01.06.2013 Views

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

Ricerca – Carta e Deiana Integratori alimentari e ... - Diabetando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLA PILI PRIMARIO<br />

DI ANATOMIA PATOLOGICA<br />

AL BUSINCO<br />

dottoressa Paola Pili,<br />

La vincitrice di concorso<br />

pubblico, è il nuovo primario<br />

di Anatomia patologica<br />

dell’Oncologico “A.Businco” Asl 8<br />

di Cagliari. Nata l’11 giugno 1952<br />

a Cagliari, ha frequentato il corso<br />

di laurea in Medicina e chirurgia<br />

nell’ateneo del capoluogo sardo,<br />

dove ha conseguito la laurea<br />

nel 1981 discutendo la tesi su<br />

“Studi clinici e anatomopatologici<br />

su un caso di miopatia congenita<br />

familiare” con il professor<br />

Macciotta. Specializzata<br />

in Anatomia patologica nel 1986<br />

con una tesi su “Disgerminoma<br />

ovarico: rielievi istologici<br />

e immunoistochimici” discussa<br />

con il professor Ferreli, riportava<br />

votazione massima con lode<br />

e, nel contempo, frequentava<br />

da tirocinante il servizio<br />

di Anatomia patologica al Businco<br />

di Cagliari. Nell’83, vincitrice<br />

di concorso all’Asl 21 di Cagliari,<br />

ha iniziato la sua carriera<br />

di anatomo patologa nello stesso<br />

servizio diretto da Antonello Ferreli,<br />

sotto la cui guida ha mosso i primi<br />

passi nella materia. Negli anni<br />

successivi si è dedicata<br />

con interesse alla patologia<br />

dermatologica e, in particolare, alla<br />

diagnostica precoce<br />

del melanoma, tessendo<br />

una fitta collaborazione<br />

anche con colleghi dermatologi<br />

universitari. Nel 1996 è stata<br />

assegnata all’unità ospedaliera<br />

di Anatomia patologica<br />

del Centro di prevenzione<br />

oncologica dell’Asl 8 di Cagliari<br />

con distaccamento al Marino<br />

e, successivamente, al Binaghi<br />

e, in quelle sedi, ha contribuito<br />

alla diagnostica istologica<br />

delle patologie osteo-articolari,<br />

dell’apparato gastro-enterico<br />

e della cervice uterina. Nel 2002<br />

è stata richiamata nell’Anatomia<br />

patologica del Businco, diretta<br />

da Marco Rais, dove<br />

le è stata assegnata l’unità operativa<br />

semplice di Dermatopatologia.<br />

ha frequentato e organizzato corsi<br />

di formazione su Anatomia<br />

patologica e, Dermatopatologia<br />

e di Citopatologia. Alla dottoressa<br />

Pili, prima donna primario<br />

di Anatomia patologica in Sardegna,<br />

le più fervide congratulazioni per gli<br />

obiettivi raggiunti e i migliori auguri<br />

per quelli ancora da realizzare.<br />

________________________<br />

PER COMBATTERE<br />

L’ALZHEIMER<br />

Sardegna sono circa<br />

In quindicimila le persone<br />

colpite dalla malattia di Alzheimer:<br />

promuovere l’informazione<br />

su questa patologia, favorire<br />

la diagnosi precoce, creare<br />

una rete di supporto per i pazienti<br />

e i loro familiari, incentivare<br />

il ricorso all’uso delle terapie<br />

farmacologiche più efficaci, sono<br />

stati gli obiettivi della campagna<br />

nazionale “Una città per<br />

l’Alzheimer”, ospitata a Cagliari<br />

lo scorso giugno. L’iniziativa,<br />

realizzata grazie a un libero<br />

contributo di Novartis<br />

e con la consulenza scientifica<br />

del Gruppo di ricerca geriatrica<br />

di Brescia, è partita il 21 giugno<br />

con l’allestimento di un punto<br />

informativo all’ospedale Santissima<br />

Trinità. La campagna, dopo i tre<br />

giorni di consulenza effettuata<br />

nei punti informativi, ha avuto<br />

il suo clou con l’incontro svoltosi<br />

al Teatro civico di Castello, con<br />

l’obiettivo di sostenere i pazienti,<br />

i familiari e chi si occupa<br />

della malattia, offrendo loro<br />

le informazioni utili sul morbo<br />

di Alzheimer.<br />

________________________<br />

TRAPIANTI, A PIENO<br />

RITMO AL BROTZU<br />

Nuovo trapianto di cuore<br />

al Brotzu. L’intervento è stato<br />

eseguito dall’équipe<br />

di Cardiochirurgia, diretta<br />

da Emiliano Cirio, su un giovane<br />

paziente affetto da una grave<br />

cardiopatia. Sono stati, infatti,<br />

trapiantati un fegato e due reni,<br />

donati grazie al consenso<br />

dei genitori di una ragazza deceduta<br />

in seguito a un incidente stradale<br />

avvenuto nell’oristanese. A questi<br />

si aggiungono un trapianto<br />

di fegato e due di reni, eseguiti<br />

grazie a degli organi arrivati<br />

da Sassari. Poi c’è stato<br />

un trapianto di cuore (l’organo<br />

è arrivato da Brescia)<br />

su una ragazza di quattordici anni<br />

affetta da una grave cardiopatia.<br />

Un lavoro frenetico dunque,<br />

a cui si è aggiunto un doppio<br />

trapianto di reni, entrambi<br />

provenienti da Nuoro.<br />

Per Roberto Sequi, direttore<br />

sanitario del Brotzu, “Si tratta<br />

di un’importante risposta<br />

ai pazienti in lista d’attesa grazie<br />

a un intenso impegno da parte<br />

di tutto il personale coinvolto<br />

nella macchina organizzativa<br />

dell’attività dei trapianti: non solo<br />

del Brotzu ma anche del Centro<br />

di coordinamento regionale<br />

trapianti. Se da una parte<br />

la disponibilità degli organi significa<br />

un evento luttuoso per la perdita<br />

di una vita, dall’altra c’è la gioia<br />

per aver ridato la speranza di una<br />

nuova vita per i pazienti trapiantati”.<br />

Dall’inizio dell’anno al Brotzu sono<br />

stati effettuati quindici trapianti<br />

di rene singolo, tre doppi, due<br />

da vivente. Inoltre, sono stati<br />

eseguiti undici trapianti di fegato,<br />

due di cuore e altrettanti di cornea.<br />

Altre due cornee sono state invece<br />

prelevate e inviate alla Banca<br />

degli occhi di Mestre.<br />

________________________<br />

MEDICI SPECIALISTI<br />

AMBULATORIALI<br />

ELETTI I RAPPRESENTANTI<br />

Sono stati eletti i rappresentanti<br />

dei medici specialisti<br />

ambulatoriali di cui all’accordo<br />

collettivo nazionale (art. 24 A.C.N.<br />

Provvedimento 23 marzo 2005,<br />

aggiornato dall’intesa 29 luglio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!