31.05.2013 Views

5E - IIS-Newton

5E - IIS-Newton

5E - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATMOSFERA: sua composizione; stratificazione in funzione della<br />

temperatura; circolazione generale della bassa troposfera: nuclei di alta e<br />

bassa pressione, i venti (planetari, stagionali, giornalieri). Il clima: fattori ed<br />

elementi; i biomi vegetali; classificazione del clima secondo Köppen.<br />

IMPATTO DELLE ATTIVITÀ UMANE SUL PIANETA: inquinamento:<br />

definizione; i principali tipi di inquinamento del nostro pianeta: inquinamento<br />

dell’acqua: inquinamento da idrocarburi e da metalli pesanti; inquinamento<br />

dell’aria: aumento dell’effetto serra; assottigliamento dello strato di ozono,<br />

piogge acide. Impatto ambientale delle attività umane. Pericolo ambientale,<br />

rischio ambientale; possibilità di previsione e di prevenzione del pericolo e del<br />

rischio ambientale.<br />

IL SISTEMA SOLARE: la Terra nel sistema solare; le leggi di Keplero; la<br />

legge di gravitazione universale di <strong>Newton</strong>; posizione e distanze dei corpi<br />

celesti (coordinate equatoriali ed orizzontali; parallasse; unità astronomica;<br />

annoluce; parsec). I moti della terra e le loro conseguenze (alternanza del dì<br />

e della notte; equinozi; solstizi; moto apparente giornaliero e annuo del Sole).<br />

I moti millenari della Terra: precessione luni-solare e sue conseguenze;<br />

perturbazione del moto di precessione luni-solare: nutazioni e precessione<br />

planetaria. La misura del tempo: giorno solare e giorno sidereo; anno solare<br />

e anno sidereo; i fusi orari.<br />

La Luna: moto di rotazione, di rivoluzione, di traslazione; il piano dell’orbita<br />

lunare e la linea dei nodi; precessione della linea dei nodi e nutazioni; fasi<br />

lunari; eclissi di Sole e di Luna.<br />

Ipotesi sulla formazione del Sistema Solare. Definizione di pianeta e di<br />

satellite.<br />

LE STELLE: origine ed evoluzione (nascita, evoluzione e morte) di una stella<br />

in funzione della sua massa iniziale; il Sole: descrizione; teoria sull’origine del<br />

sistema solare; diagramma Hertzsprung-Russell.<br />

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico<br />

Simulazione terza prova 5 E dic 2012<br />

II° Q<br />

II° Q<br />

I° Q<br />

II° Q<br />

II° Q<br />

61 (fino al 10 maggio)<br />

7 (presunte fino alla fine<br />

dell’anno)<br />

5. METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e<br />

integrazione, ecc.):<br />

Il lavoro in classe si è svolto principalmente mediante lezioni frontali e dialogate con gli alunni, cercando di<br />

partire dalle loro preconoscenze per poterne valutare la correttezza e fondarne le conoscenze. Sono state fatte<br />

attività di recupero in itinere, e si è offerta la disponibilità allo sportello didattico (help) utilizzando ore<br />

aggiuntive (questa modalità permette di andare incontro alle difficoltà che i singoli o gruppi di alunni possono<br />

mostrare nel corso dell‟anno, attivata su richiesta degli alunni stessi nel momento in cui si evidenzia la<br />

difficoltà); gli alunni vi sono ricorsi in modo occasionale.<br />

6. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o multimediali<br />

utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.):<br />

Il libro di testo è stato lo strumento principale, cui si è fatto riferimento: Tarbuck-Lutgens “Corso di geografia generale” ed.<br />

Linx, testo che gli alunni hanno accolto favorevolmente e hanno mostrato di saper usare.<br />

Laboratorio di Scienze: si sono osservati campioni di minerali, di rocce e di fossili delle collezioni dell’Istituto e altri portati<br />

dalla docente; le osservazioni sono state fatte ad occhio nudo e allo stereomicroscopio per poter osservare i minerali<br />

presenti e le strutture elle rocce.<br />

Sono state suggerite letture di approfondimento da riviste scientifiche (Le Scienze).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!