01.06.2013 Views

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“1. La funzione docente è <strong>in</strong>tesa come esplicazione essenziale dell'attività <strong>di</strong> trasmissione<br />

della cultura, <strong>di</strong> contributo alla elaborazione <strong>di</strong> essa e <strong>di</strong> impulso alla partecipazione dei<br />

giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità.<br />

2. I docenti delle scuole <strong>di</strong> ogni ord<strong>in</strong>e e grado, oltre a svolgere il loro normale orario <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento, espletano le altre attività connesse con la funzione docente, tenuto conto dei<br />

rapporti <strong>in</strong>erenti alla natura dell'attività <strong>di</strong>dattica e della partecipazione al governo della<br />

comunità scolastica. In particolare essi:<br />

a) curano il proprio aggiornamento culturale e professionale, anche nel quadro delle<br />

<strong>in</strong>iziative promosse dai competenti organi; […]” 11 .<br />

La formulazione del I comma appare magistrale per str<strong>in</strong>gatezza, densità e profon<strong>di</strong>tà. La<br />

funzione docente, riconosciuta come concorrente all’elaborazione della cultura, profila una<br />

professionalità attiva, importante, <strong>in</strong>cisiva nel tessuto socio-culturale ed economico del<br />

paese.<br />

La lettera a) del II comma pare, alla luce delle complesse vicende successive alla<br />

promulgazione del T.U., aver praticamente subito un’<strong>in</strong>versione <strong>di</strong> lettura, dopo e prima<br />

della virgola, con effetti negativi anche sul portato del I comma dello stesso articolo e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> proprio sulla parte più solida e propria della professione docente: i suoi riferimenti<br />

culturali, <strong>in</strong> senso ampio ed antropologicamente <strong>in</strong>tesi.<br />

Il CCNL prevede attualmente all’art. 27, profilo professionale docente, quanto segue: “1. Il<br />

profilo professionale dei docenti è costituito da competenze <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, psicopedagogiche,<br />

metodologico - <strong>di</strong>dattiche, organizzativo - relazionali e <strong>di</strong> ricerca, documentazione e<br />

<strong>valutazione</strong> tra loro correlate ed <strong>in</strong>teragenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza<br />

<strong>di</strong>dattica, l'attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> sistematizzazione della pratica <strong>di</strong>dattica. I contenuti della<br />

prestazione professionale del personale docente si def<strong>in</strong>iscono nel quadro degli obiettivi<br />

generali perseguiti dal sistema nazionale <strong>di</strong> istruzione e nel rispetto degli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi del<strong>in</strong>eati<br />

nel POF della scuola.” 12<br />

Non sfugge a nessuno tuttavia che nei quasi vent’anni che <strong>in</strong>tercorrono tra gli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni Novanta ed oggi un elenco lunghissimo <strong>di</strong> aspetti della vita, del mondo, delle<br />

tecnologie si sono profondamente mo<strong>di</strong>ficati: gli alunni, e non solo per un fatto<br />

generazionale, le famiglie, le tecnologie, i saperi, l'<strong>in</strong>formazione, la formazione, la<br />

globalizzazione. Per riassumere si può <strong>di</strong>re che più che i saperi stabili “delle botteghe”<br />

bisogna oggi affrontare un sistema estremamente complesso ed <strong>in</strong> accelerata evoluzione <strong>di</strong><br />

conoscenze e tecnologie attrezzati con strumenti <strong>di</strong> ricerca adeguati, volontà e motivazione<br />

al miglioramento cont<strong>in</strong>uo e per tutta la vita. Ecco che si ritorna alle otto competenze<br />

chiave previste dall’Unione Europea <strong>di</strong> cui all’<strong>in</strong>izio. È un’evoluzione vertig<strong>in</strong>osa che può<br />

dare effettivamente qualche senso <strong>di</strong> smarrimento e <strong>di</strong> impotenza, ma “narrare il nuovo che<br />

avanza”, ché <strong>di</strong> questo si tratta, attraverso un <strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> qualità alle generazioni <strong>di</strong><br />

oggi e future, significa dom<strong>in</strong>are professionalmente nuovi contenuti e l<strong>in</strong>guaggi fornendo a<br />

tutti le basi ed i “fondamentali <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza”: della l<strong>in</strong>gua, dell'arte, della musica, della<br />

scienza.<br />

11 http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/tu14.html<br />

12 Si vedano per un’utile ed arricchente prospettiva <strong>in</strong>ternazionale i bei documenti<br />

dall’Australia Competency Framework for Teachers all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo web http://goo.gl/70rRI;<br />

da Hong Kong si trova al seguente <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo: http://goo.gl/MSKde;<br />

da S<strong>in</strong>gapore: http://goo.gl/5TJwo ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

dal Sud del Me<strong>di</strong>terraneo: http://goo.gl/tNYsA<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!