01.06.2013 Views

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

tesi F. Marotta.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerata da un certo punto di vista – lo si può ben vedere ne La Jeune Fille et la<br />

Mère –, la maledizione si presenta come uno spettacolo, una performance in cui le parole e i<br />

gesti hanno la stessa importanza. Nel romanzo di Leïla Marouane la maledizione rappresenta<br />

il leitmotiv piuttosto teatrale di una madre delusa dalla vita e dalle enormi aspettative che<br />

aveva riposto su sua figlia. « [...] ma mère hurlait, se déchirait les joues, s’arrachait les<br />

cheveux par touffes, prenant Dieu, ses prophètes et les saints de la terre à témoin 45 ».<br />

Ne La jeune fille et la mère, dipinta in tutte le sue contraddizioni e nella sua crudeltà, la<br />

madre appare come una figura inquietante, un personaggio angosciante, ma ciononostante<br />

innegabilmente autentico. Descrivendo il disastro morale prodotto su di lei dalle costrizioni<br />

dell’ambiente patriarcale - la cui conclusione non può che essere la follia -, Leïla Marouane<br />

assume una posizione chiara, realista e polemica. Nei romanzi di Tahar Ben Jelloun, al<br />

contrario, la maledizione è spesso estranea ai personaggi materni, quasi sempre deboli e<br />

accomodanti, inclini a benedire piuttosto che a maledire. La maledizione, in questo casi, è<br />

affidata ad altri personaggi : ne Les yeux baissés, per esempio, è la zia della protagonista,<br />

personaggio ai margini della società, che oltretutto si macchierà di una colpa mostruosa,<br />

l’omicidio di un bambino. L’autore, che mostra in tutto il suo furore questa donna le cui<br />

maledizioni sono ricorrenti e violente, non gli accorda un carattere molto realistico. I<br />

personaggi di questo romanzo, infatti, sono sempre posizionati in un universo manicheo,<br />

dominato dall’opposizione tra Bene e Male. La madre vi occupa il posto del Bene ; tutti<br />

quelli che si rivoltano alla norma della maternità, sono soggetti a una marginalizzazione<br />

spietata.<br />

Ce sont des femmes dont l’une n’a jamais trouvé de mari et l’autre a été abandonnée la nuit même<br />

des noces. Seule la vengeance et l’esprit du Mal les font vivre. Elles portent leur deuil en<br />

permanence. [...] Le village est ainsi : [...] il est réduit à néant par ces femmes dont l’âme est<br />

habitée par une araignée à deux têtes46 .<br />

45 Leïla Marouane, La Jeune Fille et la Mère, cit., p. 41.<br />

46 Tahar Ben Jelloun, Les Yeux baissés, cit., p. 186-7.<br />

| 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!