01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

23 novembre 1980: il terremoto colpisce la<br />

Basilicata e la Campania, provocando migliaia<br />

di morti, dispersi e senzatetto.<br />

Un'antropologa milanese si precipita a<br />

Palmira, minuscolo centro dell'Appennino che<br />

non figura sulle carte geografiche. Trova<br />

strade e ferrovie interrotte, dighe e ponti<br />

crollati, abitazioni rase al suolo, famiglie<br />

distrutte. Solo una falegnameria è rimasta in<br />

piedi e dentro, notte e giorno, mastro<br />

Gerusalemme fabbrica il mobilio per una<br />

sposa, l'ultima del paese.<br />

Cosa accade se uno la vita se la inventa? Lo<br />

sa bene Franco Botteghi, stimato medico<br />

pediatra, che per trent'anni ha esercitato<br />

abusivamente la professione in Italia e in<br />

Africa. O meglio lo scoprirà quando per<br />

un'infelice coincidenza il suo imbroglio sarà<br />

smascherato. Cambia tutto, le prospettive, gli<br />

affetti. La moglie Camilla gli chiude la porta in<br />

faccia e lo mette in cattiva luce davanti ai tre<br />

figli. Il carcere, la sistemazione nella piccola e<br />

malmessa casetta ereditata dalla madre tra il<br />

fiume e il mare.<br />

Durante la sua vita Primo Levi (1919-1987) è<br />

stato emarginato sotto l'etichetta di<br />

testimone dei Lager. Soltanto dopo la morte<br />

la critica ha riconosciuto la statura della sua<br />

opera letteraria, cercando però in essa le<br />

figure e i temi ricorrenti: una lettura di tipo<br />

sincronico, che ha impedito di comprendere lo<br />

sviluppo del suo pensiero. Questo libro<br />

propone, invece, una lettura diacronica della<br />

vita e dell'opera dello scrittore, a iniziare dalla<br />

sua preparazione scientifica e dalle sue<br />

successive letture.<br />

Il professor Savasta insegna francese in una<br />

scuola superiore di provincia. Fin da subito<br />

conturbato dal morbido universo femminile<br />

che lo circonda, cade preda di<br />

un'incontrollabile, feroce attrazione per<br />

l'allieva Spadoni. Il professore sprofonda in<br />

un'ossessione che lo conduce a inseguire la<br />

sottana della Spadoni, alla continua ricerca di<br />

un contatto, di una promessa. Si consumano<br />

così una serie di incontri mai risolti, intrisi di<br />

un erotismo così grottesco e iperbolico...<br />

Siamo nell'area geografica e nell'arco<br />

temporale della disfatta di Caporetto e della<br />

conquista austriaca. La storia, che il giovane<br />

Paolo racconta, inizia con l'insediamento nella<br />

grande casa del comando militare nemico. Un<br />

crudo episodio di violenza su fanciulle<br />

contadine e di dileggio del parroco del<br />

villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un<br />

conflitto in cui tutto si perde, una<br />

cospirazione patriottica in cui si insinua lo<br />

scontro di psicologie...<br />

L'ultima sposa di<br />

Palmira / Giuseppe<br />

Lupo. - Venezia :<br />

Marsilio, 2011<br />

Barafonda / Michele<br />

Marziani. - Firenze :<br />

Barbes, 2011<br />

Levi / Enrico Mattioda.<br />

- Roma : Salerno,<br />

2011<br />

Ricordo di Anna Paola<br />

Spadoni / Giuseppe<br />

Mazzaglia. - Milano :<br />

Isbn, [2011<br />

Non tutti i bastardi<br />

sono di Vienna /<br />

Andrea Molesini. -<br />

Palermo : Sellerio,<br />

2010<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

LUPOG<br />

Inventario<br />

299540<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

MARZM<br />

Inventario<br />

299625<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

MATTE<br />

Inventario<br />

299780<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

MAZZG<br />

Inventario<br />

299816<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

MOLEA<br />

Inventario<br />

299494<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!