01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

Nel giorno che cambierà la sua vita, il<br />

Maestro si sveglia prima dell'alba. Guarda il<br />

sole sorgere sulla laguna e ascolta le pulsioni<br />

dolorose inviategli dal proprio corpo. È il 25<br />

dicembre, fa già caldo alle sette del mattino e<br />

una nuova giostra sanguinaria si prepara. Ora<br />

il Maestro ha un motivo per rimanere in vita.<br />

2092, Venezia - ricostruita da una<br />

multinazionale di Pechino dopo una terribile<br />

onda alluvionale - è la perversa Las Vegas<br />

della decadenza europea).<br />

Protagonista Capitano Sesto: un uomo che<br />

attende di aprirsi, di conoscersi, di ritrovarsi<br />

sull'altra riva di un paese, l'Italia, sofferto e<br />

sofferente. Complice la metafora del "piccolo<br />

naviglio", Tabucchi immagina una rotta<br />

difficile da mantenere, una rotta implicita<br />

nella carta del romanzo che scrive, piccolo<br />

naviglio per eccellenza. "Sul suo scafo ci sono<br />

i grumi e le annotazioni del giornale di bordo<br />

delle generazioni che lo hanno preceduto e<br />

che egli tenta faticosamente di decifrare.<br />

Il mondo di Damian è diviso in due: zingari e<br />

non zingari, romane e gagi, dentro e fuori del<br />

campo alle porte di Correggio dove ormai da<br />

anni è stanziata la sua comunità. C'è Gioele<br />

che alleva pesci immaginari nelle<br />

pozzanghere, c'è nonno Roman che armeggia<br />

con la pipa e, tra un silenzio e l'altro, gli<br />

racconta di tempi remoti e luoghi lontani.<br />

Quando, un mattino di marzo, Damian si<br />

incammina verso il suo primo giorno di<br />

scuola, il confine tra le due realtà comincia a<br />

incrinarsi...<br />

Il protagonista è un giovane palermitano il<br />

quale vorrebbe conoscere le parole di<br />

un'antica canzone rumena, intitolata 'Lume<br />

Lume', che significa gente, mondo. Impresa<br />

che si rivela subito quasi impossibile perché<br />

lo svagato protagonista queste parole o le<br />

chiede a rumeni troppo giovani per<br />

ricordarsene, o a non rumeni che a lui<br />

sembrano tali. Con tono leggero l'autore<br />

riesce a rappresentare la complessa esistenza<br />

quotidiana di un quartiere dove convivono<br />

etnie...<br />

Il protagonista di questo libro è Nico.<br />

Ventotto anni, un lavoro di deejay<br />

radiofonico, un discreto successo con le<br />

donne, Nico vive una vita felice, ma si sente<br />

profondamente immaturo, un adolescente<br />

intrappolato nel corpo di un uomo e senza<br />

alcuna volontà di crescere. Fabio Volo ci<br />

accompagna in un divertente viaggio<br />

nell'universo giovanile, il proprio corpo come<br />

unica bussola. Sesso, canne, musica, amicizia<br />

e tanta voglia di mettere a nudo la parte di<br />

noi che teniamo nascosta.<br />

La seconda<br />

mezzanotte / Antonio<br />

Scurati. - Milano :<br />

Romanzo Bompiani,<br />

2011<br />

Il piccolo naviglio /<br />

Antonio Tabucchi. -<br />

Milano : Feltrinelli,<br />

2011<br />

Non ci sono pesci rossi<br />

nelle pozzanghere /<br />

Marco Truzzi. -<br />

Torino : Instar libri,<br />

2011<br />

Lume lume / Nino<br />

Vetri ; con una nota di<br />

Andrea Camilleri. -<br />

Palermo : Sellerio,<br />

2010<br />

Esco a fare due passi /<br />

Fabio Volo. - Milano :<br />

Oscar Mondadori,<br />

2010<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

SCURA<br />

Inventario<br />

299531<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

TABUA<br />

Inventario<br />

299585<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

TRUZM<br />

Inventario<br />

299386<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

VETRN<br />

Inventario<br />

299571<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

VOLOF<br />

Inventario<br />

299410<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!