01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

La forma letteraria dell'era elettronicatorna ad<br />

appropriarsi del mito come forma di<br />

descrizione di un tempo dell'assoluto<br />

presente, anteriore rispetto alla storia e a<br />

essa preesistente come un archetipo, un<br />

principio fondatore. Bisogna considerare il<br />

ruolo sociale della letteratura a partire<br />

dall'innovazione tecnologica: la tecnologia<br />

produce una trasformazione che esige un<br />

ripensamento delle strutture formali della<br />

comunicazione letteraria.<br />

Questa Prima lezione mette in evidenza, con<br />

chiarezza e brevità, alcune tappe salienti<br />

nello sviluppo plurisecolare della disciplina e<br />

si concentra poi prevalentemente sulle<br />

caratteristiche dottrinali e pratiche dei diversi<br />

sistemi: a cominciare dal sistema classico, su<br />

cui si sono modellate importanti applicazioni,<br />

fino alle innovazioni apportate dalle 'Nuove<br />

retoriche'.<br />

Donne che lottano, che combattono,<br />

spezzano e deviano dal cammino segnato,<br />

rigettando il ruolo tradizionale di madri e di<br />

mogli, di guardiane del focolare, della<br />

memoria e dei costumi. Sono Clitennestra e<br />

Antigone, Lady Macbeth e Madame Bovary, la<br />

Monaca di Monza oppure la Carmen. Al centro<br />

di questo volume stanno le femmes revoltées<br />

della cultura occidentale, crudeli, infelici,<br />

miserabili, o solo stanche e annoiate.<br />

Secondo etimologia, l'idiota è colui che «fa<br />

parte per se stesso»: colui che non si fida<br />

delle apparenze e delle appartenenze. Dove<br />

gli altri cercano formule e sicurezze, egli<br />

trova invece la metamorfosi, la fluidità delle<br />

forme, in una natura cangiante e indomata.<br />

L'idiota allora è l'ispirato, il sapiente, l'uomo<br />

che sente le voci; ma anche, nella storia che<br />

prosegue, l'estraneo sempre più radicale,<br />

l'eretico, il fool, o l'astuto simulatore di una<br />

comunanza che in realtà non lo avvince per<br />

nulla.<br />

"Della letteratura non abbiamo bisogno per<br />

imparare a leggere. Ne abbiamo bisogno per<br />

sottrarre il mondo reale alle letture<br />

sommarie". E' questa la convinzione che<br />

ispira all'autore l'appassionato esercizio<br />

critico: raccontare nove tra i più notevoli libri<br />

della modernità svelando l'immensa sapienza<br />

che lì si cela. Perché la risposta alle grandi<br />

domande - "Che cos'è la civiltà? Che cos'è<br />

l'arte? Che cosa sono l'ideale e la grazia?" -<br />

non può che essere "una risposta narrativa".<br />

Letteratura e metafore<br />

della realtà. 3. Il mito<br />

e la rappresentazione<br />

artistica / Marshall<br />

McLuhan. - Roma :<br />

Armando, 2011<br />

Prima lezione di<br />

retorica / Bice Mortara<br />

Garavelli. - Roma ;<br />

Bari : GLF editori<br />

Laterza, 2011<br />

Donne in rivolta: tra<br />

arte e memoria / a<br />

cura di Silvia<br />

Sebastiani. -<br />

Bologna : Il mulino,<br />

2011<br />

L'idiota : una storia<br />

letteraria / Paolo<br />

Febbraro. - Firenze :<br />

Le lettere, 2011<br />

Un cuore intelligente :<br />

letture / Alain<br />

Finkielkraut. - Milano :<br />

Adelphi, 2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 808<br />

MCLUM<br />

Inventario<br />

299819<br />

Collocazione<br />

S.A. 808<br />

MORTGB<br />

Inventario<br />

299803<br />

Collocazione<br />

S.A. 809<br />

DONIRT<br />

Inventario<br />

299477<br />

Collocazione<br />

S.A. 809<br />

FEBBP<br />

Inventario<br />

299841<br />

Collocazione<br />

S.A. 809<br />

FINKA<br />

Inventario<br />

299728<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!