01.06.2013 Views

L'IMPRESA ITALIANA NELL'ECONOMIA GLOBALE - Cerved

L'IMPRESA ITALIANA NELL'ECONOMIA GLOBALE - Cerved

L'IMPRESA ITALIANA NELL'ECONOMIA GLOBALE - Cerved

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLOBAL COMPETITION 8 - 2007<br />

24<br />

‹ Europa, riparti! ›<br />

Figura 3 - La diseconomia del comparto della difesa<br />

europea, 2004<br />

Somma dei bilanci in difesa e rendimenti dei paesi<br />

europei rispetto agli USA (numeri indice, USA=100)<br />

100<br />

Spesa in difesa Rendimenti<br />

41<br />

USA Paesi<br />

Europei<br />

100<br />

USA Paesi<br />

Europei<br />

Fonte: elaborazioni su dati tratti provenienti da varie fonti.<br />

Kosovo 28 , ogni forza nazionale ha potuto operare quasi<br />

fosse un’ isola militare nazionale; in operazioni più complesse<br />

e rischiose sarebbe assai sconsigliabile,<br />

L’Unione europea intende promuovere altri due aspetti<br />

delle operazioni multinazionali. Il primo è la “schierabilità”<br />

(deployability), che riguarda la capacità delle forze europee<br />

di schierarsi e operare in tempi brevi, anche a grandi<br />

distanze; l’ultimo è la capacità di sostenere a lungo il peso<br />

d’un operazione (sustainability). Se vengono giocate con<br />

perizia l’interoperability, la deployability, la sustainability<br />

diverrà meno velleitaria la pretesa dell’Unione europea di<br />

essere, anche sul piano militare, un attore globale di qualche<br />

importanza.<br />

Dal software politico all’hardware militare<br />

Dare vita allo strumento militare europeo è impresa<br />

improba anche perché deve piacere a ventisette Stati ciascuno<br />

con una sua idea sul prodotto e sul suo uso e tutti,<br />

chi più chi meno, preoccupati che il sogno della sicurezza<br />

europea procuri danno alla NATO, che è collaudata certezza.<br />

Inoltre, l’UE per imporsi non dispone di leadership<br />

istituzionale ma ha finora seguito gli impulsi del carismatico<br />

Triumvirato di Francia, Germania e Gran Bretagna.<br />

A evitare il muro contro muro in sede politica, si è invertito<br />

il processo di formazione iniziandolo non già dal contenzioso<br />

politico ma dalla creazione dello strumento militare,<br />

nella speranza che, create forze europee pronte all’uso,<br />

l’UE sia disposta a impiegarle.<br />

Un primo passo viene fatto nel 1999 dopo che la guerra<br />

nel Kosovo mette a nudo le carenze militari europee. A<br />

10<br />

dicembre l’UE annuncia la creazione della Forza Europea<br />

di Reazione Rapida (ERRF) di 60.000 uomini per impegni<br />

tipo Petersberg 29 della durata di un anno. Gli europei<br />

fanno a gara nell’offrire all’UE più soldati di quanti ne<br />

abbiano ignorando che, con operazioni della durata di<br />

un anno con cambio di truppe ogni quattro mesi, il<br />

numero di soldati occorrenti si triplica a 180-200.000.<br />

Impegno fuori portata per gli europei, già sovraimpegnati<br />

(overstretched). Nel 2004, avendo constatato che<br />

poche delle 55 vulnerabilità riscontrate sono state colmate,<br />

si proroga al 2010 l’entrata in campo dell’ERRF.<br />

Importa inoltre capire che, all’emergenza, l’ERRF sarebbe<br />

raramente impiegabile in toto a causa delle defezioni<br />

politiche. Se la si fosse mobilitata per il dopoguerra iracheno<br />

molti paesi, fra cui Francia e Germania, avrebbero<br />

detto di no dimezzandone la consistenza. Ogni volta la<br />

partecipazione è una scommessa da vincere.<br />

Anche per questo, su spinta di Blair e Chirac,l’UE affianca<br />

alla ERRF la costituzione di 13 gruppi di combattimento<br />

(battlegroup – BG), ciascuno di 1500 uomini, interforze,<br />

interoperabile, con sostegno logistico e di fuoco, per<br />

impieghi mirati di breve durata (30-120 giorni). Ogni<br />

paese partecipa come può e come vuole secondo tre<br />

opzioni: con un BG nazionale, partecipando a uno multinazionale<br />

o con contributi specializzati di nicchia.<br />

Il modo di affrontare il problema questa volta persuade.<br />

Diversamente da quando le forze d’intervento europee<br />

erano fumose invenzioni di pochi, per i BG si emanano<br />

direttive precise e vengono stabiliti controlli dai vertici UE<br />

(top down) che riceveranno input dal basso (bottom up).<br />

Inoltre i BG oltre che strumenti operativi sono anche fonte<br />

di ammaestramenti per la preparazione di robusti corpi di<br />

spedizione multinazionali e interforze. Il complesso programma<br />

prevede il vaglio della capacità operativa, l’enfasi<br />

sulla interoperabilità e il monitoraggio dell’European<br />

Defence Agency (EDA) per contribuire ad aumentarne le<br />

capacità.<br />

Se con l’ERRF si è esagerato in grandezza, qui è il caso<br />

opposto. E la causa è soprattutto politica, Oggi l’UE non<br />

può che sperare, ogni volta che vara qualcosa o se ne<br />

chieda l’impiego, che gli Stati rispettino gli accordi.<br />

Cosa dubbia tanto più che il Summit dell’UEO di<br />

Petersberg del 1992 precisa che “la decisione se partecipare<br />

spetta alle singole nazioni in linea con le rispettive<br />

costituzioni”. Una via d’uscita è contare sui BG mononazionali<br />

30 , a spese però della multinazionalità che è il fiore<br />

all’occhiello dell’iniziativa.<br />

Le nazioni europee approntano inoltre divisioni, brigate<br />

per compiti più impegnativi, demandando alle nazioni<br />

militarmente più forti (Francia, Gran Bretagna e, più avanti,<br />

Germania e Italia) la predisposizione di una intelaiatura<br />

28 Nella fase di guerra in Kosovo, l’interoperabilità nelle operazioni aeree è stata alta.<br />

29 Francois Heisbourg, Europe’s strategic ambitions, the limits of ambiguity. Survival, The international Institute for Strategic Studies, Londra, estate<br />

2000. pagg. 6-7. Secondo lui, interpretando i compiti di Petersberg in eccesso, l’UE potrebbe condurre persino guerre tipo Corea e del Golfo.<br />

30 Quali quelli di Francia,Gran Bretagna, Italia e Spagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!