02.06.2013 Views

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel corso del 2000 le attività di accompagnamento sociale vengono rivolte alla<br />

promozione di iniziative finalizzate al sostegno dello sv<strong>il</strong>uppo locale a partire dalla<br />

collaborazione con i commercianti della zona di Mirafiori. In questo caso si è trattato di<br />

valutare la disponib<strong>il</strong>ità dei commercianti a lavorare in rete e di accompagnarli nel<br />

percorso, in parte avviato, di costruzione della associazione di via. L’opportunità di<br />

concorrere ai bandi della legge Bersani ha poi consentito di rafforzare i rapporti tra<br />

Mentelocale e i soggetti locali grazie all’apertura di uno sportello di supporto alle attività<br />

commerciali. Nell’ambito delle attività del Pas si è poi riusciti a costruire un percorso di<br />

accompagnamento per l’assegnazione di un finanziamento ministeriale per la<br />

promozione dell’e-commerce, destinato alla creazione di un portale informatico dedicato<br />

alle realtà commerciali.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> tema del lavoro, Mentelocale ha promosso un tavolo di confronto<br />

in collaborazione con i referenti del Progetto Speciale Periferie, la Circoscrizione 10 e i<br />

sindacati, in modo da attivare una banca dati che incrociasse domanda e offerta.<br />

Questo lavoro ha permesso di r<strong>il</strong>evare la presenza di una realtà interessante, a livello di<br />

piccole imprese artigianali e di servizi, e di costituire un Centro servizi che mettesse in<br />

rete anche le informazioni provenienti dai Servizi sociali e da altri sportelli di realtà<br />

associative e parrocchiali.<br />

A partire dal mese di luglio 2000, inizia la fase di informazione al pubblico circa i tempi e<br />

le modalità dei lavori di manutenzione straordinaria degli edifici di ed<strong>il</strong>izia residenziale<br />

pubblica di via Artom. In fase di stesura del progetto preliminare si apre quindi la<br />

possib<strong>il</strong>ità di coinvolgere gli abitanti, al fine di recepire informazioni, di raccogliere<br />

suggerimenti e richieste e di verificare realmente le condizioni degli alloggi e le<br />

problematiche più evidenti. Questo percorso di conoscenza e di avvicinamento ha<br />

consentito di restituire all’Atc un quadro dettagliato della situazione del patrimonio<br />

abitativo e di capire quali fossero gli alloggi in condizioni di maggior degrado prima di<br />

avviare gli interventi. Per Mentelocale si è trattato di una importante occasione per<br />

cominciare a costruire un rapporto di conoscenza con gli stessi abitanti, fornendo loro<br />

indicazioni ut<strong>il</strong>i circa gli interventi previsti e i tempi di cantiere.<br />

Di particolare interesse è stata l’iniziativa di supporto agli abitanti di via Artom per la<br />

rielezione del Comitato Inqu<strong>il</strong>ini. Era infatti dal ’75 che non si riusciva più ad avere un<br />

comitato formale e quindi riconosciuto dall’Atc. Mentelocale ha svolto un importante<br />

lavoro di accompagnamento e di fac<strong>il</strong>itazione, aiutando ad organizzare gli incontri del<br />

comitato promotore, raccogliendo informazioni presso l’Atc riguardo le procedure per la<br />

rielezione, promuovendo e informando <strong>il</strong> quartiere dell’iniziativa e fornendo un supporto<br />

all’organizzazione delle nuove elezioni.<br />

Come è stato condotto <strong>il</strong> processo<br />

Nella gestione del Programma di recupero urbano di via Artom si è cercato sempre di<br />

aprire <strong>il</strong> processo al coinvolgimento di una molteplicità di soggetti. In questo senso la<br />

modalità suggerita dal Progetto Speciale Periferie era quella di costruire per ciascun<br />

asse di intervento un tavolo di lavoro, con <strong>il</strong> coordinamento di Mentelocale. Si<br />

segnalano quindi 5 tavoli tematici in cui sono presenti di volta in volta soggetti differenti,<br />

con la presenza costante di un referente del settore Periferie, della Circoscrizione e di<br />

Mentelocale. I tavoli tematici comprendevano: tavolo tematico sul lavoro, tavolo sulla<br />

questione movimentazione, tavolo sulla progettazione partecipata, tavolo sulla legge<br />

Laboratorio di Politiche (LAPO) Secondo rapporto di ricerca 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!