01.06.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

curare narcisisticamente le ferite dell’orgoglio causate dalla situazione coloniale. Se la<br />

segregazione venne esasperata non fu soltanto per sottrarre le donne allo sguardo e al<br />

desiderio dei colonizzatori stranieri, ma anche per esercitare un’aspirazione al dominio che<br />

veniva a trovarsi frustrata. Freddamente ironica, Fatima Mernissi racchiude in una scena<br />

divertente la condizione delle donne marocchine :<br />

[...] les Marocains se sont repliés sur la défensive, alors que toutes les autres nations musulmanes<br />

ont pris leur essor et se confrontent au monde moderne. Les femmes ont progressé partout, sauf<br />

dans ce pays [...]. A force de se battre contre les étrangers, on s’est murés. Nous sommes un<br />

musée. On devrait faire payer un droit d’entrée aux touristes qui arrivent à Tanger ! ». 8<br />

La condizione delle donne, fortemente influenzata dalle vicende storiche che hanno<br />

interessato il Maghreb, si ripercuote a sua volta sull’organizzazione familiare e sulle<br />

dinamiche che regolano l’interazione tra i membri che vi appartengono. La famiglia diventa lo<br />

scenario e l’attante principale della letteratura magrebina di lingua francese sin dai suoi<br />

primissimi esordi e diviene uno dei maggiori elementi di riferimento e di ispirazione per una<br />

produzione artistica estremamente realistica.<br />

Gli autori che vengono presi in considerazione in questa <strong>tesi</strong> osservano con rigore le realtà<br />

sociali del mondo magrebino, manifestando i propri punti di vista, prendendo posizione<br />

contro le discriminazioni che interessano l’universo femminile, ma anche contro le violenze<br />

di tipo politico e sociale. La ribellione di questi scrittori si inscrive in una corrente più ampia<br />

di intellettuali che si oppongono al sistema dell’organizzazione patriarcale e oscurantista.<br />

I testi del corpus qui preso in esame denunciano una per una le “disfunzioni” della società<br />

magrebina in una critica socio-politica molto aspra. Tuttavia, i romanzi di questi autori non si<br />

limitano ad essere dei réportages, delle banali testimonianze sociali, ma dimostrano una<br />

scrittura travagliata dal punto di vista poetico, dove l’arte e le tematiche si stringono in un<br />

connubio che fanno della letteratura magrebina, una delle letterature più lette e apprezzate del<br />

mondo.<br />

8 Fatima Mernissi, Rêves de femmes. Une enfance au harem, Paris, Albin Michel, 1994, p. 123.<br />

| 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!