01.06.2013 Views

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

Bollettino - Biblioteca Gambalunga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> del 5 novembre 2011<br />

Dopo le Poesie (1976-2007), Eugenio De<br />

Signoribus riprende il suo percorso sotto<br />

l'insegna di un titolo insieme suggestivo e<br />

puntuale nel portato simbolico degli addendi:<br />

il tre, numero del risanamento della<br />

disarmonia nell'unità e del superamento<br />

dell'alterità nella moltitudine, e l'esodo, figura<br />

di un itinerario di salvezza comune, subito<br />

posto come irriducibile richiesta dello sguardo<br />

utopico.<br />

Un percorso che prende le mosse dal sogno<br />

risorgimentale e, attraverso la formazione di<br />

un'idea di popolo, termina idealmente con il<br />

lucido sguardo di Pier Paolo Pasolini e con la<br />

sua riflessione su Gramsci con cui si conclude<br />

la stagione politica della nostra poesia. Galli<br />

della Loggia presenta un'antologia dai<br />

caratteri forti, nella quale dimostra come solo<br />

la poesia sappia raccontare, con straordinaria<br />

chiarezza e forte pathos, la vera storia morale<br />

e civile di tutti gli italiani.<br />

"La bambina che giocava con il soldatino<br />

ussaro... Il prete che andava a dir messa in<br />

un eremo di monaci bizantini... Zia Anja e zia<br />

Nini, le migliori sferruzzatrici del paese...<br />

Gabriel Attarian, l'armeno che voleva<br />

imparare l'italiano...". I personaggi di questo<br />

viaggio palpitano di vitalità e di splendore. Si<br />

rimane intrappolati nelle loro storie sospese<br />

tra due mondi: quello onirico, che vive di<br />

sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra<br />

di vita contadina, di terre lontane, di affetti<br />

familiari, di fede.<br />

Per illustrarci i temi chiave sui quali la<br />

filosofia da sempre si interroga, Ermanno<br />

Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito:<br />

quello delle favole. In questo mondo la magia<br />

è negli occhi di chi guarda, nella continua<br />

meraviglia di chi osserva le cose con<br />

l'innocenza di un bambino, di chi gioca a<br />

chiedersi "perché" sapendo che ogni risposta<br />

cela sempre in sé una nuova domanda.<br />

"L'attuale sovrapproduzione di narrativa dà<br />

l'impressione di essere più un segno di<br />

patologia che di salute. La quantità è<br />

soverchiante e crea una letteratura senza<br />

forma e senza confini che vanifica l'efficacia<br />

della critica e nel suo insieme si sottrae a<br />

ogni definizione. Il lettore troverà in questo<br />

libro un panorama problematico della<br />

narrativa italiana degli ultimi decenni, nel<br />

quale ho evitato teorizzazioni, dando spazio a<br />

ritratti e analisi di singoli autori e testi."<br />

(Alfonso Berardinelli )<br />

Trinità dell'esodo<br />

(2005-2010) /<br />

Eugenio De<br />

Signoribus. - Milano :<br />

Garzanti, 2011<br />

Poesia civile e politica<br />

dell'Italia del<br />

Novecento / a cura di<br />

Ernesto Galli della<br />

Loggia. - [Milano! :<br />

BUR, 2011<br />

Il cortile dei girasoli<br />

parlanti / Antonia<br />

Arslan. - Milano :<br />

Piemme, 2011<br />

La filosofia in<br />

cinquantadue favole /<br />

Ermanno Bencivenga.<br />

- Milano : Oscar<br />

Mondadori, 2011<br />

Non incoraggiate il<br />

romanzo : sulla<br />

narrativa italiana /<br />

Alfonso Berardinelli. -<br />

Venezia : Marsilio,<br />

2011<br />

Collocazione<br />

S.A. 851<br />

DESIE<br />

Inventario<br />

299486<br />

Collocazione<br />

S.A. 851<br />

POECEP<br />

Inventario<br />

299626<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

ARSLA<br />

Inventario<br />

299586<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

BENCE<br />

Inventario<br />

299838<br />

Collocazione<br />

S.A. 853<br />

BERAA<br />

Inventario<br />

299637<br />

<strong>Biblioteca</strong> civica <strong>Gambalunga</strong> Via <strong>Gambalunga</strong> 27 Rimini – 0541704486 – interbib@comune.rimini.it<br />

www. <strong>Biblioteca</strong>gambalunga.it 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!