01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

La storia d'Italia raccontata attraverso il<br />

tessuto di pensiero (idee, teorie, ideologie)<br />

che ha contribuito a definire l'identità, non<br />

solo intellettuale, del nostro paese. Sfilano,<br />

prima di tutto, i creatori, o riproduttori a<br />

diversi livelli: Cavour e Giolitti, Mazzini e<br />

Cattaneo, De Sanctis e Labriola, Turati e la<br />

Kuliscioff, Mosca e Pareto, Croce e Gentile,<br />

Marinetti e D'Annunzio, Gramsci e Gobetti,<br />

Mussolini e Bottai, Calamandrei e Vittorini,<br />

don Mazzolari e don Milani...<br />

Durata più di un trentennio, la contesa fra<br />

due dei massimi pensatori del Novecento -<br />

Leo Strauss e Alexandre Kojève - ha come<br />

oggetto la relazione tra il potere politico e la<br />

filosofia come saggezza, e dunque la<br />

responsabilità della filosofia in rapporto alla<br />

società. Condotta in pubblico e in privato -<br />

come testimoniano i saggi e la densa<br />

corrispondenza che compongono questo<br />

volume -, la lunga sfida speculativa non era<br />

destinata a finire con una conciliazione.<br />

La città rappresenta un terreno cruciale nel<br />

quale il processo di globalizzazione assume<br />

modalità concrete e riconoscibili di<br />

realizzazione, ma al tempo stesso anche<br />

conflittuali e basate su rapporti di forza tra<br />

spazi e gruppi sociali in costante evoluzione.<br />

Per indagare questa nuova dimensione<br />

urbana, Ugo Rossi e Alberto Vanolo<br />

scompongono il concetto di politica della città<br />

in tre dimensioni: la politica urbana come<br />

rappresentazione, come governo e come<br />

contestazione.<br />

Resiste nel senso comune un sillogismo dato<br />

per scontato: l'utopia conduce<br />

inevitabilmente alla tirannia. I sogni<br />

perseguiti nelle rivoluzioni moderne dal 1789<br />

in poi - avrebbero partorito solo mostri,<br />

regimi autoritari, tirannici, totalitari. Al<br />

miraggio della giustizia sociale si è addebitato<br />

il peccato mortale dell'intrusione dello Stato<br />

nella sfera dell'autonomia personale, e nella<br />

legislazione sociale si è vista la minaccia più<br />

grave per la libertà.<br />

Dopo aver indicato i tratti costitutivi delle<br />

varie forme di democrazia, l'autore si<br />

sofferma in particolare su tre tipi di regimi: il<br />

regime liberale non democratico, il regime<br />

liberaldemocratico fondato sui partiti di massa<br />

e radicato negli Stati dotati di piena sovranità<br />

sul loro territorio e a "economia nazionale", il<br />

regime liberaldemocratico nell'era<br />

dell'economia globalizzata, dell'indebolimento<br />

dei partiti, dell'avvento del cittadino "videodipendente",<br />

dello svuotamento progressivo<br />

della sovranità degli Stati.<br />

L'Italia delle idee : il<br />

pensiero politico in un<br />

secolo e mezzo di<br />

storia / Angelo d'Orsi.<br />

- Milano : Bruno<br />

Mondadori, 2011<br />

Sulla tirannide / Leo<br />

Strauss, Alexandre<br />

Kojève. - Milano :<br />

Adelphi, [2010].<br />

Geografia politica<br />

urbana / Ugo Rossi,<br />

Alberto Vanolo ;<br />

prefazione di Ola<br />

Söderström. - Roma ;<br />

Bari : GLF editori<br />

Laterza, 2010<br />

Utopia e tirannide :<br />

scavi nell'archivio<br />

Halévy / Michele<br />

Battini. - Torino :<br />

Bollati Boringhieri,<br />

2011<br />

Democrazie senza<br />

democrazia / Massimo<br />

L. Salvadori. - Roma ;<br />

Bari : GLF editori<br />

Laterza, 2009<br />

Collocazione<br />

S.A. 320<br />

DORSA<br />

Inventario<br />

299646<br />

Collocazione<br />

S.A. 320.01<br />

STRAL<br />

Inventario<br />

299725<br />

Collocazione<br />

S.A. 320.1<br />

ROSSU<br />

Inventario<br />

299468<br />

Collocazione<br />

S.A. 320.5<br />

BATTM<br />

Inventario<br />

299490<br />

Collocazione<br />

S.A. 321.8<br />

SALVML<br />

Inventario<br />

299806<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!