01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

Fin da piccola Margherita è stata terrorizzata<br />

dal padre, il generale dei Carabinieri Rodolfo<br />

Scarabosio, che le impone una disciplina<br />

claustrale. Ma anche dopo l'assassinio di lui<br />

per mano delle Brigate Rosse, la sua vita è<br />

una successione di divieti. Fino al giorno in<br />

cui Pierfrancesco, un giovane opportunista da<br />

cui si crede amata, la convince a trasferirsi a<br />

Roma per diventare presidentessa del<br />

Comitato per il Sostegno ai Famigliari delle<br />

Vittime delle BR...<br />

Dove eravate tutti. Dov'erano i padri,<br />

soprattutto. Dentro il declino civile di un<br />

paese, così risuona l'essere giovani contro<br />

l'età adulta, contro l'assenza, contro il<br />

silenzio. Italo Tramontana archivia la<br />

memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari<br />

e quelli pubblici. Ma intanto, nei giorni del<br />

calendario privato, il padre di Italo,<br />

insegnante neo-pensionato, investe con l'auto<br />

un ex studente davanti alla scuola. A tutti<br />

sembra un atto deliberato di violenza. E tanto<br />

basta a sfaldare gli equilibri domestici.<br />

Il messaggio più scomodo che viene, in<br />

queste pagine, dalle parole dei superstiti è<br />

che essi furono e si sentirono orfani non solo<br />

della miniera ma, una seconda volta, orfani<br />

della patria. Marcinelle, Belgio, 8 agosto<br />

1956, la Catastròfa (nell'espressione metà<br />

dialetto metà francese) è l'incendio scoppiato<br />

a 975 metri sottoterra in una miniera del<br />

distretto carbonifero di Charleroi. 262 morti,<br />

136 immigrati italiani...<br />

Napoli fine anni Cinquanta: la lotta feroce di<br />

maschi e femmine, ognuno con i propri<br />

mezzi, per uscire dalla miseria, trionfare nel<br />

rione oppure uscirne, sposandosi “bene”,<br />

studiando, facendo i soldi, salendo sul treno<br />

del boom economico con ogni mezzo,<br />

alleandosi o distruggendo gli altri, in una<br />

girandola di colpi di scena.<br />

Chi è più libera, Lila o Elena? Chi vince? Chi è<br />

geniale?<br />

Dante è davvero stato ucciso dalla malaria,<br />

come tutti a Ravenna credono? Oppure<br />

qualcuno aveva dei motivi per desiderare la<br />

sua morte e la scomparsa di un segreto<br />

insieme a lui? Tormentati da questo dubbio, la<br />

figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare<br />

di nome Bernard e un medico, Giovanni da<br />

Lucca, iniziano una doppia indagine per fare<br />

chiarezza su quanto è accaduto. Cercano con<br />

fatica di decifrare un messaggio in codice<br />

lasciato da Dante su nove fogli di<br />

pergamena...<br />

Sangue del suo<br />

sangue / Gaja<br />

Cenciarelli. - Roma :<br />

Nottetempo, 2011<br />

Dove eravate tutti /<br />

Paolo Di Paolo. -<br />

Milano : Feltrinelli,<br />

2011<br />

La catastròfa :<br />

Marcinelle, 8 agosto<br />

1956 / Paolo Di<br />

Stefano. - Palermo :<br />

Sellerio, 2011<br />

L'amica geniale :<br />

infanzia,<br />

adolescenza / Elena<br />

Ferrante. - Roma :<br />

edizioni e/o, 2011<br />

Il libro segreto di<br />

Dante : [il codice<br />

nascosto della Divina<br />

Commedia : romanzo]<br />

/ Francesco Fioretti. -<br />

Roma : Newton<br />

Compton, 2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

CENCG<br />

Inventario<br />

299783<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

DIPAP<br />

Inventario<br />

299564<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

DISTP<br />

Inventario<br />

299562<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

FERRE<br />

Inventario<br />

299579<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

FIORF<br />

Inventario<br />

299536<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!