02.06.2013 Views

madreterra numero 12 - dicembre 2010 - Madreterranews.it

madreterra numero 12 - dicembre 2010 - Madreterranews.it

madreterra numero 12 - dicembre 2010 - Madreterranews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 1 Nr. <strong>12</strong> Dicembre <strong>2010</strong><br />

Palmi&Dintorni<br />

MadreTerra<br />

AttuAl<strong>it</strong>A’ Palmi<br />

Progetto “mottA”!<br />

di Viviana Minasi<br />

Ivan Pugliese<br />

PALMI – “Correva l’anno<br />

1582, era l’11 gennaio, quando alla<br />

Marinella di Palmi approdò il vascello<br />

di Patron Peppe Tigano con<br />

la reliquia del Sacro Capello della<br />

Madonna. E tutto ebbe inizio…”<br />

La Marinella è tra gli scorci panoramici<br />

più magici e suggestivi<br />

che la c<strong>it</strong>tà di Palmi offre, l’affaccio<br />

di Punta Motta che sovrasta<br />

l’incantevole spiaggia della Marinella,<br />

rappresenta il luogo per<br />

eccellenza dal quale godere delle<br />

meraviglie di cui la natura ha<br />

voluto far dono alla nostra c<strong>it</strong>tà.<br />

Chiunque approdi in questo luogo,<br />

non può che restare affascinato<br />

da questo abbraccio infin<strong>it</strong>o:<br />

la sua posizione protesa sul mare,<br />

L<br />

’associazione “PER PALMI,<br />

con la firma di un protocollo<br />

con la signora Maria Mil<strong>it</strong>ano,<br />

figlia del costruttore della Varia<br />

di Palmi, Giuseppe Mil<strong>it</strong>ano,<br />

ha avviato la prima fase progettuale<br />

del programma che vuo-<br />

l’incantevole panorama che spazia<br />

sullo Stretto di Messina e sulle<br />

Isole Eolie, fino a giungere alla costa<br />

di Capo Vaticano, ed il Monte<br />

Sant’Elia che imperioso si eleva<br />

alle sue spalle, lo rendono infatti<br />

uno dei posti più significativi di<br />

Palmi, nonché meta fondamentale<br />

dei turisti in vis<strong>it</strong>a della c<strong>it</strong>tà.<br />

Qui, dove storia e bellezze naturali<br />

trovano l’armonia del m<strong>it</strong>o,<br />

tuttavia, l’incuria ha preso il sopravvento<br />

ormai da anni e al quadro<br />

splendido non corrisponde<br />

altrettanta degna cornice. Se ne<br />

sono accorti i “Marinai della Varia”,<br />

membri dell’Associazione<br />

‘Mbuttaturi, che hanno deciso di<br />

rinfocolare oltre 5 secoli di antiche<br />

tradizioni con un progetto di riqualificazione<br />

che prevede il coinvolgimento<br />

dell’intera c<strong>it</strong>tadinanza.<br />

Una dichiarazione d’amore,<br />

le, nell’amb<strong>it</strong>o delle varie iniziative<br />

collegate con la feste<br />

della Varia, valorizzare la figura<br />

dell’ideatore e costruttore della<br />

varia meccanica. Le richieste,<br />

avanzate dall’associazione,<br />

all’Amministrazione Comunale<br />

4<br />

dunque, messa nero su bianco da<br />

due giovani professioniste palmesi,<br />

l’arch<strong>it</strong>etto Maria Abbia e<br />

l’ingegnere Nunzia Saffioti, e già<br />

accolta con favore dal Comune<br />

di Palmi e dalla Provincia di Reggio<br />

Calabria, che hanno promesso<br />

un loro contributo economico<br />

alla sua realizzazione. Ma ancora<br />

non basta. L’ambizioso progetto,<br />

che punta a migliorare l’aspetto<br />

dell’intera area rest<strong>it</strong>uendole<br />

splendore e decoro, prevede il<br />

contributo attivo della c<strong>it</strong>tà tutta<br />

e del mondo associazionistico e<br />

professionistico palmese.<br />

La Corporazione dei Marinai,<br />

infatti, sarà impegnata da questo<br />

momento e nei prossimi mesi in<br />

una serie d’iniziative volte alla<br />

raccolta dei fondi per consentire<br />

al progetto di diventare realtà e<br />

chiederà a tutta la popolazione<br />

palmese di dimostrarsi parte attiva<br />

nei processi di miglioramento<br />

del proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Partendo dall’idea che onorare<br />

le proprie radici vuol dire, innanz<strong>it</strong>utto,<br />

onorare se stessi, l’arch.<br />

Abbia e l’ing. Saffioti hanno prodotto<br />

un’idea che vuole essere,<br />

prima di tutto, un’emanazione<br />

dello spir<strong>it</strong>o di questo luogo dal<br />

carattere unico e inconfondibile.<br />

Dopo un attento studio del luogo,<br />

hanno perciò realizzato un<br />

progetto in grado di evidenziare<br />

la morfologia della costa: immaginando<br />

la prua di una nave che<br />

propende verso il mare, hanno<br />

fatto sì che le curve di livello del<br />

terreno proseguano verso l’alto,<br />

formando un sopralzo artificiale<br />

che nella parte più alta diventa<br />

un sistema di seduta continua in<br />

cui è possibile socializzare.<br />

Nella parte superiore è poi pre-<br />

prevedono:<br />

- L’apposizione di una stele<br />

marmorea sulla facciata<br />

dell’ab<strong>it</strong>azione della signora<br />

maria Mil<strong>it</strong>ano con cerimonia ufficiale<br />

pubblica, domenica 19 <strong>dicembre</strong><br />

<strong>2010</strong> ore <strong>12</strong>;<br />

www.<strong>madreterra</strong>news.<strong>it</strong><br />

vista la realizzazione di una piazzetta,<br />

nel cui centro sarà piantato<br />

un albero, idealmente raffigurante<br />

l’albero di una nave. Un sistema<br />

di rampe pedonali, ornate da<br />

aiuole verdi, renderà accessibili<br />

sia la piazzetta che il punto di affaccio<br />

sottostante, caratterizzato<br />

da un muro continuo in travertino<br />

bianco.<br />

Un percorso superiore pavimentato,<br />

avrà poi il duplice comp<strong>it</strong>o<br />

di regolarizzare l’andamento della<br />

carreggiata e creare una passeggiata<br />

superiore che consentirà<br />

di osservare il panorama di fronte<br />

anche stando seduti.<br />

Non mancheranno poi ulteriori<br />

particolari che saranno aggiunti<br />

in corso d’opera e che doneranno,<br />

ancora di più, ineguagliabile<br />

bellezza a questa zona incastonata<br />

nel cuore della Costa Viola:<br />

il cannocchiale panoramico, che<br />

permetterà allo sguardo attento<br />

del vis<strong>it</strong>atore di poter ammirare,<br />

con rara precisione, tutti i magici<br />

luoghi che si aprono all’incantevole<br />

panorama di local<strong>it</strong>à Motta; ed<br />

ancora mosaici con ricostruzioni<br />

storiche e vari particolari atti a<br />

richiamare, con stile e sobrietà,<br />

i simboli più caratterizzanti del<br />

mondo della marineria.<br />

- L’intestazione a giuseppe<br />

mil<strong>it</strong>ano dell’attuale piazza Lo<br />

Sardo, in quanto essa è il luogo<br />

dove il 16 agosto alle ore 10.00,<br />

i palmesi prendono in consegna<br />

“u cippu” (la base della Varia)<br />

per poi trascinarlo all’arangiara,<br />

luogo di partenza della Varia.<br />

L’Associazione “PER PALMI”,<br />

con questa iniziativa, intende,<br />

da una parte, recuperare e proteggere<br />

dal pericolo di oblio la<br />

figura del nostro conc<strong>it</strong>tadino,<br />

Giuseppe Mil<strong>it</strong>ano, valorizzandone,<br />

per come mer<strong>it</strong>a, l’ingegno<br />

e tramandandone ai posteri<br />

la figura di c<strong>it</strong>tadino palmese<br />

illustre, adempiendo così ad un<br />

deb<strong>it</strong>o morale che la c<strong>it</strong>tà aveva<br />

nei suoi confronti; dall’altra, innescare<br />

un’azione di salvaguardia<br />

di uno degli elementi principali<br />

cost<strong>it</strong>uenti e qualificanti il<br />

patrimonio culturale immateriale<br />

che la festa della Varia rappresenta,<br />

documentandone ed<br />

archiviandone gli aspetti originali<br />

a futura memoria e realizzando<br />

in questo modo un’attiv<strong>it</strong>à<br />

volta a sostenere la candidatura<br />

della festa della Varia a Patrimonio<br />

dell’uman<strong>it</strong>à tutelato<br />

dall’UNESCO che il sodalizio ha<br />

sottoscr<strong>it</strong>to nel maggio scorso.<br />

Al cavaliere Giuseppe Mil<strong>it</strong>ano,<br />

il nostro giornale riserverà, in<br />

uno dei prossimi numeri, un approfondimento<br />

con la pubblicazione<br />

di foto storiche ined<strong>it</strong>e.<br />

www.<strong>madreterra</strong>news.<strong>it</strong> 5<br />

®<br />

Punti di vistA<br />

Anno 1 Nr. <strong>12</strong> Dicembre <strong>2010</strong><br />

Palmi&Dintorni<br />

MadreTerra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!