02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’amministrazione concedente dell’infrastruttura nel suo complesso e con<br />

riferimento ad ogni singolo spazio secondo parametri <strong>di</strong> piena operatività e<br />

sicurezza e secondo i tempi prestabiliti nella <strong>convenzione</strong>. A tal fine devono<br />

pertanto essere in<strong>di</strong>viduate specifiche situazioni e/o livelli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità in<br />

corrispondenza dei quali si fa luogo all’applicazione <strong>di</strong> penali a carico del<br />

concessionario. 10<br />

Il corrispettivo per i servizi non me<strong>di</strong>cali è invece legato al rispetto degli<br />

standard <strong>di</strong> quantità e qualità dei servizi prestati nel periodo <strong>di</strong> riferimento, con<br />

la previsione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a soglia <strong>di</strong> tolleranza per l’eventuale scostamento da tali<br />

standard.<br />

Da qui l’importanza <strong>di</strong> <strong>un</strong> dettagliato capitolato <strong>di</strong> gestione relativamente a<br />

ciasc<strong>un</strong> servizio <strong>di</strong> competenza del concessionario, con la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare<br />

p<strong>un</strong>tualmente le prestazioni dovute ed il livello <strong>di</strong> qualità richiesto, i meccanismi<br />

<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> pagamento, nonché le penali per il mancato rispetto degli<br />

standard prestazionali pattuiti.<br />

1.3 Clausole contrattuali non inserite nel <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong><br />

1.3.1. Nel corso degli incontri del tavolo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> lavoro citato in premessa è emersa<br />

l’esigenza <strong>di</strong> considerare, nell’ambito della regolazione dei rapporti fra<br />

concedente e concessionario nel <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong>, alc<strong>un</strong>e clausole<br />

contrattuali la cui applicazione, attualmente, sembra trovare ostacolo nella<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> legge in materia <strong>di</strong> opere pubbliche. Trattasi <strong>di</strong> previsioni<br />

contrattuali <strong>di</strong> fatto usate nella prassi o già collaudate, per esempio, nei<br />

contratti <strong>di</strong> Private Finance Initiative stipulati nel Regno Unito, che favoriscono<br />

la bancabilità e la convenienza (value for money) per il settore pubblico <strong>di</strong><br />

operazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong> certo rilievo economico. Si è ritenuto <strong>di</strong> non inserire alc<strong>un</strong>e <strong>di</strong><br />

10 Con riferimento al meccanismo <strong>di</strong> rettifica del corrispettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong> infrastruttura<br />

ospedaliera e la determinazione delle relative penali, si segnala lo schema <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> <strong>concessione</strong><br />

elaborato da Finlombarda S.p.a. e pubblicato sull’Osservatorio Finlombarda sul project finance in sanità<br />

(quinta e<strong>di</strong>zione 2006), con particolare riferimento all’allegato 2 quale ausilio per le amministrazioni<br />

aggiu<strong>di</strong>catrici nella determinazione delle penali da comminare al concessionario quanto riguarda il<br />

meccanismo <strong>di</strong> rettifica del corrispettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e le relative penali.<br />

XIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!