02.06.2013 Views

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cemento amianto, lo smaltimento delle lastre e la posa di una nuova copertura con<br />

lastre multistrato e la realizzazione di tutti gli elementi accessori e di raccordo.<br />

La fase di progettazione, apparentemente piuttosto lunga, è durata circa cinque anni.<br />

La progettazione preliminare, avviata nel 1998, è stata svolta all’interno dell’Atc<br />

dall’arch. Dosio, eccetto <strong>il</strong> piano della sicurezza, affidato all’esterno (ing. Gonnet). Nel<br />

settembre del 2001 è stato approvato <strong>il</strong> progetto preliminare 43 . Nello stesso anno l’arch.<br />

Dosio viene sostituito dall’arch. Mautino, che ha redatto <strong>il</strong> progetto "definitivo per<br />

appalto” 44 .<br />

A questo punto del processo di progettazione si è verificato un ostacolo di non fac<strong>il</strong>e<br />

soluzione.<br />

L'assetto proprietario del quartiere, in cui si trovano tutti i quartieri pubblici che sono<br />

stati oggetto di piani di vendita, è una situazione mista, composta da alloggi pubblici<br />

(425 inqu<strong>il</strong>ini Atc) e alloggi privati (154 proprietari). In considerazione di questa<br />

particolarità <strong>il</strong> progetto definitivo, per essere licenziato e predisposto per l'appalto,<br />

doveva ottenere l'approvazione da parte delle assemblee condominiali.<br />

Occorre attendere l'autunno del 2002 per registrare l'avvenuto svolgimento delle<br />

assemblee. Del periodo intercorso dal 2001 al 2002 non è stato possib<strong>il</strong>e ritrovare<br />

traccia, se non per quanto espresso da uno dei funzionari Atc intervistati 45 , che ha<br />

motivato <strong>il</strong> ritardo nell'organizzazione delle assemblee, dal 2001 al dicembre 2002, con<br />

la necessità di aspettare che fosse individuato <strong>il</strong> soggetto privato da parte del Comune,<br />

"in assenza del quale <strong>il</strong> Pru non poteva essere considerato effettivo" 46 .<br />

Le assemblee sono state convocate in due ripetuti tentativi, dall’ottobre al dicembre<br />

2002, con esito solo parzialmente positivo: 9 condomini hanno deliberato approvando <strong>il</strong><br />

progetto, mentre i restanti dieci lo hanno respinto. Nonostante l'insufficienza di tali<br />

condizioni per poter procedere all'appalto, tuttavia, vi è stata un'evoluzione.<br />

L’urgenza connessa alla necessità di eliminare l’amianto (su tutti gli edifici esisteva <strong>il</strong><br />

rischio di caduta degli elementi di copertura) ha condotto l’Atc a segnalare, nel febbraio<br />

2003, al Sindaco di Venaria la situazione di pericolo, chiedendo agli uffici di procedere<br />

ad idonee verifiche tecniche. In seguito alle verifiche effettuate <strong>il</strong> Comune ha emesso<br />

un’ordinanza 47 che richiedeva di mettere in sicurezza tutte le coperture, e con questo<br />

automaticamente dava via libera al progetto imponendo, anche ai proprietari contrari<br />

agli interventi, di contribuire alle spese. Questa risoluzione, come vedremo nei capitoli<br />

successivi, non è stata un'operazione indolore.<br />

43<br />

La delibera di approvazione è la n.375 del Cda del 17.9.2001.<br />

44<br />

In caso di manutenzione straordinaria la procedura non prevede la fase di progettazione esecutiva.<br />

45<br />

Si veda l'intervista al funzionario Atc.<br />

46<br />

Riguardo a questa osservazione, non è stata riscontrata alcuna conferma fra i rappresentanti del<br />

Comune interpellati (<strong>il</strong> Responsab<strong>il</strong>e del procedimento del Pru, <strong>il</strong> funzionario che ha seguito <strong>il</strong> suo<br />

sv<strong>il</strong>uppo fino al 2002, due dei responsab<strong>il</strong>i degli interventi comunali), né è stato possib<strong>il</strong>e avere in mano la<br />

documentazione relativa. A questo proposito gli intervistati hanno espresso delle perplessità: a nessuno<br />

di loro risulta che <strong>il</strong> ritardo (un anno) nell'acquisizione del concessionario abbia rallentato l'attuazione<br />

degli interventi, tantomeno di quelli Atc. Il funzionario allora impegnato nelle procedure Pru ha per contro<br />

ricordato come ci fosse stato un atto deliberativo regionale, in cui l'erogazione dei fondi ad Atc veniva<br />

bloccata in attesa che fossero avviati i lavori di manutenzione straordinaria.<br />

47<br />

L'Ordinanza è la n.149 del 7.7.2003.<br />

Laboratorio di Politiche (LAPO) Secondo rapporto di ricerca 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!