02.06.2013 Views

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capo rispettivamente a tre diversi dirigenti. I primi due si occupano della gestione e della<br />

manutenzione del territorio, e <strong>il</strong> terzo, l’ufficio “Nuova Venaria”, è stato costituito allo<br />

scopo di seguire tutte le trasformazioni urbanistiche correlate a bandi per finanziamenti<br />

pubblici (europei, ministeriali, regionali ecc.) e più in generale agli interventi ritenuti<br />

strategici per la nuova Amministrazione.<br />

Questa riorganizzazione dell’assetto comunale non ha apportato delle conseguenze<br />

dirette nella conduzione degli interventi Pru, che infatti sono rimasti in capo agli stessi<br />

responsab<strong>il</strong>i di procedimento (ancorché abbiano cambiato di settore), anche se<br />

evidentemente ha inciso in modo positivo sui carichi di lavoro distribuiti all’interno della<br />

struttura (“la carenza di organico è stata la principale causa dei molti problemi che si<br />

sono incontrati all’inizio” 64 ).<br />

Fra <strong>il</strong> 1999 e <strong>il</strong> 2000, accanto al processo di attuazione del Pru, si è affiancato anche <strong>il</strong><br />

processo per l’attuazione del Piano di accompagnamento sociale.<br />

Nel marzo 1999 <strong>il</strong> Comune aveva incaricato l’associazione “la Città Liquida” di svolgere<br />

un Piano di accompagnamento sociale (Pas) che, nelle intenzioni iniziali<br />

dell’Amministrazione, avrebbe dovuto accompagnare tutto lo svolgimento del<br />

programma, fino alla fase di attuazione degli interventi. Tuttavia, a fronte di un’attesa<br />

così ambiziosa, non era stato chiarito a quale importo si sarebbe potuto fare riferimento.<br />

La fase di definizione dell’incarico è stata piuttosto confusa: l’associazione ha elaborato<br />

una proposta che copriva l’accompagnamento di tutta la fase di progettazione fino al<br />

livello esecutivo, ipotizzando momenti di progettazione partecipata da svolgere in una<br />

fase iniziale, e i cui risultati si sarebbero potuti ut<strong>il</strong>izzare nella progettazione preliminare.<br />

L’entità dell’impegno previsto era notevole, ma visto lo stanziamento limitato che era<br />

stato fatto in b<strong>il</strong>ancio - circa 27 m<strong>il</strong>ioni di lire più un “fondo spese” di circa 20 m<strong>il</strong>ioni -, <strong>il</strong><br />

progetto è stato ritarato su una cifra inferiore a quella inizialmente prevista, seppure con<br />

l’idea di individuare altre risorse nel corso del lavoro. Alla fine l’incarico è stato<br />

assegnato: <strong>il</strong> Pas, denominato “Altessano obiettivo comune”, veniva indicato come uno<br />

strumento per accompagnare la realizzazione delle opere di urbanizzazione, ma non gli<br />

interventi di manutenzione straordinaria sulle case pubbliche.<br />

Tra <strong>il</strong> settembre e <strong>il</strong> dicembre del 1999 vengono organizzati momenti pubblici di<br />

confronto tra soggetti locali, amministrazione e progettisti, allo scopo di raccogliere<br />

osservazioni sulle ipotesi progettuali contenute nel Pru. Parallelamente viene svolta<br />

un’indagine, rivolta ad alcune categorie di testimoni priv<strong>il</strong>egiati, in particolare le scuole, i<br />

comitati e le associazioni locali, per verificare <strong>il</strong> loro gradimento sul progetto del centro<br />

sociale. Da questo lavoro viene elaborata una griglia di ipotesi, rappresentata in tre<br />

scenari funzionali e alternativi per <strong>il</strong> progetto, che vengono offerti all’Amministrazione<br />

come strumento decisionale e che avrebbero dovuto tradursi in specifiche progettuali<br />

per <strong>il</strong> professionista incaricato 65 . Parallelamente viene avviata un’attività di informazione<br />

64 Dall’intervista al funzionario responsab<strong>il</strong>e del centro sportivo – in allegato.<br />

65 Nella documentazione prodotta dall’associazione a conclusione dell’incarico, e volta a fornire elementi<br />

di conoscenza al professionista incaricato di redigere la proposta per l’iniziativa comunitaria Urban<br />

(“Altessano obiettivo comune e progetto Urban: un’ipotesi di lavoro”, a cura di Pier Giorgio Turi, agosto<br />

2000), si evincere che i risultati del processo di partecipazione, suggellati con un incontro pubblico nel<br />

marzo 2000, sono stati completamente assunti all’interno del progetto elaborato per <strong>il</strong> Centro d’incontro.<br />

A questo proposito sia la testimonianza del funzionario responsab<strong>il</strong>e del Pru e, in una certa misura, anche<br />

in quella dell'attuale assessore, manifestano una diversa percezione: <strong>il</strong> principale difetto nell’attuazione<br />

Laboratorio di Politiche (LAPO) Secondo rapporto di ricerca 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!