02.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’incomparabile contributo del 99mTc alla Me<strong>di</strong>cina durante cinque decenni<br />

William C Eckelman<br />

tt Traduzione a cura <strong>di</strong>: Lucia Garabol<strong>di</strong> e Valeria Sirna<br />

A partire dai primi stu<strong>di</strong> eseguiti sui traccianti da George C. de Hevesy nel 1923, nei quali utilizzò il<br />

principio del tracciante per stu<strong>di</strong>are l’assorbimento e la traslocazione del piombo nitrato per mezzo del<br />

212<br />

Pb(1), i ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> sono stati utilizzati sia in vitro che in vivo per seguire vari processi biologici.<br />

I ra<strong>di</strong>oisotopi dello Io<strong>di</strong>o, in particolare, hanno ricoperto un ruolo importante nei primi sviluppi della<br />

Me<strong>di</strong>cina Nucleare a partire dal loro impiego negli stu<strong>di</strong> del metabolismo tiroideo ( 131 I) e nei saggi<br />

ra<strong>di</strong>oimmunologici ( 125 I).<br />

Sebbene lo 131 I non presentasse caratteristiche nucleari ideali per ottenere immagini esterne con la camera<br />

Anger, è stato largamente utilizzato per la sua pronta <strong>di</strong>sponibiltà e per la sua facile conversione nella<br />

forma chimica più appropriata.<br />

Una lunga serie <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otraccianti marcati con 131 I <strong>di</strong>mostra la sua importanza nel periodo successivo la<br />

guerra(2). Tuttavia la rapida successione delle scoperte dell’elemento Tc, del generatore 99 Mo/ 99m Tc e del<br />

concetto <strong>di</strong> kit istantaneo ha portato ad una crescita senza prec<strong>ed</strong>enti nella Me<strong>di</strong>cina Nucleare(3).<br />

L’<strong>imaging</strong> con ra<strong>di</strong>ofarmaci tecneziati rappresenta la meto<strong>di</strong>ca principale nell’85% degli esami eseguiti in<br />

Me<strong>di</strong>cina Nucleare. Ci sono circa quaranta milioni <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ure eseguite ogni anno nel mondo, <strong>di</strong> cui<br />

venti milioni nel Nord America.<br />

L’inizio della storia del Tecnezio e dei ra<strong>di</strong>ofarmaci tecneziati è ben descritto dalla citazione <strong>di</strong> Louis<br />

Pasteur: “Nei campi dell’osservazione, la sorte favorisce solamente la mente più preparata”(4). A metà<br />

degli anni ’30, la tavola perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Mendeleyev aveva un elemento mancante a destra del Molibdeno e<br />

sopra il Renio. Durante una visita al Laboratorio delle Ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> Berkeley, CA, Emilio Segre ottenne<br />

alcuni pezzi <strong>di</strong> metallo del deflettore del ciclotrone fatto <strong>di</strong> Molibdeno, e al suo ritorno in Italia stu<strong>di</strong>ò la<br />

composizione del metallo ra<strong>di</strong>attivo. Pensò che, poiché il Molibdeno era stato irra<strong>di</strong>ato con deuteroni,<br />

l’elemento mancante 43 poteva essere presente. All’Università <strong>di</strong> Palermo, insieme al chimico analitico<br />

Carlo Perrier, scoprì l’elemento Tecnezio lavorando per analogia utilizzando reazioni chimiche già note<br />

per il Renio (5). Di lì a poco Segre e Glenn Seaborg scoprirono il 99 Tc e il 99m Tc (6).<br />

Un sorprendente cambiamento per la Me<strong>di</strong>cina Nucleare avvenne agli inizi degli anni ’50 al Brookhaven<br />

National Laboratory (BNL) che portò l’elemento recentemente scoperto nella pratica me<strong>di</strong>ca. Il<br />

laboratorio era impegnato nella separazione cromatografica <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> fissione e loro possibili<br />

applicazioni per l’uso pacifico dell’atomo.<br />

I ra<strong>di</strong>oisotopi dello Io<strong>di</strong>o erano stati usati da tempo in me<strong>di</strong>cina quin<strong>di</strong> erano il primo obiettivo della<br />

ricerca in laboratorio.<br />

Nel processo <strong>di</strong> separazione del nuclide figlio, 132 I, dal prodotto <strong>di</strong> fissione 132 Te, si scoprì che lo 132 I era<br />

contaminato con 99m Tc.<br />

Questa osservazione <strong>ed</strong> i successivi esperimenti portarono allo sviluppo del generatore 99 Mo/ 99m Tc.<br />

Quando l’elemento genitore 99 Mo a lunga emivita (t1/2= 66h) è adsorbito su allumina, il nuclide figlio<br />

99m Tc dall’emivita breve (t1/2= 6h) può essere eluito con soluzione fisiologica isotonica (7). Fra i<br />

ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> facilmente <strong>di</strong>sponibili, compreso il frequentemente utilizzato 131 I, Richards pensò che il<br />

Tecnezio avesse <strong>di</strong> gran lunga le migliori proprietà nucleari per l’<strong>imaging</strong> con la camera Anger per il fatto<br />

che le emissioni gamma <strong>di</strong> energia 140keV avevano una penetrazione nel tessuto sod<strong>di</strong>sfacente (il 50% è<br />

assorbito in 4.6cm <strong>di</strong> tessuto), inoltre l’energia è sufficientemente bassa da essere facilmente collimata.<br />

Avendo già il <strong>di</strong>spositivo per ottenere le immagini, si otteneva l’<strong>imaging</strong> della bio<strong>di</strong>stribuzione in vivo <strong>di</strong><br />

buona qualità.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 3, 2009 pag. 4/44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!