01.06.2013 Views

Trattato teorico-pratico della scherma di spada e sciabola – 1884 ...

Trattato teorico-pratico della scherma di spada e sciabola – 1884 ...

Trattato teorico-pratico della scherma di spada e sciabola – 1884 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNO STORICO 9<br />

necessità il mantenerlo, è anche suprema necessità il<br />

regolarne meglio l'uso. La coscienza <strong>della</strong> società moderna<br />

oscilla paurosa innanzi al duello fra la vigliaccheria e<br />

l'assassinio. È un fatto innegabile, che ad esso ricorrono,<br />

come ad estrema tutela dell'onore, anche coloro che per<br />

principio vorrebbero ban<strong>di</strong>rlo, per la taccia <strong>di</strong> vigliaccheria,<br />

che potrebbe loro toccare, non accettandolo. Ed uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> pensatori del nostro secolo, il Guizot, nom si è fatto<br />

coscienza <strong>di</strong> scrivere: .<br />

Mentre il Co<strong>di</strong>ce Penale lo registra fra i reati, la società<br />

intelligente e culta costituisce e pubblica, qua e là, i suoi<br />

co<strong>di</strong>ci cavallereschi. A togliere lo strano contrasto pur<br />

molto si è <strong>di</strong>scusso: le riforme delle <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />

nella legislazione penale ed insieme la costituzione delle<br />

corti d'onore, sembrano ormai un bisogno in<strong>di</strong>scutibile.<br />

Nel progetto <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ce Penale, già votato dal Senato<br />

Italiano; che considera il duello un reato, quante volte la<br />

querela non fosse già stata assoggettata prima ad una Corte<br />

<strong>di</strong> onore determinata e preesistente: e nel nobile esempio<br />

dato dal Club <strong>della</strong> stampa in Roma si ha ragione a bene<br />

sperare.<br />

E ciò basti in quanto al duello.<br />

E quali sono le sorti <strong>della</strong> <strong>scherma</strong> accanto al duello? Nel<br />

me<strong>di</strong>o-evo la vita dell'uomo si passa più che mai tra le<br />

armi.<br />

Non pur le guerre continue, ma la cavalleria, che è tanta<br />

parte <strong>di</strong> quella vita, le prove d'armi, le giostre, i tornei<br />

offrono un vasto campo allo esercizio delle armi. Eppure<br />

non può <strong>di</strong>rsi che vi sia una scuola, un sistema schermistico<br />

del me<strong>di</strong>o-evo: alla <strong>scherma</strong>, come arte e come scienza, non<br />

è sufficiente la cultura me<strong>di</strong>oevale. Nè il duello, cui la<br />

<strong>scherma</strong> potrebbe essere <strong>di</strong> efficace preparazione, basta a<br />

costituirla. Invece l'invenzione <strong>della</strong> polvere, al principio<br />

del secolo decimoquarto, e la conseguente introduzione<br />

delle armi da fuoco, se da una parte restrinsero l'uso delle<br />

armi bianche, abolirono dall'altra lo scudo e la corazza, e<br />

resero così possibile il regolato maneggio <strong>della</strong> <strong>spada</strong>.<br />

Difatti, là dove vi ha scudo e corazza, non si può parlare <strong>di</strong><br />

<strong>scherma</strong>, nel senso artistico <strong>di</strong> questa parola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!