01.06.2013 Views

ANALISI CLIMATICA DELLA MONTAGNA FRIULANA

ANALISI CLIMATICA DELLA MONTAGNA FRIULANA

ANALISI CLIMATICA DELLA MONTAGNA FRIULANA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.0 - <strong>ANALISI</strong> DELLE PRECIPITAZIONI<br />

Come si è potuto vedere nel paragrafo precedente è presente un grosso divario fra le<br />

precipitazioni delle Prealpi Giulie e quelle della parte più settentrionale della<br />

regione (3000 mm/annui vs 1500 mm/annui), ciò nonostante il numero di giorni di<br />

pioggia 3 in un anno è simile: il massimo di giorni piovosi si ha a Uccea con 125.3<br />

gg, il minimo si registra a Tolmezzo con 107.9 gg.<br />

A Forni Avoltri, dove si rileva il minimo di precipitazioni si hanno solo 12 gg in<br />

meno all’anno di piogga rispetto ad Uccea e a Sauris, dove cade meno della metà<br />

delle piogge delle Prealpi Giulie, si registrano ben 120.3 gg.<br />

Se ne deduce che le precipitazioni per ogni singolo episodio risultano decisamente<br />

più abbondanti sulle Prealpi Giulie: 24.7 mm/episodio e 24.3 mm/episodio a Uccea<br />

e Musi rispettivamente; solo 12.4 mm/episodo e 13,1 mm/episodio a Forni e Sauris<br />

rispettivamente.<br />

Anche nel tarvisiano le precipitazioni non risultano particolarmente intense: circa<br />

13 mm/episodio, mentre sulle Alpi Giulie si hanno valori attorno ai 19-22<br />

mm/episodio, quasi come nella pedemontana (18-20 mm/episodio)<br />

2.1 - Andamento delle precipitazioni nel corso del trentennio 1961-‘90 4<br />

Le precipitazioni in tutte le stazioni prese in esame risultano nel corso del trentennio<br />

1961-‘90 in calo, ad eccezione di Pontebba, la quale mostra invece un aumento.<br />

Precipitazione (mm)<br />

3300<br />

3100<br />

2900<br />

2700<br />

2500<br />

2300<br />

2100<br />

1900<br />

1700<br />

1500<br />

1961<br />

1962<br />

1963<br />

1964<br />

1965<br />

1966<br />

1967<br />

1968<br />

VEDRONZA<br />

Precipitazione totale annua<br />

1969<br />

1970<br />

1971<br />

1972<br />

1973<br />

1974<br />

Graf. 2.1: Esempio della tendenza al ribasso delle precipitazioni anche se alla fine degli anni<br />

ottanta sembra esserci un lieve aumento (interpolazione polinomiale).<br />

3 Per giorno di pioggia si intende un giorno in cui è caduto almeno 1 mm di pioggia.<br />

4 Per le stazioni di Musi, Uccea, Oseacco e Saletto, sono disponibili i dati di pioggia anche per le decadi 1951-‘60 e<br />

1991-‘99 e per la stazione di Cave del Predil per gli anni 1991-‘99.<br />

1975<br />

1976<br />

Anno<br />

1977<br />

1978<br />

1979<br />

1980<br />

1981<br />

1982<br />

1983<br />

1984<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!