01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

"Il Grande Vetro è una sorta di Assunzione,<br />

un passaggio dal mondo terreno al cielo delle<br />

realtà superiori. Ma questa Assunzione non<br />

ha niente di religioso; è una speculazione<br />

metafisica. [...] E un poema d'amore, una<br />

sorta di epopea erotica e cosmica, in cui i<br />

grandi sconvolgimenti dell'universo<br />

accompagnano le miserie umane. Lo è perché<br />

è ancora riconducibile al simbolismo della fine<br />

del XIX secolo, di tutto un clima<br />

particolare..."<br />

Il volume intende offrire uno sguardo su una<br />

precisa stagione della ricerca degli artisti<br />

Agostino Bonalumi , Enrico Castellani ,<br />

Dadamaino, e Paolo Scheggi, che coincide con<br />

l'epoca di passaggio tra gli ultimi anni<br />

cinquanta e la metà del decennio successivo.<br />

Il volume offre una lettura di quella temperie,<br />

anche grazie al confronto con i grandi maestri<br />

del momento Fontana, Manzoni e i modelli<br />

critici dell'epoca, primo tra tutti Gillo Dorfles.<br />

Il saggio ripercorre criticamente tutta<br />

l'attività pittorica di Melozzo da Forlì (1438-<br />

1494), celebrato interprete della tradizione<br />

prospettica, con costanti riferimenti al<br />

contesto storico, culturale ed artistico nel<br />

quale egli si trova ad operare, con l'obiettivo<br />

di sottolineare il ruolo decisivo della<br />

committenza e la fitta trama di relazioni e di<br />

reciproche influenze che il pittore di Forlì<br />

stabilisce con gli artisti attivi, insieme a lui,<br />

nella Roma 'Sistina'.<br />

"Vi sono artisti che hanno la capacità di<br />

imporre, imprimere, nella memoria dei<br />

contemporanei e dei posteri, un'immagine<br />

condensata e siglata che sta tutta nel loro<br />

nome, quasi magicamente carico di un<br />

complesso potere educativo: basta dire<br />

Caravaggio, Van Gogh, perché, d'un colpo, si<br />

presenti davanti a noi una sintesi tra artista,<br />

opera, personaggio, momento storico. Basta<br />

dire Goya." Dall'introduzione di Renato<br />

Guttuso.<br />

"Piranesi fu uno dei pochi geni tragici d'Italia,<br />

avendo a soli compagni Dante e<br />

Michelangelo. E ciascuno di questi geni era<br />

tragico, perché con lui si chiudeva un'epoca,<br />

un ciclo. Con Dante il Medioevo e secoli di<br />

violenza, di amor cortese e di visioni mistiche<br />

erano giudicati e riassunti in una costruzione<br />

apocalittica. Con Michelangelo il<br />

Rinascimento, e un mondo di esaltati titani<br />

vacillava sull'orlo della stanchezza, e la<br />

voluttà di Leda si mutava nel languore<br />

tenebroso della Notte..."<br />

Marcel Duchamp il<br />

grande illusionista /<br />

Jean Clair ; traduzione<br />

di Maria Grazia<br />

Camici. - Milano :<br />

Abscondita, 2003<br />

Elementi spaziali:<br />

Bonalumi, Castellani,<br />

Dadamaino, Scheggi.<br />

- Cinisello Balsamo :<br />

Silvana, 2011<br />

Melozzo da Forlì<br />

(1438-1494) : pittore<br />

nell'età di Sisto 4.<br />

Della Rovere e dei<br />

Riario / Donato<br />

Salvatore. - Napoli :<br />

Liguori, 2011<br />

Goya : i disastri della<br />

guerra / [a cura di<br />

Francesco Martini ;<br />

introduzione di Renato<br />

Guttuso]. - Milano :<br />

Abscondita, 2011<br />

Le carceri / Giovan<br />

Battista Piranesi. -<br />

Milano : Abscondita,<br />

2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 759.4<br />

CLAIJ<br />

Inventario<br />

299848<br />

Collocazione<br />

S.A. 759.5<br />

ELESBC<br />

Inventario<br />

299722<br />

Collocazione<br />

S.A. 759.5<br />

SALVD<br />

Inventario<br />

299785<br />

Collocazione<br />

S.A. 769<br />

GOYAYL<br />

Inventario<br />

299795<br />

Collocazione<br />

S.A. 769.92<br />

PIRAG<br />

Inventario<br />

299739<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!