01.06.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per comprendere il ruolo giocato dalla famiglia nelle culture del Maghreb, non si può<br />

non tenere conto che la vita quotidiana dei membri che vi appartengono si svolge su due<br />

diversi palcoscenici : la casa, intesa nel senso della famiglia nella sua dimensione più<br />

individuale e privata ; e tutto ciò che è esterno ad essa, quindi la società e il dominio del<br />

pubblico.<br />

La famille a dans le monde arabe une importance qui date d’avant l’islam et la Ummah. Mais<br />

aujourd’hui encore, son rôle n’est pas négligeable, car l’obéissance scrupuleuse à Dieu et à ses<br />

vicaires demeure une composante de base de la relation traditionnelle d’un fils avec ses parents. 3<br />

Nei capitoli che seguiranno si analizzerà la stretta relazione tra famiglia e religione nei<br />

contesti islamici, si vedrà come la differenza tra ubbidienza dovuta a Dio e ubbidienza dovuta<br />

ai genitori sia davvero sottile e come, in particolar modo, la figura del padre possa essere<br />

accomunata a quella di un Dio venerabile e terribile agli occhi della prole, ma anche e<br />

soprattutto di tutti i membri femminili del clan. La disparità in termini di d’importanza tra i<br />

due sessi si gioca prevalentemente sul terreno del simbolico, ma ha forti ripercussioni anche<br />

nella vita quotidiana.<br />

L'articolazione rigidamente segregante dei ruoli dei due sessi nell'ambito islamico è<br />

stata considerata il risultato dell'introduzione del Corano in società erroneamente ritenute<br />

prive di restrizioni ed estranee a ogni tipo di subordinazione nei confronti della donna. Negli<br />

ultimi anni molti studi autorevoli 4 hanno cercato di portare alla luce la verità riguardo agli<br />

elementi di oppressione sociale a torto considerati invenzione della religione musulmana e di<br />

rivelare l’esistenza di un consistente sostrato di concezioni misogine a cui questi elementi si<br />

sono aggiunti.<br />

É indispensabile sottolineare, dunque, che la misoginia, la separazione delle donne dalla<br />

vita pubblica, le leggi patriarcali, sono caratteristiche comuni dei monoteismi e delle culture<br />

del Mediterraneo e del Medio Oriente sin dai tempi che hanno preceduto la nascita dell’Islam.<br />

3 Malek Chebel, Le sujet en Islam, Paris, Seuil, 2002, p. 152-153.<br />

4 Cfr. Thérèse Saliba, Carolyn Allen, Judith A. Howard, Gender, Politics and Islam, Chicago, University of<br />

Chicago Press, 2002. E ancora, Miriam Adeney. Daughters of Islam: Building Bridges with Muslim Women.<br />

Downers Grove, InterVarsity Press, 2002.<br />

| 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!