01.06.2013 Views

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.5 <strong>IMPIANTI</strong> A FITODEPURAZIONE<br />

La fitodepurazione è un sistema di trattamento dei liquami civili che sfrutta la capacità di<br />

evapotraspirazione del terreno e della vegetazione, consentendo l’umidificazione della sostanza<br />

organica e l’utilizzo degli elementi nutritivi da parte delle piante.<br />

L’impiego dei letti di fitodepurazione, che si basa sul principio di trasformare i rifiuti in risorse<br />

permette di riutilizzare per l’irrigazione le acque di scarico depurate, in un contesto di recupero<br />

ambientale, di conservazione dell’energia e di contenimento dei costi.<br />

L’utilizzo degli impianti di fitodepurazione è ritenuto interessante ed auspicabile dalle<br />

normative Italiane ed Europee, in particolare dal nuovo Testo Unico sulle Acque (D.L. 152/99,<br />

Allegato 5).<br />

L’impianto utilizza teli impermeabili e mira al recupero delle sostanze nutrienti contenute nel<br />

refluo civile e sul recupero dell’acqua. E’ un nuovo sistema di depurazione che si aggiunge a<br />

quelli attualmente utilizzati come la depurazione a fanghi attivi e la subirrigazione, assicurando<br />

la salvaguardia del terreno, dei corpi idrici superficiali e della falda. L’utilizzo delle piante nei<br />

sistemi depuranti si basa sulla capacità dei vegetali di:<br />

Assorbire, assimilare, trasformare ed immagazzinare i nutrienti trasportati dai reflui;<br />

Favorire l’attività metabolica dei microrganismi presenti naturalmente nel suolo: nella<br />

massa delle radici si sviluppa una ricca flora batterica in grado di degradare la sostanza<br />

organica, rendendo disponibili per le piante i nutrienti minerali nella forma chimica da<br />

loro utilizzabile;<br />

Sottrarre grandi quantità di acqua dal terreno restituendola all’atmosfera attraverso<br />

l’estesa superficie fogliare (evapotraspirazione);<br />

Bio-accumulatore metalli pesanti e composti organici tossici;<br />

Ridurre la carica batterica totale.<br />

Il sistema si distingue perché:<br />

Non richiede consumi di energia in quanto le piante sfruttano l’energia solare;<br />

Consente l’attraversamento degli strati filtranti (sabbia, ghiaia, tereno vegale) grazie<br />

alle tubazioni di distribuzione del liquame e di drenaggio;<br />

Ha la capacità di depurare il liquame, consentendo un recupero totale dell’acqua e della<br />

sostanza organica e minerale evitandone l’immissione nell’ambiente;<br />

Utilizza solamente piante autoctone, cioè originarie dell’area geografica nella quale<br />

viene realizzato l’impianto, scelte in considerazione dell’adattabilità ad un’levata umidità<br />

del suolo, della capacità di evopotraspirare grandi quantità di acqua e di assorbire<br />

sostanze nutrienti;<br />

Ha la possibilità di creare un’area verde che si inserisce in modo armonioso nel<br />

paesaggio circostante.<br />

Lo schema di un impianto tipo è il seguente:<br />

- Bacino di pretrattamento sulla condotta delle acque nere (fossa Imhoff)<br />

- Degrassatore per grassi animali ed oli vegetali sulla condotta delle acque di<br />

cucina<br />

- Pozzetto di raccolta delle acque chiarificate provenienti dai manufatti precedenti<br />

- Telo impermeabile in HDPE a tenuta stagna al cui interno vengono posti strati<br />

sovrapposti di ciottoli, ghiaia, tessuto non tessuto, terra vegetale ed infine<br />

piante,<br />

- Pozzetto finale di raccolta delle chiarificate eventualmente presenti.<br />

Tutte le piante sono prodotte in vivai specializzati.<br />

Onde evitare un corretto funzionamento dell’impianto, si dovrà provvedere alla periodica<br />

pulizia del degrassatore ed al periodico svuotamento dei fanghi accumulati nel bacino di<br />

pretrattamento.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!