02.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal Forum dei Giovani <strong>AIMN</strong><br />

Anna Margherita Maffione e Rocco Mazza<br />

II Congresso Italiano degli Specializzan<strong>di</strong> in Me<strong>di</strong>cina Nucleare… <strong>di</strong> nuovo insieme<br />

Bologna, 27 giugno 2009<br />

Il 27 giugno scorso si è svolto a Bologna, presso l’aula magna della Clinica<br />

Pe<strong>di</strong>atrica del Policlinico S.Orsola-Malpighi, il II Congresso Italiano dei<br />

Me<strong>di</strong>ci in Formazione Specialistica in Me<strong>di</strong>cina Nucleare. Per l’occasione è<br />

stato ideato un apposito “logo” (riportato a fianco) per contrad<strong>di</strong>stinguere<br />

questa “categoria” <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci tanto particolare quanto fondamentale per il<br />

futuro della me<strong>di</strong>cina <strong>nucleare</strong>.<br />

Al congresso hanno preso parte specializzan<strong>di</strong> provenienti da ben 13<br />

scuole, delle 20 presenti sul territorio nazionale, <strong>ed</strong> i <strong>di</strong>rettori delle scuole <strong>di</strong><br />

Bologna, Milano Statale e Roma Cattolica.<br />

I numerosi chilometri che separano i me<strong>di</strong>ci specializzan<strong>di</strong> (una menzione speciale va ai colleghi <strong>di</strong><br />

Messina e Sassari) non hanno scoraggiato chi è venuto a Bologna per contribuire al miglioramento della<br />

preparazione professionale, propria e dei giovani che verranno; rispetto allo scorso anno è stata registrata<br />

una leggera flessione del numero delle scuole partecipanti, 13 contro 15: sarà stato per la pioggia, sarà<br />

stato per il vento e forse sarà stato per il fatto che ancora non tutti cr<strong>ed</strong>ono nelle finalità dell’iniziativa.<br />

Dopo l’apertura dei lavori, affidata al Prof. Alessandro Giordano in veste <strong>di</strong> presidente della “Conferenza<br />

dei Direttori”, il congresso ha avuto inizio con una relazione del Prof. Giovanni Lucignani, neopresidente<br />

dell’Associazione Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare, dal titolo “Perché l’<strong>AIMN</strong>”. Scopo della relazione è<br />

stato quello <strong>di</strong> informare noi giovani specializzan<strong>di</strong> sull’utilità della partecipazione alla vita della società<br />

scientifica. Inoltre il Prof. Lucignani ci ha illustrato la situazione della me<strong>di</strong>cina <strong>nucleare</strong> in Italia,<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 3, 2009 pag. 36/44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!