02.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ovest dell’Emilia verso il Tirreno si trova la Toscana. E’ la regione che insieme al Piemonte ha per<br />

prima guidato la grande riscossa qualitativa del vino italiano Vanta numerosi gran<strong>di</strong>ssimi vini, molti da<br />

tanto tempo, DOCG. A Sud-Est nei territori <strong>di</strong> Montalcino e Montepulciano troviamo rispettivamente le<br />

DOCG “Brunello <strong>di</strong> Montalcino” e “Vino Nobile <strong>di</strong> Montepulciano”, nelle zone centrali della regione<br />

l’estesa “Chianti/ Chianti Classico” con le sue molte sottozone. Tutte le DOCG citate trovano base<br />

produttiva nel vitigno Sangiovese in prevalenza o in assemblaggio. Emergenti due più recenti DOCG: a<br />

Sud-Est <strong>di</strong> Grosseto il “ Morellino <strong>di</strong> Scansano” a base prevalente <strong>di</strong> Sangiovese mentre ad Est <strong>di</strong> Firenze<br />

si trova quella denominata “Carmignano” nel quale il Sangiovese è assemblato ai Cabernet. La<br />

“Vernaccia <strong>di</strong> San Gimignano”a base dell’omonimo vitigno, prodotta nelle zone centrali della regione è<br />

DOCG a vino bianco. Comune e <strong>di</strong>ffuso in molte zone della Toscana è il “Vin Santo” a base <strong>di</strong><br />

Trebbiano. Tante le aree vitivinicole vocate a DOC, della regione, che con <strong>di</strong>verse espressioni<br />

raggiungono vertici produttivi eccelsi e meritevoli <strong>di</strong> un capitolo de<strong>di</strong>cato. Tra tutte è impossibile non<br />

accennare a Bolgheri, che in una ristretta zona tra Livorno e Grosseto nelle colline a ridosso del Tirreno<br />

ha dato i natali al più famoso <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> pregiati vini chiamati “Supertuscan”: il Sassicaia.<br />

In Liguria i vitigni più coltivati sono i bianchi Vermentino, Pigato, Albarola a base dei Vini della DOC<br />

“Riviera Ligure <strong>di</strong> Ponente” nelle provincie <strong>di</strong> Savona <strong>ed</strong> Imperia. Nelle stesse provincie al confine con<br />

la Francia a Nord Est <strong>di</strong> Sanremo si trova il territorio della DOC “Rossese <strong>di</strong> Dolceacqua” vino rosso <strong>di</strong><br />

ottima struttura ottenuto da uva Rossese. Più ad est nelle zone collinari a ridosso <strong>di</strong> quelle costiere vi è la<br />

zona DOC “Ormeasco” da uve Dolcetto. Nella riviera opposta <strong>di</strong> Levante sono rinomate le produzioni<br />

intorno a La Spezia tra le quali è nota la DOC “ Cinque Terre/CQ Sciacchetrà” da uvaggio <strong>di</strong> Albarola,<br />

Bosco, Vermentino.<br />

A Nord della Liguria ci troviamo in Piemonte, nel quale la viticoltura ha posto dominante nelle<br />

coltivazioni. Posizionate prevalentemente in collina le vigne creano un caratteristico paesaggio. La<br />

produzione è a netta prevalenza <strong>di</strong> vini rossi. I vitigni più <strong>di</strong>ffusi sono Barbera, <strong>di</strong> gran lunga, seguito da<br />

Dolcetto, Grignolino, Freisa, Bonarda, Croatina, Brachetto anche se il re dei vitigni piemontesi è il<br />

Nebbiolo a base <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimi vini. Primi fra tutti Barolo e Barbaresco. Tra i vitigni Bianchi i più <strong>di</strong>ffusi<br />

sono: Moscato Bianco, Cortese, Arneis, Erbaluce, Favorita. Ha tanti territori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima qualità<br />

produttiva classificati a DOCG. Tra questi a Sud <strong>di</strong> Asti lungo il fiume Tanaro “Barolo”, “Barbaresco”,<br />

“Roero” <strong>ed</strong> a Nord tra Biella e Novara il “Gattinara” e “Ghemme” sono tutti a base Nebbiolo. A sud<br />

<strong>di</strong> Barolo vi è la DOCG “Dogliani” a base <strong>di</strong> Dolcetto. Nell’intero territorio <strong>di</strong> Asti vi è la omonima<br />

DOCG patria del più celebrato spumante dolce italiano a base Moscato. Più a Est <strong>di</strong> Asti si trovano i<br />

territori delle DOCG “Brachetto <strong>di</strong> Acqui” che dà un vivace, frizzante e spumeggiante rosso e ancora più<br />

ad Est quelli del “Cortese <strong>di</strong> Gavi”un bianco fresco e fruttato. Come per la Toscana sono tantissime le<br />

produzioni “classificate” qualitativamente capaci <strong>di</strong> regalare vini <strong>di</strong> qualità elevata dei quali è facile<br />

trovare compiuta illustrazione in qualsiasi pubblicazione in materia. Tra tutte, menzione particolare,<br />

meritano i vini a base Barbera, che conta due recenti DOCG <strong>ed</strong> una DOC omonime, <strong>ed</strong> entra in tante<br />

altre produzioni <strong>ed</strong> ancora, i vini a base Dolcetto che oltre alla DOCG vanta sette territori DOC, <strong>di</strong> cui<br />

alcuni prossimi alla DOCG, a varia e caratteristica particolarità produttiva.<br />

Nell’estremo Nord Ovest d’Italia si trova la Valle D’Aosta, ha un'unica DOC “Valle d’Aosta”. La coltura<br />

della vite che può arrivare sopra i 1200 metri è prevalentemente sviluppata lungo la Dora Baltea, il fiume<br />

che l’attraversa e <strong>di</strong>vide la regione in tre principali Valli. I vitigni più coltivati sono il Priè Blanc che è<br />

alla base del vino bianco Blanc de Morgex et de La Salle, il Moscato alla base del dolce Chambave. Tra<br />

i rossi sono coltivati il Petit Rouge che è usato per il Torrette, Barbera, Dolcetto e Nebbiolo alla base dei<br />

più strutturati Donnas <strong>ed</strong> Arnad Montjovet.<br />

La Lombar<strong>di</strong>a ha tre grosse perle produttive. Nella zona intorno a Brescia la DOCG “Franciacorta” <strong>di</strong>vide<br />

il titolo <strong>di</strong> patria delle migliori bollicine nazionali con i produttori <strong>di</strong> Trento. Nell’estremo Sud Ovest<br />

regionale, a sud <strong>di</strong> Pavia, la DOCG “Oltrepo’Pavese” dà eccellenti spumanti e vini fermi bianche e rossi<br />

da uve Riesling Italico, Pinot Bianco e Grigio, Moscato, Malvasia per i bianchi e da uve Barbera,<br />

Bonarda, Croatina e Pinot Nero per i rossi. A nord in provincia <strong>di</strong> Sondrio ci sono i territori delle DOCG<br />

“Valtellina Superiore” e “Valtellina Sforzato ” a base <strong>di</strong> Chiavennasca, il nome locale del Nebbiolo.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 3, 2009 pag. 18/44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!