31.05.2013 Views

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1 Muscolo scheletrico e miogenesi<br />

prendono parte attiva nella contrazione muscolare generando lo scorrimento<br />

reciproco dei filamenti (sottili e spessi).<br />

I filamenti sottili sono prevalentemente composti <strong>dal</strong>la proteina actina che ha<br />

struttura globulare ma polimerizza formando complessi <strong>di</strong> elementi filamentosi<br />

che associati ad altre proteine costituiscono i filamenti sottili.<br />

Figura 1.1 Struttura <strong>del</strong>la cellula muscolare.<br />

La striatura trasversale <strong>del</strong>la fibro-cellula striata è quin<strong>di</strong> dovuta alla particolare<br />

<strong>di</strong>sposizione reciproca dei miofilamenti. Più nello specifico, nelle fibro-cellule striate si<br />

osservano <strong>del</strong>le linee più dense dette linee Z, la porzione <strong>di</strong> miofibrilla contenuta tra<br />

due linee Z è detta sarcomero, presenta un caratteristico bandeggio ed è la struttura<br />

elementare che garantisce la contrazione. Lateralmente alla linea Z si trova una<br />

banda più chiara che si estende in due sarcomeri contigui ai due lati <strong>del</strong>la linea Z (si è<br />

detto, infatti, che una linea Z separa due sarcomeri a<strong>di</strong>acenti) e che è detta banda I, a<br />

causa <strong>del</strong>la linea Z in ogni sarcomero si notano due emibande I, una a ogni estremità.<br />

Centralmente alle emibande I è presente la banda A che a sua volta presenta al<br />

centro la banda H, solcata nel suo centro, che è poi il centro <strong>del</strong>l'intero sarcomero, da<br />

una linea M. Per chiarire quanto appena detto, analizziamo la struttura <strong>di</strong> ogni singola<br />

banda o linea (Fig 1.2).<br />

Linea Z: appare più scura e non è altro che la zona in cui i filamenti sottili <strong>di</strong> ogni<br />

sarcomero s‟interconnettono con quelli <strong>del</strong> sarcomero contiguo. Ha la funzione <strong>di</strong><br />

trasferire la forza sviluppata <strong>dal</strong>la contrazione, che come si è detto è dovuta allo<br />

scorrimento reciproco dei filamenti, da un sarcomero all'altro e, <strong>di</strong> sarcomero in<br />

sarcomero, sino all'inserzione scheletrica <strong>del</strong> muscolo.<br />

Banda I: appare più chiara ed è la zona <strong>del</strong> sarcomero occupata dai filamenti<br />

sottili, la sua <strong>di</strong>mensione si riduce nella contrazione poiché i filamenti sottili<br />

scorrono lungo quelli spessi, che sono <strong>di</strong>sposti nella banda A, verso il centro <strong>del</strong><br />

- 13 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!