02.06.2013 Views

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZIO DI INFORMAZIONE PER I CITTADINI CITTADINI numero verde: 800 678 910 11<br />

INDIRIZZO<br />

INDIRIZZO<br />

“ CALABRIA CALABRIA<br />

& Europa”<br />

www.eurokomonline.eu<br />

Tutti i bandi sono disponib<strong>il</strong>i sul sito dell’Unione Europea e della Commissione<br />

Europea Rappresentanza in Italia: www.europa.eu.int -<br />

www.europa.eu.in/italia - Per maggiori informazioni è possib<strong>il</strong>e contattare i nostri<br />

uffici: Centro di informazione dell’UE - Europe Direct “Calabria&Europa”<br />

info: Palazzo Ameduri, piazza dei Martiri 89046 Gioiosa Ionica<br />

Tel: 00 39 0964 412400 - fax 0964 342022<br />

ema<strong>il</strong> associazioneeurokom@tiscali. it<br />

Siderno ospiterà a gennaio lo scambio internazionale<br />

del progetto Grundvig “Journey Through Dances”<br />

L’Associazione Eurokom, sede ospitante<br />

dell’Ed “Calabria&Europa”, accoglierà presso<br />

i locali del Grand Hotel President dal quattro<br />

all’otto Gennaio lo scambio internazionale del<br />

progetto Grundvig “Journey Through<br />

Dances”. Un’azione di Learning Partnerships<br />

prevista dal programma LLP Grundvig, che<br />

vede partecipi oltre ad EUROKOM altri quattro<br />

istituzioni europee e non. Il capof<strong>il</strong>a è l’organizzazione<br />

Turca Yofder, agenzia non profit<br />

attiva nel campo dell’educazione culturale ed<br />

artistica dei giovani, specializzata nell’insegnamento<br />

del folklore e della danza popolare, considerati<br />

mezzi di crescita psicosociale ideali per<br />

l’integrazione interculturale e generazionale.<br />

Quindi l’Unirea National College della<br />

Romania scuola secondaria superiore a circa<br />

NOVITÀ DALL'EUROPA<br />

140 km da Bucarest e sempre dalla Romania <strong>il</strong><br />

Grup Scolar Tehnic Targu Frumos agenzia educativa<br />

ad indirizzo tecnico professionale specializzata<br />

in vari campi del commercio e delle arti.<br />

Per l’Italia accanto ad Eurokom è partner di<br />

progetto la Società Cooperativa Sociale a.r.l.<br />

Cerchio di Sant’Angelo in Vado dell’ Alta Valle<br />

del Metauro specializzata in organizzazione di<br />

eventi e meeting turistico culturali. Lo scopo<br />

del progetto è ben chiaro e si propone di creare<br />

le basi affinché i bambini ei giovani dei partner<br />

paesi, pur rappresentanti di diversa religione,<br />

lingua e cultura divengano i delegati ideali<br />

che condurranno le proprie culture ad incontrarsi<br />

e divenire amiche forever. Il linguaggio<br />

prioritario scelto per l’integrazione e <strong>il</strong> mutuo<br />

arricchimento è quello della danza tradizionale<br />

L'UE adotta "Opportunità per i giovani"<br />

Per far fronte alla crescente disoccupazione<br />

giovan<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> cui tasso ha ormai raggiunto <strong>il</strong><br />

21%, la Commissione ha adottato l'iniziativa<br />

"Opportunità per i giovani", nella quale esorta<br />

gli Stati membri a prevenire l'abbandono scolastico<br />

aiutando i giovani a sv<strong>il</strong>uppare competenze<br />

che rispondano alle esigenze del mercato<br />

del lavoro, garantendo la possib<strong>il</strong>ità di esperienze<br />

professionali e di formazione sul posto di<br />

lavoro e agevolando l'ingresso dei giovani nel<br />

mondo del lavoro. In effetti nonostante tutti gli<br />

sforzi messi in atto dall'UE e dai suoi paesi<br />

membri, le prospettive di occupazione per i<br />

giovani europei restano fosche. Un giovane su<br />

cinque sotto i 25 anni e alla ricerca di un lavoro<br />

non riesce a trovarlo. Ci sono poi 7,5 m<strong>il</strong>ioni di<br />

giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano,<br />

non studiano e non seguono formazioni professionali.<br />

<strong>La</strong> Commissione sollecita gli Stati membri a<br />

fare un miglior uso del Fondo Sociale Europeo,<br />

che dispone di 30 m<strong>il</strong>iardi di euro destinati a<br />

finanziare nuovi progetti non ancora assegnati.<br />

<strong>La</strong> Commissione ha inoltre proposto una serie<br />

di iniziative concrete che saranno finanziate<br />

direttamente dai fondi europei.<br />

Obiettivo finale dell'iniziativa<br />

o Aiutare i giovani disoccupati che hanno<br />

abbandonato la scuola o la formazione prima<br />

di ottenere un diploma di scuola secondaria<br />

superiore a riprendere gli studi o una formazione<br />

professionale che diano loro le competenze<br />

necessarie per trovare un lavoro.<br />

o Permettere ai giovani in possesso di un diploma,<br />

ma che non riescono a trovare lavoro, di<br />

avere accesso ad una prima esperienza lavorativa.<br />

“L'iniziativa Opportunità per i giovani - ha<br />

dichiarato José Manuel Barroso, Presidente<br />

della Commissione europea - vuole dimostrare<br />

con l’intenzione di scambiare tra i partner balli<br />

tradizionali e di eseguire i differenti balli attraverso<br />

i diversi team di danza popolare dei<br />

paesi partner. L’obiettivo principale è quello di<br />

aiutare giovani, gli adulti, i loro amici e le<br />

comunità locali alla consapevolezza dell’importanza<br />

della danza. Questo progetto intende<br />

essere una campagna per migliorare la qualità<br />

della vita di tutte le persone coinvolte. Il contatto<br />

diretto con culture diverse aiuta la comunicazione<br />

armonica degli adulti, la loro mentalità<br />

aperta e l’accettazione degli altri. L’agenda dei<br />

lavori sarà veramente piena e si aprirà <strong>il</strong> 5 con<br />

<strong>il</strong> primo meeting di organizzazione e presentazione<br />

del Progetto. Durante la giornata oltre<br />

alle presentazioni delle azioni specifiche vi<br />

saranno comuni presentazioni dei territori<br />

Per fare fronte alla crisi l'Europa ha varato un'agenda<br />

economica rafforzata, con una maggiore<br />

sorveglianza da parte dell'UE. Ne fanno parte le<br />

priorità e gli obiettivi strategici concordati nell'ambito<br />

della strategia Europa 2020; gli impegni<br />

aggiuntivi presi dagli Stati membri che partecipano<br />

al patto Euro Plus; una maggiore sorveglianza<br />

da parte dell'UE delle politiche economiche<br />

e di b<strong>il</strong>ancio nazionali nell'ambito del<br />

patto di stab<strong>il</strong>ità e crescita, integrato da nuovi<br />

strumenti per affrontare gli squ<strong>il</strong>ibri macroeconomici;<br />

un nuovo metodo di lavoro - <strong>il</strong> semestre<br />

europeo - per discutere le priorità economiche e<br />

di b<strong>il</strong>ancio ogni anno nello stesso periodo.<br />

Interventi per salvaguardare la stab<strong>il</strong>ità dell'area<br />

dell'euro. Nel 2010 l'UE ha reagito alla crisi del<br />

debito sovrano istituendo a favore degli Stati<br />

membri meccanismi di sostegno temporanei,<br />

che nel 2013 saranno sostituiti da uno strumento<br />

permanente, vale a dire <strong>il</strong> meccanismo<br />

europeo di stab<strong>il</strong>ità (ESM). Le misure di sostegno<br />

sono subordinate al risanamento delle<br />

finanze e a programmi di riforma rigorosi e sono<br />

messe a punto in stretta collaborazione con<br />

l'FMI.<br />

Ma cosa comporta in breve l'introduzione del<br />

semestre europeo … con questa dicitura si<br />

intende un periodo, di sei mesi appunto, in cui<br />

ogni anno le politiche strutturali, macroeconomiche<br />

e di b<strong>il</strong>ancio degli Stati membri vengono<br />

coordinate per consentire ai paesi europei<br />

di tener conto delle raccomandazioni dell'UE in<br />

una fase iniziale della loro procedura di b<strong>il</strong>ancio<br />

nazionale e per altri aspetti delle loro politiche<br />

economiche.<br />

Le tappe fondamentali del semestre europeo<br />

sono le seguenti:<br />

A gennaio la Commissione presenta l'analisi<br />

annuale della crescita, in cui fissa le priorità<br />

I 5 obiettivi che l'UE è chiamata a raggiungere entro <strong>il</strong> 2020<br />

1. Occupazione<br />

innalzamento al 75% del tasso di occupazione<br />

(per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64<br />

anni)<br />

2. R&S / innovazione<br />

aumento degli investimenti in ricerca e sv<strong>il</strong>uppo<br />

ed innovazione al 3% del PIL dell'UE<br />

(pubblico e privato insieme)<br />

ai giovani europei che siamo attenti alla loro<br />

situazione. Abbiamo dato ascolto alle loro<br />

richieste, ripetute da Madrid a Bruxelles, di<br />

essere parte attiva della società europea. Per<br />

arrivarci occorre avere un lavoro.. <strong>La</strong> riforma a<br />

lungo termine del mercato del lavoro è una<br />

necessità evidente, ma ci vorrà tempo perché<br />

produca I risultati attesi. Con questa iniziativa<br />

affermiamo la necessità di agire immediatamente<br />

per ridurre la disoccupazione giovan<strong>il</strong>e.”<br />

Cosa cambia concretamente?<br />

o una collaborazione tra Commissione, autorità<br />

nazionali, parti sociali e società civ<strong>il</strong>e, con<br />

finanziamenti europei più mirati, potrà<br />

aumentare le possib<strong>il</strong>ità di lavoro per i giovani.<br />

o almeno 5 000 giovani potranno beneficiare<br />

dell'iniziativa "Il tuo primo posto di lavoro<br />

EURES", pensata per aiutarli a trovare un'occupazione<br />

in un altro paese dell'UE.<br />

o i paesi dell'UE istituiranno meccanismi per<br />

assicurare che, entro quattro mesi dalla fine del<br />

loro percorso scolastico, i giovani abbiano un<br />

lavoro, proseguano gli studi o seguano una formazione.<br />

o la Commissione elaborerà un quadro per<br />

tirocini di alta qualità in modo da rendere più<br />

trasparenti le informazioni sulle opportunità<br />

disponib<strong>il</strong>i a livello europeo, sulle condizioni di<br />

accesso e sugli obiettivi perseguiti. L'obiettivo<br />

per <strong>il</strong> 2012: almeno 130 000 tirocini nell'ambito<br />

dei programmi ERASMUS e Leonardo da<br />

Vinci, con ampie risorse destinate ai tirocini in<br />

azienda;<br />

o la Commissione metterà a disposizione<br />

fondi per l'assistenza tecnica destinati a<br />

sostenere gli Stati membri nell'impiego dei<br />

fondi europei disponib<strong>il</strong>i, in particolare dal<br />

Fondo Sociale Europeo che dispone ancora 30<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro per finanziare nuovi progetti.<br />

3. Cambiamenti climatici /energia<br />

riduzione delle emissioni di gas serra del 20%<br />

(o persino del 30%, se le condizioni lo permettono)<br />

rispetto al 1990<br />

20% del fabbisogno di energia ricavato da<br />

fonti rinnovab<strong>il</strong>i<br />

aumento del 20% dell'efficienza energetica<br />

4. Istruzione<br />

coinvolti dall’iniziativa. Nel pomeriggio lo spazio<br />

sarà lasciato alla danza con la partecipazione<br />

di alcuni dancers di balli popolari e folk del<br />

nostro territorio che dimostreranno passi e<br />

significati dei balli tradizionali calabresi al partenariato.<br />

Il sei dopo i lavori mattutini si prevede<br />

la visita alla cittadina di Gerace ed ai suoi<br />

scorci più ameni. Il sette la visita al Sc<strong>il</strong>la ed alla<br />

Città di Reggio Calabria. Lo scopo primario<br />

che Eurokom si propone con l’azione progettuale<br />

è anche quello di fornire ai partner stranieri<br />

una possib<strong>il</strong>ità di conoscere usi luoghi e<br />

costumi della Calabria e della Locride per lanciare<br />

anche un messaggio di accoglienza in<br />

vista di uno sv<strong>il</strong>uppo turistico e culturale futuro.<br />

Alessandra Tuzza<br />

IL NUOVO GOVERNO DELL'ECONOMIA<br />

DELL'UE SI FONDA SU TRE PILASTRI:<br />

riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto<br />

del 10%<br />

aumento al 40% dei 30-34enni con<br />

un'istruzione universitaria<br />

5. Povertà / emarginazione<br />

almeno 20 m<strong>il</strong>ioni di persone a rischio o in<br />

situazione di povertà ed emarginazione in<br />

meno.<br />

dell'UE per l'anno successivo per promuovere la<br />

crescita e la creazione di posti di lavoro.<br />

A marzo, sulla base dell'analisi annuale della<br />

crescita, i capi di Stato e di governo dell'UE<br />

definiscono gli orientamenti dell'UE per le<br />

politiche nazionali.<br />

Ad apr<strong>il</strong>e gli Stati membri presentano i loro<br />

piani a favore del risanamento delle finanze pubbliche<br />

(programmi di stab<strong>il</strong>ità o convergenza) e<br />

le riforme e misure che intendono adottare per<br />

conseguire una crescita intelligente, sostenib<strong>il</strong>e e<br />

solidale (programmi nazionali di riforma).<br />

A giugno la Commissione valuta questi programmi<br />

e rivolge a ciascun paese una serie di<br />

raccomandazioni. Il Consiglio discute e <strong>il</strong><br />

Consiglio europeo approva tali raccomandazioni.<br />

Infine, alla fine di giugno o all'inizio di luglio, <strong>il</strong><br />

Consiglio adotta formalmente le raccomandazioni<br />

rivolte ai singoli paesi europei.<br />

Cosa viene verificato<br />

L'Unione europea verifica i passi avanti compiuti<br />

su 3 fronti:<br />

Fattori macroeconomici<br />

Il contesto macroeconomico è stab<strong>il</strong>e e favorevole<br />

alla crescita e alla creazione di posti di<br />

lavoro?<br />

Le politiche adottate affrontano gli squ<strong>il</strong>ibri<br />

macroeconomici, le vulnerab<strong>il</strong>ità macrofinanziarie<br />

e gli aspetti della competitività aventi<br />

una dimensione macroeconomica?<br />

Le economie nazionali hanno prodotto ricadute<br />

(positive o negative), specie nell'area dell'euro?<br />

Riforme portatrici di crescita<br />

Le riforme strutturali promuovono R&S e innovazione,<br />

un uso efficiente delle risorse, un ambiente<br />

imprenditoriale sano, l'occupazione,<br />

l'istruzione e l'integrazione sociale?<br />

Quali passi avanti sono stati compiuti per conseguire<br />

i 5 obiettivi quantitativi dell'UE e i correlati<br />

obiettivi nazionali?<br />

Finanze pubbliche (maggiore sorveglianza dei<br />

b<strong>il</strong>anci nell'ambito del patto di stab<strong>il</strong>ità e crescita)<br />

Cosa viene fatto per ridurre <strong>il</strong> debito pubblico e<br />

<strong>il</strong> disavanzo (risanamento di b<strong>il</strong>ancio) nell'interesse<br />

della sostenib<strong>il</strong>ità delle finanze pubbliche?<br />

Quali vincoli di b<strong>il</strong>ancio impediscono ai governi<br />

di promuovere la crescita? (Individuando questi<br />

vincoli l'UE può fornire adeguate indicazioni<br />

strategiche).<br />

SABATO 24 DICEMBRE 2011 LA RIVIERA 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!