01.06.2013 Views

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ornitiche<br />

Pagina 2 di 33<br />

Successivamente, sono state effettuate ulteriori uscite nel Parco nel trimestre aprile-giugno:<br />

- dal 6 all’8 e dal 12 al 18 aprile, dedicate al completamento della prima visita alle stazioni<br />

d’ascolto (vedi sotto);<br />

- nei giorni 8, 9, 12, 15, 19, 20, 22 e 23 di maggio e dal 6 all’8 e dal 21 al 24 di giugno, rivolte alla<br />

ripetizione delle stazioni d’ascolto secondo il protocollo prefissato (vedi sotto);<br />

- il 22 e il 23 maggio, utilizzate per percorrere i due transetti individuati per investigare la<br />

presenza della Coturnice Alectoris graeca;<br />

- il 9 e 15 maggio, dedicate ai rilievi di uccelli acquatici sul Lago <strong>Matese</strong> e Lago di Gallo.<br />

Il metodo standardizzato prescelto per lo studio delle comunità ornitiche dei diversi ambienti del<br />

Parco è stato quello delle stazioni d’ascolto o IPA (Blondel et al. 1970).<br />

In accordo con altri autori, si è deciso di ridurre a dieci minuti, rispetto ai venti della metodologia<br />

standard (Blondel et al. 1970), il periodo di permanenza in ogni stazione, in quanto la maggioranza<br />

delle specie viene registrata nei primi minuti di rilevamento (cfr. Bibby e Burghess 1992; Sorace et<br />

al. 2000). In questo modo, si può inoltre programmare un numero maggiore di stazioni d’ascolto,<br />

migliorando il grado di copertura dell’area studiata.<br />

Sulla base della classificazione delle tipologie ambientali operata dal Corine Land Cover, sono state<br />

identificate quattro tipologie all’interno delle quali collocare i punti di ascolto. Con un sistema<br />

randomizzato, utilizzando applicativi GIS, sono stati individuati 109 punti, distribuiti in modo<br />

proporzionale alla copertura di ciascuna delle quattro tipologie presenti nel Parco, mantenendo i<br />

punti all’interno di ciascun ambiente per almeno 100 metri.<br />

La distribuzione dei punti nelle diverse tipologie, è risultata la seguente:<br />

- 66 punti in Boschi di latifoglie;<br />

- 2 punti in Boschi a predominanza di conifere;<br />

- 5 punti in Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione;<br />

- 17 punti in Prati e pascoli (Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota, Prati stabili);<br />

- 19 punti in Zone agricole (Zone agricole eterogenee, uliveti, seminativi in aree non irrigue).<br />

Per raggiungere i punti, stabiliti secondo il programma randomizzato, sono stati utilizzati sul campo<br />

strumentazione GPS e cartografia dell’area.<br />

Poiché molte specie sedentarie hanno un picco delle attività territoriali nei primi mesi primaverili<br />

(marzo-aprile), mentre la maggior parte delle specie migratrici si insedia nel territorio di<br />

nidificazione non prima di maggio, i rilevamenti sono stati effettuati da marzo a giugno 2008 (nelle<br />

date precedentemente citate), per cercare di censire entrambi le componenti dell’avifauna locale nel<br />

modo più accurato possibile.<br />

La presenza delle specie ornitiche, è stata rilevata tramite l’osservazione degli individui e l’ascolto<br />

dei versi e dei canti, sia all’interno che all’esterno di un raggio di 100 m dal rilevatore. Gli individui<br />

in transito in volo alto, sono stati considerati solo per l’elaborazione della check-list locale, ma non<br />

per il calcolo dei parametri della comunità ornitica (vedi sotto). I punti d’ascolto sono stati effettuati<br />

nelle prime ore mattutine in giornate non piovose, senza vento o con vento leggero.<br />

I dati così ottenuti, sono stati elaborati per ottenere informazioni sui seguenti parametri delle<br />

comunità ornitiche:<br />

- ricchezza (S), ossia il numero complessivo di specie campionate;<br />

- abbondanza (A), numero medio di individui registrati per stazione d’ascolto;<br />

- % di non Passeriformi;<br />

- numero di specie dominanti, cioè numero di specie in cui la frequenza relativa (fi) > 0,05<br />

(Turcek, 1956; Oelke, 1980);<br />

- diversità delle specie (H) (Shannon e Weaver, 1963);<br />

- equiripartizione (J) (Lloyd & Ghelardi, 1964; Pielou, 1966).<br />

Per investigare la presenza della Coturnice, il 22 e 23 Maggio (tra le 6:30 e le 9:30 circa in entrambi<br />

i giorni) sono stati effettuati dei censimenti lungo due transetti: il primo da Bocca della Selva alla<br />

cima del Monte Mutria, il secondo dal Piano della Corte alla cima del Monte Gallinola.<br />

file://E:\work\<strong>Matese</strong><strong>Natura</strong>\sito\contents\ornitiche.htm<br />

15/03/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!