31.05.2013 Views

5E - IIS-Newton

5E - IIS-Newton

5E - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La trattazione degli argomenti è stata affrontata con lezioni frontali svolte per lo più sulla base di schemi<br />

sintetici (cartacei o alla lavagna), tuttavia esaustivi per quel che concerne i punti fondamentali (obiettivi<br />

minimi). Il libro di testo, (Manzoni, Occhipinti, Cereda, Innocenti, Leggere le storia, vol. 3 tomo A) è stato<br />

raccomandato per l‟integrazione del lavoro svolto in classe.<br />

10. MATERIALI DIDATTICI<br />

Schemi (cartacei e alla lavagna) e lezioni frontali. Vedi metodologie.<br />

11. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

La disciplina prevede tre ore settimanali, e fino al 15 Maggio sono state svolte circa 85 ore di lezione. Sono<br />

state fatte, tra Settembre e il 15 Maggio, due verifiche scritte e almeno due orali, circa, per alunno; le verifiche<br />

scritte erano di un‟ora ciascuna. Più difficile è quantificare il tempo dedicato alle verifiche orali; interrogazioni<br />

e spiegazioni avvenivano nell‟arco di una stessa ora. E‟ forse opportuna un‟osservazione riguardo ai tempi di<br />

spiegazione indicati. Le ore indicate comprendono le interrogazioni, la consegna e la correzione delle<br />

verifiche; e, d‟altro canto, le spiegazioni degli argomenti a cui sono state dedicate poche ore sono state sempre<br />

supportate da schemi cartacei, forniti agli alunni dalla docente, esaustivi dei punti fondamentali. Nella restante<br />

parte dell‟anno, dal 20 Maggio in poi, ci si dedicherà a ripassi e verifiche.<br />

12. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE<br />

Le verifiche sono state sia scritte che orali; quelle scritte erano con due o tre domande a risposta breve con un<br />

numero assegnato di righe. Si è inoltre tenuto conto, nella valutazione finale, dell‟interesse dimostrato, della<br />

partecipazione, degli interventi.<br />

13. VALUTAZIONE<br />

valutazione<br />

numerica<br />

Da 8 a 10 (buonoottimo)<br />

Conoscenze Competenze capacità<br />

Conoscenze complete e<br />

ben assimilate, bene<br />

organizzate e<br />

consapevoli.<br />

7 (discreto ) Conoscenze omogenee e<br />

abbastanza consapevoli.<br />

6 (sufficiente) Conoscenze accettabili<br />

sugli obiettivi minimi<br />

Chiarezza e pertinenza<br />

nell‟esposizione,<br />

autonomia<br />

argomentativa e qualità<br />

di approfondimento<br />

Esposizione fluida e<br />

chiara, argomentazione<br />

semplice ma autonoma,<br />

uso per lo piu‟ corretto<br />

del lessico specifico<br />

Espressione abbastanza<br />

chiara, argomentazione<br />

C:\Documents and Settings\didattica2.NEWTON\Desktop\DOC 15MAG RICEVUTI\15 42 maggio <strong>5E</strong>.doc<br />

Sicure correlazioni<br />

interdisciplinari, senso<br />

critico ed eventualmente<br />

originalità nella<br />

rielaborazione dei<br />

contenuti.<br />

Coinvolgimento<br />

costruttivo nel dialogo<br />

educativo<br />

Analisi e sintesi corrette<br />

anche se non perfette,<br />

valutazioni autonome<br />

anche se parziali e non<br />

approfondite<br />

Partecipazione costante<br />

al dialogo educativo.<br />

Analisi e sintesi<br />

essenziali ma prive di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!