02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE<br />

Negli ultimi anni si è assistito in Italia, così come in molti altri paesi europei ed extraeuropei,<br />

ad <strong>un</strong> notevole sviluppo del project financing e, più in generale, <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

collaborazione pubblico-privato - c.d. Partenariato Pubblico-Privato (PPP) - per il<br />

finanziamento, la realizzazione e la gestione <strong>di</strong> infrastrutture pubbliche o <strong>di</strong> pubblica<br />

utilità e per l’erogazione <strong>di</strong> servizi pubblici.<br />

Tali strumenti sono stati utilizzati nel nostro paese dalle amministrazioni pubbliche sia<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture locali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-piccole <strong>di</strong>mensioni sia per le c.d.<br />

infrastrutture strategiche, in molteplici settori: dalle strade, alle reti e opere<br />

ambientali, ai centri logistici, ai parcheggi, alle metropolitane, alla sanità.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia ospedaliera, in particolare, hanno conosciuto <strong>un</strong> costante<br />

sviluppo: come emerge dal VI° Rapporto dell’Osservatorio sul project finance in sanità<br />

curato da Finlombarda, dal 2002 al 2007 è stato registrato <strong>un</strong> incremento me<strong>di</strong>o annuo<br />

<strong>di</strong> tali opere del 10,9%. Vero è che tale dato non tiene conto dell’alta mortalità dei<br />

progetti, comprendendo tutte le iniziative avviate e non quelle effettivamente gi<strong>un</strong>te<br />

all’aggiu<strong>di</strong>cazione ed al financial closing. Tuttavia esso è sintomatico dell’interesse che<br />

il settore dell’e<strong>di</strong>lizia ospedaliera mostra verso gli strumenti <strong>di</strong> partenariato.<br />

A tale riguardo occorre osservare che la crescita delle forme <strong>di</strong> PPP nel nostro paese è<br />

avvenuta, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto si è verificato nel Regno Unito, in <strong>un</strong> contesto<br />

caratterizzato da <strong>un</strong> minor grado <strong>di</strong> regolamentazione. Oltre alla normativa sull’istituto<br />

della <strong>concessione</strong> e sul proce<strong>di</strong>mento del promotore, infatti, non sono stati forniti<br />

in<strong>di</strong>rizzi alle amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrici sull’iter da seguire per le fasi <strong>di</strong> valutazione<br />

ex ante delle iniziative in PPP, né criteri per il monitoraggio del progetto nel corso<br />

dell’intera durata del contratto <strong>di</strong> <strong>concessione</strong>, né modelli <strong>di</strong> valutazione ex post delle<br />

iniziative. Ciò non ha consentito ad oggi <strong>di</strong> poter controllare l’andamento dei progetti<br />

avviati al fine <strong>di</strong> valutare l’effettiva convenienza dell’utilizzo <strong>di</strong> tale strumento rispetto<br />

ai meto<strong>di</strong> classici <strong>di</strong> realizzazione delle infrastrutture pubbliche. Soprattutto non è<br />

chiaramente <strong>di</strong>mostrabile, in tali operazioni, il rispetto dei principi <strong>di</strong> economicità,<br />

efficienza ed efficacia che sono alla base delle decisioni pubbliche <strong>di</strong> spesa. Né, infine,<br />

sono state fornite in<strong>di</strong>cazioni circa il contenuto dei contratti <strong>di</strong> <strong>concessione</strong> <strong>di</strong><br />

costruzione e gestione e dei relativi allegati che <strong>di</strong>sciplinano i rapporti tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!