02.06.2013 Views

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

visualizza il file pdf - Extranet Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dirigenziale, da un comportamento teso ad “abbassare la sbarra” (<strong>il</strong> “dirigente del<br />

dazio”) ad uno pro-attivo.<br />

Il risultato ottenuto è un cambiamento di atteggiamento e una maggiore motivazione dei<br />

funzionari che compongono la squadra, alcuni dei quali sono stati gratificati con<br />

Posizioni Organizzative, che li ha resi anche più responsab<strong>il</strong>i del proprio ruolo.<br />

Adesso a Venaria sono in corso molte trasformazioni, alcune di grande r<strong>il</strong>ievo. Il fatto<br />

che si stiano attuando più velocemente non dipende tanto dalla natura dei programmi,<br />

ma dal fatto che sono avvenute più tardi nel tempo, ovvero in seguito ad un profondo<br />

cambiamento della macchina comunale, che ha riguardato in sostanza, due aspetti<br />

principali: la riorganizzazione dei settori e un cambio di mentalità nelle persone.<br />

L’accelerazione che si è verificata nella fase attuativa del Pru, sempre secondo <strong>il</strong><br />

Direttore generale, oltre che a questo cambiamento di atteggiamento è dovuta alla<br />

presenza del nuovo assessore all’Urbanistica che, da quando si è insediato in Giunta,<br />

ha immesso una forte pressione nell’attuazione del programma, dedicando anche<br />

grande impegno nella costruzione di relazioni con <strong>il</strong> quartiere.<br />

Il punto di vista dell’apparato tecnico è leggermente diverso, e incline a sottolineare<br />

maggiormente l’eccesso di carico di lavoro e la difficoltà di coordinamento di un<br />

programma complesso, che necessitava di un coordinamento intersettoriale di<br />

particolare intensità. “Il Pru prevede che si operi almeno a tre livelli, a livello della<br />

pianificazione, che nel caso del Comune ha luogo nel settore Urbanistica, a livello del<br />

b<strong>il</strong>ancio, che è un altro settore, e a livello delle opere pubbliche, che corrisponde al<br />

settore dei Lavori Pubblici” 67 .<br />

Il ritardo che c’è stato, a detta di molti, è dovuto principalmente alle lunghe procedure di<br />

progettazione e al fatto di dover gestire troppi interventi contemporaneamente. Al Pru<br />

viene imputato un difetto di fondo: “non tiene conto del fatto che esistono delle<br />

procedure imposte dalla legge, e dunque è <strong>il</strong>logico in partenza” 68 . Questo è indicato<br />

come un problema r<strong>il</strong>evante che, se non viene tenuto in debito conto in fase di<br />

programmazione dei tempi, finisce per indurre le amministrazioni ad affidare gli incarichi<br />

di progettazione senza rispettare le norme. Il funzionario intervistato osserva come<br />

sarebbe ut<strong>il</strong>e agire all’origine, ovvero progettare questi bandi tenendo in considerazione<br />

anzitutto i tempi imposti dalle procedure. Nell’avanzare questa proposta, tuttavia, è<br />

consapevole che spesso queste misure di finanziamento, regionali o statali, vengono<br />

lanciate nel momento in cui si rendono disponib<strong>il</strong>i gli stanziamenti, e che di<br />

conseguenza spesso ci si trova a dover comprimere i tempi per raggiungere <strong>il</strong> risultati,<br />

visto che <strong>il</strong> termine ultimo resta invariato.<br />

Oltre a questa considerazione, anche da parte di qualche rappresentante degli uffici<br />

viene confermata la diffidenza diffusa da parte della dirigenza, sommata ad una certa<br />

impreparazione degli amministratori, ad affrontare un’iniziativa così nuova, e ad<br />

assumersi tutta la responsab<strong>il</strong>ità connessa alla gestione di questa operazione. A<br />

conferma di quanto osservato sopra, le amministrazioni locali, specialmente a piccola<br />

scala, non sono considerate dai funzionari “attrezzate” per rispondere a questo tipo di<br />

esigenze.<br />

67 Intervista al funzionario responsab<strong>il</strong>e del Pru del settore Urbanistica – allegato.<br />

68 Intervista al responsab<strong>il</strong>e di procedimento del centro sportivo – in allegato.<br />

Laboratorio di Politiche (LAPO) Secondo rapporto di ricerca 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!