01.06.2013 Views

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

INDAGINE SULLE COMUNITÀ ORNITICHE ... - Matese Natura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ornitiche<br />

Il censimento prevedeva delle soste lungo il transetto, ogni 300 m in linea d’aria. Durante la sosta, la<br />

Coturnice veniva stimolata emettendo, con un riproduttore CD, le sue vocalizzazioni territoriali, al<br />

fine di sollecitarne la risposta e accertarne la presenza (metodo del playback).<br />

Il metodo del playback è stato utilizzato anche in sei stazioni boschive, per investigare la presenza<br />

del Picchio rosso mezzano Dendrocopos medius e del Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos.<br />

I rilievi di uccelli acquatici sul Lago <strong>Matese</strong> e Lago di Gallo, sono stati effettuati cercando di<br />

investigare la maggior parte della superficie lacustre con l’ausilio di binocoli (10 x 40) e<br />

cannocchiali (20 x 60).<br />

Rassegna delle conoscenze<br />

Dall’elenco bibliografico ottenuto, si evince che le conoscenze sulla distribuzione e status di alcuni<br />

gruppi ornitologici nel Parco sono decisamente buone, mentre per altri gruppi necessitano di notevoli<br />

approfondimenti.<br />

In particolare, le informazioni sui rapaci diurni presenti nell’area protetta risultano dettagliate e<br />

aggiornate e sono state sintetizzate in articoli pubblicati recentemente (Fraissinet et al. 2006,<br />

Guglielmi e Leardi 2007). Altri dati su singole specie del gruppo, come i nibbi, l’aquila reale, i<br />

falconi, sono stati presentati negli ultimi anni in convegni incentrati sulla loro biologia (Guglielmi e<br />

Leardi 2006, Piciocchi et al. 2007).<br />

Anche per gli uccelli acquatici svernanti, le conoscenze sono molto approfondite, in quanto nelle<br />

aree umide del Parco del <strong>Matese</strong> vengono raccolti annualmente i dati sulle consistenze delle diverse<br />

specie, nell’ambito del progetto coordinato in Italia dall’Istituto Nazionale Fauna Selvatica (INFS) e<br />

in Europa da Wetland International. Per di più per queste specie, sono in corso progetti di<br />

censimento a livello regionale e provinciale (Cavaliere e Fraissinet 2005, Fraissinet e Cavaliere<br />

2007a).<br />

Anche le informazioni sugli uccelli acquatici nidificanti, specificatamente sullo Svasso maggiore<br />

Podiceps cristatus (Fraissinet et al. 2007), e in merito alla selezione dell’habitat e il ruolo<br />

dell’impatto antropico sulla distribuzione della Quaglia Coturnix coturnix (Cavaliere et al. 2007),<br />

hanno un buon livello di approfondimento.<br />

Per altri gruppi le conoscenze sono in vari casi datate e frammentarie, derivando da pubblicazioni a<br />

carattere regionale (Fraissinet e Kalby 1989, Scebba 1993, Milone 1999). In particolare, per alcune<br />

specie d’interesse comunitario mancano informazioni sufficienti sulla distribuzione nel Parco del<br />

<strong>Matese</strong> e per altre, come ad esempio la Coturnice, non è noto se siano ancora nidificanti in questa<br />

area protetta (Scebba 1993). Inoltre, non è stato condotto nessuno studio sistematico con metodi<br />

standardizzati sulle comunità ornitologiche dei diversi ambienti del Parco.<br />

Riguardo al periodo della migrazione, si conoscono alcuni dati preliminari raccolti durante alcune<br />

sessioni d’inanellamento di uccelli a scopo scientifico (Cavaliere et al. 2004), ma sono necessari<br />

indubbiamente degli approfondimenti.<br />

Infine, non esistono studi approfonditi sulla biologia e sull’ecologia (es. successo riproduttivo) della<br />

maggior parte delle specie presenti nel Parco.<br />

Lista di controllo degli uccelli<br />

Pagina 3 di 33<br />

La Check-list degli uccelli del Parco del <strong>Matese</strong> (mostra approfondimento) è stata completata<br />

utilizzando sia il materiale bibliografico, sia informazioni derivate da interviste a ornitologi locali,<br />

sia i dati originali ottenuti mediante censimenti standardizzati ed escursioni sul territorio descritti in<br />

un precedente capitolo.<br />

file://E:\work\<strong>Matese</strong><strong>Natura</strong>\sito\contents\ornitiche.htm<br />

15/03/2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!