01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

Nell'Apocalisse di Giovanni un cavallo nero,<br />

insieme alla pestilenza, alla guerra e alla<br />

morte, porta la fine del mondo: è la carestia,<br />

una sciagura che accompagna da sempre il<br />

cammino dell'umanità, in ogni società, in ogni<br />

luogo, in ogni tempo. Ripercorrere la storia<br />

della carestia è dunque come ripercorrere la<br />

storia dell'uomo: la sua lotta per difendersi<br />

dalla durezza della natura, con la siccità, le<br />

alluvioni, le eruzioni, con le malattie che<br />

distruggono i raccolti e gettano nella fame le<br />

popolazioni...<br />

"Per troppo tempo ci siamo raccontati la<br />

favola che la mafia fosse figlia del<br />

sottosviluppo. Poi abbiamo invertito i termini<br />

del discorso, dicendo che il sottosviluppo è<br />

figlio della mafia. Ma entrambe le proposizioni<br />

sono errate. La mafia è una patologia della<br />

modernità". L'autore ripercorre il dibattito<br />

sulla mafia siciliana, dall'Unità d'Italia a oggi,<br />

in un'intervista con Gaetano Savatteri, lo<br />

studioso che per la prima volta ha provato un<br />

approccio diverso e scientifico alla storia di<br />

Cosa Nostra.<br />

Nel volume si descrivono alcune procedure<br />

utili a gestire un grande gruppo di persone<br />

mediante attività in piccoli gruppi. L'idea<br />

nasce dalla constatazione che si parla in<br />

genere di esperienze svolte all'interno di<br />

gruppi "faccia a faccia", quelli che in<br />

psicologia sociale vengono definiti piccoli<br />

gruppi. A volte tuttavia potrebbe essere<br />

molto utile creare piccole unità di lavoro<br />

all'interno di gruppi molto numerosi (tra le<br />

cinquanta e le cento persone).<br />

Il volume, grazie a un apparato<br />

documentario, analizza le prime fasi di<br />

sviluppo del telefono in Italia tra l'ultimo<br />

ventennio dell'Ottocento e la prima guerra<br />

mondiale. Come venne accolto, interpretato e<br />

"metabolizzato" il nuovo mezzo di<br />

comunicazione nella società dell'epoca? Quali<br />

gruppi sociali compresero le sue potenzialità<br />

e quali, invece, lo trascurarono o addirittura<br />

ne ostacolarono la diffusione? Chi furono i<br />

primi abbonati al telefono, come lo<br />

utilizzarono e cosa significò per loro?<br />

Come conquistare l'affetto del marito. Come<br />

gestire i rapporti con i parenti acquisiti. Come<br />

sbrigare le faccende domestiche. Quale la<br />

condotta appropriata da tenere nelle diverse<br />

situazioni. All'inizio del il secolo d.C. Ban<br />

Zhao, figlia e sorella di famosi letterati, scrive<br />

un trattatello di comportamento rivolto alle<br />

donne. Per la prima volta nella storia della<br />

Cina una donna si rivolge direttamente ad<br />

altre donne su questi temi.<br />

Storia delle carestie /<br />

Cormac Ó Gráda. -<br />

Bologna : Il mulino,<br />

2011<br />

Potere criminale :<br />

intervista sulla storia<br />

della mafia / Salvatore<br />

Lupo ; a cura di<br />

Gaetano Savatteri. -<br />

Roma ; Bari : GLF<br />

editori Laterza, 2010<br />

Lavorare con i grandi<br />

gruppi : strumenti e<br />

metodi / Silvia Pepe. -<br />

Roma : Carocci Faber,<br />

2009<br />

Le origini del telefono<br />

in Italia : politica,<br />

economia, tecnologia,<br />

società / Gabriele<br />

Balbi. - [Milano] :<br />

Bruno Mondadori,<br />

2011<br />

Precetti per le donne e<br />

altri trattati cinesi di<br />

comportamento<br />

femminile / Ban Zhao.<br />

- Torino : Einaudi,<br />

2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 363.8<br />

OGRAC<br />

Inventario<br />

299738<br />

Collocazione<br />

S.A. 364.1<br />

LUPOS<br />

Inventario<br />

299647<br />

Collocazione<br />

S.A. 371.3<br />

PEPES<br />

Inventario<br />

299633<br />

Collocazione<br />

S.A. 384.6<br />

BALBG<br />

Inventario<br />

299792<br />

Collocazione<br />

S.A. 395 BAN<br />

Z<br />

Inventario<br />

299740<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!