01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

Questo libro, divenuto un piccolo classico del<br />

genere, è la storia di un'analisi in cui due<br />

donne - la terapeuta e la sua paziente -<br />

rivivono il rapporto madre-figlia. Non c'è uno<br />

stacco oggettivante: il racconto dell'analisi è<br />

tutto interiore e il linguaggio è semplice,<br />

volutamente libero da tecnicismi di sorta. C'è<br />

piuttosto una costante esplorazione, lungo un<br />

percorso in cui ciascuna delle due donne<br />

svela e vela frammenti di passato, sogni,<br />

interpretazioni...<br />

I volti dei propri cari e il paesaggio attorno<br />

sono le prime immagini del mondo per chi<br />

viene alla vita. In entrambi i casi si tratta di<br />

un'originarietà affettiva, che segnerà nel<br />

profondo, generando infinite risonanze.<br />

Alcune le conserva l'espressione "luogo del<br />

Cuore", con cui si allude a un vincolo - tra<br />

quell'individuo e quel paesaggio - di intensità<br />

paragonabile a un rapporto d'amore. Questo<br />

saggio di Ugo Morelli parla di emozioni vitali,<br />

ma soprattutto della mente relazionale che le<br />

elabora.<br />

Marin Cureau de La Chambre (1594-1669),<br />

medico del re, membro fondatore<br />

dell'Accademia di Francia e filosofo, conduce<br />

in questo breve scritto dedicato alla<br />

conoscenza degli animali una lunga polemica<br />

in favore della loro intelligenza. Dietro<br />

l'interpretazione del comportamento animale<br />

si agita la tensione tra una visione pagana e<br />

rinascimentale della natura come organismo<br />

animato e vivente e una filosofia di<br />

ispirazione cristiana nalla quale la natura è<br />

strumento inerte nelle mani del creatore.<br />

La convinzione che emerge da queste pagine,<br />

ricche di riferimenti alla storia delle idee, alla<br />

letteratura, all'arte, alla scienza e alla<br />

religione, è che l'incompletezza si addica<br />

perfettamente alla filosofia stessa.<br />

L'incompletezza ci induce a esplorare lo<br />

spazio delle possibilità e delle alternative. Uno<br />

spazio in cui i confini fra i saperi si fanno<br />

porosi, e la cui fisionomia è esposta<br />

incessantemente alla sorte del mutamento e<br />

della metamorfosi.<br />

Com'è possibile che tanti uomini sopportino<br />

un tiranno che non ha forza se non quella che<br />

essi gli danno. Da dove prenderebbe i tanti<br />

occhi con cui vi spia se voi non glieli forniste?<br />

Siate risoluti a non servire più, ed eccovi<br />

liberi.<br />

Di madre in figlia :<br />

storia di un'analisi /<br />

Lella Ravasi<br />

Bellocchio. - Nuova<br />

ed. - Milano : Raffaello<br />

Cortina, 2010<br />

Mente e paesaggio :<br />

una teoria della<br />

vivibilità / Ugo Morelli.<br />

- Torino : Bollati<br />

Boringhieri, 2011<br />

Quale sia la<br />

conoscenza degli<br />

animali e fin dove<br />

possa estendersi /<br />

Marin Cureau de la<br />

Chambre. - Ghezzano,<br />

San Giuliano Terme :<br />

Felici, 2010<br />

L'idea di<br />

incompletezza :<br />

quattro lezioni /<br />

Salvatore Veca. -<br />

Milano : Feltrinelli,<br />

2011<br />

Discorso sulla servitù<br />

volontaria / Etienne de<br />

La Boétie. - Milano :<br />

Chiarelettere, 2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 155.6<br />

RAVABL<br />

Inventario<br />

299735<br />

Collocazione<br />

S.A. 155.9<br />

MOREU<br />

Inventario<br />

299815<br />

Collocazione<br />

S.A. 156<br />

CUREDL<br />

Inventario<br />

299707<br />

Collocazione<br />

S.A. 160<br />

VECAS<br />

Inventario<br />

299821<br />

Collocazione<br />

S.A. 172<br />

LABOT<br />

Inventario<br />

299397<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!