01.06.2013 Views

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il professor Melis con lo staff<br />

deve avere un ruolo sociale. Questa<br />

è una scelta politica.<br />

A proposito, come va<br />

con le liste d’attesa?<br />

Sono nettamente diminuite.<br />

E i centri periferici?<br />

far funzionare la periferia è il compito più<br />

importante che spetta alla sanità sarda.<br />

Non ho visto, in questa fase, i risultati positivi<br />

che ci attendevamo. Dobbiamo riorganizzare<br />

in funzione delle necessità e delle statistiche.<br />

Perché le scuole di medicina<br />

per qualcuno sono al palo?<br />

Non sono d’accordo. Come in tutte le facoltà,<br />

ci sono eccellenza e materie che vengono<br />

trascurate. Questo è legato alla politica,<br />

ma anche alle presenza di persone<br />

che stimolino di più quei settori.<br />

In questi giorni di protesta universitaria<br />

si riparla dei baroni…<br />

Il baronato è un fatto negativo quando sfrutta le<br />

parentele per vincere immeritatamente<br />

dei concorsi. Ma è molto importante per dare<br />

la sensazione, al gruppo, di appartenere<br />

a una scuola che porta avanti discorsi comuni.<br />

Lei è un barone?<br />

Non lo sono e non lo sono mai stato.<br />

Neanche nell’accezione che ha indicato?<br />

Come senso di appartenenza e protezione dei<br />

ChI è<br />

GIAN BENEDETTO MELIS<br />

Il direttore sanitario dell’azienda mista, Gian<br />

Benedetto Melis, dirige anche il dipartimento<br />

Chirurgico Materno Infantile e di Scienze<br />

delle Immagini. è responsabile della clinica<br />

ginecologica Ostetrica e di fisiopatologia<br />

della riproduzione Umana dell’Università<br />

di Cagliari. Classe ’48, laurea a Cagliari,<br />

specializzazioni in Ostetricia e Ginecologia,<br />

Endocrinologia, dal ’90 è ordinario<br />

di Ostetricia e Ginecologia. ha insegnato<br />

anche a Pisa. è stato visiting professor<br />

più validi, forse sì. Come è stato fatto<br />

dal mio maestro, il professor Piero Fioretti,<br />

cattedratico a Cagliari che si è trasferito a Pisa,<br />

dove l’ho seguito. Io dimostro che non serve<br />

essere raccomandati. Ho avuto la fortuna<br />

che, in quel momento, il professore investisse<br />

sulle mie capacità e potenzialità. Ha lottato,<br />

a livello nazionale, per mettermi in cattedra.<br />

Non ero raccomandato, così come i miei allievi.<br />

Però…<br />

Ho sempre portato avanti le persone che<br />

ritenevo più valide. Se parliamo di un posto<br />

di lavoro, di un ingresso in scuola, queste cose<br />

le abbiamo avute anche noi. Ma, per gli allievi,<br />

è un discorso diverso. Li ho costruiti nel tempo<br />

e loro hanno creduto in me. Si sono affezionati,<br />

non erano figli di papà e si sono raccomandati<br />

da soli col lavoro. Ovviamente, grazie anche<br />

negli atenei di Milano, Londra, Parma, Pisa,<br />

San Diego, Vancouver. ha presieduto<br />

la Società sarda di ginecologia e Ostetricia e<br />

la Società Italiana di Endoscopia ginecologica.<br />

Per la ricerca, si occupa, tra l’altro,<br />

di Controllo Neuroendocrino degli Ormoni<br />

Gonadotropici; Patofisiologie<br />

della Menopausa; Terapie Ormonali<br />

della Sterilità; Ultrasuoni in Ostetricia<br />

e Ginecologia e Chirurgia. ha pubblicato oltre<br />

800 lavori scientifici su riviste italiane<br />

e internazionali, 7 monografie e 6 capitoli<br />

di libri.<br />

l’interVista<br />

alla politica della nostra scuola, è stato<br />

possibile premiarli con il titolo di professore<br />

ordinario, associato o anche di ricercatore<br />

o aiuto ospedaliero. Quasi tutti questi ragazzi<br />

sono stati all’estero e sono riusciti a farsi<br />

conoscere. Altri sono ancora fuori. La loro<br />

attività è attestata dai lavori e pubblicazioni.<br />

Politica, baroni e massoneria.<br />

Quanto entrano nello scenario?<br />

fino a qualche anno fa vi sono entrati<br />

pochissimo. La massoneria non lo so,<br />

francamente. Ma non credo che abbia una<br />

grande importanza nella scelta dei baroni.<br />

La politica è più importante. Se pensiamo<br />

che i manager della sanità sono solo di nomina<br />

politica, significa che la politica vuole entrare<br />

di più in questi meccanismi con un’interferenza<br />

sempre maggiore.<br />

Preoccupante e avvilente.<br />

È molto importante che la politica capisca,<br />

e dobbiamo pensarci anche noi,<br />

che le raccomandazioni possono influenzare<br />

solo scegliendo su una popolazione<br />

già selezionata. Ovvero, se mi chiedono<br />

di segnalare qualcuno, io segnalo i miei interni.<br />

Così si scelgono sempre i migliori.<br />

Stiamo in ateneo: cosa pensa<br />

dei recenti “Stati generali”?<br />

La situazione è difficile. Lo Stato cerca<br />

di togliersi di dosso il peso dell’educazione<br />

universitaria e della ricerca che, per motivi<br />

di carattere economico, non è più in grado<br />

di sostenere. Ciò significa che, sbagliato<br />

o giusto, dobbiamo riorganizzarci su basi<br />

diverse. Si deve fare un’attività scientifica<br />

e culturale da proiettare al contesto sociale.<br />

Legata, soprattutto, alle forze produttive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!