01.06.2013 Views

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE - STAM ECOLOGIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono disponibili due versioni d’impianto: monoblocco con vasca in acciaio o altro materiale per<br />

installazioni fuori terra alimentate a caduta, e versioni con vasca in cemento armato per<br />

installazioni interrate.<br />

2.14.9 BIOFILTRAZIONE<br />

Gli impianti a biofiltrazione sono adatti al trattamento dei reflui provenienti da attività di<br />

autolavaggio contenenti valori anomali di oli minerali, tensioattivi biodegradabili e COD.<br />

L’impianto completo prevede:<br />

- la sedimentazione primaria che permette di eliminare dal refluo grezzo i solidi<br />

sedimentabili come sabbia, terra e poveri;<br />

- la disoleazione statica che consente il trattenimento degli oli non emulsionati che si<br />

separano così per differenza di peso specifico all’interno del bacino;<br />

- la biofiltrazione che consente la degradazione organica della frazione inquinante<br />

rappresentata dai tensioattivi biodegradabili e dagli altri inquinanti organici presenti<br />

nel refluo.<br />

Il bacino di biofiltrazione si avvale di un cesto in acciaio inox riempito da materiale in<br />

polipropilene di dimensione variabile; quello alla sommità più piccolo è in grado di<br />

impacchettarsi meglio, quello sul fondo più grande lascia più spazio tra i vari interstizi.<br />

La presenza di questi due strati consente il trattenimento in superficie delle sostanze in<br />

sospensione mentre favorisce la discesa del refluo verso la base della vasca, dove grazie<br />

all’azione di diffusori d’aria, alimentati da un compressore soffiante<br />

esterno, si innesca il processo biologico di<br />

depurazione.<br />

Le schiume e le sostanze flottanti trattenute<br />

in superficie vengono prelevate grazie ad<br />

una cabaletta di sforo collegata ad un<br />

dispositivo di ricircolo idropneumatico che<br />

provvede al loro trasporto nel<br />

sedimentatore in testa all’impianto dove<br />

vengono stoccate.<br />

2.15 <strong>IMPIANTI</strong> A MEMBRANE<br />

Sistema idoneo per la produzione di acqua purificata, dissalata, da recupero, purificazione,<br />

eliminazione COD. Gli impianti a membrane si suddividono in 4 tipologie differenti di processo:<br />

- Processo di osmosi inversa<br />

- Processo di nanofiltrazione<br />

- Processo di ultrafiltrazione<br />

- Processo di microfiltrazione<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!