31.05.2013 Views

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

Nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio di attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2 Rigenerazione <strong>del</strong> muscolo scheletrico<br />

1987; Rantanen et al., 1995). Queste osservazioni si riflettono in vitro, dove i<br />

progenitori <strong>del</strong>le cellule muscolari variano in base alla capacità proliferativa e<br />

clonogenica (Molnar et al., 1996). Una popolazione <strong>di</strong> precursori miogenici appare<br />

inoltre resistente all‟irra<strong>di</strong>azione, che elimina la maggior parte <strong>del</strong>le cellule satellite<br />

(Wakeford et al., 1991), e può quin<strong>di</strong> rigenerare il muscolo in seguito a danno<br />

muscolare (Gross, 1999; Heslop et al., 2000). La <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> un‟eterogeneità<br />

funzionale ora è combinata con la <strong>di</strong>retta identificazione <strong>del</strong>le cellule satellite. È stato<br />

osservato, infatti, un numero limitato <strong>di</strong> cellule satellite che mantiene incorporata <strong>del</strong>la<br />

BrdU somministrata in periodo peri-natale nel muscolo adulto. Quando stimolate alla<br />

<strong>di</strong>visione, alcune <strong>di</strong> queste cellule satellite adulte non segregano la BrdU incorporata<br />

(Shinin et al., 2006). Queste osservazioni possono essere interpretate come se<br />

alcune cellule satellite abbiano caratteristiche più “staminali”, con un filamento <strong>di</strong> DNA<br />

non equivalente. È stato proposto che le cellule staminali tutelino il filamento stampo<br />

<strong>di</strong> DNA durante la copia e quin<strong>di</strong> lo proteggano da eventuali errori <strong>di</strong> replicazione<br />

(Cairns, 1975). Stanno quin<strong>di</strong> emergendo <strong>di</strong>verse evidenze sull‟ipotesi che all‟interno<br />

<strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> cellule satellite alcune abbiano caratteristiche più staminali e<br />

siano capaci <strong>di</strong> produrre sia mionuclei, sia rigenerarare la popolazione <strong>di</strong> riserva<br />

indefinitamente.<br />

2.4 Ruolo dei fattori <strong>di</strong> secrezione nella regolazione <strong>del</strong>la rigenerazione<br />

muscolare<br />

La rigenerazione <strong>del</strong> muscolo scheletrico è un processo molto organizzato che<br />

coinvolge l‟attivazione <strong>del</strong>le cellule satellite <strong>del</strong> muscolo adulto che proliferano e<br />

<strong>di</strong>fferenziano (Fig. 2.2). L‟attivazione <strong>di</strong> queste cellule richiede la regolazione positiva<br />

temporalmente controllata, dei fattori <strong>di</strong> trascrizione e dei geni muscolo-specifici.<br />

Questo processo è regolato me<strong>di</strong>ante meccanismi che coinvolgono interazioni<br />

cellula-cellula e cellula-matrice, così come fattori <strong>di</strong> secrezione extracellulari.<br />

I danni muscolari com‟è stato <strong>di</strong>mostrato, causano il rilascio <strong>di</strong> molecole<br />

biologicamente attive negli spazi extracellulari. Estratti provenienti da muscolo<br />

danneggiato ma non da quello sano ad esempio, contengono segnali mitogenici per<br />

le cellule satellite (Bischoff, 1986; Chen & Quinn, 1992).<br />

Diversi stimoli sono stati proposti come iniziatori <strong>del</strong>l‟attivazione <strong>del</strong>le cellule<br />

satellite: estratti <strong>di</strong> fibre danneggiate, molecole rilasciate dai macrofagi infiltrati, fattori<br />

solubili provenienti <strong>dal</strong> tessuto connettivo (Grounds, 1999). Stu<strong>di</strong> in vitro hanno<br />

coinvolto un numero vastissimo <strong>di</strong> fattori trofici inclusi membri <strong>del</strong>la famiglia <strong>di</strong> FGF e<br />

<strong>di</strong> TGF-β, IGF, HGF, TNF, la famiglia <strong>del</strong>le citochine IL-6, l‟ossido nitrico e l‟ATP, nel<br />

mantenimento <strong>del</strong>l‟equilibrio tra la crescita ed il <strong>di</strong>fferenziamento <strong>del</strong>le cellule satellite<br />

per restaurare la normale architettura <strong>del</strong> tessuto muscolare (Hawke & Garry, 2001)<br />

(Fig. 2.5). Questi stu<strong>di</strong> hanno contribuito a identificare gli effetti <strong>di</strong> fattori trofici da soli<br />

o in combinazione, sulle capacità proliferative e <strong>di</strong>fferenziative <strong>del</strong>le cellule satellite in<br />

vitro. Non <strong>di</strong> meno, sono state <strong>di</strong>mostrate le funzioni fisiologiche in vivo <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong><br />

questi fattori sulla rigenerazione muscolare.<br />

2.4.1 HGF<br />

Il fattore HGF è stato originariamente isolato <strong>dal</strong> siero <strong>di</strong> ratti parzialmente<br />

epatoectomizzati ed è stato <strong>di</strong>mostrato che possiede <strong>attività</strong> mitogenica su colture <strong>di</strong><br />

epatociti primari (Nakamura et al., 1986). HGF è ora considerato uno dei più<br />

importanti fattori <strong>di</strong> crescita coinvolti nella rigenerazione tissutale per le sue proprietà<br />

mitogeniche e motogeniche (Zarnegar & Michalopoulos, 1995). Di particolare<br />

interesse è il suo ruolo <strong>di</strong> regolatore chiave <strong>del</strong>l‟<strong>attività</strong> <strong>del</strong>le cellule satellite durante la<br />

rigenerazione muscolare. La prima associazione tra HGF e il processo <strong>di</strong><br />

- 45 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!