01.06.2013 Views

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

Nuove Linee Guida Regionali in materia di valutazione ... - Icgonars.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

struttura cognitiva “ben fatta”. Andrebbero collegate, ad esempio: letteratura lat<strong>in</strong>a e storia<br />

romana, le varie e sfaccettate espressioni dell’arte romantica, le fiabe e favole <strong>di</strong> ogni<br />

tempo, ogni luogo, ogni cultura <strong>in</strong> quanto rappresentano espressioni <strong>di</strong> analoghi fenomeni<br />

ed esigenze, il buon cantautorato ed i classici talora strettamente apparentati. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

esaltare al massimo le potenzialità e l’efficacia dei percorsi <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari occorre fare<br />

scelte <strong>di</strong>dattiche rilevanti, anche se non esiste una ricetta unica valida per tutte le occasioni.<br />

Come quasi tutte le cose anche il lavoro <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are deve essere nella quantità giusta<br />

ed al momento giusto, ma la quantità ed il momento non possono essere predef<strong>in</strong>iti con<br />

troppa rigi<strong>di</strong>tà essendo <strong>in</strong>sieme elementi situazionali e personali. Dovremo riflettere, ad<br />

esempio, su come, ord<strong>in</strong>atamente e con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere la massima efficacia,<br />

collegheremo entro la f<strong>in</strong>e della secondaria <strong>di</strong> I grado i traguar<strong>di</strong> per lo sviluppo delle<br />

competenze <strong>di</strong> ciascun alunno “… legge con <strong>in</strong>teresse e con piacere testi letterari <strong>di</strong> vario<br />

tipo e com<strong>in</strong>cia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi<br />

letterari, sui quali scambia op<strong>in</strong>ioni con compagni e con <strong>in</strong>segnanti (L<strong>in</strong>gua italiana)” con<br />

“…valuta <strong>in</strong> modo funzionale ed estetico ciò <strong>di</strong> cui fruisce, riesce a raccordare la propria<br />

esperienza alle tra<strong>di</strong>zioni storiche e alle <strong>di</strong>versità culturali contemporanee (Musica) con<br />

“…riconosce gli elementi pr<strong>in</strong>cipali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del<br />

proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.” 30 . Arte e<br />

immag<strong>in</strong>e<br />

Il potenziamento che può derivare dall’<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità non va tuttavia limitato ai<br />

contenuti; esistono modelli <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o certamente trasversali, le già richiamate<br />

strutture si ritrovano un po’ dappertutto e i modelli <strong>di</strong> rappresentazione possono parimenti<br />

essere con<strong>di</strong>visi e potenziarsi a vicenda.<br />

3.2 Valutazione autentica e pratiche d’<strong>in</strong>tervento<br />

Come si ev<strong>in</strong>ce da quanto appena illustrato, al term<strong>in</strong>e “competenza” si associano significati<br />

<strong>di</strong>versi, provenienti da <strong>di</strong>fferenti aree culturali e campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

• è prestazione, <strong>in</strong>tesa come realizzazione <strong>di</strong> un risultato, seguendo regole<br />

• è abilità, <strong>in</strong>tesa come efficacia <strong>di</strong> un soggetto <strong>in</strong> rapporto alle sue doti<br />

• è capacità, <strong>in</strong>tesa come “essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>…” con riferimento alle conoscenze acquisite<br />

e alle <strong>di</strong>sposizioni personali<br />

• è attitud<strong>in</strong>e, come base naturale sulla quale si aggancia lo sviluppo delle capacità<br />

• è potenzialità, <strong>in</strong>tesa come patrimonio <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

• è comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> risorse, strategie e comportamenti, a cui si fa ricorso per risolvere<br />

situazioni <strong>in</strong> contesti vari<br />

• è qualificazione, <strong>in</strong>tesa come convalida <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> formazione e professionalità<br />

acquisito<br />

• è ruolo, <strong>in</strong>teso come potere, caratteristiche e comportamenti richiesti da una posizione<br />

sociale o da un lavoro.<br />

In questa poliedricità <strong>di</strong> significati alcuni elementi assumono particolare importanza per<br />

l’attività formativa e <strong>di</strong>dattica:<br />

30 In<strong>di</strong>cazioni Nazionali per il curricolo<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!