02.06.2013 Views

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

notiziario di medicina nucleare ed imaging molecolare - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>AIMN</strong> Infezioni-Infiammazioni<br />

Alberto Signore<br />

Resoconto della riunione del GS-<strong>AIMN</strong> Infezioni-Infiammazioni, Roma 27-6-2009<br />

Si è svolta in data 27 Giugno, presso l'osp<strong>ed</strong>ale S. Andrea <strong>di</strong> Roma una riunione del Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>AIMN</strong> Infezioni <strong>ed</strong> Infiammazioni.<br />

L’argomento della riunione era la <strong>di</strong>scussione delle Linee Guida IAEA, EANM <strong>ed</strong> <strong>AIMN</strong> sulla marcatura<br />

dei globuli bianchi.<br />

Erano presenti il prof. A. Signore, il dott N. Pran<strong>di</strong>ni, la dott.ssa E. Lazzeri, la dott.ssa P. Erba, il dott. M.<br />

Chianelli, il dott D. D’Oppido. Assenti giustificati alla riunione il dott. D. De Palma, la dott.ssa A.L.<br />

Viglietti, il dott. G. D’Errico, la dott.ssa G. Manfre<strong>di</strong>ni e la dott.ssa L. Uccelli.<br />

Hanno inoltre partecipato il prof. Francois Jamar, la prof.ssa Ora Israel, il dott. Manel Roca <strong>ed</strong> il dott.<br />

Erik de Vries che fanno parte del Task Group della EANM sulle Infezioni <strong>ed</strong> Infiammazioni <strong>ed</strong> inoltre un<br />

rappresentante del Ra<strong>di</strong>opharmacy Committee della EANM, il dott. Alain Faivre-Chauvet.<br />

La prima parte della riunione è stata incentrata sulla <strong>di</strong>scussione e ratifica delle linee guida EANM sulla<br />

marcatura dei globuli bianchi. In particolare, alla luce della normativa europea sulle terapie somatiche<br />

avanzate (1394/2007 e prec<strong>ed</strong>enti) e del Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e prec<strong>ed</strong>enti si è<br />

stu<strong>di</strong>ato approfon<strong>di</strong>tamente l’argomento e proposto un testo per le linee guida congiunte che sancisce la<br />

non compatibilità <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>rettiva CE con il metodo della marcatura dei leucociti ad uso <strong>di</strong>agnostico non<br />

ripetitivo nel paziente. Il prof. Signore contatterà il presidente della EANM <strong>ed</strong> i responsabili della EMEA<br />

per un unteriore chiarimento a riguardo. E’ auspicabile altresì che l’<strong>AIMN</strong> fornisca il suo appoggio a tali<br />

iniziative.<br />

Si è anche <strong>di</strong>scusso delle relazioni politico-scientifiche vigenti tra EANM <strong>ed</strong> ISORBE <strong>ed</strong> in particolare<br />

sulla necessità che l’ISORBE ritiri la sottomissione <strong>di</strong> una lettera in<strong>di</strong>rizzata all’Eur J Nucl M<strong>ed</strong> Mol<br />

Imaging circa i requisiti minimi necessari per la marcatura dei leucociti. Tale documento infatti,<br />

estremamente superficiale, scritto peraltro senza consenso del <strong>di</strong>rettivo ISORBE, contiene informazioni<br />

<strong>di</strong>vergenti rispetto alle norme della IAEA, della EANM e dell’<strong>AIMN</strong>, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

Si è infine <strong>di</strong>scusso <strong>di</strong> un importante aspetto tecnico, già sollevato dalla dott.ssa Soroa in altra s<strong>ed</strong>e, circa<br />

la tempistica delle immagini con colloi<strong>di</strong> per la visualizzazione dell’attività midollare. Data la mancanza<br />

<strong>di</strong> evidenze scientifiche a favore dell’acquisizione <strong>di</strong> immagini precoci (30 minuti) o tar<strong>di</strong>ve (3-4 ore) si è<br />

prospettata l’idea <strong>di</strong> organizzare un piccolo stu<strong>di</strong>o multicentrico a tale riguardo. La dott.ssa Lazzeri<br />

preparerà un protocollo da far circolare tra i soci del GS.<br />

Si è poi passati alla correzione <strong>ed</strong> aggiornamento delle linee guida proc<strong>ed</strong>urali dell’<strong>AIMN</strong> per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle infezioni e delle infiammazioni <strong>ed</strong> alla traduzione <strong>di</strong> alcune sch<strong>ed</strong>e proc<strong>ed</strong>urali, già elaborate dal<br />

GS, per una loro integrazione delle linee guida IAEA al fine <strong>di</strong> sempre maggior omogeneità delle<br />

proc<strong>ed</strong>ure. Si sono assunti tale compito la dott.ssa Lazzeri per le spon<strong>di</strong>lo<strong>di</strong>sciti, la dott.ssa Erba per le<br />

endocar<strong>di</strong>ti e le protesi vascolari, il dott. Pran<strong>di</strong>ni per le infezioni ossee, le osteomieliti, le IBD, le<br />

infezioni sternali, il prof. Signore per l’artrite reumatoide. Infine la dott.ssa Lazzeri si è assunto il compito<br />

<strong>di</strong> scrivere un capitolo <strong>di</strong> un testo sulle in<strong>di</strong>cazioni cliniche <strong>di</strong> osteiti <strong>ed</strong> osteomieliti, protesi ortope<strong>di</strong>che,<br />

IBD, febbri <strong>di</strong> origine sconosciuta per l’IAEA e la dott.ssa Erba <strong>di</strong> scrivere un capitolo sulla meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

acquisizione SPECT e SPECT-CT. In prec<strong>ed</strong>enza, la dott.ssa Anna Laura Viglietti aveva acconsentito a<br />

partecipare alla stesura delle linee guida IAEA per quanto riguarda i controlli <strong>di</strong> qualità in vitro <strong>ed</strong> il dott.<br />

Diego De Palma ha già fatto pervenire un testo sulla marcatura delle piastrine.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 3, 2009 pag. 20/44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!