

come un pesce<br />

nella sua bolla <strong>di</strong> vetro.<br />

189


190<br />

Nessun i<strong>di</strong>oma<br />

è troppo raro<br />

per non essere considerato<br />

un linguaggio.<br />

Continua a parlarmi<br />

e tutti lo impareranno!<br />

S2/70 Attraverso gli scogli<br />

Paola SCHIAROLI<br />

Sogno buttato a frenare<br />

quel mare irrequieto<br />

tra vele groff ate dal vento,<br />

e la boa intanto volteggia sull’onda.<br />

Con l’occhio <strong>di</strong> ghiaccio<br />

il gabbiano trapassa<br />

quel sole <strong>di</strong> fi ne stagione,<br />

e tu attraverso gli scogli<br />

rimani sorpreso…<br />

ghermendo quel tratto <strong>di</strong> tempo<br />

come magico elisir <strong>di</strong> lunga vita.<br />

S2/71 Daniel<br />

Ivonne MAESTRONI<br />

Volgo lo sguardo<br />

verso i tuoi occhi<br />

trasparenti,<br />

belli come il mare<br />

ma<br />

spenti e sfuggenti<br />

persi in un mondo<br />

ignoto e lontano.<br />

Nel loro vuoto vagare<br />

su <strong>di</strong> me si posano<br />

<strong>di</strong>strattamente.<br />

Un attimo,<br />

e il mio cuore<br />

si riempie<br />

<strong>di</strong> mille dolcezze.<br />

Ti chiamo<br />

una, due, tre volte.


Concentrati sul mio viso.<br />

Faticosamente,<br />

limpido nasce un sorriso<br />

che<br />

mi infonde gioia <strong>di</strong> vivere<br />

e deboli speranze.<br />

Dolce cherubino,<br />

luce nel buio della mia esistenza.<br />

Tu,<br />

mi insegni ad amare la vita<br />

quando vorrei o<strong>di</strong>arla.<br />

Tu,<br />

mi stimoli a lottare<br />

quando vorrei scappare.<br />

Tu,<br />

mi aiuti a sfi dare il destino<br />

quando vorrei mollare.<br />

Cucciolo d’uomo,<br />

i miei sogni sono tutti de<strong>di</strong>cati a te.<br />

S2/72 Malato mentale<br />

Enrico DANNA<br />

Mi riempivo <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>.<br />

La sera prima <strong>di</strong> addormentarmi.<br />

Fuggivo la stanza dei pensieri,<br />

ascoltando musica metal<br />

e scacciando ombre <strong>di</strong> cadaveri.<br />

Conoscevo i miei demoni.<br />

Li vedevo angeli.<br />

Scan<strong>di</strong>vo lo scorrere del tempo,<br />

ingannando i miei timpani,<br />

rifl ettendo luce<br />

su tormenti stanchi.<br />

La testa mi doleva,<br />

scoppiavano gli argini.<br />

Un altro scatto d’ira,<br />

urla come replicanti.<br />

Legato al letto,<br />

sentivo martelli,<br />

picchiare forte<br />

contro la mia carne<br />

e farne brandelli.<br />

Volevo solo morire,<br />

191


192<br />

in quell’ultima notte<br />

da malato mentale.<br />

Un raro momento <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tà<br />

precedeva il terrore.<br />

E <strong>di</strong> nuovo picchiavano come martelli.<br />

Quei demoni satanici<br />

che rivestivo d’angeli.<br />

Poi arrivava l’iniezione.<br />

Attimi <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so.<br />

Prima che si scatenasse l’inferno.<br />

S2/73 Elegia per la madre<br />

Fortunata SANTALUCIA<br />

Sto presso <strong>di</strong> te<br />

Madre<br />

che lenta<br />

spargi il silenzio con le mani<br />

il miracolo della vita.<br />

Sei acqua che scorre<br />

e rincorre i giorni<br />

inciampa tra i sassi<br />

accarezza le ra<strong>di</strong>ci profonde.<br />

Sulla sponda del fi ume<br />

nell’informe fango argilloso<br />

come stelle cadute<br />

brillano<br />

verso sera<br />

i tuoi occhi senza lacrime.<br />

Cura sussurra il suo canto struggente<br />

… e ancora cavalli alati<br />

si imbizzarriscono sulla montagna…<br />

S2/74 A mia madre<br />

Alberto FRISENDA<br />

e ogni giorno rinnovi<br />

Voci del silenzio, urla dal nero vuoto <strong>di</strong> una spenta vita,<br />

irrefrenabile voglia <strong>di</strong> regalarle un sorriso.<br />

Negli occhi velati da un triste mare<br />

Irrompe in lacrima una profonda dolcezza.


Mon<strong>di</strong> inespressi appaiono niti<strong>di</strong> e cal<strong>di</strong><br />

Rapiscono i sensi, inebriano la mente.<br />

Quelle membra inerti, quella muta fi gura,<br />

caleidoscopio multiforme <strong>di</strong> un’esistenza,<br />

contenitore <strong>di</strong> una vita stremata e dolorante,<br />

appaiono lieti sopra la panchina ingiallita.<br />

Domeniche <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong> e frasi sospirate,<br />

tramonti e incanti <strong>di</strong> un mare ormai perduto.<br />

Adesso solo una rosa rossa sulla agognata pace.<br />

S2/75 L’eco del silenzio<br />

Zeno FERIGO<br />

D’improvviso dolor si veste il cuore,<br />

cerca rifugio nella scienza la ragione:<br />

ingrata verità cancella ogni illusione.<br />

Paura, angoscia, smarrimento<br />

dover aff rontare in maniera inaspettata<br />

lo spettro <strong>di</strong> morbo<br />

che avvelena l’aria,<br />

per suggestione o magia<br />

profumata d’infi nito,<br />

ma che dalla realtà ti stacca.<br />

Su orizzonte sereno é calato il buio,<br />

solo gli occhi son fi nestra aperta:<br />

fi accola <strong>di</strong> luce e amore<br />

per dolorosa intimità familiare<br />

vissuta con estremo pudore<br />

e con voce vestita <strong>di</strong> silenzio,<br />

deposito memoriale <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>.<br />

Senza indulgere a lacrima facile,<br />

tra un alternarsi <strong>di</strong> equilibrio,<br />

sconforto e sfi ducia<br />

naviga il quoti<strong>di</strong>ano,<br />

fatto <strong>di</strong> tenerezza e de<strong>di</strong>zione.<br />

Scesa è la notte nel cuore,<br />

<strong>di</strong> interminabili silenzi<br />

il suo respiro.<br />

Siede sul labbro un grido a vuoto<br />

contro un fato<br />

cieco <strong>di</strong>stributor <strong>di</strong> gioie e dolori:<br />

ne ascolti l’eco… e taci.<br />

E intanto… la corrente del tempo<br />

193


194<br />

trascina, tra un abbraccio e una carezza,<br />

verso un’isola da cui non si torna.<br />

Ulula <strong>di</strong> notte la civetta in suon <strong>di</strong> pianto:<br />

tesse funesti inganni il nuovo giorno?<br />

Forse anche la Provvidenza<br />

ha dato voce al silenzio.<br />

S2/76 La mia malattia<br />

Bryan LUCHERINI<br />

La mia malattia, per tanto brutta che sia,<br />

mi consente ancora un’autonomia<br />

bestiale forse ma tutta mia<br />

Vestirmi mangiare lavarmi<br />

con il mio tempo lungo o breve che sia.<br />

Una cosa brutta che m’intoppa un po’<br />

è quella <strong>di</strong> non poter <strong>di</strong>re il mio però<br />

alle persone ignoranti che mi vogliono sbatacchiare<br />

<strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là dove a loro meglio pare.<br />

Alla mia malattia sono molto aff ezionato<br />

perché non mi ha preso appena nato<br />

anzi pensate un po’ con che gentilezza<br />

ha aspettato i miei primi 15 anni<br />

per acchiapparmi<br />

e mettermi sotto i suoi pie<strong>di</strong>… puzzolenti.<br />

Dopo <strong>di</strong> che, nell’ormai lontano 1998,<br />

m’ha tolto un piede <strong>di</strong> dosso<br />

ma per troppo poco tempo gli ho preso il sopravvento!<br />

In lungo e in largo, quanti ospedali ho girato<br />

e quanti ammalati ho visto, agonizzanti<br />

anche se alcuni <strong>di</strong> loro ancora birbanti<br />

perché erano bimbi, già, <strong>di</strong> sei o sette anni.<br />

Ne ricordo uno, bello e solare<br />

Ma con una patologia singolare<br />

dal nome che mi è restato impresso in mente<br />

che era: enginopatia trasversale del midollo spinale e retto angiolombale<br />

praticamente… una malattia bestiale<br />

che gli impe<strong>di</strong>va ogni movimento sia veloce che lento.<br />

E allora io la mia malattia la vivo con passione<br />

per veder sino a che punto mi porta o se mi devono bucare l’aorta<br />

del mio dolce e tenero cuoricino<br />

casto e chiaro come quello <strong>di</strong> un bambino.<br />

Mi domando anche perché quando <strong>di</strong> notte sogno<br />

parlo benissimo, chiarissimo e molto a lungo, lunghissimo<br />

questo è un mistero che sto cercando <strong>di</strong> capire!


Ancora un paio <strong>di</strong> “annetti” poi la metto io sull’attenti<br />

e se me le fa girare la metto io sull’altare<br />

insieme a nostro Signore che gliele dà col bastone.<br />

Insomma mia cara malattia fai le valige e vai via!<br />

Altrimenti chiamo la polizia!<br />

Certo è anche bello essere malati <strong>di</strong> queste patologie rare<br />

perché sei sempre il primo da coccolare e l’ultimo da picchiare.<br />

Ecco tutto il bello e il brutto che la mia malattia mi dà.<br />

E con questa ultima rima baciata fi nisco<br />

con o senza fi schio.<br />

S2/77 Rifl essi insani<br />

Adolfo FRANCHI<br />

Rifl essi insani<br />

Un essere<br />

opaco<br />

ti fi ssa.<br />

<strong>Il</strong> suo sguardo<br />

immortale<br />

ti giu<strong>di</strong>ca.<br />

E tremi,<br />

vorresti alienarti,<br />

saziarlo col tuo ripu<strong>di</strong>o.<br />

“È pronto!”<br />

urla straziata tua madre.<br />

Perché lei non avverte<br />

quel rigido fossile<br />

che da sempre ti osserva?<br />

Uno stanco ruscello<br />

scorre tra le tue ossa<br />

<strong>di</strong> pietra,<br />

sangue vitreo<br />

spezza il silenzio:<br />

“Sei quasi perfetto”.<br />

S2/78 <strong>Il</strong> silenzio<br />

Maria Cristina GAUDIANO<br />

Abbiamo smesso <strong>di</strong> cantare,<br />

abbiamo smesso <strong>di</strong> parlare,<br />

ora c’è solo il silenzio,<br />

ora è lui che sta parlando…<br />

195


196<br />

Nel silenzio i nostri occhi s’incontrano,<br />

si parlano muti,<br />

raccontandosi tante cose.<br />

S2/79 Giar<strong>di</strong>no d’inverno<br />

(inoltrato dalla madre, in ricordo del poeta postumo)<br />

Enrico Carlo STRAULINO<br />

Questo giar<strong>di</strong>no un tempo era fi orito<br />

e tanta luce illuminava l’orto…<br />

I fi ori erano vivi. Rose gardenie<br />

gerani e gelsomini arricchivano i giorni d’allegria!<br />

Erano belli, brillavano felici.<br />

Io li guardavo con tremula attenzione<br />

sentivo pace e timore insieme<br />

e speravo durassero per sempre.<br />

S2/80 Canto in silenzio per te<br />

Alfredo DE MARINI, Maria DE MARINI<br />

Sei la mia favola<br />

Che non si tocca mai.<br />

Sei il mio miracolo<br />

Che mai fi nirà.<br />

Sei la mia favola<br />

Che non <strong>di</strong>menticherò.<br />

Sei il mio miracolo<br />

Che sempre vivrà<br />

Da là, ringrazierò Dio<br />

Di aver conosciuto te.<br />

Lontano, lontano, lontano…<br />

Al più presto andrò.<br />

Alla fi ne non ho niente da lasciarti<br />

Solo un bel pensiero<br />

E tanta felicità<br />

Per te caro papà.<br />

È la mia preghiera<br />

Che io canto in silenzio per te,<br />

Con tutto il mio cuore<br />

Con lacrime pure d’amore.


Sei la mia favola<br />

Che non si tocca mai.<br />

Sei il mio miracolo<br />

Che mai fi nirà.<br />

Sei la mia favola<br />

Che non <strong>di</strong>menticherò.<br />

Sei il mio miracolo<br />

Che sempre vivrà<br />

Da là, ringrazierò Dio<br />

Di aver conosciuto te.<br />

S2/81 Aspettando la quiete<br />

Giuseppe LA SPINA<br />

Meglio tornare in<strong>di</strong>etro<br />

Non posso comprare altri dolori<br />

altri tagli del cuore<br />

cavi d’ombra solerte<br />

Volevo conquistare il mondo<br />

solo una roccia illuminata dal sole<br />

con nuvole ed aria<br />

nel respiro dei boschi<br />

tra gli sguar<strong>di</strong> superbi delle montagne<br />

Solo un pugno <strong>di</strong> terra<br />

arida<br />

il salario<br />

il marchio della tua mandria<br />

in dote<br />

Cosa mi resta da fare?<br />

Dare il nome ai silenzi<br />

Ascoltare ogni singola pietra<br />

lungo il tuo declivio!<br />

… lungo il sospiro!<br />

… lungo la tua <strong>di</strong>sperazione!<br />

… lungo l’agonia!<br />

… aspettando<br />

l’abbraccio della fi ne<br />

e la quiete<br />

197


198<br />

S2/82 ... sullo stesso treno<br />

Isabella SALTARIN UBEZIO<br />

Ascolto, nel silenzio, la voce del cuore<br />

che suggerisce mille e poi mille cose<br />

ma nessuna cura nuova per un male<br />

che nessuno conosce.<br />

Tu fi glio mio, chiuso nel tuo silenzio<br />

mi guar<strong>di</strong> ma io non ti comprendo<br />

E non riesco a parlarti, a capirti<br />

tu non mi rispon<strong>di</strong><br />

chissà se mi capisci.<br />

Ma non temere<br />

io ti sto vicino<br />

fi glio della mia carne<br />

vita mia<br />

ora, sempre<br />

e ti abbraccio<br />

e ti aiuto<br />

a sfi dare il mondo<br />

arduo pure per me.<br />

Ma te lo prometto, un giorno<br />

correremo sullo stesso treno<br />

tra ver<strong>di</strong> colline<br />

e il sorriso dell’arcobaleno.<br />

S2/83 Azzurra maternità<br />

Donatella NARDIN<br />

<strong>Il</strong> mio morbo sanguina<br />

<strong>di</strong> sogni rari e ramati<br />

del suo silenzio falena e fi amma<br />

inascoltata.<br />

La piaga incombe <strong>di</strong> corpi fred<strong>di</strong><br />

smarriti<br />

che tendono la voce il cuore<br />

ai para<strong>di</strong>si vissuti lì fuori.<br />

L’oscurità implode<br />

cercando il calore <strong>di</strong> parole omesse<br />

mancate<br />

i piccoli abbagli <strong>di</strong> bacche rosse<br />

incompiute<br />

il sole <strong>di</strong>etro una pioggia sottile<br />

<strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> lemmi fugaci consolatori.


Sarà breve la vita<br />

quasi dolore<br />

per la mia rugiada d’aprile<br />

scivolata<br />

dai mandorli rosa in posa<br />

per le cose accadute<br />

senza volere senza l’ascolto<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong> bianchi in amore.<br />

Oh quante forme nuove<br />

sognate<br />

anelate all’aprirsi<br />

<strong>di</strong> una più compiuta azzurra maternità.<br />

S2/84 Dopo la notte<br />

Maria TOSA<br />

Avrai altri viaggi<br />

da fare lungo i viali<br />

Percorrerai le strade vuote,<br />

nel silenzio della notte.<br />

Altri sospiri<br />

nasceranno nel fi ato<br />

Mentre consumi energie,<br />

nell’attesa del tempo<br />

che porti la pace.<br />

Verranno altre ombre<br />

ad accompagnare<br />

i passi<br />

Cammineranno al tuo fi anco.<br />

Silenziose<br />

Incuranti del tuo desiderio<br />

<strong>di</strong> volgere altrove.<br />

Ci saranno pensieri vani,<br />

a costruire <strong>di</strong>scorsi stanchi,<br />

che anche la luna<br />

non vorrà più sentire.<br />

Poi giungerà l’alba<br />

sorprendendo ogni cosa,<br />

Portando luce e calore<br />

sui sogni negati.<br />

Elargendo speranze<br />

ai desideri incompiuti,<br />

Off rendo nuove illusioni<br />

da realizzare.<br />

199


200<br />

E ci saranno<br />

altre mute preghiere,<br />

per i giorni a venire.<br />

S2 85 La pioggia<br />

Maria Aurelia PIGA<br />

Un temporale scoppia all’improvviso<br />

e la pioggia batte con il vento forte, forte!<br />

In un pomeriggio <strong>di</strong> autunno che paura<br />

Io sto leggendo al caminetto da sola…<br />

E vedo i fulmini, dalla fi nestra…<br />

E io urlo <strong>di</strong> chiudere la tapparella<br />

Mi sento sola…<br />

Ho paura!<br />

Intanto viene qualcuno a chiudere la fi nestra<br />

ma la paura l’ho avuta già.<br />

S2/86 Luce<br />

Gianluca CONTINI, Emanuela COMANDULLI<br />

Volevo scrivere una poesia mia come sempre ho fatto per IL VOLO DI PEGASO… Quando ho letto il tema “Le<br />

voci del silenzio” mi sono ritrovato a scrivere una marea <strong>di</strong> cose, ma nessuna riusciva a toccare come sempre ho<br />

voluto prima <strong>di</strong> tutto me stesso. Poi ho alzato gli occhi e ho letto una “poesia” che ho appesa in camera e tutto mi<br />

è <strong>di</strong>ventato chiaro. Io ho vissuto il silenzio della mia malattia e tuttora lo vivo, ma il silenzio spesso va ben oltre<br />

la malattia, va spesso a fermarsi in quegli stati d’animo che non sappiano spiegare, che ci fanno fermare, che ci<br />

spiazzano e che ci pongono inaspettatamente a delle scelte. Spesso chiudo gli occhi e guardo il buio che si crea in<br />

me lo guardo per capire da dove arriva, o solo per cercare <strong>di</strong> comprendere il perché è così scuro... Perché? Per quale<br />

motivo spesso è così “forte” nelle nostre vite? Perché ci manca una luce guida... l’amore, la famiglia, un sorriso,<br />

l’amicizia o semplicemente il nostro cuore ha gli occhi chiusi e dobbiamo solo farglieli spalancare... Possiamo<br />

<strong>di</strong>ventare la luce <strong>di</strong> noi stessi ma anche essere luce per gli altri… Queste parole che vi mando mi sono state scritte<br />

dalla mia migliore amica che purtroppo ha lasciato questa terra il 25 <strong>di</strong>cembre scorso… Parlano del silenzio, dei<br />

timori e anche della paura… ma insegnano che la luce del cuore e dell’anima quando è vera e forte fa superare<br />

ogni ostacolo, riesce a dar vita al coraggio e a far aprire gli occhi al nostro cuore. Sta per arrivare il Natale e questa<br />

mia de<strong>di</strong>ca è per la mia amica Manu, che ha visto in me la sua luce amica e che con la sua presenza a dato parola<br />

al mio coraggio.<br />

Ci sono momenti in cui non ho<br />

nemmeno la voglia <strong>di</strong> provare a rialzarmi.<br />

Rimango a terra, tra fango e neve a chiudermi<br />

in me stessa, pensando che nessuno potrebbe capire,<br />

che nessuno vedrebbe…<br />

Lascio che il vento scompigli i miei capelli<br />

scossa da brivi<strong>di</strong>.. Anche piangere <strong>di</strong>venta doloroso...


Sento una voce lontana ma cosi vicina fi occa,<br />

ma così calda chiamare il mio nome..<br />

Alzo gli occhi vedo una luce in fondo al tunnel…<br />

Ancora quella voce… Mi alzo infreddolita<br />

mi asciugo le lacrime, comincio a camminare<br />

la luce si fa più intensa, la voce più<br />

nitida ed incoraggiante… cammino<br />

cammino senza fermarmi…<br />

Nella luce si ritaglia una fi gura a me cara<br />

che apre le braccia verso <strong>di</strong> me…<br />

Sei tu, caro Tobi che non mi abbandoni mai,<br />

che nel mio cuore sei per non farlo gelare,<br />

che anche lontano mi sei sempre vicino…<br />

Ti abbraccio forte…<br />

Luce…<br />

27/10/2010<br />

S2/87 <strong>Il</strong> senso della vita<br />

Cinzia BISEGNA<br />

<strong>Il</strong> sole che dà la vita mi uccide,<br />

solo il buio delle tenebre mi può salvare.<br />

<strong>Il</strong> mio grido stonato sull’altalena della vita,<br />

solo se lo ascolti con la tua anima ne godrai la melo<strong>di</strong>a.<br />

S2/88 Duplice sentimento<br />

Giancarlo Maria VIGANÒ<br />

So quel che ve<strong>di</strong> coi tuoi occhi d’acqua<br />

teste <strong>di</strong> garza con cappello e mascherina<br />

e un cielo bianco, denso<br />

uno stagno <strong>di</strong> latte stanco<br />

Lo avverto il tuo gridare<br />

<strong>di</strong>o, questo è un buco vuoto<br />

l’inferno, il para<strong>di</strong>so<br />

mi sento perso, forse <strong>di</strong> morire.<br />

Sono una testa che galleggia solitaria<br />

in un sogno <strong>di</strong> temporale silenzioso<br />

<strong>di</strong> maremoto che trascina via<br />

<strong>di</strong> sabbia che m’ingoia il corpo.<br />

Così mi sembra l’urlo sussurrato<br />

da occhi persi che mi chiedono il perché<br />

201


202<br />

Ci fosse un unguento dell’amore<br />

massaggerei i tuoi nervi stanchi<br />

così forte da togliere il pallore<br />

e farli rifi orire<br />

vibrare come steli d’erba al vento.<br />

Mi strazio il cuore che corazzo <strong>di</strong> ragione<br />

<strong>di</strong>co no, non lo meritavi,<br />

serve giustizia anche nel dolore.<br />

Guardo le luci del respiro che fatica<br />

i numeri del pendolo del cuore.<br />

Sono nudo, son con te<br />

preghiera, sorriso <strong>di</strong> pietà.<br />

S2/89 Voci <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

Roberta LAZZARIN<br />

Soli,<br />

così ci sente,<br />

soli<br />

a chiedersi perché a noi,<br />

perché proprio a lui…<br />

soli,<br />

in un giorno qualsiasi della propria vita<br />

il mondo va al rovescio<br />

e <strong>di</strong>venta buio,<br />

cerchi, chie<strong>di</strong>, ovunque…<br />

soli,<br />

l’anima si perde<br />

a volte la ritrovi lontana<br />

mentre vaga tra i sorrisi degli amici<br />

e le lacrime…<br />

giorno dopo giorno, paura dopo paura<br />

si impara l’ABC del dolore e del morire<br />

e il peso insopportabile del sapere.<br />

S2/90 Pensiero poetico<br />

Clau<strong>di</strong>a ESPOSITO<br />

Noi uomini siamo come foglie al vento e dal vento<br />

Ci facciamo guidare, il vento ci prende per mano e<br />

Ci porta lontano, non torneremo più sull’albero<br />

E non metteremo ra<strong>di</strong>ci.<br />

Ci cibiamo del sole, e dell’acqua, ma le nostre


Gambe sono deboli, le nostre braccia non hanno<br />

Muscoli per aggrapparsi, spesso non siamo neanche<br />

Nei pensieri, i pensieri ci annientano.<br />

Siamo in un vortice <strong>di</strong> vento continuo, viviamo, ma<br />

Dalla vita ci facciamo vivere.<br />

S2/91 Guarda<br />

Francesco GALLO<br />

Dal giorno in cui il mondo<br />

mi ha dato il benvenuto<br />

ho conosciuto un amichetto,<br />

un amichetto chiamato letto,<br />

la sera quando Morfeo mi tende le braccia,<br />

lui mi accoglie con allegria.<br />

Lui, paziente e bello,<br />

<strong>di</strong>sposto ad aspettare la fi ne <strong>di</strong> carosello<br />

adesso aspetta la fi ne del fi lm più bello<br />

o magari del grande fratello<br />

Caro:<br />

carissimo amico<br />

quando io mi rifugio in te<br />

non penso ad altro<br />

si riposano corpo, mente e pensieri.<br />

La mattina mi <strong>di</strong>ci alzati!<br />

È un nuovo giorno…<br />

alzati e guarda la vita,<br />

guarda quanti problemi<br />

da aff rontare;<br />

e come un leone devi lottare.<br />

se non ti puoi alzare<br />

ci sarà qualcuno<br />

a venirti a consolare<br />

anche se sono in corsia <strong>di</strong> ospedale<br />

‘Sono un amico eccezionale’<br />

S2/92 In gabbia<br />

Antioco CONCAS<br />

Quando guardo fuori<br />

voglio uscire.<br />

Quando guardo dentro <strong>di</strong> me<br />

non riesco ad entrare.<br />

203


204<br />

Ascolto.<br />

Ogni parola mi sembra un rimprovero.<br />

Ogni parola mi ruba il tempo.<br />

<strong>Il</strong> tempo per <strong>di</strong>vertirmi<br />

il tempo per godermi la natura<br />

il tempo per vagare all’aria aperta<br />

il tempo per amare gli animali.<br />

Sono rinchiuso in gabbia.<br />

Aspetto che mi facciano uscire.<br />

S2/93 L’aiuto<br />

Miriam CONCAS<br />

Malato che aspetti la cura<br />

orsù non avere paura,<br />

la soluzione arriverà<br />

con rapida agilità.<br />

<strong>Il</strong> silenzio potrà spiegare<br />

la malattia che nell’oscurità saprà suonare.<br />

Le parole non potranno mai <strong>di</strong>re<br />

i sentimenti che agli altri vorrai sussurrare.<br />

Tu che non accetti la malattia<br />

parla, la tua paura porterai via.<br />

Tu che come gli altri vuoi essere<br />

non temere, nell’amore potrai crescere.<br />

Tu che non sai dove la malattia fi nisce<br />

non <strong>di</strong>sperar, prima o poi troverai chi ti capisce.<br />

La tua paura fai volar<br />

e al mondo ne potrai parlar.<br />

Se ti <strong>di</strong>ranno che cura non ci sarà,<br />

prima o poi la scienza rime<strong>di</strong>erà.<br />

Col silenzio la malattia peggiorerà<br />

perciò il parlar ti salverà.<br />

La voce sarà il desiderio <strong>di</strong> guarir<br />

e come il vento dovrà partir.<br />

Di viver la volontà mai abbandonerai<br />

e per essere felice la soluzione troverai.<br />

Anche così, tutti ti ameranno,<br />

sono sicura, ti capiranno.<br />

Con un forte bacio ti saluto<br />

e ti <strong>di</strong>co: guardati attorno, troverai un grande aiuto!


S2/94 <strong>Il</strong> silenzio<br />

Davide CORSINI<br />

Le parole non possono dare<br />

ciò che il silenzio può sempre donare.<br />

La paura muta, che si tiene dentro<br />

poi esplode senza contegno.<br />

Discriminazione, malattia e villania<br />

la voglia <strong>di</strong> vivere portano via.<br />

Più s’aggrava la malattia<br />

più la vita non è più mia.<br />

<strong>Il</strong> silenzio soff erenza è.<br />

Se non lo <strong>di</strong>co è peggio per me.<br />

S2/95 <strong>Il</strong> silenzio<br />

Iole CORSINI<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la tristezza<br />

<strong>di</strong> una persona malata.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la paura<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re ciò che si ha.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è l’ansia<br />

<strong>di</strong> preoccupare gli altri.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è ciò<br />

che le parole non sanno mostrare.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la soff erenza<br />

per ciò che non si <strong>di</strong>ce.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è il malato<br />

che aspetta una cura.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la paura<br />

che tieni dentro.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la reazione<br />

alla scoperta della malattia.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è la malattia!<br />

205


206<br />

S2/96 Le voci del silenzio<br />

Matteo DIANA<br />

Le voci del silenzio sono le emozioni che non si sanno esprimere.<br />

Una persona che sa <strong>di</strong> essere malata<br />

ha paura delle cure, dell’ospedale e degli interventi me<strong>di</strong>ci.<br />

Ma aspetta.<br />

E convive…col mutismo che non sa spiegare.<br />

<strong>Il</strong> silenzio per la malattia che arriva all’improvviso.<br />

<strong>Il</strong> silenzio per la malattia che non si fa sentire ma fa danni agli organi.<br />

<strong>Il</strong> silenzio che spiega cose che le parole non sanno.<br />

S2/97 Le voci del silenzio<br />

Francesca FLORIS<br />

So <strong>di</strong> essere malato, non lo <strong>di</strong>co.<br />

Le persone mi vedono <strong>di</strong>verso.<br />

<strong>Il</strong> mio silenzio spiega ciò che le parole non <strong>di</strong>cono.<br />

Quel silenzio.<br />

Quell’ansia.<br />

Quella paura che non sa “dove” fi nisca tutto questo.<br />

Quella soff erenza.<br />

Quell’angoscia che ostruisce il mio cuore.<br />

Quella voglia <strong>di</strong> guarire.<br />

Questo silenzio,<br />

riesce a farmi capire quanto sono <strong>di</strong>verso.<br />

S2/98 Le voci del silenzio<br />

Alessandro MELE<br />

<strong>Il</strong> silenzio spiega ciò<br />

che le parole non sanno <strong>di</strong>re.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è attesa.<br />

È il mutismo dei me<strong>di</strong>ci<br />

che non sanno spiegare.<br />

È soff erenza nascosta<br />

agli altri per non farli soff rire,<br />

agli altri per non farli preoccupare.<br />

Soff erenza non espressa con la voce,<br />

ma col silenzio e con l’umore.


Le voci del silenzio fermano l’attesa,<br />

le voci del silenzio fanno paura,<br />

Le voci del silenzio provocano ansia.<br />

La voce è l’aggravarsi della malattia.<br />

La malattia porta il silenzio<br />

si manifesta all’improvviso.<br />

Non si sa dove fi nisce.<br />

In silenzio, attacca.<br />

La cura è la <strong>di</strong>fesa,<br />

ciò che i malati vogliono ma<br />

non sempre funziona:<br />

e il desiderio <strong>di</strong> guarire resta lì,<br />

immobile.<br />

S2/99 La vita <strong>di</strong> un malato<br />

Marco PANI<br />

Vorrei guarire;<br />

non vorrei preoccupare i miei cari.<br />

Non vorrei essere malato,<br />

ma vorrei <strong>di</strong>ventare come gli altri.<br />

Ogni giorno in ospedale mi devo recare<br />

per avere notizie sulla mia salute,<br />

ma il mutismo dei me<strong>di</strong>ci mi fa agitare.<br />

Sento dentro un fuoco che brucia,<br />

sento i danni alla mia salute.<br />

Sono rimasto da solo,<br />

non ho più neanche un amico.<br />

Ma non è la fi ne.<br />

Non è la fi ne!<br />

S2/100 Non è la felicità<br />

Davide PEDDIS<br />

Nel lettino dell’ospedale<br />

mentre il sole vedo calare<br />

uno strano rumore<br />

fa passare il buonumore.<br />

“Bip” il suono fa<br />

non c’é più la felicità.<br />

207


208<br />

Le urla dei pazienti<br />

sono tutti quei lamenti<br />

che la vita mi dà<br />

mentre mi manca la felicità.<br />

Buttato in quella stanza<br />

senza nessuna speranza<br />

mi sento <strong>di</strong>scriminato<br />

perché io sono malato.<br />

Forse quel posto sarà l’ultimo che vedrà<br />

perché a lui manca la felicità.<br />

I dottori sono muti<br />

non danno più aiuti<br />

quelle strane me<strong>di</strong>cine che ti danno<br />

non son l’aiuto, son solo un danno.<br />

La sua fi ne preso arriverà<br />

perché gli manca la felicità.<br />

La felicità è tutto<br />

dobbiamo darle solo un aiuto.<br />

S2/101 Combatti<br />

Giulia PEDDIS<br />

Una persona malata attende in silenzio,<br />

una persona malata attende, attende le cure.<br />

Una persona malata ha paura.<br />

Paura espressa col silenzio.<br />

La malattia è il male malvagio.<br />

<strong>Il</strong> male che si ingran<strong>di</strong>sce.<br />

Ma la voglia <strong>di</strong> vivere è invincibile,<br />

imbattibile.<br />

Così come la malattia<br />

da combattere.<br />

Così come la vita<br />

da godere, da vivere.<br />

Talvolta da sopravvivere.


S2/102 Agata<br />

Marco PINTUS<br />

Agata aspetta la cura<br />

da sola, isolata.<br />

Vuole essere una come gli altri<br />

una ragazza normale.<br />

Ha tanta voglia <strong>di</strong> vivere,<br />

come un bambino appena nato.<br />

Se ne sta in silenzio,<br />

soff re.<br />

Un silenzio che spiega cose<br />

che le parole non sanno <strong>di</strong>re.<br />

Pare muta, e<br />

non parla con nessuno.<br />

Desidera la morte.<br />

Non vuole più soff rire.<br />

S2/103 La malattia è…<br />

Francesca PIRAS<br />

La malattia arriva all’improvviso e…<br />

aspetta la cura.<br />

<strong>Il</strong> malato si sente solo, isolato e…<br />

tiene tutto per sé: ansia, paura.<br />

Fa la cura, ma…<br />

non è sicuro.<br />

I me<strong>di</strong>ci non sanno spiegare…<br />

Si capisce: ce la puoi fare!<br />

S2/104 Malattia<br />

Giovanna PIRAS<br />

Cosa sconosciuta e indescrivibile.<br />

Va piano, va lenta, a volte veloce.<br />

Agisce <strong>di</strong> sorpresa, <strong>di</strong> soppiatto<br />

e tutto trasforma in paura, in silenzio<br />

come un cunicolo buio<br />

senza neanche uno spiraglio <strong>di</strong> luce,<br />

209


210<br />

come un fosso dove si cade<br />

senza riuscire a risalire,<br />

senza coraggio <strong>di</strong> aff rontare, combattere e vincere.<br />

Per adesso è ancora un sogno.<br />

I me<strong>di</strong>ci non parlano, non spiegano<br />

cosa accade, non spiegano “il silenzio”.<br />

Non sanno. Neanche io so.<br />

E forse non saprò.<br />

Sarà questa l’unica voce.<br />

S2/105 Vivere ad alta voce<br />

Sabrina SAIU<br />

Vivere…<br />

Vivere con la forza <strong>di</strong> andare avanti,<br />

vivere sognando <strong>di</strong> essere come gli altri,<br />

vivere aspettando con speranza una risposta vera.<br />

Vivere col pensiero <strong>di</strong> essere ancora felice,<br />

vivere col desiderio <strong>di</strong> guarire.<br />

Vivere è guardare i propri cari e tacere con ansia,<br />

vivere è soff rire in silenzio,<br />

vivere è tristezza per ciò che non <strong>di</strong>co, ma esprimo<br />

con l’umore.<br />

Vivere è volontà <strong>di</strong> essere curato.<br />

Continuare a vivere è volontà <strong>di</strong> non far soff rire gli altri.<br />

S2/106 La voce del silenzio<br />

Asia SIBIRIU<br />

<strong>Il</strong> malato è…<br />

chi aspetta la cura<br />

chi ha paura dell’ospedale<br />

chi vuol essere come altri.<br />

<strong>Il</strong> suo silenzio è…<br />

la paura che si tiene dentro<br />

la malattia che non si fa sentire<br />

l’emozione che non si sa esprimere<br />

il mutismo dei me<strong>di</strong>ci che non sanno spiegare.<br />

La voce del silenzio può essere la morte che rende liberi.


S2/107 Una vita ritrovata<br />

Luca SOGUS<br />

Sono malato, ma vorrei essere come gli altri.<br />

Sono soff erente, ma sto muto senza preoccupare i miei cari.<br />

La malattia si fa sentire e mi fa danni.<br />

Allora stringo i denti e lo <strong>di</strong>co a tutti gli altri.<br />

Ho paura delle cure e gli interventi.<br />

I dottori mi hanno detto:<br />

“C’è speranza”.<br />

A me non toglieranno il desiderio <strong>di</strong> vivere.<br />

S2/108 <strong>Il</strong> bambino e la speranza<br />

Filippo UCCHEDDU<br />

<strong>Il</strong> bambino dell’ospedale<br />

il tempo fa fermare.<br />

La sua tristezza infi nita mostra<br />

la sua famiglia sfi nita.<br />

I dottori sono muti<br />

non gli danno più aiuti.<br />

<strong>Il</strong> ragazzo non ha speranza<br />

c’è solo tristezza in quella stanza.<br />

<strong>Il</strong> dottore ha trovato aiuto,<br />

e quel ragazzo non é più muto.<br />

C’è un grido in quella stanza<br />

è un grido <strong>di</strong> speranza.<br />

S2/109 La malattia…<br />

Sharon UCCHEDDU<br />

Nel lettino <strong>di</strong> casa mia<br />

dove la malattia mi porta via<br />

sono <strong>di</strong>scriminato e solo.<br />

Dentro questa stanza<br />

i miei cari vedo in lontananza.<br />

Sto in silenzio: è la paura<br />

che vibra dentro.<br />

Ho paura <strong>di</strong> farmi curare<br />

211


212<br />

e <strong>di</strong>co ai miei cari:<br />

“Vi potrei contagiare!”<br />

Vorrei vivere<br />

più che soff rire!<br />

S2/110 Sofferenza…<br />

Jessica VACCARGIU<br />

La malattia è paura muta che si tiene dentro,<br />

è la voce della soff erenza non espressa.<br />

<strong>Il</strong> silenzio è l’attesa del malato per la cura,<br />

è paura <strong>di</strong> preoccupare i cari.<br />

È la spiegazione che le parole non sanno dare.<br />

La voce del silenzio:<br />

emozione inespressa che si fa capire.<br />

S2/111 <strong>Il</strong> silenzio e la paura<br />

Nicole ZANDA<br />

La malattia,<br />

paura <strong>di</strong> morire,<br />

paura <strong>di</strong> sentire: “Non guarirai”.<br />

Privazione <strong>di</strong> una speranza in più, <strong>di</strong> vivere.<br />

Desiderio <strong>di</strong> non <strong>di</strong>re niente.<br />

<strong>Il</strong> silenzio<br />

voce che non si sente, ma si capisce.<br />

Non <strong>di</strong>co niente,<br />

ma parla il mio cuore.<br />

S2/112 Fiori e libertà poi… silenzio<br />

Maurizio MUSACCHI<br />

Ero un Antico Americano,<br />

vennero i Conquistatori Spagnoli<br />

mi <strong>di</strong>edero margherite e… libertà !<br />

Ero un Africano del sud,<br />

vennero i Boeri<br />

mi regalarono tulipani.. e libertà !


Ero un In<strong>di</strong>ano Asiatico,<br />

vennero gli Inglesi<br />

mi porsero pervinche e… libertà !<br />

Ero un Somalo,<br />

vennero gli Italiani<br />

profusero rose e… libertà !<br />

Ero un Caucasico,<br />

vennero i compagni <strong>di</strong> Stalin<br />

mi donarono girasoli e… libertà !<br />

Ero un Algerino,<br />

vennero i Francesi<br />

mi off rirono gelsomini e …libertà !<br />

Ero un Ebreo, Comunista, Zingaro,<br />

vennero i Nazisti <strong>di</strong> Hitler<br />

mi regalarono zinnie e… libertà !<br />

Ero un Europeo,<br />

vennero i bombar<strong>di</strong>eri anglo americani,<br />

lanciarono fi ordalisi e… libertà !<br />

Ero un Cileno, amico <strong>di</strong> Allende,<br />

vennero i generali <strong>di</strong> Pinochet<br />

mi regalarono papaveri e… libertà !<br />

Ero nella mia terra <strong>di</strong> Palestina,<br />

vennero gli Ebrei<br />

mi regalarono gigli e… libertà !<br />

Ero Iracheno, c’era Saddam,<br />

vennero i soldati <strong>di</strong> Bush<br />

mi portarono lillà e… libertà !<br />

- - -<br />

Ora sono un uomo<br />

con tanti fratelli,<br />

ricoperto <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> fi ori<br />

in un campo sconfi nato:<br />

sulle… tombe della libertà !<br />

POI… SILENZIO!<br />

S2/113 Una mano ti sfi ora<br />

Lucio MIOTTO<br />

Con lo sguardo assente,<br />

la bocca aperta,<br />

la testa piegata<br />

verso sinistra,<br />

le mani legate,<br />

sei seduto<br />

in un angolo.<br />

213


214<br />

Ti passano vicino ma,<br />

non ti degnano un saluto,<br />

ti passano vicino ma,<br />

non ti vedono:<br />

tu hai la bocca aperta.<br />

Una mano ti sfi ora e<br />

accarezza lentamente<br />

i capelli;<br />

il tuo sguardo assente<br />

<strong>di</strong>venta presente.<br />

Lasci cadere la palla,<br />

che ti tiene aperta la mano e<br />

lentamente muovi gli occhi<br />

verso quella mano che<br />

ti ha toccato.<br />

È un grazie<br />

il tuo movimento:<br />

hai detto che sei vivo,<br />

sì! Vivo, vivo e<br />

sogni un mondo che<br />

sappia accogliere<br />

S2/114 Alzheimer<br />

Stefano PERESSINI<br />

Che cosa dovrei <strong>di</strong>rti<br />

adesso che il tramonto sfuma<br />

e la notte pesa sulle spalle,<br />

che non resta più quell’ombra<br />

attaccata ai passi incerti.<br />

Che cosa dovrei <strong>di</strong>rti<br />

o solo sussurrarti<br />

del giorno che è passato,<br />

senza che sia rimasto impresso<br />

il segno del ricordo.<br />

Sul sentiero si fa scuro<br />

e muto è il canto dell’inverno<br />

mentre s’incurvano gli istanti<br />

<strong>di</strong> un’esistenza al capolinea,<br />

come vecchie canne fra<strong>di</strong>ce.<br />

Cade una falce <strong>di</strong> luna<br />

in fondo al pozzo scoperchiato:


schegge lucide e scomposte<br />

<strong>di</strong> quella porzione <strong>di</strong> sfera<br />

<strong>di</strong>sarmonica e ribelle.<br />

Dentro ai sogni della mente<br />

resta un briciolo <strong>di</strong> luce,<br />

nel senso d’abbandono<br />

fugge via la cognizione<br />

della vita ribaltata.<br />

<strong>Il</strong> silenzio che è d’intorno<br />

sembra il cuore spento<br />

<strong>di</strong> una stella.<br />

S2/115 La voce del mare<br />

Antonella TISSOT<br />

Cirri<br />

arrabbiati<br />

neri<br />

smarriti<br />

vagano<br />

nel cielo<br />

o è nel mio pensiero.<br />

Chi grida<br />

stanotte<br />

dal profondo<br />

del mare?<br />

<strong>Il</strong> male<br />

dentro <strong>di</strong> me<br />

inonda<br />

stanotte<br />

l’anima mia.<br />

S2/116 Le tue mani<br />

Na<strong>di</strong>a Enrica Maria GHIDETTI<br />

Alfabeti sono le tue mani:<br />

i loro gesti<br />

narrano storie,<br />

perennemente ignote<br />

a coloro che non sanno<br />

leggere<br />

215


216<br />

signifi cati <strong>di</strong>versi<br />

oltre l’ evidenza.<br />

Parlano, le mani.<br />

Per la tua voce prigioniera,<br />

e l’ascolto<br />

ora reclama<br />

cura e attenzione,<br />

intorno.<br />

Danzano, le mani<br />

un racconto prepotente,<br />

<strong>di</strong> particolari<br />

che si rincorrono.<br />

Un colloquio insolito,<br />

intenso<br />

in cui riconosco<br />

i personaggi a te cari<br />

riaffi orare da una memoria<br />

effi mera,<br />

che pretende ogni premura.<br />

Tu, da questo <strong>di</strong>pen<strong>di</strong>.<br />

Solo così le tue mani<br />

<strong>di</strong>ventano preghiera<br />

che imprime forza<br />

alla mia penna.<br />

Così, ascolto le tue mani.<br />

Così, rompo il tuo silenzio,<br />

così parlo la tua voce,<br />

e piango i tuoi occhi.<br />

S2/117 <strong>Il</strong> tiramisù<br />

Francesco ERMINI<br />

Raramente sconosciuta è questa mia malattia,<br />

che sui libri i dottori non hanno scritto cosa sia,<br />

ma per me è…<br />

È il silenzio <strong>di</strong> emozioni che non so pronunciare,<br />

i sentimenti non hanno sillabe per potersi articolare,<br />

è come un mattone che indosso in ogni posto,<br />

uno sciarpone <strong>di</strong> lana nel mese <strong>di</strong> agosto,<br />

è una sfi da quoti<strong>di</strong>ana per accettare la normalità,<br />

un umile rassegnazione <strong>di</strong> chi non perde la <strong>di</strong>gnità,<br />

è il ricordo sottaciuto dei momenti <strong>di</strong> prigionia,<br />

la solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>etro le sbarre vuote tinte solo <strong>di</strong> malinconia


è l’aeroporto aff ollato in cui smarrito dormirò<br />

la paura <strong>di</strong> stare su un volo e non so dove fi nirò<br />

è colpa <strong>di</strong> Darwin, <strong>di</strong> Dio o della casualità?<br />

Non mi arrabbio con nessuno,è fatta così la realtà<br />

è la corrente che salta e poi il buio inquietante ,<br />

la famiglia si raccoglie in un calore confortante,<br />

è la chiacchierata consolante <strong>di</strong> due colleghi senza lavoro,<br />

lo stipen<strong>di</strong>o non c’è più,ma le parole sono oro,<br />

è la solitu<strong>di</strong>ne quando entro in camera mia,<br />

la gioia <strong>di</strong> sedersi a tavola per stare un po’ in compagnia<br />

ed è il sapore amaro <strong>di</strong> questo tiramisù,<br />

ma le candeline tutte insieme fanno luce molto <strong>di</strong> più!!<br />

S2/118 <strong>Il</strong> silenzio<br />

Luciana MANCO<br />

A cos’altro dovrò abituarmi?<br />

Non si fa più intuire, la vita.<br />

È uno strappo, una corsa liberata.<br />

Un’altra città, scientifi ca, <strong>di</strong> santi.<br />

È una vena tua,<br />

dove ghiaccio i miei fi gli.<br />

Ed il silenzio, ferito.<br />

<strong>Il</strong> silenzio.<br />

La mia cena, resistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta.<br />

<strong>Il</strong> fi nale si accende <strong>di</strong> lotta.<br />

Non so più tornare.<br />

Sono malata <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> anni.<br />

Una ruga che lacrima dagli occhi.<br />

<strong>Il</strong> giorno non <strong>di</strong>ce<br />

cos’eri tu, stanotte,<br />

nel rito funebre<br />

del mio amore ateo.<br />

S2/119 <strong>Il</strong> temporale<br />

Carolina RAGUCCI<br />

Pioggia.<br />

Lacrime <strong>di</strong> nuvole ancora in litigio.<br />

Lampi.<br />

Fuoco uscente dagli occhi arrabbiati.<br />

Tuoni.<br />

Parole piene d’o<strong>di</strong>o scagliate lontano.<br />

217


218<br />

S2/120 <strong>Il</strong> quadro<br />

Stefano CARANTI<br />

Ho <strong>di</strong>pinto il silenzio,<br />

una linea bianca su una tela scura,<br />

in un contorno <strong>di</strong> luce<br />

che cancella il buio.<br />

S2/121 Con il respiro delle ali<br />

Maria Cristina BIASOLI<br />

Respira il mondo,<br />

respira con le tue ali.<br />

Vola.<br />

Ossessionante tiritera<br />

Richiama su <strong>di</strong> te altri e tanti respiri<br />

E con la loro forza<br />

sorvola il dolore.<br />

Non siamo perduti, affl itti,<br />

abbiamo le ali.<br />

<strong>Il</strong> tuo respirare implacabile,<br />

profondo,<br />

propagatore <strong>di</strong> gioia,<br />

ci rende più degni del mondo.<br />

Adorabile e temibile volo<br />

Che possiede cuore, sangue e viscere,<br />

non bendare gli occhi<br />

spegnendone lo splendore.<br />

Dispiega le ali.<br />

S2/122 Un sapiente<br />

Vincenzo GRAMEGNA<br />

Non sono fi nto,<br />

mentre mi accarezzi come fossi il tuo cane,<br />

sento la fame<br />

e so che oggi ho l’odore della timidezza d’amare.<br />

Sono servo della bestia che trattengo nel respiro fuori tempo.


Ho le mani bruciate<br />

due righe profonde, raschiate<br />

sotto il banco della mia presenza<br />

e due ali cucite male <strong>di</strong>etro la schiena:<br />

che mi fanno perdere il fi ato,<br />

mi lasciano in apnea, sottovuoto.<br />

Sono una presenza softcore<br />

sul <strong>di</strong>vano della sindrome <strong>di</strong> Asperger,<br />

il vibrafono mi entra nelle tempie<br />

e nella musica rallento al cubo,<br />

rubo colore e frammenti del muro<br />

<strong>di</strong> suono:<br />

gonfi o la vela che spinge l’uomo i<strong>di</strong>ota sapiente fuori da me.<br />

Forse dovrei muovermi, <strong>di</strong>strarmi negli spostamenti <strong>di</strong> realtà<br />

ma non mi fanno bene.<br />

Compulsiva voglia <strong>di</strong> vedere qualcuno<br />

incollata al deretano,<br />

standomene appeso al darwinismo neurale delle lancette dell’orologio.<br />

dentro il <strong>di</strong>vano.<br />

Oggi faccio il saldo contabile della verità:<br />

c’è solo il vuoto sotto quest’ultima riga.<br />

S2/123 SLA (il coraggio del silenzio)<br />

Roberto MESTRONE<br />

Non servon l’ali per spiccare il volo:<br />

io spesso ingoio dosi <strong>di</strong> coraggio<br />

e anche campando sopra un letto a nolo<br />

rincorro gli astri o tento l’allunaggio.<br />

Ti sento sempre accanto... non son solo!<br />

Echeggia dentro il petto il tuo messaggio<br />

d’aff etto e <strong>di</strong> speranza e mi consolo,<br />

pur se d’un morbo atroce resto ostaggio.<br />

La sera accen<strong>di</strong> in cuore la magia<br />

<strong>di</strong> passeggiare insieme in riva al mare.<br />

Pren<strong>di</strong> per mano la mia malattia,<br />

<strong>di</strong>lle che m’ami... e che non vuoi mollare!<br />

Poi ren<strong>di</strong> dolce questa prigionia<br />

con baci e abbracci: voglio ancor sognare!<br />

219


220<br />

S2/124 Seta<br />

Alessandra DE COL, <strong>Il</strong>aria PICCHIO<br />

Come una corazza<br />

E morbida come una carezza<br />

Mi è amica<br />

È la mia fortezza<br />

Con lei voglio stare come solo<br />

Nel rumore dei miei pensieri<br />

Così da fare poi il mio volo<br />

E voi tutti <strong>di</strong> me fi eri.<br />

Ma un giorno nel tè caldo<br />

Cadde la corazza<br />

E d’improvviso si sciolse la carezza<br />

Si aprì la fortezza<br />

E dal silenzio dei fi li fi lati,<br />

con coraggio ed incertezza,<br />

<strong>di</strong>spiegò le sue ali<br />

uno dei tanti malati<br />

volò leggero e silente nel suo presente<br />

ma le sue ali,<br />

ammirate dalla gente,<br />

portavano le urla<br />

dei ricercatori le menti.<br />

S2/125 Riluce il silenzio<br />

Tiziana GABRIELLI<br />

Negli interstizi dell’ombra<br />

riluce il silenzio<br />

che germoglia la vita<br />

in attesa<br />

<strong>di</strong> essere chiamata per nome<br />

col tuo nome<br />

– innominato fi ore –<br />

che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un’alba, nel dolore,<br />

chiara e lieve<br />

nel tumulto <strong>di</strong> tutte le ore<br />

come un’antica nenia del mare<br />

e il suo segreto<br />

<strong>di</strong> grazia<br />

taciturno<br />

e stellato


S2/126 Volare!<br />

Anna ATZENI<br />

Molte volte mi sento solo,<br />

chiuso in me stesso penso…<br />

… questa è la mia vita, non posso cambiarla!<br />

Spesso però vorrei uscire dal mio corpo<br />

e volare libero, per vedere il sole<br />

senza che qualcuno debba “guidarmi”.<br />

La fede mi accompagna, nonostante tutto,<br />

e dentro <strong>di</strong> me ripongo la speranza <strong>di</strong> una guarigione!<br />

Certe notti ho paura <strong>di</strong> non farcela,<br />

ma grazie ai miei parenti, che mi aiutano e mi sostengono,<br />

la fi ducia non viene mai meno.<br />

Così quando arriva l’alba del giorno successivo<br />

continuo a sperare in un domani<br />

in cui potrò nuovamente volare.<br />

S2/127 Rumoroso silenzio<br />

Sara CROBU<br />

Ho conosciuto te<br />

e ho giurato <strong>di</strong> starti accanto<br />

e, per quanto possibile, <strong>di</strong> consolarti.<br />

e <strong>di</strong> aiutarti a non “ascoltare” la tua solitu<strong>di</strong>ne.<br />

So che non è né facile né semplice!<br />

Con tutte le mie forze ti chiedo tuttavia<br />

<strong>di</strong> non scoraggiarti,<br />

<strong>di</strong> non tenere bassa la testa,<br />

<strong>di</strong> non stare nel tuo rumoroso silenzio<br />

che spesso mi spezza il cuore.<br />

Urla la tua <strong>di</strong>sperazione<br />

e la tua voglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>re:<br />

“BASTA”<br />

S2/128 A mia zia<br />

Hillary FLORIS<br />

Cara zia…<br />

Tu soff ri a causa <strong>di</strong> una delle tante malattie rare.<br />

Tu patisci tanto, ma cerchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare.<br />

221


222<br />

Tu hai coraggio e dai coraggio<br />

alle persone che ti sono vicine.<br />

Ormai è da troppo tempo che sei malata,<br />

eppure continui a sperare<br />

e ad essere quella <strong>di</strong> sempre,<br />

quella che non risparmia un sorriso,<br />

anche quando sta male.<br />

Tu per me sei un punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Mi hai insegnato ad avere coraggio e a combattere.<br />

<strong>Il</strong> mio augurio è <strong>di</strong> essere forte come te,<br />

quando la vita mi farà incontrare delle <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

Ti saluto, mia cara zia<br />

e ti auguro la gioia che meriti.<br />

Non ti <strong>di</strong>menticherò mai!!!<br />

S2/129 Malattie…<br />

Deborah FRONGIA<br />

Ci sono tantissime malattie<br />

in questo nostro mondo,<br />

Alcune guariscono, altre no.<br />

Altre colpiscono i bambini,<br />

che spesso sono anche poveri!<br />

Essi soff rono in silenzio<br />

insieme ai loro familiari…<br />

E ciò che è più terribile<br />

è dover morire<br />

perché ancora<br />

non esiste la cura che li libera!<br />

S2/130 Speranza <strong>di</strong> luce<br />

Gianluca GRUSSU<br />

Depresso e solo,<br />

ma non rassegnato,<br />

vivo ammalato e impotente<br />

le mie ore buie, oscure…<br />

Niente più mi può dare gioia:<br />

sono nelle mani della scienza<br />

con la speranza che un dì<br />

la mia malattia possa essere depennata<br />

per ridare la luce ai miei giorni.


S2/131 Con<strong>di</strong>visione<br />

Filippo MARRAS<br />

Sono immerso nel silenzio<br />

più profondo della mia camera,<br />

penso a tutte le persone che, come me,<br />

non possono camminare e giocare...<br />

A quelle persone più sfortunate <strong>di</strong> me,<br />

che non hanno una famiglia accanto,<br />

che hanno semplicemente<br />

un estraneo che si occupa <strong>di</strong> loro...<br />

Tutti insieme, però, vorremmo <strong>di</strong> più,<br />

Vorremmo che la nostra soff erenza fi nisse,<br />

che tutte le malattie <strong>di</strong> questo mondo scomparissero…<br />

Ma purtroppo ciò non accade...<br />

E allora ci facciamo tanta forza<br />

per continuare il nostro cammino doloroso,<br />

A volte non ci riusciamo...<br />

Ma non ci arren<strong>di</strong>amo,<br />

continuiamo a lottare...<br />

Perché vogliamo rincominciare a giocare,<br />

a camminare<br />

e a essere felici…<br />

S2/132 <strong>Il</strong> mio parente<br />

Federica MELONI<br />

Sono andata in visita dal mio parente malato<br />

e ho visto, nelle stanze tristi dell’ospedale,<br />

tante persone soff erenti…<br />

Come lui lottavano<br />

per quella brutta malattia<br />

che io non oso neppure nominare.<br />

Lui non si dava per vinto,<br />

accettava con serenità<br />

tutte le proposte e le cure<br />

che i me<strong>di</strong>ci gli or<strong>di</strong>navano.<br />

Per un certo periodo<br />

sembrava che la salute persa<br />

fosse tornata a visitarlo…<br />

Purtroppo è stata solo un’illusione!!!<br />

223


224<br />

Un giorno quella brutta malattia<br />

ha vinto e l’ha portato via,<br />

lasciando nel dolore<br />

quanti lo hanno amato.<br />

Tutti però porteranno nel cuore<br />

il suo esempio <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>gnità e coraggio.<br />

S2/133 Malattie assassine!<br />

Roberta MELONI<br />

Quante malattie rare e incurabili<br />

che giorno dopo giorno<br />

ti <strong>di</strong>struggono l’anima.<br />

Oggi ho camminato per le vie del mio paese<br />

e intanto pensavo:<br />

“Perché proprio a me è negata una vita serena?”<br />

Mi sentivo impotente<br />

<strong>di</strong> fronte al mio desiderio<br />

<strong>di</strong> cambiare, <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro,<br />

<strong>di</strong> guarire…<br />

Domani vorrei svegliarmi<br />

e urlare al mondo:<br />

“Vedo nuovamente la luce all’orizzonte.<br />

E posso vivere un’altra volta<br />

lontano<br />

da quel terribile mondo chiamato Malattia”.<br />

S2/134 <strong>Il</strong> bambino<br />

Martina MOCCI<br />

Vivere nel passato,<br />

nel tempo in cui quel brutto mostro<br />

non aveva ancora aggre<strong>di</strong>to il loro bambino.<br />

La madre e il padre<br />

DISPERATI<br />

vorrebbero vedere il loro bambino<br />

Correre e gioire<br />

come tutti gli altri.<br />

A loro invece non resta<br />

che pregare


affi nché DOMANI<br />

qualcuno <strong>di</strong>ca loro:<br />

“Abbiamo trovato il farmaco<br />

che guarirà il vostro bambino”<br />

S2/135 Malattia è…<br />

Alessio PANI<br />

Malattia è…<br />

Soff erenza,<br />

Paura,<br />

Rassegnazione.<br />

Malattia è…<br />

Lottare per la vita<br />

che ve<strong>di</strong> svanire,<br />

Combattere contro la morte<br />

che ti viene incontro.<br />

Malattia è…<br />

però non solo Disperazione<br />

ma anche Speranza<br />

che un giorno la scienza<br />

possa trovare un rime<strong>di</strong>o<br />

a tutte le malattie!<br />

S2/136 Coraggio…<br />

Silvia PILLONI<br />

Lo guardo e mi sento impotente.<br />

Lui soff re in silenzio,<br />

senza far pesare la sua malattia ai parenti.<br />

Lui sorride,<br />

quando vede la nipotina ancora in pancia.<br />

Lui fa <strong>di</strong> tutto,<br />

per non perdersi d’animo.<br />

Lui cerca <strong>di</strong> farsi forza<br />

e con gli amici ride sereno.<br />

Lui guarda ancora la partita, gridando per un goal.<br />

Lui coccola i fi gli, come se fossero ancora bambini.<br />

Lui mi prende in giro, quando mi commuovo…<br />

Lui è morto in silenzio,<br />

ma dal mio cuore mai svanirà<br />

il suo coraggio infi nito.<br />

225


226<br />

S2/137 Speranza<br />

Andrea PIRAS<br />

Triste, incompreso, malinconico<br />

con la paura <strong>di</strong> restare solo.<br />

La mia invali<strong>di</strong>tà ha <strong>di</strong>strutto la mia vita<br />

e quella delle persone a me care.<br />

Questo accresce il mio dolore<br />

e il desiderio <strong>di</strong> vedere svanire<br />

un giorno<br />

le mie <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

La mia malattia appartiene a quelle rare<br />

che sanno cancellare ogni valore…<br />

ma non la mia speranza<br />

<strong>di</strong> trovare<br />

un giorno<br />

un po’<strong>di</strong> tranquillità.<br />

S2/138 Angeli…<br />

<strong>Il</strong>aria SABA<br />

Ti senti triste, quando sai <strong>di</strong> non guarire.<br />

Ti senti solo, quando cre<strong>di</strong> che gli altri ti hanno abbandonato.<br />

Ti <strong>di</strong>speri, quando pensi a ciò che sarà <strong>di</strong> te.<br />

Poi arrivano dei momenti in cui pensi che un giorno guarirai,<br />

Ma subito dopo la realtà ti <strong>di</strong>ce: “Quella speranza è falsa”.<br />

Quando ti senti così…<br />

“Non scoraggiarti!”<br />

Continua a combattere<br />

e a credere negli angeli<br />

che ascoltano la tua silenziosa soff erenza<br />

e che forse un giorno<br />

ti porteranno la cura che ti libererà<br />

da quella stramaledetta malattia.<br />

S2/139 Pensa, pensa, pensa…<br />

Sara SABA<br />

Pensa, pensa, pensa…<br />

a tutti coloro<br />

che non possono correre, giocare, parlare<br />

e la malattia li costringe


a stare fermi, soli e…<br />

magari su una carrozzina a rotelle.<br />

Pensa, pensa, pensa…<br />

al dolore <strong>di</strong> chi ti vede stu<strong>di</strong>are<br />

e forse anche lamentarti per la stanchezza,<br />

mentre Lui sogna <strong>di</strong> poter fare tutto ciò<br />

ma purtroppo non può.<br />

Pensa, pensa, pensa…<br />

a quanto sei fortunato<br />

e, se puoi, fai qualcosa<br />

affi nché una soluzione<br />

sia trovata subito<br />

e non si parli più<br />

<strong>di</strong> “farmaci orfani”.<br />

S2/140 <strong>Volo</strong> verso la speranza<br />

Martina SARDU<br />

Vorrei volare nel buio,<br />

Vorrei essere felice,<br />

Vorrei essere sicuro che Dio mi accoglie.<br />

A volte sento in me una tale forza<br />

che non so cosa farei<br />

pur <strong>di</strong> tornare essere com’ero un tempo,<br />

Spesso vedo me stesso<br />

dentro una nuvola bianca<br />

protetto e coccolato.<br />

Poi all’improvviso<br />

riemergono le mie <strong>di</strong>ffi coltà<br />

ed è allora che sento la paura <strong>di</strong> morire,<br />

ma anche <strong>di</strong> continuare a vivere in questo modo.<br />

Ora sono a letto triste,<br />

ma con la speranza<br />

<strong>di</strong> poter volare lontano<br />

dove il nome malattia<br />

è scomparso persino dal vocabolario.<br />

227


228<br />

S2/141 Malattia e solitu<strong>di</strong>ne<br />

Kevin USAI<br />

Sono rinchiuso in gabbia,<br />

mi sento solo, triste<br />

e mi pare che tutti mi guar<strong>di</strong>no<br />

in modo strano<br />

quando vengono a trovarmi.<br />

Mi sento già morto,<br />

i miei amici non fanno caso alla mia malattia<br />

e si comportano<br />

come se non fosse successo niente.<br />

Mi fanno compagnia soltanto…<br />

le mie adorate piante<br />

e miei cari animali.<br />

Alla mia cagnetta confi do<br />

i segreti più intimi,<br />

la mia <strong>di</strong>sperazione,<br />

il mio dolore<br />

e so che lei capisce<br />

e mi resterà accanto fi no alla fi ne.<br />

S2/142 La vita si spegne<br />

Adriano VACCARGIU<br />

Quando una malattia ti colpisce,<br />

desideri guarire prima possibile,<br />

cerchi tutti i rime<strong>di</strong> esistenti…<br />

Combatti!<br />

Arriva però il momento in cui ti arren<strong>di</strong><br />

perché devi sopportare<br />

troppi dolori e troppe soff erenze<br />

che ti portano via il tuo solito sorriso…<br />

E poi un giorno<br />

la tua vita si spegne silenziosamente.<br />

S2/143 Sofferenza<br />

Giulia VACCARGIU<br />

Colui che soff re<br />

è la Soff erenza,<br />

la tristezza,


il desiderio <strong>di</strong> tenerezza<br />

e <strong>di</strong> attenzioni.<br />

Purtroppo quella maledetta malattia<br />

continua ad accompagnarlo<br />

giorno dopo giorno<br />

e…<br />

nonostante le cure amorevoli dei familiari<br />

Lui si sente solo<br />

ed è costretto a combattere da solo<br />

quando deve prendere quei farmaci<br />

che gli procurano<br />

tanta Soff erenza.<br />

Perché tutto questo?<br />

Cosa può fare la mia impotenza<br />

<strong>di</strong> fronte a tutto questo?<br />

S2/144 Le voci del silenzio<br />

Armando BETTOZZI<br />

Sfocia, il dolore del mare,<br />

in tempesta ed orrido uragano,<br />

e lo ulula e lo frange addosso alla scogliera,<br />

e impresso rimane<br />

in chi lo vede e ascolta,<br />

non come il grido inumano <strong>di</strong> chi piange<br />

e lotta e si <strong>di</strong>spera<br />

e s’accartoccia in sé,<br />

senza più lacrime – ormai esaurite –<br />

e senza voce – da incubo più insano –<br />

che si trascina presso la fi nestra<br />

a cogliere uno sguardo…<br />

Ma il mondo, fuori, ad altro è aff accendato:<br />

nessuno ascolta, o sa, o s’interessa,<br />

ché il male implode<br />

tra quelle mura intrise <strong>di</strong> dolore, e non esplode,<br />

e lor non tocca, e non si danno pena.<br />

E è come il rocciator che perde appiglio<br />

e annaspa e non lo trova,<br />

e mentre cade, sa…<br />

e però non grida… a chi? Nessuno sente,<br />

nessuno è lì presente ad aiutare.<br />

Forse il cielo, Dio, se ci badasse.<br />

Verranno… dopo il lungo tonfo a valle,<br />

229


230<br />

che l’eco spanderà,<br />

a prendere il suo corpo inanimato.<br />

Così grida il malato,<br />

senza urla, senza voce aff atto, ormai <strong>di</strong>sfatto<br />

dal male, dal dolore, <strong>di</strong>sperato,<br />

e conforto non ha <strong>di</strong> voce amica,<br />

<strong>di</strong> voce che lo inviti alla speranza,<br />

contro fatalità, e rassegnazione.<br />

<strong>Il</strong> mare s’è placato. <strong>Il</strong> male è ormai trascorso,<br />

e calmo si <strong>di</strong>stende, e si riposa.<br />

Non il malato: lui è sì, <strong>di</strong>steso, non placato:<br />

è solo rassegnato e solo, e in soff erenza<br />

s’avvia a quella fi ne del suo male<br />

che come è arrivato, sconosciuto,<br />

sconosciuto se ne andrà attraverso il corpo, freddo,<br />

portando a qualcun altro la sciagura:<br />

martirio, pena, bastarda in<strong>di</strong>ff erenza,<br />

solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chi non ha più voce,<br />

intriso <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> paura.<br />

S2/145 Voce <strong>di</strong> uno che urla nel deserto<br />

Federico CARLE<br />

Soli nello scrigno del proprio corpo<br />

rotto e fragile per un presunto male<br />

o tale, acciacco, <strong>di</strong> cui nessuno vuole sapere.<br />

È un male raro, non esiste, si perde nella<br />

massa dei nosocomi, lo si <strong>di</strong>mentica, a volte<br />

anche orfano <strong>di</strong> un nome o <strong>di</strong> un farmaco<br />

che si venda: e certo cosa puoi pretendere,<br />

troppo poca la prebenda .<br />

Come questa mia rima si fa rara<br />

la cura e quel male si scura nell’ombra<br />

della società attenta solo alla ruga che<br />

si caccia in faccia e al botulino che ne<br />

faccia ritornare liscia la pelle della bocca.<br />

La nosografi a della gente <strong>di</strong>mentica tutto<br />

anche i nomi <strong>di</strong> queste malattie rare,<br />

sole, come voci sorde nel silenzio.<br />

Cosa <strong>di</strong>re se il fuoco <strong>di</strong> questo mondo<br />

è un altro e se ci sono cure solo dove<br />

sono i sol<strong>di</strong> a girare, <strong>di</strong>menticandosi<br />

che questi nomi <strong>di</strong>ffi cile da <strong>di</strong>re:


Leprecaunismo, Ipofosfatasia, Malattia <strong>di</strong> Wilson<br />

hanno i volti <strong>di</strong> persone care<br />

in attesa del permesso <strong>di</strong> poter vivere.<br />

Gente: Sveglia !<br />

Urliamo tutti in coro: Basta !<br />

Iniziative come Uniamo, fanno<br />

il bene <strong>di</strong> quest’Italia, ma certo<br />

i tagli alla salute e alla cultura<br />

non servono a migliorare il futuro della nostra<br />

ricerca per questi mali così oligocratici<br />

ed elitari .<br />

Talmente belli e scìc che la tivù<br />

se ne occupa, così, per perbenismo<br />

dopo un tiggì, <strong>di</strong> striscio, li sballotta<br />

subito dopo, fra i numeri del Lotto.<br />

Queste malattie sono rare per gli altri<br />

ma care a chi davvero ne deve subire<br />

ogni giorno il peso, dal mattino alla sera,<br />

prima del riposo che non ci sarà:<br />

tutta la notte insonne un malanno<br />

che produrrà invano il sogno,<br />

ad occhi aperti, <strong>di</strong> poter guarire;<br />

fi nalmente, entro l’anno.<br />

S2/146 <strong>Il</strong> silenzio, la voce del dolore<br />

Valentina BARCA<br />

<strong>Il</strong> silenzio <strong>di</strong> un grande dolore<br />

rimane lì, in fondo al cuore.<br />

Come un grido muto<br />

che non trova fi ato.<br />

Non l’hai chiesto, non l’hai mai accettato,<br />

quel senso <strong>di</strong> irreale che non ti fa volare.<br />

Spiccare il volo e andare lontano<br />

per dare voce a quel silenzio <strong>di</strong>sumano.<br />

Guardare con gli occhi <strong>di</strong> chi è un po’ perso,<br />

gridare con la voce <strong>di</strong> chi vuol togliersi un peso.<br />

Ma attendere ancora<br />

ruba la vita a chi tanto spera,<br />

non più il silenzio ma una gran voce,<br />

per <strong>di</strong>re al mondo che la vita, può darti ancora pace.<br />

231


232<br />

S2/147 Dolore<br />

Gabriele MUNTONI<br />

Le malattie rare<br />

non si possono curare<br />

e, per chi soff re,<br />

il dolore è tale che non può capire<br />

chi vive una vita normale.<br />

Ci sono certe malattie poi che ti costringono<br />

a vivere isolato<br />

e ciò aggiunge al dolore<br />

altro dolore.<br />

Da dove arrivano queste malattie?<br />

Perché non esistono le cure giuste?<br />

Perché molte persone sono costrette a vivere<br />

prive <strong>di</strong> speranza?<br />

E io che farei <strong>di</strong> fronte ad una malattia rara?<br />

S2/148 Solitu<strong>di</strong>ne e silenzio<br />

Sabina FERRO<br />

Ed eccomi qui,<br />

albero senza foglie<br />

prima degli altri.<br />

Eccomi<br />

solitu<strong>di</strong>ne e silenzio come<br />

grigio contrattempo,<br />

come muro d’armato risentimento,<br />

come lotta ad armi impari<br />

nell’escludermi dal Presente<br />

o da questo mio mutilato tempo.<br />

Ma...<br />

in solitu<strong>di</strong>ne e silenzio,<br />

conservo anche allori<br />

lì, sotto il marmoreo cuscino<br />

della caduca fragilità.<br />

E in solitu<strong>di</strong>ne e silenzio,<br />

urlo e piango<br />

per riempir spogli rami<br />

votati ai cieli,<br />

vuoti “a non rendere”<br />

eppure sfacciati <strong>di</strong> VOLERE...<br />

voler comprender e accettare


quel “oltre la malattia”,<br />

il mio essere Uomo e Fato...<br />

... solitu<strong>di</strong>ne e silenzio<br />

in un tronco che non è cavo.<br />

S2/149 Ad Andrea, silenziosamente tu<br />

Manuela SCANNAVINI<br />

Vorrei spingermi con te<br />

dentro lo spazio <strong>di</strong> una lente,<br />

Vederti libero <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> essa<br />

pulito da ogni forma <strong>di</strong> catrame<br />

che ha invaso il tuo corpo.<br />

È bello ascoltare la tua dolce voce<br />

mentre i miei occhi ti cercano<br />

impauriti<br />

persi.<br />

Sento le tue grida<br />

silenziose<br />

sento le tue grida<br />

io<br />

muta<br />

nulla dalla mia bocca.<br />

“Io sono forza e coraggio<br />

dentro la tempesta della vita<br />

oltre ogni confi ne<br />

al limite dei sogni<br />

mi perdo e confondo<br />

dentro il liquido amniotico<br />

<strong>di</strong> un mare aperto<br />

denso<br />

avvolgente<br />

come gli occhi che osservo <strong>di</strong> voi<br />

chiusi nella bolla della speranza<br />

che leggera<br />

vi porterà dentro la luce rifl essa<br />

<strong>di</strong> suoni giocosi<br />

rallentati<br />

da un tempo senza fi ne<br />

perché.....<br />

Io sono la luce<br />

che penetra nel buio<br />

nel mare<br />

nella notte cosmica<br />

233


234<br />

i resti e le rovine <strong>di</strong>vidono le genti<br />

la terra non ha respiro<br />

se non con il mio”.<br />

Sento le tue grida<br />

silenziose<br />

sento le tue grida<br />

io<br />

muta<br />

nulla dalla mia bocca.<br />

S2/150 Come un sussurro<br />

Daniele ARDIGÒ<br />

Odo bisbigli nella vostra eco,<br />

poi il respiro si fa pietra,<br />

ancora meteora che si spegne:<br />

tu, Fibrosi cistica, m’infasti<strong>di</strong>sci.<br />

Ma il dolore più non serve<br />

ad una vita che si scheggia;<br />

solo voci amiche, da vicino,<br />

voglio riempiano il silenzio.<br />

Ora parole come pioggia,<br />

sento cedere ai rimpianti e<br />

trasuda sangue la certezza,<br />

ancor sinonimo <strong>di</strong> malattia rara.<br />

Incespicano le orecchie dell’anima<br />

<strong>di</strong>giuna d’amore,<br />

fra brusii <strong>di</strong> pensieri elusivi,<br />

ma nasce all’aurora<br />

una speranza balbettante <strong>di</strong> guarigione.<br />

Sarà monito il vostro ascolto<br />

contro tutte le malattie rare,<br />

mentre svanisce la mia vita e,<br />

come un sussurro,<br />

ve la tramando.<br />

S2/151 Anonima reliquia<br />

Simona LEONARDI<br />

Non riemergerò Venere<br />

dalle acque un giorno<br />

ma una reliquia d’ aff anni


linea verde il cuore<br />

suonerà note metalliche<br />

ferenti un silenzio<br />

trasparente e freddo<br />

nell’in<strong>di</strong>ff erenza<br />

d’una stanza aff ranta.<br />

Mi spieranno i battiti<br />

come un protocollo<br />

scontato ed ammuffi to<br />

ma nessuno saprà <strong>di</strong> me<br />

<strong>di</strong> lenzuola bianche<br />

che non avrei lasciato<br />

<strong>di</strong> carezze indelebili<br />

sotto la pelle increspata<br />

come il mare d’autunno<br />

plumbeo <strong>di</strong> tempo<br />

A sostenermi<br />

i ricor<strong>di</strong> ed un cristo<br />

che m’appenderanno<br />

pallido innanzi<br />

perché mi rammenti <strong>di</strong> lui.<br />

S2/152 Silenzio<br />

Kety PIANA<br />

Silenzio che respira<br />

su fogli immacolati<br />

Silenzio che profuma<br />

<strong>di</strong> sogni congelati.<br />

Silenzio senza tregua<br />

come una guerra assurda<br />

Silenzio che da vita,<br />

silenzio che ti uccide.<br />

Silenzio tra le labbra<br />

<strong>di</strong> due giovani amanti<br />

Silenzio sul sudore<br />

<strong>di</strong> cantastorie esausti.<br />

Silenzio <strong>di</strong> caserma,<br />

<strong>di</strong> trombettiere stanco<br />

235


236<br />

Silenzio che ferisce,<br />

ripara e annichilisce.<br />

Silenzio che ti azzera<br />

e anticipa la fi ne<br />

Silenzio che trasforma<br />

minuti in un’attesa<br />

Silenzio <strong>di</strong> sgomento,<br />

silenzio <strong>di</strong> sorpresa.<br />

Silenzio <strong>di</strong> parole<br />

già rimangiate subito<br />

Silenzio <strong>di</strong>… silenzi<br />

<strong>di</strong> dubbi, <strong>di</strong> certezze.<br />

Silenzio nella notte,<br />

che ti accoglie, civetta,<br />

silenzio che ti aspetta,<br />

ti fagocita e inghiotte.<br />

S2/153 Oltre il dolore<br />

Maria CIOLFI<br />

Sono Stanca<br />

Di percorrere<br />

<strong>Il</strong> sentiero della vita,<br />

senza più la forza<br />

<strong>di</strong> andare avanti,<br />

<strong>di</strong> sperare<br />

ancora,<br />

nel futuro.<br />

<strong>Il</strong> deserto<br />

Dell’in<strong>di</strong>ff erenza<br />

Mi circonda…<br />

Poi, quasi per caso<br />

In attesa<br />

L’occasione <strong>di</strong><br />

CONDIVIDERE<br />

L’esperienza<br />

Del dolore e della fragilità…<br />

Ed ecco,<br />

dal profondo<br />

dell’anima,<br />

riemergere lentamente


la coscienza….<br />

Una ribellione violenta<br />

Mi scote dal mio torpore:<br />

VOGLIO<br />

Riappropriarmi della<br />

VITA!<br />

S2/154 E tornerà Pegaso<br />

Giusi PONTILLO<br />

E tornerà Pegaso<br />

Nei giorni della Rivelazione<br />

Con il suo cavallo alato<br />

A uccidere la chimera<br />

Sotto la tempesta.<br />

Tornerà<br />

In questo luogo <strong>di</strong> pace<br />

O Vergine <strong>di</strong> Anglona<br />

A chiedere<br />

La protezione dell’umanità<br />

Nei giorni della fi ne:-<br />

“Perso nella confusa<br />

Interpretazione della Trinità.”<br />

S2/155 Ho incontrato Can<strong>di</strong>da<br />

Maria Francesca GIOVELLI<br />

Viaggiano in spazi aperti stasera le tue parole<br />

e volano come libellule libere nel sole,<br />

accendono fi gure sfi nite dal soffi o del tempo<br />

che danzano sole, dove il passo <strong>di</strong>venta più lento<br />

e ancora respirano vita, fi orite <strong>di</strong> anima e cielo,<br />

si nutrono <strong>di</strong> vento e <strong>di</strong> voce, soff erto pensiero.<br />

Settembre oggi al sole s’inchina piano,<br />

oltre il tuo volto segnato e le guglie <strong>di</strong> Milano<br />

colgo il frammento vivace dei tuoi pensieri,<br />

lo sconosciuto messaggio della bellezza <strong>di</strong> ieri.<br />

Non odono altri il tuo grido, è troppo lontano,<br />

altro non posso lasciarti e stringo la tua mano;<br />

ancora un momento e poi correrà la mia strada,<br />

ancora un momento e poi lascerò che vada<br />

lieve il tuo passo a scoprire rari orizzonti,<br />

dove si tocca la vita, gli occhi cercano ponti.<br />

237


238<br />

S2/156 <strong>Il</strong> silenzio…<br />

Alessandra PALAZZI<br />

<strong>Il</strong> Silenzio<br />

Lentamente<br />

Avanza<br />

e nel buio <strong>di</strong> una stanza<br />

si affi evolisce la speranza.<br />

Improvvisamente<br />

tutto torna alla mente<br />

i ricor<strong>di</strong> passati<br />

i bei giorni andati…<br />

Sempre costretto a letto<br />

cosa farò mi sono detto.<br />

Ma alla mia vita non voglio rinunciare<br />

avanti con forza voglio andare,<br />

e un bel giorno a furia <strong>di</strong> pensare…<br />

torna la Speranza e<br />

Lentamente la mia vita<br />

Avanza.<br />

S2/157 Gemiti d’assoluto<br />

Lina LOLLI<br />

Parlo<br />

e non mi ascolti<br />

la mia voce<br />

urla lontano<br />

il mio dolore.<br />

Non essere ascoltato<br />

riconosciuto<br />

amato per quello che sono<br />

è<br />

dolore del rifi uto<br />

per<strong>di</strong>ta dell’essere mio<br />

come parte <strong>di</strong> un’umanità<br />

senza ricordo.


Piango per mio fi glio<br />

che lotta<br />

contro un male<br />

che non si vuol vedere<br />

che non si vuol curare.<br />

Fratello<br />

aiutami ad aiutarlo<br />

la nostra speranza<br />

è la mia unica forza<br />

per dar vita alla vita.<br />

239


Sezione 3<br />

Disegno<br />

241


242<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 3 • Disegno<br />

S3/07 • Matteo sta male e parla con il suo papà... che non c’è più <strong>di</strong> Michele Ponzio<br />

S3/36 • <strong>Il</strong> male <strong>di</strong> Matteo Bianchi<br />

S3/43 • <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Daria Marisi


S3/01 • Emanuela FERRARI, Raggi <strong>di</strong> speranza infrangono il silenzio (21x29 cm)<br />

S3/02 • Teresa PEDRESCHI, Le voci del silenzio: “insieme... via il dolore” (33x24 cm)<br />

243


244<br />

S3/03 • Meryem BOURHZAL, Disegno (20x29 cm)<br />

S3/04 • Leo COGLIATI, Numb (29x21 cm)


S3/05 • Francesco Saverio PALAZZO, <strong>Il</strong> silenzio: il mio amico immaginario (29x21 cm)<br />

S3/06 • Martina PIRAS, Live in Cagliari (29x21 cm)<br />

245


246<br />

S3/07 • Michele PONZIO, Matteo sta male e parla con il suo papà... che non c’è più (33x24 cm)<br />

S3/08 • <strong>Il</strong>aria RUSSINIELLO, Tullia, non ha niente, neppure la voglia <strong>di</strong> sognare (33x24 cm)


S3/09 • Francesca ARABIA, Ricchissima... ma tristissima (33x24 cm)<br />

S3/10 • Laura IADELUCA, Io e il dolore... tante croci... ma io sono viva... (33x24 cm)<br />

247


248<br />

S3/11 • Diego LATINI, <strong>Il</strong> volo <strong>di</strong> Pegaso: senza ritorno (33x24 cm)<br />

S3/12 • Alice CANESTRELLI, Chiusa in casa... (33x24 cm)


S3/13 • Th omas CAREDDA, La malattia (33x24 cm)<br />

S3/14 • Daniel ZAPPALÀ , Malata che non può uscire... (33x24 cm)<br />

249


250<br />

S3/15 • Filippo PADELLA, Un bambino che sta male! (33x24 cm)<br />

S3/16 • Francesco BUONPANE, Passeggiata <strong>di</strong> un malato (33x24 cm)


S3/17 • Lorenzo BATTISTI, Nel momento della gioia... il buio all’improvviso! (33x24 cm)<br />

S3/18 • Michelle BUZZI, Perché ci si ammala? (33x24 cm)<br />

251


252<br />

S3/19 • Chiara ROSSELLO, Una malattia così rara... che ce l’ho solo io! (33x24 cm)<br />

S3/20 • Elio DEVOLE, Stare male... (24x33 cm)


S3/21 • Emanuele BUTTERONI, Una mamma alla ricerca... (33x24 cm)<br />

S3/22 • Rocco BALDARI, Giacomo è solo (33x24 cm)<br />

253


254<br />

S3/23 • Lucrezia LAURI, Posso guarire... con l’aiuto <strong>di</strong> tutti (33x24 cm)<br />

S3/24 • Manuela GALIMBERTI, Una soff erenza silenzionsa (33x24 cm)


S3/25 • Aurora CUCCU, Tristezza e solitu<strong>di</strong>ne (33x24 cm)<br />

S3/26 • Chiara CAROSI, Solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una bambina (33x24 cm)<br />

255


256<br />

S3/27 • Giammarco COLETTA, Bambini soli (33x24 cm)<br />

S3/28 • Giulia D’ANGELO, La malattia ti toglie tutto (33x24 cm)


S3/29 • Giada TARANTINO, Ritorno a casa dopo la malattia (33x24 cm)<br />

S3/30 • Beatrice DE PASQUALE, La speranza (33x24 cm)<br />

257


258<br />

S3/31 • Michele MANGIALARDI, Senza speranza (33x24 cm)<br />

S3/32 • Laura CAPPELLETTI, Io e gli altri (33x24 cm)


S3/33 • Gabriele BORTUZZO, Una brutta notizia (33x24 cm)<br />

S3/34 • Andrea CAPPELLANTI, Mamma che piange… (33x24 cm)<br />

259


260<br />

S3/35 • Marika DODI, Bambine tristi (33x24 cm)<br />

S3/36• Matteo BIANCHI, <strong>Il</strong> male (33x24 cm)


S3/37 • Sara DI BENEDETTO, Io e la dottoressa (33x24 cm)<br />

S3/38 • Gabriele MARCHEGIANI, Gabriele ha solo l’infl uenza… si può curare (33x24 cm).<br />

261


262<br />

S3/39 • Benedetta DI BIASI, <strong>Il</strong> dolore (33x24 cm)<br />

S3/40 • Daniele SPINELLI, Mamme e bambini che piangono (33x24 cm)


S3/41 • Giulia PASCUCCI, Bambina che ha saputo <strong>di</strong> avere una malattia (33x24 cm)<br />

S3/42 • Elena ANDRIUOLI, L’attesa... (33x24 cm)<br />

263


264<br />

S3/43 • Daria MARISI, <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stacco (10x15 cm)<br />

S3/44 • Carlos ATOCHE, Santa Chiara (26x30 cm)


S3/45 • Antonio AMATO, Poster pubblicitario de<strong>di</strong>cato all’ANMI Roma (24x33 cm)<br />

S3/46 • Salvatore NAPPI, Emozioni da dentro (70x50 cm)<br />

265


266<br />

S3/47 • Angela NEPI, Giuseppe IACOBACCI, C’erano una volta... Biancaneve, i 7 nani e...<br />

il test per la microcitemia (33x24 cm)<br />

S3/48 • Giulia CANNATELLI, Essere microcitemici non è un pericolo (32x45 cm)


S3/49 • Antonio BUONANNO, Mattia PIROLLI, Rebecca D’AGOSTINO, Chiara DE SARIO<br />

Nuovo eroe in arteria city (42x30 cm)<br />

S3/50 • Filomena CATALDI, Roberta BASTIANELLO, Francesca D’AGOSTINO, Tecla<br />

FACCHINI, Samuel DE LUCA, Francesca PERELLA, Microcitemia e... vampiri (42x30 cm)<br />

267


268<br />

S3/51 • Elisabetta LA MARRA, Alessandro CIRELLI, Melissa POLINI, Ludovica VARSORI,<br />

Martina DI GIOVANBERARDINO, Calimeritrocita e la microcitemia (42x30 cm)<br />

S3/52 • Maria Marilena DE STEFANO, E così fu! (20x30 cm)


S3/53 • Alessia SIMONETTI, La farfalla triste (30x21 cm)<br />

S3/54 • Sara FILIZZOLA HARTMANN, Ambra UGOLINI, Fili <strong>di</strong> speranza (20x28 cm)<br />

269


Sezione 4<br />

Pittura<br />

271


272<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 4 • Pittura<br />

S4/06 • Vuoti <strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> Francesco Filincieri Santinelli<br />

S4/10 • La speranza <strong>di</strong> Alberto Renzoni<br />

S4/23 • Sismografo sensoriale <strong>di</strong> Alessandro Mengozzi


S4/01 • Dania VALLI, VALLI Soli nel silenzio (20x20 cm)<br />

S4/02 • Patrizia PERTICARI, Dalle sue labbra (60x80 cm)<br />

273


274<br />

S4/03 • Vittorio PUNTONI, Accen<strong>di</strong>amo la speranza (42x30 cm)<br />

S4/04 • Valeria BRUNELLI, Minotauro e labirinto (100x70 cm)


S4/05 • Nicola SPEZZANO, Senza titolo (100x62 cm)<br />

S4/06 • Francesco FILINCIERI SANTINELLI, Vuoti <strong>di</strong> memorie (146x94 cm)<br />

275


276<br />

S4/07 • Giancarlo SAVINO, Progressione (141x125 cm)<br />

S4/08 • Maurizio DI SANTOLO, Broken silence (49x40 cm)


S4/09 • Alessia DI GIROLAMO, <strong>Il</strong> silenzio del dolore, il rumore della vita (70x100 cm)<br />

S4/10 • Alberto RENZONI, La speranza (70x50 cm)<br />

277


278<br />

S4/11 • Chiarina LUCIA (in arte Chiara Lucia), La musica dell’anima (70x50 cm)<br />

S4/12 • Lorenzo BONANNI, <strong>Il</strong> silenzio della tromba del mio bisnonno (20x50 cm)


S4/13 • Valentina CAPELLINO, Fiori blu, fi ori bianchi (30x41 cm)<br />

S4/14 • Carla FIORENTINI, La neve e il suo silenzio (30x23 cm)<br />

279


280<br />

S4/15 • Dorian GUADALAXARA, Sorriso malinconico (70x50 - 85x60 cm)<br />

S4/16 • Roberta DI CERBO, Paseo (100x64 cm)


S4/17 • Alessandro RECH, Progeria (30x40 cm)<br />

S4/18 • Laura GRISPIGNI, Forza vitale (120x67 cm)<br />

281


282<br />

S4/19 • Bruno VARACALLI, Tempo d’attesa (80x80 cm)<br />

S4/20 • Stefania PANELLI, Sacra famiglia (29x43 cm)


S4/21 • Isabella D’ANGELO, Futuro senza catene (22x32 cm)<br />

S4/22 • Franca BIANCONE, Dillo con un fi ore (37x46 cm)<br />

283


284<br />

S4/23 • Alessandro MENGOZZI, Sismografo sensoriale (42x70 cm)<br />

S4/24 • Daniela MUNERONI, Dentro il mio rifl esso (54x56 cm)


S4/25 • Mauro IGNALI, Silenziosa attesa (21x24 cm)<br />

S4/26 • Martina TRIONFERA, Essenzialità circolare 30x56 cm)<br />

285


286<br />

S4/27 • Domizia RACO, Tra parola e memoria (40x56 cm)<br />

S4/28 • Alessandro DE SANTIS, Esplorazione (40x56 cm)


S4/29 • Dario PULINA, Senza titolo (40x60 cm)<br />

S4/30 • Simona CROCICCHIA, Informale (53x56 cm)<br />

287


288<br />

S4/31 • Elisabetta SPEZZACATENA, Solo tu nell’universo (30x56 cm)<br />

S4/32 • Stefano SCAMANTE, Energia (40x56 cm)


Sezione 5<br />

Scultura<br />

289


290<br />

I Vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 5 • Scultura<br />

S5/05 • <strong>Il</strong> labirinto <strong>di</strong> Romualdo Lucà<br />

S5/01 • In un mare <strong>di</strong> silenzio un volto si immerge lasciando una scia <strong>di</strong> lacrime da accogliere<br />

<strong>di</strong> Ambrogina Pirola<br />

S5/02 • Loveme <strong>di</strong> Vincenza Spiri<strong>di</strong>one


S5/01 • Ambrogina PIROLA, In un mare <strong>di</strong> silenzio un volto si immerge lasciando una scia<br />

<strong>di</strong> lacrime da accogliere (24x17x28 cm)<br />

S5/02 • Vincenza SPIRIDIONE, Loveme (25x30x25 cm)<br />

291


292<br />

S5/03 • Carmen DRAGHICESCU, <strong>Il</strong> processo del subconscio (6x14x7 cm)<br />

S5/04 • Cristina BONANNI, <strong>Il</strong> silenzio della donna dopo le fi amme (48x7x70 cm)


S5/05 • Romualdo LUCÀ, <strong>Il</strong> labirinto (80x57x58 cm)<br />

S5/06 • Fabrizio TOSTO, Ascoltami (50x37x32 cm)<br />

293


Sezione 6<br />

Fotografi a<br />

295


296<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 6 • Fotografia<br />

S6/08 • Senza titolo <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a D’Anna<br />

S6/09 • Dopodomani <strong>di</strong> Michela Argnani<br />

S6/01 • Le voci del silenzio: ti ascolto…ti bacio <strong>di</strong> Rossana Ruberti


S6/01 • Rossana RUBERTI, Le voci del silenzio: ti ascolto... ti bacio (20x15 cm)<br />

S6/02 • Maria Rosaria FINOCCHIARO, La goccia nel silenzio (27x20 cm)<br />

297


298<br />

S6/03 • Antonio ARNOFI, <strong>Il</strong> sogno della macchina (45x30 cm)<br />

S6/04 • Giovanni PIETRANTONIO, <strong>Il</strong> silenzio (20x30 cm)


S6/05 • Maria Rosaria MITRA, <strong>Il</strong> mare e pesciolini muti (22x15 cm)<br />

S6/06 • Manuela GUSMAROLI, Uno sguardo mille parole (27x20 cm)<br />

299


300<br />

S6/07 • Vittoria FORLEO, <strong>Il</strong> rumore del silenzio (15x23 cm)<br />

S6/08 • Clau<strong>di</strong>a D’ANNA, Senza titolo (27x16 cm)


S6/09 • Michela ARGNANI, Dopodomani (30x30 cm)<br />

S6/10 • Alessia GIUSEPPONI, Never give up (22x19 cm)<br />

301


302<br />

S6/11 • Clau<strong>di</strong>a RIGAMONTI e Sara GANGALE, Soffi <strong>di</strong> parole (24x14 cm)<br />

S6/12 • Gianluca BACCONI, L’universo e le sue regole fi siche: “mi aiuti a sconfi ggere<br />

questa forza <strong>di</strong> gravità?” (25x20 cm)


S6/13 • Adriana BALDINI, Uniti per la ricerca (20x29 cm)<br />

S6/14 • Federica DE RUVO, L’uva e i datteri (27x24 cm)<br />

303


304<br />

S6/15 • Luigi ARZEDI, La solitu<strong>di</strong>ne (27x20 cm)<br />

S6/16 • Marzia BISIGNANO, La via (15x20 cm)


S6/17 • Paola PASQUALON, L’onda <strong>di</strong> speranza (15x20 cm)<br />

S6/18 • Giulia CATINO, Fruscio che infrange il silenzio (20x15 cm)<br />

305


306<br />

S6/19 • Camilla CASON, Incantesimo (20x15 cm)<br />

S6/20 • Tea PRIMITERRA, <strong>Il</strong> sorriso <strong>di</strong> Giovanna (30x20 cm)


Sezione 7<br />

Spot<br />

307


308<br />

I vincitori del <strong>Terzo</strong> <strong>concorso</strong> artistico-letterario “<strong>Il</strong> <strong>Volo</strong> <strong>di</strong> <strong>Pègaso</strong>”<br />

Sezione 7 • Spot<br />

S7/01 • Mai più solo <strong>di</strong> Velia Maria Lapadula<br />

S7/06 • Al cuor non si comanda <strong>di</strong> Matteo Imperio, Gunter Rojas,<br />

Francesca Chinappi, Daniela Cisanolo, Giulia Bucci, Giulia Spione, Daniela Aceto<br />

S7/03 • La voce <strong>di</strong> Romina <strong>di</strong> Liana Bozza, Angela Spada


S7/01 Mai più solo - spot tv<br />

Velia Maria LAPADULA<br />

Primo <strong>di</strong> questi lo spot tv “mai più solo”, scritto e <strong>di</strong>retto dal regista Maurizio Rigatti, con la<br />

straor<strong>di</strong>naria partecipazione dell’attore Nino Frassica, che ha ricevuto il 15 gennaio il prezioso<br />

patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso.<br />

S7/02 Grazie AISA<br />

Maurizio ARABIA<br />

Spot pubblicitario per il sociale. L’operato dell’Associazione <strong>di</strong> volontariato AISA Onlus nei<br />

confronti dei pazienti aff etti da Atassia. Lo spot spiega e fa vedere i problemi dei malati che non<br />

sono soli perché <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> loro AISA li sostiene.<br />

S7/03 La voce <strong>di</strong> Romina<br />

Liana BOZZA, Angela SPADA<br />

Due dvd. Le parole e le immagini durante lo spot, nonché le tecniche <strong>di</strong> montaggio vogliono<br />

contribuire a dare maggior rilevanza ad alcuni aspetti <strong>di</strong> quel dolore quoti<strong>di</strong>ano che i malati e le<br />

loro famiglie devono vivere ed aff rontare<br />

S7/04 Colpiamo le malattie rare<br />

Francesco BICCHIERI<br />

Settemila malattie rare colpiscono milioni <strong>di</strong> persone comuni. Colpiamo le malattie rare.<br />

Facciamo esplodere l’informazione.<br />

S7/05 Oltre l’apparenza<br />

Patrizia CAPPELLI, Giorgio ROCCHETTI, Massimo GANGAROSSA,<br />

Enrico SCOTTI, Lori GORACCI, Tiziana SCOTTI, Alessandro CARLEVARO<br />

Vengono descritti i sintomi principali della FCS/ME e fi bromialgia e come la mancanza <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>agnosi precoce porti al giu<strong>di</strong>zio e all’abbandono. Si invita ad andare oltre ogni apparenza e a<br />

informarsi <strong>di</strong> più perché la <strong>di</strong>agnosi è possibile.<br />

309


310<br />

S7/06 Al cuor non si comanda<br />

Matteo IMPERIO, Gunter ROJAS, Francesca CHINAPPI, Daniela CISAMOLO,<br />

Giulia BUCCI, Giulia SPIONE, Danilo ACETO<br />

<strong>Il</strong> sentimento dell’amore vissuto dai giovani è coinvolgente, emozionate, esaltante ma... conoscere<br />

il proprio stato <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> microcitemia permette scelte future consapevoli senza togliere<br />

nulla alla bellezza del momento.<br />

S7/07 <strong>Il</strong> mio volo oltre<br />

Marzia MARCATI, William Giovanni ANGIULI, Sara BUTERA<br />

Rappresentazione <strong>di</strong> danza del ventre come <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> sentimenti, emozioni,<br />

movimento del corpo anche se aff etti da malattia rara senza mimica facciale.<br />

S7/08 Weaving relationship<br />

Laura BOFFI<br />

Progetto sull’esperienza della malattia terminale in hospice e sulle relazioni che si creano tra<br />

paziente, familiari ed équipe <strong>di</strong> cura palliativa. <strong>Il</strong> fi ne è favorire la con<strong>di</strong>visione dell’esperienza<br />

della malattia tramite simboli comuni.


In<strong>di</strong>ce dei partecipanti<br />

al Concorso<br />

311


Per doveroso riconoscimento dell’impegno dei più giovani, accanto al nome dell’autore è riportato un asterisco (*)<br />

se l’autore risultava essere minorenne al momento del contributo.<br />

Tutti i dati personali sono stati trattati in base alla vigente normativa sulla privacy (Decreto legislativo 196/2003).<br />

Per tutte le immagini raffi guranti i minori è stata richiesta e ottenuta la liberatoria per il loro utilizzo.<br />

A<br />

ACETO Danilo* ...................................310<br />

ADERNÒ Sebastiano ...........................150<br />

AMATO Antonio ..................................265<br />

ANDRIUOLI Elena ..............................263<br />

ANGIULI William Giovanni ................310<br />

ANNUNZIATA Marisa ........................149<br />

ANTONINI Marco* .............................102<br />

ARABIA Francesca ................................247<br />

ARABIA Maurizio .................................309<br />

ARDIGÒ Daniele .................................234<br />

ARGNANI Michela ..............................301<br />

ARNOFI Antonio .................................298<br />

ARRI Marinella .......................................88<br />

ARZEDI Luigi* ....................................304<br />

ASQUINI Maurizio ................................54<br />

ATOCHE Carlos ..................................264<br />

ATZENI Anna ......................................221<br />

B<br />

BACCONI Gianluca.............................302<br />

BALDARI Rocco ..................................253<br />

BALDI Silvia ...........................................94<br />

BALDINI Adriana ................................303<br />

BALDINI Silvana....................................76<br />

BARCA Valentina* ................................231<br />

BARZAGHI Adelina .............................121<br />

BASTIANELLO Roberta* ....................267<br />

BATTISTI Lorenzo ...............................251<br />

BENEDICENTI Francesco.....................46<br />

BERNABUCCI Alessio* .......................141<br />

BETTOZZI Armando ..........................229<br />

BIACCHI Francesca* ..............................38<br />

BIANCHI Matteo .................................260<br />

BIANCO Bruno .....................................63<br />

BIANCONE Franca .............................283<br />

BIASOLI Maria Cristina .......................218<br />

BICCHIERI Francesco .........................309<br />

BISEGNA Cinzia ..................................201<br />

BISIGNANO Marzia ............................304<br />

BOFFI Laura ........................................310<br />

BOLOGNINI Mario ............................177<br />

BONANNI Cristina .............................292<br />

BONANNI Lorenzo .............................278<br />

BONELLI Laura ...................................108<br />

BONETTI Camilla ...............................142<br />

BONIN Angelita...................................171<br />

BONONE Beatrice ...............................102<br />

BONUCCHI Stefano ...........................145<br />

BORSATTI Bianca ...............................187<br />

BORTUZZO Gabriele ..........................259<br />

BORZACCHINI Denise ......................158<br />

BOURHZAL Meryem ..........................244<br />

BOZZA Liana .......................................309<br />

BRACCI Barbara ..................................157<br />

BRIANI Sara ...........................................52<br />

BRUNELLI Valeria ...............................274<br />

BUCCI Giulia* .....................................310<br />

BUONANNO Antonio*.......................267<br />

BUONPANE Francesco ........................250<br />

BURZAGLI Giancarlo ..........................186<br />

BUSETTA Giuseppe ...............................83<br />

BUTERA Sara .......................................310<br />

BUTTERONI Emanuele ......................253<br />

BUZZI Michelle ...................................251<br />

C<br />

CABITZA Giuseppina ............................36<br />

CACCAMO Maria Letizia ....................127<br />

CALIENDO Irene ..................................65<br />

CALISE Maria Pia* ...............................111<br />

CAMPO Massimiliano ............................81<br />

CANESTRELLI Alice ...........................248<br />

CANNATELLI Giulia* .........................266<br />

CANNETTI Barbara ..............................15<br />

CANNIZZARO Daniele ........................85<br />

CANTINI Aurora .................................182<br />

CAPELLINO Valentina ........................279<br />

CAPPELLANTI Andrea .......................259<br />

CAPPELLETTI Laura* .........................258<br />

CAPPELLI Patrizia ...............................309<br />

CARANTI Stefano ................................218<br />

CAREDDA Th omas .............................249<br />

CARLE Federico ...................................230<br />

CARLEVARO Alessandro .....................309<br />

CARLUCCI Amelia ................................86<br />

CAROLLO Bernardo ............................162<br />

CAROSI Chiara ....................................255<br />

CAROTI Marzia* .................................102<br />

CASON Camilla ...................................306<br />

CASON Matteo* ....................................92<br />

CASONATTO Vania ..............................98<br />

CATALDI Filomena ..............................267<br />

313


314<br />

CATINO Giulia ....................................305<br />

CELLUCCI Sergio ................................104<br />

CENSI Simone .....................................170<br />

CHESSA Stefano ..................................156<br />

CHINAPPI Francesca ...........................310<br />

CICCHINO Marcella .............................78<br />

CINZIA Mazzuoli .................................116<br />

CIOLFI Maria ......................................236<br />

CIRELLI Alessandro* ...........................268<br />

CISAMOLO Daniela ............................310<br />

CLEMENTE Salvatore .........................166<br />

COGLIATI Leo*...................................244<br />

COLACRAI Davide Rocco ...................184<br />

COLETTA Giammarco ........................256<br />

COMANDULLI Emanuela ..................200<br />

COMPAGNUCCI Alessandro* ............102<br />

CONCAS Antioco ................................203<br />

CONCAS Miriam* ...............................204<br />

CONTINI Gianluca .............................200<br />

CORSI Pierluigi ....................................102<br />

CORSINI Davide* ................................205<br />

CORSINI Iole ......................................205<br />

CORTI Roberta ......................................38<br />

COTTINI Ermanno .............................181<br />

CRISTOFORI Simona ...........................29<br />

CROBU Sara ........................................221<br />

CROCE Antonio ....................................21<br />

CROCICCHIA Simona* ......................287<br />

CUCCU Aurora ....................................255<br />

CURSI Francesco* ................................102<br />

D<br />

D’AGOSTINO Francesca .....................267<br />

D’AGOSTINO Rebecca .......................267<br />

D’ANGELO Giulia* .............................256<br />

D’ANGELO Isabella* ...........................283<br />

D’ANNA Clau<strong>di</strong>a .................................300<br />

D’ARRIGO Francesca .............................17<br />

DANNA Enrico ....................................191<br />

DANZI BELLOCCHIO Wanda ..........155<br />

DE COL Alessandra ..............................220<br />

DE LUCA Samuel* ...............................267<br />

DE MARINI Alfredo ............................196<br />

DE MARINI Maria ..............................196<br />

DE MARTINO Tina ............................178<br />

DE PASQUALE Beatrice ......................257<br />

DE RANIERI Adriana ..........................137<br />

DE RUVO Federica ..............................303<br />

DE SANTIS Alessandro ........................286<br />

DE SARIO Chiara*...............................267<br />

DE STEFANO Maria Marilena ............268<br />

DEFLORIO Valeria* ............................102<br />

DEFLORIO Victoria*...........................102<br />

DELL’ANNA Giuseppe ........................145<br />

DELPIANO Michele ............................158<br />

DEVOLE Elio .......................................252<br />

DI BENEDETTO Sara .........................261<br />

DI BIASI Benedetta ..............................262<br />

DI CAPUA Antonietta ..........................118<br />

DI CERBO Roberta..............................280<br />

DI GIOVANBERARDINO Martina* ..268<br />

DI GIROLAMO Alessia .......................277<br />

DI LORENZO Elisa .............................143<br />

DI SANTOLO Maurizio ......................276<br />

DIANA Matteo* ...................................206<br />

DISTEFANO Sebastiano Lorenzo ........154<br />

DODI Marika .......................................260<br />

DRAGHICESCU Carmen ...................292<br />

E<br />

ERMINI Francesco ...............................216<br />

ESPOSITO Clau<strong>di</strong>a ..............................202<br />

ESPOSITO Marco ..................................59<br />

F<br />

FACCHINI Tecla ..................................267<br />

FERIGO Zeno ......................................193<br />

FERRARI Alessandra ............................148<br />

FERRARI Emanuela .............................243<br />

FERRARI LAZZARINI Dario* ..............23<br />

FERRERI Valentina ..............................102<br />

FERRI Th omas* ....................................102<br />

FERRO Sabina ......................................232<br />

FESTA Mauro .......................................144<br />

FILINCIERI SANTINELLI Francesco .275<br />

FILIZZOLA HARTMANN Sara ..........269<br />

FINOCCHIARO Maria Rosaria ...........297<br />

FIORENTINI Carla .............................279<br />

FLORIS Francesca ................................206<br />

FLORIS Hillary ....................................221<br />

FORLEO Vittoria .................................300<br />

FOTI Antonino ....................................156<br />

FRANCHI Adolfo ................................195<br />

FRISENDA Alberto ..............................192<br />

FRONGIA Deborah .............................222<br />

G<br />

GABRIELLI Tiziana .............................220<br />

GALIMBERTI Manuela .......................254<br />

GALLO Francesco ................................203<br />

GANGALE Sara ...................................302<br />

GANGAROSSA Massimo.....................309<br />

GARCIA DURANTI Dino .....................11<br />

GAUDIANO Maria Cristina ................195<br />

GERACI Giorgio ....................................83<br />

GHIDETTI Na<strong>di</strong>a Enrica Maria ..........215


GIARDIELLO Simone* .......................102<br />

GIARDINI Battista Andrea ..................152<br />

GIOBBE Federica ...................................19<br />

GIOVELLI Maria Francesca .................237<br />

GIUFFRÈ Roberto .................................83<br />

GIUSEPPONI Alessia ...........................301<br />

GORACCI Lori ....................................309<br />

GRAMEGNA Vincenzo .......................218<br />

GRAVINA Mario ..................................186<br />

GRIECO Salvatore ...............................179<br />

GRISPIGNI Laura ................................281<br />

GRUSSU Gianluca* ..............................222<br />

GUADALAXARA Dorian.....................280<br />

GUASTI Daniela ..................................148<br />

GUIDI Francesco ..................................181<br />

GURRIERI Lorena ...............................168<br />

GUSMAROLI Manuela ........................299<br />

I<br />

IACOBACCI Giuseppe ........................266<br />

IADELUCA Laura ................................247<br />

IANNELLO Rossella ............................101<br />

IGNALI Mauro.....................................285<br />

IMPERIO Matteo* ...............................310<br />

INGEMI Andrea ...................................169<br />

INTIERI Silvana ...................................189<br />

IORIO Giovanna ..................................168<br />

IZZO Antonietta ..................................146<br />

L<br />

LA MARRA Elisabetta* .........................268<br />

LA SPINA Giuseppe .............................197<br />

LAPADULA Velia Maria .......................309<br />

LATINI Diego ......................................248<br />

LAURI Lucrezia ....................................254<br />

LAZZARIN Roberta .............................202<br />

LAZZAROTTO Eles ............................102<br />

LEONARDI Simona ............................234<br />

LERTORA Patrizia ...............................147<br />

LOCATELLI Annamaria ......................170<br />

LOLLI Lina ..........................................238<br />

LUCÀ Romualdo ..................................293<br />

LUCHERINI Bryan .............................194<br />

LUCIA Chiarina (in arte Chiara Lucia) .278<br />

LUCIBELLO Alessandro ........................75<br />

LUCINI Lisa* .......................................102<br />

M<br />

MACERA Paola* ..................................102<br />

MAESTRONI Ivonne ...........................190<br />

MAGLI Simone ....................................153<br />

MAGNI Manuela ...................................46<br />

MAINERO Tiziana ...............................167<br />

MALÒ Federica ....................................127<br />

MANCO Luciana .................................217<br />

MANGIALARDI Michele ....................258<br />

MANICARDI Daniela ..........................107<br />

MARCATI Marzia ................................310<br />

MARCHEGIANI Gabriele ...................261<br />

MARISI Daria ......................................264<br />

MAROCCO Emanuela .........................161<br />

MARRAS Filippo ..................................223<br />

MARSIGLIA Salvatore ..........................178<br />

MARTELLONI Marco ...........................25<br />

MATTACE Giorgia* .............................102<br />

MAYER GRECO Diana .......................117<br />

MAZZINI Mirco ..................................185<br />

MAZZUCCATO Ludovica ...................189<br />

MEDDA Italo .......................................142<br />

MELE Alessandro .................................206<br />

MELONI Federica ................................223<br />

MELONI Roberta* ...............................224<br />

MENEGHETTI Serena* ......................174<br />

MENGOZZI Alessandro ......................284<br />

MERENDA Sabrina ...............................62<br />

MESTRONE Roberto ..........................219<br />

MIGLIORINI Elena ...............................67<br />

MIGNINI Emanuele* ...........................102<br />

MILLACI Dora.....................................110<br />

MIOTTO Lucio ...................................213<br />

MISCIA Daniela ...................................112<br />

MITRA Maria Rosaria ..........................299<br />

MOCCI Martina ..................................224<br />

MONARI Tiziana .................................141<br />

MONTELEONE Giusy .......................174<br />

MOROTTI Franca .................................44<br />

MOSCONI Alessandro ...........................27<br />

MUNERONI Daniela ..........................284<br />

MUNTONI Gabriele* ..........................232<br />

MUSACCHI Maurizio .........................212<br />

MUSETTI Carlo ..................................153<br />

MUZZETTA Giovanna ........................183<br />

N<br />

NAPPI Salvatore ...................................265<br />

NARDIN Donatella ..............................198<br />

NEPI Angela .........................................266<br />

NUCCI Isaura ......................................107<br />

O<br />

ODDI Ludovica ....................................113<br />

OLIVIERI Alessia .................................175<br />

ORIGLIO Simone* ..............................102<br />

315


316<br />

P<br />

PADELLA Filippo.................................250<br />

PALAZZI Alessandra ............................238<br />

PALAZZO Francesco Saverio ................245<br />

PANELLI Stefania .................................282<br />

PANI Alessio .........................................225<br />

PANI Marco .........................................207<br />

PAPA Nino .............................................83<br />

PASCALE Fabio Salvatore .....................173<br />

PASCUCCI Giulia ................................263<br />

PASQUALON Paola .............................305<br />

PAURI Giuliana ......................................13<br />

PEDDIS Davide ...................................207<br />

PEDDIS Giulia .....................................208<br />

PEDRESCHI Teresa .............................243<br />

PERELLA Francesca .............................267<br />

PERESSINI Stefano ..............................214<br />

PERTICARI Patrizia .............................273<br />

PIANA Kety ..........................................235<br />

PIANTINI Luciano ..............................165<br />

PICCHIO <strong>Il</strong>aria ....................................220<br />

PICCINELLA Giovanni Maria*................9<br />

PIETRANTONIO Giovanni ................298<br />

PIGA Maria Aurelia ..............................200<br />

PILLONI Silvia .....................................225<br />

PINTUS Marco ....................................209<br />

PIRAS Andrea .......................................226<br />

PIRAS Francesca ...................................209<br />

PIRAS Giovanna ...................................209<br />

PIRAS Martina* ....................................245<br />

PIROLA Ambrogina .............................291<br />

PIROLLI Mattia* ..................................267<br />

PIRRO Filippo ......................................163<br />

POGGIATO Manuela ............................70<br />

POLINI Melissa ....................................268<br />

POLSINELLI Maurizio ..........................31<br />

PONTAROLO Sabrina .........................123<br />

PONTILLO Giusi ................................237<br />

PONZIO Michele ................................246<br />

PRIMITERRA Tea ................................306<br />

PRINZIVALLI Paola.............................166<br />

PULINA Dario .....................................287<br />

PUNTONI Vittorio* ............................274<br />

PUOTI Vera..............................................7<br />

R<br />

RABISSI Giulia .......................................50<br />

RACO Domizia ....................................286<br />

RAGUCCI Carolina* ............................217<br />

RAZETO Vittorio .................................180<br />

RECH Alessandro .................................281<br />

REGONINI Letizia ................................90<br />

RENZONI Alberto ...............................277<br />

RICCI Paola..........................................119<br />

RIGAMONTI Clau<strong>di</strong>a .........................302<br />

ROCCHETTI Giorgio .........................309<br />

ROCCI Carlotta* ..................................102<br />

ROJAS Gunter* ....................................310<br />

ROSSELLO Chiara ...............................252<br />

ROSSINI Barbara .................................125<br />

RUBERTI Rossana................................297<br />

RUGGIERO Domenico .......................160<br />

RUSSINIELLO <strong>Il</strong>aria............................246<br />

RUSSO Vincenzo ..................................149<br />

S<br />

SABA <strong>Il</strong>aria ...........................................226<br />

SABA Sara* ...........................................226<br />

SAIU Sabrina* .......................................210<br />

SALENTE Giuseppina ..........................160<br />

SALERNO Giuliana .............................187<br />

SALTARIN UBEZIO Isabella ...............198<br />

SALZANO Antonio ..............................180<br />

SAMMARTANO Nicola.........................83<br />

SANGES Annarita ................................164<br />

SANTALUCIA Fortunata .....................192<br />

SAPIENZA Lorenzo* ............................102<br />

SARDU Martina ...................................227<br />

SAVINO Giancarlo ...............................276<br />

SAVOIA Maurizio ...................................83<br />

SCAMANTE Stefano ............................288<br />

SCANNAVINI Manuela .......................233<br />

SCHIAROLI Paola ...............................190<br />

SCHIAVONE Michele ...........................56<br />

SCIUTO Valentina* ..............................102<br />

SCOTTI Enrico ....................................309<br />

SCOTTI Tiziana ...................................309<br />

SIBIRIU Asia ........................................210<br />

SIGNORI Maria Maddalena ...................44<br />

SIMONETTI Alessia ............................269<br />

SIOTTO Salvatore ................................151<br />

SOGUS Luca ........................................211<br />

SPADA Angela ......................................309<br />

SPEZZACATENA Elisabetta ................288<br />

SPEZZANO Nicola ..............................275<br />

SPINELLI Daniele ................................262<br />

SPINELLI Maria Denise .......................176<br />

SPIONE Giulia* ...................................310<br />

SPIRIDIONE Vincenza ........................291<br />

SPOCCI Alessandro ..............................156<br />

STANZIOLA Lucia* .............................115<br />

STRAULINO Enrico Carlo ..................196<br />

T<br />

TACCARI Rebecca* ..............................102<br />

TARANTINO Giada* ..........................257<br />

THOMAS Daniela ...............................105


TISSOT Antonella ................................215<br />

TORLUCCI Tommaso* ........................102<br />

TOSA Maria .........................................199<br />

TOSCANO Enzo ...................................51<br />

TOSTO Fabrizio ...................................293<br />

TRICARICO Antonio ..........................101<br />

TRIONFERA Martina ..........................285<br />

TRIZIO Rebecca ..................................144<br />

U<br />

UCCHEDDU Filippo ..........................211<br />

UCCHEDDU Sharon ..........................211<br />

UGOLINI Ambra .................................269<br />

USAI Kevin* .........................................228<br />

V<br />

VACCARGIU Adriano .........................228<br />

VACCARGIU Giulia ............................228<br />

VACCARGIU Jessica* ...........................212<br />

VALLI Dania ........................................273<br />

VARACALLI Bruno ..............................282<br />

VARSORI Ludovica* ............................268<br />

VESSICHELLI VARRONE Serena.......159<br />

VETTORELLO Rodolfo ......................172<br />

VIGANÒ Giancarlo Maria ...................201<br />

VILLA Maria Elisabetta ............................3<br />

VISCIONE Cristian ...............................34<br />

W<br />

WASILEWSKA COZZI Ewa Maria ........61<br />

WIALLETTON Lorenzo ......................102<br />

Z<br />

ZAMPELLA Luisa ..................................40<br />

ZANDA Nicole* ...................................212<br />

ZAPPALÀ Daniel ..................................249<br />

ZAPPONI Giovanni Alfredo ................133<br />

ZARRILLO Mirko* ..............................102<br />

ZONCHEDDU Roberta ........................71<br />

317


Finito <strong>di</strong> stampare febbraio 2011<br />

linoTipografi a C. Cervai srl<br />

Via dei Granatieri 61, 00143 Roma<br />

Supplemento 1, al n. 1 vol. 24 (2011)<br />

del Notiziario dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong><br />

ISSN 0394-9303<br />

Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> e Direttore Responsabile Enrico Garaci<br />

Registro della Stampa – Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 475/88 del 16 settembre 1988

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!